![]() |
Parlavo della schiuma in vasca.
Devi dare movimento superficiale con la pompa di movimento. In particolare orienterei verso l'alto solo quella dall'angolo opposto del Deltec (se hai l'MCE600 a destra , parliamo della pompa di movimento a sinistra) |
Parlavo della schiuma in vasca.
Devi dare movimento superficiale con la pompa di movimento. In particolare orienterei verso l'alto solo quella dall'angolo opposto del Deltec (se hai l'MCE600 a destra , parliamo della pompa di movimento a sinistra) |
Ak ok, pensavo parlassi dello skimmer! in effetti orientando la pompa più verso la superficie sembra sparire! ma non sapresti dirmi da cosa è nata questa schiuma? non sarà spero la schiuma dello schiumatoio? #07
|
Ak ok, pensavo parlassi dello skimmer! in effetti orientando la pompa più verso la superficie sembra sparire! ma non sapresti dirmi da cosa è nata questa schiuma? non sarà spero la schiuma dello schiumatoio? #07
|
La schiuma è patina proteica, è dovuta dal poco movimento superficiale.
L'acqua di quei punti non passa dallo schiumatoio. |
La schiuma è patina proteica, è dovuta dal poco movimento superficiale.
L'acqua di quei punti non passa dallo schiumatoio. |
TROTA7, quelle rocce e quegli animaletti ( rhodactys e anthelia ) mi sembra proprio di averli gia' visti da qualche parte #24
quella schiumata non e' affatto normale #07 manca sicuramente molto movimento le rocce pero' vedo che non le hai rimesse tutte nella loro giusta disposizione alto/basso |
TROTA7, quelle rocce e quegli animaletti ( rhodactys e anthelia ) mi sembra proprio di averli gia' visti da qualche parte #24
quella schiumata non e' affatto normale #07 manca sicuramente molto movimento le rocce pero' vedo che non le hai rimesse tutte nella loro giusta disposizione alto/basso |
Chissà dove li avrai visti? :-D
In effetti il movimento era poco, ma ho avuto problemi con una pompa Koralia 4 che ho preso usata ed era rotta! ora ho inserito una Tunze 6060 e la cosa è migliorata notevolmente! In che senso disposizione alto/basso? Ho messo la parte con le alghe rosse in alto! Non era questo che intendevi? |
Chissà dove li avrai visti? :-D
In effetti il movimento era poco, ma ho avuto problemi con una pompa Koralia 4 che ho preso usata ed era rotta! ora ho inserito una Tunze 6060 e la cosa è migliorata notevolmente! In che senso disposizione alto/basso? Ho messo la parte con le alghe rosse in alto! Non era questo che intendevi? |
vedo una roccia con la colonizzazione gialla in alto... quella deve stare sotto ;-)
|
vedo una roccia con la colonizzazione gialla in alto... quella deve stare sotto ;-)
|
Dici quella con la spugna? Cmq quella è in fondo, non è in cima!
|
Dici quella con la spugna? Cmq quella è in fondo, non è in cima!
|
ciao trota
ti volevo dare un consiglio. la rocciata nn mi piace puoi sistemare il tutto in maniera piu sistemata .xk si intravedono delle rocce particolari e belle ...sia della forma che x le alghe calcaree e i molli ...io ti consiglio di farti prima uno schema mentale dellla sistemazione futura delle rocce ..levi a uno ad una le rocce dal acquario e le disponi mejo ;-) ..p.s i coralli molli non li eliminare se vuoi fare una vasca di soli molli sono animali molto interessanti ...e col tempo danno soddisfazioni e nn vogliono eccessive cure ;-) |
ciao trota
ti volevo dare un consiglio. la rocciata nn mi piace puoi sistemare il tutto in maniera piu sistemata .xk si intravedono delle rocce particolari e belle ...sia della forma che x le alghe calcaree e i molli ...io ti consiglio di farti prima uno schema mentale dellla sistemazione futura delle rocce ..levi a uno ad una le rocce dal acquario e le disponi mejo ;-) ..p.s i coralli molli non li eliminare se vuoi fare una vasca di soli molli sono animali molto interessanti ...e col tempo danno soddisfazioni e nn vogliono eccessive cure ;-) |
TROTA7, dico quella, ma intendevo dire che la spugna deve stare sotto al riparo dalla luce come lo era prima cioe' capovolta rispetto ad ora... non alto o basso come posizione in vasca
e cosi' devi farlo il piu' possibile con tutte le rocce Quote:
|
TROTA7, dico quella, ma intendevo dire che la spugna deve stare sotto al riparo dalla luce come lo era prima cioe' capovolta rispetto ad ora... non alto o basso come posizione in vasca
e cosi' devi farlo il piu' possibile con tutte le rocce Quote:
|
Ok, allora cercherò di sistemarle meglio e di girare quella con la spugna!
Grazie dei consigli!!! ;-) |
Ok, allora cercherò di sistemarle meglio e di girare quella con la spugna!
Grazie dei consigli!!! ;-) |
de nada ;-)
|
de nada ;-)
|
Comunque, è normale che le rocce si sono sbiancate un pò? Mi sembrano meno rosse del solito! #24
|
Comunque, è normale che le rocce si sono sbiancate un pò? Mi sembrano meno rosse del solito! #24
|
certo mancando la luce le calcaree se ne hanno a male.... ma non ti preoccupare rifioriranno alla stragrande #36#
quando son bone son bone :-)) |
certo mancando la luce le calcaree se ne hanno a male.... ma non ti preoccupare rifioriranno alla stragrande #36#
quando son bone son bone :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
e questi cosa sono? -b10
è possibile che resistano finche non accendo le luci? http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_copy_212.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_copy_211.jpg |
e questi cosa sono? -b10
è possibile che resistano finche non accendo le luci? |
la prima se vedo bene e' un' Aiptasia o anemone di vetro, da me come hai visto non c'erano o comunque non prosperavano assolutamente
ma in molte vasche diventano infestanti, quindi togli la roccia toglila bene e sciaquala altrettanto bene con acqua dell'acquario.. piccoloi resti fanno peggio il secondo e' un' actinodiscus sopravvivera' e nella tua vasca di molli andra' bene |
la prima se vedo bene e' un' Aiptasia o anemone di vetro, da me come hai visto non c'erano o comunque non prosperavano assolutamente
ma in molte vasche diventano infestanti, quindi togli la roccia toglila bene e sciaquala altrettanto bene con acqua dell'acquario.. piccoloi resti fanno peggio il secondo e' un' actinodiscus sopravvivera' e nella tua vasca di molli andra' bene |
Stamattina mi sono accorto che la Aiptasia non è più nel posto dove era prima e non la ritrovo più! Come è possibile?
|
Stamattina mi sono accorto che la Aiptasia non è più nel posto dove era prima e non la ritrovo più! Come è possibile?
|
beh si spostano..o alle volte muiono pure #18
a parte gli scherzi sicuramente sta vagando in cerca della luce e della posizione piu' favorevole a cui era abituata da tempo e che questo stravolgimento gli ha fatto perdere |
beh si spostano..o alle volte muiono pure #18
a parte gli scherzi sicuramente sta vagando in cerca della luce e della posizione piu' favorevole a cui era abituata da tempo e che questo stravolgimento gli ha fatto perdere |
Oggi ho notato anche la presenza di un granchio! era abbastanza grande, più o meno 3-4 cm di colore bianco con qualche macchia marrone! penso che cmq dato che era nel tuo acquario non credo che faccia danni in futuro! Giusto?
|
Oggi ho notato anche la presenza di un granchio! era abbastanza grande, più o meno 3-4 cm di colore bianco con qualche macchia marrone! penso che cmq dato che era nel tuo acquario non credo che faccia danni in futuro! Giusto?
|
mah diciamo che io non l'ho mai notato ma sai la vasca era grande e strapopolata..
vedi se e' peloso e se riesci fagli un primo piano... ma da come lo descrivi non dovrebbe essere dannoso |
mah diciamo che io non l'ho mai notato ma sai la vasca era grande e strapopolata..
vedi se e' peloso e se riesci fagli un primo piano... ma da come lo descrivi non dovrebbe essere dannoso |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl