AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   andate a quel paese!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159273)

Heros 15-02-2009 15:20

anche io ho fatto una cosa simile ma nel masetto
almeno sei sicuro và!!

Heros 15-02-2009 15:20

anche io ho fatto una cosa simile ma nel masetto
almeno sei sicuro và!!

Perry 15-02-2009 15:22

Robbax,
che c'entra..ormai l'hai fatto..io, conoscendo gente del mestiere, oltre ai miei trascorsi (ammetto più che dimenticati :-D ), di geometra, ho dei dubbi sul discorso "Leva", che continuo a reputare molto meno corretto rispetto ad un discorso di distribuzione peso..e, ripeto, con i mattoni messi così, all'interno della struttuta, il peso comunque lì va a gravare, ovvero sul pavimento e non nelle pareti..andando inoltre a gravare, in base ai disegni che mi avevi fatto vedere, tra trave e trave. Unito al peso della struttura, al suo costo non indifferente..io, diciamo, avrei più puntato su una struttura più leggera ma che distribuisse di più il peso..
P.s: col discorso "leva", va a cadere quello che mi avevi fatto vedere nel disegno..ovvero arrivare alla travi e distribuire lì il peso..così non lo fai.

Sono dubbi..che se non ti conoscevo, neanche mi sarei posto ;-)

Perry 15-02-2009 15:22

Robbax,
che c'entra..ormai l'hai fatto..io, conoscendo gente del mestiere, oltre ai miei trascorsi (ammetto più che dimenticati :-D ), di geometra, ho dei dubbi sul discorso "Leva", che continuo a reputare molto meno corretto rispetto ad un discorso di distribuzione peso..e, ripeto, con i mattoni messi così, all'interno della struttuta, il peso comunque lì va a gravare, ovvero sul pavimento e non nelle pareti..andando inoltre a gravare, in base ai disegni che mi avevi fatto vedere, tra trave e trave. Unito al peso della struttura, al suo costo non indifferente..io, diciamo, avrei più puntato su una struttura più leggera ma che distribuisse di più il peso..
P.s: col discorso "leva", va a cadere quello che mi avevi fatto vedere nel disegno..ovvero arrivare alla travi e distribuire lì il peso..così non lo fai.

Sono dubbi..che se non ti conoscevo, neanche mi sarei posto ;-)

sebyorof 15-02-2009 15:23

Robbax, roby se è come mi hai spiegato su msn già va meglio, del resto 3 ing non sono pochi....

sebyorof 15-02-2009 15:23

Robbax, roby se è come mi hai spiegato su msn già va meglio, del resto 3 ing non sono pochi....

auz 15-02-2009 15:28

infatti rob,io che ho toccato con mano avrei dormito sonni tranquilli ugualmente...cmq se ti serve per essere piu tranquillo non ai fatto altro che bene....cmq calcolando che il ferro costa pochi euro hai preso una bella ciulata :-D :-D
se me lo dicevi te lo facevo io in officina per pochi euro.......
cavolo cosi non viene piu giu nemmeno se ci metti le rocce di piombo.....
PS se x caso viene ad abitare di sotto una bella f...,son li a vedere la vasca tutti i giorni...... :-D :-D :-D

auz 15-02-2009 15:28

infatti rob,io che ho toccato con mano avrei dormito sonni tranquilli ugualmente...cmq se ti serve per essere piu tranquillo non ai fatto altro che bene....cmq calcolando che il ferro costa pochi euro hai preso una bella ciulata :-D :-D
se me lo dicevi te lo facevo io in officina per pochi euro.......
cavolo cosi non viene piu giu nemmeno se ci metti le rocce di piombo.....
PS se x caso viene ad abitare di sotto una bella f...,son li a vedere la vasca tutti i giorni...... :-D :-D :-D

tene 15-02-2009 15:34

Perry, se come a detto robbax la struttura non appoggia sul pavimento perche' non ti convince il fattore leva che spingerebbe sulla verticale?
ma graverebbe sul pavimento

tene 15-02-2009 15:34

Perry, se come a detto robbax la struttura non appoggia sul pavimento perche' non ti convince il fattore leva che spingerebbe sulla verticale?
ma graverebbe sul pavimento

Perry 15-02-2009 15:43

tene69,
scusa..è molto più logico e corretto, secondo me, distribuire il peso su una superficie piana e delle travi, piuttosto che avere un effetto leva (che, ripeto, così facendo non c'è neppure, perchè grava sui mattoni cementati sul pavimento..ovvero, tra l'altro, in base al disegno che ho visto, tra trave e muro..in spazio "vuoto") in 30 cm di ferro cementati in una parete..leva..la verticale è limitata..per capirci, spinge sulla verticale limitatamente..è "infilato" nel muro solo in parte, per 30cm..E continuo a reputare una cosa più logica distribuire il peso su una superficie piana..io proprio non capisco perchè è stato lasciato quello spazio tra struttura e pavimento..sarò scemo io..

Perry 15-02-2009 15:43

tene69,
scusa..è molto più logico e corretto, secondo me, distribuire il peso su una superficie piana e delle travi, piuttosto che avere un effetto leva (che, ripeto, così facendo non c'è neppure, perchè grava sui mattoni cementati sul pavimento..ovvero, tra l'altro, in base al disegno che ho visto, tra trave e muro..in spazio "vuoto") in 30 cm di ferro cementati in una parete..leva..la verticale è limitata..per capirci, spinge sulla verticale limitatamente..è "infilato" nel muro solo in parte, per 30cm..E continuo a reputare una cosa più logica distribuire il peso su una superficie piana..io proprio non capisco perchè è stato lasciato quello spazio tra struttura e pavimento..sarò scemo io..

Paolo Marzocchi 15-02-2009 15:46

mah......io le case le costruisco e....... a me pare una soluzione buona ..in parte!
cioè se la struttura era solamente murata nei muri portanti avveniva uno scarico di peso sui muri stessi ...un po quel che succede con i terrazzi!
invece murandola con cemento e quant'altro hai caricato solo del....peso inutile sopra la soletta! e li lo scarico del peso viene distribuito ....però se è degli anni 60.......beh dovrebbe reggere!! ;-) #24 :-D :-D sperem...

Paolo Marzocchi 15-02-2009 15:46

mah......io le case le costruisco e....... a me pare una soluzione buona ..in parte!
cioè se la struttura era solamente murata nei muri portanti avveniva uno scarico di peso sui muri stessi ...un po quel che succede con i terrazzi!
invece murandola con cemento e quant'altro hai caricato solo del....peso inutile sopra la soletta! e li lo scarico del peso viene distribuito ....però se è degli anni 60.......beh dovrebbe reggere!! ;-) #24 :-D :-D sperem...

Perry 15-02-2009 15:54

Paolo Marzocchi,
secondo me il problema è proprio quello..se la struttura non era sollevata a sx (così facendo non appoggia su una trave che dovrebbe essere lì proprio lì sotto), i molti chili della struttura (che avrei fatto comunque più leggera, dovendo solo distribuire)avrebbe distribuito il peso sul pavimento, sul muro e sulla trave sotto a sx..
Mettendo i mattoni, sulla soletta ora grava anche il peso della struttura oltra al resto..correggimi se sbaglio..e non si arriva alla trave a sx

Perry 15-02-2009 15:54

Paolo Marzocchi,
secondo me il problema è proprio quello..se la struttura non era sollevata a sx (così facendo non appoggia su una trave che dovrebbe essere lì proprio lì sotto), i molti chili della struttura (che avrei fatto comunque più leggera, dovendo solo distribuire)avrebbe distribuito il peso sul pavimento, sul muro e sulla trave sotto a sx..
Mettendo i mattoni, sulla soletta ora grava anche il peso della struttura oltra al resto..correggimi se sbaglio..e non si arriva alla trave a sx

tene 15-02-2009 15:56

Quote:

cioè se la struttura era solamente murata nei muri portanti avveniva uno scarico di peso sui muri stessi ...un po quel che succede con i terrazzi!
e quello che penso io pero' se adesso i mattoni appoggiano sulla soletta forse il discorso cambia resta da valutare se lo sforzo si distribuisce su muro e soletta e potrebbe essere un bene oppure se si e' annullata la spinta sul muro e allora graverebbe solo sulla soletta
Perry, se il tutto appoggiasse solo in piano sul pavimento non sarebbe come appoggiare direttamente la vasca al pavimento stesso? a meno di non fare una struttura molto piu' grande in modo da distribuire il peso su una superfice maggiore

tene 15-02-2009 15:56

Quote:

cioè se la struttura era solamente murata nei muri portanti avveniva uno scarico di peso sui muri stessi ...un po quel che succede con i terrazzi!
e quello che penso io pero' se adesso i mattoni appoggiano sulla soletta forse il discorso cambia resta da valutare se lo sforzo si distribuisce su muro e soletta e potrebbe essere un bene oppure se si e' annullata la spinta sul muro e allora graverebbe solo sulla soletta
Perry, se il tutto appoggiasse solo in piano sul pavimento non sarebbe come appoggiare direttamente la vasca al pavimento stesso? a meno di non fare una struttura molto piu' grande in modo da distribuire il peso su una superfice maggiore

tene 15-02-2009 15:58

Perry,
sei un gran mod ma piu' guardo il tuo avatar e meno riesco a prenderti sul serio :-D :-D :-D :-D

tene 15-02-2009 15:58

Perry,
sei un gran mod ma piu' guardo il tuo avatar e meno riesco a prenderti sul serio :-D :-D :-D :-D

COCO 15-02-2009 16:29

Quote:

PS se x caso viene ad abitare di sotto una bella f...,son li a vedere la vasca tutti i giorni......
io vengo 2 volte!!! potrei venire a misurare il ph, una volta di giorno e una volta di sera!!!! :-D :-D :-D :-D
Perry nemmeno a me "sfagiola" (come si dice a milano) quelle travi perchè in quel modo si è creato un momento flettente che grava sul muro con l'effetto mensola. comunque avranno fatto dei calcoli quei 3 ingegneri, altrimenti cosa sono al mondo a fare??!??!?! :-)) :-D ;-) :-) :-D
secondo me sarebbe stato piu logico fare una cosa del genere.. (è buttata lì eh)

COCO 15-02-2009 16:29

Quote:

PS se x caso viene ad abitare di sotto una bella f...,son li a vedere la vasca tutti i giorni......
io vengo 2 volte!!! potrei venire a misurare il ph, una volta di giorno e una volta di sera!!!! :-D :-D :-D :-D
Perry nemmeno a me "sfagiola" (come si dice a milano) quelle travi perchè in quel modo si è creato un momento flettente che grava sul muro con l'effetto mensola. comunque avranno fatto dei calcoli quei 3 ingegneri, altrimenti cosa sono al mondo a fare??!??!?! :-)) :-D ;-) :-) :-D
secondo me sarebbe stato piu logico fare una cosa del genere.. (è buttata lì eh)

Omar Rold 15-02-2009 17:47

Ragazzi non mi ero assolutamente scaldato,comunque se cosi' e' sembrato chiedo umilmente scusa a tutti

Omar Rold 15-02-2009 17:47

Ragazzi non mi ero assolutamente scaldato,comunque se cosi' e' sembrato chiedo umilmente scusa a tutti

Federico Rosa 15-02-2009 17:52

Tre ingegneri -05 e chi sono gli altri due? mi ritengo ufficialmente offeso per non esserti fidato del mio solo progetto :-D
Negli edifici in muratura tutti i muri continui dalle fondazioni fino al tetto sono portanti, quindi sicuramente il muro esterno lo è (quello su cui vanno i tre attacchi) e anche l'altro essendo in mattoni pieni e di divisione tra due appartamenti sicuramente lo è. La muratura scarsa (e questa non lo è essendo in mattoni pieni) porta tranquillamente 100 kg/cmq quindi è in grado di poratre i carichi di cui stiamo parlando (cioè dei sovraccarichi aggiuntivi perchè non è che fosse scarica portando i piani superiori). Qualora si instaurasse un effetto leva cioè (almeno credo che questo si voglia dire) che i profili a sbalzo tendano a sollevare la muratura bisognerebbe che tale forza fosse in grado di sollevare tutta la muratura sovrastante le prese fino al tetto solaio di copertura compreso, francamente impossibile visti i modesti carichi in gioco.
Trattandosi di un carico di 500 kg di cui solo la metà (stimando a favore di sicurezza) è sull'estremo si formerebbe un momento di 250 kg x 80 cm di braccio cioè 20000 kg cm che andrebbe suddiviso almeno per le tre prese nel muro (le altre due non le prendiamo sempre a favore di sicurezza) quindi pari a 6667 kg cm che diviso per il modulo di resistenza della sezione di attacco (HEA100) pari a 73 cm3 ci fornisce un valore pari a 92 kg/cm2 per la sezione di acciaio cioè (dato che l'acciaio più scarso Fe360 porta 1600 kg/cm2) molto ma mooolto verificato anche senza perdere tempo a mettere in conto il taglio. Quindi i profili non hanno problemi di resistenza, le murature neanche.... dov'è l'inghippo... #24 ....semplice i profili potrebbero fare una lievissima freccia nell'ordine dei 2-3 mm se tutto fosse perfetto di max 10 mm se il muratore era un principiante. Il riempimento in mattoni (voluto da Robaxx per motivi estetici) a tutti gli effetti non serve a niente, l'acquario poggerà direttamente sui profili in acciaio (tramite i piedini del mobile ndr) che porteranno il carico sulle murature. Se i profili cedano più dello sapzio libero lasciato sottostante trasmetteranno un minimo carico al solaio che però non è che cede avendo a sua volta una capacità resistente (di cui non siamo al corrente non conoscendolo altrimenti magari non facevamo tutto sto casino). L'unico appunto che posso fare (d'altra parte nel mio progetto non era previsto ;-) ) non capisco perchè hai messo i profili così staccati dal muro, cioè perchè tra i muri ed i primi profili c'è tutto quello spazio? la vasca ti starà parecchio discosta ma credo che sia solo un questione di gusti e di spazio di lavoro....insomma io da ing. lo approvo e lo garantisco, però quella presettina nel muro mi sembra veramente il minimo.... un saluto Federico
p.s. mi manca il codice fiscale per la fattura #22

Perry, non è che sei scemo anzi sei un furbone e sarebe stato sicuramente più logico se solo fossimo stati sicuri di dove e come son fatte le travi del solaio. Da quello che ha potuto capire Robaxx guardando da sotto di travi in acciaio c'è n'è una che va dalla finestra parallelamente al lato con le tre prese ad una disatanza di un metro dal muro con le tre prese. Poi ci saranno dei laterizzi(tavelloni) tra tale trave e la parete con le tre prese, cioè a ridosso del muro con le tre prese non c'è nessuna trave (molto probabile visto il periodo di costruzione) quindi i tavelloni appoggiano dal muro alla trave distante una metrata. Se metti la vasca a ridosso del muro questa finisce per appoggiare completamente sui tavelloni senza intercettare nessuna trave. Inoltre manca una soletta di ripartizione che potrebbe far si che il carico venga ridistribuito anche alle travi successive alla prima. Roberto mi ha detto che il solaio balla quando ci si cammina quindi è già soggetto ad una certa freccia elastica, ho ritenuto che sarebbe stato meglio non aggiungere nessun carico aggiuntivo (se non il peso trascurabile dei mattoni di riempimento che appoggiano sul solaio) affidando tutto alla struttura in acciaio e da questa alla muratura.
COCO, infatti è fatto proprio così solo che ha riempito i vuoti con dei mattoni per motivi estetici e l'ha messo più in basso.. #24 ... tra le altre cose il tuo progetto sarebbe anche in equilibrio poco stabile non essendo il caso di appoggiare il vetro al muro ....poi robaxx aveva già il mobile...insomma c'è qualche considerazine in più ma il concetto è lo stesso.

Federico Rosa 15-02-2009 17:52

Tre ingegneri -05 e chi sono gli altri due? mi ritengo ufficialmente offeso per non esserti fidato del mio solo progetto :-D
Negli edifici in muratura tutti i muri continui dalle fondazioni fino al tetto sono portanti, quindi sicuramente il muro esterno lo è (quello su cui vanno i tre attacchi) e anche l'altro essendo in mattoni pieni e di divisione tra due appartamenti sicuramente lo è. La muratura scarsa (e questa non lo è essendo in mattoni pieni) porta tranquillamente 100 kg/cmq quindi è in grado di poratre i carichi di cui stiamo parlando (cioè dei sovraccarichi aggiuntivi perchè non è che fosse scarica portando i piani superiori). Qualora si instaurasse un effetto leva cioè (almeno credo che questo si voglia dire) che i profili a sbalzo tendano a sollevare la muratura bisognerebbe che tale forza fosse in grado di sollevare tutta la muratura sovrastante le prese fino al tetto solaio di copertura compreso, francamente impossibile visti i modesti carichi in gioco.
Trattandosi di un carico di 500 kg di cui solo la metà (stimando a favore di sicurezza) è sull'estremo si formerebbe un momento di 250 kg x 80 cm di braccio cioè 20000 kg cm che andrebbe suddiviso almeno per le tre prese nel muro (le altre due non le prendiamo sempre a favore di sicurezza) quindi pari a 6667 kg cm che diviso per il modulo di resistenza della sezione di attacco (HEA100) pari a 73 cm3 ci fornisce un valore pari a 92 kg/cm2 per la sezione di acciaio cioè (dato che l'acciaio più scarso Fe360 porta 1600 kg/cm2) molto ma mooolto verificato anche senza perdere tempo a mettere in conto il taglio. Quindi i profili non hanno problemi di resistenza, le murature neanche.... dov'è l'inghippo... #24 ....semplice i profili potrebbero fare una lievissima freccia nell'ordine dei 2-3 mm se tutto fosse perfetto di max 10 mm se il muratore era un principiante. Il riempimento in mattoni (voluto da Robaxx per motivi estetici) a tutti gli effetti non serve a niente, l'acquario poggerà direttamente sui profili in acciaio (tramite i piedini del mobile ndr) che porteranno il carico sulle murature. Se i profili cedano più dello sapzio libero lasciato sottostante trasmetteranno un minimo carico al solaio che però non è che cede avendo a sua volta una capacità resistente (di cui non siamo al corrente non conoscendolo altrimenti magari non facevamo tutto sto casino). L'unico appunto che posso fare (d'altra parte nel mio progetto non era previsto ;-) ) non capisco perchè hai messo i profili così staccati dal muro, cioè perchè tra i muri ed i primi profili c'è tutto quello spazio? la vasca ti starà parecchio discosta ma credo che sia solo un questione di gusti e di spazio di lavoro....insomma io da ing. lo approvo e lo garantisco, però quella presettina nel muro mi sembra veramente il minimo.... un saluto Federico
p.s. mi manca il codice fiscale per la fattura #22

Perry, non è che sei scemo anzi sei un furbone e sarebe stato sicuramente più logico se solo fossimo stati sicuri di dove e come son fatte le travi del solaio. Da quello che ha potuto capire Robaxx guardando da sotto di travi in acciaio c'è n'è una che va dalla finestra parallelamente al lato con le tre prese ad una disatanza di un metro dal muro con le tre prese. Poi ci saranno dei laterizzi(tavelloni) tra tale trave e la parete con le tre prese, cioè a ridosso del muro con le tre prese non c'è nessuna trave (molto probabile visto il periodo di costruzione) quindi i tavelloni appoggiano dal muro alla trave distante una metrata. Se metti la vasca a ridosso del muro questa finisce per appoggiare completamente sui tavelloni senza intercettare nessuna trave. Inoltre manca una soletta di ripartizione che potrebbe far si che il carico venga ridistribuito anche alle travi successive alla prima. Roberto mi ha detto che il solaio balla quando ci si cammina quindi è già soggetto ad una certa freccia elastica, ho ritenuto che sarebbe stato meglio non aggiungere nessun carico aggiuntivo (se non il peso trascurabile dei mattoni di riempimento che appoggiano sul solaio) affidando tutto alla struttura in acciaio e da questa alla muratura.
COCO, infatti è fatto proprio così solo che ha riempito i vuoti con dei mattoni per motivi estetici e l'ha messo più in basso.. #24 ... tra le altre cose il tuo progetto sarebbe anche in equilibrio poco stabile non essendo il caso di appoggiare il vetro al muro ....poi robaxx aveva già il mobile...insomma c'è qualche considerazine in più ma il concetto è lo stesso.

Federico Rosa 15-02-2009 17:59

Omar&Ire, e non hai idea di cosa mi ha detto Roberto sui suoi "amici" per telefono...gli avete messo una paura tale che se fossi in voi all'innagurazione preferirei stare digiuno :-D :-D :-D

Federico Rosa 15-02-2009 17:59

Omar&Ire, e non hai idea di cosa mi ha detto Roberto sui suoi "amici" per telefono...gli avete messo una paura tale che se fossi in voi all'innagurazione preferirei stare digiuno :-D :-D :-D

ciot.bg 15-02-2009 18:04

Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa
Omar&Ire, e non hai idea di cosa mi ha detto Roberto sui suoi "amici" per telefono...gli avete messo una paura tale che se fossi in voi all'innagurazione preferirei stare digiuno :-D :-D :-D

mi sento chiamato in causa :-D :-D :-D
io salto l'invito.... #36# #36#

ciot.bg 15-02-2009 18:04

Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa
Omar&Ire, e non hai idea di cosa mi ha detto Roberto sui suoi "amici" per telefono...gli avete messo una paura tale che se fossi in voi all'innagurazione preferirei stare digiuno :-D :-D :-D

mi sento chiamato in causa :-D :-D :-D
io salto l'invito.... #36# #36#

COCO 15-02-2009 18:06

FedericoRosa
Quote:

il tuo progetto sarebbe anche in equilibrio poco stabile non essendo il caso di appoggiare il vetro al muro ....poi robaxx aveva già il mobile...insomma c'è qualche considerazine in più ma il concetto è lo stesso.
io pensavo a mettere la trave su due appoggi in modo tale da avere meno freccia, ma dopo la tua dimostrazione ;-) .
senti una cosa Federico, ma il 5/3 ho l'esame di tecnica delle costruzioni, non è che hai voglia di stare fuori dalla porta e io faccio finta di andare in bagno e ti porto il compito??? :-D :-D :-D

COCO 15-02-2009 18:06

FedericoRosa
Quote:

il tuo progetto sarebbe anche in equilibrio poco stabile non essendo il caso di appoggiare il vetro al muro ....poi robaxx aveva già il mobile...insomma c'è qualche considerazine in più ma il concetto è lo stesso.
io pensavo a mettere la trave su due appoggi in modo tale da avere meno freccia, ma dopo la tua dimostrazione ;-) .
senti una cosa Federico, ma il 5/3 ho l'esame di tecnica delle costruzioni, non è che hai voglia di stare fuori dalla porta e io faccio finta di andare in bagno e ti porto il compito??? :-D :-D :-D

Federico Rosa 15-02-2009 18:13

COCO, ogni uomo ha un prezzo ;-)
ciot.bg, dai retta digiuno o ti porti l'assaggiatore #36#

Federico Rosa 15-02-2009 18:13

COCO, ogni uomo ha un prezzo ;-)
ciot.bg, dai retta digiuno o ti porti l'assaggiatore #36#

ciot.bg 15-02-2009 18:17

azz Federico Rosa, e pensare che sono stato lo scopritore di sto difetto.... robbax starnutiva in un angolo e io saltellavo per tutto il pavimento dalla forza d'inerzia..... begli amici... grazie robbax..... :-D :-D :-D
ripeto Roby se vuoi il mio 45*45*45 è tuo ti ritiro tutto gratis... a me la casa non crolla

ciot.bg 15-02-2009 18:17

azz Federico Rosa, e pensare che sono stato lo scopritore di sto difetto.... robbax starnutiva in un angolo e io saltellavo per tutto il pavimento dalla forza d'inerzia..... begli amici... grazie robbax..... :-D :-D :-D
ripeto Roby se vuoi il mio 45*45*45 è tuo ti ritiro tutto gratis... a me la casa non crolla

Paolo Marzocchi 15-02-2009 18:34

va bè...in definitiva poi....era più che altro solo per ....spaventare il povero Robbax! #18 #18 #18 #18
dopotutto se ci va una vasca di 200 kjg...equivale al peso di 3 persone.....perciò se non regge questo....è proprio meglio che cambi casa!!!!! :-D :-D :-D :-D

Paolo Marzocchi 15-02-2009 18:34

va bè...in definitiva poi....era più che altro solo per ....spaventare il povero Robbax! #18 #18 #18 #18
dopotutto se ci va una vasca di 200 kjg...equivale al peso di 3 persone.....perciò se non regge questo....è proprio meglio che cambi casa!!!!! :-D :-D :-D :-D

ciot.bg 15-02-2009 18:36

Paolo Marzocchi, difatti nel contratto c'è scritto che al massimo la casa è abitabile per 2 persone.... e una magra....

ciot.bg 15-02-2009 18:36

Paolo Marzocchi, difatti nel contratto c'è scritto che al massimo la casa è abitabile per 2 persone.... e una magra....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15163 seconds with 13 queries