![]() |
le bleheri infatti sono partite :-D :-D
9 bleheri son davvero tante.Inoltre vorrei un po variare ecco perche sto cercando di venderne 7 |
le bleheri infatti sono partite :-D :-D
9 bleheri son davvero tante.Inoltre vorrei un po variare ecco perche sto cercando di venderne 7 |
allora rieccomi qui pronto a ricevere i vostri consigli:
il mio attuale 120 litri viene temporaneamente dismesso... Spostero il tutto in un 70 litri.Detto questo veniamo a noi: Cerchero con il nuovo allestimento di ricreare una vasca a tema per la coppia di apistogramma piauiensis...precisamente un pezzetto del fiume Parnaìba che si trova nello stato del Piauì in Brasile.(se avete foto o altro non esitate ad inviarmeli) L'allestimento sara costituito da: Fondo: sono indeciso se usare un ghiaino inerte marrone scuro o nero,granulometria 1mm con un cm di fondo fertile li dove ho intenzione di mettere le piante. oppure usare l'akadama il quale colore m'ispira parecchio tutto questo per cercare di risaltare i colori dei pescetti(molte sfumature gialle) e delle piante Piante: hydrocotyle leucocephala 3x echinodorus sui 15cm simile all'echinodorus bleheri Echinodorus osiris. Salvinia come galleggiante e pothos. legni: ho a disposizione 3 legni.... e devo decidere tra queste 2 disposizioni: http://img13.imageshack.us/img13/3571/17215808.th.jpg http://img13.imageshack.us/img13/5277/51508256.th.jpg i legni sono dello stesso tipo.Quelli piu chiari diventeranno come quello scuro una volta bagnati. Riguardo la popolazione: Coppia A.piauiensis 8otocinclus affinis 5cory julii e devo decidere se inserire 5 nannostomus beckfordi o no. Sotto con i consigli |
allora rieccomi qui pronto a ricevere i vostri consigli:
il mio attuale 120 litri viene temporaneamente dismesso... Spostero il tutto in un 70 litri.Detto questo veniamo a noi: Cerchero con il nuovo allestimento di ricreare una vasca a tema per la coppia di apistogramma piauiensis...precisamente un pezzetto del fiume Parnaìba che si trova nello stato del Piauì in Brasile.(se avete foto o altro non esitate ad inviarmeli) L'allestimento sara costituito da: Fondo: sono indeciso se usare un ghiaino inerte marrone scuro o nero,granulometria 1mm con un cm di fondo fertile li dove ho intenzione di mettere le piante. oppure usare l'akadama il quale colore m'ispira parecchio tutto questo per cercare di risaltare i colori dei pescetti(molte sfumature gialle) e delle piante Piante: hydrocotyle leucocephala 3x echinodorus sui 15cm simile all'echinodorus bleheri Echinodorus osiris. Salvinia come galleggiante e pothos. legni: ho a disposizione 3 legni.... e devo decidere tra queste 2 disposizioni: http://img13.imageshack.us/img13/3571/17215808.th.jpg http://img13.imageshack.us/img13/5277/51508256.th.jpg i legni sono dello stesso tipo.Quelli piu chiari diventeranno come quello scuro una volta bagnati. Riguardo la popolazione: Coppia A.piauiensis 8otocinclus affinis 5cory julii e devo decidere se inserire 5 nannostomus beckfordi o no. Sotto con i consigli |
mi piacciono entrambe le disposizioni, ma devi valutare dove andranno le echinodorus per scegliere
nella prima , dovresti per forza metterle davanti ai legni in brve tempo te li farebbero sparire alla vista nella seconda potresti metterle alla destra #36# |
mi piacciono entrambe le disposizioni, ma devi valutare dove andranno le echinodorus per scegliere
nella prima , dovresti per forza metterle davanti ai legni in brve tempo te li farebbero sparire alla vista nella seconda potresti metterle alla destra #36# |
Quote:
Cioè, nella seconda disposizione le Echino coprirebbero in breve la vista dei legni.....o no?!? Infatti io preferisco la prima disposizione, con le quattro Echino sulla parte destra, degradanti verso il centro. A sinistra invece l'Hydrocotyle e le radici del Photos :-) |
Quote:
Cioè, nella seconda disposizione le Echino coprirebbero in breve la vista dei legni.....o no?!? Infatti io preferisco la prima disposizione, con le quattro Echino sulla parte destra, degradanti verso il centro. A sinistra invece l'Hydrocotyle e le radici del Photos :-) |
cribbio #23
ho confuso l ordine delle due disposizioni :-D :-D :-D in effetti come dice Entropy, è l esatto contrario di cio' che ho scritto :-)) |
cribbio #23
ho confuso l ordine delle due disposizioni :-D :-D :-D in effetti come dice Entropy, è l esatto contrario di cio' che ho scritto :-)) |
allora inanzitutto grazie di essere intervenuti...
la prima disposizione raccoglie molti consensi quindi credo proprio che sara lei... riguardo le piante: avevo pensato di piantare l'hydrocotyle nell'angolo posteriore sinistro o tra i legni, le tre pianticelle similbleheri sono rimaste sui 15cm da quando ce le ho quindi le metto sulla destra nella parte posteriore... l'osiris non mi cresce in altezza quindi la metto nella parte anteriore destra what do you tink about this? |
allora inanzitutto grazie di essere intervenuti...
la prima disposizione raccoglie molti consensi quindi credo proprio che sara lei... riguardo le piante: avevo pensato di piantare l'hydrocotyle nell'angolo posteriore sinistro o tra i legni, le tre pianticelle similbleheri sono rimaste sui 15cm da quando ce le ho quindi le metto sulla destra nella parte posteriore... l'osiris non mi cresce in altezza quindi la metto nella parte anteriore destra what do you tink about this? |
accertati che i legni siano almeno ad un paio di cm dai vetri , altrimenti dovrai spostrali tutte le volte che passi con il raschietto , e questo infastidisce molto i nani che spesso usano come tane gli anfratti creati tra il legno stesso e il fondale
:-)) |
accertati che i legni siano almeno ad un paio di cm dai vetri , altrimenti dovrai spostrali tutte le volte che passi con il raschietto , e questo infastidisce molto i nani che spesso usano come tane gli anfratti creati tra il legno stesso e il fondale
:-)) |
prestero attenzione alla cosa...
cmq io solitamente mi immergo di testa nell'acquario con la maschera e pulisco con stecca e vetril per cui saro cauto :-D :-D :-D scherzi a parte io non uso il raschietto...Prendo un pezzo di lana di perlon e lo passo sui vetri con la mano i pesci vengono a guardare da vicino curiosi.. specie il maschio(carmelo)....è uno spettacolo #17 #17 questa è una delle mie piu grandi conquiste: averli abituati alle mie mani in vasca... ora il prossimo step: accarezzarli -11 |
prestero attenzione alla cosa...
cmq io solitamente mi immergo di testa nell'acquario con la maschera e pulisco con stecca e vetril per cui saro cauto :-D :-D :-D scherzi a parte io non uso il raschietto...Prendo un pezzo di lana di perlon e lo passo sui vetri con la mano i pesci vengono a guardare da vicino curiosi.. specie il maschio(carmelo)....è uno spettacolo #17 #17 questa è una delle mie piu grandi conquiste: averli abituati alle mie mani in vasca... ora il prossimo step: accarezzarli -11 |
mi sono procurato la vasca...le misure sono 67*34*44 giusto un po piu piccola di quella da 120 ma andra bene uguale...
Appena trovo mobile e fondo marrone scuro parto con l'allestimento :-)) |
mi sono procurato la vasca...le misure sono 67*34*44 giusto un po piu piccola di quella da 120 ma andra bene uguale...
Appena trovo mobile e fondo marrone scuro parto con l'allestimento :-)) |
ottimo..come fondo cerca la sabbia mattone dela wave da un senso di naturalezza incredibile è quela ch sto usando io...
ok ad abituarli alle ute mani ..ma evita di accarezzarli porteresti via un po del muco protettivo rendendoli piu vulnerabili a batteriosi.. io per il mio ho trovato delle echino magdalensis...figata... |
ottimo..come fondo cerca la sabbia mattone dela wave da un senso di naturalezza incredibile è quela ch sto usando io...
ok ad abituarli alle ute mani ..ma evita di accarezzarli porteresti via un po del muco protettivo rendendoli piu vulnerabili a batteriosi.. io per il mio ho trovato delle echino magdalensis...figata... |
elmagico sarebbe la wave master soil??
http://www.aquariumshop.it/wave-mast...61b6b5f8f38a28 ho un amico che potrebbe darmi l'aqua soil amazzonia... sono un po titubante riguardo gli effetti sui valori dell'acqua che potrebbe avere... cosa mi consigliate? |
elmagico sarebbe la wave master soil??
http://www.aquariumshop.it/wave-mast...61b6b5f8f38a28 ho un amico che potrebbe darmi l'aqua soil amazzonia... sono un po titubante riguardo gli effetti sui valori dell'acqua che potrebbe avere... cosa mi consigliate? |
l aquasoil amazzonia è molto fertilizzata..la master un po meno ma se la trovi a poco è ottima,prendi quella fine...e occhio xke ciuccia carbonati
|
l aquasoil amazzonia è molto fertilizzata..la master un po meno ma se la trovi a poco è ottima,prendi quella fine...e occhio xke ciuccia carbonati
|
allora la mia idea è quella di metterla sistemarla in vasca,riempire tale vasca di acqua di rubinetto almeno per meta e procedere a cambi con acqua di rubinetto ogni 2 giorni...
Non metto nient'altro...ne filtro ne legni ne piante ne luce. dopo 2 settimane vedo un po qual'è la sistuazione:se continua ad abbassare valori continuo l'operazione sopra detta...fino a quando non vedo che si stabilizza... Appena si stabilizza trasloco i pesci nella nuova vasca che fino ad allora resteranno nella attuale. puo andare?quanto tempo dovrebbe metterci a maturare? |
allora la mia idea è quella di metterla sistemarla in vasca,riempire tale vasca di acqua di rubinetto almeno per meta e procedere a cambi con acqua di rubinetto ogni 2 giorni...
Non metto nient'altro...ne filtro ne legni ne piante ne luce. dopo 2 settimane vedo un po qual'è la sistuazione:se continua ad abbassare valori continuo l'operazione sopra detta...fino a quando non vedo che si stabilizza... Appena si stabilizza trasloco i pesci nella nuova vasca che fino ad allora resteranno nella attuale. puo andare?quanto tempo dovrebbe metterci a maturare? |
dipende dalla durezza dell acqua ..piu dura è meno tempo impiega a me 10 gg con gh 60
|
dipende dalla durezza dell acqua ..piu dura è meno tempo impiega a me 10 gg con gh 60
|
gh 60??????? -05 -05 -05 -05 -05
hai sbagliato a scrivere vero? a me il gh dell'acqua di rubinetto è 13 #24 |
gh 60??????? -05 -05 -05 -05 -05
hai sbagliato a scrivere vero? a me il gh dell'acqua di rubinetto è 13 #24 |
mi piacerebbe e non poco scherzare...
ma qui a sr abbiamo l acqua piu schifosa d'italia...tra infiltrazioni di acqua marina e filtrazione su tufo...ti ascio immaginare... |
mi piacerebbe e non poco scherzare...
ma qui a sr abbiamo l acqua piu schifosa d'italia...tra infiltrazioni di acqua marina e filtrazione su tufo...ti ascio immaginare... |
nanni87, a proposito della tua voglia di accarezzarli , imiei dischi si fanno accarezzare ,piu o meno tutti e ho scoperto che i pesci si posso accarezzare in un solo verso ,dalla testa verso la coda ,al contrario ti impisgli sulle squame e li sposti :-D
Invece i lifalili ,per nulla impauriti si fanno accarezzare ma mi mordono anche :-)) |
nanni87, a proposito della tua voglia di accarezzarli , imiei dischi si fanno accarezzare ,piu o meno tutti e ho scoperto che i pesci si posso accarezzare in un solo verso ,dalla testa verso la coda ,al contrario ti impisgli sulle squame e li sposti :-D
Invece i lifalili ,per nulla impauriti si fanno accarezzare ma mi mordono anche :-)) |
Quote:
comunque stavo vedendo delle foto di un mio amico che ha usato l'aquasoil amazzonia ed è praticamente identico ad un ghiaino nero... visto che voglio cercare di ricreare qualcosa di piu naturale possibile quindi credo che questa non sia la scelta giusta... voi che dite? la sabbia marrone potrebbe essere una valida alternativa? |
Quote:
comunque stavo vedendo delle foto di un mio amico che ha usato l'aquasoil amazzonia ed è praticamente identico ad un ghiaino nero... visto che voglio cercare di ricreare qualcosa di piu naturale possibile quindi credo che questa non sia la scelta giusta... voi che dite? la sabbia marrone potrebbe essere una valida alternativa? |
l hai vista la mia? vedila nella vasca nella sez aquascaping.. è bellix
|
l hai vista la mia? vedila nella vasca nella sez aquascaping.. è bellix
|
sinceramente non riesco ad capire bene com'è fatta perche la foto a pag 5 è un tantino distante #24 #24
|
sinceramente non riesco ad capire bene com'è fatta perche la foto a pag 5 è un tantino distante #24 #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl