![]() |
diciamo che non è un problema per l'economia, ma quando a parità di prezzo posso scegliere o l'una o l'altra, vorrei capire per bene come fare questa scelta :-)) tutto qui !!!
|
diciamo che non è un problema per l'economia, ma quando a parità di prezzo posso scegliere o l'una o l'altra, vorrei capire per bene come fare questa scelta :-)) tutto qui !!!
|
wait wait, io non sto consigliando niente a nessuno.
Solo che se metti in fila dei numeri (i costi), da buon tecnico ti suggerisco come avere la soluzione migliore. Tu hai fatto una lista di costi per le PL, e io ti ho voluto suggerire come abbassarli. Ti ho anche scritto di considerare il tempo e la possibilità che con il fai da te tu non ottenga il risultato voluto. Per la cronaca io ho cominciato con una plafo così, di cui ho ancora una parte dei materiali, incluse lampade nuove, ballast ES, portalampade, clip etc. Sono passato alla 150W HQI perchè volevo sperimentare una vasca particolarmente spinta, sulla scia del nano di lele. Ora ho i led sopra la vasca. Se vai nella sezione dove ci sono le foto, puoi trovare quelle della mia vasca, per farti una idea. Ora, a mio parere: - Le PL sono luci più facili per cominciare, e quindi molto consigliabili ad un neofita. Inoltre scaldano meno, con conseguenti minori problemi di gestione. Ovviamente niente animali particolarmente esigenti in fatto di luce, ma comunque io ci tenevo tranquillamente anche delle acropore. - Le HQI rispecchiamo molto di più il sole, ma scaldano come dei forni. - I Led sono il futuro, ma a meno che tu non abbia soldi da spendere (e tanti) meglio lasciare perdere. Io non tornerei indietro per nessuna ragione. Spero di aver chiarito il mio pensiero. Luca |
wait wait, io non sto consigliando niente a nessuno.
Solo che se metti in fila dei numeri (i costi), da buon tecnico ti suggerisco come avere la soluzione migliore. Tu hai fatto una lista di costi per le PL, e io ti ho voluto suggerire come abbassarli. Ti ho anche scritto di considerare il tempo e la possibilità che con il fai da te tu non ottenga il risultato voluto. Per la cronaca io ho cominciato con una plafo così, di cui ho ancora una parte dei materiali, incluse lampade nuove, ballast ES, portalampade, clip etc. Sono passato alla 150W HQI perchè volevo sperimentare una vasca particolarmente spinta, sulla scia del nano di lele. Ora ho i led sopra la vasca. Se vai nella sezione dove ci sono le foto, puoi trovare quelle della mia vasca, per farti una idea. Ora, a mio parere: - Le PL sono luci più facili per cominciare, e quindi molto consigliabili ad un neofita. Inoltre scaldano meno, con conseguenti minori problemi di gestione. Ovviamente niente animali particolarmente esigenti in fatto di luce, ma comunque io ci tenevo tranquillamente anche delle acropore. - Le HQI rispecchiamo molto di più il sole, ma scaldano come dei forni. - I Led sono il futuro, ma a meno che tu non abbia soldi da spendere (e tanti) meglio lasciare perdere. Io non tornerei indietro per nessuna ragione. Spero di aver chiarito il mio pensiero. Luca |
thecorsoguy, grazie per il chiarimento :-)
Oggi pomeriggio andrò in un negozio di cinesi e vedremo se riuscirò a trovare le lampade ES... Ieri in un negozio di elettronica (lo stesso dove mi hanno detto che non si può utilizzare un ballast da 26W con una lampada PL da 24W) le lampade ES da 27W costavano 15€. Per questo motivo avevo valutato di acquistare direttamente il ballast su internet... Sicuramente se trovassi lampade ES a 5€ non esiterei un attimo ad acquistarle :-) |
thecorsoguy, grazie per il chiarimento :-)
Oggi pomeriggio andrò in un negozio di cinesi e vedremo se riuscirò a trovare le lampade ES... Ieri in un negozio di elettronica (lo stesso dove mi hanno detto che non si può utilizzare un ballast da 26W con una lampada PL da 24W) le lampade ES da 27W costavano 15€. Per questo motivo avevo valutato di acquistare direttamente il ballast su internet... Sicuramente se trovassi lampade ES a 5€ non esiterei un attimo ad acquistarle :-) |
Ieri sera sono stato dai cinesi.. ho comprato 4 ES da 24W a 2€ ciascuna #25 #25 #25
Le ho appena smontate e ho recuperato il circuito #18 #18 Il problema ora sono i portalampade 2G11 che non sono riuscito a trovare nei negozi, potrei farmeli spedire da RS Components ma pagare 8€ di spedizione per 4€ di materiale mi sembra un pò troppo... #07 #07 #07 Qualcuno di Catania sa dove poter recuperare questi portalampade 2G11? |
Ieri sera sono stato dai cinesi.. ho comprato 4 ES da 24W a 2€ ciascuna #25 #25 #25
Le ho appena smontate e ho recuperato il circuito #18 #18 Il problema ora sono i portalampade 2G11 che non sono riuscito a trovare nei negozi, potrei farmeli spedire da RS Components ma pagare 8€ di spedizione per 4€ di materiale mi sembra un pò troppo... #07 #07 #07 Qualcuno di Catania sa dove poter recuperare questi portalampade 2G11? |
Su RS non paghi le spedizioni.
Luca |
Su RS non paghi le spedizioni.
Luca |
Io a questa pagina http://it.rs-online.com/web/generalD...n_tutta_Italia leggo:
La spedizione è gratuita per ordini di importo superiore a 90 Euro (Iva esclusa). Per importi inferiori, il contributo di spedizione è di soli 8 Euro. |
Io a questa pagina http://it.rs-online.com/web/generalD...n_tutta_Italia leggo:
La spedizione è gratuita per ordini di importo superiore a 90 Euro (Iva esclusa). Per importi inferiori, il contributo di spedizione è di soli 8 Euro. |
Hai ragione.
Direi che hai avuto sfortuna. Fino a qualche giorno fa non si pagavano..... Ciao Luca |
Hai ragione.
Direi che hai avuto sfortuna. Fino a qualche giorno fa non si pagavano..... Ciao Luca |
Avrei una domanda... (come se non ne avessi fatte finora :-D :-D :-D )
Considerando che la vasca sarà di 40 litri circa, qual'è il filtro a zainetto che mi serve per mettere le resine anti PO4 per il periodo di maturazione? Ho visto il Niagara nelle versioni 190 lt/h, 250 lt/h e 300 lt/h. Basta il 190? Grazie :-) |
Avrei una domanda... (come se non ne avessi fatte finora :-D :-D :-D )
Considerando che la vasca sarà di 40 litri circa, qual'è il filtro a zainetto che mi serve per mettere le resine anti PO4 per il periodo di maturazione? Ho visto il Niagara nelle versioni 190 lt/h, 250 lt/h e 300 lt/h. Basta il 190? Grazie :-) |
Ciao a tutti,
cosa ne pensate della resina anti PO4 Ruwal Nophos 101? Sarebbe da mettere in un filtro a zainetto, ho letto che deve essere utilizzata abbassando la portata della pompa a max 20litri/ora. Cosa ne pensate? |
Ciao a tutti,
cosa ne pensate della resina anti PO4 Ruwal Nophos 101? Sarebbe da mettere in un filtro a zainetto, ho letto che deve essere utilizzata abbassando la portata della pompa a max 20litri/ora. Cosa ne pensate? |
ciao
se sei tu ad avermi contattato oggi, ti ho risposto su msn le resine sono buone.....lavale come ti ho detto e sei ok ciao |
ciao
se sei tu ad avermi contattato oggi, ti ho risposto su msn le resine sono buone.....lavale come ti ho detto e sei ok ciao |
si leletosi sono io... grazie, avevo scritto la domanda qui sul forum prima di averlo chiesto a te!
Su un sito internet ho trovato un test di conducibilità a soli 21.90€, si chiama Milwaukee FT33, calibrazione 1 punto scala da 0 a 1999 uS/cm, cosa ne pensate? E' attendibile come strumento per misurare la qualità dell'acqua d'osmosi? Grazie! http://www.aquariumline.com/catalog/...aukee_FT33.jpg |
si leletosi sono io... grazie, avevo scritto la domanda qui sul forum prima di averlo chiesto a te!
Su un sito internet ho trovato un test di conducibilità a soli 21.90€, si chiama Milwaukee FT33, calibrazione 1 punto scala da 0 a 1999 uS/cm, cosa ne pensate? E' attendibile come strumento per misurare la qualità dell'acqua d'osmosi? Grazie! http://www.aquariumline.com/catalog/...aukee_FT33.jpg |
calibrazione 1 punto scala vuol dire che la risoluzione dello strumento è 1 micro siemens ? se fosse così andrebbe bene
|
calibrazione 1 punto scala vuol dire che la risoluzione dello strumento è 1 micro siemens ? se fosse così andrebbe bene
|
kabyo, dev'essere un modello vecchio della serie economica, ma ha l'ATC e la risoluzione giusta, per cui, va bene. lo trovi pure a un po' meno di 20 euro, se cerchi.
|
kabyo, dev'essere un modello vecchio della serie economica, ma ha l'ATC e la risoluzione giusta, per cui, va bene. lo trovi pure a un po' meno di 20 euro, se cerchi.
|
si la risoluzione è di 1uS/cm... ho chiesto al venditore del negozio e mi ha detto che il modello è nuovo e non vecchio, infatti lo devono ancora inserire sul sito della Milwaukee... sarà vero?
cmq ragazzi ci sono quasi :-)) la vasca è pronta, la lascio asciugare qualche altro giorno e poi la collaudo... sto raccogliendo tutti i pezzi per costruire la plafoniera, mi manca il lamierino e si comincerà anche con quella :-)) :-)) :-)) in allegato la foto della neonata vasca 35x35x35 di 6mm di spessore! http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca2_547.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca1_535.jpg |
si la risoluzione è di 1uS/cm... ho chiesto al venditore del negozio e mi ha detto che il modello è nuovo e non vecchio, infatti lo devono ancora inserire sul sito della Milwaukee... sarà vero?
cmq ragazzi ci sono quasi :-)) la vasca è pronta, la lascio asciugare qualche altro giorno e poi la collaudo... sto raccogliendo tutti i pezzi per costruire la plafoniera, mi manca il lamierino e si comincerà anche con quella :-)) :-)) :-)) in allegato la foto della neonata vasca 35x35x35 di 6mm di spessore! |
kabyo, a vista mi sembra un modello di qualche anno fa e nel listino 2009 non lo vedo (il modello attuale dovrebbe essere il C65). però tutto è possibile, e in ogni modo se le caratteristiche che indichi son quelle, il prodotto va bene e il prezzo è buono. per cui prendilo senza farti troppi problemi. magari tieni d'occhio il loro sito per vedere se lo aggiungono, tanto per vedere se il venditore te l'ha raccontata giusta o meno.
p.s.: quelle siliconature mi lasciano un po' perplesso, ma magari è colpa della foto. ;-) |
kabyo, a vista mi sembra un modello di qualche anno fa e nel listino 2009 non lo vedo (il modello attuale dovrebbe essere il C65). però tutto è possibile, e in ogni modo se le caratteristiche che indichi son quelle, il prodotto va bene e il prezzo è buono. per cui prendilo senza farti troppi problemi. magari tieni d'occhio il loro sito per vedere se lo aggiungono, tanto per vedere se il venditore te l'ha raccontata giusta o meno.
p.s.: quelle siliconature mi lasciano un po' perplesso, ma magari è colpa della foto. ;-) |
sjoplin, perplesso per cosa di preciso?
|
sjoplin, perplesso per cosa di preciso?
|
vedo un sacco di punti "luccicanti" che non riesco a capire cosa siano #24
prova a fare dei primi piani delle giunture perchè continuo a pensare che sia un problema di foto |
vedo un sacco di punti "luccicanti" che non riesco a capire cosa siano #24
prova a fare dei primi piani delle giunture perchè continuo a pensare che sia un problema di foto |
luccicanti perché il silicone è lucido e non opaco, ancora deve asciugare completamente credo...
|
luccicanti perché il silicone è lucido e non opaco, ancora deve asciugare completamente credo...
|
è silicone antimuffa?
|
è silicone antimuffa?
|
no no, acetico non antimuffa
|
no no, acetico non antimuffa
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl