![]() |
con uno strato di plastivel o di un'altra resina simile è sicuro che non ci saranno problemi!
m4nu87 io non tapperei i vari buchi/buchini che si sono formati! nessuna radice è un velluto liscio in natura....piuttosto magari ,se sono simili tra loro ,basterebbe deformarne un pò i bordi, creando irrregolarità su piani diversi dai più profondità allo sfondo ;-)...per darti un'idea guarda quanti buchini in questo particolare di sfondo! |
con uno strato di plastivel o di un'altra resina simile è sicuro che non ci saranno problemi!
m4nu87 io non tapperei i vari buchi/buchini che si sono formati! nessuna radice è un velluto liscio in natura....piuttosto magari ,se sono simili tra loro ,basterebbe deformarne un pò i bordi, creando irrregolarità su piani diversi dai più profondità allo sfondo ;-)...per darti un'idea guarda quanti buchini in questo particolare di sfondo! |
si hai ragione, infatti nella prova che ho fatto i buchi che si sono formati sono irrisori e gradevoli.. bello lo sfondo, nonostante sia "semplice" come raffigurazione fa tutt'un altro effetto in vasca ;-)
dopo pranzo ho dato la schiuma e ho ricoperto metà radice (la bombole mi è finita) stasera vedo di continuarla se al negozio ne hanno ancora.. sperimo che l'ultimo pezzo che ho ricoperto nn presenti bucchi eccessivi dato che la bombola stava per finire #06 nel caso modellassi male la schiuma o nn mi bastasse quella che ho spruzzato, posso rispruzzarcela sopra a quella che ho gia dato?? o ci sono controindicazioni sulla presa ecc ?? |
si hai ragione, infatti nella prova che ho fatto i buchi che si sono formati sono irrisori e gradevoli.. bello lo sfondo, nonostante sia "semplice" come raffigurazione fa tutt'un altro effetto in vasca ;-)
dopo pranzo ho dato la schiuma e ho ricoperto metà radice (la bombole mi è finita) stasera vedo di continuarla se al negozio ne hanno ancora.. sperimo che l'ultimo pezzo che ho ricoperto nn presenti bucchi eccessivi dato che la bombola stava per finire #06 nel caso modellassi male la schiuma o nn mi bastasse quella che ho spruzzato, posso rispruzzarcela sopra a quella che ho gia dato?? o ci sono controindicazioni sulla presa ecc ?? |
nessuna controindicazione aderisce perfettamente aquella vecchia #36# ..se vedi che si espande troppo puoi bloccare on pò il fenomeno spruzzandogli sopra acqua con uno spruzzino tipo quelli per inumidire le foglie!
lo sfondo è moooolto semplice!!!e soprattutto fa la sua figura anche se NON è in vasca , #36# ma semplicemente appeso dietro il vetro posteriore...un 3D anomalo,il primo, fatto di corsa giusto per nascondere il sottotetto che si vedeva attraverso la vasca, (l'acquario è incassato nella parete a filo muro)niente di speciale, realizzato con una lastra di stiferite 4cm di spessore scolpita a cannello ......era solo per farti vedere che i buchi non sono sempre un difetto, anzi #18 |
nessuna controindicazione aderisce perfettamente aquella vecchia #36# ..se vedi che si espande troppo puoi bloccare on pò il fenomeno spruzzandogli sopra acqua con uno spruzzino tipo quelli per inumidire le foglie!
lo sfondo è moooolto semplice!!!e soprattutto fa la sua figura anche se NON è in vasca , #36# ma semplicemente appeso dietro il vetro posteriore...un 3D anomalo,il primo, fatto di corsa giusto per nascondere il sottotetto che si vedeva attraverso la vasca, (l'acquario è incassato nella parete a filo muro)niente di speciale, realizzato con una lastra di stiferite 4cm di spessore scolpita a cannello ......era solo per farti vedere che i buchi non sono sempre un difetto, anzi #18 |
stiferite = polistirolo ??
ottimo se è addirittura appoggiato dietro la vasca #36# , almeno nn rubi neanche litri di nuoto. compimenti per la manualita con in cannello #25 ..io inizia con il saldatore astagno sul polistirolo, ma nn aveva una gran definizione... appena l'ho ricoperto totalemnte con la schiuma vi posto una foto, ho crcato gia di riprodurre le radici con la schiuma :-)) |
stiferite = polistirolo ??
ottimo se è addirittura appoggiato dietro la vasca #36# , almeno nn rubi neanche litri di nuoto. compimenti per la manualita con in cannello #25 ..io inizia con il saldatore astagno sul polistirolo, ma nn aveva una gran definizione... appena l'ho ricoperto totalemnte con la schiuma vi posto una foto, ho crcato gia di riprodurre le radici con la schiuma :-)) |
Quote:
ps: forse poteva essere anche polistirolo,ma ad alta densità, non ha le caratteristiche palline del polis. tipo imballaggio |
Quote:
ps: forse poteva essere anche polistirolo,ma ad alta densità, non ha le caratteristiche palline del polis. tipo imballaggio |
Ecco il moi acquario fatto con cellophane rialzato con pezzi di polistirolo, poliuretano espanso, ghiaia impastata a poliuterano, e sabbia impastata a vinavil.
Nella prima foto la pianta a DX è in maniera evidente più rigogliosa, poi è divantata ( nella seconda foto ) molto più piccola. Qualcuno ha consigli, mi hanno sconsigliato la co" a causa del PH che faccio fatica a farlo scendere sotto Ph 8. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ario_2_119.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ario_1_182.jpg |
Ecco il moi acquario fatto con cellophane rialzato con pezzi di polistirolo, poliuretano espanso, ghiaia impastata a poliuterano, e sabbia impastata a vinavil.
Nella prima foto la pianta a DX è in maniera evidente più rigogliosa, poi è divantata ( nella seconda foto ) molto più piccola. Qualcuno ha consigli, mi hanno sconsigliato la co" a causa del PH che faccio fatica a farlo scendere sotto Ph 8. |
Ottica Italy ho visto nel profilo la tua vasca -49 ,non capisco una cosa...da dove arrivano i 40 avanotti in sala parto?? #07 ..cè scritto che hai una femmina guppy con 4 maschi #77 ..+ due maschi platy(spero siano gay ...non corallini almeno si divertono)..non è che hai sbagliato a scrivere???...faccio solo questo appunto perchè per il resto posso solo dirti che sarai #21 ;-) simpaticamente....... -97b -97- -97b chissà che qualcuno più esperto di me riesce a consigliarti su come rimediare un pò il disatro?? -76
|
Ottica Italy ho visto nel profilo la tua vasca -49 ,non capisco una cosa...da dove arrivano i 40 avanotti in sala parto?? #07 ..cè scritto che hai una femmina guppy con 4 maschi #77 ..+ due maschi platy(spero siano gay ...non corallini almeno si divertono)..non è che hai sbagliato a scrivere???...faccio solo questo appunto perchè per il resto posso solo dirti che sarai #21 ;-) simpaticamente....... -97b -97- -97b chissà che qualcuno più esperto di me riesce a consigliarti su come rimediare un pò il disatro?? -76
|
Sono figli della guppina femmina ( superstite) che è di nouovo gravida. Una è morta ieri non ho capito come mai( ma i suoi avanotti sono finiti tutti in pappa - non avevo la sala parto-) . Credo di aver fatto un casino con il cambio di acqua, ho prodotto una escursione di circa 2 gradi e credo che questo dopo il parto l'abbia fatta ammalare. L'altra continua la sua vita ed attualmente è l'unica femmina riconosciuta nel mio acquario_ gravida per giunta_. Forse due neon sono femmine ma non ho l'esperienza giusta per dirlo. Riguardo i Platy ... mbe io ho chiesto una coppia al venditore e difatti mi ha datto una coppia .... gay hehehe. A parte gli scherzi consiglierò una visita oculistica ( tanto per restare in tema) al mio venditore perchè non ne ha fatta una buona.
MA la vasca è piacevole o appare davvero un disastro? Mi piacerebbe coonscere i pareri di qualcuno più esperto di me. |
Sono figli della guppina femmina ( superstite) che è di nouovo gravida. Una è morta ieri non ho capito come mai( ma i suoi avanotti sono finiti tutti in pappa - non avevo la sala parto-) . Credo di aver fatto un casino con il cambio di acqua, ho prodotto una escursione di circa 2 gradi e credo che questo dopo il parto l'abbia fatta ammalare. L'altra continua la sua vita ed attualmente è l'unica femmina riconosciuta nel mio acquario_ gravida per giunta_. Forse due neon sono femmine ma non ho l'esperienza giusta per dirlo. Riguardo i Platy ... mbe io ho chiesto una coppia al venditore e difatti mi ha datto una coppia .... gay hehehe. A parte gli scherzi consiglierò una visita oculistica ( tanto per restare in tema) al mio venditore perchè non ne ha fatta una buona.
MA la vasca è piacevole o appare davvero un disastro? Mi piacerebbe coonscere i pareri di qualcuno più esperto di me. |
senza offesa ......potrebbe essere migliorata..guppy e neon insieme proprio no! hanno esigenze di acqua diverse/opposte, gli unici compatibili sono i platy con guppy...il rapporto M/F di solito è 1M/ 3o4 F....hai pochissimi nascondigli/rifugi..leggi proprio "0 " ,le femmine stressate dai maschi non hanno vie di fuga (come faranno poi a scappare in 15 cm???? ) e ci lascian le pinne! i piccoli se non li metti in galera parto sono mangiati!...in 20litri ho la vaga idea che pesci #07 #07 ...forse qualche caridina....
per lo sfondo ..beh va a gusti io avrei usato pietre molto piu grosse, qualche legno, non cosi lineare quel ghiaino di fondo..sembra fatto con la riga! #23 come detto all'inizio senza offesa :-) e poi mazzata finale....che spero passerai al tuo venditore che ti ha fatto comprare quella ""vasca""....se volevi una cosa piatta a muro coi pesci dentro che girano...non era meglio un bello schermo lcd ...ci fai girare un documentario di barriera corallina....favoloso e 0 manutenzione! ;-) ps :occhio che si sta andando.. -d04 |
senza offesa ......potrebbe essere migliorata..guppy e neon insieme proprio no! hanno esigenze di acqua diverse/opposte, gli unici compatibili sono i platy con guppy...il rapporto M/F di solito è 1M/ 3o4 F....hai pochissimi nascondigli/rifugi..leggi proprio "0 " ,le femmine stressate dai maschi non hanno vie di fuga (come faranno poi a scappare in 15 cm???? ) e ci lascian le pinne! i piccoli se non li metti in galera parto sono mangiati!...in 20litri ho la vaga idea che pesci #07 #07 ...forse qualche caridina....
per lo sfondo ..beh va a gusti io avrei usato pietre molto piu grosse, qualche legno, non cosi lineare quel ghiaino di fondo..sembra fatto con la riga! #23 come detto all'inizio senza offesa :-) e poi mazzata finale....che spero passerai al tuo venditore che ti ha fatto comprare quella ""vasca""....se volevi una cosa piatta a muro coi pesci dentro che girano...non era meglio un bello schermo lcd ...ci fai girare un documentario di barriera corallina....favoloso e 0 manutenzione! ;-) ps :occhio che si sta andando.. -d04 |
Eccomi qui, rispondo brevemente per non uscire off topic, riguardo guppy e neon l'ho capito appena ho avuto problemi con i neon, rigurdo il raporto maschio femmina che dire mi ha consigliato delle coppie, e invece mi ha dato solo maschi. Ora torniamo alla vasca.
Lo sfondo ha in realtà almeno 3 nascondigli validi, certo in 20 listri sarà pure facile scovarla, ma spesso la vedo nascondersi con successo. Riguardo la tridimensionalità sul lato destro la vasca è più rialzata, ma tanto( considera uno spessore della vasca di soli 15 cm , solo che non potevo prendere troppi litri di volume per il riempimento e allora son andato giu piatto, con il penello però #22 non con la riga. Ho impastato ghiaia da fondo a poliuretano e l'ho spennelata, operazione peraltro molto ocmplessa, dato che la schiuma si asciuga in un bater d'occhio, i vuoti li ho coperti con sabbia e vinavil. Sulla Sx ho spruzzato direttaente la schiuma è l'ho lasciata espandere ( in totale mi ha preso 1/5 del volume tra fondo, legni, pietre, ghiaia schiuma e polistirolo) DOpo ho lavato lo sfondo, immeso in vasca e fatto girare per oltre un mese. I pesci sono in vasca da 2 mesi e fin'ora mi è morta una guppina dopo il parto e un neon a causa dei valori dell'acqua. Credo perderò i neon a uno a uno #24 |
Eccomi qui, rispondo brevemente per non uscire off topic, riguardo guppy e neon l'ho capito appena ho avuto problemi con i neon, rigurdo il raporto maschio femmina che dire mi ha consigliato delle coppie, e invece mi ha dato solo maschi. Ora torniamo alla vasca.
Lo sfondo ha in realtà almeno 3 nascondigli validi, certo in 20 listri sarà pure facile scovarla, ma spesso la vedo nascondersi con successo. Riguardo la tridimensionalità sul lato destro la vasca è più rialzata, ma tanto( considera uno spessore della vasca di soli 15 cm , solo che non potevo prendere troppi litri di volume per il riempimento e allora son andato giu piatto, con il penello però #22 non con la riga. Ho impastato ghiaia da fondo a poliuretano e l'ho spennelata, operazione peraltro molto ocmplessa, dato che la schiuma si asciuga in un bater d'occhio, i vuoti li ho coperti con sabbia e vinavil. Sulla Sx ho spruzzato direttaente la schiuma è l'ho lasciata espandere ( in totale mi ha preso 1/5 del volume tra fondo, legni, pietre, ghiaia schiuma e polistirolo) DOpo ho lavato lo sfondo, immeso in vasca e fatto girare per oltre un mese. I pesci sono in vasca da 2 mesi e fin'ora mi è morta una guppina dopo il parto e un neon a causa dei valori dell'acqua. Credo perderò i neon a uno a uno #24 |
come t chiami otticaitaly, almeno si evita di scrivere il nick alunghino ;-)
faccio un appunto breve riguardo alla tua popolazione, neon, platy e guppy convivono benissimo, a me nn hanno mai dato problemi. per i neon è difficilissimo stbilirne il sesso e riprodurli nelle nostre vasche, per i platy e guppy va bene il fapporto M/F che ti ha suggerito ancis (va bene anche 1M e 2F). pervdare piu nascondigli alle femmine basta che ci metti piante o arredi ijn mod che girandoci attorno si liberino dei maschi. fine O.T. riguardo alla vasca...secondo me ci sono diverse tipologie di arredare una vasca, ovvero, la puoi allestire in modo simpatico giocando con i colori e forme come hai fatto tu (quindi le varieta degli abitanti si limitano a quelli che hai tu) oppure si cerca di riprodurre un biotopo adatto a certe specie di pesci facendo attenzione alle piante ghiaia ecc. quindi se volevi ttenere una vasca simatica ci sei riuscita :-) in tarda mattinata le foto :-)) |
come t chiami otticaitaly, almeno si evita di scrivere il nick alunghino ;-)
faccio un appunto breve riguardo alla tua popolazione, neon, platy e guppy convivono benissimo, a me nn hanno mai dato problemi. per i neon è difficilissimo stbilirne il sesso e riprodurli nelle nostre vasche, per i platy e guppy va bene il fapporto M/F che ti ha suggerito ancis (va bene anche 1M e 2F). pervdare piu nascondigli alle femmine basta che ci metti piante o arredi ijn mod che girandoci attorno si liberino dei maschi. fine O.T. riguardo alla vasca...secondo me ci sono diverse tipologie di arredare una vasca, ovvero, la puoi allestire in modo simpatico giocando con i colori e forme come hai fatto tu (quindi le varieta degli abitanti si limitano a quelli che hai tu) oppure si cerca di riprodurre un biotopo adatto a certe specie di pesci facendo attenzione alle piante ghiaia ecc. quindi se volevi ttenere una vasca simatica ci sei riuscita :-) in tarda mattinata le foto :-)) |
ecco le foto della 1° schiumata, in giornata inizio a intagliare, poi vedo se dare un altro strato di schiuma, magari decidiamo insieme ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegat...presso_409.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...presso_164.jpg
|
ecco le foto della 1° schiumata, in giornata inizio a intagliare, poi vedo se dare un altro strato di schiuma, magari decidiamo insieme ;-)
|
Ciao perdonatemi il fatto che non mi sia presentato. Io sono angelo. Mbè la mia vasca è simpatica, almeno questo. In effetti non avevo cognizione di come creare un abitat verosimile, percui ho optato per i colori. (OT) Mi rendo conto ora però, che in effetti questo tipo di acquario è difficilissimo da gestire per un neofita, come pure avere pesci di diversa specie. Per uno che ha iniziato da poco c'è una barca di problemtiche di cui ero all'oscuro (fine OT).
In merito ai materiali di realizzazione del pannello, ho 3 dubbi. 1) ho notato che dietro il pannello si insinua acqua. che tipo di problemi creerebbe non aver incollato e isolato lo sfondo alla parete? 2) mi sono ricordato al volo che forse... dico forse, non ne sono del tutto certo, dietro il pannello da qualche parte ci deve essere un po di carta gommata, di quella che usano i pittori, può essere tossica? 3) ma la vinavil aldilà della tenuta è tossica o no? Saluti Angelo |
Ciao perdonatemi il fatto che non mi sia presentato. Io sono angelo. Mbè la mia vasca è simpatica, almeno questo. In effetti non avevo cognizione di come creare un abitat verosimile, percui ho optato per i colori. (OT) Mi rendo conto ora però, che in effetti questo tipo di acquario è difficilissimo da gestire per un neofita, come pure avere pesci di diversa specie. Per uno che ha iniziato da poco c'è una barca di problemtiche di cui ero all'oscuro (fine OT).
In merito ai materiali di realizzazione del pannello, ho 3 dubbi. 1) ho notato che dietro il pannello si insinua acqua. che tipo di problemi creerebbe non aver incollato e isolato lo sfondo alla parete? 2) mi sono ricordato al volo che forse... dico forse, non ne sono del tutto certo, dietro il pannello da qualche parte ci deve essere un po di carta gommata, di quella che usano i pittori, può essere tossica? 3) ma la vinavil aldilà della tenuta è tossica o no? Saluti Angelo |
1) ti crea solo accumolo di sporcizia, dovevi siliconarlo dietro e girogiro tipo cornice
2) non ho capito bene che carta sia, è tipo plastica che ci si fodera i libri? cmq dato che è a contatto con l'acqua se è biodegradabile o comunque si sfà puo creare danni 3) si la vinavil è tossica, dovevi darli piu mani di plasivell prima di inserirlo in vasca, con il tempo e la T dell'acqua ti si scollano anche i pezzi che ci hai incollato P.s. guarda se i pesciolini che ti muoion hanno dei puntini bianchi, potrebbe esse icthio provocato da sbalzi di T chiedo di tornare IN topic :-)) |
1) ti crea solo accumolo di sporcizia, dovevi siliconarlo dietro e girogiro tipo cornice
2) non ho capito bene che carta sia, è tipo plastica che ci si fodera i libri? cmq dato che è a contatto con l'acqua se è biodegradabile o comunque si sfà puo creare danni 3) si la vinavil è tossica, dovevi darli piu mani di plasivell prima di inserirlo in vasca, con il tempo e la T dell'acqua ti si scollano anche i pezzi che ci hai incollato P.s. guarda se i pesciolini che ti muoion hanno dei puntini bianchi, potrebbe esse icthio provocato da sbalzi di T chiedo di tornare IN topic :-)) |
mi sono scordato di dirvi che cè un problema, ovvero, la schiuma mentre seccava e quandi tirava, mi ha inarcato la base di polistirolo -04 (quella che poi siliconero ala vetro), come faccio ad riaddrizzarla, con dei pesi e la scaldo con il fono?? ho paura senno che quando la vado a siliconare nn mi aderisce perfettamente e tende ascollarsi -20
|
mi sono scordato di dirvi che cè un problema, ovvero, la schiuma mentre seccava e quandi tirava, mi ha inarcato la base di polistirolo -04 (quella che poi siliconero ala vetro), come faccio ad riaddrizzarla, con dei pesi e la scaldo con il fono?? ho paura senno che quando la vado a siliconare nn mi aderisce perfettamente e tende ascollarsi -20
|
Quote:
di quanto si è inarcato? centimetri o millimetri??,l'imbarcamento è concavo cioè se lo appoggi al vetro resta vuoto al centro e tocca sul perimetro, oppure è convesso e tocca al centro e il perimetro è sollevato?? calma e sangue freddo prima di buttare tutto ragioniamo..due teste o anche più son meglio di una #36# #36# |
Quote:
di quanto si è inarcato? centimetri o millimetri??,l'imbarcamento è concavo cioè se lo appoggi al vetro resta vuoto al centro e tocca sul perimetro, oppure è convesso e tocca al centro e il perimetro è sollevato?? calma e sangue freddo prima di buttare tutto ragioniamo..due teste o anche più son meglio di una #36# #36# |
Quote:
chiedo perchè se devi completare ancora tutto il pannello puo essere che vada a posto o almeno migliori senza altri interventi. comunque tranquillo, sto già elaborando qualche rimedio (NO PHON !!!)ci dormo sopra e appena mi dici comè l'imbarcata si decide il meglio! |
Quote:
chiedo perchè se devi completare ancora tutto il pannello puo essere che vada a posto o almeno migliori senza altri interventi. comunque tranquillo, sto già elaborando qualche rimedio (NO PHON !!!)ci dormo sopra e appena mi dici comè l'imbarcata si decide il meglio! |
grazie 1000 anci per la disponibilità...l'inarcatura è convessa e precisamente si nota principalmente sul lato destro che arriva a 5/6cm, mentre sul lato sinistro appena 2cm. (faccio foto se vuoi)
riguardo alla schiumatura e alle foto ho dato solo una mano di schiuma, ora sto gia modellando quella posata in modo da visualizzare meglio la forma in 3D per poi corregegre con ulteriori schiumate ma soltanto per quello che riguarda la radice, le rocce che per ora sono solo disegnate ai lati della radice avevo intenzione di farle in polistirolo e incollarcele con il silicne (acetico ecc ecc), ma se mi consigli di farle con la schiuma possiamo decide come fare ;-) l'inarcatura è dovuta dalla schuima posata per la metà di sinistra della radice che gonfiando è andata sullo spessore del polistirolo tirandolo...errore mio di misura #23 |
grazie 1000 anci per la disponibilità...l'inarcatura è convessa e precisamente si nota principalmente sul lato destro che arriva a 5/6cm, mentre sul lato sinistro appena 2cm. (faccio foto se vuoi)
riguardo alla schiumatura e alle foto ho dato solo una mano di schiuma, ora sto gia modellando quella posata in modo da visualizzare meglio la forma in 3D per poi corregegre con ulteriori schiumate ma soltanto per quello che riguarda la radice, le rocce che per ora sono solo disegnate ai lati della radice avevo intenzione di farle in polistirolo e incollarcele con il silicne (acetico ecc ecc), ma se mi consigli di farle con la schiuma possiamo decide come fare ;-) l'inarcatura è dovuta dalla schuima posata per la metà di sinistra della radice che gonfiando è andata sullo spessore del polistirolo tirandolo...errore mio di misura #23 |
Se si dovesse creare un vuoto dietro il panello non potrebbe essere una zona ipossica utile per i batteri anaerobici?
|
Se si dovesse creare un vuoto dietro il panello non potrebbe essere una zona ipossica utile per i batteri anaerobici?
|
la parte di schiuma debordata sullo spessore la puoi eliminare tagliandola via fino a scoprire di nuovo il polistirolo,già cosi eliminando la causa principale della tensione anomala ,probabilmente migliora qualcosa,...
Secondo me è meglio completare tutta la stesura del grezzo, polistirolo o schiuma che sia, e poi cominciare a modellare:>>motivo>>la struttura si irrobustisce e le varie tensioni vanno a compensarsi/sommarsi una con l'altra,in ogni caso avrai la deformazione definitiva e su quella si faranno correzioni se necessarie! ;-) tra schiuma e polistirolo scegli tu quello che riesci a lavorare meglio,..la schiuma è più rognosa da posare, ma chimicamente è più ""inerte "" ha pochi solventi ((va sempre comunque ricoperta con plastivel o similari )) ..più semplice da scolpire perchè più densa, non ha palline...vedi tu..fai delle prove..niente ti vieta di usare i due sistemi insieme !! ;-) |
la parte di schiuma debordata sullo spessore la puoi eliminare tagliandola via fino a scoprire di nuovo il polistirolo,già cosi eliminando la causa principale della tensione anomala ,probabilmente migliora qualcosa,...
Secondo me è meglio completare tutta la stesura del grezzo, polistirolo o schiuma che sia, e poi cominciare a modellare:>>motivo>>la struttura si irrobustisce e le varie tensioni vanno a compensarsi/sommarsi una con l'altra,in ogni caso avrai la deformazione definitiva e su quella si faranno correzioni se necessarie! ;-) tra schiuma e polistirolo scegli tu quello che riesci a lavorare meglio,..la schiuma è più rognosa da posare, ma chimicamente è più ""inerte "" ha pochi solventi ((va sempre comunque ricoperta con plastivel o similari )) ..più semplice da scolpire perchè più densa, non ha palline...vedi tu..fai delle prove..niente ti vieta di usare i due sistemi insieme !! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl