![]() |
***dani***, interesserebbe anche a me e penso a tante altre persone; non capisco, perchè ti hanno detto che non sarebbe stato interessante, visti i tanti topic in cui se ne parla #24
Non ti chiedo di mandarmelo perchè immagino che non ce l'hai già fatto ... |
***dani***, interesserebbe anche a me e penso a tante altre persone; non capisco, perchè ti hanno detto che non sarebbe stato interessante, visti i tanti topic in cui se ne parla #24
Non ti chiedo di mandarmelo perchè immagino che non ce l'hai già fatto ... |
mauro56, non hai nessun problema :-)
alessandro_db e Massimo#1972, ovviamente l'articolo non l'ho mai scritto, è nelle cose da fare :-) |
mauro56, non hai nessun problema :-)
alessandro_db e Massimo#1972, ovviamente l'articolo non l'ho mai scritto, è nelle cose da fare :-) |
allora lo aspettero'.. :-)) :-))
|
allora lo aspettero'.. :-)) :-))
|
***dani***, nell'attesa che tu faccia l'articolo approfitto per chiederti una cosa, visto le tue competenze:
il massetto che è sopra le travette non dovrebbe aumentare la tenuta su un punto qualsiasi, distribuendo il carico e permettendo di sfruttare la sopportazione di carico di tutte le travette presenti nel solaio, in pochi punti? I poche parole se un solaio ha 10 travette ed ognuna ha tenuta y , la tenuta in un punto non dovrebbe essere y * 10 (se tutto il resto è sgombro)? Forse sto dicendo una castronata, ma è la situazione è estremizzata ed è solo per capire |
***dani***, nell'attesa che tu faccia l'articolo approfitto per chiederti una cosa, visto le tue competenze:
il massetto che è sopra le travette non dovrebbe aumentare la tenuta su un punto qualsiasi, distribuendo il carico e permettendo di sfruttare la sopportazione di carico di tutte le travette presenti nel solaio, in pochi punti? I poche parole se un solaio ha 10 travette ed ognuna ha tenuta y , la tenuta in un punto non dovrebbe essere y * 10 (se tutto il resto è sgombro)? Forse sto dicendo una castronata, ma è la situazione è estremizzata ed è solo per capire |
Massimo#1972, in genere collabora un travetto a fianco, ma non in maniera completa. Faccio un esempio stupido, se prendi un tavolo, e ci metti un peso enorme da una parte, magari tua moglie a sedere sopra, o un amico, o chi vuoi tu, è molto più semplice alzare le gambe del tavolo ove non c'è carico che non dove ci sia il carico, questo perché la maggior parte del peso si scarica sulle gambe direttamente interessate, e poco sulle altre...
|
Massimo#1972, in genere collabora un travetto a fianco, ma non in maniera completa. Faccio un esempio stupido, se prendi un tavolo, e ci metti un peso enorme da una parte, magari tua moglie a sedere sopra, o un amico, o chi vuoi tu, è molto più semplice alzare le gambe del tavolo ove non c'è carico che non dove ci sia il carico, questo perché la maggior parte del peso si scarica sulle gambe direttamente interessate, e poco sulle altre...
|
***dani***, Chiaro -b09
Considerando che fra poco sostituirò la mia attuale vasca marina 300L con un'altra di pari litraggio , che metterò in un'altra posizione nello studio (e per un mese circa saranno entrambi in funzione) e poi in sala (dall'altra parte della parete,) ho un dolce di 200L .... praticamente è il caso di stare preoccupato #24 Grazie |
***dani***, Chiaro -b09
Considerando che fra poco sostituirò la mia attuale vasca marina 300L con un'altra di pari litraggio , che metterò in un'altra posizione nello studio (e per un mese circa saranno entrambi in funzione) e poi in sala (dall'altra parte della parete,) ho un dolce di 200L .... praticamente è il caso di stare preoccupato #24 Grazie |
In una stamza con 10 potrelle e rete elettrosaldata piu la gettata se si carica y a quanto mi hanno spiegato divent yx10..è quello che ceecavo di spiegare, il carico dovrebbe distribuirsi, non in maniera completa ma tale da far star su la baracca.
Riguardo piu acquari in due punti della stanza o in stanze dovverse se sono in pareti portanti e sono tutti acquari da 200#300 litri nonn dovresti avere alcun problema, la portata attaccata al muro è molto piu grande di quella a centro stanza e le potrelle per muoversi o sfondano il muro o non possono piegarsi in quei 60 cm di profondita in cui vengono utilizzate..sempre che siano potrelle quelle ad H nuove, non le vecchie che si usavano trinagolari, senza la rete. La mia vecchia casa era cosi epure a resistio a 600 litri a centro stanza e altri 600 #800 contro il muro piu la sump e il bidone di stoccaggio acqua da circa 500 liti, che era una botte in acciaio per vino.. Pensate ad una festa o ad un compleanno o a natale..o come succede quando si hanno un sacco di parenti in casa che vengono avedere l'acquario è un carico provvisorio, ma 8 o 9 persone davanti all'acquario piu l'acquario supererebbero di un bel po anche il carico di rottura. SE gurdate l'altro postt dove ho inserito il sondaggio peso acquario dal primo piano in poi vi sono oiu persone con 500-600kg al terzo o 4 piano ed una con quasi 1000kg al sesto piano se ricordo bene...oltreutoo case molto vecchie a oro dire, quind sedondome ci stimao facendo troppe paranoie, finche si resta su un 400 piu l'allestimento non credo ci siano problemi...oggi cmq mi farò firmre il foglio, anche se lui credo può drami un consiglio ma non è tenuto a scrivermi un foglio... |
In una stamza con 10 potrelle e rete elettrosaldata piu la gettata se si carica y a quanto mi hanno spiegato divent yx10..è quello che ceecavo di spiegare, il carico dovrebbe distribuirsi, non in maniera completa ma tale da far star su la baracca.
Riguardo piu acquari in due punti della stanza o in stanze dovverse se sono in pareti portanti e sono tutti acquari da 200#300 litri nonn dovresti avere alcun problema, la portata attaccata al muro è molto piu grande di quella a centro stanza e le potrelle per muoversi o sfondano il muro o non possono piegarsi in quei 60 cm di profondita in cui vengono utilizzate..sempre che siano potrelle quelle ad H nuove, non le vecchie che si usavano trinagolari, senza la rete. La mia vecchia casa era cosi epure a resistio a 600 litri a centro stanza e altri 600 #800 contro il muro piu la sump e il bidone di stoccaggio acqua da circa 500 liti, che era una botte in acciaio per vino.. Pensate ad una festa o ad un compleanno o a natale..o come succede quando si hanno un sacco di parenti in casa che vengono avedere l'acquario è un carico provvisorio, ma 8 o 9 persone davanti all'acquario piu l'acquario supererebbero di un bel po anche il carico di rottura. SE gurdate l'altro postt dove ho inserito il sondaggio peso acquario dal primo piano in poi vi sono oiu persone con 500-600kg al terzo o 4 piano ed una con quasi 1000kg al sesto piano se ricordo bene...oltreutoo case molto vecchie a oro dire, quind sedondome ci stimao facendo troppe paranoie, finche si resta su un 400 piu l'allestimento non credo ci siano problemi...oggi cmq mi farò firmre il foglio, anche se lui credo può drami un consiglio ma non è tenuto a scrivermi un foglio... |
***dani***, grazie sto meglio :-)
|
***dani***, grazie sto meglio :-)
|
Massimo#1972, dipende... certo una settimana non è un tempo critico.
Matteos, ritengo non sia come dici. Il perché lo già spiegato, senza scendere in tecnicismi. Il problema delle putrelle che dici è "ininfluente", tanto che sono calcolate per tenere un certo peso, quindi se sono quelle vecchie ce ne sono di più o sono di dimensione maggiore. Matteos, puoi fare e dire quello che vuoi. Per me contano solo i numeri. Certo che se qualcosa crepa, non lo fa in 2 giorni ma ci vogliono anni. Sei disposto a correre il rischio? Io no. |
Massimo#1972, dipende... certo una settimana non è un tempo critico.
Matteos, ritengo non sia come dici. Il perché lo già spiegato, senza scendere in tecnicismi. Il problema delle putrelle che dici è "ininfluente", tanto che sono calcolate per tenere un certo peso, quindi se sono quelle vecchie ce ne sono di più o sono di dimensione maggiore. Matteos, puoi fare e dire quello che vuoi. Per me contano solo i numeri. Certo che se qualcosa crepa, non lo fa in 2 giorni ma ci vogliono anni. Sei disposto a correre il rischio? Io no. |
Si, tanto sotto è sempre mio...e minimo ogni due anni cambio vasca, per cui...dciamo che è un peso provvisorio..
Ma entrare nei tecnicismi era quello che volevo fare, se si va avanti per - si, no, non va bene- si ci capisci poco o nulla... La mia stanza sarà ad occhio lunga 4 metri e larga 3..potrelle ad H cosi corte di dimensioni generose, scelte in corso d'opera perchè non sapevo in quale stanza sarebbe andata la vasca cosi le abbiamo mese ovunque, distanti 40cm una dall'altra , con la rete elettrosaldata e 4 colonne portanti in cemento armato che partono dalle fondamenta e si posizionano due nel muro a tre metri davanti alla avsca e due inglobate nel muro dove si poggia la vasca, mi dici come si possono piegare o romprere o creare crepe potrelle del genere con l'acquario da 130x60x60 praticamente attaccato al muro che prende minimo 4 potrelle...? Se era una stanza da 30 metri quadrati ero con te, ma cosi... |
Si, tanto sotto è sempre mio...e minimo ogni due anni cambio vasca, per cui...dciamo che è un peso provvisorio..
Ma entrare nei tecnicismi era quello che volevo fare, se si va avanti per - si, no, non va bene- si ci capisci poco o nulla... La mia stanza sarà ad occhio lunga 4 metri e larga 3..potrelle ad H cosi corte di dimensioni generose, scelte in corso d'opera perchè non sapevo in quale stanza sarebbe andata la vasca cosi le abbiamo mese ovunque, distanti 40cm una dall'altra , con la rete elettrosaldata e 4 colonne portanti in cemento armato che partono dalle fondamenta e si posizionano due nel muro a tre metri davanti alla avsca e due inglobate nel muro dove si poggia la vasca, mi dici come si possono piegare o romprere o creare crepe potrelle del genere con l'acquario da 130x60x60 praticamente attaccato al muro che prende minimo 4 potrelle...? Se era una stanza da 30 metri quadrati ero con te, ma cosi... |
Matteos, ti devo fare un sistema iperstatico con la definizione dei vari carichi? a che pro?
ripeto... se rileggi tutto quanto scritto ti rispondi da solo... ti ho già dato tutti gli elementi per valutare... se poi ogni messaggio aggiungi delle informazioni che non c'erano nel messaggio precedente, senza che tu mi abbia dato una pianta quotata, senza avermi dato il progetto dell'appartamento, mi dici come faccio io da remoto a dire qualcosa? Invento? Già sarebbe difficile con il progetto e senza un sopralluogo, figurati a caso senza dati. Se rileggi tutto, le risposte ci sono, basta volerle. |
Matteos, ti devo fare un sistema iperstatico con la definizione dei vari carichi? a che pro?
ripeto... se rileggi tutto quanto scritto ti rispondi da solo... ti ho già dato tutti gli elementi per valutare... se poi ogni messaggio aggiungi delle informazioni che non c'erano nel messaggio precedente, senza che tu mi abbia dato una pianta quotata, senza avermi dato il progetto dell'appartamento, mi dici come faccio io da remoto a dire qualcosa? Invento? Già sarebbe difficile con il progetto e senza un sopralluogo, figurati a caso senza dati. Se rileggi tutto, le risposte ci sono, basta volerle. |
Quote:
|
Quote:
|
Dani aggiungo nuove cose, perchè ogni volta richiamo il costrutttore e il geometra per esporli le tue risposte, qui sul forum la maggioranza degli utenti abita in citta e leggo di vasche sopra i 700kg al terzo, sesto piano e anche chi crede di essere al piano terrà, spesso considerando che l'entrata non è mai a filo marcapiede quel piano sicuramente prima delle fondamenta ha un normale solaio..ma no ho mai letto di nessuno che è finito di sotto...ora lavoro in proprio, ma per 3 anni ho fatto l'idraulico e per 2 l'elettricista, ne ho fatte di tracce e tagliate di reti ricoperte poi prima che arrivasse il geometra e che normali palazzine ad uso abitativo tengano 400-500kg a centro stanza ne sono sicuro perchè man mano che si va su con i piani cemento rapido per chiudere le tracce, pancali di foratini, rame, reti, si posa tutto a centro stanza per dar modo ad idraulici e elettrcisti di lavorare nelle pareti, la mia casa l'ho vista fare pezzo per pezzo quella stanza che sfondi penso sia impossibile, io lo faccio, se poi inizierà a crepare lo porterò giu in taverna..con il dsb saro sui 600kg su 130x60x60cm al limite farò un mobile da 2 metri senza piedini, in modo da prendere 5 potrelle,....secondo i tuoi calcoli già con l'attuale sarei già fuori limite di rottura..contando sump due librerie da 1m a 6 piani piene di libri, paticamente quella parete è piena....eppure è sempre li, in fin dei conti sarebbero solo 150 litri d'acqua in piu,ma nemmeno perchè ora sono sui 270litri + la sump..qui sembra che debba andare giu solo il mio.. :-))
|
Dani aggiungo nuove cose, perchè ogni volta richiamo il costrutttore e il geometra per esporli le tue risposte, qui sul forum la maggioranza degli utenti abita in citta e leggo di vasche sopra i 700kg al terzo, sesto piano e anche chi crede di essere al piano terrà, spesso considerando che l'entrata non è mai a filo marcapiede quel piano sicuramente prima delle fondamenta ha un normale solaio..ma no ho mai letto di nessuno che è finito di sotto...ora lavoro in proprio, ma per 3 anni ho fatto l'idraulico e per 2 l'elettricista, ne ho fatte di tracce e tagliate di reti ricoperte poi prima che arrivasse il geometra e che normali palazzine ad uso abitativo tengano 400-500kg a centro stanza ne sono sicuro perchè man mano che si va su con i piani cemento rapido per chiudere le tracce, pancali di foratini, rame, reti, si posa tutto a centro stanza per dar modo ad idraulici e elettrcisti di lavorare nelle pareti, la mia casa l'ho vista fare pezzo per pezzo quella stanza che sfondi penso sia impossibile, io lo faccio, se poi inizierà a crepare lo porterò giu in taverna..con il dsb saro sui 600kg su 130x60x60cm al limite farò un mobile da 2 metri senza piedini, in modo da prendere 5 potrelle,....secondo i tuoi calcoli già con l'attuale sarei già fuori limite di rottura..contando sump due librerie da 1m a 6 piani piene di libri, paticamente quella parete è piena....eppure è sempre li, in fin dei conti sarebbero solo 150 litri d'acqua in piu,ma nemmeno perchè ora sono sui 270litri + la sump..qui sembra che debba andare giu solo il mio.. :-))
|
Massimo#1972, si ma se carichi troppo, non lo farei ugualmente. Non puoi mettere la vasca altrove? Un garage?
Matteos, diciamo che io conosco almeno due casi documentati di crepe sul solaio con dismissione veloce della vasca, ed uno di questi è stato denunciato ed è finito in tribunale da parte dell'inquilino del piano sottostante. Matteos, non ho voglia di ribattere ancora a cose abbastanza stupide e già ampiamente trattate. Se tu ritieni di aver ragione "uber alles", se ritieni che un carico accidentale di 500kg sia più gravoso di un carico permanente... prego... e questo non dipende dal caso in oggetto dove non avendo un progetto posso solo ripetere ciò che dice la normativa. Secondo i miei calcoli non saresti da nessuna parte... non ho mai detto che quel peso sia critico o meno. Ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Non intendo risponderti oltre, mi pare che non ci sia voglia di capire da parte tua. |
Massimo#1972, si ma se carichi troppo, non lo farei ugualmente. Non puoi mettere la vasca altrove? Un garage?
Matteos, diciamo che io conosco almeno due casi documentati di crepe sul solaio con dismissione veloce della vasca, ed uno di questi è stato denunciato ed è finito in tribunale da parte dell'inquilino del piano sottostante. Matteos, non ho voglia di ribattere ancora a cose abbastanza stupide e già ampiamente trattate. Se tu ritieni di aver ragione "uber alles", se ritieni che un carico accidentale di 500kg sia più gravoso di un carico permanente... prego... e questo non dipende dal caso in oggetto dove non avendo un progetto posso solo ripetere ciò che dice la normativa. Secondo i miei calcoli non saresti da nessuna parte... non ho mai detto che quel peso sia critico o meno. Ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Non intendo risponderti oltre, mi pare che non ci sia voglia di capire da parte tua. |
Quote:
ma era per evitare di stressare gli abitanti con un doppio passaggio. Ascolto i tuoi consigli muovo la vecchia nel garage prima |
Quote:
ma era per evitare di stressare gli abitanti con un doppio passaggio. Ascolto i tuoi consigli muovo la vecchia nel garage prima |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl