AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   2 osram 965 biolux........ke dite? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=15731)

Xander Cage 22-09-2005 21:06

quindi la 965 sarebbe la pentafosforo e poi dovrei adattare le 2 trifosforo che sarebbero una la 840 e poi dovrò scegliere una tra la 865 o la acquarelle che è a luce fredda...dico bene?
e perchè non mettere una a luce calda tipo 830?

ale.com 22-09-2005 21:08

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
No, intendevo proprio fluora.....

tu menti sapendo di mentolo!
(o ora o nella descrizione della vasca nel tuo profilo). ;-)

per il resto non mi sono mai soffermato sulla fluora e sul suo spettro, non la conosco e quindi non mi esprimo.

faby 22-09-2005 21:44

Quote:

faby ha scritto:

ALE... vedi che continui a non leggere bene, e dai sforzati un pochino... IO non ho detto che sono santi e che da soli vanno benissimo.


ma allora lo fai apposta per farmi incazzare.
ho detto che non sopporto quando mi si mettono in bocca cose che non ho detto, ti chiedo troppo se ti prego di smetterla di farlo ogni volta che mi rispondi?
Dove ho scritto quello che tu hai interpretato a quel modo?

be ale tu priam hai fatto tutto un discorso sulla serie 800 e 900 che in alcuni punti si scontra con il mio... io ho solo confermato quello che penso, che insieme sono formidabili...

Quote:

Citazione:
ho solo detto che avendo uno spettro di luce più completo sono più naturali e quindi più redditizi per le piante...


ripeto che questa e' una tua opinione, tutt'altro che dimostrata.
il dibattito sulla questione e' acceso, e non e' certo con affermazioni categoriche che si risolve qualcosa, ma e' ragionandoci sopra.

se la natura e' cosi' perfetta, perche' non bombardiamo le piante di UV? in fondo la luce del sole ne emette moltissimi..

allora vedi che o non vuoi capire quello che scrivo oppure lo fai apposta... nel senso che i discorsi vanno anche un po' interpretati, io dico che dal sole, è vero, cia rrivano anche UV infrarossi e compagnia bella... ovvio che se non ci servono e non sono necessari, perchè cercare per forza di metterli in acquario, quando sono anche dannosi? e fin quì siamo d' accordo mi pare... per quelloc he riguarda la seirie 900, è quella (tra i neon) che più si avvicina allo spettro solare, questo induce ovviamente a pensare che sia una lampada adatta, visto che molto del suo spettro viene assorbito dalle piante, e poi avendo un ottimo bilanciamento cromatico rende anche i colori più belli in vasca...Non è una mia idea che lo spetto solare sia quello che serve alle piante, è la natura a dimostrarlo, è poi ovvio che una parte non venga utilizzata... io trovo la serie 800 così come tutti i trfosfori, ottime lampade, solo che peccano un po' su alcuni punti dello spettro che servono anche alle piante, ance se in piccola quantità, che invece le pentafosforo vanno a coprire...

faby 22-09-2005 21:46

XANDER...

Quote:

quindi la 965 sarebbe la pentafosforo e poi dovrei adattare le 2 trifosforo che sarebbero una la 840 e poi dovrò scegliere una tra la 865 o la acquarelle che è a luce fredda...dico bene?
e perchè non mettere una a luce calda tipo 830?
io sceglierei la aquarelle personalmente, ma anche la 865 può andare benissimo...
Per la 830... non mi piace per nulla... oltre a dare un effetto ottico poco gradevole (almeno a me) e quindi anche poca luminosità ottica, non mi sodisfa il suo spettro luminoso, troppo sbilaciato sui toni caldi...

ciao! :-))

faby 22-09-2005 21:47

Quote:

ozelot ha scritto:

No, intendevo proprio fluora.....



tu menti sapendo di mentolo!
(o ora o nella descrizione della vasca nel tuo profilo).

per il resto non mi sono mai soffermato sulla fluora e sul suo spettro, non la conosco e quindi non mi esprimo.

be ne l frattempo potrebbe aver cambiato i neon...

anche il mio profilo è tutto da rifare... ho cabiato un sacco di cose nel frattempo...


ciao! :-))

marco87 22-09-2005 23:32

io mi sto trovando molto bene con l'accoppiata 840+865...prima avevo due 10000 e due 6500 ed era un disastro... :-)

con queste discussioni mi fate venire voglia di provare una 965 al posto di una delle 865 la prossima volta che cambio le lampade anche se i vecchi saggi dicono che quando un acquario va bene non va toccato... :-))

Xander Cage 23-09-2005 01:44

grazie faby, appena posso sostituisco questi 3 neon di merda che ho, a vostra opinione

Ozelot 23-09-2005 01:48

Quote:

Originariamente inviata da faby
Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Originariamente inviata da ozelot

No, intendevo proprio fluora.....

tu menti sapendo di mentolo!
(o ora o nella descrizione della vasca nel tuo profilo).

per il resto non mi sono mai soffermato sulla fluora e sul suo spettro, non la conosco e quindi non mi esprimo.

be ne l frattempo potrebbe aver cambiato i neon...

......

In effetti nel frattempo ho cambiato lampade, dalla combinazione riportata nel profilo sono passato a 3x30w 865+840+865, ma dato che l'immagine si riferisce alla vasca in quel periodo non l'ho aggiornato.....

Ma non è questo il punto.....o meglio confrontando lo sviluppo della flora con le due batterie di lampade, e con sviluppo non intendo crescita, ma anche e soprattutto habitus, mi è venuto da pensare.....
Premetto che il regime di fertilizzazione è leggermente cambiato, però ho l'impressione che le "rosse" fossero più rosse prima, o meglio iniziassero a colorarsi a profondità maggiore.....e se si trovavano sotto la Arcadia OTL....colore rosato...4500k 700lm....ancora di più.....
http://www.arcadia-uk.info/img/content/origspd.jpg

Poi ho dato un occhiata a questo diagramma:
http://www.naturacquario.net/lux/spettro-piante.jpg
Sensibilità spettrale delle piante, tratto da quella famosa e consultatissima (anche da me ) tabella.....

Notate qualche cosa di "strano" ?

http://www.swecan.org/files/Osram-Fluora-spectrum.gif
Dal sito Osram per il 30w:
1000lm
IRC >= 90
Cratteristice interessanti per una "fitostimolante" soprattutto IRC.....

Dopotutto cosa sono i colori che vediamo, o meglio da cosa sono generati ?

Non è che con tutte le luci fredde (6500, 10000 etc) non è che diamo poco rosso alle nostre piante ?

Ora.....se opportunamente bilanciate con altre lampade 865, ad esempio, supportate da adeguati fattori (fertilizzazione, valori, co2 etc etc) siamo sicuri che determinate "fitostimolanti" siano proprio da buttar via ?

Certo una Ferrari è più difficile da guidare di una 500, ma se si fa attenzione ?

Per inciso.....l'Aquarelle ha IRC = 70.......
(Dati dal sito Philips)

Xander Cage 23-09-2005 01:54

io non riesco a capirci niente sinceramente, mi servirebbe un corso avanzato quindi prendo spunto dalle vostre opinioni, cmq posso dire che la mia higrophila rosenverig con il pacco luci che ho (sera plant color 4900°k, sylvania daylight 154, e osram 765), seppur un pacco luci di merda secondo voi, bè questa piantina le sue foglie rosa le mette pure con un'altezza di 5 cm. ovvero a 30-35 cm di distanza dai neon.
che significa?

ale.com 23-09-2005 03:48

che la roseanervig si colora facilmente.
a me si colora senza problemi a 20 cm di distanza da una powerglo da 8w, unica fonte di luce della vasca.

al resto vedo di rispondere domani, ora non sono sufficientemente sveglio.

The Wizard 23-09-2005 10:28

Quote:

che la roseanervig si colora facilmente.

#24 #24 #24 #24 #24 #24


Comincio a pensare che quando gli altri raggiungono un buon risultato sia solo fortuna... quando lo raggiungi te sia bravura...

Ozelot 23-09-2005 10:33

Dimenticavo di dire che il mio è un semplice ragionamento teorico, ma appena passa un lasso di tempo sufficente per vedere come è la crescita delle mie piante sotto 865+840+865, ho intenzione di provare 865+fluora+865 e vedere che succede...... ;-)

ale.com 23-09-2005 11:12

Quote:

Originariamente inviata da faby
be ale tu priam hai fatto tutto un discorso sulla serie 800 e 900 che in alcuni punti si scontra con il mio... io ho solo confermato quello che penso, che insieme sono formidabili...

..e allora non tirare in ballo il fatto che io non legga con attenzione.

Quote:

nel senso che i discorsi vanno anche un po' interpretati, io dico che dal sole, è vero, cia rrivano anche UV infrarossi e compagnia bella... ovvio che se non ci servono e non sono necessari, perchè cercare per forza di metterli in acquario, quando sono anche dannosi? e fin quì siamo d' accordo mi pare...
la tua teoria sulla superiorita' delle pentafosforo e' basata sul fatto che ha uno spettro piu' completo e piu' naturale, sul fatto che la natura non sbaglia e bla bla bla.
se la natura sbaglia sugli UV come sai che non sbaglia anche sul giallo? e se sul giallo non sbaglia, cos'ha che non va il picco delle 865 su quelle frequenze?

Quote:

Non è una mia idea che lo spetto solare sia quello che serve alle piante, è la natura a dimostrarlo, è poi ovvio che una parte non venga utilizzata...
e secondo te in acquario possiamo "permetterci" di sprecare energia per diffondere una radiazione inutile se lo si puo' evitare? a me sembra che tu ti stia contraddicendo.. e' la radiazione migliore perche' assomiglia di piu' alla natura e la natura non sbaglia o la natura sbaglia e una certa gamma di frequenze e' inutilizzata? non puoi sostenere due tesi contrastanti contemporaneamente: ancora una volta devi fare una scelta.. o spiegarmi perche' non sono contrastanti.

Quote:

io trovo la serie 800 così come tutti i trfosfori, ottime lampade
beh, probabilmente sei l'unico essere umano che si interessa di illuminazione in acquariofilia a pensarla cosi'.

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
In effetti nel frattempo ho cambiato lampade, dalla combinazione riportata nel profilo sono passato a 3x30w 865+840+865, ma dato che l'immagine si riferisce alla vasca in quel periodo non l'ho aggiornato.....

ma questa fluora l'hai montata o no? cioe'.. ti ha dato dei risultati effettivi o stiamo discutendo in linea teorica?

Quote:

Premetto che il regime di fertilizzazione è leggermente cambiato, però ho l'impressione che le "rosse" fossero più rosse prima, o meglio iniziassero a colorarsi a profondità maggiore.....e se si trovavano sotto la Arcadia OTL....colore rosato...4500k 700lm....ancora di più.....
dalla foto nel profilo nonostante la bassa qualita' sembrerebbe che tu abbia in vasca una discreta quantita' di pulviscolo. Se cosi' fosse (e se fosse ancora cosi') questo puo' influire significativamente sull'indice di penetrazione dei toni freddi (molto piu' su quello di questi che sui caldi) e rendere maggiormente sfruttabile la luce prodotta da lampade come l'OTL. Oltre a questo prima avevi 110W (e non so quanti lumen, che non ho voglia di far somme) mentre ora ne hai 90 (e probabilmente una quantita' di luce inferiore, nonche' meno distribuita).
Le rosse che hai che piante sono?

Quote:

Dopotutto cosa sono i colori che vediamo, o meglio da cosa sono generati ?
temo di non aver capito la domanda

Quote:

Non è che con tutte le luci fredde (6500, 10000 etc) non è che diamo poco rosso alle nostre piante ?
probabile. in realta' gli diamo poco di tutto, ma in particolare poco rosso.
d'altra parte l'alternativa e' usare lampade con molto rosso e sprecarne gran parte nel riscaldamento dell'acqua..
se ci pensi per cos'e' che dietro, sulle piante alte, si consigliano lampade come la 840? lo si fa proprio perche' l'energia sprecata sul rosso e' una quantita' accettabile (si suppone la presenza di piante alte).
per quanto riguarda l'inizio della colorazione piu' in basso, ritengo che aver sostituito freshwater+OT 25W l'una con una 840 30W possa aver influito notevolmente.

Quote:

Ora.....se opportunamente bilanciate con altre lampade 865, ad esempio, supportate da adeguati fattori (fertilizzazione, valori, co2 etc etc) siamo sicuri che determinate "fitostimolanti" siano proprio da buttar via ?
diciamo che se altre lampade sono di piu' semplice gestione e probabilmente offrono anche risultati migliori.. perche' incasinarsi la vita?

io con sun glo e plant color non ho avuto problemi di alghe, con la prima le piante crescevano anche discretamente ma.. non mi hanno mai convinto.

..se solo stasera avessi il tempo di recuperare un articolo di aquaplanta..
se non ricordo male c'era anche lo spettro di assorbimento medio delle alghe.. potrebbe aiutare a capire il perche' le fitostimolanti sono state escluse dal mondo acquariofilo "colto" (e anche perche' IMHO sia un bene non eccedere con le pentafosforo).

ale.com 23-09-2005 11:23

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Quote:

che la roseanervig si colora facilmente.
Comincio a pensare che quando gli altri raggiungono un buon risultato sia solo fortuna... quando lo raggiungi te sia bravura...

perche'? ho detto che io sono bravo perche' la faccio colorare a 20cm da una power glo da 8W?
vero che nel mio caso in realta` sono 15 di acqua e 8 (piu` o meno) di aria, ma se a me si colora con 8W (in una vasca che non fertilizzo nemmeno, tra l'altro) immagino sia perche' non ha troppe pretese e non mi sorprendo se lo fa con 3 tubi molto piu` potenti (anche se ad una profondita` notevolmente maggiore), ne considero questo segno di un buon parco luci (se lo fa sotto una 18000k da sola..).

ale.com 23-09-2005 11:29

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Dimenticavo di dire che il mio è un semplice ragionamento teorico, ma appena passa un lasso di tempo sufficente per vedere come è la crescita delle mie piante sotto 865+840+865, ho intenzione di provare 865+fluora+865 e vedere che succede...... ;-)

l'ho detto che mentivi sapendo di mentine (vabbe', avevo detto mentolo.. ma non cambia granche').

dovrei pensarci su un po' meglio ma, ricordando di non aver mai visto una fluora accesa (e di non saperne quindi valutare l'impatto cromatico, se non tramite l'IRC).. ma a naso (se la possibilita` 4x30 e` esclusa) io farei piuttoso 865-840-fluora (non si e` detto che vogliamo pompare i rossi?)

The Wizard 23-09-2005 11:46

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Originariamente inviata da faby
be ale tu priam hai fatto tutto un discorso sulla serie 800 e 900 che in alcuni punti si scontra con il mio... io ho solo confermato quello che penso, che insieme sono formidabili...

..e allora non tirare in ballo il fatto che io non legga con attenzione.

Che fai predichi bene e razzoli male?? Sei sempre te il primo a tirar in ballo il fatto che gli altri non capiscano quello che scrivi o che gli altri non capiscano proprio l'argomento.

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

nel senso che i discorsi vanno anche un po' interpretati, io dico che dal sole, è vero, cia rrivano anche UV infrarossi e compagnia bella... ovvio che se non ci servono e non sono necessari, perchè cercare per forza di metterli in acquario, quando sono anche dannosi? e fin quì siamo d' accordo mi pare...
la tua teoria sulla superiorita' delle pentafosforo e' basata sul fatto che ha uno spettro piu' completo e piu' naturale, sul fatto che la natura non sbaglia e bla bla bla.
se la natura sbaglia sugli UV come sai che non sbaglia anche sul giallo? e se sul giallo non sbaglia, cos'ha che non va il picco delle 865 su quelle frequenze?

Se non ricordo male, moltissime radiazioni che provengono dal sole vengono filtrate dall'atmosfera quindi non mi pare proprio che la natura sbagli visto che ci fà arrivare una "luce" "filtrata"!

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Non è una mia idea che lo spetto solare sia quello che serve alle piante, è la natura a dimostrarlo, è poi ovvio che una parte non venga utilizzata...
e secondo te in acquario possiamo "permetterci" di sprecare energia per diffondere una radiazione inutile se lo si puo' evitare? a me sembra che tu ti stia contraddicendo.. e' la radiazione migliore perche' assomiglia di piu' alla natura e la natura non sbaglia o la natura sbaglia e una certa gamma di frequenze e' inutilizzata? non puoi sostenere due tesi contrastanti contemporaneamente: ancora una volta devi fare una scelta.. o spiegarmi perche' non sono contrastanti.

Potrei dirti che ho già risposto sopra... ma preferisco copiare ed incollare:

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Se non ricordo male, moltissime radiazioni che provengono dal sole vengono filtrate dall'atmosfera quindi non mi pare proprio che la natura sbagli visto che ci fà arrivare una "luce" "filtrata"!

ok?

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

io trovo la serie 800 così come tutti i trfosfori, ottime lampade
beh, probabilmente sei l'unico essere umano che si interessa di illuminazione in acquariofilia a pensarla cosi'.

Non penso sia l'unico... forse è l'unico con cui hai discusso tu... sono in molti sul forum ad usare 2 serie 8xx (io le ho nel mio 90Lt).

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Originariamente inviata da ozelot
In effetti nel frattempo ho cambiato lampade, dalla combinazione riportata nel profilo sono passato a 3x30w 865+840+865, ma dato che l'immagine si riferisce alla vasca in quel periodo non l'ho aggiornato.....

ma questa fluora l'hai montata o no? cioe'.. ti ha dato dei risultati effettivi o stiamo discutendo in linea teorica?

Ti ha risposto sopra ma non leggi allora!

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Premetto che il regime di fertilizzazione è leggermente cambiato, però ho l'impressione che le "rosse" fossero più rosse prima, o meglio iniziassero a colorarsi a profondità maggiore.....e se si trovavano sotto la Arcadia OTL....colore rosato...4500k 700lm....ancora di più.....
dalla foto nel profilo nonostante la bassa qualita' sembrerebbe che tu abbia in vasca una discreta quantita' di pulviscolo. Se cosi' fosse (e se fosse ancora cosi') questo puo' influire significativamente sull'indice di penetrazione dei toni freddi (molto piu' su quello di questi che sui caldi) e rendere maggiormente sfruttabile la luce prodotta da lampade come l'OTL. Oltre a questo prima avevi 110W (e non so quanti lumen, che non ho voglia di far somme) mentre ora ne hai 90 (e probabilmente una quantita' di luce inferiore, nonche' meno distribuita).
Le rosse che hai che piante sono?

risposta doppia:
Per Ozelot: Caro Amico MIO.... la tua vasca ha il pulviscolo... non sei proprio capace di condurla... svuotala và!!!

Per ale.com: Ma la fatica di leggere profili, fare ricerche sul forum non la vuoi proprio fare eh? Ripeto il mio pensiero... se lo fanno gli altri è CULO se lo fai te è BRAVURA...

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Dopotutto cosa sono i colori che vediamo, o meglio da cosa sono generati ?
temo di non aver capito la domanda

Penso che si riferisca alla capacità di riconoscimento dei colori da parte dell'occhio umano o robe simili.

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Non è che con tutte le luci fredde (6500, 10000 etc) non è che diamo poco rosso alle nostre piante ?
probabile. in realta' gli diamo poco di tutto, ma in particolare poco rosso.
d'altra parte l'alternativa e' usare lampade con molto rosso e sprecarne gran parte nel riscaldamento dell'acqua..
se ci pensi per cos'e' che dietro, sulle piante alte, si consigliano lampade come la 840? lo si fa proprio perche' l'energia sprecata sul rosso e' una quantita' accettabile (si suppone la presenza di piante alte).
per quanto riguarda l'inizio della colorazione piu' in basso, ritengo che aver sostituito freshwater+OT 25W l'una con una 840 30W possa aver influito notevolmente.

Che fai ti contraddici da solo? Prima dici a Faby, cito le tue parole "e secondo te in acquario possiamo "permetterci" di sprecare energia per diffondere una radiazione inutile se lo si puo' evitare?" e poi qui vieni a dire che la quantità di Rosso sprecata è accettabile?

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Ora.....se opportunamente bilanciate con altre lampade 865, ad esempio, supportate da adeguati fattori (fertilizzazione, valori, co2 etc etc) siamo sicuri che determinate "fitostimolanti" siano proprio da buttar via ?
diciamo che se altre lampade sono di piu' semplice gestione e probabilmente offrono anche risultati migliori.. perche' incasinarsi la vita?

io con sun glo e plant color non ho avuto problemi di alghe, con la prima le piante crescevano anche discretamente ma.. non mi hanno mai convinto.

Tutto sto casino per ammettere che se si hanno ottimi risultati con lampade diverse (tu le chiami di facile gestione) ci si può accontentare senza incasinarsi la vita!!!???
Ma hai una doppia personalità allora?????

Hai frantumato per 4 giorni i maroni perchè soltanto la tua era una verità assoluta e giusta ed ora vieni a scrivere "perche' incasinarsi la vita?" ma ti rendi conto che l'unico che si incasina la vita sei te??? Qui siamo tutti abbastanza soddisfatti delle nostre piante e con qualche suggerimento che ci scambiamo otteniamo sempre migliori risultati... poi un giorno arrivi te e ci vieni a dire che non capiamo un BENEAMATO in fatto di luce in acquario e lampade, lumen, e kelvin senza però minimamente tener presente i risultati che otteniamo nei nostri acquari!

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
..se solo stasera avessi il tempo di recuperare un articolo di aquaplanta..
se non ricordo male c'era anche lo spettro di assorbimento medio delle alghe.. potrebbe aiutare a capire il perche' le fitostimolanti sono state escluse dal mondo acquariofilo "colto" (e anche perche' IMHO sia un bene non eccedere con le pentafosforo).

ecco l'hai detto IMHO...

faby 23-09-2005 12:31

Grazie wind dell' intervento! :-))

Ale... vedi che alla fine non sono io a contraddirmi ma tu??? NON sono solo io ad averlo notato... #24

cmq Volevo gentilmente farti notare che la maggior parte delle lampade per acquariofilia( ma non solo quelle) hanno la maggior parte della scala cromatica spostata più sui colori freddi... la spiegazione è semplicissima... le radiazioni fredde in partiolare qualla blu sono molto penetranti, e in acqua arrivano più a fondo (ecco il motivo per cui l' acqua in fondo diventa semopre più azzurra e anche perchè il cielo è azzurro) mentre le radiazioni calde, in particolare la rossa, si fermano a pochi cmq dalla siperficia dell' acqua, di solito senza riuscire a superare i 10cm di profondità... quindi una lampada troppo sbilanciata su toni caldi non sarebbe abbastanza "luminosa" nel senso che non riuscirebbe a illuminare oltre una certa soglia...

Certo che la radiazione rossa è importante, ovvio... ma conta che nella maggior parte delle lampade è cmq presente, anche se in quantità non eccessiva...
Devi sapere che nei neon (dentro il vetro) per poterli far funzionare, sono presenti dei filamenti, vapori di mercurio e altri gas, e poi fosforo... allora i filamenti in seguito a una forte scarica eccitano il mercurio e altre sostanze gassose, che producono UV... questi UV vengono poi filtrati dai fosfori che vanno a ricoprire l' interno del vetro... a seconda del tipo di fosforo e quindi della quantità di strati che vanno a formare, si suddividono in alofosforo( 1 fosforo), trifosforo( 3 fosfori) e pentafosforo( 5 fosfori), i fosfori hanno la capacità di commutare i raggi UV in altre radiazioni luminose, è quindi semplice capire che a seconde dei tipi di fosfori che immetteremo avremo luci e spettri cromatici diversi... detto questo quindi possiamo dire che le case produttrici in fondo possono creare anche lampade con specifiche caratteristiche... quindi sono nate le varie lampade per piante, poi a toni caldi, a toni freddi, che somigliano al sole ecc...

Per quanto riguarda la radiazione solare... be io sono più che convvinto che una perte dello spettro solare in vasca sia essenziale, nel senso che la luce serve sì alle piante, serve per la fotosintesi, per rendere anche più bella la vasca, ma realmente serve anche ai pesci, ovviamente non in modo diretto come le piante, ma gli simulano le giornate, le stagioni e quindi la vita, senza contare che tutti gli organismi viventi senza determinate radiazioni solari non possono fissare il calcio nella scheletro, assumere completamente vitamina A ecc...

trovo quindi molto corretto mantenere una lampada che iresca a simulare lo spettro solare... ovvio che onviene eliminare qulle parti di spettro che realmente non servono o peggio dannose, come UV e infrarossi...


ciao!

ale.com 23-09-2005 12:43

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Che fai predichi bene e razzoli male?? Sei sempre te il primo a tirar in ballo il fatto che gli altri non capiscano quello che scrivi o che gli altri non capiscano proprio l'argomento.

la seconda non mi sembra di averla mai scritta.
la prima e` una cosa molto diversa. le incomprensioni ci stanno, fino ad un certo punto. "leggi bene, io non ho detto 'pere'" sottintende che l'altro abbia detto che tu hai detto 'pere', e dato che non e` cosi`si dovrebbe prestare attenzione a quello che si scrive, scrivere leggere meglio nella stessa frase nella quale si da un'interpretazione impossibile della parola di qualcun altro e` assurdo.

Quote:

Se non ricordo male, moltissime radiazioni che provengono dal sole vengono filtrate dall'atmosfera quindi non mi pare proprio che la natura sbagli visto che ci fà arrivare una "luce" "filtrata"!
e nonostante questo piena di UV, nonche' di un fracco di radiazioni (al di fuori del visibile)che alle piante non servono.

Quote:

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

io trovo la serie 800 così come tutti i trfosfori, ottime lampade
beh, probabilmente sei l'unico essere umano che si interessa di illuminazione in acquariofilia a pensarla cosi'.

Non penso sia l'unico... forse è l'unico con cui hai discusso tu... sono in molti sul forum ad usare 2 serie 8xx (io le ho nel mio 90Lt).
io ne uso 4 di trifosforo. e allora?
lui ha detto che tutte le trifosforo sono ottime lampade, non che mettere tutte trifosforo possa essere un'ottima idea.

Quote:

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
ma questa fluora l'hai montata o no? cioe'.. ti ha dato dei risultati effettivi o stiamo discutendo in linea teorica?

Ti ha risposto sopra ma non leggi allora!
prova a farti venire il dubbio che a scrivere un post lungo come il mio ci voglia qualche minuto (soprattutto perche' non l'ho scritto tutto di fila).. e che "forse" quando ho cominciato a scriverlo quella risposta non c'era ancora.

Quote:

risposta doppia:
Per Ozelot: Caro Amico MIO.... la tua vasca ha il pulviscolo... non sei proprio capace di condurla... svuotala và!!!
perche' vuoi proprio travisare quello che scrivo? io scommetto che ozelot non ha interpretato la mia frase a quel modo.

Quote:

Per ale.com: Ma la fatica di leggere profili, fare ricerche sul forum non la vuoi proprio fare eh?
non ho capito.. dovrei fare una ricerca per il forum alla ricerca di foto della vasca di ozelot prima e dopo il cambio luci, magari chiedere a Dio se quella foto e` stata fatta subito dopo una potatura e che quindi il pulviscolo sia solo temporaneo e dovuto a quella o meno, consultare la sfera magica, andare a casa di ozelot, osservare la vasca, poi tornare qui e scrivere?
hai anche tu le stesse difficolta` che ha faby a comprendere frasi con i "se"?

Quote:

Ripeto il mio pensiero... se lo fanno gli altri è CULO se lo fai te è BRAVURA...
e io invece ripeto che quello che scrivo non ha mai sottintesi di carattere personale. Se devo dire qualcosa a qualcuno lo dico esplicitamente. Devo mettere un disclaimer in firma?
ah.. dimenticavo.. sarebbe inutile, dato che l'ultima volta che ho specificato che in quello che stavo chiedendo non c'erano implicazioni personali faby se l'e` presa comunque..

Quote:

Che fai ti contraddici da solo? Prima dici a Faby, cito le tue parole "e secondo te in acquario possiamo "permetterci" di sprecare energia per diffondere una radiazione inutile se lo si puo' evitare?" e poi qui vieni a dire che la quantità di Rosso sprecata è accettabile?
il rosso serve. tra lo sprecare un 15-20% della radiazione rossa e lo sprecare il 20% (o quello che e`) dell'emissione spettrale della lampada PIU` il 15-20% della radiazione rossa c'e` una notevole differenza.

se tu ti fossi fatto una ricerchina avresti scoperto che ho gia` scritto che non considero accettabile sprecare il 40% del rosso per irraggiare le piante basse da primo piano.. cos'e`? le ricerche le devo fare solo io?
perche' non cerchi di essere un po' meno prevenuto? chissa` che la discussione non ne tragga beneficio.

Quote:

Tutto sto casino per ammettere che se si hanno ottimi risultati con lampade diverse (tu le chiami di facile gestione) ci si può accontentare senza incasinarsi la vita!!!???
mi risulta di aver scritto in risposta a piu` persone nei giorni scorsi (te compreso) che se ti trovi bene con il tuo parco lampade non ho nulla da ridire se non vuoi sperimentare altro.

Quote:

Hai frantumato per 4 giorni i maroni perchè soltanto la tua era una verità assoluta e giusta
ma porca miseria..
21 settembre 1.59 pm, esattamente in questo thread:
Quote:

io non voglio aver ragione, io voglio capire perche' tu la pensi diversamente, voglio conoscere le tue motivazioni, /voglio imparare cose nuove/ e voglio capire i punti di vista differenti dai miei! per la miseria, io sono qui per conoscere cose nuove, non per fare il professore.
...ma finche' non spieghi perche' secondo te le cose stanno diversamente o addirittura nemmeno /cosa/ vedi diversamente (e' la terza volta che ti chiedo /cosa/ "non e' proprio cosi'")...
ah.. tanto per precisare, sono ancora in attesa di sapere COSA non e` proprio cosi`.

Quote:

ma ti rendi conto che l'unico che si incasina la vita sei te???
no. anche ozelot. (almeno) a me e a lui interessa approfondire le nostre conoscenze in fatto di luci, e questo significa anche farsi delle paranoie (ho scritto che devo cercare di recuperare lo spettro di assorbimento delle alghe apposta per non dire *******, dato che non vorrei ricordarlo male).

a me il discorso sollevato da ozelot sulla fluora interessa, e mi interessa approfondirlo (e credo interessi anche a lui). a te non interessa, a faby tutti i tubi van bene.. non c'e` nessun problema, nessuno vi obbliga a seguire la discussione: ti diverti a farlo solo per darmi addosso?

Quote:

.. poi un giorno arrivi te e ci vieni a dire che non capiamo un BENEAMATO in fatto di luce in acquario e lampade, lumen, e kelvin senza però minimamente tener presente i risultati che otteniamo nei nostri acquari!
sono stufo di ripetere di non aver mai giudicato le conoscenze di altri, come potrei? ozelot mi ha dimostrato di capirne, in altri luoghi altri hanno dimostrato di farlo, tu e faby sinora mi avete dato solo dei "io faccio cosi` e va bene".. che non e` un discorso sbagliato.. ma non aiuta la discussione.

per quanto riguarda i risultati, sottolineando anche stavolta che non ci sono riferimenti indiretti a chichessia, se Xander (uno a caso che ha dichiarato di non capire niente di illuminazione) monta acriticamente i tubi che gli sono stati consigliati in questo thread puo` avere degli ottimi risultati, ma questo non lo fa automaticamente diventare in grado di discutere di kelvin, spettri etc etc.

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
..se solo stasera avessi il tempo di recuperare un articolo di aquaplanta..
se non ricordo male c'era anche lo spettro di assorbimento medio delle alghe.. potrebbe aiutare a capire il perche' le fitostimolanti sono state escluse dal mondo acquariofilo "colto" (e anche perche' IMHO sia un bene non eccedere con le pentafosforo).

ecco l'hai detto IMHO...[/quote]

cosa? che non capite un ***** di illuminazione? non direi.
Il fatto e` che chi si interessa di illuminazione (tutti quelli che lo fanno, a quasi tutti i livelli, Xander (scusa se ti tiro in mezzo di nuovo) compreso) fanno parte del mondo "colto". Quelli che vanno in negozio e chiedono due neon per le piante si vedranno rifilare ancora quasi sempre una bianca e una fitostimolante: quello e' il mondo "non colto".

..e se avessi avuto qualche pregiudizio inmeno ci saresti arrivato da solo.

Ozelot 23-09-2005 12:47

Mentine al mentolo......

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
dalla foto nel profilo nonostante la bassa qualita' sembrerebbe che tu abbia in vasca una discreta quantita' di pulviscolo. Se cosi' fosse (e se fosse ancora cosi') questo puo' influire significativamente sull'indice di penetrazione dei toni freddi (molto piu' su quello di questi che sui caldi) e rendere maggiormente sfruttabile la luce prodotta da lampade come l'OTL. Oltre a questo prima avevi 110W (e non so quanti lumen, che non ho voglia di far somme) mentre ora ne hai 90 (e probabilmente una quantita' di luce inferiore, nonche' meno distribuita).
Le rosse che hai che piante sono?

Ok, i watt sono diminuiti, ma i lumen sono passati da 6400 a 6950....
Non è pulviscolo...sono bollicine di ossigeno, le foto erano state fatte di sera, dopo 9 ore e mezzo di fotoperiodo, comunque nel link in firma ci sono foto migliori e tutta la descrizione di come era la vasca all'epoca..

Le rosse, per modo di dire, di cui parlo sono essenzialmente Didiplis diandra, Eusteralis stellata, Rotala wallichi e Ludwigia glandulosa....

Naturalmente le lampade avevano ed hanno tutte un riflettore...

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Originariamente inviata da ozelot

Dopotutto cosa sono i colori che vediamo, o meglio da cosa sono generati ?

temo di non aver capito la domanda

Intendo dire, se noi vediamo una cosa di un dato colore è perchè l'oggetto riflette quella particolare lunghezza d'onda, giusto ?

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
se ci pensi per cos'e' che dietro, sulle piante alte, si consigliano lampade come la 840?

Su due lampade....ma tu con quattro cosa hai deciso di mettere come lampada posteriore ?

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
per quanto riguarda l'inizio della colorazione piu' in basso, ritengo che aver sostituito freshwater+OT 25W l'una con una 840 30W possa aver influito notevolmente.

E' ben questo il punto.....sono passato nella zona centrale da 2500lm (fw+otl) a 2350lm (840), da uno spettro (combinato) con più rosso ad uno con meno e non dimentichiamo che sul fondo sono passato da una 965 ad una 865....idem per il rosso...


Quote:

Originariamente inviata da ale.com
diciamo che se altre lampade sono di piu' semplice gestione e probabilmente offrono anche risultati migliori.. perche' incasinarsi la vita?

Anche i programmi di fertilizzazione proposti dalle varie aziende del settore sono meno complicati del fai da te (pmdd et similia).....allora perchè tanti lo sperimentano ? Per cercare di migliorare, no....? Magari si fanno casini, però funziona se usato con criterio....

[quote"ale.com"]...se non ricordo male c'era anche lo spettro di assorbimento medio delle alghe......[/quote]
Anche se sbagli a fertilizzare favorisci le alghe....

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
.....potrebbe aiutare a capire il perche' le fitostimolanti sono state escluse dal mondo acquariofilo "colto"....

Sinceramente non sto cercando di "rivalutare" una categoria di lampade, sicuramente sono lampade "pericolose" ma se usate con un certo criterio potrebbero dare risultati positivi ?
Dopotutto la OTL si può sicuramente classificare tra queste.....eppure.....

Dopotutto c'è chi aggiunge fosfati e nitrati in vasca, naturalmente con un certo criterio, cosa che fa rizzare i capelli in testa a molti.....eppure funziona e funziona bene.....

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
io farei piuttoso 865-840-fluora

No, preferisco avere due lampade uguali ai lati.....questioni di uniformità della luce....

faby 23-09-2005 13:04

Ale sinceramente adesso inizi veramente a essere pesante...

allora:

Quote:

io ne uso 4 di trifosforo. e allora?
lui ha detto che tutte le trifosforo sono ottime lampade, non che mettere tutte trifosforo possa essere un'ottima idea.
Vedi che continui a capire quello che ti pare??? allora io non ho detto che tutte le trifosforo vanno bene, ho detto che cmq com elampade sono tra le migliori... certoc he vanno complementate!
Quote:

hai anche tu le stesse difficolta` che ha faby a comprendere frasi con i "se"?
Le tue belle battutine spiritose tienile per te! IO capisco tutto non ho nessun problema, semmai quà quello che dimostra di non capire le frasi sei te vistoc he sono pagine e pagine che scrivo le stesse cose e tu ancora continui a chiedermi i perchè!
Quote:

ah.. dimenticavo.. sarebbe inutile, dato che l'ultima volta che ho specificato che in quello che stavo chiedendo non c'erano implicazioni personali faby se l'e` presa comunque..
Guarda io me la prendo solamente quando vengo messo in mezzo in cose in cui non centro nulla... allora vedi non capissco i tuoi motivi di attaccare sempre la gente, cmq non mi sembra un comportamento adatto a un forum... io mi calmerei se fossi in te... sei un normale utente e suscettibile come tutti di richiemi ecc da parte di mod e admin...
Quote:

Citazione:
io non voglio aver ragione, io voglio capire perche' tu la pensi diversamente, voglio conoscere le tue motivazioni, /voglio imparare cose nuove/ e voglio capire i punti di vista differenti dai miei! per la miseria, io sono qui per conoscere cose nuove, non per fare il professore.
...ma finche' non spieghi perche' secondo te le cose stanno diversamente o addirittura nemmeno /cosa/ vedi diversamente (e' la terza volta che ti chiedo /cosa/ "non e' proprio cosi'")...


ah.. tanto per precisare, sono ancora in attesa di sapere COSA non e` proprio cosi`.
quel topic he hai scritto è falso... e menti da morire e spudoratamente, perchè mi risulta che quì ogni cosa che dicono gli altri viene subito sminuita e sbeffeggiata da te che fai il professore... io non mi sono messo come professore, te l' ho già detto io riporto mie esperienze e mie conoscenze, se non ti stanno bene... fai come vuoi tanto la mia vasca ce l' ho... poi nella tua... bo sei liberissimo di fare come vuoi...

Quote:

a te non interessa, a faby tutti i tubi van bene.. non c'e` nessun problema, nessuno vi obbliga a seguire la discussione: ti diverti a farlo solo per darmi addosso?
ma sei uscito di testa?? allora senti a me sembra che a wind il discorso interessi, anche perchè altrimenti non postava quì...
E inoltre non permetterti di dire che a me tutti i neon vanno bene!!!! vedi che o non sai leggere o non ne sei capace... è l' unica cosa che ne deduco... scusa sono pagine e pagine che scrivo quali lampade preferisco e in che combinazione e ora tu vieni a sscrivere questo???
Quote:

sono stufo di ripetere di non aver mai giudicato le conoscenze di altri, come potrei? ozelot mi ha dimostrato di capirne, in altri luoghi altri hanno dimostrato di farlo, tu e faby sinora mi avete dato solo dei "io faccio cosi` e va bene".. che non e` un discorso sbagliato.. ma non aiuta la discussione.
ah sì bene complimenti!!! IO e wind quindi secondo te non ne capiamo nulla?? bene Professore scusami tanto! non volevo contraddirti (dove non lo so poi... chei ti ha pestato i calli ancora lo devo capire...) Parlo per me perchè so che wind lo farà per se stesso in modo egregio, IO, ho riportato mie esperienze verificate e collaudate... sono molti anni che sono in acquariofilia... se vuoi saperlo (anche se non te ne fregherà nulla come d' altronde tutto il resto) 10 anni... prima ancora i miei avevano la vasca... quindi di tempo ne ho avuto abbastanza, ho anche visto l' evoluzione della tecnologia acquariofila da dentro... Io non porlo per sentito dire io parlo solo quando sono sicuro delle cose, e quindi le ho prima verificate... questo IO lo faccio...


Vedi di essere un pochino più educato, più accondiscendente e più normale...

nei forum non soo mai accettate di buon grado le persone presuntuose e che pensano di non sbagliare mai...

ciao!

The Wizard 23-09-2005 13:16

parto dall'ultima frase...

Non ho pregiudizii se non quando mi trovo davanti un provocatore...

Il fatto che tu faccia una distinzione deglia acquariofili per la scelta dei neon è piuttosto imbecille (la distinzione) basti pensare a tutti quelli che hanno neon da 25watt e sono costretti ad usare per forze i tubi per acquariofilia!

Quote:

di farlo, tu e faby sinora mi avete dato solo dei "io faccio cosi` e va bene".. che non e` un discorso sbagliato.. ma non aiuta la discussione.
Forse prima di arrivare a questi risultati e soprattutto a queste combinazioni di lampade abbiamo provato altre strade (vorrei ricordarti che i comuni mortali non nascono tutti professori e iper colti come te... abbiamo iniziato quasi tutti con i neon in dotazione alla vasca e poi li abbiamo sostituiti) ma forse se TU fossi un pò più attento a leggere lo capiresti da solo!

Per quanto riguarda il fatto di INCASINARSI la vita... ribadisco che sei l'unico... Ozelot ha fatto varie prove, ma in 2 anni di forum non l'ho mai sentito farsi le pippe mentali che ti sei fatto te in 2 giorni!!!

Non preoccuparti che anche io faccio le ricerche ma almeno non ho mai avuto la presunzione di saper tutto io... se ho un dubbio sulle lampade chiedo a Ozelot o a NPS Messina, se voglio un consiglio sui fertilizzanti chiedo a Faby, se un giorno avrò problemi con malattie per i miei pesci andrò a chiedere a Polimarzio...
se un giorno avrò voglia di una discussione sterile e senza senso ti manderò un MP!


Ma come mai hai dato a parecchi l'impressione di aver condotto un attacco personale? forse non sei capace ad esprimerti? mah!

Per la risposta ad Ozelot, mi par di capire che sei permalosetto... con lui scherzo parecchio e volentieri... ma se questo mio scambio di battute con Francesco ti ha fatto questo effetto sei messo male!Come vedi... anche tu l'hai presa sul personale...

Carissimo, se leggi bene i messaggi di Faby puoi capire da solo che non reputa "tutte" le trifosforo" delle ottime lampade (se no userebbe anche quelle con grossi sbilanciamenti su colori che le piante non usano... non credi???)

Hai affermato che il professore di FISICA (non ricordo la materia) di uno dei partecipanti alla discussione non poteva sapere quello di cui parlavamo quindi in pratica hai dato per scontato che le sue conoscenze (mamma mia ormai le regalano le lauree...) sono del tutto inutili ai fini di questa discussione!

Per concludere... vista la risposta lunga... la prossima volta usa il NOTEPAD scrivi e poi incolli... in questo modo non ti perderai le risposte che arrivano! :-)

Credo di aver detto tutto... o quasi...

Ozelot 23-09-2005 13:17

Ragazzi.....per cortesia, lasciamo perdere le polemiche e vediamo se riusciamo a cavarci fuori qualche cosa da queste sette pagine ?

Grazie....

Poi magari ci facciamo un giro allo sweet che offro da bere a tutti.....(virtualmente, intendiamoci).....con tutte ste lampade che voglio provare lo stipendio....... #23 e siamo anche a fine mese......

faby 23-09-2005 13:25

Quote:

Ragazzi.....per cortesia, lasciamo perdere le polemiche e vediamo se riusciamo a cavarci fuori qualche cosa da queste sette pagine ?

Grazie....

Poi magari ci facciamo un giro allo sweet che offro da bere a tutti.....(virtualmente, intendiamoci).....con tutte ste lampade che voglio provare lo stipendio....... e siamo anche a fine mese......
scusami ozelot... posso capire che il topic ha altri fini, ma mi da molto fastidio essere sempre scartato, o per l' eltà, o perchè secondo alcuni ho i miei pensieri adolescenziali, oppure perchè penso di sapere tutto io ecc...

scusami ma è la seconda volta in una settimana e mi pare pesante... allora quando le persone corrette vorranno parlare senza offendere e magari prendendo in considerazione anche quanto scrivono gli altri alloro potremmo fare un discorso serio, altrimenti è meglio che lasciamo perdere... non si arriverebbe a nulla...

Lo sai bene che non mi piace fare discussioni, ho sempre evitato in tutti i modi... ma a un certo punto poi non ce la fai più e allor arispondi... non so te ma io la penso così...

per il resto sono d' accordo con te...


ciao!

faby 23-09-2005 13:26

ah e faccio anche notare ch il mio post delle 11:31 di oggi non è stato nemmeno considerato, come volevasi dimostrare...

cmq a me va bene anche se non li considerate, ok... tanto io rimango come prima, l' importante e che non si facciano battute, frecciatine e prese per i fondelli altrimenti non ci stò più...


ciao!

ale.com 23-09-2005 13:46

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Mentine al mentolo......

:-))

Quote:

Ok, i watt sono diminuiti, ma i lumen sono passati da 6400 a 6950....
interessante. fuori uno.

Quote:

Non è pulviscolo...sono bollicine di ossigeno, le foto erano state fatte di sera, dopo 9 ore e mezzo di fotoperiodo,
benissimo. fuori due.

Quote:

comunque nel link in firma ci sono foto migliori e tutta la descrizione di come era la vasca all'epoca..
..ma tu ci credi che io ho guardato nella tua firma perche' mi sembrava di aver visto un link, sono passato col mouse sulla scritta in neretto, se quella in rosso.. e non ho visto quella verde??
LOL, sono un pirla.

ah.. complimenti comunque, bella vasca!

Quote:

Intendo dire, se noi vediamo una cosa di un dato colore è perchè l'oggetto riflette quella particolare lunghezza d'onda, giusto ?
esatto (ovviamente se stiamo parlando di corpo illuminato e non illuminante, perche' ho un po' perso il filo) #12 .

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
se ci pensi per cos'e' che dietro, sulle piante alte, si consigliano lampade come la 840?

Su due lampade....ma tu con quattro cosa hai deciso di mettere come lampada posteriore ?
[/quote]

la terza e' sicuramente una 840, ricordando che nella mia vasca il terzo e quarto tubo sono praticamente un tutt'uno al momento sono orientato su una freshwater.. ma non e' detto che non cambi idea (e in effetti questo discorso mi interessa molto, anche in quell'ottica).
sei in grado di dare una stima (Anche approssimativa) della profondita' alla quale si coloravano prima e dopo alcune delle tue rosse?

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
per quanto riguarda l'inizio della colorazione piu' in basso, ritengo che aver sostituito freshwater+OT 25W l'una con una 840 30W possa aver influito notevolmente.

E' ben questo il punto.....sono passato nella zona centrale da 2500lm (fw+otl) a 2350lm (840), da uno spettro (combinato) con più rosso ad uno con meno e non dimentichiamo che sul fondo sono passato da una 965 ad una 865....idem per il rosso...
[/quote]

l'ho detto che a forza di scaldare i tubi finivo per fonderli.. -28d#
la 865 ha un picco sul rosso con residui seguenti simile a quello della 965.. ma quello della 865 e' piu' sul rosso (630-650nm contro 610-630).

quello che dici potrebbe far supporre (un'ipotesi come un'altra) che il merito sia della 865..
un peccato non aver dati con una variazione di tubi alla volta.

Quote:

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
diciamo che se altre lampade sono di piu' semplice gestione e probabilmente offrono anche risultati migliori.. perche' incasinarsi la vita?

Anche i programmi di fertilizzazione proposti dalle varie aziende del settore sono meno complicati del fai da te (pmdd et similia).....allora perchè tanti lo sperimentano ? Per cercare di migliorare, no....? Magari si fanno casini, però funziona se usato con criterio....
IMHO la differenza sta proprio nel "probabilmene offrono anche risultati migliori".
nel caso dei tubi probabilmente (dai risultati di altri, noi possiamo ovviamente continuare a parlarne e/o sperimentare) esistono soluzioni che danno contemporaneamente risultati migliori e una maggior facilita' di gestione.
nel caso dei fertilizzanti si possono avere risultati migliori sperimentando nuovi fertilizzanti e, cosa non indifferente, si puo' avere un risparmio economico notevole.

[quote"ale.com"]...se non ricordo male c'era anche lo spettro di assorbimento medio delle alghe......[/quote]
Anche se sbagli a fertilizzare favorisci le alghe....

considerato che (almeno) finche' non abbiamo sott'occhio quel grafico quello che sto dicendo puo' essere completamente falso: montare quel tubo e' esattamente l'equivalente di sbagliare fertilizzazione.
:-)

Quote:

Sinceramente non sto cercando di "rivalutare" una categoria di lampade, sicuramente sono lampade "pericolose" ma se usate con un certo criterio potrebbero dare risultati positivi ?
"potrebbero". Io non mi sento certo di escluderlo.
Magari piu' avanti ci riprovero'.

Quote:

Dopotutto c'è chi aggiunge fosfati e nitrati in vasca, naturalmente con un certo criterio, cosa che fa rizzare i capelli in testa a molti.....eppure funziona e funziona bene.....
non mi sembra la stessa cosa. fosfati e nitrati sono componenti essenziali per la crescita delle piante, se il rapporto piante/pesci e' tale che questi nutrienti tendano a zero e' giusto che vengano reintegrati, come tutti gli altri. Sarebbe un peccato ritrovarsi con i nitrati come fattore limitante per la crescita delle piante..
se invece avessi nitrati a 50mg/l e PO4 a 2mg/l e nonostante cio' continuassi ad aggiungerli sarei un pirla. :-))

ale.com 23-09-2005 13:55

Quote:

io non ho detto che tutte le trifosforo vanno bene
allora qualcuno ti ha fregato l'account: "io trovo la serie 800 così come tutti i trfosfori, ottime lampade" e' una tua frase.

Quote:

forum... io mi calmerei se fossi in te... sei un normale utente e suscettibile come tutti di richiemi ecc da parte di mod e admin...
ho gia' richiesto che mi vengano contestati tramite MP (perche' qui sono OT) i punti nei quali sono stato scorretto. sono pronto a correggere i post in questione.
non ho ancora ricevuto messaggi da nessuno, ma attacchi qui si'.

comunque sto perdendo troppo tempo. da qui in poi taglio tutte le parti polemiche.

'azz.. e' gia' finito.

faby 23-09-2005 13:58

Quote:

Citazione:

io non ho detto che tutte le trifosforo vanno bene


allora qualcuno ti ha fregato l'account: "io trovo la serie 800 così come tutti i trfosfori, ottime lampade" e' una tua frase.

sì ma riferisciti ad alti post anche... sono 7 pagine ch continuo a scrivere sempre le stesse cose, almeno sono rimasto coerente... no??

cmq mi riferivo alle trifosforo normalmente utilizzate in acquariofilia...

Quote:

Citazione:
forum... io mi calmerei se fossi in te... sei un normale utente e suscettibile come tutti di richiemi ecc da parte di mod e admin...


ho gia' richiesto che mi vengano contestati tramite MP (perche' qui sono OT) i punti nei quali sono stato scorretto. sono pronto a correggere i post in questione.
non ho ancora ricevuto messaggi da nessuno, ma attacchi qui si'.

comunque sto perdendo troppo tempo. da qui in poi taglio tutte le parti polemiche.

'azz.. e' gia' finito.
be guarda io in privato a te mi sa che non ti scriverò mai... per una questione di principio, soprattutto per farti correggere post in cui attacchi le persone, è invece giusto che tutti le vedano!

a poverino stai perdendo tempo? TU??

ciao!

ale.com 23-09-2005 14:17

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Il fatto che tu faccia una distinzione deglia acquariofili per la scelta dei neon è piuttosto imbecille (la distinzione)

mi spiace di essermi espresso male, ma ovviamente la distinzione "colta" o meno era riferita /esclusivamente/ all'aspetto "illuminazione" dell'acquariofilia.

Quote:

Forse prima di arrivare a questi risultati e soprattutto a queste combinazioni di lampade abbiamo provato altre strade
non capisco.. ho scritto che il vostro atteggiamento e' corretto dal punto di vista della gestione della vasca, ma non ci aiuta a capire perche' una fluora possa essere o meno usata in che tipo di vasca.

Quote:

Ozelot ha fatto varie prove, ma in 2 anni di forum non l'ho mai sentito farsi le pippe mentali che ti sei fatto te in 2 giorni!!!
boh. a me sembrava che in quanto a illuminazione ce le stessimo facendo assieme, in questi giorni.

Quote:

se ho un dubbio sulle lampade chiedo a Ozelot o a NPS Messina,
e se loro non si fanno le pippe mentali sul come e perche' funziona meglio una lampada o un altra secondo te che consigli ti possono dare?

Quote:

Per la risposta ad Ozelot, mi par di capire che sei permalosetto.
scusa. credevo che con quel x ozelot intendessi dire: con quello che ha scritto ale intende dire che tu non sai gestire la vasca.
errore mio.

Quote:

Carissimo, se leggi bene i messaggi di Faby puoi capire da solo che non reputa "tutte" le trifosforo" delle ottime lampade (se no userebbe anche quelle con grossi sbilanciamenti su colori che le piante non usano... non credi???)
infatti. il problema e' che nel pezzo quotato (che non ho inventato io) lui ha scritto cosi'. probabilmente ha sbagliato ad esprimere un concetto diverso, ma quelle parole non si possono leggere in altro modo (e garantisco che di attenzione ce ne ho messa).

Quote:

Hai affermato che il professore di FISICA (non ricordo la materia) di uno dei partecipanti alla discussione non poteva sapere quello di cui parlavamo
io ho detto che poteva non sapere. sono due cose estremamente diverse.

Quote:

quindi in pratica hai dato per scontato che le sue conoscenze (mamma mia ormai le regalano le lauree...) sono del tutto inutili ai fini di questa discussione!
al contrario se rileggi quel post l'ho chiuso dicendo "ad ogni modo chiedi pure, ogni campana nuova o spunto puo' sempre essere interessante." (anche se la sua specializzazione e' di un campo completamente diverso, dato che si occupa di radizioni con applicazioni biomediche).

Quote:

Per concludere... vista la risposta lunga... la prossima volta usa il NOTEPAD scrivi e poi incolli... in questo modo non ti perderai le risposte che arrivano! :-)
questa e' una buona idea. :-)) adesso che ne dite di chiudere l'incidente, tornare a farci pippe sull'illuminazione, e cercare di non farne scoppiare un altro?

ale.com 23-09-2005 15:01

tra tutto questo casino mi ero perso il post.. spero che la mia risposta non sia intesa in tono polemico: cerchiamo di mantenere la calma.

Quote:

Originariamente inviata da faby
le radiazioni calde, in particolare la rossa, si fermano a pochi cmq dalla siperficia dell' acqua, di solito senza riuscire a superare i 10cm di profondità...

la parte tagliata l'avevo gia' scritta io.
questa e' esagerata.
utilizzando formule e grafici forniti da Roda in un articolo sull'illuminazione su AP (e che sembrano attendibili) si e' calcolato che a 50cm di profondita' la radiazione rossa perda il 40% di potenza.

ADIV roda ha calcolato una perdita ancora minore, ma data la banalita' della formula e dato che i miei calcoli sono stati controllati da piu' persone, ozelot compreso, tenderei a pensare che abbia commesso un errore lui.
che il rosso si fermi a a 10cm di profondita' mi sembra francamente eccessivo.

Quote:

Devi sapere
scusa.. non ho ben capito a chi ti riferisci.. perche' il pezzo prima sembra rivolto a rispondere alla domanda di ozelot usando tra l'altro argomentazioni molto simili alle mie.

se ti riferisci a me so perfettamente come funziona un tubo fluorescente.. ma penso che lo sappia anche ozelot. :-)
la tua descrizione e' sostanzialmente corretta, salvo un paio di termini che andrebbero sostituiti (ti prego, non prendertela!), ma l'importante e' capirsi.


Quote:

trovo quindi molto corretto mantenere una lampada che iresca a simulare lo spettro solare... ovvio che onviene eliminare qulle parti di spettro che realmente non servono o peggio dannose, come UV e infrarossi...
ooo.. finalmente ho capito!
tu non ti stavi riferendo al rapporto piante/luce ma all'intera vasca/luce!
per la miseria! per forza che non ci si capisce!

vabbe'. ad ogni modo io credo che i pesci se ne freghino abbastanza del tipo di luce.. ma questa e' solo un'opinione.

per i post seguenti: anche per quanto riguarda le trifosforo utilizzate in aquariofilia non sono molti quelli a sostenere che vadano tutte bene e si', /per me/ le polemiche sterili sono una perdita di tempo.

Ozelot 23-09-2005 15:52

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
sei in grado di dare una stima (Anche approssimativa) della profondita' alla quale si coloravano prima e dopo alcune delle tue rosse?

Purtroppo no, anche perchè da allora è cambiata abbastanza, anche come disposizione delle piante....
Probabilmente dopo alcuni cicli di copia-e-incolla (pota e trapianta) potrò valutare l'impatto dell'attuale illuminazione e successivamente vedere con la fluora come va.....ci vorrà un pò ma non ho fretta....

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
la 865 ha un picco sul rosso con residui seguenti simile a quello della 965.. ma quello della 865 e' piu' sul rosso (630-650nm contro 610-630).

Montavo queste lampade:
Osram 965
http://www.naturacquario.net/lux/965Osram.GIF
Philips 865
http://it.geocities.com/fvm1964/Philips865.jpg
Comunque questo è il dettaglio meno importante....

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
considerato che (almeno) finche' non abbiamo sott'occhio quel grafico quello che sto dicendo puo' essere completamente falso: montare quel tubo e' esattamente l'equivalente di sbagliare fertilizzazione.

http://www.naturacquario.net/lux/spettro-piante.jpg
Cito anche Kasselmann (pag 50):
Quote:

Queste (le piante) per la fotosintesi necessitano si dell'intero spettro luminoso, ma sfruttano di preferenza il campo rosso (attorno a 700 nm) e in misura minore quello blu (attorno a 450 nm).
Secondo me non è quel che si da, ma come lo si da......il ferro è necessario, ma troppo......

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
non mi sembra la stessa cosa. fosfati e nitrati sono componenti essenziali per la crescita delle piante, se il rapporto piante/pesci e' tale che questi nutrienti tendano a zero e' giusto che vengano reintegrati, come tutti gli altri. Sarebbe un peccato ritrovarsi con i nitrati come fattore limitante per la crescita delle piante..
se invece avessi nitrati a 50mg/l e PO4 a 2mg/l e nonostante cio' continuassi ad aggiungerli sarei un pirla. :-))

Assolutamente d'accordo.....tranne la prima frase......anche il "rosso" è importante e IMHO si potrebbe osare di più......
Attenzione: non dico che le lampade che vanno per la maggiore adesso non vadano bene, anzi......ma qualche cosina in più......

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
adesso che ne dite di chiudere l'incidente, tornare a farci pippe sull'illuminazione, e cercare di non farne scoppiare un altro?

Quoto.... :-))

faby 23-09-2005 16:02

Quote:

la parte tagliata l'avevo gia' scritta io.
questa e' esagerata.
utilizzando formule e grafici forniti da Roda in un articolo sull'illuminazione su AP (e che sembrano attendibili) si e' calcolato che a 50cm di profondita' la radiazione rossa perda il 40% di potenza.

ADIV roda ha calcolato una perdita ancora minore, ma data la banalita' della formula e dato che i miei calcoli sono stati controllati da piu' persone, ozelot compreso, tenderei a pensare che abbia commesso un errore lui.
che il rosso si fermi a a 10cm di profondita' mi sembra francamente eccessivo.
sì dipende dalla limpidezza dell' acqua, dalla quantità di radiazione rossa di partenza ecc ecc... cmq io mi riferivo rispetto alla quantità che si trova fuori dall' acqua...

Quote:

Citazione:
Devi sapere

scusa.. non ho ben capito a chi ti riferisci.. perche' il pezzo prima sembra rivolto a rispondere alla domanda di ozelot usando tra l'altro argomentazioni molto simili alle mie.

se ti riferisci a me so perfettamente come funziona un tubo fluorescente.. ma penso che lo sappia anche ozelot.
la tua descrizione e' sostanzialmente corretta, salvo un paio di termini che andrebbero sostituiti (ti prego, non prendertela!), ma l'importante e' capirsi.
a te a te mi riferivo...

Termini sostituiti.... #24 quali? cmq l' ho scritto in 5 minuti riassumendo moltissimo quindi...

Quote:

ooo.. finalmente ho capito!
tu non ti stavi riferendo al rapporto piante/luce ma all'intera vasca/luce!
per la miseria! per forza che non ci si capisce!
No aspè ora mi riferivo a quello, prima no, nel senso che stavo inserendo anche altri motivi per cui è melgio avere uno spettro un po' più completo...

Quote:

vabbe'. ad ogni modo io credo che i pesci se ne freghino abbastanza del tipo di luce.. ma questa e' solo un'opinione.
Errore... studiati come funziona bene un organismo... anzi fai così prova a vivere totalmente al buio per qualche mese poi vedi come ne esci, oppure invece che al buio solo con alcune radiazioni evitandone alcune...

Quote:

per i post seguenti: anche per quanto riguarda le trifosforo utilizzate in aquariofilia non sono molti quelli a sostenere che vadano tutte bene e si', /per me/ le polemiche sterili sono una perdita di tempo.
ah èpolemiche sterili... mi sa che sono le tue... cmq -28d#

be le trifosforo esistono di tanti tipi quindi...


ciao!

ale.com 23-09-2005 16:15

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Quote:

Originariamente inviata da ale.com
la 865 ha un picco sul rosso con residui seguenti simile a quello della 965.. ma quello della 865 e' piu' sul rosso (630-650nm contro 610-630).

Montavo queste lampade:

io ho guardato gli spettri che avevi postato assieme a quello dell'aquasky.. che e' un philips. :-)

Quote:

Quote:

Queste (le piante) per la fotosintesi necessitano si dell'intero spettro luminoso, ma sfruttano di preferenza il campo rosso (attorno a 700 nm) e in misura minore quello blu (attorno a 450 nm).
Secondo me non è quel che si da, ma come lo si da......il ferro è necessario, ma troppo......
indubbiamente.

Quote:

anche il "rosso" è importante e IMHO si potrebbe osare di più......
sul fatto che sia importante non ho dubbi, l'ho scritto anch'io.
se facessero dei Luxeon sul rosso potrebbe essere un'idea piuttosto dispendiosa) provare quelli.. ma AFAIK non ne fanno.. e allo stato attuale (con T8 e T5) spingere di piu' sul rosso significa perdere sul totale..

di certo bisogna trovare il giusto equilibrio tra le varie cose..
io per il momento non oso.. quando avrai fatto le tue prove con calma facci sapere. Dal punto di vista teorico non dici nulla di sbagliato (anche se a naso per "osare" preferirei una 840 in piu' che una "fitostimolante", o forse anche una 830..)


Quote:

Attenzione: non dico che le lampade che vanno per la maggiore adesso non vadano bene, anzi......ma qualche cosina in più......
si puo' avere sempre qualcosa in piu'.. e se non si sperimenta non lo si ottiene.
io cercherei comunque di sapere che ne pensa gente come ramius, dario, nico.. conoscere come sono falliti alcuni esperimenti (o meglio.. come hanno avuto successo quelli con lampade diverse dalle fitostimolanti) puo' aiutare a non far fallire i nuovi..

Ozelot 23-09-2005 16:35

Quote:

allo stato attuale (con T8 e T5) spingere di piu' sul rosso significa perdere sul totale..
Con la "giusta" combinazione si potrebbe anche non perdere troppo sul totale....

Quote:

Dal punto di vista teorico non dici nulla di sbagliato (anche se a naso per "osare" preferirei una 840 in piu' che una "fitostimolante", o forse anche una 830..)
Avevo pensato anche a una 830.....ma già che ci siamo.....inoltre mi incuriosiscono le caratteristiche tecniche di quella lampada (IRC >= 90)....

Quote:

io cercherei comunque di sapere che ne pensa gente come ramius, dario, nico.. conoscere come sono falliti alcuni esperimenti (o meglio.. come hanno avuto successo quelli con lampade diverse dalle fitostimolanti) puo' aiutare a non far fallire i nuovi..
Sbagliando si impara.....anche "approfittando" delle esperienze altrui si impara, questo è vero, ma al momento non penso di essere in grado di esporre bene dal punto di vista tecnico quello che mi frulla in testa, e non ho intenzione di gettarmi in pasto ai lupialmeno per il momento..... :-D :-D :-D ......

Quote:

io ho guardato gli spettri che avevi postato assieme a quello dell'aquasky.. che e' un philips.
Se riguardi quel topic la philips produce due 965.....delle quali una con uno spettro simile alla omologa osram, l'altro con vari picchi.....
Anzi...qui trovi anche le caratteristiche tecniche di ognuna......

ale.com 23-09-2005 17:18

Quote:

Originariamente inviata da faby
Quote:

utilizzando formule e grafici forniti da Roda in un articolo sull'illuminazione su AP (e che sembrano attendibili) si e' calcolato che a 50cm di profondita' la radiazione rossa perda il 40% di potenza.
...
che il rosso si fermi a a 10cm di profondita' mi sembra francamente eccessivo.
sì dipende dalla limpidezza dell' acqua, dalla quantità di radiazione rossa di partenza ecc ecc... cmq io mi riferivo rispetto alla quantità che si trova fuori dall' acqua...

"si fermi" non mi sembra un termine relativo. boh.
roda esserisce che pulviscoli e impurita' in acqua danneggino molto piu' la luce blu che non la rossa.

Quote:

a te a te mi riferivo...
Termini sostituiti.... #24 quali? cmq l' ho scritto in 5 minuti riassumendo moltissimo quindi...
infatti non ho considerato necessario correggerti.
comunque vediamo.

"i filamenti in seguito a una forte scarica eccitano il mercurio e altre sostanze gassose"

non e' "in seguito" ma "tramite", "per mezzo" (sempre rimanendo entro limiti semplicistici).

"questi UV vengono poi filtrati dai fosfori che vanno a ricoprire l' interno del vetro"
pur non essendo del tutto sbagliato non credo che il termine "filtrati" sia il massimo, dato che, come fai giustamente notare tu, la radiazione viene "semplicemente" riconvertita (tramite eccitazione di bla bla).

sarebbe stato meglio "questi UV eccitano i fosfori"..

comunque come gia' detto niente di particolarmente importante.

Quote:

Quote:

vabbe'. ad ogni modo io credo che i pesci se ne freghino abbastanza del tipo di luce.. ma questa e' solo un'opinione.
Errore...
ho detto che se ne fregano del tipo di luce, non che se ne fregano della presenza della luce (anche se nella maggior parte dei casi sarebbe sufficiente una luce molto meno intensa di quella che forniamo noi).

Quote:

be le trifosforo esistono di tanti tipi quindi...
..alcune sono buone e altre molto meno.. ;-)

NPS Messina 24-09-2005 01:09

Aò....
ma quanto scrivete?
non vi posso lasciare mezza giornata che mi tocca rileggere un papiro?
Comunque continuate pure con la disputa,dato che ci sono molti spunti di approfondimento interessanti,basta che la si smetta con punzecchiature e provocazioni.....
Relax please :-))

Ozelot 24-09-2005 01:21

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
non vi posso lasciare mezza giornata che mi tocca rileggere un papiro?

E ti è andata bene che alle quattro del pomeriggio si sono calmati tutti...... ;-)

Ozelot 24-09-2005 01:26

Dimenticavo.....la discussione tecnica mi sembra conclusa......a meno che qualcuno no voglia aggiungere qualche cosa....... ;-)

The Wizard 24-09-2005 03:55

Quote:

E ti è andata bene che alle quattro del pomeriggio si sono calmati tutti......
Per quanto mi riguarda mi sono dedicato al mio CANE... :-( :-( :-( :-(

ale.com 24-09-2005 10:39

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Dimenticavo.....la discussione tecnica mi sembra conclusa......a meno che qualcuno no voglia aggiungere qualche cosa....... ;-)

si', credo anch'io che senza ulteriori esperienze ci sia poco da aggiungere..

NPS Messina 24-09-2005 14:40

Ok allora visto che siamo arrivati a 118 messaggi mi prendo la responsabilità di chiuderlo....
se ravvisate la necessità di continuare con ulteriori spunti aprite la seconda parte :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13373 seconds with 13 queries