AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Costruzione taleario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=15727)

gioiasas 13-10-2005 00:16

NIKO, in che modo illumini ed illuminerai il rifugium?
quante ore di luce dai/darai?
scusami ancora che marca è la sugar size?

NIKO 13-10-2005 00:19

Sara' la 4 o la 5 volta che lo dico 4x39w t, per il fotoperiodo 8 ore, la sugar ce l'avevo da un po di tempo non ricordo quanto l'ho pagata e di che marca sia ;-)

gioiasas 13-10-2005 00:23

NIKO, scusami se ti ho fatto la domanda sull'illuminazione, e dire che l'avevo anche letto #12 #12

gioiasas 13-10-2005 01:43

NIKO, scusami ancora ma secondo te, te lo chiesto perchè anche io sto cercando di realizzare un taleario, possiedo una vaschetta da circa 50 lt che vorrei tramite un tracimatore collegare alla vasca delle talee, beh volevo chiederti secondo te quanto lo dovrei fare lo stato di DSB?
E per giunta visto che durante la maturazione di questo rifugium non ancora collegato alla vasca mi concìverrebbe mettere una pompa di movimento
Scusami ancora Luca

NIKO 13-10-2005 01:45

Allora ti dico quello che hanno detto a me ionon sono un esperto infatti ho aperto questo post.

Il dsb va fatto con sabbia della stessa granulometria.

se usi sugar size almeno 12cm se usi pezzatura media almeno 18cm se usi pezzatura grossa almeno 25cm.

una pompa di mvimento ci vuole altrimenti diventa una pozza stagnante

mariobros 13-10-2005 21:08

per le luci è interessante l'articolo di rovero su 'abc- dell'acquario...' riguardante l'illuminazione e la crescita dei coralli, non ricordo la pagina, secondo cui le 6500 aumenterebbero la crescita dei coralli, mentre 10000 e oltre la bellezza, tutto ciò se non ho capito male. ovviamente è una sintesi estrema

Giando 13-10-2005 23:42

penso che hai capito bene, in sintesi la crescita è legata anche ai PAR della luce, che sostanzialmente sono inversamente proporzionali ai gradi Kelvin: cioè una 6500K emette più PAR di una 20000K. Per cui in una vasca di crescita si usano tendenzialmente delle lampade "gialline", ma i colori di una 14000K sono irraggiungibili (secondo me) con una gradazione più bassa

blureff 14-10-2005 00:56

Quote:

Originariamente inviata da Giando
blureff, ci consigli le marche delle T5, le 6000k non le ho viste on-line da nessuno. Che ne pensi delle D&D per le attiniche? forse 2 danno troppo blu??

le D&D non so se si trovano ancora,comunque le fa io le ho usate x molto tempo e con orgoglio e soddisfazioni,infatti x avere di piu ho dovuto montare 3 da 400 poiche 2 non bastavano x eguagliare 12 t5 da 54w :-))
ed nelle hq trovo ancora molte lacune che con le t5 non cerano anche nei colori
comunque vuoi dite cio che volete ma x le talee se mantenute molto in alto io avrei usato anche neon t8,4-5 da 6500k e 4 coralstar della selvania,costano una sciochezza a differenza delle t5,si e vero che la resa e la meta,pero se aumento i tubi ho maggior diffusione di luce,par crescita,e le coralstar x i colori

ha x cronaca,io ho provato le D&D ed ati,6000 k ed actinic plus,e le aquablue
in varie combinazioni di numeri,quando ne montavo 12 ho trovato la combinazione migliore usando
8 da 6000k
3 attiniche (che poi al 50% son blu)
1 miscelata
ciao da blureff

Giando 14-10-2005 01:55

grazie della risposta blureff, ;-)

mariobros 14-10-2005 20:33

Quote:

i colori di una 14000K sono irraggiungibili (secondo me) con una gradazione più bassa
su questo non c'è dubbio, però penso che un taleario sia adibito per la crescita, almeno penso...
ora mi sorge un dubbio #24 : se in un taleario a luce giallina i coralli tendono al marrone, quando li sposto in una vasca con luce bianca riacquistano il colore originale? o hanno sempre un pò di marrone latente?

NIKO 14-10-2005 22:30

il colore dei coralli e' una questione genetica, i colori tornano se il corallo ha il colore, ma se e' marrone marrone rimane.

Giando 14-10-2005 22:43

il marrone....un conto è l'effetto ottico della luce gialla che tende a farci vedere alcuni colori diversi, un conto è il colorito marroncino di alcuni coralli dovuto ad un eccesso di zooxantelle (tipico fenomeno in un ambiente ricco di fosfati e nitrati).
Nel primo caso dell'effetto ottico, basta tagliare le luci con le blu come dicevamo prima, e comunque il colore percepibile di un corallo cambia da vasca a vasca. Diversamente se metti un'acropora colorata e diventa marrone (non sembra marrone, ma ha cambiato proprio colore!!) quello difficilmente sarà modificabile: sarà necessaria un'esplulsione delle zooxantelle in eccesso, o in modo naturale (acqua perfetta con nutrienti quasi a zero, grandi quantità di calcio disponibile...) o in modo indotto da prodotti specifici (zeospur2). Il metodo naturale impiega mesi ma difficilmente porta a fenomeni di RTN, cosa che invece si può verificare con i prodotti a base di rame, per cui un'errato dosaggio può portare a danni irreparabili

ops la risposta non era ovviamente per NIKO #13

nickreef 15-10-2005 12:51

Mi piace molto il sistema che hai creato però la cascatina non tanto...attento agli schizzi !!!

mariobros 18-10-2005 20:10

grazie per la risposta sui colori

sedano 24-10-2005 04:24

Niko quando sarà pronto il tutto?Ce la metterai ancora la cicala???

NIKO 24-10-2005 12:37

La cicala e' gia' da un pezzo che sta dentro il taleario, al momento e' in maturazione

Giando 24-10-2005 13:14

fai maturare la cicala??? :-D :-D :-D

come procede il tutto? hai finito di inserire il fondo? come è finita per le lampade??

mariobros 26-10-2005 14:52

la cicala?

sedano 16-11-2005 04:00

Niko posta una foto della cicala nel taleario dai! :-))

Giando 30-11-2005 18:11

allora hai messo il fondo nel taleario??

sedano 02-12-2005 06:21

Niko foto della cicala dai dai :-))

Giando 02-12-2005 10:49

sta traslocando....è impegnato con gli scatoloni :-D :-D :-D

NIKO 02-12-2005 20:52

Quote:

sta traslocando....è impegnato con gli scatoloni
Infatti

Comunque il taleario sta girando ormai da 2 mesi, con la realizzazione della vasca nuova , non so dove metterlo, avevo pensato di fare il refugium per la vasca nuova ma non ha le dimensioni adatte, si tratta di una vasca in 8 mm 85x48x35, quindi alla fine riutilizzero il fondo e le rocce, e ho fatto fare una nuova vasca da adibire a refugium 70x50x45,

A limite se qualcuno e' interessato a questa vaschetta la regalo, basta che venite a prendervela.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08074 seconds with 13 queries