AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Improvvisamente stanno seduti sul fondo!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157268)

St_eM 09-02-2009 19:38

Anche il mio piccolo è ad un punto fermo, ogni tanto si muove e si fa qualche giro ma appena smette di nuotare scende a piombo sulla ghiaia. La vasca emana tremende zaffate d'aglio (fortuna che ha il coperchio).
Oggi ho comperato il riscaldatore speriamo serva a qualcosa, l'acqua stava a 22 e ora ho impostato 24, può andare? Già che c'ero ho preso anche un aeratore che non si sa mai...

St_eM 09-02-2009 19:38

Anche il mio piccolo è ad un punto fermo, ogni tanto si muove e si fa qualche giro ma appena smette di nuotare scende a piombo sulla ghiaia. La vasca emana tremende zaffate d'aglio (fortuna che ha il coperchio).
Oggi ho comperato il riscaldatore speriamo serva a qualcosa, l'acqua stava a 22 e ora ho impostato 24, può andare? Già che c'ero ho preso anche un aeratore che non si sa mai...

silvia c 10-02-2009 17:39

Non ce l'ha fatta a passare la notte. Non capisco la cura era giusta, forse ho ritardato troppo a farla. Stà attento che non si inquini l'acqua lasciando troppo l'aglio sul fondo. Falli mangiare poco, anche se chiedono continuamente in realtà sono capaci di stare diversi giorni senza mangiare. Ricorda che la temperatura ottimale non va oltre i 25°, di solito si tengono tra 22°#24°, fondamentale non abbassare mai la temperatura di botto, l'ideale è 1 ° al giorno se la devi scendere per un qualsiasi motivo (ora la lascerei a 24° per vedere se aiuta il piccolo). Spero che il tuo piccolo sia migliorato un po'.

silvia c 10-02-2009 17:39

Non ce l'ha fatta a passare la notte. Non capisco la cura era giusta, forse ho ritardato troppo a farla. Stà attento che non si inquini l'acqua lasciando troppo l'aglio sul fondo. Falli mangiare poco, anche se chiedono continuamente in realtà sono capaci di stare diversi giorni senza mangiare. Ricorda che la temperatura ottimale non va oltre i 25°, di solito si tengono tra 22°#24°, fondamentale non abbassare mai la temperatura di botto, l'ideale è 1 ° al giorno se la devi scendere per un qualsiasi motivo (ora la lascerei a 24° per vedere se aiuta il piccolo). Spero che il tuo piccolo sia migliorato un po'.

St_eM 10-02-2009 23:23

Accidenti, mi spiace davvero :-( :-( :-(

I miei sono al terzo giorno di dieta verde e domani inizia il secondo di acqua calda, ho regolato 23 sul riscaldatore ma il termometrino segna quasi 25.
Oggi sono stato via tutto il giorno ed hanno mangiato solo stasera un pò di broccolo. La situazione è ancora piuttosto stabile....

St_eM 10-02-2009 23:23

Accidenti, mi spiace davvero :-( :-( :-(

I miei sono al terzo giorno di dieta verde e domani inizia il secondo di acqua calda, ho regolato 23 sul riscaldatore ma il termometrino segna quasi 25.
Oggi sono stato via tutto il giorno ed hanno mangiato solo stasera un pò di broccolo. La situazione è ancora piuttosto stabile....

onlyreds 11-02-2009 00:08

silvia c, mi dispiace per il piccolo black -20

onlyreds 11-02-2009 00:08

silvia c, mi dispiace per il piccolo black -20

silvia c 11-02-2009 10:56

St_em attento alla temperatura può essere che il tuo riscaldatore sia starato, è successo anche a me. Il termometro se è di quelli ad ampolla difficilmente sbaglia, quindi abbassa di un grado il riscaldatore in modo che il termometro ti segni 24° e tienilo d'occhio. Una vecchia negoziante mi ha raccontato una cosa atroce successa alla vasca dei Discus che aveva, i riscaldatori sono a resistenza e non hanno limite se partono... la vasca era a 90° .... Occhio! Magari passa al negozio e senti se te lo cambiano velocemente meglio non rischiare e attento a non far raffreddare troppo la vasca se vai e torni accordandoti prima forse ce la fai.

onlyreds, a volte penso che sarebbe meglio che rinunciassi,ogni volta che uno dei pesciolini stà male è una corsa a capire come fare a curarlo e ancora non so cosa ho sbagliato. E'vero che si impara sempre qualcosa di nuovo ma sempre troppo tardi. Quanti anni hanno i tuoi ospiti?

silvia c 11-02-2009 10:56

St_em attento alla temperatura può essere che il tuo riscaldatore sia starato, è successo anche a me. Il termometro se è di quelli ad ampolla difficilmente sbaglia, quindi abbassa di un grado il riscaldatore in modo che il termometro ti segni 24° e tienilo d'occhio. Una vecchia negoziante mi ha raccontato una cosa atroce successa alla vasca dei Discus che aveva, i riscaldatori sono a resistenza e non hanno limite se partono... la vasca era a 90° .... Occhio! Magari passa al negozio e senti se te lo cambiano velocemente meglio non rischiare e attento a non far raffreddare troppo la vasca se vai e torni accordandoti prima forse ce la fai.

onlyreds, a volte penso che sarebbe meglio che rinunciassi,ogni volta che uno dei pesciolini stà male è una corsa a capire come fare a curarlo e ancora non so cosa ho sbagliato. E'vero che si impara sempre qualcosa di nuovo ma sempre troppo tardi. Quanti anni hanno i tuoi ospiti?

silvia c 11-02-2009 10:58

St_em altra ipotesi è che il riscaldatore sia troppo vicino al termometro, tienili ai lati opposti, #12 scusa non mi era venuto in mente.

silvia c 11-02-2009 10:58

St_em altra ipotesi è che il riscaldatore sia troppo vicino al termometro, tienili ai lati opposti, #12 scusa non mi era venuto in mente.

onlyreds 11-02-2009 11:40

Quote:

Originariamente inviata da silvia c
onlyreds, a volte penso che sarebbe meglio che rinunciassi,ogni volta che uno dei pesciolini stà male è una corsa a capire come fare a curarlo e ancora non so cosa ho sbagliato. E'vero che si impara sempre qualcosa di nuovo ma sempre troppo tardi. Quanti anni hanno i tuoi ospiti?

Hai ragione e ti capisco molto bene.... Non è che essendo moderatore sia esente da errori e decessi purtroppo -20 -20
I miei sono abbastanza giovani, ce li ho da poco + di 1 anno e, visto che già primavera scorsa davano i primi segni di fregola, credo che abbiano almeno 2 anni di età (e comunque non più di 3...)
Bisogna tenere conto anche che quello che dicono sugli eteromorfi è vero: sono molto delicati e spesso muoiono senza un motivo apparente... Io credo siano molto sensibili al carico batterico che c'è in vasca (ed è per questo che su molti siti stranieri li si vede tenere in vasche praticamente asettiche)

onlyreds 11-02-2009 11:40

Quote:

Originariamente inviata da silvia c
onlyreds, a volte penso che sarebbe meglio che rinunciassi,ogni volta che uno dei pesciolini stà male è una corsa a capire come fare a curarlo e ancora non so cosa ho sbagliato. E'vero che si impara sempre qualcosa di nuovo ma sempre troppo tardi. Quanti anni hanno i tuoi ospiti?

Hai ragione e ti capisco molto bene.... Non è che essendo moderatore sia esente da errori e decessi purtroppo -20 -20
I miei sono abbastanza giovani, ce li ho da poco + di 1 anno e, visto che già primavera scorsa davano i primi segni di fregola, credo che abbiano almeno 2 anni di età (e comunque non più di 3...)
Bisogna tenere conto anche che quello che dicono sugli eteromorfi è vero: sono molto delicati e spesso muoiono senza un motivo apparente... Io credo siano molto sensibili al carico batterico che c'è in vasca (ed è per questo che su molti siti stranieri li si vede tenere in vasche praticamente asettiche)

silvia c 11-02-2009 12:00

E' vero!! -05 Nei video dei pesciotti giappo ( sono transatlantici ) le vasche sono completamente vuote, credevo che fosse per loro gusto e trovavo crudele l'assenza totale di piante... però i loro campioni hanno dimensioni e vita assai diverse dai nostri. Mi fa effetto vederglieli prendere in braccio fuori dall'acqua, ma come si fa poveri!

silvia c 11-02-2009 12:00

E' vero!! -05 Nei video dei pesciotti giappo ( sono transatlantici ) le vasche sono completamente vuote, credevo che fosse per loro gusto e trovavo crudele l'assenza totale di piante... però i loro campioni hanno dimensioni e vita assai diverse dai nostri. Mi fa effetto vederglieli prendere in braccio fuori dall'acqua, ma come si fa poveri!

St_eM 11-02-2009 16:19

Quote:

Originariamente inviata da silvia c
St_em altra ipotesi è che il riscaldatore sia troppo vicino al termometro, tienili ai lati opposti, #12 scusa non mi era venuto in mente.

In effetti è vicino al termometro ma in mezzo c'è la mandata dal filtro per cui il termometro è investito dall'acqua che ha già fatto tutto il giro...
Proverò comunque a spostarlo, intanto ho abbassato un pò il termostato, ora il termometrino segna 24.

Altra cosa non so se c'entri la temperatura ma i nitriti sono saliti a 0,2.
Inoltre da quando ho messo il riscaldatore il piccolo passa la notte appollaiato in cima ad una pianta dalla parte opposta. Che abbia caldo?

St_eM 11-02-2009 16:19

Quote:

Originariamente inviata da silvia c
St_em altra ipotesi è che il riscaldatore sia troppo vicino al termometro, tienili ai lati opposti, #12 scusa non mi era venuto in mente.

In effetti è vicino al termometro ma in mezzo c'è la mandata dal filtro per cui il termometro è investito dall'acqua che ha già fatto tutto il giro...
Proverò comunque a spostarlo, intanto ho abbassato un pò il termostato, ora il termometrino segna 24.

Altra cosa non so se c'entri la temperatura ma i nitriti sono saliti a 0,2.
Inoltre da quando ho messo il riscaldatore il piccolo passa la notte appollaiato in cima ad una pianta dalla parte opposta. Che abbia caldo?

silvia c 11-02-2009 16:57

... mmh non so!? #24

silvia c 11-02-2009 16:57

... mmh non so!? #24

St_eM 14-02-2009 09:50

Mah! I valori sono rientrati nella normalità. Ieri ho fatto un cambio con osmotica anche perchè avendo sospeso la co2 il ph sta intorno a 7,7 (kh 9). Ho regolato il riscaldatore in modo da avere in vasca 23#24 gradi.

Il piccolo purtroppo è sempre stazionario. Se si lascia andare scende e rimbalza sulla ghiaia. Ora ha preso l'abitudinie di adagiarsi sulle foglie delle piante più alte e continua anche stando seduto sulle foglie a ciucciare aria in superficie.

Ormai è una settimana che mangiano piselli, aglio, zucchine e cavolo, di tanto in tanto alterno il Sera Flora, un mangime a base vegetale. Non so più cosa fare.
Ho tenuto in un secchio l'acqua tolta dalla vasca al cambio di ieri e quasi quasi oggi inizio il trattamento con Bactrim isolando il pesce nel secchio dopo aver aggiunto un pò di osmosi, il riscaldatore e un aeratore.

St_eM 14-02-2009 09:50

Mah! I valori sono rientrati nella normalità. Ieri ho fatto un cambio con osmotica anche perchè avendo sospeso la co2 il ph sta intorno a 7,7 (kh 9). Ho regolato il riscaldatore in modo da avere in vasca 23#24 gradi.

Il piccolo purtroppo è sempre stazionario. Se si lascia andare scende e rimbalza sulla ghiaia. Ora ha preso l'abitudinie di adagiarsi sulle foglie delle piante più alte e continua anche stando seduto sulle foglie a ciucciare aria in superficie.

Ormai è una settimana che mangiano piselli, aglio, zucchine e cavolo, di tanto in tanto alterno il Sera Flora, un mangime a base vegetale. Non so più cosa fare.
Ho tenuto in un secchio l'acqua tolta dalla vasca al cambio di ieri e quasi quasi oggi inizio il trattamento con Bactrim isolando il pesce nel secchio dopo aver aggiunto un pò di osmosi, il riscaldatore e un aeratore.

onlyreds 14-02-2009 18:25

mi sa che ti tocca provare... :-( speriamo bene

onlyreds 14-02-2009 18:25

mi sa che ti tocca provare... :-( speriamo bene

St_eM 15-02-2009 00:37

Bene, ho preparato il secchio con riscaldatore e aeratore, ma sembra una vasca da idromassaggio, credo che dovrò smorzare il flusso d'aria. In una bottiglia ho sciolto mezza pastiglia di Bactrim. domattina quando si sarà assestata la temperatura aggiungo la giusta dose al secchio e faccio il trasloco.

Allora se qualcuno ha già provato può confermare la posologia che ho trovato?
(http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005) 1 pasticca per 80 lt d'acqua e trattamento per 5 giorni ok?

St_eM 15-02-2009 00:37

Bene, ho preparato il secchio con riscaldatore e aeratore, ma sembra una vasca da idromassaggio, credo che dovrò smorzare il flusso d'aria. In una bottiglia ho sciolto mezza pastiglia di Bactrim. domattina quando si sarà assestata la temperatura aggiungo la giusta dose al secchio e faccio il trasloco.

Allora se qualcuno ha già provato può confermare la posologia che ho trovato?
(http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005) 1 pasticca per 80 lt d'acqua e trattamento per 5 giorni ok?

St_eM 15-02-2009 16:26

Poveretto... se ne sta sempre lì sul fondo del secchio, sembra in ospedale, gli manca solo il pigiamino e la copertina :-(
Ma con la dose di Bactrim di cui sopra è proprio necessario lasciarlo lì 5 giorni? Non si può aumentare la concentrazione e tenerlo meno tempo?

In un sito sui discus ho letto di qualcuno che scioglie una pasticca in 5 litri, può essere vero o è un errore di scrittura e se ci provo lo faccio secco? Forse è perchè l'acqua più acida dei discus rende in parte inattivo il medicinale?

St_eM 15-02-2009 16:26

Poveretto... se ne sta sempre lì sul fondo del secchio, sembra in ospedale, gli manca solo il pigiamino e la copertina :-(
Ma con la dose di Bactrim di cui sopra è proprio necessario lasciarlo lì 5 giorni? Non si può aumentare la concentrazione e tenerlo meno tempo?

In un sito sui discus ho letto di qualcuno che scioglie una pasticca in 5 litri, può essere vero o è un errore di scrittura e se ci provo lo faccio secco? Forse è perchè l'acqua più acida dei discus rende in parte inattivo il medicinale?

onlyreds 15-02-2009 16:29

si, usa quella posologia.

onlyreds 15-02-2009 16:29

si, usa quella posologia.

St_eM 15-02-2009 17:44

E per i 5 giorni di Bactrim niente pappa giusto?
Ma qualche cambio acqua magari reintegrando l'antibiotico si può fare?

St_eM 15-02-2009 17:44

E per i 5 giorni di Bactrim niente pappa giusto?
Ma qualche cambio acqua magari reintegrando l'antibiotico si può fare?

onlyreds 16-02-2009 08:56

se fai dei cambi reimmetti il bactrim in proporzione. io ho sempre letto quella posologia (o al limite 1 pastiglia in 50L, forse si è dimenticato uno zero). con gli antibiotici devi fare per forza un tot di giorni. anche per noi umani è così...
per la pappa non saprei, magari un pochino dagliene (magari qualche vermetto a giorni alterni)

onlyreds 16-02-2009 08:56

se fai dei cambi reimmetti il bactrim in proporzione. io ho sempre letto quella posologia (o al limite 1 pastiglia in 50L, forse si è dimenticato uno zero). con gli antibiotici devi fare per forza un tot di giorni. anche per noi umani è così...
per la pappa non saprei, magari un pochino dagliene (magari qualche vermetto a giorni alterni)

St_eM 16-02-2009 10:15

Grazie, magari controllo i no2 nel secchio, se salgono cambio qualche litro.
Per ora la situazione si mantiene stabile, il pesce sta ancora appoggiato a fondo...

St_eM 16-02-2009 10:15

Grazie, magari controllo i no2 nel secchio, se salgono cambio qualche litro.
Per ora la situazione si mantiene stabile, il pesce sta ancora appoggiato a fondo...

St_eM 18-02-2009 00:16

Si comincia a vedere la luce! :-) Il piccolo finalmente si è un pò ripreso, ora gironzola per il secchio e non affonda più, riesce finalmente a mantenere l'assetto anche senza nuotare. Gli ho dato un pezzetto di zucchina e ho cambiato metà acqua reintegrando il Bactrim. Ancora due giorni e lo rimetto in vasca, l'altro sembra soffrire un pò la solitudine...

St_eM 18-02-2009 00:16

Si comincia a vedere la luce! :-) Il piccolo finalmente si è un pò ripreso, ora gironzola per il secchio e non affonda più, riesce finalmente a mantenere l'assetto anche senza nuotare. Gli ho dato un pezzetto di zucchina e ho cambiato metà acqua reintegrando il Bactrim. Ancora due giorni e lo rimetto in vasca, l'altro sembra soffrire un pò la solitudine...

onlyreds 18-02-2009 10:11

Speriamo bene!! #22 #22
Se vuoi un consiglio, prima di reinserirlo cambia un bel po' d'acqua nella vasca (io fare quasi la metà). Lo dico perchè in vasca ci saranno batteri ai quali il pesce, dopo la cura di antibiotico, non sarà + abituato (e sarà anche un po' debilitato per via della medicina).
Altro accorgimento è di tenerlo qualche giorno in + nel secchio, in acqua pulita, aggiungendo qualche bicchiere di acqua dell'acquario al giorno. Così facendo potrebbe abituarsi alla carica batterica della vasca senza avere ricadute.
In ogni caso, per la prima settimana, stai molto attendo all'alimentazione: non eccedere nelle dosi ed integrala con vitamine.

onlyreds 18-02-2009 10:11

Speriamo bene!! #22 #22
Se vuoi un consiglio, prima di reinserirlo cambia un bel po' d'acqua nella vasca (io fare quasi la metà). Lo dico perchè in vasca ci saranno batteri ai quali il pesce, dopo la cura di antibiotico, non sarà + abituato (e sarà anche un po' debilitato per via della medicina).
Altro accorgimento è di tenerlo qualche giorno in + nel secchio, in acqua pulita, aggiungendo qualche bicchiere di acqua dell'acquario al giorno. Così facendo potrebbe abituarsi alla carica batterica della vasca senza avere ricadute.
In ogni caso, per la prima settimana, stai molto attendo all'alimentazione: non eccedere nelle dosi ed integrala con vitamine.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14256 seconds with 13 queries