AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   calo di portata eheim 2224 professional (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157087)

Maiden 01-02-2009 22:19

bene, non ci resta che aspettare paolo piccinelli che quando si parla di eheim le sa tutte... ;-) :-D :-D

Maiden 01-02-2009 22:19

bene, non ci resta che aspettare paolo piccinelli che quando si parla di eheim le sa tutte... ;-) :-D :-D

bluflash 02-02-2009 19:17

Ho ritrovato il foglio dove appena avevo comprato il filtro volli misurare subito la portata ed era di 480 l/h contro i 700

bluflash 02-02-2009 19:17

Ho ritrovato il foglio dove appena avevo comprato il filtro volli misurare subito la portata ed era di 480 l/h contro i 700

gab82 02-02-2009 19:23

si....ma a quale altezza?????

la portata cala all'aumentare della prevalenza.....

gab82 02-02-2009 19:23

si....ma a quale altezza?????

la portata cala all'aumentare della prevalenza.....

bluflash 02-02-2009 19:27

Quote:

Originariamente inviata da gab82
si....ma a quale altezza?????

la portata cala all'aumentare della prevalenza.....

Il filtro e' sotto la vasca....sara' ad un metro

bluflash 02-02-2009 19:27

Quote:

Originariamente inviata da gab82
si....ma a quale altezza?????

la portata cala all'aumentare della prevalenza.....

Il filtro e' sotto la vasca....sara' ad un metro

gab82 02-02-2009 20:20

è uguale........

la portata max teorica è calcolata a dislivello 0

ogni cm in più di dislivello (aumento della prevalenza) comporta una diminuzione della portata......

Spesso sulle istruzioni è riportato il grafico.....è disegnata una cuva che descrive questo fenomeno.....

Se la tua pompa ha una prevalenza massima di.......facciamo 130 cm (non credo che una pompa da 700l/H possa avere una prevalenza maggiore....

considera che teoricamente a 131 cm dovrebbe fermarsi....cioè portata 0
vuol dire che ad 1mt è quasi al limite......quale portata vuoi che abbia?

480l/h mi sembra già un ottimo valore.... ;-)

gab82 02-02-2009 20:20

è uguale........

la portata max teorica è calcolata a dislivello 0

ogni cm in più di dislivello (aumento della prevalenza) comporta una diminuzione della portata......

Spesso sulle istruzioni è riportato il grafico.....è disegnata una cuva che descrive questo fenomeno.....

Se la tua pompa ha una prevalenza massima di.......facciamo 130 cm (non credo che una pompa da 700l/H possa avere una prevalenza maggiore....

considera che teoricamente a 131 cm dovrebbe fermarsi....cioè portata 0
vuol dire che ad 1mt è quasi al limite......quale portata vuoi che abbia?

480l/h mi sembra già un ottimo valore.... ;-)

rubber 02-02-2009 21:02

sono daccordo con il tuo discorso gab82,ma nelle istruzioni del mio ecco 2234 questo grafico nn c'è.Poi il mio negoziante ha detto che ha una portata massima quindi 500 l/h fino ad una altezza di 1,5 m....ora che cala del 10% piu o meno ci siamo,ma al 40% è un po troppo

rubber 02-02-2009 21:02

sono daccordo con il tuo discorso gab82,ma nelle istruzioni del mio ecco 2234 questo grafico nn c'è.Poi il mio negoziante ha detto che ha una portata massima quindi 500 l/h fino ad una altezza di 1,5 m....ora che cala del 10% piu o meno ci siamo,ma al 40% è un po troppo

gab82 02-02-2009 21:29

hai ragione.......

ma sulla scatola cosa c'è scritto per portata e prevalenza???? #24

gab82 02-02-2009 21:29

hai ragione.......

ma sulla scatola cosa c'è scritto per portata e prevalenza???? #24

Dengeki 02-02-2009 21:40

La prevalenza del 2224 dev'essere 1.3 metri.

Dengeki 02-02-2009 21:40

La prevalenza del 2224 dev'essere 1.3 metri.

Dengeki 02-02-2009 21:45

Rettifico, è 1.5 metri. Comq ho scritto in precedenza io ho un Prof. II 2026 ed ho una riduzione del flusso come specificato. Nel mio caso però la prevalenza è 2 metri. Probabilmente è proprio questo il punto, in poche parole: abbiamo entrambi il giusto filtro per la nostra vasca (leggermente sovradimensionato) però il mio ha maggiore prevalenza, quindi a parità di altezza butta fuori più acqua e questo quindi si riperquote sul flusso in uscita.

Dengeki 02-02-2009 21:45

Rettifico, è 1.5 metri. Comq ho scritto in precedenza io ho un Prof. II 2026 ed ho una riduzione del flusso come specificato. Nel mio caso però la prevalenza è 2 metri. Probabilmente è proprio questo il punto, in poche parole: abbiamo entrambi il giusto filtro per la nostra vasca (leggermente sovradimensionato) però il mio ha maggiore prevalenza, quindi a parità di altezza butta fuori più acqua e questo quindi si riperquote sul flusso in uscita.

bluflash 03-02-2009 12:22

Gab sulle istruzioni non parla di calo di portata se metto il filtro a tot cm.Parla solo di massima distanza da usare per il corretto funzionamento.Perche' se sanno che utilizzando il filtro nel 99,9% dei casi sotto l'acquario scrivono una portata che non potra' mai avere??Non mi sembra corretto.Non ho capito lo dovrei mettere ad altezza vasca per avere quella portata scritta da loro?Mha....rimango sempre piu' incredulo

bluflash 03-02-2009 12:22

Gab sulle istruzioni non parla di calo di portata se metto il filtro a tot cm.Parla solo di massima distanza da usare per il corretto funzionamento.Perche' se sanno che utilizzando il filtro nel 99,9% dei casi sotto l'acquario scrivono una portata che non potra' mai avere??Non mi sembra corretto.Non ho capito lo dovrei mettere ad altezza vasca per avere quella portata scritta da loro?Mha....rimango sempre piu' incredulo

Metalstorm 03-02-2009 13:11

hei hei hei piano a sparare sulla prevalenza:

la prevalenza è la somma delle perdite di carico del tragitto e del dislivello tra il punto a cui si prende l'acqua e il punto a cui la si porta, quindi tra ASPIRAZIONE E MANDATA!!!!! non il dislivello tra pelo dell'acqua e filtro!!!!!quindi, la componente relativa al dislivello è AZZERATA perchè il circuito è CHIUSO (prendi e butti dall'acquario)

Sono termotecnico e progetto impianti di riscaldamento, quindi circuiti chiusi: per la prevalenza delle pompe si tiene conto delle perdite di carico, non del dislivello di altezza tra centrale termica e ultimo piano!

in un filtro esterno chi incide sulla prevalenza sono le perdite di carico, quindi: lunghezza dei tubi (non dislivello), materiali filtranti più o meno fitti (in particolare questo incide moltissimo), sporcizia nei tubi, materiale dei tubi (un corrugato perde più di un tubo liscio, numero e raggio delle curve, diametro dei tubi (più è piccolo, più la velocità aumenta....e di conseguenza le perdite, che sono direttamente correlate alla velocità)

Invece, in una pompa per sump sulla prevalenza incide, oltre alle perite, il dislivello tra vasca e sump, dato che l'impianto è aperto: peschi dalla sump e butti sopra nella vasca

Metalstorm 03-02-2009 13:11

hei hei hei piano a sparare sulla prevalenza:

la prevalenza è la somma delle perdite di carico del tragitto e del dislivello tra il punto a cui si prende l'acqua e il punto a cui la si porta, quindi tra ASPIRAZIONE E MANDATA!!!!! non il dislivello tra pelo dell'acqua e filtro!!!!!quindi, la componente relativa al dislivello è AZZERATA perchè il circuito è CHIUSO (prendi e butti dall'acquario)

Sono termotecnico e progetto impianti di riscaldamento, quindi circuiti chiusi: per la prevalenza delle pompe si tiene conto delle perdite di carico, non del dislivello di altezza tra centrale termica e ultimo piano!

in un filtro esterno chi incide sulla prevalenza sono le perdite di carico, quindi: lunghezza dei tubi (non dislivello), materiali filtranti più o meno fitti (in particolare questo incide moltissimo), sporcizia nei tubi, materiale dei tubi (un corrugato perde più di un tubo liscio, numero e raggio delle curve, diametro dei tubi (più è piccolo, più la velocità aumenta....e di conseguenza le perdite, che sono direttamente correlate alla velocità)

Invece, in una pompa per sump sulla prevalenza incide, oltre alle perite, il dislivello tra vasca e sump, dato che l'impianto è aperto: peschi dalla sump e butti sopra nella vasca

Dengeki 03-02-2009 15:58

Metalstrom, premettendo che non ci ho capito una mazza e comunque poco, leggendo su Wikipedia conferma quanto ciò sapevo io e intendevo per prevalenza, ossia:

La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa ed il bacino di arrivo ad una quota superiore.

La prevalenza di una pompa è anche definibile come l'energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido.

Detto in termini terra terra, più la pompa ha prevalenza e più spara, considerando lo stesso pozizionamento del tubo di uscita e della pompa, ma magari è quello che hai detto pure tu. Spiegaci meglio (con termini più da bassa plebe però :-)) ).

Dengeki 03-02-2009 15:58

Metalstrom, premettendo che non ci ho capito una mazza e comunque poco, leggendo su Wikipedia conferma quanto ciò sapevo io e intendevo per prevalenza, ossia:

La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa ed il bacino di arrivo ad una quota superiore.

La prevalenza di una pompa è anche definibile come l'energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido.

Detto in termini terra terra, più la pompa ha prevalenza e più spara, considerando lo stesso pozizionamento del tubo di uscita e della pompa, ma magari è quello che hai detto pure tu. Spiegaci meglio (con termini più da bassa plebe però :-)) ).

Metalstorm 03-02-2009 16:18

Quote:

La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa ed il bacino di arrivo ad una quota superiore.
Questo vale per le pompe che si trovano alla stessa altezza dell'acqua che prelevano (come le pompe ad immersione): è più corretto dire che "comprende la differenza di livello tra il bacino da cui prelevi l'acqua e il bacino in cui la immetti". Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono: quindi, questa componente equivale a 0.
In questo tipo di impianto, la prevalenza serve ha vincere le resistenze dovute ai materiali del filtro, all'attrito delle tubazioni, alle curve...

in soldoni, la prevalenza di una pompa è la capacità che ha la pompa, a una determinata portata, di superare un dislivello e vincere le resistenze dell'impianto
Dico "a una determinata portata", perchè portata max e prevalenza max NON COINCIDONO!
la portata massima si ha con la prevalenza minima, la prevalenza massima con la portata minima.
per scegliere una pompa di risalita da sump, bisogna guardare la curva caratteristica portata/prevalenza (il grafico che c'è sempre sulla scatola o le istruzioni): scegli la portata che ti serve, incroci il valore sulla curva caratteristica e vedi che prevalenza ha la pompa. ;-)

Metalstorm 03-02-2009 16:18

Quote:

La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa ed il bacino di arrivo ad una quota superiore.
Questo vale per le pompe che si trovano alla stessa altezza dell'acqua che prelevano (come le pompe ad immersione): è più corretto dire che "comprende la differenza di livello tra il bacino da cui prelevi l'acqua e il bacino in cui la immetti". Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono: quindi, questa componente equivale a 0.
In questo tipo di impianto, la prevalenza serve ha vincere le resistenze dovute ai materiali del filtro, all'attrito delle tubazioni, alle curve...

in soldoni, la prevalenza di una pompa è la capacità che ha la pompa, a una determinata portata, di superare un dislivello e vincere le resistenze dell'impianto
Dico "a una determinata portata", perchè portata max e prevalenza max NON COINCIDONO!
la portata massima si ha con la prevalenza minima, la prevalenza massima con la portata minima.
per scegliere una pompa di risalita da sump, bisogna guardare la curva caratteristica portata/prevalenza (il grafico che c'è sempre sulla scatola o le istruzioni): scegli la portata che ti serve, incroci il valore sulla curva caratteristica e vedi che prevalenza ha la pompa. ;-)

Metalstorm 03-02-2009 16:24

dimenticavo: la prevalenza i misura in metri intesi non come metri lineari, ma "METRI DI COLONNA D'ACQUA", che è un'unità di misura della pressione: un metro di colonna d'acqua è la pressione che esercita, appunto, un metro di colonna d'acqua

Metalstorm 03-02-2009 16:24

dimenticavo: la prevalenza i misura in metri intesi non come metri lineari, ma "METRI DI COLONNA D'ACQUA", che è un'unità di misura della pressione: un metro di colonna d'acqua è la pressione che esercita, appunto, un metro di colonna d'acqua

Dengeki 03-02-2009 16:36

Io l'avevo intesa così:

La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa (la pompa del filtro esterno) ed il bacino di arrivo ad una quota superiore (la nostra vasca, che posta appunto ad un livello superiore rispetto al filtro, che si trova in basso). Anche perchè non riesco a capire quello che hai scritto dopo "Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono", come fanno a coincidere se il filtro è sotto e la vasca è sopra?, inoltre anche nel caso della pompa ad immersione, questa preleva alla sua altezza ma sputa ad un altezza superiore no?

"in soldoni, la prevalenza di una pompa è la capacità che ha la pompa, a una determinata portata, di superare un dislivello e vincere le resistenze dell'impianto
Dico "a una determinata portata", perchè portata max e prevalenza max NON COINCIDONO!"

E' qui è tutto chiaro, ma questo non va a confermare quello che ho scritto io?:

La prevalenza di una pompa è anche definibile come l'energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido.

...quindi, a parità di altezza del tubo di uscita, più la pompa ha prevalenza e più spara acqua o no? Per il resto (per fortuna :-)) ) tutto chiaro.

Dengeki 03-02-2009 16:36

Io l'avevo intesa così:

La prevalenza comprende [...] il dislivello esistente tra la pompa (la pompa del filtro esterno) ed il bacino di arrivo ad una quota superiore (la nostra vasca, che posta appunto ad un livello superiore rispetto al filtro, che si trova in basso). Anche perchè non riesco a capire quello che hai scritto dopo "Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono", come fanno a coincidere se il filtro è sotto e la vasca è sopra?, inoltre anche nel caso della pompa ad immersione, questa preleva alla sua altezza ma sputa ad un altezza superiore no?

"in soldoni, la prevalenza di una pompa è la capacità che ha la pompa, a una determinata portata, di superare un dislivello e vincere le resistenze dell'impianto
Dico "a una determinata portata", perchè portata max e prevalenza max NON COINCIDONO!"

E' qui è tutto chiaro, ma questo non va a confermare quello che ho scritto io?:

La prevalenza di una pompa è anche definibile come l'energia per unità di massa fornita dalla pompa ad un fluido.

...quindi, a parità di altezza del tubo di uscita, più la pompa ha prevalenza e più spara acqua o no? Per il resto (per fortuna :-)) ) tutto chiaro.

Metalstorm 03-02-2009 16:45

Quote:

"Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono", come fanno a coincidere se il filtro è sotto e la vasca è sopra?,
ma il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso.

Metalstorm 03-02-2009 16:45

Quote:

"Nell'impianto con filtro esterno, i due bacini coincidono", come fanno a coincidere se il filtro è sotto e la vasca è sopra?,
ma il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso.

Paolo Piccinelli 03-02-2009 16:46

Premesso che non mi sono letto tutto, mi sembra che stiate facendo un pò di risotto! :-))

Intanto la portata della pompa e quella del filtro sono due cose diverse, poi prevalenza e dislivello fra pelo libero e girante sono due cose diverse.

Qui il punto è che il filtro NUOVO dava una portata X, mentre ora non la dà più... giusto?
#24
Concentriamoci su quello ;-)

Paolo Piccinelli 03-02-2009 16:46

Premesso che non mi sono letto tutto, mi sembra che stiate facendo un pò di risotto! :-))

Intanto la portata della pompa e quella del filtro sono due cose diverse, poi prevalenza e dislivello fra pelo libero e girante sono due cose diverse.

Qui il punto è che il filtro NUOVO dava una portata X, mentre ora non la dà più... giusto?
#24
Concentriamoci su quello ;-)

Dengeki 03-02-2009 16:54

Che deficiente, hai ragione! allora a questo punto ti faccio un'altra domanda:

"ma il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso."

Chiarito questo mi chiedo, ma perchè la pompa interna non preleva anch'essa l'acqua dallo stesso punto di partenza del tubo da cui la preleva il filtro esterno? (presumendo che la griglia di aspirazione sia messa il più vicino possibile alla ghiaia). A questo punto non sarebbe più corretto dire: nel caso del filtro esterno è da preferire una portata maggiore della pompa rispetto ad una inserita in un filtro interno, poichè quella del filtro esterno ha da superare una 10na o più di cm in più rispetto a quella posizionata internamente.

Dengeki 03-02-2009 16:54

Che deficiente, hai ragione! allora a questo punto ti faccio un'altra domanda:

"ma il filtro preleva l'acqua dalla vasca! il punto di partenza da considerare è l'aspirazione del filtro, non il bidone! quindi, il bacino da cui peschi l'acqua e quello dove la metti è lo stesso."

Chiarito questo mi chiedo, ma perchè la pompa interna non preleva anch'essa l'acqua dallo stesso punto di partenza del tubo da cui la preleva il filtro esterno? (presumendo che la griglia di aspirazione sia messa il più vicino possibile alla ghiaia). A questo punto non sarebbe più corretto dire: nel caso del filtro esterno è da preferire una portata maggiore della pompa rispetto ad una inserita in un filtro interno, poichè quella del filtro esterno ha da superare una 10na o più di cm in più rispetto a quella posizionata internamente.

Dengeki 03-02-2009 17:01

Zi badrone. :-)) quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento. Quante elucubrazioni... #19

Dengeki 03-02-2009 17:01

Zi badrone. :-)) quello che intendevo io è questo, se io ho un filtro esterno con pompa da 950L/h, con prevalenza maggiore rispetto ad uno stesso ma con prevalenza minore (tenendo conto di aver posizionato tutto in modo identico, quindi altezza tubo di mandata ecc.), il primo filtro "manterrà" una portata maggiore a parità di intasamento. Quante elucubrazioni... #19

Metalstorm 03-02-2009 17:05

Quote:

ma perchè la pompa interna non preleva anch'essa l'acqua dallo stesso punto di partenza del tubo da cui la preleva il filtro esterno?
perchè lo sporco, dato che affonda, tende ad andare verso il basso
Quote:

A questo punto non sarebbe più corretto dire: nel caso del filtro esterno è da preferire una portata maggiore della pompa rispetto ad una inserita in un filtro interno, poichè quella del filtro esterno ha da superare una 10na o più di cm in più rispetto a quella posizionata internamente.
e aggiugerei le resistenze dei materiali filranti e dei tubi di mandata e ripresa (i tubi nell'interno non ci sono)...vedo che hai capito il concetto....ma alla fine non sarà poi molto maggiore


ps: meglio tagliare qui il discorso, se non andiamo troppo OT e il buon vecchio paolo ci banna!
Se hai dei dubbi, da chiedermi, manda mp ;-)


rientrando nell'argomento del topic, per me è un difetto di fabbrica

Metalstorm 03-02-2009 17:05

Quote:

ma perchè la pompa interna non preleva anch'essa l'acqua dallo stesso punto di partenza del tubo da cui la preleva il filtro esterno?
perchè lo sporco, dato che affonda, tende ad andare verso il basso
Quote:

A questo punto non sarebbe più corretto dire: nel caso del filtro esterno è da preferire una portata maggiore della pompa rispetto ad una inserita in un filtro interno, poichè quella del filtro esterno ha da superare una 10na o più di cm in più rispetto a quella posizionata internamente.
e aggiugerei le resistenze dei materiali filranti e dei tubi di mandata e ripresa (i tubi nell'interno non ci sono)...vedo che hai capito il concetto....ma alla fine non sarà poi molto maggiore


ps: meglio tagliare qui il discorso, se non andiamo troppo OT e il buon vecchio paolo ci banna!
Se hai dei dubbi, da chiedermi, manda mp ;-)


rientrando nell'argomento del topic, per me è un difetto di fabbrica


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19604 seconds with 13 queries