AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Le bioball sono davvero utili?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156963)

ale_nars 31-01-2009 15:45

FalKo,esistono batteri aerobi,anaerobi e facoltativi,per quanto riguarda il marino i facoltativi sono importantissimi.
i batteri di cui parlava quell'articolo erano particolari batteri anaerobi che si insediano bene nelle superfici delle bioball...poi bisogna giustamente vedere come lavorava il filtro e chi l'ha scritto...

ale_nars 31-01-2009 15:45

FalKo,esistono batteri aerobi,anaerobi e facoltativi,per quanto riguarda il marino i facoltativi sono importantissimi.
i batteri di cui parlava quell'articolo erano particolari batteri anaerobi che si insediano bene nelle superfici delle bioball...poi bisogna giustamente vedere come lavorava il filtro e chi l'ha scritto...

biociccio 31-01-2009 20:20

Quoto falko in tutto,
non è così difficile avere processi di denitrificazione
basta far maturare bene la vasca ed usare correttamente uno stile di filtrazione in maniera appropriata.
anche in una spugna ci sono micro zone anaerobe: quelle dove non passa l'acqua o è fortemente rallentata dal fango; non per niente alla lunga si intasa e va strizzata, sarà popolata più da facoltativi, ma funziona.
i batteri anaerobi vivono benissimo in prossimità degli aerobi e dei facoltativi e se si lascia fare alla natura anche il fondo non sifonato denitrifica e bolla azoto...

biociccio 31-01-2009 20:20

Quoto falko in tutto,
non è così difficile avere processi di denitrificazione
basta far maturare bene la vasca ed usare correttamente uno stile di filtrazione in maniera appropriata.
anche in una spugna ci sono micro zone anaerobe: quelle dove non passa l'acqua o è fortemente rallentata dal fango; non per niente alla lunga si intasa e va strizzata, sarà popolata più da facoltativi, ma funziona.
i batteri anaerobi vivono benissimo in prossimità degli aerobi e dei facoltativi e se si lascia fare alla natura anche il fondo non sifonato denitrifica e bolla azoto...

ale_nars 31-01-2009 21:55

io non la vedo così facile,i filtri biologici sono per loro natura un accumulo di no3...che poi togliamo con i cambi d'acqua,i batteri nitrificanti si insediano dappertutto,ma i denitrificanti in un acquario non sono mai abbastanza secondo me,altrimenti faremmo molti meno cambi d'acqua.

ale_nars 31-01-2009 21:55

io non la vedo così facile,i filtri biologici sono per loro natura un accumulo di no3...che poi togliamo con i cambi d'acqua,i batteri nitrificanti si insediano dappertutto,ma i denitrificanti in un acquario non sono mai abbastanza secondo me,altrimenti faremmo molti meno cambi d'acqua.

Sago1985 31-01-2009 22:06

Quoto il compaesano!

Sago1985 31-01-2009 22:06

Quoto il compaesano!

FalKo 31-01-2009 22:11

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
io non la vedo così facile,i filtri biologici sono per loro natura un accumulo di no3...che poi togliamo con i cambi d'acqua,i batteri nitrificanti si insediano dappertutto,ma i denitrificanti in un acquario non sono mai abbastanza secondo me,altrimenti faremmo molti meno cambi d'acqua.

nei nostri acquari soprattutto coi filtri esterni ma anche con gli interni se abbiamo un ricircolo abbondante non abbiamo molte zone anaerobiche in piu' manca il carbonio organico , prova a portare il ricircolo della vasca ad una volta l'ora e a dosare glucosio o i vari integratori di carbonio organico x le piante , in poche settimane ti trovi i no3 a zero o quasi

FalKo 31-01-2009 22:11

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
io non la vedo così facile,i filtri biologici sono per loro natura un accumulo di no3...che poi togliamo con i cambi d'acqua,i batteri nitrificanti si insediano dappertutto,ma i denitrificanti in un acquario non sono mai abbastanza secondo me,altrimenti faremmo molti meno cambi d'acqua.

nei nostri acquari soprattutto coi filtri esterni ma anche con gli interni se abbiamo un ricircolo abbondante non abbiamo molte zone anaerobiche in piu' manca il carbonio organico , prova a portare il ricircolo della vasca ad una volta l'ora e a dosare glucosio o i vari integratori di carbonio organico x le piante , in poche settimane ti trovi i no3 a zero o quasi

thullio 31-01-2009 22:23

beh.. perdonate la domanda stupida e da perfetto ignorante, ma se è così facile allora perchè non farlo tutti e da subito?

thullio 31-01-2009 22:23

beh.. perdonate la domanda stupida e da perfetto ignorante, ma se è così facile allora perchè non farlo tutti e da subito?

alex92 31-01-2009 22:32

scusate ma allora perchè per il jaubert nel marino il ricircolo dell'acqua deve essere cmq altissimo?anche 20 volte il volume della vasca...è vero che i coralli hanno bisogno di una forte corrente ma come viene descritto il metodo sembra che il flusso influisca anche sulle azioni di decomposizione...


torniamo in acqua dolce


abbassare il ricircolo del filtro non sia tanto giusto visto che cmq prima dei nitrati vengono ammoniaca e nitriti che sono più tossici...

magari bisognerebbe utilizzare due filtri separati uno con un gran ricircolo dell'acqua e uno con ricircolo molto basso

una soluzione potrebbe essere affiancare un filtro esterno a quello interno...il primo per la nitrificazione e il secondo per la denitrificazione

alex92 31-01-2009 22:32

scusate ma allora perchè per il jaubert nel marino il ricircolo dell'acqua deve essere cmq altissimo?anche 20 volte il volume della vasca...è vero che i coralli hanno bisogno di una forte corrente ma come viene descritto il metodo sembra che il flusso influisca anche sulle azioni di decomposizione...


torniamo in acqua dolce


abbassare il ricircolo del filtro non sia tanto giusto visto che cmq prima dei nitrati vengono ammoniaca e nitriti che sono più tossici...

magari bisognerebbe utilizzare due filtri separati uno con un gran ricircolo dell'acqua e uno con ricircolo molto basso

una soluzione potrebbe essere affiancare un filtro esterno a quello interno...il primo per la nitrificazione e il secondo per la denitrificazione

FalKo 31-01-2009 22:34

Quote:

Originariamente inviata da thullio
beh.. perdonate la domanda stupida e da perfetto ignorante, ma se è così facile allora perchè non farlo tutti e da subito?

xke' se hai una corretta gestione della vasca magari pure bella piantumata i no3 stanno a valori mediobassi e il problema non sussiste

FalKo 31-01-2009 22:34

Quote:

Originariamente inviata da thullio
beh.. perdonate la domanda stupida e da perfetto ignorante, ma se è così facile allora perchè non farlo tutti e da subito?

xke' se hai una corretta gestione della vasca magari pure bella piantumata i no3 stanno a valori mediobassi e il problema non sussiste

FalKo 31-01-2009 22:37

Quote:

Originariamente inviata da alex92
scusate ma allora perchè per il jaubert nel marino il ricircolo dell'acqua deve essere cmq altissimo?anche 20 volte il volume della vasca...è vero che i coralli hanno bisogno di una forte corrente ma come viene descritto il metodo sembra che il flusso influisca anche sulle azioni di decomposizione...


torniamo in acqua dolce


abbassare il ricircolo del filtro non sia tanto giusto visto che cmq prima dei nitrati vengono ammoniaca e nitriti che sono più tossici...

magari bisognerebbe utilizzare due filtri separati uno con un gran ricircolo dell'acqua e uno con ricircolo molto basso

una soluzione potrebbe essere affiancare un filtro esterno a quello interno...il primo per la nitrificazione e il secondo per la denitrificazione

la soluzione in questa direzione c'e gia' : elos equilibrium che non e' altro che la messa in pratica dell' eden 2003 del Dott. Kassebeer e soci

FalKo 31-01-2009 22:37

Quote:

Originariamente inviata da alex92
scusate ma allora perchè per il jaubert nel marino il ricircolo dell'acqua deve essere cmq altissimo?anche 20 volte il volume della vasca...è vero che i coralli hanno bisogno di una forte corrente ma come viene descritto il metodo sembra che il flusso influisca anche sulle azioni di decomposizione...


torniamo in acqua dolce


abbassare il ricircolo del filtro non sia tanto giusto visto che cmq prima dei nitrati vengono ammoniaca e nitriti che sono più tossici...

magari bisognerebbe utilizzare due filtri separati uno con un gran ricircolo dell'acqua e uno con ricircolo molto basso

una soluzione potrebbe essere affiancare un filtro esterno a quello interno...il primo per la nitrificazione e il secondo per la denitrificazione

la soluzione in questa direzione c'e gia' : elos equilibrium che non e' altro che la messa in pratica dell' eden 2003 del Dott. Kassebeer e soci

thullio 31-01-2009 22:41

si d'accordo, la vasca piantumata, ma ad esempio in una vasca per discus o tanganica dove la vegetazione non è così estesa perchè non mettere fruttosio e la pompa con rapporto 1 a 1?

mi vado ad informare su elos equilibrium #22 #22 #22

thullio 31-01-2009 22:41

si d'accordo, la vasca piantumata, ma ad esempio in una vasca per discus o tanganica dove la vegetazione non è così estesa perchè non mettere fruttosio e la pompa con rapporto 1 a 1?

mi vado ad informare su elos equilibrium #22 #22 #22

ale_nars 31-01-2009 23:01

Quote:

xke' se hai una corretta gestione della vasca magari pure bella piantumata i no3 stanno a valori mediobassi e il problema non sussiste
scusa ma non credo sia una questione che il problema sussista o no,perchè un filtro viene dimensionato con una pompa da 300l\h se basterebbe una pompa molto più piccola e risparmieremmo anche dei watt?perchè appunto con un flusso del genere toglieresti gli no3,ma accumuleresti ammoniaca e no2,quindi o metti 2 filtri o dimensioni bene la larghezza del filtro in modo da avere un flusso alto all'inizio e mano a mano fare diminuire la velocità del flusso negli altri scomparti,utilizzando diversi materiali,elementi favorevoli all'insediamento di batteri aerobi all'inizio ed elementi favorevoli all'insediamento dei batteri anaerobi alla fine.

ale_nars 31-01-2009 23:01

Quote:

xke' se hai una corretta gestione della vasca magari pure bella piantumata i no3 stanno a valori mediobassi e il problema non sussiste
scusa ma non credo sia una questione che il problema sussista o no,perchè un filtro viene dimensionato con una pompa da 300l\h se basterebbe una pompa molto più piccola e risparmieremmo anche dei watt?perchè appunto con un flusso del genere toglieresti gli no3,ma accumuleresti ammoniaca e no2,quindi o metti 2 filtri o dimensioni bene la larghezza del filtro in modo da avere un flusso alto all'inizio e mano a mano fare diminuire la velocità del flusso negli altri scomparti,utilizzando diversi materiali,elementi favorevoli all'insediamento di batteri aerobi all'inizio ed elementi favorevoli all'insediamento dei batteri anaerobi alla fine.

alex92 31-01-2009 23:43

è cio che ho progettato io nella mia sump...tra po parte il tutto...il tempo di comprare le...BIOBALLS

alex92 31-01-2009 23:43

è cio che ho progettato io nella mia sump...tra po parte il tutto...il tempo di comprare le...BIOBALLS

Alexander MacNaughton 01-02-2009 03:26

http://www.ilmiopet.it/shop/pesci/ma...ls-gr.300.html
non male vero?

Alexander MacNaughton 01-02-2009 03:26

http://www.ilmiopet.it/shop/pesci/ma...ls-gr.300.html
non male vero?

Sago1985 01-02-2009 10:53

Ho visto il filtro denitrificante dell'Aquamedic e loro usano le bioballs (10 litri, è dato per acquari fino a 1000 litri!!) e il flusso 4l/h.. ma esiste che voi sappiate una pompa in commercio con un flusso minimo di quell'ordine e una prevalenza almeno di un merto-un metro e mezzo? A tempo perso volevo provare a costruirne uno..

Sago1985 01-02-2009 10:53

Ho visto il filtro denitrificante dell'Aquamedic e loro usano le bioballs (10 litri, è dato per acquari fino a 1000 litri!!) e il flusso 4l/h.. ma esiste che voi sappiate una pompa in commercio con un flusso minimo di quell'ordine e una prevalenza almeno di un merto-un metro e mezzo? A tempo perso volevo provare a costruirne uno..

biociccio 01-02-2009 11:23

Falko , sul fatto che per avere effetti denitrificanti serva per forza somministrare il carbonio organico non sono d'accordo, non ti ricordi il dsb dolce che aveva cyana nella sua vasca come bollava? mica metteva dello zucchero lei eppure aveva il fondo pieno di bolle e no3 a zero. La stessa cosa (in misura leggermente ridotta) la vedo nei miei 2 acquari dove non sifono il fondo di ghiaia da tempo immemore, ho no3 bassissimi e stabili ed il fondo bolla. Stessa cosa per amburgo e juwel, non si somministra zucchero ed i no3 scendono...

ale_nars, rallentare progressivamente la mandata del filtro permette di far arrivare nella profondità del filtro acqua con meno ossigeno, forzando così i facoltativi a respirare usando l' ossigeno dei no3, il fatto che i filtri li fanno cosi' e cosi' vuol dire poco, ci sono i filtri d' amburgo o i filtri juwel che usano con profitto questo principio, ovviamente nessuno ti vieta di avere 2 filtri diversi....

In più non ricordo chi ha scritto che i filtri denitrificanti accumulano no3 #07
non è così, li consumano per respirare ed il risultato è l'innocuo azoto che chiude il cerchio di se stesso :-))

biociccio 01-02-2009 11:23

Falko , sul fatto che per avere effetti denitrificanti serva per forza somministrare il carbonio organico non sono d'accordo, non ti ricordi il dsb dolce che aveva cyana nella sua vasca come bollava? mica metteva dello zucchero lei eppure aveva il fondo pieno di bolle e no3 a zero. La stessa cosa (in misura leggermente ridotta) la vedo nei miei 2 acquari dove non sifono il fondo di ghiaia da tempo immemore, ho no3 bassissimi e stabili ed il fondo bolla. Stessa cosa per amburgo e juwel, non si somministra zucchero ed i no3 scendono...

ale_nars, rallentare progressivamente la mandata del filtro permette di far arrivare nella profondità del filtro acqua con meno ossigeno, forzando così i facoltativi a respirare usando l' ossigeno dei no3, il fatto che i filtri li fanno cosi' e cosi' vuol dire poco, ci sono i filtri d' amburgo o i filtri juwel che usano con profitto questo principio, ovviamente nessuno ti vieta di avere 2 filtri diversi....

In più non ricordo chi ha scritto che i filtri denitrificanti accumulano no3 #07
non è così, li consumano per respirare ed il risultato è l'innocuo azoto che chiude il cerchio di se stesso :-))

biociccio 01-02-2009 11:30

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
io non la vedo così facile,i filtri biologici sono per loro natura un accumulo di no3...che poi togliamo con i cambi d'acqua,i batteri nitrificanti si insediano dappertutto,ma i denitrificanti in un acquario non sono mai abbastanza secondo me,altrimenti faremmo molti meno cambi d'acqua.

ah eccolo qui i cambi li facciamo per molti motivi(anche per i po4) e comunque fai un cerca e vedrai in quanti sono gli utenti costretti a fornire no3 dall' esterno perchè in vasca li hanno a zero... per me i denitrificanti in un' acquario possono essere anche troppi

biociccio 01-02-2009 11:30

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
io non la vedo così facile,i filtri biologici sono per loro natura un accumulo di no3...che poi togliamo con i cambi d'acqua,i batteri nitrificanti si insediano dappertutto,ma i denitrificanti in un acquario non sono mai abbastanza secondo me,altrimenti faremmo molti meno cambi d'acqua.

ah eccolo qui i cambi li facciamo per molti motivi(anche per i po4) e comunque fai un cerca e vedrai in quanti sono gli utenti costretti a fornire no3 dall' esterno perchè in vasca li hanno a zero... per me i denitrificanti in un' acquario possono essere anche troppi

alex92 01-02-2009 11:31

wow! le bioballs della ferplast a 5,30 euro!(60 pezzi)...xke quelle della resun 50 centesimi l'una???

alex92 01-02-2009 11:31

wow! le bioballs della ferplast a 5,30 euro!(60 pezzi)...xke quelle della resun 50 centesimi l'una???

Sago1985 01-02-2009 12:25

FalKo, Scusa la domanda,ma come fonte di carbonio organico per i batteri andrebbe bene il flourish exel seachem? Biociccio magari Cyana utilizava la sachem.. l'exel sembrerebbe fatto per le piante,ma a sentire loro, è nent'altro che una fonte di carbonio organico facilmente utilizabile dalle piante (e se lo è anche per i batteri ecco come mai il suo fondo bolliva!"ipotesi") :-))

Sago1985 01-02-2009 12:25

FalKo, Scusa la domanda,ma come fonte di carbonio organico per i batteri andrebbe bene il flourish exel seachem? Biociccio magari Cyana utilizava la sachem.. l'exel sembrerebbe fatto per le piante,ma a sentire loro, è nent'altro che una fonte di carbonio organico facilmente utilizabile dalle piante (e se lo è anche per i batteri ecco come mai il suo fondo bolliva!"ipotesi") :-))

alex92 01-02-2009 12:45

ma xke il fruttosio puro no?

alex92 01-02-2009 12:45

ma xke il fruttosio puro no?

ale_nars 01-02-2009 13:51

biociccio, io non parlavo di filtri denitrificanti,ma dei normali filtri,accumulano no3 eccome...non a caso nel marino sono off-limit!!! i po4 in un acquario con molte piante a crescita rapida sono un problema relativo e gli acquari che dici tu,che aggiungono gli no3,sono vasche da 400l con 2 rasbore dentro.I filtri denitrificanti,usati da soli in una vasca normalmente popolata accumulano no2 e nh4,perchè togli dal ciclo i batteri nitrificanti...

ale_nars 01-02-2009 13:51

biociccio, io non parlavo di filtri denitrificanti,ma dei normali filtri,accumulano no3 eccome...non a caso nel marino sono off-limit!!! i po4 in un acquario con molte piante a crescita rapida sono un problema relativo e gli acquari che dici tu,che aggiungono gli no3,sono vasche da 400l con 2 rasbore dentro.I filtri denitrificanti,usati da soli in una vasca normalmente popolata accumulano no2 e nh4,perchè togli dal ciclo i batteri nitrificanti...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11851 seconds with 13 queries