![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
scusate l'intromissione, ma ci sono controindicazioni a allevare i killi in una vasca di comunità dove la comunità è composta da loro e da caridine o red cherry?c'è il rischio che quest'ultime si mangino le uova?
altra domanda: se non ho capito male uno dei principi che sta alla base dell'allevamento dei kiili e la proliferazione e la continuazione di determinate specie(anche per questo non sono da ibridare) ma, non mangiatemi, se non si ha la possibilità di portare avanti tante vaschette o piazzare le uova e o i nuovi nati è tanto disdicevole allevarli e basta attuando una sorta di selezione naturale in vasca? grazie a tutti |
scusate l'intromissione, ma ci sono controindicazioni a allevare i killi in una vasca di comunità dove la comunità è composta da loro e da caridine o red cherry?c'è il rischio che quest'ultime si mangino le uova?
altra domanda: se non ho capito male uno dei principi che sta alla base dell'allevamento dei kiili e la proliferazione e la continuazione di determinate specie(anche per questo non sono da ibridare) ma, non mangiatemi, se non si ha la possibilità di portare avanti tante vaschette o piazzare le uova e o i nuovi nati è tanto disdicevole allevarli e basta attuando una sorta di selezione naturale in vasca? grazie a tutti |
...ciao!... in effetti gli australe, pur deponendo su tutti i livelli del mop, preferiscono la parte vicino al fondo... (anche se qualche uovo l'ho trovato appena sotto al tappo (o pezzo di polistirolo)... forse potresti evitare il tappo e imboscare il mop di lana acrilica (scura) da qualche parte sul fondo, magari in un punto dove è meno in vista....
eppoi vai di dafnie!!!! ;-).... e surgelato mi raccomando!... dopodichè... nei prossimi giorni, si inizia la raccolta delle uova!!!.. se hai un po' di lemna o altre piante galleggianti per smorzare la luce delle lampade i pesci ti ringrazieranno con colori ancora più belli di quelli che già hanno... ...sono uno spettacolo, vero??? ...inizia l'avventura...... ;-) Marco |
...ciao!... in effetti gli australe, pur deponendo su tutti i livelli del mop, preferiscono la parte vicino al fondo... (anche se qualche uovo l'ho trovato appena sotto al tappo (o pezzo di polistirolo)... forse potresti evitare il tappo e imboscare il mop di lana acrilica (scura) da qualche parte sul fondo, magari in un punto dove è meno in vista....
eppoi vai di dafnie!!!! ;-).... e surgelato mi raccomando!... dopodichè... nei prossimi giorni, si inizia la raccolta delle uova!!!.. se hai un po' di lemna o altre piante galleggianti per smorzare la luce delle lampade i pesci ti ringrazieranno con colori ancora più belli di quelli che già hanno... ...sono uno spettacolo, vero??? ...inizia l'avventura...... ;-) Marco |
ciao Klingon...
per il discorso sulle caridine ne abbiamo già parlato un po' di tempo fa.... i killi (difficile generalizzare, perchè ci sono decine di generi con centinaia di specie, dal piccolo pseudoepiplays al grand fundulopanchax sjiostedti).... i killi in genere sono piccoli predatori (ciprinodontidi d'altronde significa ciprinidi con i denti.. dovranno pure usarli, no? ;-)) Le caridina credo che si spazzolino un po' di uova... sicuramente qualsiasi aphyosemion o altri si spazzolano avidamente i naupli di caridina, e credo che cerchino di papparsi gli adulti.... se sono piccoli come gli australe penso che te le possano accoppare senza mangiarle.. se sono più grossi come fundulopanchax e altri, credo che te le rosicchiano come frittelle... per quel che riguarda la raccolta delle uova puoi lasciarli in vasca e non raccogliere le uova... a seconda delle specie sono più o meno predatrici dei propri avannotti... quindi qualche avannotto in vasca puoi vederlo con il cosiddetto "metodo naturale" (vasche ben piantumate e uova che si schiudono in vasca).... oppure altre specie (come i miei fundulopanchax marmoratus) non pedano i propri avannotti e ti ritrovi 100e passa pesciolini in vasca independentemente dagli adulti... ...selezione viene fatta anche dai fratelli maggiori che si pappano i nuovi nati... comunque sia che tu raccolga le uova, sia che tu applichi il metodo naturale (sconsigliato in realtà) vige sempre la regola : Una vasca. una specie..... spero di esserti stato utile! ciao Marco |
ciao Klingon...
per il discorso sulle caridine ne abbiamo già parlato un po' di tempo fa.... i killi (difficile generalizzare, perchè ci sono decine di generi con centinaia di specie, dal piccolo pseudoepiplays al grand fundulopanchax sjiostedti).... i killi in genere sono piccoli predatori (ciprinodontidi d'altronde significa ciprinidi con i denti.. dovranno pure usarli, no? ;-)) Le caridina credo che si spazzolino un po' di uova... sicuramente qualsiasi aphyosemion o altri si spazzolano avidamente i naupli di caridina, e credo che cerchino di papparsi gli adulti.... se sono piccoli come gli australe penso che te le possano accoppare senza mangiarle.. se sono più grossi come fundulopanchax e altri, credo che te le rosicchiano come frittelle... per quel che riguarda la raccolta delle uova puoi lasciarli in vasca e non raccogliere le uova... a seconda delle specie sono più o meno predatrici dei propri avannotti... quindi qualche avannotto in vasca puoi vederlo con il cosiddetto "metodo naturale" (vasche ben piantumate e uova che si schiudono in vasca).... oppure altre specie (come i miei fundulopanchax marmoratus) non pedano i propri avannotti e ti ritrovi 100e passa pesciolini in vasca independentemente dagli adulti... ...selezione viene fatta anche dai fratelli maggiori che si pappano i nuovi nati... comunque sia che tu raccolga le uova, sia che tu applichi il metodo naturale (sconsigliato in realtà) vige sempre la regola : Una vasca. una specie..... spero di esserti stato utile! ciao Marco |
...a proposito....
Filippo!.... scusa la pessima foto, ma ecco un maschio dei tuoi fundulopanchax marmoratus....... le due coppie te le porto ad Albinea.. piccolo OT........ http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_3626_594.jpg |
...a proposito....
Filippo!.... scusa la pessima foto, ma ecco un maschio dei tuoi fundulopanchax marmoratus....... le due coppie te le porto ad Albinea.. piccolo OT........ |
BELLLLLIIIIIIIIII
belli belli belli |
BELLLLLIIIIIIIIII
belli belli belli |
-97c -97c -b01 -b01
|
-97c -97c -b01 -b01
|
ok perfetto, grazie mille per il chiarimenti, per chiarezza mi vorrei orientare verso degli aphyosemion australe. Non avevo proprio pensato ai problemi per le caridine. :-)) .
Per la vasca a breve posterò una foto, penso sia abbastanza piantumata,(anche se per adesso mi manca il fondo scuro e il mop, anche se volendo perseguire la strada "naturale" non ho capito se è necessario metterlo o se cmq le piante come anche il muschio possono farne ne veci), per adesso sto aspettando che mi arrivi il muschio e la maturazione del filtro biologico. |
ok perfetto, grazie mille per il chiarimenti, per chiarezza mi vorrei orientare verso degli aphyosemion australe. Non avevo proprio pensato ai problemi per le caridine. :-)) .
Per la vasca a breve posterò una foto, penso sia abbastanza piantumata,(anche se per adesso mi manca il fondo scuro e il mop, anche se volendo perseguire la strada "naturale" non ho capito se è necessario metterlo o se cmq le piante come anche il muschio possono farne ne veci), per adesso sto aspettando che mi arrivi il muschio e la maturazione del filtro biologico. |
Le piante vanno benissimo. Il problema è che il mop ha una duplice funzione:
1) deposizione 2) raccolta Usando le piante vere è molto scomodo se non impossibile toglierle dall'acquario per raccogliere le uova. Naturalmente se vuoi usare il "metodo naturale" procedi con le piante vere. |
Le piante vanno benissimo. Il problema è che il mop ha una duplice funzione:
1) deposizione 2) raccolta Usando le piante vere è molto scomodo se non impossibile toglierle dall'acquario per raccogliere le uova. Naturalmente se vuoi usare il "metodo naturale" procedi con le piante vere. |
sicuramente gli australe ti possono deporre anche nel muschio e tra le piante a foglia fitta come (ceratophillum) il problema è che, per quel che è la mia esperienza con gli australe è che nella vasca degli adulti non ho mai trovato neppure un avannotto.. anzi, ho commesso un errore liberando i giovanili già sessuati (di duecm scarsi ) con gli adulti pensando fossero già robusti.. ma mi sono stati tutti pappati dai genitori...
...quindi credo che la raccolta delle uova (con il mop) sia necessaria per avere almeno un'altra generazione.... raccogli le uova dal mop, le metti in torba o in un piccolo recipiente con l'acqua (dell'acquario) e accresci gli avannotti che puoi allevare.... dopodichè , quando ne hai a sufficienza puoi non raccogliere più uova e lasciare che la natura faccia il suo corso... a meno chè tu non voglia cedere uova ad altri acquariofili.. o piccoli pesci.. ma questo è unaltro discorso... ..il fondo scuro, anche di ghiaia scura te lo consiglio vivamente perchè i pesci sono più tranquilli, meno timidi e dai colori più pieni... ..magari, se puoi anche qualche pianta galleggiante... tipo lemna, limnobium, salvinia, riccia o quello che ti cresce meglio... bye! |
sicuramente gli australe ti possono deporre anche nel muschio e tra le piante a foglia fitta come (ceratophillum) il problema è che, per quel che è la mia esperienza con gli australe è che nella vasca degli adulti non ho mai trovato neppure un avannotto.. anzi, ho commesso un errore liberando i giovanili già sessuati (di duecm scarsi ) con gli adulti pensando fossero già robusti.. ma mi sono stati tutti pappati dai genitori...
...quindi credo che la raccolta delle uova (con il mop) sia necessaria per avere almeno un'altra generazione.... raccogli le uova dal mop, le metti in torba o in un piccolo recipiente con l'acqua (dell'acquario) e accresci gli avannotti che puoi allevare.... dopodichè , quando ne hai a sufficienza puoi non raccogliere più uova e lasciare che la natura faccia il suo corso... a meno chè tu non voglia cedere uova ad altri acquariofili.. o piccoli pesci.. ma questo è unaltro discorso... ..il fondo scuro, anche di ghiaia scura te lo consiglio vivamente perchè i pesci sono più tranquilli, meno timidi e dai colori più pieni... ..magari, se puoi anche qualche pianta galleggiante... tipo lemna, limnobium, salvinia, riccia o quello che ti cresce meglio... bye! |
OT :il nostro Filippozzo eh lo dico io a erica ehehehehehe :-D
|
OT :il nostro Filippozzo eh lo dico io a erica ehehehehehe :-D
|
#12 #12
#23 |
#12 #12
#23 |
ok, allora vedrò di raccogliere almeno una generazione così almeno ho la continuità e poi in caso gli altri pesci e/o uova li regalo.
Per la lenma ce l'ho gia aspetto solo che si espanda. Purtroppo mi sono esperesso male, volevo dire che devo aggiungere lo sfondo nero, il fondo purtroppo l'ho gia fatto, sinceramente non è scuro è ambrato, cmq spero di compensare con la lemna e un paio di painte a foglie larghe che ho già. un ultima domanda una volta raccolti i nuovi nati dopo quante generazioni è meglio cambiare il patrimonio genetico con pesci della stessa specie ma non provenienti dalla mia vasca? Grazie mille per i consigli. |
ok, allora vedrò di raccogliere almeno una generazione così almeno ho la continuità e poi in caso gli altri pesci e/o uova li regalo.
Per la lenma ce l'ho gia aspetto solo che si espanda. Purtroppo mi sono esperesso male, volevo dire che devo aggiungere lo sfondo nero, il fondo purtroppo l'ho gia fatto, sinceramente non è scuro è ambrato, cmq spero di compensare con la lemna e un paio di painte a foglie larghe che ho già. un ultima domanda una volta raccolti i nuovi nati dopo quante generazioni è meglio cambiare il patrimonio genetico con pesci della stessa specie ma non provenienti dalla mia vasca? Grazie mille per i consigli. |
....sul fondo se poi lasci affondare un po' di foglie di quercia, ti assicuro che l'effetto sia estetico che naturale è davvero bello!... lo sfondo nero, o scuro in ogni caso a me piace molto...e, comunque tranquillizza i pesci dando loro una "parete di riferimento"...
per quel che riguarda il patrimonio genetico.. devo dire che i killi in genere sono abbastanza "stabili" da questo punto di vista... gli annuali (nothobranchius, austrolebias e simpsonychthys....) maggiormente dei non annuali (aphyosemion, fundulopanchax ecc....) Riproduco specie da tantissime generazioni e non ho mai avuto problemi di malformazioni o mutazioni di colore..... sicuramente si privilegia l'allevamento in gruppi per avere un maggior equilibrio nel patrimonio genetico... in ogni caso se acquisti un trio di australe.. o altro... puoi andare avanti parecchie generazioni... che vuol dire parecchi anni..... dopodichè, s proprio vuoi rinforzare geneticamente i tuoi pesci puoi farti spedire un sacchetto di uova della specie che tu allevi da un altro allevatore.... e aggiungere i pesci frutto di quella schiusa ai tuoi... OVVIAMENTE la specie e la location devono essere le stesse.... quindi se tu hai, per esempio.. aphyosemion australe "Cap Esterias EBT 96/27"...... dovrai essere sicuro al 100% #36# #36# di avere uova o pesci di quella determinata specie.... ciao |
....sul fondo se poi lasci affondare un po' di foglie di quercia, ti assicuro che l'effetto sia estetico che naturale è davvero bello!... lo sfondo nero, o scuro in ogni caso a me piace molto...e, comunque tranquillizza i pesci dando loro una "parete di riferimento"...
per quel che riguarda il patrimonio genetico.. devo dire che i killi in genere sono abbastanza "stabili" da questo punto di vista... gli annuali (nothobranchius, austrolebias e simpsonychthys....) maggiormente dei non annuali (aphyosemion, fundulopanchax ecc....) Riproduco specie da tantissime generazioni e non ho mai avuto problemi di malformazioni o mutazioni di colore..... sicuramente si privilegia l'allevamento in gruppi per avere un maggior equilibrio nel patrimonio genetico... in ogni caso se acquisti un trio di australe.. o altro... puoi andare avanti parecchie generazioni... che vuol dire parecchi anni..... dopodichè, s proprio vuoi rinforzare geneticamente i tuoi pesci puoi farti spedire un sacchetto di uova della specie che tu allevi da un altro allevatore.... e aggiungere i pesci frutto di quella schiusa ai tuoi... OVVIAMENTE la specie e la location devono essere le stesse.... quindi se tu hai, per esempio.. aphyosemion australe "Cap Esterias EBT 96/27"...... dovrai essere sicuro al 100% #36# #36# di avere uova o pesci di quella determinata specie.... ciao |
Ciao marco
ma i fundulopanchax marmoratus li porti anche in gara?? sono bellissimi Dany |
Ciao marco
ma i fundulopanchax marmoratus li porti anche in gara?? sono bellissimi Dany |
ma la precisa provenienza ma la danno anche se li prendo in negozio?
in ogni caso grazie per le risposte, valuterò le foglie di quercia dopo averle ovviamente trovate :-P |
ma la precisa provenienza ma la danno anche se li prendo in negozio?
in ogni caso grazie per le risposte, valuterò le foglie di quercia dopo averle ovviamente trovate :-P |
...no.... le specie che si trovano nei negozi in genere sono di allevamento (repubblica ceca) a parte le cosiddette "varietà di allevamento" (aphyosemion australe "gold" nothobranchius guentheri "red"...) che per fortuna con i killi sono rare, le altre specie che si trovano il codice l'hanno perso da un pezzo e spesso sono pure mezzi ibridi...
...le associazioni killi in tutto il mondo si impegnano ad allevare e riprodurre pesci in purezza, mantendo e diffondendo in cattività popolazioni che spesso sono in diminuzione o addirittura in estinzione in natura... Quindi il modo migliore (secondo me) per iniziare con i killi sarebbe quello di rivolgersi a qualche appassionato, sia in AiK, sia all'estero.... venire alle nostre convention ( il weekend del 8/9 maggio abbiamo il meeting di Aik ad Albinea di Reggio Emilia)... ci sarà di tutto di più.... oppure acquistare uova sempre da allevatori italiani e stranieri... al massimo c'è l'ottimo Aquabid... Per Betalele.... ...le coppie di marmoratus sono promesse per Filippo.. ma ho un centinaio di giovani pesci che spero siano più grandi ai primi di maggio... ciao a tutti! Marco |
...no.... le specie che si trovano nei negozi in genere sono di allevamento (repubblica ceca) a parte le cosiddette "varietà di allevamento" (aphyosemion australe "gold" nothobranchius guentheri "red"...) che per fortuna con i killi sono rare, le altre specie che si trovano il codice l'hanno perso da un pezzo e spesso sono pure mezzi ibridi...
...le associazioni killi in tutto il mondo si impegnano ad allevare e riprodurre pesci in purezza, mantendo e diffondendo in cattività popolazioni che spesso sono in diminuzione o addirittura in estinzione in natura... Quindi il modo migliore (secondo me) per iniziare con i killi sarebbe quello di rivolgersi a qualche appassionato, sia in AiK, sia all'estero.... venire alle nostre convention ( il weekend del 8/9 maggio abbiamo il meeting di Aik ad Albinea di Reggio Emilia)... ci sarà di tutto di più.... oppure acquistare uova sempre da allevatori italiani e stranieri... al massimo c'è l'ottimo Aquabid... Per Betalele.... ...le coppie di marmoratus sono promesse per Filippo.. ma ho un centinaio di giovani pesci che spero siano più grandi ai primi di maggio... ciao a tutti! Marco |
capito, alla fine allora è come pensavo, purtroppo io sarei anche per prenderli da appassionati e non in negozio, ma alla fine mi serviva un trio. Purtroppo come detto non ho la possibilità di fare tante vaschette e quindi alla fine anche partendo dalle uova non saprei poi che farmene di 30 esemplari o più, il meglio sarebbe se qualcuno avesse 3 giovani aphiosemion australe da darmi ma dubito.Comunque valuterò le varie indicazioni che mi hai dato.
altra domanda: stavo pensando alle foglie di quercia, ma volevo sapere, queste alterano in qualche modo i valori dell'acqua(ad esempio il pH?) grazie mille ciaooo |
capito, alla fine allora è come pensavo, purtroppo io sarei anche per prenderli da appassionati e non in negozio, ma alla fine mi serviva un trio. Purtroppo come detto non ho la possibilità di fare tante vaschette e quindi alla fine anche partendo dalle uova non saprei poi che farmene di 30 esemplari o più, il meglio sarebbe se qualcuno avesse 3 giovani aphiosemion australe da darmi ma dubito.Comunque valuterò le varie indicazioni che mi hai dato.
altra domanda: stavo pensando alle foglie di quercia, ma volevo sapere, queste alterano in qualche modo i valori dell'acqua(ad esempio il pH?) grazie mille ciaooo |
...beh... se ti serve un trio si può anche prendere in un negozio... se si trovano in buone condizioni di salute... per iniziare va più che bene....
spesso si trovano aphyosemion australe "gold", fundulopanchax gardneri (gold e non) e talvolta aplocheilus lineatus (diventano grandi)... come forse sai riproduco prevalentemente annuali sudamericani.. ho tre coppie di aphyosemion australe "Cap esterias"EBT 96/27 ma sono ancora molto giovani per deporre uova... altrimenti ho un guppo di (molto) giovani ancora non sessuati fundulopanchax marmoratus e fundulopanchax gardneri nigerianum "Innedere".... ....se passi alla convention killi ci sarà davvero da lustrarsi gli occhi e puoi trovare (a poco prezzo) coppie e trii di specie anche rare nell'hobby e impossibili da reperire nei negozi... ...facci un pensierino!!!! #22 ..le foglie di quercia sono debolmente acidificanti.... e la loro azione non è drastica.. ma sono ricche di acidi umici, molto utili ai killi che vivono spesso in acque da ambrate a color Coca cola... ..per loro è meglio..... devo dire che anche a me piace l'acqua scura.... |
...beh... se ti serve un trio si può anche prendere in un negozio... se si trovano in buone condizioni di salute... per iniziare va più che bene....
spesso si trovano aphyosemion australe "gold", fundulopanchax gardneri (gold e non) e talvolta aplocheilus lineatus (diventano grandi)... come forse sai riproduco prevalentemente annuali sudamericani.. ho tre coppie di aphyosemion australe "Cap esterias"EBT 96/27 ma sono ancora molto giovani per deporre uova... altrimenti ho un guppo di (molto) giovani ancora non sessuati fundulopanchax marmoratus e fundulopanchax gardneri nigerianum "Innedere".... ....se passi alla convention killi ci sarà davvero da lustrarsi gli occhi e puoi trovare (a poco prezzo) coppie e trii di specie anche rare nell'hobby e impossibili da reperire nei negozi... ...facci un pensierino!!!! #22 ..le foglie di quercia sono debolmente acidificanti.... e la loro azione non è drastica.. ma sono ricche di acidi umici, molto utili ai killi che vivono spesso in acque da ambrate a color Coca cola... ..per loro è meglio..... devo dire che anche a me piace l'acqua scura.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl