![]() |
Quote:
|
Quote:
|
grandi ciclidi
Scusa fasta ma per sapere tu credi di essere cosi superiore agli altri? Non credo che ne tu ne nessuno si possa permettere di dare giudizi cosi estremi.Se non conosci il caso particolare e non lo hai mai visto non credo tu possa permetterti giudizi.A meno tu non sia convinto,e viste alcune affermazioni forse e cosi; che la bravura sia solo tua e di pochi amici tuoi-.
|
grandi ciclidi
Scusa fasta ma per sapere tu credi di essere cosi superiore agli altri? Non credo che ne tu ne nessuno si possa permettere di dare giudizi cosi estremi.Se non conosci il caso particolare e non lo hai mai visto non credo tu possa permetterti giudizi.A meno tu non sia convinto,e viste alcune affermazioni forse e cosi; che la bravura sia solo tua e di pochi amici tuoi-.
|
Sicuramente ci vuole bravura e impegno a riuscire a far sopravvivere dei grossi pesci in acquari piccoli per loro. Nessuno lo nega.
Quello che non si capisce è il perchè farlo sinceramente. Prima di tutto li si fa sopravvivere e non vivere al meglio. E anche la riproduzione mi pare si sia ben assodato sul forum che non è sempre indice di condizioni perfette per i pesci. Alla fine si fanno piccole vaschette di riproduzione per certi pesci che però quando non sono in ripro vanno poi ospitati in vasche molto più grandi. quindi non è che ripro=il pesce è tenuto nelle condizioni migliori. Si sta qui a parlare di di litraggi minimi, ma perchè dobbiamo mettere sempre mettere il pesce più grosso che ci sta al pelo, davvero non lo capisco. Non è meglio, dato un certo acquario, metterci qualcosa che ci sta largo, dandoci la possibilità di margini per errori di valutazione, di inserire qualche altro abitante che occupi altre zone, di creare un ecositema bilanciato in cui piante e popolazione batterica e di altri microorganismi, ci permetta una certa autonomia della vasca, senza cambi improrogabili ogni 15 giorni e somministrazione plurigiornaliera di cibo? Voglio dire potendo scegliere, non è meglio, avendo già l'acquario, scegliere qualcosa che ci sta proprio comodo e non al limite? Ma alla fine poi è un discorso molto generalizzabile a tutti gli animali che l'uomo alleva. Io per esempio ho un piccolo appartamento in città, non prenderei mai un grosso cane tipo per esempio un pastore tedesco. Concorderete anche voi che ci sta stretto. Però c'è gente che ce l'ha, per i più svariati motivi, e di sicuro( visto che è affezzionata a questo cane, e nessuno lo mette in dubbio questo) lo porta a spasso, non so, 3 volte al giorno e il cane sta bene. Però è un grosso impegno e il cane starebbe meglio con un giardino. Sarebbe bello se alla vita dei pesci che si allevano negli acquari fosse data la stessa importanza di quella che si dà al migliore amico dell'uomo. Invece purtroppo questo non accade quasi mai, anche perchè i pesci sono davvero meno espressivi e non riescono a comunicare il loro disagio con la stessa rapidità di un cane che gratta la porta quando vuole uscire. Così si finisce che li si è messi nel litraggio minimo consentito, poi al primo periodo con meno tempo a disposizione ci schiatta qualche pesce. Questo non succederebbe se ci si lascia un bel pò di spazio "di manovra" Ragazzi ho detto la mia opinione, senza voler criticare nessuno, ma io la penso cosi. |
Sicuramente ci vuole bravura e impegno a riuscire a far sopravvivere dei grossi pesci in acquari piccoli per loro. Nessuno lo nega.
Quello che non si capisce è il perchè farlo sinceramente. Prima di tutto li si fa sopravvivere e non vivere al meglio. E anche la riproduzione mi pare si sia ben assodato sul forum che non è sempre indice di condizioni perfette per i pesci. Alla fine si fanno piccole vaschette di riproduzione per certi pesci che però quando non sono in ripro vanno poi ospitati in vasche molto più grandi. quindi non è che ripro=il pesce è tenuto nelle condizioni migliori. Si sta qui a parlare di di litraggi minimi, ma perchè dobbiamo mettere sempre mettere il pesce più grosso che ci sta al pelo, davvero non lo capisco. Non è meglio, dato un certo acquario, metterci qualcosa che ci sta largo, dandoci la possibilità di margini per errori di valutazione, di inserire qualche altro abitante che occupi altre zone, di creare un ecositema bilanciato in cui piante e popolazione batterica e di altri microorganismi, ci permetta una certa autonomia della vasca, senza cambi improrogabili ogni 15 giorni e somministrazione plurigiornaliera di cibo? Voglio dire potendo scegliere, non è meglio, avendo già l'acquario, scegliere qualcosa che ci sta proprio comodo e non al limite? Ma alla fine poi è un discorso molto generalizzabile a tutti gli animali che l'uomo alleva. Io per esempio ho un piccolo appartamento in città, non prenderei mai un grosso cane tipo per esempio un pastore tedesco. Concorderete anche voi che ci sta stretto. Però c'è gente che ce l'ha, per i più svariati motivi, e di sicuro( visto che è affezzionata a questo cane, e nessuno lo mette in dubbio questo) lo porta a spasso, non so, 3 volte al giorno e il cane sta bene. Però è un grosso impegno e il cane starebbe meglio con un giardino. Sarebbe bello se alla vita dei pesci che si allevano negli acquari fosse data la stessa importanza di quella che si dà al migliore amico dell'uomo. Invece purtroppo questo non accade quasi mai, anche perchè i pesci sono davvero meno espressivi e non riescono a comunicare il loro disagio con la stessa rapidità di un cane che gratta la porta quando vuole uscire. Così si finisce che li si è messi nel litraggio minimo consentito, poi al primo periodo con meno tempo a disposizione ci schiatta qualche pesce. Questo non succederebbe se ci si lascia un bel pò di spazio "di manovra" Ragazzi ho detto la mia opinione, senza voler criticare nessuno, ma io la penso cosi. |
islasoilime, fosse per me il messaggio che hai appena scritto lo metterei come preambolo al regolamento e in evidenza in ogni sezione.
Hai perfettamente spiegato, a mio modo di vedere, come dovrebbe essere l'acquariofilia. #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
islasoilime, fosse per me il messaggio che hai appena scritto lo metterei come preambolo al regolamento e in evidenza in ogni sezione.
Hai perfettamente spiegato, a mio modo di vedere, come dovrebbe essere l'acquariofilia. #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
Quote:
Agiggungo solo che cè la credenza che solo i "grandi ciclidi americani" necessitino grossi spazi, e invece ciclidi appartenenti ad altri biotopi siano esenti da queste accortezze. O si armonizza il tutto, anche per quanto riguarda Tanganyika e Malawi,dove soprattutto nel primo caso per la stra-stragrande maggioranza delle specie sarebbero richiesti litraggi fuori dalla portata di quasi tutti, oppure si creano queste credenze per le quali solo alcuni pesci han bisogno di grossi litraggi. |
Quote:
Agiggungo solo che cè la credenza che solo i "grandi ciclidi americani" necessitino grossi spazi, e invece ciclidi appartenenti ad altri biotopi siano esenti da queste accortezze. O si armonizza il tutto, anche per quanto riguarda Tanganyika e Malawi,dove soprattutto nel primo caso per la stra-stragrande maggioranza delle specie sarebbero richiesti litraggi fuori dalla portata di quasi tutti, oppure si creano queste credenze per le quali solo alcuni pesci han bisogno di grossi litraggi. |
appoggio tutti voi e vorrei spezzare una lancia a favore di fastfranz, che ho avuto modo di conoscere di persona e quando dice una cosa non lo fa'con superiorita' ,ma a ragion veduta ,avendo potuto osservare quei pesci nei loro ambienti naturali ,cosa che noi possiamo solo immaginare...(a volte pure male).
mettere dei grossi pesci in vasche piccole significa stress per l'animale e pure per noi ....il fatto che non si azzuffino non significa che siano buoni ma solo che sono storditi o infastiditi... un predatore deve predare se no e' snaturato ,un phirana che non azzanna un pesce rosso e' un cojo.... di pesce, e' come un gatto che non corre dietro al topo...tutto questi sintomi devono fare capire che qualcosa non va. |
appoggio tutti voi e vorrei spezzare una lancia a favore di fastfranz, che ho avuto modo di conoscere di persona e quando dice una cosa non lo fa'con superiorita' ,ma a ragion veduta ,avendo potuto osservare quei pesci nei loro ambienti naturali ,cosa che noi possiamo solo immaginare...(a volte pure male).
mettere dei grossi pesci in vasche piccole significa stress per l'animale e pure per noi ....il fatto che non si azzuffino non significa che siano buoni ma solo che sono storditi o infastiditi... un predatore deve predare se no e' snaturato ,un phirana che non azzanna un pesce rosso e' un cojo.... di pesce, e' come un gatto che non corre dietro al topo...tutto questi sintomi devono fare capire che qualcosa non va. |
Quote:
|
Quote:
|
grandi ciclidi
Completamente daccordo con patrick.Per fast non nego la sua bravura ma credo che lui non possa solo perche e andato in giro e possiede delle belle vasche credere di avere la verita,intanto non sa con chi parla per cui. Io personalmente do solo mie opinioni personali sui mie casi specifici e non generalizzo anche perche il bello del nostro hobby e proprio che ogni vasca e un mondo a se.
|
grandi ciclidi
Completamente daccordo con patrick.Per fast non nego la sua bravura ma credo che lui non possa solo perche e andato in giro e possiede delle belle vasche credere di avere la verita,intanto non sa con chi parla per cui. Io personalmente do solo mie opinioni personali sui mie casi specifici e non generalizzo anche perche il bello del nostro hobby e proprio che ogni vasca e un mondo a se.
|
Quote:
;-) |
Quote:
;-) |
Quote:
per essere predato un phirana dovresti possedere un arowa o un coccodrillo ,e vedresti che verrebbero predati :-)) a meno che il coccodrillo lo metti in un 80 litri piegato in due, allora asseriresti che in fondo i coccodrilli non sono poi cosi' cattivi perche nella tua vasca convivono con altri pesci... :-D |
Quote:
per essere predato un phirana dovresti possedere un arowa o un coccodrillo ,e vedresti che verrebbero predati :-)) a meno che il coccodrillo lo metti in un 80 litri piegato in due, allora asseriresti che in fondo i coccodrilli non sono poi cosi' cattivi perche nella tua vasca convivono con altri pesci... :-D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
mah qui ho i miei dubbi...ho visto bellissime vasche di piranha che non mangiavano pesci rossi e mi sembravano molto più naturali di vasche con piranha con dentro pesci rossi...piu che il gatto con il topo mi sembra un leone con un uccellino...per il resto concordo in tutto! |
Quote:
mah qui ho i miei dubbi...ho visto bellissime vasche di piranha che non mangiavano pesci rossi e mi sembravano molto più naturali di vasche con piranha con dentro pesci rossi...piu che il gatto con il topo mi sembra un leone con un uccellino...per il resto concordo in tutto! |
[quote="flashg"][quote]
se in acquario riscrei le condizioni ideali otterrai i comportamente naturali ,i scalari tenuti a dovere li predano eccome i piccoli neon e le caridine, ce ne sono esempi in tutti i post ;-) mica ho detto che non se gli mangiano!!certo,è un predatore!!!le caridina te gli mangia anche sotto condizioni non ideali!! per essere predato un phirana dovresti possedere un arowa o un coccodrillo ,e vedresti che verrebbero predati :-)) guarda che in natura esistono tanti predatori che cacciano piranha:a partire da mammiferi a altri pesci(cichla per es)e sopratutto uccelli!!Quello che cambia è il comportamento dei piranha,che sanno che ci sono dei predatori!!!Come i ciclidi africani.In natura non possono permettersi di litigare e perseguirsi tutto il giorno come in acquario.Devono cercare da mangiare e sopratutto stare allerti che non vengono cacciati!!!In acquario questo non succede,e loro di questo fatto prima o poi si accorgono!!! a meno che il coccodrillo lo metti in un 80 litri piegato in due, allora asseriresti che in fondo i coccodrilli non sono poi cosi' cattivi.. mai detto che un coccodrillo è cattivo,anzi,ho conosciuto solo esemplari ben allegri(avere fame e mangiare tanto non vuol dire essere cattivo #07 ) saluti |
[quote="flashg"][quote]
se in acquario riscrei le condizioni ideali otterrai i comportamente naturali ,i scalari tenuti a dovere li predano eccome i piccoli neon e le caridine, ce ne sono esempi in tutti i post ;-) mica ho detto che non se gli mangiano!!certo,è un predatore!!!le caridina te gli mangia anche sotto condizioni non ideali!! per essere predato un phirana dovresti possedere un arowa o un coccodrillo ,e vedresti che verrebbero predati :-)) guarda che in natura esistono tanti predatori che cacciano piranha:a partire da mammiferi a altri pesci(cichla per es)e sopratutto uccelli!!Quello che cambia è il comportamento dei piranha,che sanno che ci sono dei predatori!!!Come i ciclidi africani.In natura non possono permettersi di litigare e perseguirsi tutto il giorno come in acquario.Devono cercare da mangiare e sopratutto stare allerti che non vengono cacciati!!!In acquario questo non succede,e loro di questo fatto prima o poi si accorgono!!! a meno che il coccodrillo lo metti in un 80 litri piegato in due, allora asseriresti che in fondo i coccodrilli non sono poi cosi' cattivi.. mai detto che un coccodrillo è cattivo,anzi,ho conosciuto solo esemplari ben allegri(avere fame e mangiare tanto non vuol dire essere cattivo #07 ) saluti |
Quote:
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
Quote:
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
Quote:
a) E' vero io non so con chi parlo; e Tu? b) Anche io esprimo le mie opinioni personali (il fatto che sembrino coincidere con quelle della maggioranza è - ovviamente! - del tutto incidentale), rispettabili - ed eventualmente non condivisibili - come quelle di tutti gli altri ... Così va meglio?!?!?!? ;-) |
Quote:
a) E' vero io non so con chi parlo; e Tu? b) Anche io esprimo le mie opinioni personali (il fatto che sembrino coincidere con quelle della maggioranza è - ovviamente! - del tutto incidentale), rispettabili - ed eventualmente non condivisibili - come quelle di tutti gli altri ... Così va meglio?!?!?!? ;-) |
Fast, anche io ti appoggio pienamente.
Fermo restando che ognuno ha le proprie opinioni e che ci sono acquariofili di lunga esperienza che vedono comunque l'acquariofilia con un occhio diverso, magari più dal punto di vista puramente estetico (vedi esperti selezionatori di discus) o addirittura competitivo(vedi ho riprodotto questi in queste condizioni ecc ecc), mi pare che il modo di pensare comune ai moderatori e quindi la linea di pensiero generale che si vorrebbe fare passare all'interno forum, sia appunto quella invece dell'acquariofilia consapevole, consapevole appunto delle reali esigenze degli animali che alleviamo per poi potere soddisfarle nella maniera migliore possibile. Insomma, anche se è chiaro che non potranno stare come in natura, i nostri pesci possono stare molto bene,ed in alcuni rari casi forse anche meglio (più in salute, meglio alimentati, e senza pericoli di predazione o competizione) se ci impegnamo. Ognuno è libero di esprimere la sua idea sul forum, però penso che, se fastfranz è un moderatore, forse un motivo ci sarà... o no? |
Fast, anche io ti appoggio pienamente.
Fermo restando che ognuno ha le proprie opinioni e che ci sono acquariofili di lunga esperienza che vedono comunque l'acquariofilia con un occhio diverso, magari più dal punto di vista puramente estetico (vedi esperti selezionatori di discus) o addirittura competitivo(vedi ho riprodotto questi in queste condizioni ecc ecc), mi pare che il modo di pensare comune ai moderatori e quindi la linea di pensiero generale che si vorrebbe fare passare all'interno forum, sia appunto quella invece dell'acquariofilia consapevole, consapevole appunto delle reali esigenze degli animali che alleviamo per poi potere soddisfarle nella maniera migliore possibile. Insomma, anche se è chiaro che non potranno stare come in natura, i nostri pesci possono stare molto bene,ed in alcuni rari casi forse anche meglio (più in salute, meglio alimentati, e senza pericoli di predazione o competizione) se ci impegnamo. Ognuno è libero di esprimere la sua idea sul forum, però penso che, se fastfranz è un moderatore, forse un motivo ci sarà... o no? |
E' un pò di giorni che giro su questo topic(nello specifico mi congratulo con Francesco per il lodevole tentativo di sensibilizzazione),pensando a cosa scrivere e leggendo i vostri interventi.Alcuni di questi sono testimonianze di esperienze dirette,altre riportano conoscenze di documentazioni dettagliate.Penso che un fulcro molto importante del discorso sia inerente al termine da usare che spieghi la nostra passione.Personalmente per i pesci che ho avuto/ho/e avrò mi piace usare di "ospitalità".In tal senso penso sia dovere, mettere i pesci nelle condizioni migliori che possiamo, se questo potere non si ha, si deve rinunciare al pesce,per il semplicissimo motivo che sarebbe una forzatura, che dalla possibilità di ospitare un pesce, si trasforma in una becera detenzione.
giorgio67, lodevole il fatto che vuoi riportare testimonianze,ma quelle che hai riportato a pagina 3,mi hanno fatto rabbrividire e per mio modo di vedere quella è detenzione,come quella delle galline ovarole,ne più ne meno. |
E' un pò di giorni che giro su questo topic(nello specifico mi congratulo con Francesco per il lodevole tentativo di sensibilizzazione),pensando a cosa scrivere e leggendo i vostri interventi.Alcuni di questi sono testimonianze di esperienze dirette,altre riportano conoscenze di documentazioni dettagliate.Penso che un fulcro molto importante del discorso sia inerente al termine da usare che spieghi la nostra passione.Personalmente per i pesci che ho avuto/ho/e avrò mi piace usare di "ospitalità".In tal senso penso sia dovere, mettere i pesci nelle condizioni migliori che possiamo, se questo potere non si ha, si deve rinunciare al pesce,per il semplicissimo motivo che sarebbe una forzatura, che dalla possibilità di ospitare un pesce, si trasforma in una becera detenzione.
giorgio67, lodevole il fatto che vuoi riportare testimonianze,ma quelle che hai riportato a pagina 3,mi hanno fatto rabbrividire e per mio modo di vedere quella è detenzione,come quella delle galline ovarole,ne più ne meno. |
grandi ciclidi
Allora tuko ti ringrazio e accetto la critica e posso anche essere in parte daccordo con te, e pensare a come comportarmi in futuro viste le varie e importanti opinioni e critiche.Per Franz. :
Quote:
|
grandi ciclidi
Allora tuko ti ringrazio e accetto la critica e posso anche essere in parte daccordo con te, e pensare a come comportarmi in futuro viste le varie e importanti opinioni e critiche.Per Franz. :
Quote:
|
Giusto islasoilime..... ogni specie va a seconda della propria disponibilità di spazio/energie/tempo.... al Mondo esistono migliaia e migliaia di specie adatte all'acquario.... ma quale acquario?
Quello che si ha a disposizione.... a seconda delle proprie disponibilità si alleva... e si riproduce (penso che questo nei limiti del possibile debba essere una prerogativa di ogni appassionato) la specie che più interessa... si tratta solo di avere buon senso........ solo buon senso....... e rispetto per la Natura ciao a tutti! Marco |
Giusto islasoilime..... ogni specie va a seconda della propria disponibilità di spazio/energie/tempo.... al Mondo esistono migliaia e migliaia di specie adatte all'acquario.... ma quale acquario?
Quello che si ha a disposizione.... a seconda delle proprie disponibilità si alleva... e si riproduce (penso che questo nei limiti del possibile debba essere una prerogativa di ogni appassionato) la specie che più interessa... si tratta solo di avere buon senso........ solo buon senso....... e rispetto per la Natura ciao a tutti! Marco |
per vostra sfortuna ho molto tempo per scrivere.
prima di cominciare vorrei precisare che sarebbe molto megli e meno ipocrita se "IL RISPETTO DELLA NATURA" venisse lasciato fuori......deteniamo altri esseri viventi #07 e oltre a questo vorrei anche precisare che non è retorica spicciola il dire lasciamo gli animali nel loro ambiente, puoi avvalerti di ogni tipo di tecnologia ma nessuno puo riprodurre quello che la natura ha creato da milioni di anni evolvendo gli abitanti a tali condizioni. sono d'accordo che sia sbagliato "l'animale a tutti i costi" ma è anche vero che nessuno si puo permettere di giudicare l'operato di altri, specialmente se questo ha portato alla riproduzione e se un'animale deve faticare per sopravvivere non riuscirebbe mai a portarla a termine. il fatto di osservare gli animali nel proprio ambiente (chissà per quanto e se gli stessi esemplari) non stà a significare competenza nella detenzione, perchè spesso chi studia gli animali sul campo ha molte lacune sulla cattività (esperienza personale). deridere e offendere perchè non si condivide è molto brutto e da presuntuosi, (tutt'ora gli studiosi continuano a scoprire cose nuove che sbugiardano le vecchie credenze) quindi non si puo e non si deve comportarsi in quel modo specialmente se a farlo è un moderatore, molto meglio e più giusto se lo si fà con a seguito delle spiegazioni del perchè e per come il proprio disappunto che non deve limitarsi al proprio piacere di vedere. |
per vostra sfortuna ho molto tempo per scrivere.
prima di cominciare vorrei precisare che sarebbe molto megli e meno ipocrita se "IL RISPETTO DELLA NATURA" venisse lasciato fuori......deteniamo altri esseri viventi #07 e oltre a questo vorrei anche precisare che non è retorica spicciola il dire lasciamo gli animali nel loro ambiente, puoi avvalerti di ogni tipo di tecnologia ma nessuno puo riprodurre quello che la natura ha creato da milioni di anni evolvendo gli abitanti a tali condizioni. sono d'accordo che sia sbagliato "l'animale a tutti i costi" ma è anche vero che nessuno si puo permettere di giudicare l'operato di altri, specialmente se questo ha portato alla riproduzione e se un'animale deve faticare per sopravvivere non riuscirebbe mai a portarla a termine. il fatto di osservare gli animali nel proprio ambiente (chissà per quanto e se gli stessi esemplari) non stà a significare competenza nella detenzione, perchè spesso chi studia gli animali sul campo ha molte lacune sulla cattività (esperienza personale). deridere e offendere perchè non si condivide è molto brutto e da presuntuosi, (tutt'ora gli studiosi continuano a scoprire cose nuove che sbugiardano le vecchie credenze) quindi non si puo e non si deve comportarsi in quel modo specialmente se a farlo è un moderatore, molto meglio e più giusto se lo si fà con a seguito delle spiegazioni del perchè e per come il proprio disappunto che non deve limitarsi al proprio piacere di vedere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl