AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   vasca con scarico sommerso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155608)

luca56 21-01-2009 18:34

ok ok ho capito perchè parli di sifone... calcola che stiamo parlando di tubi del 50mm min di diamtero che una eheim non può portare al riempimento nella parte della discesa dell'acqua, il flusso, per intenderci, nella parte finale della caduta non dovrà mai occupare l'intero diametro del tubo, per questo li ho scelti così grandi... nella parte della discesa nel condotto ci sarà aria per forza altrimenti è ovvio che mi si svuoterebbe tutto l'acquario

luca56 21-01-2009 18:34

ok ok ho capito perchè parli di sifone... calcola che stiamo parlando di tubi del 50mm min di diamtero che una eheim non può portare al riempimento nella parte della discesa dell'acqua, il flusso, per intenderci, nella parte finale della caduta non dovrà mai occupare l'intero diametro del tubo, per questo li ho scelti così grandi... nella parte della discesa nel condotto ci sarà aria per forza altrimenti è ovvio che mi si svuoterebbe tutto l'acquario

maomig 21-01-2009 18:37

Sì, ma poi quando la risalita per un qualsiasi motivo si ferma, il tuo sistema succhia via tutta l'acqua dalla vasca fin quando non comincia a pescare aria, cioè a vasca vuota. Senza contare che la quantità di acqua che scende in sump non è più dettata dalla portata della pompa di carico ma dalla portata del tubo di scarico, quindi secondo me non appena il sifone si svuota dall'aria iniziale, la vasca ti si svuota comunque.

maomig 21-01-2009 18:37

Sì, ma poi quando la risalita per un qualsiasi motivo si ferma, il tuo sistema succhia via tutta l'acqua dalla vasca fin quando non comincia a pescare aria, cioè a vasca vuota. Senza contare che la quantità di acqua che scende in sump non è più dettata dalla portata della pompa di carico ma dalla portata del tubo di scarico, quindi secondo me non appena il sifone si svuota dall'aria iniziale, la vasca ti si svuota comunque.

Maurizio Senia (Mauri) 21-01-2009 18:41

luca56, E in base al disegno che hai fatto quel tubo che esce dall'acquario dove lo faresti passare visto che si vedra sui 4 lati e sara a meta altezza???? con il rischio che se qual'cuno tocca dentro e stacca il tubo svuoti l'acquario in 5 secondi netti........ e tutto questo per non fare un pozzetto avresti un lavoro molto piu pulito booooooo. :-)

Maurizio Senia (Mauri) 21-01-2009 18:41

luca56, E in base al disegno che hai fatto quel tubo che esce dall'acquario dove lo faresti passare visto che si vedra sui 4 lati e sara a meta altezza???? con il rischio che se qual'cuno tocca dentro e stacca il tubo svuoti l'acquario in 5 secondi netti........ e tutto questo per non fare un pozzetto avresti un lavoro molto piu pulito booooooo. :-)

luca56 21-01-2009 18:42

#24

secondo me ti sbagli perchè il principio è quello dei vasi comunicanti, non dei sifoni...

secondo la mia teoria apllicata al progetto se la risalita si fermasse si ferberebbe anche la caduta

luca56 21-01-2009 18:42

#24

secondo me ti sbagli perchè il principio è quello dei vasi comunicanti, non dei sifoni...

secondo la mia teoria apllicata al progetto se la risalita si fermasse si ferberebbe anche la caduta

luca56 21-01-2009 18:46

...mauri10565, il tubo sarebbe coperto da una mensola abbastanza larga da poterli contenere... e spero che nessuno ci si sieda sopra... se lo tocca un attimo non penso che si stacchi subito... il tangit resiste alle pressioni, certo non stiamo parlando di 20bar però...

luca56 21-01-2009 18:46

...mauri10565, il tubo sarebbe coperto da una mensola abbastanza larga da poterli contenere... e spero che nessuno ci si sieda sopra... se lo tocca un attimo non penso che si stacchi subito... il tangit resiste alle pressioni, certo non stiamo parlando di 20bar però...

luca56 21-01-2009 18:49

per il pozzetto lo so, sarebbe molto più semplice ma questo è un progetto e l'ho postato proprio per ricevere le giuste critiche ed eventualmente considerare situazioni che a me non sono venute in mente...


il no del pozzetto è semplicemente dato dal problema che in una vasca quadrata in vista su 4 lati e con una lunghezza di 80cm... farebbe schifo se lo mettessi centrale... mi ritroverei con una rocciata inclinata di 60° con all'apice un coso enorme...

luca56 21-01-2009 18:49

per il pozzetto lo so, sarebbe molto più semplice ma questo è un progetto e l'ho postato proprio per ricevere le giuste critiche ed eventualmente considerare situazioni che a me non sono venute in mente...


il no del pozzetto è semplicemente dato dal problema che in una vasca quadrata in vista su 4 lati e con una lunghezza di 80cm... farebbe schifo se lo mettessi centrale... mi ritroverei con una rocciata inclinata di 60° con all'apice un coso enorme...

maomig 21-01-2009 18:49

Fidati che non è così. Tu hai fatto un sifone, c'è poco da fare. Comunque, è proprio per il principio dei vasi comunicanti che dici tu che la vasca si svuota, perchè hai 2 recipienti connessi da un tubo che però, essendo uno sopra l'altro, il liquido tra i due tende a pareggiarsi ma ciò non accadrà mai proprio perchè sovrapposti. Se poi tu punti tutto sulla larghezza del tubo, fai pure, io ti invito alla prova che ti ha suggerito Nissan e vedrai che si svuota.

maomig 21-01-2009 18:49

Fidati che non è così. Tu hai fatto un sifone, c'è poco da fare. Comunque, è proprio per il principio dei vasi comunicanti che dici tu che la vasca si svuota, perchè hai 2 recipienti connessi da un tubo che però, essendo uno sopra l'altro, il liquido tra i due tende a pareggiarsi ma ciò non accadrà mai proprio perchè sovrapposti. Se poi tu punti tutto sulla larghezza del tubo, fai pure, io ti invito alla prova che ti ha suggerito Nissan e vedrai che si svuota.

Maurizio Senia (Mauri) 21-01-2009 18:50

luca56, Si non si stacca per poca pressione..........ma siamo partiti per una vasca visibile sui 4 lati e gia un lato ce lo giochiamo per la mensola, se vuoi fare questo progetto per me azzardato appoggia un lato al muro e tra muro e acquario fai passare il tubo.

Maurizio Senia (Mauri) 21-01-2009 18:50

luca56, Si non si stacca per poca pressione..........ma siamo partiti per una vasca visibile sui 4 lati e gia un lato ce lo giochiamo per la mensola, se vuoi fare questo progetto per me azzardato appoggia un lato al muro e tra muro e acquario fai passare il tubo.

luca56 21-01-2009 18:54

quindi mi state dicendo che se la mia vasca avesse un tubo di gomma attaccato sul fondo e lo tenessi in alto con la mano la vasca si svuoterebbe?

luca56 21-01-2009 18:54

quindi mi state dicendo che se la mia vasca avesse un tubo di gomma attaccato sul fondo e lo tenessi in alto con la mano la vasca si svuoterebbe?

maomig 21-01-2009 18:57

Quote:

Originariamente inviata da luca56
quindi mi state dicendo che se la mia vasca avesse un tubo di gomma attaccato sul fondo e lo tenessi in alto con la mano la vasca si svuoterebbe?

Sì, esatto, hai mai svuotato una sump o il serbatoio di una macchina? Infili il tubo, una succhiatina (che serve ad eliminare l'aria, cosa che auto-avverrebbe per il solo fatto che nel tubo ci passerebbe un flusso d'acqua) e l'altra estremità la metti nel recipiente di raccolta, hai fatto un sifone perfetto. Secondo te gli overflow (tipo quello della tunze) come funzionano?

maomig 21-01-2009 18:57

Quote:

Originariamente inviata da luca56
quindi mi state dicendo che se la mia vasca avesse un tubo di gomma attaccato sul fondo e lo tenessi in alto con la mano la vasca si svuoterebbe?

Sì, esatto, hai mai svuotato una sump o il serbatoio di una macchina? Infili il tubo, una succhiatina (che serve ad eliminare l'aria, cosa che auto-avverrebbe per il solo fatto che nel tubo ci passerebbe un flusso d'acqua) e l'altra estremità la metti nel recipiente di raccolta, hai fatto un sifone perfetto. Secondo te gli overflow (tipo quello della tunze) come funzionano?

giangi1970 21-01-2009 19:00

luca56, Allora.....il tuo ragionamento secondo me non e' del tutto sbagliato.....
Una soluzione abbastanza semplice e relativament poco costosa sarebbe una valvola di non ritorno tipo questa......

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2211

Questa e' da 25mm.....ma non credo sia un problema trovarle piu' grosse.....

giangi1970 21-01-2009 19:00

luca56, Allora.....il tuo ragionamento secondo me non e' del tutto sbagliato.....
Una soluzione abbastanza semplice e relativament poco costosa sarebbe una valvola di non ritorno tipo questa......

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2211

Questa e' da 25mm.....ma non credo sia un problema trovarle piu' grosse.....

luca56 21-01-2009 19:02

si io ho proprio quello della tunze però così parliamo di tubazioni colme d'acqua, ovvero in cui non è presente aria e la caduta dell'acqua provoca l'aspirazione di quella presente nella parte opposta del tubo

luca56 21-01-2009 19:02

si io ho proprio quello della tunze però così parliamo di tubazioni colme d'acqua, ovvero in cui non è presente aria e la caduta dell'acqua provoca l'aspirazione di quella presente nella parte opposta del tubo

maomig 21-01-2009 19:03

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
luca56, Allora.....il tuo ragionamento secondo me non e' del tutto sbagliato.....
Una soluzione abbastanza semplice e relativament poco costosa sarebbe una valvola di non ritorno tipo questa......

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2211

Questa e' da 25mm.....ma non credo sia un problema trovarle piu' grosse.....

Non è il suo caso. Infatti la valvola di non ritorno serve ad impedire che il flusso si inverta. Ma qui il flusso non si inverte, l'acqua dalla vasca va in sump e continuerebbe ad andarci via sifone.

La valvola di non ritorno può essere una soluzione se la sump ipoteticamente fosse più in alto del foro di scarico della vasca principale per evitare che l'acqua dalla sump si riversi nella vasca principale.

maomig 21-01-2009 19:03

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
luca56, Allora.....il tuo ragionamento secondo me non e' del tutto sbagliato.....
Una soluzione abbastanza semplice e relativament poco costosa sarebbe una valvola di non ritorno tipo questa......

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2211

Questa e' da 25mm.....ma non credo sia un problema trovarle piu' grosse.....

Non è il suo caso. Infatti la valvola di non ritorno serve ad impedire che il flusso si inverta. Ma qui il flusso non si inverte, l'acqua dalla vasca va in sump e continuerebbe ad andarci via sifone.

La valvola di non ritorno può essere una soluzione se la sump ipoteticamente fosse più in alto del foro di scarico della vasca principale per evitare che l'acqua dalla sump si riversi nella vasca principale.

fappio 21-01-2009 19:08

luca56, ciao se hai bisogno di qualche chiarimento chiedi pure, io ho una vasca 80x80x55 visibile dai 4 lati ... il discorso del pozzetto centrale può essere una soluzione, però ha i suoi pro e contro.

fappio 21-01-2009 19:08

luca56, ciao se hai bisogno di qualche chiarimento chiedi pure, io ho una vasca 80x80x55 visibile dai 4 lati ... il discorso del pozzetto centrale può essere una soluzione, però ha i suoi pro e contro.

giangi1970 21-01-2009 19:09

fappio, Ecchite finalmente...... :-D :-D :-D


maomig, Si hai ragione ho fatto confusione......

giangi1970 21-01-2009 19:09

fappio, Ecchite finalmente...... :-D :-D :-D


maomig, Si hai ragione ho fatto confusione......

luca56 21-01-2009 19:13

il punto che non ci mette d'accordo secondo me è la pompa... io infatti ritengo che una eheim 1250 non riesca nemmeno in 2 anni di funzionamento continuato a provocare nella curvatura alta delle tubature il totale riempimento della seconda sezione proprio per il fatto che ha un diametro di 5 cm circa...

secondo me quando la pompa è spenta il livello dell'acqua nel tubo e nella vasca è identico (foto h201), quando la pompa viene attivata l'acqua in vasca sale e fa salire di conseguenza anche quella nel tubo; una volta giunta alla curva che ne provocherà la caduta semplicemente scorrerà ma di sicuro non riempirà il tubo provocando un'aspirazione automatica (foto h202)...

poi questo è il mio punto di vista... magari mi sbaglio, studio legge mica ingegneria... #36#

luca56 21-01-2009 19:13

il punto che non ci mette d'accordo secondo me è la pompa... io infatti ritengo che una eheim 1250 non riesca nemmeno in 2 anni di funzionamento continuato a provocare nella curvatura alta delle tubature il totale riempimento della seconda sezione proprio per il fatto che ha un diametro di 5 cm circa...

secondo me quando la pompa è spenta il livello dell'acqua nel tubo e nella vasca è identico (foto h201), quando la pompa viene attivata l'acqua in vasca sale e fa salire di conseguenza anche quella nel tubo; una volta giunta alla curva che ne provocherà la caduta semplicemente scorrerà ma di sicuro non riempirà il tubo provocando un'aspirazione automatica (foto h202)...

poi questo è il mio punto di vista... magari mi sbaglio, studio legge mica ingegneria... #36#

luca56 21-01-2009 19:15

fappio, ti stavo aspettando!!! tu che hai fatto un sistema simile a quello che vorrei realizzare io come la pensi? secondo te il mio è un progetto di sifoni o vasi comunicanti? voglio dire, funzionerebbe come intendo io oppure una volta accesa la pompa l'acqua non si arresterebbe più nemmeno se spegnessi la risalita?

luca56 21-01-2009 19:15

fappio, ti stavo aspettando!!! tu che hai fatto un sistema simile a quello che vorrei realizzare io come la pensi? secondo te il mio è un progetto di sifoni o vasi comunicanti? voglio dire, funzionerebbe come intendo io oppure una volta accesa la pompa l'acqua non si arresterebbe più nemmeno se spegnessi la risalita?

luca56 21-01-2009 19:24

altrimenti per evitare che si crei un risucchio invece di semplici curve a 90° inserisco 2 raccordi a T e sicuramente non si verificherà... http://www.acquariofilia.biz/allegati/aperto_107.jpg

luca56 21-01-2009 19:24

altrimenti per evitare che si crei un risucchio invece di semplici curve a 90° inserisco 2 raccordi a T e sicuramente non si verificherà...

fappio 21-01-2009 19:31

luca56, non sono riuscito a leggere tutto , comunque , il post , postato dagiangi1970, è una evoluzione , non è il sistema base ;-)

fappio 21-01-2009 19:31

luca56, non sono riuscito a leggere tutto , comunque , il post , postato dagiangi1970, è una evoluzione , non è il sistema base ;-)

fappio 21-01-2009 19:33

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=45 la parte tecnica inizia da qui ... #36# se ti va di fare un giro a varese ?

fappio 21-01-2009 19:33

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=45 la parte tecnica inizia da qui ... #36# se ti va di fare un giro a varese ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13721 seconds with 13 queries