AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   avviamento mirabello 30 dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155570)

neo54 02-02-2009 13:46

Una cosa che mi chiedo: essendo trascorso piu' di un mese dall'avvio dell'acquario, devo provvedere ad una manutenzione del filtro? e se si, come va fatta? :-))

neo54 02-02-2009 13:46

Una cosa che mi chiedo: essendo trascorso piu' di un mese dall'avvio dell'acquario, devo provvedere ad una manutenzione del filtro? e se si, come va fatta? :-))

Metalstorm 02-02-2009 17:11

neo54, quando fai il cambio dell'acqua (10% ogni settimana), dai una sciacquata (nell'acqua appena tolta per non perdere batteri) ai materiali per il filtraggio meccanico (NON QUELLI PER IL BIOLOGICO!!!) e, se eccessivamente intasati, li sostituisci.

hai il filtro duetto originale del mirabello? per il biologico usi la spugna o cannolicchi?

Metalstorm 02-02-2009 17:11

neo54, quando fai il cambio dell'acqua (10% ogni settimana), dai una sciacquata (nell'acqua appena tolta per non perdere batteri) ai materiali per il filtraggio meccanico (NON QUELLI PER IL BIOLOGICO!!!) e, se eccessivamente intasati, li sostituisci.

hai il filtro duetto originale del mirabello? per il biologico usi la spugna o cannolicchi?

neo54 02-02-2009 19:18

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
hai il filtro duetto originale del mirabello? per il biologico usi la spugna o cannolicchi?

il filtro e' quello uscito dalla confezione e non ho modificato ne' aggiunto niente. Un altro dubbio che mi assale mentre scrivo e': ma periodicamente, visto che si fa un cambio parziale dell'acqua ogni settimana, vanno aggiunti un po' di batteri per rinvigorire la colonia esistente? #13

neo54 02-02-2009 19:18

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
hai il filtro duetto originale del mirabello? per il biologico usi la spugna o cannolicchi?

il filtro e' quello uscito dalla confezione e non ho modificato ne' aggiunto niente. Un altro dubbio che mi assale mentre scrivo e': ma periodicamente, visto che si fa un cambio parziale dell'acqua ogni settimana, vanno aggiunti un po' di batteri per rinvigorire la colonia esistente? #13

Metalstorm 03-02-2009 10:41

Quote:

il filtro e' quello uscito dalla confezione e non ho modificato ne' aggiunto niente.
quindi dovresti avere una prima spugna sottile che fa da filtro meccanico e un pezzo nel vano grande che fa da biologico....sciacqua solo la prima spugna a ogni cambio....la seconda la sciacqui (SEMPRE NELL'ACQUA DELL'ACQUARIO CHE TOGLI!!) solo se ESTREMAMENTE intasata (quando fa fatica a tirare l'acqua), altrimenti non toccarla, se no perdi batteri
Quote:

visto che si fa un cambio parziale dell'acqua ogni settimana, vanno aggiunti un po' di batteri per rinvigorire la colonia esistente?
di solito non importa,io non li ho mai aggiunti....mettine un po solo quando ti caiterà di sciacquare la spugna biologica intasata, per integrare la parte di batteri eventualmente persa

Metalstorm 03-02-2009 10:41

Quote:

il filtro e' quello uscito dalla confezione e non ho modificato ne' aggiunto niente.
quindi dovresti avere una prima spugna sottile che fa da filtro meccanico e un pezzo nel vano grande che fa da biologico....sciacqua solo la prima spugna a ogni cambio....la seconda la sciacqui (SEMPRE NELL'ACQUA DELL'ACQUARIO CHE TOGLI!!) solo se ESTREMAMENTE intasata (quando fa fatica a tirare l'acqua), altrimenti non toccarla, se no perdi batteri
Quote:

visto che si fa un cambio parziale dell'acqua ogni settimana, vanno aggiunti un po' di batteri per rinvigorire la colonia esistente?
di solito non importa,io non li ho mai aggiunti....mettine un po solo quando ti caiterà di sciacquare la spugna biologica intasata, per integrare la parte di batteri eventualmente persa

neo54 08-02-2009 18:31

ritornando al discorso dei pesci, -05 ho sentito parlare di epalzorincos e crossocheilus: sono mangia alghe? quali sono le loro caratteristiche? grazie #24

neo54 08-02-2009 18:31

ritornando al discorso dei pesci, -05 ho sentito parlare di epalzorincos e crossocheilus: sono mangia alghe? quali sono le loro caratteristiche? grazie #24

Metalstorm 09-02-2009 10:57

Quote:

ho sentito parlare di epalzorincos e crossocheilus
troppo grossi per la tua vasca.....per il tuo acquario, un trio di poecilidi (considerando le future nascite)+caridine+un paio di neritine va bene, di più è troppo ;-) ....non pensare che i pesci puliscano tutte le alghe...specie quelle puntiformi che si formano sui vetri, che sono dure come non so cosa, col cavolo che le mangiano!

Metalstorm 09-02-2009 10:57

Quote:

ho sentito parlare di epalzorincos e crossocheilus
troppo grossi per la tua vasca.....per il tuo acquario, un trio di poecilidi (considerando le future nascite)+caridine+un paio di neritine va bene, di più è troppo ;-) ....non pensare che i pesci puliscano tutte le alghe...specie quelle puntiformi che si formano sui vetri, che sono dure come non so cosa, col cavolo che le mangiano!

neo54 11-02-2009 19:51

un altro problema mi angoscia : circa un mese fa, ho piantato dei rami di cabomba. inizialmente erano molto verdi e con chiome che si aprivano alla luce, ma adesso, oltre che perdere molti ciuffi, hanno assunto un colorito giallognolo- verde chiaro . Da cosa puo' dipendere? luce scarsa? bisogno di co2?


EDIT:
un'altra cosa che volevo essere chiarito: le foglie di cryptocorina sono verdi o rossastre? questo perche' ho delle piante in vasca che al centro (tra cui foglie nuove) ha foglie rossastre mentre quelle esterne, e quindi piu' vecchie, sono verdi. aspetto qualche informazione

neo54 11-02-2009 19:51

un altro problema mi angoscia : circa un mese fa, ho piantato dei rami di cabomba. inizialmente erano molto verdi e con chiome che si aprivano alla luce, ma adesso, oltre che perdere molti ciuffi, hanno assunto un colorito giallognolo- verde chiaro . Da cosa puo' dipendere? luce scarsa? bisogno di co2?


EDIT:
un'altra cosa che volevo essere chiarito: le foglie di cryptocorina sono verdi o rossastre? questo perche' ho delle piante in vasca che al centro (tra cui foglie nuove) ha foglie rossastre mentre quelle esterne, e quindi piu' vecchie, sono verdi. aspetto qualche informazione

neo54 13-02-2009 23:39

non ho mai fatto il test del kh (carbonato) ma mi sembra capire dai forum che sia piu' importante del gh: in definitiva per il mio 30 lt con piante e pesci quali devono essere i valori del ph-kh-gk-no2-no3?
grazie per le risposte

neo54 13-02-2009 23:39

non ho mai fatto il test del kh (carbonato) ma mi sembra capire dai forum che sia piu' importante del gh: in definitiva per il mio 30 lt con piante e pesci quali devono essere i valori del ph-kh-gk-no2-no3?
grazie per le risposte

neo54 15-02-2009 19:26

finalmente posso postare tutti i valori del mio mirabello 30: #21
temp 27° -ph 8 - kh 7 - gh 11 - no2 e no3 o.k. - luce 11 w - 4300 k
pesci: 2 platy-1 guppy (+ 1 avannotto :-)) -1 corydoras-5 caridine japonica
piante: 1 echinodorus-1 anubias-4 cryptocrina (3 piccole)-6/7 cabomba
ripeto che l'unica insoddisfazione mi viene data dalle cabomba che non sono piu' verdi e rigogliose come al momento dell'acquisto #24
confortatemi ed aiutatemi con la vostra esperienza
;-)

neo54 15-02-2009 19:26

finalmente posso postare tutti i valori del mio mirabello 30: #21
temp 27° -ph 8 - kh 7 - gh 11 - no2 e no3 o.k. - luce 11 w - 4300 k
pesci: 2 platy-1 guppy (+ 1 avannotto :-)) -1 corydoras-5 caridine japonica
piante: 1 echinodorus-1 anubias-4 cryptocrina (3 piccole)-6/7 cabomba
ripeto che l'unica insoddisfazione mi viene data dalle cabomba che non sono piu' verdi e rigogliose come al momento dell'acquisto #24
confortatemi ed aiutatemi con la vostra esperienza
;-)

neo54 09-03-2009 10:34

saluti a tutti! :-) dopo un po' di tempo durante il quale sono stato preso da un altro problema (ho aggiunto una seconda lampada al mio mirabello 30) eccomi di nuovo con le mie domande #24 in quanto penso che le cose non vanno come dovrebbero. il problema riguarda sempre le piante che non sono come dovrebbero (cabombe che ingialliscono e marciscono, echinodorus con foglie quasi trasparenti nonche' comparsa di alghe filiformi sulle piante ed aumento lumachine in vasca #23 ). mi dicono che devo abbassare i valori dell'acqua perche le piante non sono "partite". posto i miei valori e resto in attesa di urgenti consigli sul da farsi #07 : ph 7,5 - kh 8 - gh 11 - no2 ed no3 O.K.
grazie in anticipo -11
N.B. avendo raddoppiato la luce (2 pl da 14w 4300 °k) ed avendo tolto le cabombe che ormai erano uno strazio, quale altra pianta posso mette per creare uno sfondo? ritento con le cabombe o altro? Grazie e saluti -11

neo54 09-03-2009 10:34

saluti a tutti! :-) dopo un po' di tempo durante il quale sono stato preso da un altro problema (ho aggiunto una seconda lampada al mio mirabello 30) eccomi di nuovo con le mie domande #24 in quanto penso che le cose non vanno come dovrebbero. il problema riguarda sempre le piante che non sono come dovrebbero (cabombe che ingialliscono e marciscono, echinodorus con foglie quasi trasparenti nonche' comparsa di alghe filiformi sulle piante ed aumento lumachine in vasca #23 ). mi dicono che devo abbassare i valori dell'acqua perche le piante non sono "partite". posto i miei valori e resto in attesa di urgenti consigli sul da farsi #07 : ph 7,5 - kh 8 - gh 11 - no2 ed no3 O.K.
grazie in anticipo -11
N.B. avendo raddoppiato la luce (2 pl da 14w 4300 °k) ed avendo tolto le cabombe che ormai erano uno strazio, quale altra pianta posso mette per creare uno sfondo? ritento con le cabombe o altro? Grazie e saluti -11

bettina s. 09-03-2009 14:38

ciao neo54, la cabomba è una pianta notoriamente rognosa, vuole molta luce, co2 acqua un po' acida (ph sotto il 7) e pure il fondo grossolano non le aggrada #07
Ci sono tante altre piante che ti daranno soddisfazione, anche la echinodorus verrà troppo grande per la tua vasca.
Io starei su anubias e cryptocorine e al massimo un ciuffo di vallisneria spiralis che fa la sua scena e non cresce molto, son tutte piante inoltre che andavano bene anche con la luce in dotazione del mirabello.
Puoi anche inserire il miriophillum che ha le foglie ad aghi come la cabomba.
Le cryptocorine sono di varietà green e brown alcune tendono al rossiccio, secondo me è una pianta molto bella.
Una cosa importante, abbassa la temp. :27° non ti servono per i poecilidi e danneggiano le piante; scendi gradatamente a 24° .

La comparsa di alghe e lumachine fa pensare ad un sovradossaggio di cibo, metti a dieta i tuoi pescetti e la situazione migliorerà.

Quando mi sono nati i corydoras panda somministravo cibo in quantità maggiore per esser certa che mangiassero tutti, e ogni giorno levavo a man o le filamentose e le lumachine col metodo della rondella di zucchina messa a luce spenta che la mattina prelevavo zeppa di lumachine.

Ora che son tutti cresciuti ho diminuito la pappa e filamenose e lumachine sono quasi sparite. ;-)

edit: un'ultima cosa occhio al raschietto, mio marito quando ancora si interessava al "suo" acquario ha fatto tre orribili graffi sul davanti e l'occhio mi cade sempre lì -04
Piuttosto prendi un po' di lana di perlon e strofina con quella una volta alla settimana, con un po' di fantasia può diventare anche un momento di catarsi (metti la cera, togli la cera)...

bettina s. 09-03-2009 14:38

ciao neo54, la cabomba è una pianta notoriamente rognosa, vuole molta luce, co2 acqua un po' acida (ph sotto il 7) e pure il fondo grossolano non le aggrada #07
Ci sono tante altre piante che ti daranno soddisfazione, anche la echinodorus verrà troppo grande per la tua vasca.
Io starei su anubias e cryptocorine e al massimo un ciuffo di vallisneria spiralis che fa la sua scena e non cresce molto, son tutte piante inoltre che andavano bene anche con la luce in dotazione del mirabello.
Puoi anche inserire il miriophillum che ha le foglie ad aghi come la cabomba.
Le cryptocorine sono di varietà green e brown alcune tendono al rossiccio, secondo me è una pianta molto bella.
Una cosa importante, abbassa la temp. :27° non ti servono per i poecilidi e danneggiano le piante; scendi gradatamente a 24° .

La comparsa di alghe e lumachine fa pensare ad un sovradossaggio di cibo, metti a dieta i tuoi pescetti e la situazione migliorerà.

Quando mi sono nati i corydoras panda somministravo cibo in quantità maggiore per esser certa che mangiassero tutti, e ogni giorno levavo a man o le filamentose e le lumachine col metodo della rondella di zucchina messa a luce spenta che la mattina prelevavo zeppa di lumachine.

Ora che son tutti cresciuti ho diminuito la pappa e filamenose e lumachine sono quasi sparite. ;-)

edit: un'ultima cosa occhio al raschietto, mio marito quando ancora si interessava al "suo" acquario ha fatto tre orribili graffi sul davanti e l'occhio mi cade sempre lì -04
Piuttosto prendi un po' di lana di perlon e strofina con quella una volta alla settimana, con un po' di fantasia può diventare anche un momento di catarsi (metti la cera, togli la cera)...

bettina s. 10-03-2009 00:22

Quote:

non ho mai fatto il test del kh (carbonato) ma mi sembra capire dai forum che sia piu' importante del gh
il kh influisce sulla chimica dell'acqua ed è importante che in una vasca di comunità non scenda sotto i 3° poiché verrebbe meno l'effetto tampone sul ph, che potrebbe precipitare con effetti disastrosi su fauna e flora.
Il gh invece influisce direttamente sulla biologia del pesce e quindi è importante restare nei range corretti ;-)

bettina s. 10-03-2009 00:22

Quote:

non ho mai fatto il test del kh (carbonato) ma mi sembra capire dai forum che sia piu' importante del gh
il kh influisce sulla chimica dell'acqua ed è importante che in una vasca di comunità non scenda sotto i 3° poiché verrebbe meno l'effetto tampone sul ph, che potrebbe precipitare con effetti disastrosi su fauna e flora.
Il gh invece influisce direttamente sulla biologia del pesce e quindi è importante restare nei range corretti ;-)

neo54 10-03-2009 09:32

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
la cabomba è una pianta notoriamente rognosa, vuole molta luce, co2 acqua un po' acida (ph sotto il 7) e pure il fondo grossolano non le aggrada
Io starei su anubias e cryptocorine e al massimo un ciuffo di vallisneria spiralis che fa la sua scena e non cresce molto
Puoi anche inserire il miriophillum che ha le foglie ad aghi come la cabomba.
Le cryptocorine sono di varietà green e brown alcune tendono al rossiccio, secondo me è una pianta molto bella.
Una cosa importante, abbassa la temp. :27° non ti servono per i poecilidi e danneggiano le piante; scendi gradatamente a 24° .

La comparsa di alghe e lumachine fa pensare ad un sovradossaggio di cibo, metti a dieta i tuoi pescetti e la situazione migliorerà.

Quando mi sono nati i corydoras panda somministravo cibo in quantità maggiore per esser certa che mangiassero tutti, e ogni giorno levavo a man o le filamentose e le lumachine col metodo della rondella di zucchina messa a luce spenta che la mattina prelevavo zeppa di lumachine.

edit: Piuttosto prendi un po' di lana di perlon e strofina con quella una volta alla settimana

ciao bettina! ;-) ti ringrazio per la tua precisione e penso che seguiro' i tuoi consigli. cerchero' di trovare presso il mio negoziante qualcuna delle piante elencate orientandomi pero' verso qualcuna che mi riempia lo sfondo e faccia da riparo per altri eventuali nascituri #36# . riguardo la pulizia del vetro, non uso raschietto ma quella spugnetta calamitata ed una pezzuolina tipo chamex per lo sfondo. ti manterro' aggiornata sugli sviluppi :-))
dimenticavo: sto anche facendo qualche esperimento per aggiungere un po' di co2 usando pero' un impianto fai da te a fermentazione :-D
se va meglio cerchero' un piccolo impiantuccio adeguato alla mia vasca #21

neo54 10-03-2009 09:32

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
la cabomba è una pianta notoriamente rognosa, vuole molta luce, co2 acqua un po' acida (ph sotto il 7) e pure il fondo grossolano non le aggrada
Io starei su anubias e cryptocorine e al massimo un ciuffo di vallisneria spiralis che fa la sua scena e non cresce molto
Puoi anche inserire il miriophillum che ha le foglie ad aghi come la cabomba.
Le cryptocorine sono di varietà green e brown alcune tendono al rossiccio, secondo me è una pianta molto bella.
Una cosa importante, abbassa la temp. :27° non ti servono per i poecilidi e danneggiano le piante; scendi gradatamente a 24° .

La comparsa di alghe e lumachine fa pensare ad un sovradossaggio di cibo, metti a dieta i tuoi pescetti e la situazione migliorerà.

Quando mi sono nati i corydoras panda somministravo cibo in quantità maggiore per esser certa che mangiassero tutti, e ogni giorno levavo a man o le filamentose e le lumachine col metodo della rondella di zucchina messa a luce spenta che la mattina prelevavo zeppa di lumachine.

edit: Piuttosto prendi un po' di lana di perlon e strofina con quella una volta alla settimana

ciao bettina! ;-) ti ringrazio per la tua precisione e penso che seguiro' i tuoi consigli. cerchero' di trovare presso il mio negoziante qualcuna delle piante elencate orientandomi pero' verso qualcuna che mi riempia lo sfondo e faccia da riparo per altri eventuali nascituri #36# . riguardo la pulizia del vetro, non uso raschietto ma quella spugnetta calamitata ed una pezzuolina tipo chamex per lo sfondo. ti manterro' aggiornata sugli sviluppi :-))
dimenticavo: sto anche facendo qualche esperimento per aggiungere un po' di co2 usando pero' un impianto fai da te a fermentazione :-D
se va meglio cerchero' un piccolo impiantuccio adeguato alla mia vasca #21

neo54 27-03-2009 10:41

Il ritorno del "desolato" #07 come ho indicato nei miei precedenti messaggi, ho aggiunto co2 alla vasca ed i valori attuali sono:
temp 25 °C - no2 O.K. - kh 5 - gh 11 - co2 30 - ph 7,5 (e non si schioda da questo valore). le piante hanno avuto un aumento di alghette filamentose marroni sulle foglie (soprattutto echinodorus e cryptocorine) #23 nonche c'e' un aumento di lumachine (planorbis e, mi sembra si chiamino cosi', phisia) anche se non e' una vera infestazione.
aspetto aiuto e consigli da voi tutti #24

neo54 27-03-2009 10:41

Il ritorno del "desolato" #07 come ho indicato nei miei precedenti messaggi, ho aggiunto co2 alla vasca ed i valori attuali sono:
temp 25 °C - no2 O.K. - kh 5 - gh 11 - co2 30 - ph 7,5 (e non si schioda da questo valore). le piante hanno avuto un aumento di alghette filamentose marroni sulle foglie (soprattutto echinodorus e cryptocorine) #23 nonche c'e' un aumento di lumachine (planorbis e, mi sembra si chiamino cosi', phisia) anche se non e' una vera infestazione.
aspetto aiuto e consigli da voi tutti #24

Metalstorm 27-03-2009 11:37

Quote:

temp 25 °C - no2 O.K. - kh 5 - gh 11 - co2 30 - ph 7,5 (e non si schioda da questo valore
neo54, hai guppy se non ricordo male? è bene che il ph non cali, dato che per loro è perfetto
la popolazione attuale qual'è? un mirabello fa presto a sovrappopolarsi...troppi pesci = troppa cacca = alghe!
le lumache penso siano dovute ai problemi detti da bettina, segui i suoi consigli e vedrai che andrà bene

Metalstorm 27-03-2009 11:37

Quote:

temp 25 °C - no2 O.K. - kh 5 - gh 11 - co2 30 - ph 7,5 (e non si schioda da questo valore
neo54, hai guppy se non ricordo male? è bene che il ph non cali, dato che per loro è perfetto
la popolazione attuale qual'è? un mirabello fa presto a sovrappopolarsi...troppi pesci = troppa cacca = alghe!
le lumache penso siano dovute ai problemi detti da bettina, segui i suoi consigli e vedrai che andrà bene

neo54 27-03-2009 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
Quote:


neo54, hai guppy se non ricordo male? è bene che il ph non cali, dato che per loro è perfetto
la popolazione attuale qual'è? un mirabello fa presto a sovrappopolarsi...troppi pesci = troppa cacca = alghe!

2 guppy-2 platy-1 corydoras-5 caridine
;-) l'alimentazione l'ho gia' ridotta da qualche giorno (cosi' come la temperatura). #19 dico una stupidaggine! se aumento le piante in vasca non si sottrae alimento alle alghe? riguardo il ph anche se scende a 6,5 - 7 per il tipo di pesci che ho, non va bene lo stesso visto che si adattano a valori un po' diversi? #07 grazie e saluti #36#

neo54 27-03-2009 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
Quote:


neo54, hai guppy se non ricordo male? è bene che il ph non cali, dato che per loro è perfetto
la popolazione attuale qual'è? un mirabello fa presto a sovrappopolarsi...troppi pesci = troppa cacca = alghe!

2 guppy-2 platy-1 corydoras-5 caridine
;-) l'alimentazione l'ho gia' ridotta da qualche giorno (cosi' come la temperatura). #19 dico una stupidaggine! se aumento le piante in vasca non si sottrae alimento alle alghe? riguardo il ph anche se scende a 6,5 - 7 per il tipo di pesci che ho, non va bene lo stesso visto che si adattano a valori un po' diversi? #07 grazie e saluti #36#

Metalstorm 27-03-2009 12:11

Quote:

se aumento le piante in vasca non si sottrae alimento alle alghe?
esatto, le piante aiutano la lotta alle alghe
Quote:

riguardo il ph anche se scende a 6,5 - 7 per il tipo di pesci che ho, non va bene lo stesso visto che si adattano a valori un po' diversi?
no....ma perchè vuoi ridurre il ph? per la cabomba? se è così, lascia perdere la cabomba perchè è (come ti hanno detto) una pianta difficile e con condizioni di allevamento non adatte ai tuoi inquilini
Stare a diventare idrofobo per una pianta quando ne esiste una simile e che può andare nella tua vasca è una follia #17

Metalstorm 27-03-2009 12:11

Quote:

se aumento le piante in vasca non si sottrae alimento alle alghe?
esatto, le piante aiutano la lotta alle alghe
Quote:

riguardo il ph anche se scende a 6,5 - 7 per il tipo di pesci che ho, non va bene lo stesso visto che si adattano a valori un po' diversi?
no....ma perchè vuoi ridurre il ph? per la cabomba? se è così, lascia perdere la cabomba perchè è (come ti hanno detto) una pianta difficile e con condizioni di allevamento non adatte ai tuoi inquilini
Stare a diventare idrofobo per una pianta quando ne esiste una simile e che può andare nella tua vasca è una follia #17

neo54 27-03-2009 12:34

[quote="Metalstorm"]
Quote:

no....ma perchè vuoi ridurre il ph? per la cabomba?
le cabombe le ho gia' estirpate tutte (o meglio sono morte da sole) e le sostituiro' con qualche pianta similare che mi faccia da sfondo (me ne puoi indicare qualcuna?) ;-) riguardo il ph quindi tu credi che vada bene sia par i pesci che per le piante attuali? e nel caso di aggiunta di piante devo sempre cercarne qualcuna che accetti i miei valori di vasca? -28d#

neo54 27-03-2009 12:34

[quote="Metalstorm"]
Quote:

no....ma perchè vuoi ridurre il ph? per la cabomba?
le cabombe le ho gia' estirpate tutte (o meglio sono morte da sole) e le sostituiro' con qualche pianta similare che mi faccia da sfondo (me ne puoi indicare qualcuna?) ;-) riguardo il ph quindi tu credi che vada bene sia par i pesci che per le piante attuali? e nel caso di aggiunta di piante devo sempre cercarne qualcuna che accetti i miei valori di vasca? -28d#

Metalstorm 27-03-2009 12:40

Quote:

e nel caso di aggiunta di piante devo sempre cercarne qualcuna che accetti i miei valori di vasca?
questo è ovvio, soprattutto per il fattore luce,le dimensioni finali e il tipo di fertilizzazione che richiede
Quote:

qualche pianta similare che mi faccia da sfondo
di piante non so una mazza, ma di certo vanno bene vallisneria spiralis (che delle due sta meglio con acqua leggermente alcalina del tuo allestimento che non in un sudamericano con acqua acida)o il miriophillum che ti ha indicato bettina

Metalstorm 27-03-2009 12:40

Quote:

e nel caso di aggiunta di piante devo sempre cercarne qualcuna che accetti i miei valori di vasca?
questo è ovvio, soprattutto per il fattore luce,le dimensioni finali e il tipo di fertilizzazione che richiede
Quote:

qualche pianta similare che mi faccia da sfondo
di piante non so una mazza, ma di certo vanno bene vallisneria spiralis (che delle due sta meglio con acqua leggermente alcalina del tuo allestimento che non in un sudamericano con acqua acida)o il miriophillum che ti ha indicato bettina

neo54 27-03-2009 12:52

[quote="Metalstorm"]
Quote:

questo è ovvio, soprattutto per il fattore luce,le dimensioni finali e il tipo di fertilizzazione che richiede
adesso procedero' e, a novita', mi rifaro' sentire sul forum :-))
saluti

neo54 27-03-2009 12:52

[quote="Metalstorm"]
Quote:

questo è ovvio, soprattutto per il fattore luce,le dimensioni finali e il tipo di fertilizzazione che richiede
adesso procedero' e, a novita', mi rifaro' sentire sul forum :-))
saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12216 seconds with 13 queries