AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Questo è "tecnicamente" il mio .... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155478)

Riccio79 12-02-2009 17:33

Assolutamente non bisogna cambiare nemmeno 1 litro d'acqua durante la maturazione....cambiando l'acqua forniamo nuova pappa alle alghe, che perciò ci terranno compagnia in vasca per più tempo...

Riccio79 12-02-2009 17:33

Assolutamente non bisogna cambiare nemmeno 1 litro d'acqua durante la maturazione....cambiando l'acqua forniamo nuova pappa alle alghe, che perciò ci terranno compagnia in vasca per più tempo...

Chicky 12-02-2009 17:55

ma porc@# ]@#@ù -04

colpa mia .... va be ... mettiamola così, fretta non ne, ho la lampada ancora non ce l'ho, il fondo sporco non mi piaceva e dovevo sperimentare il refrattometro... :-D

cmq grazie terrò presente per il futuro...

Chicky 12-02-2009 17:55

ma porc@# ]@#@ù -04

colpa mia .... va be ... mettiamola così, fretta non ne, ho la lampada ancora non ce l'ho, il fondo sporco non mi piaceva e dovevo sperimentare il refrattometro... :-D

cmq grazie terrò presente per il futuro...

tene 12-02-2009 19:47

Quote:

il fondo sporco non mi piaceva
se devi sifonare metti una calza a fine tubo e dopo ribuitti l'acqua in vasca ;-)

tene 12-02-2009 19:47

Quote:

il fondo sporco non mi piaceva
se devi sifonare metti una calza a fine tubo e dopo ribuitti l'acqua in vasca ;-)

DEA76 12-02-2009 19:55

Lascia che la natura faccia il suo corso..... attendi al maturazione poi ti divertirai #22

DEA76 12-02-2009 19:55

Lascia che la natura faccia il suo corso..... attendi al maturazione poi ti divertirai #22

Chicky 13-02-2009 07:56

Quote:

Originariamente inviata da tene69
Quote:

il fondo sporco non mi piaceva
se devi sifonare metti una calza a fine tubo e dopo ribuitti l'acqua in vasca ;-)

ok
Quote:

Originariamente inviata da DEA76
Lascia che la natura faccia il suo corso..... attendi al maturazione poi ti divertirai #22

In effetti mi stò già divertendo così ... :-D

Mi piace fare il "piccolo chimico" #36#

Chicky 13-02-2009 07:56

Quote:

Originariamente inviata da tene69
Quote:

il fondo sporco non mi piaceva
se devi sifonare metti una calza a fine tubo e dopo ribuitti l'acqua in vasca ;-)

ok
Quote:

Originariamente inviata da DEA76
Lascia che la natura faccia il suo corso..... attendi al maturazione poi ti divertirai #22

In effetti mi stò già divertendo così ... :-D

Mi piace fare il "piccolo chimico" #36#

Chicky 13-02-2009 20:01

scusate se vi rompo ancora ma volendo alzare di 5 punti la salinità (ora sono al 30%° e dovrei portarla al 35/36 in un acquario da 200 litri netti, dovrei aggiungere un kilo di sale ?

200*5/1000 = 1 kg

E' giusto ?

Chicky 13-02-2009 20:01

scusate se vi rompo ancora ma volendo alzare di 5 punti la salinità (ora sono al 30%° e dovrei portarla al 35/36 in un acquario da 200 litri netti, dovrei aggiungere un kilo di sale ?

200*5/1000 = 1 kg

E' giusto ?

mauro56 13-02-2009 20:35

30%°= 30 grammi per litro 35%°=35 grammi per litro, quindi devi aggiungere 5 grammi di sale per litro ed il tuo conto sarebbe giusto SE il sale che tu aggiungi fosse anidro (cioè privo di umidita')

In realta' il sale che usiamo contiene una percentuale variabile di acqua (umidità) che varia molto sia in relazione al sale, sia in relazione all'ambiente.
Quindi quando metti 1 kG di sale è tu in realtà metti 950 grammi di sale e 50 di acqua (ad esempio). Qundi OK metti 1 kg (diluendolo ed in piu' giorni per evitare brusche variazioni), poi misuri e troverai una densita' minore di quella attesa, aggiungi e rimisuri etc...

mauro56 13-02-2009 20:35

30%°= 30 grammi per litro 35%°=35 grammi per litro, quindi devi aggiungere 5 grammi di sale per litro ed il tuo conto sarebbe giusto SE il sale che tu aggiungi fosse anidro (cioè privo di umidita')

In realta' il sale che usiamo contiene una percentuale variabile di acqua (umidità) che varia molto sia in relazione al sale, sia in relazione all'ambiente.
Quindi quando metti 1 kG di sale è tu in realtà metti 950 grammi di sale e 50 di acqua (ad esempio). Qundi OK metti 1 kg (diluendolo ed in piu' giorni per evitare brusche variazioni), poi misuri e troverai una densita' minore di quella attesa, aggiungi e rimisuri etc...

Chicky 23-02-2009 09:33

Intanto che attendo continuo a pensare a idee "brillanti"...

Volevo chiedervi questo,

se dovesi aggiungere un filtro con le bio balls in sump, sarebbe utile o creo solo casini ?

Non riesco a capire se è utile o se gli articoli che leggo sono vecchi ed ora è sufficiente lo skimmer o se invece potrebbe aiutare a controllare i fosfati e altri inquinanti ....

Ciao grazie

Chicky 23-02-2009 09:33

Intanto che attendo continuo a pensare a idee "brillanti"...

Volevo chiedervi questo,

se dovesi aggiungere un filtro con le bio balls in sump, sarebbe utile o creo solo casini ?

Non riesco a capire se è utile o se gli articoli che leggo sono vecchi ed ora è sufficiente lo skimmer o se invece potrebbe aiutare a controllare i fosfati e altri inquinanti ....

Ciao grazie

Riccio79 23-02-2009 17:50

Andresti a creare un filtro biologico, che nel marino non si usa già da diversi anni...

Riccio79 23-02-2009 17:50

Andresti a creare un filtro biologico, che nel marino non si usa già da diversi anni...

DEA76 23-02-2009 17:56

Chicky, no no! non ti serve in un marino, solo rocce e schiumatoio! #22

DEA76 23-02-2009 17:56

Chicky, no no! non ti serve in un marino, solo rocce e schiumatoio! #22

jorgo 23-02-2009 18:07

secondo me se non ti fai prendere dalla fretta ad un certo punto, e non credo succederà, questa vasca sarà uno spettacolo. Che vuoi allevare?

jorgo 23-02-2009 18:07

secondo me se non ti fai prendere dalla fretta ad un certo punto, e non credo succederà, questa vasca sarà uno spettacolo. Che vuoi allevare?

Chicky 23-02-2009 23:14

Voglio partire con cose facili, devo ancora prendere la mano con il controllo dei valori, faccio già fatica a tenere la salinità al 35% figuriamoci dopo...
devo imparare a controllare PH CALCIO KH e tenerli costanti quindi nulla di impegnativo...
Vorrei iniziare con 2/3 lysmata 2/3 lumache 2 paguri e 2 stelle marine
come pesci invece il mandarino e lo Pseudochromis Paccagnellae
invece come coralli purtroppo ancora i nomi non li conosco #12 cmq all'inizio dei coralli molli, xenia e Clavularia Virdis poi qualcos'altro ma come dicevo non conosco i nomi.
Le introduzioni saranno fatte comunque moooolto diluite nel tempo ...
Ciao a tutti e grazie del suggerimento....anche se mi attirava l'idea della cascatella in casa ... :-D :-D

Chicky 23-02-2009 23:14

Voglio partire con cose facili, devo ancora prendere la mano con il controllo dei valori, faccio già fatica a tenere la salinità al 35% figuriamoci dopo...
devo imparare a controllare PH CALCIO KH e tenerli costanti quindi nulla di impegnativo...
Vorrei iniziare con 2/3 lysmata 2/3 lumache 2 paguri e 2 stelle marine
come pesci invece il mandarino e lo Pseudochromis Paccagnellae
invece come coralli purtroppo ancora i nomi non li conosco #12 cmq all'inizio dei coralli molli, xenia e Clavularia Virdis poi qualcos'altro ma come dicevo non conosco i nomi.
Le introduzioni saranno fatte comunque moooolto diluite nel tempo ...
Ciao a tutti e grazie del suggerimento....anche se mi attirava l'idea della cascatella in casa ... :-D :-D

DEA76 23-02-2009 23:19

Chicky, nooooo la xenia noooooooo! -93 -ciuf ciuf-

DEA76 23-02-2009 23:19

Chicky, nooooo la xenia noooooooo! -93 -ciuf ciuf-

jorgo 23-02-2009 23:52

evita come la peste il paccagnellae... ti si magna i gamberi, è uno str... o...

jorgo 23-02-2009 23:52

evita come la peste il paccagnellae... ti si magna i gamberi, è uno str... o...

Chicky 24-02-2009 09:20

nuuuuuuuu disastro....

ditemi che quello di jorgo è un caso sporadico .... avrà comprato un pacagnellae tigre....

Tre mesi di scelta per due pesci e poi uno mi mangia i gamberetti !? Ma è terribile....

Avevo scelto anche un gamberetto piccolo piccolo e cosa mangia ?!? ....le stelle marine.... ma si può ! -04 ... più piacciono e più sono terribili !

Ora altri sei mesi per scegliere un altro bel pescetto.... #09

Chicky 24-02-2009 09:20

nuuuuuuuu disastro....

ditemi che quello di jorgo è un caso sporadico .... avrà comprato un pacagnellae tigre....

Tre mesi di scelta per due pesci e poi uno mi mangia i gamberetti !? Ma è terribile....

Avevo scelto anche un gamberetto piccolo piccolo e cosa mangia ?!? ....le stelle marine.... ma si può ! -04 ... più piacciono e più sono terribili !

Ora altri sei mesi per scegliere un altro bel pescetto.... #09

jorgo 24-02-2009 13:05

no chicky, il paccagnellae è un pesce terrificante... cercati i vari casi sul forum. Prova a cercare il gramma loreto, dovrebbe andarti meglio. Comunque di pesci ne esistono migliaia!

Per il mandarino dovresti aspettare almeno un annetto che la vasca maturi bene...

jorgo 24-02-2009 13:05

no chicky, il paccagnellae è un pesce terrificante... cercati i vari casi sul forum. Prova a cercare il gramma loreto, dovrebbe andarti meglio. Comunque di pesci ne esistono migliaia!

Per il mandarino dovresti aspettare almeno un annetto che la vasca maturi bene...

DEA76 24-02-2009 13:39

jorgo, Bello il gramma loreto, la pacanella è uno S......o di pesce..... io l'avevo nel mio marino di soli anemoni e pagliacci.

DEA76 24-02-2009 13:39

jorgo, Bello il gramma loreto, la pacanella è uno S......o di pesce..... io l'avevo nel mio marino di soli anemoni e pagliacci.

Riccio79 24-02-2009 13:48

Chicky, ti dico anche che il pesce mandarino (sinchyropus) è adatto solo in vasca stramature, con tante tante rocce ben colonizzate, perchè praticamente non mangia cibo che possiamo dargli noi....
Ti sconsiglio vivamente anche le stelle, sono difficilissime da far sopravvivere nelle nostre vasche....

Riccio79 24-02-2009 13:48

Chicky, ti dico anche che il pesce mandarino (sinchyropus) è adatto solo in vasca stramature, con tante tante rocce ben colonizzate, perchè praticamente non mangia cibo che possiamo dargli noi....
Ti sconsiglio vivamente anche le stelle, sono difficilissime da far sopravvivere nelle nostre vasche....

Chicky 24-02-2009 14:15

Miii quante mazzate mi state dando... più voi della mia incapacità nel controllare i valori .... #23

Sul mandarino lo avevo letto che voleva una vasca matura, ma non capivo il perchè .... ora l'ho capito... (zio canarino ! #24 )

Se anche le stelle non ci stanno .... :-(

Allora mi prendo il granchietto che se le mangia, così imparano ! buahahaah #18

Settimana prox sono in vacanza una settimana, la passerò a sfogliare il libro dei pesci e dei coralli

Chicky 24-02-2009 14:15

Miii quante mazzate mi state dando... più voi della mia incapacità nel controllare i valori .... #23

Sul mandarino lo avevo letto che voleva una vasca matura, ma non capivo il perchè .... ora l'ho capito... (zio canarino ! #24 )

Se anche le stelle non ci stanno .... :-(

Allora mi prendo il granchietto che se le mangia, così imparano ! buahahaah #18

Settimana prox sono in vacanza una settimana, la passerò a sfogliare il libro dei pesci e dei coralli

DEA76 24-02-2009 14:21

Chicky, bella li, alza un pò la densita, portala a 1026.
Ciao #22

DEA76 24-02-2009 14:21

Chicky, bella li, alza un pò la densita, portala a 1026.
Ciao #22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16346 seconds with 13 queries