AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   nuovo malawitoso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155313)

miccoli 23-01-2009 19:17

sono riuscito a fare le foto :-)) ed ho anche inserito una pompa da 900 lt l ora che sta appoggiata in cima alla rocciata di sinistra
ecco la vasca

http://i46.photobucket.com/albums/f1...wi23gen002.jpg

l acqua è un po torbida, credo che dipenda dalle capsule di batteri,non sembra pulviscolo

questa è la rocciata di sinistra

http://i46.photobucket.com/albums/f1...rocciatasx.jpg
(la pietra bianca al centro verra' tolta e la verra messa l aspirazione del pratiko 400 davanti al quale tubo andra una sottile lastra )


e questa la rocciata di destra con la pompa appoggiata in cima

http://i46.photobucket.com/albums/f1...rocciatadx.jpg

che ne dite? puo' andare?
:-))

miccoli 23-01-2009 19:17

sono riuscito a fare le foto :-)) ed ho anche inserito una pompa da 900 lt l ora che sta appoggiata in cima alla rocciata di sinistra
ecco la vasca

http://i46.photobucket.com/albums/f1...wi23gen002.jpg

l acqua è un po torbida, credo che dipenda dalle capsule di batteri,non sembra pulviscolo

questa è la rocciata di sinistra

http://i46.photobucket.com/albums/f1...rocciatasx.jpg
(la pietra bianca al centro verra' tolta e la verra messa l aspirazione del pratiko 400 davanti al quale tubo andra una sottile lastra )


e questa la rocciata di destra con la pompa appoggiata in cima

http://i46.photobucket.com/albums/f1...rocciatadx.jpg

che ne dite? puo' andare?
:-))

Paolo Piccinelli 23-01-2009 19:24

Decisamente molto meglio!!!

ora di rocce ce ne sono fin troppe, ma come misura e disposizione ci siamo!!

Bello l'aeratore nascosto fra le rocce ;-)


La torbidità è data sia dalla sabbia che dalle capsule ferplast... durerà fino a lunedì, più o meno :-)

Hai pensato come sistemare il riscaldatore?
Io lo metterei in alto a pelo d'acqua in orizzontale lungo la parete destra (davanti alla mandata del pratiko, quando ci sarà) ;-)

Paolo Piccinelli 23-01-2009 19:24

Decisamente molto meglio!!!

ora di rocce ce ne sono fin troppe, ma come misura e disposizione ci siamo!!

Bello l'aeratore nascosto fra le rocce ;-)


La torbidità è data sia dalla sabbia che dalle capsule ferplast... durerà fino a lunedì, più o meno :-)

Hai pensato come sistemare il riscaldatore?
Io lo metterei in alto a pelo d'acqua in orizzontale lungo la parete destra (davanti alla mandata del pratiko, quando ci sarà) ;-)

miccoli 23-01-2009 20:07

in effetti era un mio cruccio.. #24
non male la tua idea ,come del resto tutte le tue idee :-D
devo munirmi di ventose a clip per sistemarlo
ora sono indeciso se mettere lo sfondo nero solo sul retro e lasciare visibili entrambi i lati(ipotesi da me piu avvalorata)o se coprire tre lati con il cartoncino nero
se non ci sono necessita' tecniche specifiche(ad esempio, fare stare piu tranquilli i pesci coprendo anche i lati) lo metterei solo dietro
#36#

miccoli 23-01-2009 20:07

in effetti era un mio cruccio.. #24
non male la tua idea ,come del resto tutte le tue idee :-D
devo munirmi di ventose a clip per sistemarlo
ora sono indeciso se mettere lo sfondo nero solo sul retro e lasciare visibili entrambi i lati(ipotesi da me piu avvalorata)o se coprire tre lati con il cartoncino nero
se non ci sono necessita' tecniche specifiche(ad esempio, fare stare piu tranquilli i pesci coprendo anche i lati) lo metterei solo dietro
#36#

Burner 23-01-2009 20:18

miccoli, meglio solo dietro per poter ispezionare dietro le rocciate, che ne pensi? #24

Burner 23-01-2009 20:18

miccoli, meglio solo dietro per poter ispezionare dietro le rocciate, che ne pensi? #24

miccoli 23-01-2009 20:24

in effetti..
ma se servisse a far vivere meglio i pesciolini potrei metterlo
;-)

miccoli 23-01-2009 20:24

in effetti..
ma se servisse a far vivere meglio i pesciolini potrei metterlo
;-)

Burner 23-01-2009 21:03

miccoli, la vasca mi piace moltissimo! siail tipo di rocce che la disposizione. :-)) Per lo sfondo la scelta di coprire i tre lati mi sembra davvero azzeccata, magari con i laterali facilmente rimovibili al bisogno. :-)

Burner 23-01-2009 21:03

miccoli, la vasca mi piace moltissimo! siail tipo di rocce che la disposizione. :-)) Per lo sfondo la scelta di coprire i tre lati mi sembra davvero azzeccata, magari con i laterali facilmente rimovibili al bisogno. :-)

miccoli 23-01-2009 21:34

lo sfondo sarebbe esterno e quindi ovviamente facilmente rimovibile in caso di necessita'.
aspetto i consigli dei luminari
:-))

miccoli 23-01-2009 21:34

lo sfondo sarebbe esterno e quindi ovviamente facilmente rimovibile in caso di necessita'.
aspetto i consigli dei luminari
:-))

pseudo80 24-01-2009 11:24

Secondo me c'è qualcosa da rivedere a mio parere #24 .Le rocce disposte in alto (specialmente quelle di sx) sono troppo piccole,inadatte a formare tane e quindi inutili disposte così.Sempre parlando della rocciata di sx io non ci vedo tane ma solo gallerie (si nota troppa luce all'interno).Sulle dimensioni delle stesse tane non mi pronuncio visto che molte volte le foto possono trarre in inganno.Ripeto è un mio parere personale :-) .

pseudo80 24-01-2009 11:24

Secondo me c'è qualcosa da rivedere a mio parere #24 .Le rocce disposte in alto (specialmente quelle di sx) sono troppo piccole,inadatte a formare tane e quindi inutili disposte così.Sempre parlando della rocciata di sx io non ci vedo tane ma solo gallerie (si nota troppa luce all'interno).Sulle dimensioni delle stesse tane non mi pronuncio visto che molte volte le foto possono trarre in inganno.Ripeto è un mio parere personale :-) .

Paolo Piccinelli 24-01-2009 12:30

miccoli, per me cartoncino su due lati (sfondo e lato dx, in modo da oscurare anche le tane (come di divevo via mail, i vetri oscurati sono elementi d'arredo (e te lo sottolinea giustamente anche pseudo80) :-))

Paolo Piccinelli 24-01-2009 12:30

miccoli, per me cartoncino su due lati (sfondo e lato dx, in modo da oscurare anche le tane (come di divevo via mail, i vetri oscurati sono elementi d'arredo (e te lo sottolinea giustamente anche pseudo80) :-))

miccoli 24-01-2009 13:22

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80
Secondo me c'è qualcosa da rivedere a mio parere #24 .Le rocce disposte in alto (specialmente quelle di sx) sono troppo piccole,inadatte a formare tane e quindi inutili disposte così.Sempre parlando della rocciata di sx io non ci vedo tane ma solo gallerie (si nota troppa luce all'interno).Sulle dimensioni delle stesse tane non mi pronuncio visto che molte volte le foto possono trarre in inganno.Ripeto è un mio parere personale :-) .

la rocciata di sx in effetti va rivista,poiche una volta infilato al suo interno l aspirazione del pratiko(togliendo una roccia bianca)verrebbe a sua volta coperta da una altra lastra di pietra di spessore sottile ,in modo da coprire il tutto(inpratica , dove ora si trova il termoriscaldatore adrebbe l aspirazione e la lastra sarebbe posizionata dalla seconda roccia in alto a sinistra , fino al punto dove ora ci sono le rocce piccole sulla destra della rocciata stessa, a mo di ''tetto''
appena arriva il filtro molto il tutto e modifico
è difficile da spiegare in parole quello che avevo in mente :-))
per i vetri sicuramente saranno coperti sui tre lati
grazie dei preziosi consigli
;-)

miccoli 24-01-2009 13:22

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80
Secondo me c'è qualcosa da rivedere a mio parere #24 .Le rocce disposte in alto (specialmente quelle di sx) sono troppo piccole,inadatte a formare tane e quindi inutili disposte così.Sempre parlando della rocciata di sx io non ci vedo tane ma solo gallerie (si nota troppa luce all'interno).Sulle dimensioni delle stesse tane non mi pronuncio visto che molte volte le foto possono trarre in inganno.Ripeto è un mio parere personale :-) .

la rocciata di sx in effetti va rivista,poiche una volta infilato al suo interno l aspirazione del pratiko(togliendo una roccia bianca)verrebbe a sua volta coperta da una altra lastra di pietra di spessore sottile ,in modo da coprire il tutto(inpratica , dove ora si trova il termoriscaldatore adrebbe l aspirazione e la lastra sarebbe posizionata dalla seconda roccia in alto a sinistra , fino al punto dove ora ci sono le rocce piccole sulla destra della rocciata stessa, a mo di ''tetto''
appena arriva il filtro molto il tutto e modifico
è difficile da spiegare in parole quello che avevo in mente :-))
per i vetri sicuramente saranno coperti sui tre lati
grazie dei preziosi consigli
;-)

flashg 24-01-2009 13:29

bello miccoli sicramente funzionale :-)) due filetti di verde pero' ce li metterei

flashg 24-01-2009 13:29

bello miccoli sicramente funzionale :-)) due filetti di verde pero' ce li metterei

zietto 25-01-2009 23:54

miccoli, il layout non mi fa impazzire, ma potrebbe andare; tuttavia questa disposizione non è per quella popolazione.
Io avrei usato rocce più grosse, creato meno tane e, visto che sei un piantofilo, messo qualche bel ciuffo di valli gigantea. Il nama e le stuartgranti difendono SOPRA le rocce e non DENTRO. Non sono cavernicoli. E' difficile che li vedi nascondersi tra le rocce
Se levi alcuni delle rocce che già hai e ne aggiungi 2/3 belle grosse guadagni un bel pò di spazio a favore del nuoto.

zietto 25-01-2009 23:54

miccoli, il layout non mi fa impazzire, ma potrebbe andare; tuttavia questa disposizione non è per quella popolazione.
Io avrei usato rocce più grosse, creato meno tane e, visto che sei un piantofilo, messo qualche bel ciuffo di valli gigantea. Il nama e le stuartgranti difendono SOPRA le rocce e non DENTRO. Non sono cavernicoli. E' difficile che li vedi nascondersi tra le rocce
Se levi alcuni delle rocce che già hai e ne aggiungi 2/3 belle grosse guadagni un bel pò di spazio a favore del nuoto.

goaz65 26-01-2009 00:24

Quote:

Se levi alcuni delle rocce che già hai e ne aggiungi 2/3 belle grosse guadagni un bel pò di spazio a favore del nuoto.
E quando devi pescare una femmina con le uova non triboli, il che non gusta mai ;-)

goaz65 26-01-2009 00:24

Quote:

Se levi alcuni delle rocce che già hai e ne aggiungi 2/3 belle grosse guadagni un bel pò di spazio a favore del nuoto.
E quando devi pescare una femmina con le uova non triboli, il che non gusta mai ;-)

Metalstorm 26-01-2009 12:54

miccoli, l'acquario è carino, ma per la tua popolazione non è l'ideale...in particolare ridurrei della metà la rocciata più grande
Quote:

E quando devi pescare una femmina con le uova non triboli, il che non gusta mai
oppure quando devi cercare un cadavere #17 #17 #17 #17

Metalstorm 26-01-2009 12:54

miccoli, l'acquario è carino, ma per la tua popolazione non è l'ideale...in particolare ridurrei della metà la rocciata più grande
Quote:

E quando devi pescare una femmina con le uova non triboli, il che non gusta mai
oppure quando devi cercare un cadavere #17 #17 #17 #17

miccoli 26-01-2009 13:33

Quote:

oppure quando devi cercare un cadavere
mi auguro di non avere questa necessita :-))

comunque rivedro' un po il layout cercando di seguire le vostre indicazioni ;-)

credevo che le aulonocara necessitassero di una tana per il maschio e una per le femmine #06
stasera arriva il filtro e mettero le mani in vasca,penso di togliere qualche pietra , ma non so se riusciro a trovarne di piu grandi per rimpiazzarle,ma comunque liberero' un po di spazio per il nuoto
la valli probabilmente la mettero
grazie ragazzi dei consigli preziosi
;-)

miccoli 26-01-2009 13:33

Quote:

oppure quando devi cercare un cadavere
mi auguro di non avere questa necessita :-))

comunque rivedro' un po il layout cercando di seguire le vostre indicazioni ;-)

credevo che le aulonocara necessitassero di una tana per il maschio e una per le femmine #06
stasera arriva il filtro e mettero le mani in vasca,penso di togliere qualche pietra , ma non so se riusciro a trovarne di piu grandi per rimpiazzarle,ma comunque liberero' un po di spazio per il nuoto
la valli probabilmente la mettero
grazie ragazzi dei consigli preziosi
;-)

Beccacci 26-01-2009 13:40

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
credevo che le aulonocara necessitassero di una tana per il maschio e una per le femmine

Dipende dal tipo di Aulonocara
A quanto ho capito (e correggimi se sbaglio) buona parte della tua popolazione arriverà dal tuo "spirito guida" quindi sarebbe interessante sentire le sue osservazioni sui comportamenti dei suoi abitanti con poche rocce ma grandi (tenendo comunque in considerazione le dimensioni differenti delle due vasche).
In più mi interessa personalmente perchè anche io sto pensando ad una revisione di popolazione e diminuzione rocce

Beccacci 26-01-2009 13:40

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
credevo che le aulonocara necessitassero di una tana per il maschio e una per le femmine

Dipende dal tipo di Aulonocara
A quanto ho capito (e correggimi se sbaglio) buona parte della tua popolazione arriverà dal tuo "spirito guida" quindi sarebbe interessante sentire le sue osservazioni sui comportamenti dei suoi abitanti con poche rocce ma grandi (tenendo comunque in considerazione le dimensioni differenti delle due vasche).
In più mi interessa personalmente perchè anche io sto pensando ad una revisione di popolazione e diminuzione rocce

Metalstorm 26-01-2009 14:11

Quote:

mi auguro di non avere questa necessita
da che mondo è mondo prima o poi i pesci tirano le quoia....e se lo fanno dietro a una rocciata spesso si chiamano in causa tutti i santi del paradiso #19 #19

Metalstorm 26-01-2009 14:11

Quote:

mi auguro di non avere questa necessita
da che mondo è mondo prima o poi i pesci tirano le quoia....e se lo fanno dietro a una rocciata spesso si chiamano in causa tutti i santi del paradiso #19 #19

Paolo Piccinelli 26-01-2009 14:48

Quote:

A quanto ho capito (e correggimi se sbaglio) buona parte della tua popolazione arriverà dal tuo "spirito guida" quindi sarebbe interessante sentire le sue osservazioni sui comportamenti dei suoi abitanti con poche rocce ma grandi
Queste osservazioni gliele ho fatte via mail (gli ho pure fatto il disegno :-D )... in totale io avrei messo 10 - 12 rocce molto più grandi divise in due rocciate, una con 4-5 sassi e l'altra con 7-8.

La piccola per l'aulo, la grande per i gialloni e tutto lo spazio libero pattugliato dal namalenje.

...questo in teoria, poi bisogna vedere la disponibilità delle rocce, la loro forma e le loro dimensioni...

L'alternativa sono rocce da vivaio (40 euro al quintale... quindi con 20 euro sei a posto) ;-)

Paolo Piccinelli 26-01-2009 14:48

Quote:

A quanto ho capito (e correggimi se sbaglio) buona parte della tua popolazione arriverà dal tuo "spirito guida" quindi sarebbe interessante sentire le sue osservazioni sui comportamenti dei suoi abitanti con poche rocce ma grandi
Queste osservazioni gliele ho fatte via mail (gli ho pure fatto il disegno :-D )... in totale io avrei messo 10 - 12 rocce molto più grandi divise in due rocciate, una con 4-5 sassi e l'altra con 7-8.

La piccola per l'aulo, la grande per i gialloni e tutto lo spazio libero pattugliato dal namalenje.

...questo in teoria, poi bisogna vedere la disponibilità delle rocce, la loro forma e le loro dimensioni...

L'alternativa sono rocce da vivaio (40 euro al quintale... quindi con 20 euro sei a posto) ;-)

zietto 26-01-2009 15:00

Quote:

Originariamente inviata da Beccacci
Quote:

Originariamente inviata da miccoli
credevo che le aulonocara necessitassero di una tana per il maschio e una per le femmine

Dipende dal tipo di Aulonocara

Le stuartgranti, così come le "sorelle" steveni, vivono nella zona intermedia; le jacobfreibergi abitano invece la zona rocciosa e il loro comportamento è molto più simile agli mbuna, territoriale ed aggressivo.

Se le disponi bene, potrebbero anche andare bene le rocce che già hai; vedo che molte di quelle grosse le hai messe sdraiate; se 2/3 di queste le metti da un lato della vasca (vicino al vetro dietro) in verticale, crei una buona barriera visiva e contemporaneamente crei un paio di buone tane, utili anche per le ripro.

zietto 26-01-2009 15:00

Quote:

Originariamente inviata da Beccacci
Quote:

Originariamente inviata da miccoli
credevo che le aulonocara necessitassero di una tana per il maschio e una per le femmine

Dipende dal tipo di Aulonocara

Le stuartgranti, così come le "sorelle" steveni, vivono nella zona intermedia; le jacobfreibergi abitano invece la zona rocciosa e il loro comportamento è molto più simile agli mbuna, territoriale ed aggressivo.

Se le disponi bene, potrebbero anche andare bene le rocce che già hai; vedo che molte di quelle grosse le hai messe sdraiate; se 2/3 di queste le metti da un lato della vasca (vicino al vetro dietro) in verticale, crei una buona barriera visiva e contemporaneamente crei un paio di buone tane, utili anche per le ripro.

Paolo Piccinelli 26-01-2009 15:14

Quote:

Le stuartgranti, così come le "sorelle" steveni, vivono nella zona intermedia
Vero, il mio maschio sta per 1/3 del tempo FRA le rocce, ma nei rimanenti 2/3 sta SOPRA il gruppo di rocce che ha scelto come suo territorio, scacciano energicamente i rivali.

Concordo con zietto (come potrei non concordare?) che alcune rocce in verticale sono necessarie come barriera visiva per dare rifugio ai sottomessi/fuggiaschi

Paolo Piccinelli 26-01-2009 15:14

Quote:

Le stuartgranti, così come le "sorelle" steveni, vivono nella zona intermedia
Vero, il mio maschio sta per 1/3 del tempo FRA le rocce, ma nei rimanenti 2/3 sta SOPRA il gruppo di rocce che ha scelto come suo territorio, scacciano energicamente i rivali.

Concordo con zietto (come potrei non concordare?) che alcune rocce in verticale sono necessarie come barriera visiva per dare rifugio ai sottomessi/fuggiaschi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13094 seconds with 13 queries