![]() |
si ma...uno che non conosce "le caratteristiche etologiche" dei vari pesci.................. ;-) .....
|
si ma...uno che non conosce "le caratteristiche etologiche" dei vari pesci.................. ;-) .....
|
Quote:
....e uno che non sa che è reato uccidere?............ come si dice..........la legge non ammette ignoranza. |
Quote:
....e uno che non sa che è reato uccidere?............ come si dice..........la legge non ammette ignoranza. |
non vedo cosa centri :-D :-D :-D :-D
e comunque allora la legge dei centrimetri-litri non è applicabile in nessun caso...anche se parliamo di pesci piccoli..un neon di 3cm potrei tenerlo in 6 litri... |
non vedo cosa centri :-D :-D :-D :-D
e comunque allora la legge dei centrimetri-litri non è applicabile in nessun caso...anche se parliamo di pesci piccoli..un neon di 3cm potrei tenerlo in 6 litri... |
Quote:
come già detto, la legge non ammette ignoranza............e se ti beccano, tu non potrai dire a tua discolpa "io non conoscevo le caratteristiche etologiche"........... più chiaro di così non riesco ad essere.............. Quote:
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua. " |
Quote:
come già detto, la legge non ammette ignoranza............e se ti beccano, tu non potrai dire a tua discolpa "io non conoscevo le caratteristiche etologiche"........... più chiaro di così non riesco ad essere.............. Quote:
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua. " |
Quote:
colpisce almeno l'immaginario! ciao, ba |
Quote:
colpisce almeno l'immaginario! ciao, ba |
Mkel77,
Quote:
Maiden, Quote:
Quote:
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci. Quote:
Per esempio in Germania dove fanno le cose con più senno di noi non si possono tenere PESCI in acquari più piccoli di 20 lt ma i possono tenere invertebrati. |
Mkel77,
Quote:
Maiden, Quote:
Quote:
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci. Quote:
Per esempio in Germania dove fanno le cose con più senno di noi non si possono tenere PESCI in acquari più piccoli di 20 lt ma i possono tenere invertebrati. |
quoto
#36# |
quoto
#36# |
Quote:
ok ok è tutto più chiaro ;-) è la legge che non è molto chiara...fatto sta che il centrimetri-litri...ci azzecca veramente poco... per il resto è gia un buon inizio che se ne parli.. |
Quote:
ok ok è tutto più chiaro ;-) è la legge che non è molto chiara...fatto sta che il centrimetri-litri...ci azzecca veramente poco... per il resto è gia un buon inizio che se ne parli.. |
Quote:
E' qui ti sbagli alla grande............. ;-) Quote:
Il mio era un esempio, anche abbastanza grossolano, per far capire che non è una scusante il non conoscere una legge............. -28d# E in qualunque modo tu la possa pensare, in Italia come in tutti gli ordinamenti giuridici, la legge non ammette ignoranza............ti faccio un esempio lampante, la normativa fiscale italiana è molto complessa e consta di una infinità di leggi, decreti ecc., eppure se il tuo commercialista ti sbaglia la dichiarazione dei redditi, ne rispondi tu personalmente e a nulla vale dire che non conosci la legge e che dovrebbe conoscerla il commercialista................ :-)) Sei una persona idealista (è questo è un pregio), ma hai poco contatto con la realtà delle cose (e questo è un difetto).............. ;-) |
Quote:
E' qui ti sbagli alla grande............. ;-) Quote:
Il mio era un esempio, anche abbastanza grossolano, per far capire che non è una scusante il non conoscere una legge............. -28d# E in qualunque modo tu la possa pensare, in Italia come in tutti gli ordinamenti giuridici, la legge non ammette ignoranza............ti faccio un esempio lampante, la normativa fiscale italiana è molto complessa e consta di una infinità di leggi, decreti ecc., eppure se il tuo commercialista ti sbaglia la dichiarazione dei redditi, ne rispondi tu personalmente e a nulla vale dire che non conosci la legge e che dovrebbe conoscerla il commercialista................ :-)) Sei una persona idealista (è questo è un pregio), ma hai poco contatto con la realtà delle cose (e questo è un difetto).............. ;-) |
io mi astengo a dare un parere ora.....ordinamenti giuridici ecc ecc non fanno per me....
solo ke il fatto ke la legge non ammette ignoranza è una cosa un pò.....fuorviante direi... purtroppo in acquariofilia siamo in un posto dove se si sbaglia e dire non lo sapevo è facile, oltre che a rimetterci qualkosa sono i pesci...e i nostri portafogli |
io mi astengo a dare un parere ora.....ordinamenti giuridici ecc ecc non fanno per me....
solo ke il fatto ke la legge non ammette ignoranza è una cosa un pò.....fuorviante direi... purtroppo in acquariofilia siamo in un posto dove se si sbaglia e dire non lo sapevo è facile, oltre che a rimetterci qualkosa sono i pesci...e i nostri portafogli |
Quote:
lungi da me discolpare chi va in negozio senza sapere nemmeno quanto è grande il suo acquario (scena vista ieri), però è il negoziante che deve informarti su un certo animale, e dirti se puoi o non puoi tenerlo.... e, se non è il caso, è lui che non deve venderti nulla, come ho visto fare nell'ultimo negozio che ho visitato..... |
Quote:
lungi da me discolpare chi va in negozio senza sapere nemmeno quanto è grande il suo acquario (scena vista ieri), però è il negoziante che deve informarti su un certo animale, e dirti se puoi o non puoi tenerlo.... e, se non è il caso, è lui che non deve venderti nulla, come ho visto fare nell'ultimo negozio che ho visitato..... |
Maiden, se comunque i negozianti fossero persone con del sale in testa che considera gli animali non come oggetti e da loro la dignità che gli spetta...ma siccome tutti cercano pecunia...
|
Maiden, se comunque i negozianti fossero persone con del sale in testa che considera gli animali non come oggetti e da loro la dignità che gli spetta...ma siccome tutti cercano pecunia...
|
-Mortius-, tutti non proprio..
io ho appena conosciuto un negoziante di quelli come si deve, anche se devo farmi circa 80 km andata e ritorno per andare nel suo negozio... poi considera che molti sono solo "ignoranti", ovvero dopo aver appreso quello che sanno molti anni fa non si sono più informati, rimanendo con quelle che spesso sono solo convinzioni ormai antiche.... |
-Mortius-, tutti non proprio..
io ho appena conosciuto un negoziante di quelli come si deve, anche se devo farmi circa 80 km andata e ritorno per andare nel suo negozio... poi considera che molti sono solo "ignoranti", ovvero dopo aver appreso quello che sanno molti anni fa non si sono più informati, rimanendo con quelle che spesso sono solo convinzioni ormai antiche.... |
Maiden, difatti è qiuello che ho detto prima, dovrebbero fare formazione i negozianti
Mkel77, intendevo che in legge non credo si possa dire 'ma è logico' oppure 'ma io pensavo' quando si parla di una causa.. p meglio, se io negozianet metto in piedi un negozio che gestisco male e do condigli sbagliati a un cliente la legge non può ipotizzare che a logica io conosca l' anatomia e la biologia... e ancora di più di quando si tratta di clienti! Io lavoro in un negozio di animali e tante volte mi trovo a spiegare ai clienti come le cose vanno fatte ma soprattutto come non vanno fatte, e questi se ne fottono altamente, se io gli dico non ti vendo la coppia di ciclidi africani per il tuo 30 litri e quello mi dice va beh dammeli lo stesso limetto in una vasca grande che ho a casa io non posso farci niente! E poi... perchè se la mia dichiarazione dei redditi è sbagliata ne rispondo io e non il mio commercialista mentre se rossi (anzi i suoi commercialisti) fottono 120 milioni di euro allo stato poi lui personalmente ne deve rimettere solo 39? A parte questo... non penso si tratti di vivere fuori dalla realtà, certo so di non conoscere nemmeno benino la realtà giuridica italiana, volevo solo sottolineare che il fatto di non conoscere BENE la necessità dei pesci non è poi una cosa tanto aberrante e strana... se c'è gente che dà il cioccolato ai cani quando questi vivono insieme all' uomo da 3 milioni di anni figuriamoci se uno si mette a conoscere i pesci! E lo so che è sbagliato! Ma il fatto è questo e questo rimane, i pesci non sono animali molto comunicativi, non al pari dei mammiferi domestici, non vivono INSIEME a noi, un acquario è considerato alla stegua di un bel quadro, e se uno si prende una vasca da 150 litri e ci butta dentro un botto di pesci a caso in modo da risultare non fuorilegge... |
Maiden, difatti è qiuello che ho detto prima, dovrebbero fare formazione i negozianti
Mkel77, intendevo che in legge non credo si possa dire 'ma è logico' oppure 'ma io pensavo' quando si parla di una causa.. p meglio, se io negozianet metto in piedi un negozio che gestisco male e do condigli sbagliati a un cliente la legge non può ipotizzare che a logica io conosca l' anatomia e la biologia... e ancora di più di quando si tratta di clienti! Io lavoro in un negozio di animali e tante volte mi trovo a spiegare ai clienti come le cose vanno fatte ma soprattutto come non vanno fatte, e questi se ne fottono altamente, se io gli dico non ti vendo la coppia di ciclidi africani per il tuo 30 litri e quello mi dice va beh dammeli lo stesso limetto in una vasca grande che ho a casa io non posso farci niente! E poi... perchè se la mia dichiarazione dei redditi è sbagliata ne rispondo io e non il mio commercialista mentre se rossi (anzi i suoi commercialisti) fottono 120 milioni di euro allo stato poi lui personalmente ne deve rimettere solo 39? A parte questo... non penso si tratti di vivere fuori dalla realtà, certo so di non conoscere nemmeno benino la realtà giuridica italiana, volevo solo sottolineare che il fatto di non conoscere BENE la necessità dei pesci non è poi una cosa tanto aberrante e strana... se c'è gente che dà il cioccolato ai cani quando questi vivono insieme all' uomo da 3 milioni di anni figuriamoci se uno si mette a conoscere i pesci! E lo so che è sbagliato! Ma il fatto è questo e questo rimane, i pesci non sono animali molto comunicativi, non al pari dei mammiferi domestici, non vivono INSIEME a noi, un acquario è considerato alla stegua di un bel quadro, e se uno si prende una vasca da 150 litri e ci butta dentro un botto di pesci a caso in modo da risultare non fuorilegge... |
Maiden, beh si scusa, non volevo fare di tutta l'erba un fascio...ma per la maggioranza sono cafoni...e trovarne qualkuno eccellente significa far salti mortali....
si, è vero anke quello che dici....ma se fosse pura passione uno si andrebbe aggiornando e scambiando pareri, a meno ke non gli sia servito solo per aprire il negozio e poi non abbia + curato la sua cultura... |
Maiden, beh si scusa, non volevo fare di tutta l'erba un fascio...ma per la maggioranza sono cafoni...e trovarne qualkuno eccellente significa far salti mortali....
si, è vero anke quello che dici....ma se fosse pura passione uno si andrebbe aggiornando e scambiando pareri, a meno ke non gli sia servito solo per aprire il negozio e poi non abbia + curato la sua cultura... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
il punto è proprio questo siamo lontani dall'avere una coscienza acquariofila, se pensi che solo da qualche anno si sta sensibilizzando l'opinione pubblica sull'abbandono degli animali domestici a 4 zampe, pensa quanto siamo lontani dal possedere una coscienza anche sui "piccoli" animali domestici. Il comune di Roma ha adottato questo provvedimento, io dico che dovremmo esserne contenti, e invece di guardre il bicchiere mezzo vuoto dovremmo guardarlo mezzo pieno, e cioè dovremmo capire che è comunque un buon inizio. ;-) ;-) ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
il punto è proprio questo siamo lontani dall'avere una coscienza acquariofila, se pensi che solo da qualche anno si sta sensibilizzando l'opinione pubblica sull'abbandono degli animali domestici a 4 zampe, pensa quanto siamo lontani dal possedere una coscienza anche sui "piccoli" animali domestici. Il comune di Roma ha adottato questo provvedimento, io dico che dovremmo esserne contenti, e invece di guardre il bicchiere mezzo vuoto dovremmo guardarlo mezzo pieno, e cioè dovremmo capire che è comunque un buon inizio. ;-) ;-) ;-) |
Ma si, lo so, son contenta che qualcosa inizi a muoversi, la mia delusione era dovuta al fatto che mi sembrava tanto una cosa così tanto per, magari un po' scopiazzata da qualche regola dei nostri vicini tedeschi... certo che quello che manca in italia è la tutela e l' infomrazione riguardo a tanto di quello che è ambientale... basta vedere quanta natura protetta abbiamo e quanto poco la tuteliamo veramente... alla fine anche nei parchi dove è proibito raccogliere fiori particolari o fare determinate cose... io non ho mai visto nessuno effettuare controlli o cose de genere... certo ce ne saranno ma sporadici, e quindi ssecondo me poco o per niente utili...
Quote:
la difficoltà per applicare questa legge ai negozi sta nel fatto che allora per tenere pesci come scalari o discus bisognerebbe avere vasche in numero enorme o di litraggio altissimo... lo stesso per i pesci territoriali o da tenere incoppie... praticamente ci vorrebbe un acquario di Genova coi cartellini dei prezzi, per pesci che magari devono rimanere in negozio pochi giorni e poi vengono comprati... non lo so è un po' troppo complicato... |
Ma si, lo so, son contenta che qualcosa inizi a muoversi, la mia delusione era dovuta al fatto che mi sembrava tanto una cosa così tanto per, magari un po' scopiazzata da qualche regola dei nostri vicini tedeschi... certo che quello che manca in italia è la tutela e l' infomrazione riguardo a tanto di quello che è ambientale... basta vedere quanta natura protetta abbiamo e quanto poco la tuteliamo veramente... alla fine anche nei parchi dove è proibito raccogliere fiori particolari o fare determinate cose... io non ho mai visto nessuno effettuare controlli o cose de genere... certo ce ne saranno ma sporadici, e quindi ssecondo me poco o per niente utili...
Quote:
la difficoltà per applicare questa legge ai negozi sta nel fatto che allora per tenere pesci come scalari o discus bisognerebbe avere vasche in numero enorme o di litraggio altissimo... lo stesso per i pesci territoriali o da tenere incoppie... praticamente ci vorrebbe un acquario di Genova coi cartellini dei prezzi, per pesci che magari devono rimanere in negozio pochi giorni e poi vengono comprati... non lo so è un po' troppo complicato... |
A questo punto mi piacerebbe conoscere la situazione nelle varie regioni...
Qualcuno mi sa indicare dove andare a cercare informazioni? Sul sito del Comune di Bari non ho trovato un beneamato, quindi deduco che qui ancora non cambia niente -28d# |
A questo punto mi piacerebbe conoscere la situazione nelle varie regioni...
Qualcuno mi sa indicare dove andare a cercare informazioni? Sul sito del Comune di Bari non ho trovato un beneamato, quindi deduco che qui ancora non cambia niente -28d# |
Volete sentire un'idea un po' controcorrente? A me sembra un'immensa bischerata.
In primis, non si può dire che un pesce non possa essere importato o allevato solo perché diventa troppo grande per un comune acquario...e se io ho una vasca da 10000 litri, chi me lo impedisce di allevarci un'arowana asiatica o un tigrinum? In secundis, ci sono pesci come i cavallucci marini nani in cui l'allevamento in acquari sopra i 50 litri (addirittura sopra i 25!) con pochi individui è controproducente (nello specifico, è consigliabile mantenerne una dozzina in 25 litri!). Tertius, come al solito si fanno leggi a membro di segugio, che ovviamente non saranno fatte rispettare (tranne ai soliti non raccomandati!) e che vietano la vendita di avsche a vetro curvo...io ho un acqaurio da 110 litri con il vetro anteriore continuo, senza siliconature e curvo dove ovviamente gira l'angolo...che sono fuorilegge?! Ma per piacere, pensiamo a mettere fuori legge le bettiere e le bocce anziché perdere tempo con caridinai e vasche di un certo litraggio! Quel che serve davvero è una sensibilizzazione seria dei negozianti e degli acquirenti (soprattutto formare negozianti interessati agli animali, se non di più, almeno quanto alla pecunia)...non una marea di leggi e leggine! Mr. Hyde, non ho capito perché non potevi vendergli, sei la proprietaria del negozio o no? Senza nessuna vena polemica eh! :-) |
Volete sentire un'idea un po' controcorrente? A me sembra un'immensa bischerata.
In primis, non si può dire che un pesce non possa essere importato o allevato solo perché diventa troppo grande per un comune acquario...e se io ho una vasca da 10000 litri, chi me lo impedisce di allevarci un'arowana asiatica o un tigrinum? In secundis, ci sono pesci come i cavallucci marini nani in cui l'allevamento in acquari sopra i 50 litri (addirittura sopra i 25!) con pochi individui è controproducente (nello specifico, è consigliabile mantenerne una dozzina in 25 litri!). Tertius, come al solito si fanno leggi a membro di segugio, che ovviamente non saranno fatte rispettare (tranne ai soliti non raccomandati!) e che vietano la vendita di avsche a vetro curvo...io ho un acqaurio da 110 litri con il vetro anteriore continuo, senza siliconature e curvo dove ovviamente gira l'angolo...che sono fuorilegge?! Ma per piacere, pensiamo a mettere fuori legge le bettiere e le bocce anziché perdere tempo con caridinai e vasche di un certo litraggio! Quel che serve davvero è una sensibilizzazione seria dei negozianti e degli acquirenti (soprattutto formare negozianti interessati agli animali, se non di più, almeno quanto alla pecunia)...non una marea di leggi e leggine! Mr. Hyde, non ho capito perché non potevi vendergli, sei la proprietaria del negozio o no? Senza nessuna vena polemica eh! :-) |
Terrorblade90, scusa ma non ho capito a cosa ti riferisci
Quote:
|
Terrorblade90, scusa ma non ho capito a cosa ti riferisci
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl