![]() |
credo che possano andare
come te li gestisci 216 w su200 lt? piante galleggianti? #24 |
credo che possano andare
come te li gestisci 216 w su200 lt? piante galleggianti? #24 |
I valori sono perfetti #36# #36#
|
I valori sono perfetti #36# #36#
|
miccoli, Ciao Maurizio, grazie dell'intervento! :-)
Non uso piante galleggianti, Limnobium in un angolo a parte e non ho alghe dopo i suggerimenti del tuo Guru. :-)) Devo aggiornare il profilo... #23 I TriSfasciata vogliono l'harem o basta una coppia? #24 |
miccoli, Ciao Maurizio, grazie dell'intervento! :-)
Non uso piante galleggianti, Limnobium in un angolo a parte e non ho alghe dopo i suggerimenti del tuo Guru. :-)) Devo aggiornare il profilo... #23 I TriSfasciata vogliono l'harem o basta una coppia? #24 |
mi sembra facciano harem
quindi un maschio e due femmine, se ricordo bene #24 |
mi sembra facciano harem
quindi un maschio e due femmine, se ricordo bene #24 |
islasoilime, grazie, non avevo visto il tuo intervento prima! Tu, magari in MP, dove mi consigli di rivolgermi qui a Bologna? #24
miccoli, maurizio, vedo di fare anche io qualche ricerca! :-) Grazie! EDIT: Vado di Harem... lo invidierò moltissimo questo pesciolino!!! :-D :-D :-D |
islasoilime, grazie, non avevo visto il tuo intervento prima! Tu, magari in MP, dove mi consigli di rivolgermi qui a Bologna? #24
miccoli, maurizio, vedo di fare anche io qualche ricerca! :-) Grazie! EDIT: Vado di Harem... lo invidierò moltissimo questo pesciolino!!! :-D :-D :-D |
Salve a tutti!
Oggi ho ritirato 1 M e 2 F di Apistogramma Trifasciata Maciliensis di allevamento olandese. Sono bellissimissimi!!! #22 #22 #22 Appena inseriti in vasca hanno ripreso un pò di colore mostrando subito le fasce e facendo qualche timido giretto. Hanno anche gradito la mezza noce di cocco. Da qualche ora non li vedo girare ma ogni tanto fanno capolino. :-) Spero che si ambientino al meglio visto che sembra abbiano superato lo stress da viaggio. (li ho trasportati in una scatola di polistirolo inserita in una borsa termica con il sacchettino del caldo regalatomi dal negoziante e ho fatto l'inserimento a regola d'arte). Vi terrò aggiornati sugli sviluppi della situazione! #36# |
Salve a tutti!
Oggi ho ritirato 1 M e 2 F di Apistogramma Trifasciata Maciliensis di allevamento olandese. Sono bellissimissimi!!! #22 #22 #22 Appena inseriti in vasca hanno ripreso un pò di colore mostrando subito le fasce e facendo qualche timido giretto. Hanno anche gradito la mezza noce di cocco. Da qualche ora non li vedo girare ma ogni tanto fanno capolino. :-) Spero che si ambientino al meglio visto che sembra abbiano superato lo stress da viaggio. (li ho trasportati in una scatola di polistirolo inserita in una borsa termica con il sacchettino del caldo regalatomi dal negoziante e ho fatto l'inserimento a regola d'arte). Vi terrò aggiornati sugli sviluppi della situazione! #36# |
Hola!
Oggi ho somministrato artemia congelata e i pesciozzi hanno gradito moltissimo mostrando dei colori sgargianti! #21 Le femminucce sono appena un pò più timide, ma sembra che proceda tutto per il meglio. #36# |
Hola!
Oggi ho somministrato artemia congelata e i pesciozzi hanno gradito moltissimo mostrando dei colori sgargianti! #21 Le femminucce sono appena un pò più timide, ma sembra che proceda tutto per il meglio. #36# |
Il bello degli Apistogramma è che sono intelligenti: si abituano alla vasca che diventa di loro dominio ed in base al periodo sono più o meno sospettosi e visibili modificando anche l'aggressività! #22
|
Il bello degli Apistogramma è che sono intelligenti: si abituano alla vasca che diventa di loro dominio ed in base al periodo sono più o meno sospettosi e visibili modificando anche l'aggressività! #22
|
Burner,
Belli, vero? :-)) |
Burner,
Belli, vero? :-)) |
Burner, complimenti per la scelta...anche se in silenzio ho seguito la tua "storia"
Ora che ce li hai colgo l'occasione anche per farti i complimenti per la vasca. Attendiamo le foto della coppietta. ps nella tua vasca non hai problemi di alghe con tutta quella luce? |
Burner, complimenti per la scelta...anche se in silenzio ho seguito la tua "storia"
Ora che ce li hai colgo l'occasione anche per farti i complimenti per la vasca. Attendiamo le foto della coppietta. ps nella tua vasca non hai problemi di alghe con tutta quella luce? |
Entropy, non sono belli, di più!!! :-)) :-)) :-))
Ti ringraziamo ancora una volta per la dritta "involontaria" :-D :-D :-D Le femminucce, quando somministro il cibo sparano il blu sulle pinne pettorali ed all'attaccatura della pinna dorsale! #19 nanni87, grazie dei complimenti! :-)) Al momento ho solo qualche alga verde puntiforme su anubias e vetri. Gestendo la vasca come consigliatomi mesi fa da Paolo Piccinelli, cambi frequenti, fertilizzazione oculata, non ho problemi di alghe, e comunque ho un esercito di caridine a mia disposizione! ;-) Le piante a crescita rapida aiutano moltissimo in questi casi, ma in futuro vorrei ambrare un pò. :-) Per le foto vi tocca aspettare, con la fotocamenra che ho adesso non riuscirei a fare nulla di decente... -04 Sempre per colpa di Entropy, dovrei prendere tra non molto tempo la fotocamera che usa anche lui con risultati eccellenti! #36# #36# #36# :-D :-D :-D |
Entropy, non sono belli, di più!!! :-)) :-)) :-))
Ti ringraziamo ancora una volta per la dritta "involontaria" :-D :-D :-D Le femminucce, quando somministro il cibo sparano il blu sulle pinne pettorali ed all'attaccatura della pinna dorsale! #19 nanni87, grazie dei complimenti! :-)) Al momento ho solo qualche alga verde puntiforme su anubias e vetri. Gestendo la vasca come consigliatomi mesi fa da Paolo Piccinelli, cambi frequenti, fertilizzazione oculata, non ho problemi di alghe, e comunque ho un esercito di caridine a mia disposizione! ;-) Le piante a crescita rapida aiutano moltissimo in questi casi, ma in futuro vorrei ambrare un pò. :-) Per le foto vi tocca aspettare, con la fotocamenra che ho adesso non riuscirei a fare nulla di decente... -04 Sempre per colpa di Entropy, dovrei prendere tra non molto tempo la fotocamera che usa anche lui con risultati eccellenti! #36# #36# #36# :-D :-D :-D |
Burner, complimentoni per la vasca è davvero splendida con tutte quelle piante che sicuramente faranno sentire al sicuro i nuovi pesciozzi
ma sicuro che non si metteranno a scavare quando saranno in riproduzione, distruggendo il layout? un'altra domanda: se tenessi una coppia in 60 litri con una coppia di ancistrus che ormai si riproduce regolarmente, pensate possano darsi fastidio? Ma soprattutto, quando dovrò togliere l'anfora con gli avannotti degli anci, potrò mettere tranquillamente le mani in vasca senza che si terrorizzino (anche nel caso di presenza di avannotti di caca)? |
Burner, complimentoni per la vasca è davvero splendida con tutte quelle piante che sicuramente faranno sentire al sicuro i nuovi pesciozzi
ma sicuro che non si metteranno a scavare quando saranno in riproduzione, distruggendo il layout? un'altra domanda: se tenessi una coppia in 60 litri con una coppia di ancistrus che ormai si riproduce regolarmente, pensate possano darsi fastidio? Ma soprattutto, quando dovrò togliere l'anfora con gli avannotti degli anci, potrò mettere tranquillamente le mani in vasca senza che si terrorizzino (anche nel caso di presenza di avannotti di caca)? |
maryer86, non so risponderti purtroppo, personalmente non ho mai allevato ancistrus... #12
Per il pericolo di distruzione del layout ne abbaimo discusso abbondantemente nelle pagine precedenti, il titolo è esplicativo... Nani che non: Rompono le bolle, si riempiano di legnate ad ogni occasione e non ribaltino la vasca! :-D :-D :-D |
maryer86, non so risponderti purtroppo, personalmente non ho mai allevato ancistrus... #12
Per il pericolo di distruzione del layout ne abbaimo discusso abbondantemente nelle pagine precedenti, il titolo è esplicativo... Nani che non: Rompono le bolle, si riempiano di legnate ad ogni occasione e non ribaltino la vasca! :-D :-D :-D |
:-D beh si, hai ragione
ma anche senza aver mai allevato ancistrus pensavo che qualche esperto di apistogramma avrebbe saputo rispondermi Ad esempio, ho letto tra gli articoli della home di AP che con i ramirezi non bisogna mai mettere le mani in vasca quando sono intenti ad occuparsi della prole in quanto possono aver paura di essere attaccati e mangiarsi tutti i piccoli... ..risultato: non potrei mettere la mano per recuperare l'anforetta con le larve di anci per spostarle nella vasca di accrescimento e così sfuma il mio grande desiderio di allevare ram perchè alla mia coppia di ancistrus non rinuncerei mai e poi mai #36# volevo sapere se anche i caca hanno lo stesso comportamento in presenza della prole inoltre le deposizioni andrebbero ugualmente a buon fine (con i caca) in presenza degli ancistrus? ..sapete..loro sono un pò attaccabrighe soprattutto in presenza ci cibo ma soprattutto sarebbero a rischio uova e/o larve con loro che vanno raschiando ovunque? |
:-D beh si, hai ragione
ma anche senza aver mai allevato ancistrus pensavo che qualche esperto di apistogramma avrebbe saputo rispondermi Ad esempio, ho letto tra gli articoli della home di AP che con i ramirezi non bisogna mai mettere le mani in vasca quando sono intenti ad occuparsi della prole in quanto possono aver paura di essere attaccati e mangiarsi tutti i piccoli... ..risultato: non potrei mettere la mano per recuperare l'anforetta con le larve di anci per spostarle nella vasca di accrescimento e così sfuma il mio grande desiderio di allevare ram perchè alla mia coppia di ancistrus non rinuncerei mai e poi mai #36# volevo sapere se anche i caca hanno lo stesso comportamento in presenza della prole inoltre le deposizioni andrebbero ugualmente a buon fine (con i caca) in presenza degli ancistrus? ..sapete..loro sono un pò attaccabrighe soprattutto in presenza ci cibo ma soprattutto sarebbero a rischio uova e/o larve con loro che vanno raschiando ovunque? |
Mr. Hyde, misà che tu sei una delle poche che può darmi delle risposte in merito
dai dai dai voglio sapere! mi sono un pò scocciata di allevare poecilidi #13 anche se ad alcuni di loro un pò ci sono affezionata perchè sono proprio i primi che presi e che ancora campano! :-D |
Mr. Hyde, misà che tu sei una delle poche che può darmi delle risposte in merito
dai dai dai voglio sapere! mi sono un pò scocciata di allevare poecilidi #13 anche se ad alcuni di loro un pò ci sono affezionata perchè sono proprio i primi che presi e che ancora campano! :-D |
Cacatuoides in 60 litri no!!
poi gli ancistrus sono potenziali mangiatori di uova. |
Cacatuoides in 60 litri no!!
poi gli ancistrus sono potenziali mangiatori di uova. |
peccato...quindi non potrò mai allevare e riprodurre gli apistogramma con i miei famelici ancistrus -20
|
peccato...quindi non potrò mai allevare e riprodurre gli apistogramma con i miei famelici ancistrus -20
|
gli ancistrus sono un problema secondario, in un acquario molto più grande probabilmente potrebbero riprodursi anche con loro, anche se con qualche difficoltà.
Il problema vero è il litraggio, i cacatuoides non ci stanno proprio, nemmeno da soli. a dire la verità pure per gli ancistrus è piccolo, tenuti nelle giuste condizioni crescono molto, però.. Al massimo, ovviamente senza ancistrus, in 60 litri puoi tenere una coppia di apistogramma trifasciata o borelli. |
gli ancistrus sono un problema secondario, in un acquario molto più grande probabilmente potrebbero riprodursi anche con loro, anche se con qualche difficoltà.
Il problema vero è il litraggio, i cacatuoides non ci stanno proprio, nemmeno da soli. a dire la verità pure per gli ancistrus è piccolo, tenuti nelle giuste condizioni crescono molto, però.. Al massimo, ovviamente senza ancistrus, in 60 litri puoi tenere una coppia di apistogramma trifasciata o borelli. |
gli ancistrus hanno 2 anni e sono lunghi 9cm
sembrano stare benone in questo acquario anche perchè ho creato diversi anfratti e separè con le piante per cui ognuno ha i suoi spazi per dormire e per mangiare. Si incontrano solo per la deposizione :-)) Gli apistogramma trifasciata e borelli sono carini..anche se come colori preferisco molto di più i ramirezi e i caca Ma penso proprio che dovrò aspettare di far loro una nuova casetta.. |
gli ancistrus hanno 2 anni e sono lunghi 9cm
sembrano stare benone in questo acquario anche perchè ho creato diversi anfratti e separè con le piante per cui ognuno ha i suoi spazi per dormire e per mangiare. Si incontrano solo per la deposizione :-)) Gli apistogramma trifasciata e borelli sono carini..anche se come colori preferisco molto di più i ramirezi e i caca Ma penso proprio che dovrò aspettare di far loro una nuova casetta.. |
Piccolo aggiornamento!
Il mio piccolo trio si è finalmente abituato a mangiare anche il secco, variando il mangime a rotazione hanno vinto la diffidenza iniziale. Adesso quando somministro si fiondano a galla e battono in velocità anche i cardinali. Continuo a somministrare anche il surgelato (artemia e chironomus) per dargli il contentino una volta a settimana. Il maschio sembra pronto alla ripro, ma le femminucce sono ancora troppo piccole. La mezza noce di cocco viene regolarmente ignorata dopo l'interesse iniziale ed è diventata la tana dei cory. Con l'abbondanza di nascondigli non ho visto baruffe di nessun tipo. I colori sono sempre più belli, il maschio sta sviluppando la pinna dorsale sulle cui punte mostra un bel colore giallo/arancio. Per le foto vi chiedo di avere pazienza ancora un pò... devo impratichirmi con la mia nuova EOS 450D ma non ho avuto molto tempo di studiarmela per bene. #23 Gli scatti di prova realizzati senza cavalletto erano buoni, ma avendo acquistato il cavalletto devo trovare il tempo di appostarmi e scattare una foto "entropy style"!!! :-D :-D :-D |
Piccolo aggiornamento!
Il mio piccolo trio si è finalmente abituato a mangiare anche il secco, variando il mangime a rotazione hanno vinto la diffidenza iniziale. Adesso quando somministro si fiondano a galla e battono in velocità anche i cardinali. Continuo a somministrare anche il surgelato (artemia e chironomus) per dargli il contentino una volta a settimana. Il maschio sembra pronto alla ripro, ma le femminucce sono ancora troppo piccole. La mezza noce di cocco viene regolarmente ignorata dopo l'interesse iniziale ed è diventata la tana dei cory. Con l'abbondanza di nascondigli non ho visto baruffe di nessun tipo. I colori sono sempre più belli, il maschio sta sviluppando la pinna dorsale sulle cui punte mostra un bel colore giallo/arancio. Per le foto vi chiedo di avere pazienza ancora un pò... devo impratichirmi con la mia nuova EOS 450D ma non ho avuto molto tempo di studiarmela per bene. #23 Gli scatti di prova realizzati senza cavalletto erano buoni, ma avendo acquistato il cavalletto devo trovare il tempo di appostarmi e scattare una foto "entropy style"!!! :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl