AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   integratori di carbonio organico : effetti "collaterali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153802)

GFONDA 12-01-2009 10:26

Io uso da alcuni mesi un integratore a base di carbonio. Ho notato anch'io una significativa riduzione dei nitrati e dei fosfati, passati da 20 a 2,5 8 nitrati e da 0,1 a irrilevabili i nitrati, d'altronde le piante hanno aumentato la crescita almeno del 50%, per cui direi che l'aumentata crescita delle piante può essere da sola la causa della riduzione.

GFONDA 12-01-2009 10:26

Io uso da alcuni mesi un integratore a base di carbonio. Ho notato anch'io una significativa riduzione dei nitrati e dei fosfati, passati da 20 a 2,5 8 nitrati e da 0,1 a irrilevabili i nitrati, d'altronde le piante hanno aumentato la crescita almeno del 50%, per cui direi che l'aumentata crescita delle piante può essere da sola la causa della riduzione.

biociccio 12-01-2009 10:32

scriptors, mi farebbe piacere sapere a cosa è dovuta la tua impressione...

sto conducendo 2 piccoli esperimenti, in uno di questi ho strizzato una spugna del mio filtro in un secchio di acqua della vasca. Ho lasciato precipitare la fanghiglia e l' ho risucchiata in una bottiglia d'acqua. In questo modo ho ottenuto un litro d'acqua con in fondo 3 cm di fanghiglia (sempre se si lascia depositare). Fin qui niente di nuovo per me, questo procedimento lo uso sempre quando (raramente)pulisco le spugne e somministro fanghiglia alle piante che ho sul terrazzo. quando non riesco a somministrarla subito e dopo un giorno o 2 muovo lentamente la bottiglia, dal fondo partono sempre delle bolle di azoto. Ovviamente nel mio esperimento ho somministrato fruttosio nel preparato e posso dire che il numero di bolle è sensibilmente aumentato. L' ammasso batterico si è "addensato" e, cosa mai vista, alcuni ammassi di batteri si sollevavano compatti verso la superficie carichi di azoto. questa è l'unica differenza che sto notando.
Per ora le dosi di fruttosio sono minime, ma ho appena misurato i no3 prendendo acqua dalla superficie della boccia: sono rilevabili e calati di poco (da 30 ppm a 20/25 ppm, ma la prima misurazione è stata fatta con batteri non del tutto precipitati). Preciso che ho agitato la bottiglia l' ultima volta 2 giorni fa, quindi non credo che i no3 precipitino...per ora niente esplosioni batteriche o nebbie o cattivi odori, mentre in bottiglie senza fanghi, con solo piante, ho già avuto 2 esplosioni batteriche :-D

In ogni caso oggi ho somministrato una dose di fruttosio maggiore e stasera faccio un altro test per vedere a quanto sono i no3 e misuro per la seconda volta i p04

biociccio 12-01-2009 10:32

scriptors, mi farebbe piacere sapere a cosa è dovuta la tua impressione...

sto conducendo 2 piccoli esperimenti, in uno di questi ho strizzato una spugna del mio filtro in un secchio di acqua della vasca. Ho lasciato precipitare la fanghiglia e l' ho risucchiata in una bottiglia d'acqua. In questo modo ho ottenuto un litro d'acqua con in fondo 3 cm di fanghiglia (sempre se si lascia depositare). Fin qui niente di nuovo per me, questo procedimento lo uso sempre quando (raramente)pulisco le spugne e somministro fanghiglia alle piante che ho sul terrazzo. quando non riesco a somministrarla subito e dopo un giorno o 2 muovo lentamente la bottiglia, dal fondo partono sempre delle bolle di azoto. Ovviamente nel mio esperimento ho somministrato fruttosio nel preparato e posso dire che il numero di bolle è sensibilmente aumentato. L' ammasso batterico si è "addensato" e, cosa mai vista, alcuni ammassi di batteri si sollevavano compatti verso la superficie carichi di azoto. questa è l'unica differenza che sto notando.
Per ora le dosi di fruttosio sono minime, ma ho appena misurato i no3 prendendo acqua dalla superficie della boccia: sono rilevabili e calati di poco (da 30 ppm a 20/25 ppm, ma la prima misurazione è stata fatta con batteri non del tutto precipitati). Preciso che ho agitato la bottiglia l' ultima volta 2 giorni fa, quindi non credo che i no3 precipitino...per ora niente esplosioni batteriche o nebbie o cattivi odori, mentre in bottiglie senza fanghi, con solo piante, ho già avuto 2 esplosioni batteriche :-D

In ogni caso oggi ho somministrato una dose di fruttosio maggiore e stasera faccio un altro test per vedere a quanto sono i no3 e misuro per la seconda volta i p04

scriptors 12-01-2009 12:00

rileggendo meglio credo che più che una precipitazione siano le reazioni postare da Mkel77 a far sparire (quasi) subito gli NO3 ;-)

il discorso 'precipitazione' veniva da un ragionamento tramite il quale i 'denitrificanti' devono per forza di cose essere in una posizione in cui:
1. manchi ossigeno
2. ci sia un 'ricircolo' di acqua 'filtrata' dall'ossigeno da batteri aerobi (altrimenti arriva acqua contenente ossigeno #06 )
3. ci siano talmente tanti NO3 da renderli più appetibili di qualsiasi altro 'nutrimento'

un posto con queste caratteristiche (difficili da trovare) può essere il fondo o il fondo del filtro (coralli porosi non ne abbiamo ... purtroppo -20 ... mi piacerebbe molto evere dei coralli di fiume in vasca #19 -11 :-D )

ma in queste zone potrebbe esserci così tanto movimento da consumare 'improvvisamente' tutti gli NO3 di cui discuteva sopra ???

aggiungo anche che i denitratori 'commerciali' hanno giustamente un flusso lentissimo

ergo o gli NO3 'precipitano' in composti molto poco solubili o le reazioni indicate bastano da sole ad eliminare i nitrati e i famosi 'batteri denitrificanti' non centrano assolutamente nulla e neanche ci sono in vasca

parliamo ovviamente di vasche senza (o quasi) piante ... altrimenti sarebbe il colmo dosare KNO3 e poi fare in modo di abbattere gli NO3 #23

scriptors 12-01-2009 12:00

rileggendo meglio credo che più che una precipitazione siano le reazioni postare da Mkel77 a far sparire (quasi) subito gli NO3 ;-)

il discorso 'precipitazione' veniva da un ragionamento tramite il quale i 'denitrificanti' devono per forza di cose essere in una posizione in cui:
1. manchi ossigeno
2. ci sia un 'ricircolo' di acqua 'filtrata' dall'ossigeno da batteri aerobi (altrimenti arriva acqua contenente ossigeno #06 )
3. ci siano talmente tanti NO3 da renderli più appetibili di qualsiasi altro 'nutrimento'

un posto con queste caratteristiche (difficili da trovare) può essere il fondo o il fondo del filtro (coralli porosi non ne abbiamo ... purtroppo -20 ... mi piacerebbe molto evere dei coralli di fiume in vasca #19 -11 :-D )

ma in queste zone potrebbe esserci così tanto movimento da consumare 'improvvisamente' tutti gli NO3 di cui discuteva sopra ???

aggiungo anche che i denitratori 'commerciali' hanno giustamente un flusso lentissimo

ergo o gli NO3 'precipitano' in composti molto poco solubili o le reazioni indicate bastano da sole ad eliminare i nitrati e i famosi 'batteri denitrificanti' non centrano assolutamente nulla e neanche ci sono in vasca

parliamo ovviamente di vasche senza (o quasi) piante ... altrimenti sarebbe il colmo dosare KNO3 e poi fare in modo di abbattere gli NO3 #23

scriptors 12-01-2009 12:10

ps. da quel po che ho capito la bollatura del fondo è più che altro dovuta all'ossigenazione del fondo da parte delle radici delle piante ... molto difficilmente è dovuta ad azoto o 'peggio'

per i fanghi che salgono a galla nella bottiglia direi (da semplici 'saperi' passatemi tempo addietro in cui gestivo un piccolo impiantino di depurazione) che sono fanghi morti e salgono a galla (non so se il gas sia metano puzzolente o altro #24 )

scriptors 12-01-2009 12:10

ps. da quel po che ho capito la bollatura del fondo è più che altro dovuta all'ossigenazione del fondo da parte delle radici delle piante ... molto difficilmente è dovuta ad azoto o 'peggio'

per i fanghi che salgono a galla nella bottiglia direi (da semplici 'saperi' passatemi tempo addietro in cui gestivo un piccolo impiantino di depurazione) che sono fanghi morti e salgono a galla (non so se il gas sia metano puzzolente o altro #24 )

biociccio 12-01-2009 12:34

eh no scriptors, è azoto al 100%, non puzza di metano, ma profuma di terriccio, nei miei acquari ho poschissime piante con radici interrate, nel 100 lt una ninphea in un angolo, nel 40 lt solo muschi e microsorium ed il fondo bolla in entrambi. in più non ho co2, non mi bollano le foglie figurati le radici. Le condizioni anossiche non richiedono affatto 10 cm di sabbia (certo aiuta moltissimo ma non è indispensabile) come dice qualcuno, anche un mucchietto di fanghi in una zona poco mossa del fondo può arrivare ad avere piccole zone anossiche e bollare, figuriamoci un fondo ben sporco.

Nella bottiglia non sono fanghi morti e non salgono a galla quando muoiono,
salgono perchè sono pieni di azoto, e una volta scaricate le bolle tornano a mischiarsi nel fondo. Forse muoiono molti aerobi ma gli anaerobi e gli anaerobi facoltativi(forse solo i secondi) campano parecchio e senza puzzare.

non vedo perchè debba servire tutto il movimento da te ipotizzato: se nel fondo i no3 finiscono, ma restano presenti in colonna dovrebbero lentamente passare nel fondo per osmosi.

Non credo che i filtri a zucchero debbano tutto il lavoro allo zucchero ma non ne ho mai avuti uno quindi non aggiungo altro

biociccio 12-01-2009 12:34

eh no scriptors, è azoto al 100%, non puzza di metano, ma profuma di terriccio, nei miei acquari ho poschissime piante con radici interrate, nel 100 lt una ninphea in un angolo, nel 40 lt solo muschi e microsorium ed il fondo bolla in entrambi. in più non ho co2, non mi bollano le foglie figurati le radici. Le condizioni anossiche non richiedono affatto 10 cm di sabbia (certo aiuta moltissimo ma non è indispensabile) come dice qualcuno, anche un mucchietto di fanghi in una zona poco mossa del fondo può arrivare ad avere piccole zone anossiche e bollare, figuriamoci un fondo ben sporco.

Nella bottiglia non sono fanghi morti e non salgono a galla quando muoiono,
salgono perchè sono pieni di azoto, e una volta scaricate le bolle tornano a mischiarsi nel fondo. Forse muoiono molti aerobi ma gli anaerobi e gli anaerobi facoltativi(forse solo i secondi) campano parecchio e senza puzzare.

non vedo perchè debba servire tutto il movimento da te ipotizzato: se nel fondo i no3 finiscono, ma restano presenti in colonna dovrebbero lentamente passare nel fondo per osmosi.

Non credo che i filtri a zucchero debbano tutto il lavoro allo zucchero ma non ne ho mai avuti uno quindi non aggiungo altro

scriptors 12-01-2009 13:09

il discorso 'osmosi', in pratica che un 'sale' solubile in acqua si comporta come un gas che tende ad occupare tutto lo spazio possibile ... in pratica tende ad raggiungere una medesima concentrazione in tutta la vasca (sperando di essermi spiegato #23 ) lo stavo leggendo giusto ieri sera ;-)

questo non basta, secondo me, ne alle piante ne agli anaerobi facoltativi ... un minimo di movimento serve

poi non ho 'formule' chimiche per spiegare oltre

secondo me con il discorso 'inserire zuccheri -> calo dei nitrati' i batteri centrano poco o nulla #24

ps. ovviamente per quanto dici .. mi fido ;-) :-D

scriptors 12-01-2009 13:09

il discorso 'osmosi', in pratica che un 'sale' solubile in acqua si comporta come un gas che tende ad occupare tutto lo spazio possibile ... in pratica tende ad raggiungere una medesima concentrazione in tutta la vasca (sperando di essermi spiegato #23 ) lo stavo leggendo giusto ieri sera ;-)

questo non basta, secondo me, ne alle piante ne agli anaerobi facoltativi ... un minimo di movimento serve

poi non ho 'formule' chimiche per spiegare oltre

secondo me con il discorso 'inserire zuccheri -> calo dei nitrati' i batteri centrano poco o nulla #24

ps. ovviamente per quanto dici .. mi fido ;-) :-D

biociccio 12-01-2009 13:21

:-D son contento che ti fidi
cmq aggiungo che secondo alcuni il posto migliore per i batteri anaerobi è a contatto con gli aerobi per il semplice fatto che gli aerobi riforniscono gli anaerobi di no3 e riducono l' ossigeno, vedi fondo molto sporco e maturo e filtro di amburgo

però non ho capito, anche se gli zuccheri trasformassero di botto tutti i no3 in no2 questi verrebbero ritrasformati in breve tempo in no3 dagli aerobi, e non avremmo cambiato niente riguardo alla loro concentrazione, o no?

biociccio 12-01-2009 13:21

:-D son contento che ti fidi
cmq aggiungo che secondo alcuni il posto migliore per i batteri anaerobi è a contatto con gli aerobi per il semplice fatto che gli aerobi riforniscono gli anaerobi di no3 e riducono l' ossigeno, vedi fondo molto sporco e maturo e filtro di amburgo

però non ho capito, anche se gli zuccheri trasformassero di botto tutti i no3 in no2 questi verrebbero ritrasformati in breve tempo in no3 dagli aerobi, e non avremmo cambiato niente riguardo alla loro concentrazione, o no?

scriptors 12-01-2009 14:11

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
artdale, non sono nè un chimico nè un biologo ma leggendo su internet ho trovato queste diverse reazioni:

5 C6H12O6 + 24 NO3- --> 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2


C6H12O6 + 6 NO3- --> 6 CO2 + 6 OH- + 3 H2O + 3 N2O


C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2-


non mi sembra che ci siano sottoprodotti nocivi

ipotizzando una parità delle reazioni, servirebbe qualche chimico nel discorso, la trasformazione di NO3 in NO2 è pari ad un terzo ... a questo va aggiunto che ... non è detto che le cose siano proprio così #12

... marino docet ???

scriptors 12-01-2009 14:11

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
artdale, non sono nè un chimico nè un biologo ma leggendo su internet ho trovato queste diverse reazioni:

5 C6H12O6 + 24 NO3- --> 30 CO2 + 24 OH- + 18 H2O + 12 N2


C6H12O6 + 6 NO3- --> 6 CO2 + 6 OH- + 3 H2O + 3 N2O


C6H12O6 + 12 NO3- -> 6 CO2 + 6 H2O + 12 NO2-


non mi sembra che ci siano sottoprodotti nocivi

ipotizzando una parità delle reazioni, servirebbe qualche chimico nel discorso, la trasformazione di NO3 in NO2 è pari ad un terzo ... a questo va aggiunto che ... non è detto che le cose siano proprio così #12

... marino docet ???

biociccio 12-01-2009 15:21

in effetti ci sono anche le altre 2 reazioni #24 non hai mica tutti i torti

biociccio 12-01-2009 15:21

in effetti ci sono anche le altre 2 reazioni #24 non hai mica tutti i torti

FalKo 12-01-2009 21:14

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
forse sparo una cavolata ... ma ho l'impressione che immettendo zuccheri gli NO3 si trasformino in qualcosa di poco solubile precipitando conseguentemente nel fondo #24

i denitrificanti DOVREBBERO scomporre gli no3 x ricavarne ossigeno , la sostanza di scarto e' azoto

FalKo 12-01-2009 21:14

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
forse sparo una cavolata ... ma ho l'impressione che immettendo zuccheri gli NO3 si trasformino in qualcosa di poco solubile precipitando conseguentemente nel fondo #24

i denitrificanti DOVREBBERO scomporre gli no3 x ricavarne ossigeno , la sostanza di scarto e' azoto

FalKo 12-01-2009 21:19

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
scriptors, mi farebbe piacere sapere a cosa è dovuta la tua impressione...

sto conducendo 2 piccoli esperimenti, in uno di questi ho strizzato una spugna del mio filtro in un secchio di acqua della vasca. Ho lasciato precipitare la fanghiglia e l' ho risucchiata in una bottiglia d'acqua. In questo modo ho ottenuto un litro d'acqua con in fondo 3 cm di fanghiglia (sempre se si lascia depositare). Fin qui niente di nuovo per me, questo procedimento lo uso sempre quando (raramente)pulisco le spugne e somministro fanghiglia alle piante che ho sul terrazzo. quando non riesco a somministrarla subito e dopo un giorno o 2 muovo lentamente la bottiglia, dal fondo partono sempre delle bolle di azoto. Ovviamente nel mio esperimento ho somministrato fruttosio nel preparato e posso dire che il numero di bolle è sensibilmente aumentato. L' ammasso batterico si è "addensato" e, cosa mai vista, alcuni ammassi di batteri si sollevavano compatti verso la superficie carichi di azoto. questa è l'unica differenza che sto notando.
Per ora le dosi di fruttosio sono minime, ma ho appena misurato i no3 prendendo acqua dalla superficie della boccia: sono rilevabili e calati di poco (da 30 ppm a 20/25 ppm, ma la prima misurazione è stata fatta con batteri non del tutto precipitati). Preciso che ho agitato la bottiglia l' ultima volta 2 giorni fa, quindi non credo che i no3 precipitino...per ora niente esplosioni batteriche o nebbie o cattivi odori, mentre in bottiglie senza fanghi, con solo piante, ho già avuto 2 esplosioni batteriche :-D

In ogni caso oggi ho somministrato una dose di fruttosio maggiore e stasera faccio un altro test per vedere a quanto sono i no3 e misuro per la seconda volta i p04

il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede

FalKo 12-01-2009 21:19

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
scriptors, mi farebbe piacere sapere a cosa è dovuta la tua impressione...

sto conducendo 2 piccoli esperimenti, in uno di questi ho strizzato una spugna del mio filtro in un secchio di acqua della vasca. Ho lasciato precipitare la fanghiglia e l' ho risucchiata in una bottiglia d'acqua. In questo modo ho ottenuto un litro d'acqua con in fondo 3 cm di fanghiglia (sempre se si lascia depositare). Fin qui niente di nuovo per me, questo procedimento lo uso sempre quando (raramente)pulisco le spugne e somministro fanghiglia alle piante che ho sul terrazzo. quando non riesco a somministrarla subito e dopo un giorno o 2 muovo lentamente la bottiglia, dal fondo partono sempre delle bolle di azoto. Ovviamente nel mio esperimento ho somministrato fruttosio nel preparato e posso dire che il numero di bolle è sensibilmente aumentato. L' ammasso batterico si è "addensato" e, cosa mai vista, alcuni ammassi di batteri si sollevavano compatti verso la superficie carichi di azoto. questa è l'unica differenza che sto notando.
Per ora le dosi di fruttosio sono minime, ma ho appena misurato i no3 prendendo acqua dalla superficie della boccia: sono rilevabili e calati di poco (da 30 ppm a 20/25 ppm, ma la prima misurazione è stata fatta con batteri non del tutto precipitati). Preciso che ho agitato la bottiglia l' ultima volta 2 giorni fa, quindi non credo che i no3 precipitino...per ora niente esplosioni batteriche o nebbie o cattivi odori, mentre in bottiglie senza fanghi, con solo piante, ho già avuto 2 esplosioni batteriche :-D

In ogni caso oggi ho somministrato una dose di fruttosio maggiore e stasera faccio un altro test per vedere a quanto sono i no3 e misuro per la seconda volta i p04

il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede

FalKo 12-01-2009 21:26

Quote:

Originariamente inviata da scriptors

secondo me con il discorso 'inserire zuccheri -> calo dei nitrati' i batteri centrano poco o nulla #24

ps. ovviamente per quanto dici .. mi fido ;-) :-D

invece secondo me si , http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
leggi l'intervento di oceanooo

FalKo 12-01-2009 21:26

Quote:

Originariamente inviata da scriptors

secondo me con il discorso 'inserire zuccheri -> calo dei nitrati' i batteri centrano poco o nulla #24

ps. ovviamente per quanto dici .. mi fido ;-) :-D

invece secondo me si , http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
leggi l'intervento di oceanooo

biociccio 12-01-2009 22:10

Quote:

Originariamente inviata da FalKo
il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede

Perchè una diminuzine del carico organico dovrebbe far bollare i fanghi?
comunque nel caso in questione il carico organico non diminusce, aumenta: in vasca ho no3 stabili inchiodati a 10 ppm,
prelevando acqua della vasca e mescolando con fanghi del filtro "appena munto" mi rileva 30, in calo per azione di quei batteri che si trovano bene con meno ossigeno e consumano no3.
se vuoi dire che mi muoiono molti aerobi, è quasi certo, ma questo che c' entra con le bolle?

biociccio 12-01-2009 22:10

Quote:

Originariamente inviata da FalKo
il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede

Perchè una diminuzine del carico organico dovrebbe far bollare i fanghi?
comunque nel caso in questione il carico organico non diminusce, aumenta: in vasca ho no3 stabili inchiodati a 10 ppm,
prelevando acqua della vasca e mescolando con fanghi del filtro "appena munto" mi rileva 30, in calo per azione di quei batteri che si trovano bene con meno ossigeno e consumano no3.
se vuoi dire che mi muoiono molti aerobi, è quasi certo, ma questo che c' entra con le bolle?

FalKo 12-01-2009 23:05

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
Quote:

Originariamente inviata da FalKo
il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede

Perchè una diminuzine del carico organico dovrebbe far bollare i fanghi?
comunque nel caso in questione il carico organico non diminusce, aumenta: in vasca ho no3 stabili inchiodati a 10 ppm,
prelevando acqua della vasca e mescolando con fanghi del filtro "appena munto" mi rileva 30, in calo per azione di quei batteri che si trovano bene con meno ossigeno e consumano no3.
se vuoi dire che mi muoiono molti aerobi, è quasi certo, ma questo che c' entra con le bolle?

aspetta ho dato un occhiata a dei vecchi appunti ,il ribollimento dei fanghi e' dato si dalla modifica del carico organico (che nn deve x forza diminuire , errore mio pardon) che porta a una diversificazione delle colonie batteriche , quindi hai ragione tu ;-) , i batteri morti divengono a loro volta fonte di carbonio e presumo che la loro "lavorazione" porti dietro se queste bolle come "materiale di scarto"

FalKo 12-01-2009 23:05

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
Quote:

Originariamente inviata da FalKo
il ribollire dei fanghi dovrebbe essere un effetto dovuto alla instabilita' dei fanghi data dalla diminuzione del carico organico , prova a mantenere costante la quantita di nitrati e vedere cosa succede

Perchè una diminuzine del carico organico dovrebbe far bollare i fanghi?
comunque nel caso in questione il carico organico non diminusce, aumenta: in vasca ho no3 stabili inchiodati a 10 ppm,
prelevando acqua della vasca e mescolando con fanghi del filtro "appena munto" mi rileva 30, in calo per azione di quei batteri che si trovano bene con meno ossigeno e consumano no3.
se vuoi dire che mi muoiono molti aerobi, è quasi certo, ma questo che c' entra con le bolle?

aspetta ho dato un occhiata a dei vecchi appunti ,il ribollimento dei fanghi e' dato si dalla modifica del carico organico (che nn deve x forza diminuire , errore mio pardon) che porta a una diversificazione delle colonie batteriche , quindi hai ragione tu ;-) , i batteri morti divengono a loro volta fonte di carbonio e presumo che la loro "lavorazione" porti dietro se queste bolle come "materiale di scarto"

scriptors 12-01-2009 23:11

FalKo, ammetto/premetto che parlo di cose che non conosco e per cui posso andare solo a logica ... #12

quindi tu dici che in 48 ore, inserendo un po di 'zucchero' posso avere in vasca un consumo di 25mg/l di NO3 dovuto solo ai batteri ?

se mi trovi altre 2 persone che mi confermano la cosa potrei anche crederci #13

scriptors 12-01-2009 23:11

FalKo, ammetto/premetto che parlo di cose che non conosco e per cui posso andare solo a logica ... #12

quindi tu dici che in 48 ore, inserendo un po di 'zucchero' posso avere in vasca un consumo di 25mg/l di NO3 dovuto solo ai batteri ?

se mi trovi altre 2 persone che mi confermano la cosa potrei anche crederci #13

FalKo 12-01-2009 23:16

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
FalKo, ammetto/premetto che parlo di cose che non conosco e per cui posso andare solo a logica ... #12

quindi tu dici che in 48 ore, inserendo un po di 'zucchero' posso avere in vasca un consumo di 25mg/l di NO3 dovuto solo ai batteri ?

se mi trovi altre 2 persone che mi confermano la cosa potrei anche crederci #13

sinceramente e' stata una novita' pure x me , ripeto , ho 2 echinodorus e 2 criptocoryne sotto a 18w , avranno sicuramente contribuito , ma comunque solo in parte

FalKo 12-01-2009 23:16

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
FalKo, ammetto/premetto che parlo di cose che non conosco e per cui posso andare solo a logica ... #12

quindi tu dici che in 48 ore, inserendo un po di 'zucchero' posso avere in vasca un consumo di 25mg/l di NO3 dovuto solo ai batteri ?

se mi trovi altre 2 persone che mi confermano la cosa potrei anche crederci #13

sinceramente e' stata una novita' pure x me , ripeto , ho 2 echinodorus e 2 criptocoryne sotto a 18w , avranno sicuramente contribuito , ma comunque solo in parte

scriptors 13-01-2009 01:18

evidentemente non riesco a spiegarmi, errore mio #12

io non credo ne che siano stati i batteri ne tanto meno che siano state le piante, credo molto più veritiero un abbattimento dei nitrati dovuto, per la parte maggiore, (così non rischio oltremodo figuracce :-D ) alle semplici reazioni chimiche esposte sopra ;-)

poi ovviamente vale quanto detto poco fa ... il tutto secondo la mia opinabile logica

scriptors 13-01-2009 01:18

evidentemente non riesco a spiegarmi, errore mio #12

io non credo ne che siano stati i batteri ne tanto meno che siano state le piante, credo molto più veritiero un abbattimento dei nitrati dovuto, per la parte maggiore, (così non rischio oltremodo figuracce :-D ) alle semplici reazioni chimiche esposte sopra ;-)

poi ovviamente vale quanto detto poco fa ... il tutto secondo la mia opinabile logica

Mkel77 13-01-2009 09:23

oh ragazzi, al tempo...........le reazioni chimiche che ho postato sopra sono causate dal metabolismo dei batteri eterotrofi, non sono reazioni che avvengono spontaneamente, sia chiaro............... ;-)

Mkel77 13-01-2009 09:23

oh ragazzi, al tempo...........le reazioni chimiche che ho postato sopra sono causate dal metabolismo dei batteri eterotrofi, non sono reazioni che avvengono spontaneamente, sia chiaro............... ;-)

scriptors 13-01-2009 09:58

come non detto #23

scriptors 13-01-2009 09:58

come non detto #23

Paolo Piccinelli 20-01-2009 09:32

OT ricollegandomi alla domanda "che fine fa il fosforo nel fondo del dolce?" ...se qualcuno ha mai smantellato il fondo di una vasca che ha lavorato per qualche anno avrà certamente notato della sabbia di colore grigio pallido e si sarà stupito poichè quella sabbia nessuno ce l'aveva messa.

Bene, in realtà quella sabbia è l'aspetto dei fosfati una volta terminato il ciclo in vasca.
Se non ricordo male, Tuko e luca2772 ve lo potranno confermare ;-)

Fine OT


Ah, topic interessantissimo, icomplimenti!!! :-))

Paolo Piccinelli 20-01-2009 09:32

OT ricollegandomi alla domanda "che fine fa il fosforo nel fondo del dolce?" ...se qualcuno ha mai smantellato il fondo di una vasca che ha lavorato per qualche anno avrà certamente notato della sabbia di colore grigio pallido e si sarà stupito poichè quella sabbia nessuno ce l'aveva messa.

Bene, in realtà quella sabbia è l'aspetto dei fosfati una volta terminato il ciclo in vasca.
Se non ricordo male, Tuko e luca2772 ve lo potranno confermare ;-)

Fine OT


Ah, topic interessantissimo, icomplimenti!!! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12256 seconds with 13 queries