![]() |
I Ciclidi in 80 litri, specie quelli per il Tanganica o i Cichlasoma (eccetto i Neolamprologus, e nemmeno tutti) non possono vivere...poi avbbé ci sono i nani, ma quelli solo mooolto dopo...fatti prima le ossa con roba semplice e lascia stare i Ciclidi per dopo!
|
I Ciclidi in 80 litri, specie quelli per il Tanganica o i Cichlasoma (eccetto i Neolamprologus, e nemmeno tutti) non possono vivere...poi avbbé ci sono i nani, ma quelli solo mooolto dopo...fatti prima le ossa con roba semplice e lascia stare i Ciclidi per dopo!
|
be ragazzi tutto qui? c'è qualche altro consiglio per un povero principiante?http://acquariofilia.biz/images/smiles/07.gif
|
be ragazzi tutto qui? c'è qualche altro consiglio per un povero principiante?http://acquariofilia.biz/images/smiles/07.gif
|
Quote:
|
Quote:
|
guarda sarebbe bello, anche se adesso mi avete terrorizzato con i ciclidi..forse è meglio fare cosi:
betta splendens Melanotaenia praecox Barbus oligolepis Crossocheilus siamensis red cherry nel caso il pangio? è esigente e complicato? |
guarda sarebbe bello, anche se adesso mi avete terrorizzato con i ciclidi..forse è meglio fare cosi:
betta splendens Melanotaenia praecox Barbus oligolepis Crossocheilus siamensis red cherry nel caso il pangio? è esigente e complicato? |
NON FARE CASINO! I Melanotaenia praecox vogliono, a difefrenza degli altri, acqua dura e basica.
Il Pangio non è esigentissimo, però ti conviene (come i Crossocheilus e i Barbus oligiolepis) prima fare un'acquario più facile e poi passare a loro...senza contare che i siamensis e gli oligolepis vogliono minimo 200 litri d'acqua... |
NON FARE CASINO! I Melanotaenia praecox vogliono, a difefrenza degli altri, acqua dura e basica.
Il Pangio non è esigentissimo, però ti conviene (come i Crossocheilus e i Barbus oligiolepis) prima fare un'acquario più facile e poi passare a loro...senza contare che i siamensis e gli oligolepis vogliono minimo 200 litri d'acqua... |
BAAA!!!!!! scusa ma è sempre peggio!!! proprio non vuoi capire!, sai come si dice dalle mie parti? non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!!
Auguri!! e ascolta terrorblade90!! #23 :-D :-D |
BAAA!!!!!! scusa ma è sempre peggio!!! proprio non vuoi capire!, sai come si dice dalle mie parti? non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!!
Auguri!! e ascolta terrorblade90!! #23 :-D :-D |
su un forum avevo trovato questi consigli..ok sono errati...allora facciamo cosi..iniziamo un nuovo discorso..ammettiamo che io voglio le caridine..il mio acquario sara di 95 litri lordi con 2 neon da 25 watt..cosa ci mettiamo tra piante e pesci?
fatemi qualche elenco..escludete guppy.. e tenete presente che voglio saltare quel primo passo che tutti voi giustamente mi avete consigliato..mia responsabilita... |
su un forum avevo trovato questi consigli..ok sono errati...allora facciamo cosi..iniziamo un nuovo discorso..ammettiamo che io voglio le caridine..il mio acquario sara di 95 litri lordi con 2 neon da 25 watt..cosa ci mettiamo tra piante e pesci?
fatemi qualche elenco..escludete guppy.. e tenete presente che voglio saltare quel primo passo che tutti voi giustamente mi avete consigliato..mia responsabilita... |
Ammettiamo pure che i pesci non sono il massimo in un acqaurio per invertebrati. :-)
Esclusi i guppy... Betta splendens (un maschio e tre femmine) e 6 neon, nonché 5-6 Caridina palmata (le più resistenti in assoluto, credo) e basta sennò sovrappopoliamo l'acquario. Piante: Cryptocoryne wenditii, Ceratophyllium demersum, Sagittaria subulata, Anubias barteri var. nana, Microsorium pteropus, Pistia stratioides, Vescicularia dubyana (il più possibile, se vuoi mantenere le Caridina con dei epsci e farle riprodurre). P.S: non fa mai bene saltare dei passaggi...vuoi sentire una storia noiosa? Ho mantenuto per un anno solo guppy e Ampullarie, poi sono passato a Corydoras, Betta coccinae, Capoeta titteya e Ancistrus per un anno, quindi per un'altro anno endler e Microgeophagus (sia ramirezi che altispinosus, in avsche diverse ovviamente)...e oggi sono il eflice proprietario di un'arowana! :-)) Insuccessi? Nessuno. |
Ammettiamo pure che i pesci non sono il massimo in un acqaurio per invertebrati. :-)
Esclusi i guppy... Betta splendens (un maschio e tre femmine) e 6 neon, nonché 5-6 Caridina palmata (le più resistenti in assoluto, credo) e basta sennò sovrappopoliamo l'acquario. Piante: Cryptocoryne wenditii, Ceratophyllium demersum, Sagittaria subulata, Anubias barteri var. nana, Microsorium pteropus, Pistia stratioides, Vescicularia dubyana (il più possibile, se vuoi mantenere le Caridina con dei epsci e farle riprodurre). P.S: non fa mai bene saltare dei passaggi...vuoi sentire una storia noiosa? Ho mantenuto per un anno solo guppy e Ampullarie, poi sono passato a Corydoras, Betta coccinae, Capoeta titteya e Ancistrus per un anno, quindi per un'altro anno endler e Microgeophagus (sia ramirezi che altispinosus, in avsche diverse ovviamente)...e oggi sono il eflice proprietario di un'arowana! :-)) Insuccessi? Nessuno. |
un arowana? spettacolo..praticamente un fossile vivente..quanto è grande?
senti i tuoi consigli sono ottimi..purtroppo io sono fatto cosi..lasciami stare sono un fesso..pero ho letto molti libri e sono disposto a test,biocondizionatori ecc... |
un arowana? spettacolo..praticamente un fossile vivente..quanto è grande?
senti i tuoi consigli sono ottimi..purtroppo io sono fatto cosi..lasciami stare sono un fesso..pero ho letto molti libri e sono disposto a test,biocondizionatori ecc... |
kikgam fa una bella roba, coincia a piazzar l'acquario, e dop un mese quando l'acqua sarà pronta, avvisaci che ne riparliamo, nel frattempo cnsidera quello che t è stato detto.. :-)) ;-)
|
kikgam fa una bella roba, coincia a piazzar l'acquario, e dop un mese quando l'acqua sarà pronta, avvisaci che ne riparliamo, nel frattempo cnsidera quello che t è stato detto.. :-)) ;-)
|
Il mio Dagonet (uno Scleropages jardini) è lungo 30 cm...quando l'ho comprato solo 15! Molto grossa, molto vorace, ma non cattiva ed interessantissima! Ora vive con 5 Polypterus, un Crenichicla sp. Xingu e un panaque sp. "Papa" nel 576 litri...:-)
Test e biocondizionatori non sono niente...quando tu cominci ad avere i problemi perché il ramirezi in cova ha l'esoftalmia, o il Polypterus ornatipinnis inizia a saltare fuori dall'acqaurio, quella è esperienza! Ora, le tue probabilità di successo dipendono (ora e sempre come acquariofilo, e anche come terrariofilo imamgino) un quarto dalla tua preparazione (libri e riviste, non solo Internet), un quarto da quali animali mantieni e dalle caratteristiche tecniche delle tue vasche, un quarto dalla tua voglia di fare e dalla tua esperienza, un quarto dalla tua pazienza. Ora, tu ti stai preparando, giusto? Hai già esperienza in terrariofilia (sembrano due cose diverse, ma in realtà è quasi lo setsso discorso)? Mi sembri motivato, no? Allora, se ti metti lì e ti applichi, e sei MOLTO paziente e non hai fretta, scoprirai che il 75 % l'hai già fatto...e il 25 % verrà con il tempo! Personalmente cercherò di aiutarti il più possibile, prima di fare qualsiasi cosa (prima di comprare qualsiasi cosa) informami casomai, ok? E non dar retta a chi ti vuole scoraggiare...sono sicuro che diventerai un acquariofilo migliore di me se seguirai ciò che ti ho detto! :-) Ora, cerchiamo di pianificare per bene, ok? |
Il mio Dagonet (uno Scleropages jardini) è lungo 30 cm...quando l'ho comprato solo 15! Molto grossa, molto vorace, ma non cattiva ed interessantissima! Ora vive con 5 Polypterus, un Crenichicla sp. Xingu e un panaque sp. "Papa" nel 576 litri...:-)
Test e biocondizionatori non sono niente...quando tu cominci ad avere i problemi perché il ramirezi in cova ha l'esoftalmia, o il Polypterus ornatipinnis inizia a saltare fuori dall'acqaurio, quella è esperienza! Ora, le tue probabilità di successo dipendono (ora e sempre come acquariofilo, e anche come terrariofilo imamgino) un quarto dalla tua preparazione (libri e riviste, non solo Internet), un quarto da quali animali mantieni e dalle caratteristiche tecniche delle tue vasche, un quarto dalla tua voglia di fare e dalla tua esperienza, un quarto dalla tua pazienza. Ora, tu ti stai preparando, giusto? Hai già esperienza in terrariofilia (sembrano due cose diverse, ma in realtà è quasi lo setsso discorso)? Mi sembri motivato, no? Allora, se ti metti lì e ti applichi, e sei MOLTO paziente e non hai fretta, scoprirai che il 75 % l'hai già fatto...e il 25 % verrà con il tempo! Personalmente cercherò di aiutarti il più possibile, prima di fare qualsiasi cosa (prima di comprare qualsiasi cosa) informami casomai, ok? E non dar retta a chi ti vuole scoraggiare...sono sicuro che diventerai un acquariofilo migliore di me se seguirai ciò che ti ho detto! :-) Ora, cerchiamo di pianificare per bene, ok? |
Non ho nessuna intenzione di molarti ora, intesi?
Innanzitutto fammi un elenco per bene delle specifiche tecniche della vasca, cioé: marca, dimensioni, tipo e quantità dei neon (non solo il wattaggio), potenza del riscaldatore, potenza della pompa. |
Non ho nessuna intenzione di molarti ora, intesi?
Innanzitutto fammi un elenco per bene delle specifiche tecniche della vasca, cioé: marca, dimensioni, tipo e quantità dei neon (non solo il wattaggio), potenza del riscaldatore, potenza della pompa. |
ciao ragazzi ero uscito a far la calza alla fidanzata... allora dove eravamo rimasti?
la vasca non ha marca perche mi è stata costruita, le dimensioni sono 70x30x45,i neon sono due e dovrebbero essere t5,il riscalsatore è un newatt in polimeri infrangibile pero non ricordo da quanto e la pompa è 250 l/h....http://acquariofilia.biz/images/smiles/17.gif |
ciao ragazzi ero uscito a far la calza alla fidanzata... allora dove eravamo rimasti?
la vasca non ha marca perche mi è stata costruita, le dimensioni sono 70x30x45,i neon sono due e dovrebbero essere t5,il riscalsatore è un newatt in polimeri infrangibile pero non ricordo da quanto e la pompa è 250 l/h....http://acquariofilia.biz/images/smiles/17.gif |
Allora, come pompa io metterei una 340 l/h, la tua è troppo debole secondo me; sulle lampade fai apporre dei riflettori (ne esistono di appositi) e pretendi che siano T5, costano di più ma sono favolose, una fitostimolante ed una a luce diurna; come riscaldatore vai con un 50 watt e non dovrebbero esserci problemi, va benissimo della newatt. Spero sia incluso un vano filtro: in questo caso ti consiglio di riempirlo con il materiale filtrante della Dennerle (delle specie di sferette, costose ma assai utili) ed almeno due spugne di diversa granulometria (non fidarti del negoziante, insisti perché queste specifiche siano rispettate, e non accettare niente di diveros da tutto ciò).
Ok, ora com intendi fare l'acquario? Con molte piante? |
Allora, come pompa io metterei una 340 l/h, la tua è troppo debole secondo me; sulle lampade fai apporre dei riflettori (ne esistono di appositi) e pretendi che siano T5, costano di più ma sono favolose, una fitostimolante ed una a luce diurna; come riscaldatore vai con un 50 watt e non dovrebbero esserci problemi, va benissimo della newatt. Spero sia incluso un vano filtro: in questo caso ti consiglio di riempirlo con il materiale filtrante della Dennerle (delle specie di sferette, costose ma assai utili) ed almeno due spugne di diversa granulometria (non fidarti del negoziante, insisti perché queste specifiche siano rispettate, e non accettare niente di diveros da tutto ciò).
Ok, ora com intendi fare l'acquario? Con molte piante? |
mi piacerebbe molta vegetazione senza l impianto co2 pero..per quellaèmeglio aspettare davvero..anche per la spesa totale
|
mi piacerebbe molta vegetazione senza l impianto co2 pero..per quellaèmeglio aspettare davvero..anche per la spesa totale
|
Allora stai attento che il getto dell'acqua non smuova troppo la superficie, non abbastanza da avere la superficie "piatat come una tavola" ma nemmeno una specie di "maremoto", ok?
Come piante robuste e non particolarmente bisognose di CO2 vanno bene quelle di prima; ma ricordati che la Vescicularia va posta all'ombra. Per prima cosa allora compra quell'acquario come ti ho detto io (il litraggio della pompa può oscillare fra 300 e 400 l/h, a proposito) e poi ne riparliamo, dell'acqau e di tutto il resto; comuqnue sia preventiva che almeno la metà dell'acqua dovrà essere d'osmosi. |
Allora stai attento che il getto dell'acqua non smuova troppo la superficie, non abbastanza da avere la superficie "piatat come una tavola" ma nemmeno una specie di "maremoto", ok?
Come piante robuste e non particolarmente bisognose di CO2 vanno bene quelle di prima; ma ricordati che la Vescicularia va posta all'ombra. Per prima cosa allora compra quell'acquario come ti ho detto io (il litraggio della pompa può oscillare fra 300 e 400 l/h, a proposito) e poi ne riparliamo, dell'acqau e di tutto il resto; comuqnue sia preventiva che almeno la metà dell'acqua dovrà essere d'osmosi. |
ok staro attento per il getto d acqua..mi spieghi bene il concetto di acqua di osmosi?è difficile da ottenere?
quanto ti saro grato.............http://acquariofilia.biz/images/smil.../smiles/22.gif |
ok staro attento per il getto d acqua..mi spieghi bene il concetto di acqua di osmosi?è difficile da ottenere?
quanto ti saro grato.............http://acquariofilia.biz/images/smil.../smiles/22.gif |
la vesicularia non è che va posta all'ombra...il fatto è che non ha bisogno di luce eccessiva...e cmq l'acqua può essere anche interamente di rubinetto dipende dai valori :-)
|
la vesicularia non è che va posta all'ombra...il fatto è che non ha bisogno di luce eccessiva...e cmq l'acqua può essere anche interamente di rubinetto dipende dai valori :-)
|
No, se si deve fare un acquario con neon e Betta e si vuole farlo bene ci vuole acqua tenera, di sicuro non di rubinetto (o almeno, non solo). Si, la Vescicularia non richeide molta luce ma almeno all'inizio è bene porla all'ombra delle piante più grande.
|
No, se si deve fare un acquario con neon e Betta e si vuole farlo bene ci vuole acqua tenera, di sicuro non di rubinetto (o almeno, non solo). Si, la Vescicularia non richeide molta luce ma almeno all'inizio è bene porla all'ombra delle piante più grande.
|
allora terrorblade?per l acqua d osmosi? come si ottiene?
|
allora terrorblade?per l acqua d osmosi? come si ottiene?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl