![]() |
Ma hai i test in striscia???? -05
|
Ma hai i test in striscia???? -05
|
michele io dicevo che uno sbalzo è sempre uno sbalzo,ma secondo me scendere a 4 è più pericoloso perchè andiamo davvero verso livelli di acidità alti anche se i pesci sono cresciui a ph 5.5.tu come la pensi?
se il nostro amico ad esempio stabilizza con torba il ph a 5.5,ma casualmente ha un problema che gli porta il ph a 4 secondo me rischia no?invece se ad esempio si ferma a 6.5 e per un problema scende a tipo 5.5 la situazione potrebbe essere cmq meno grave e recuperabile perkè l'acidità in valore assoluto è meno marcata.non so puo darsi mi sbagli... |
michele io dicevo che uno sbalzo è sempre uno sbalzo,ma secondo me scendere a 4 è più pericoloso perchè andiamo davvero verso livelli di acidità alti anche se i pesci sono cresciui a ph 5.5.tu come la pensi?
se il nostro amico ad esempio stabilizza con torba il ph a 5.5,ma casualmente ha un problema che gli porta il ph a 4 secondo me rischia no?invece se ad esempio si ferma a 6.5 e per un problema scende a tipo 5.5 la situazione potrebbe essere cmq meno grave e recuperabile perkè l'acidità in valore assoluto è meno marcata.non so puo darsi mi sbagli... |
Io credo che quando c'è un sbalzo di 1 punto e mezzo, da qualsiasi valore di ph si parta, sopratutto con i discus, è grave allo stesso modo....uio preferisco tenere un ph a 7 ma stabile...
|
Io credo che quando c'è un sbalzo di 1 punto e mezzo, da qualsiasi valore di ph si parta, sopratutto con i discus, è grave allo stesso modo....uio preferisco tenere un ph a 7 ma stabile...
|
anche io i primi tempi usavo torba bionda per abbasere il ph, ma tra gli sbalzi relativi al rinnovamento della torba e allo sviluppo di alcune alghe dovute alla torba (anche se fa crescere bene le piante) sono passato alla Co2 per avere un ph fisso e un alimentazione per la painte, quindi te la consiglio, meglio ancora con un phometro, tanto l'impianto a osmosi per abbassare il KH lo hai gia.. ;-)
|
anche io i primi tempi usavo torba bionda per abbasere il ph, ma tra gli sbalzi relativi al rinnovamento della torba e allo sviluppo di alcune alghe dovute alla torba (anche se fa crescere bene le piante) sono passato alla Co2 per avere un ph fisso e un alimentazione per la painte, quindi te la consiglio, meglio ancora con un phometro, tanto l'impianto a osmosi per abbassare il KH lo hai gia.. ;-)
|
non so che piante hai in vasca, ma se non hai piante che richiedano un contributo di co2, io non la metterei, se non usata con attezione puo portare più grattacapi che benefici....i discus che abbiano noi stanno bene anche a ph 7, e stabilizzarlo a quel valore è semplice...
|
non so che piante hai in vasca, ma se non hai piante che richiedano un contributo di co2, io non la metterei, se non usata con attezione puo portare più grattacapi che benefici....i discus che abbiano noi stanno bene anche a ph 7, e stabilizzarlo a quel valore è semplice...
|
dado82, si, infatti il mio ph è di 6.8 uso la Co2 anche per evitare alcuni tipi di alghe..ho avuto dei seri problemi con diversi tipi di alghe e ora facendo crescere un po meglio le piante, le alghe trovano meno nutrimento e si sono fermate
a che grattacapi ti riferisci usando la Co2? |
dado82, si, infatti il mio ph è di 6.8 uso la Co2 anche per evitare alcuni tipi di alghe..ho avuto dei seri problemi con diversi tipi di alghe e ora facendo crescere un po meglio le piante, le alghe trovano meno nutrimento e si sono fermate
a che grattacapi ti riferisci usando la Co2? |
grattacapi, nel senso che un alta concentraione di co2, potrebbe portare anche al soffocamento del pesce...
|
grattacapi, nel senso che un alta concentraione di co2, potrebbe portare anche al soffocamento del pesce...
|
ah no no..in base al litaggio e al valore di Kh hai una partenza di bolle al minuto fino a un massimo che ti indica il test Co2 permanente, sicche bisogna esse propio duri per soffocare i pesci!!
se invece si ha un phometro bisogna controllare il Kh perche alla fine è in base a lui che lo strumento da piu o meno Co2 cmq è l'unica soluzione che mi ha dato un po di miglioramento sul fattore alghe..ero disperato #17 |
ah no no..in base al litaggio e al valore di Kh hai una partenza di bolle al minuto fino a un massimo che ti indica il test Co2 permanente, sicche bisogna esse propio duri per soffocare i pesci!!
se invece si ha un phometro bisogna controllare il Kh perche alla fine è in base a lui che lo strumento da piu o meno Co2 cmq è l'unica soluzione che mi ha dato un po di miglioramento sul fattore alghe..ero disperato #17 |
m4nu-87, fidati che è successo, se non ricordo male anche puffo ha avuto dei problemi con la somministrazione di co2, non al soffocamento che ovviamente è l'estremo, ma da quel che ricordo alla fine ha deciso di toglierla...
|
m4nu-87, fidati che è successo, se non ricordo male anche puffo ha avuto dei problemi con la somministrazione di co2, non al soffocamento che ovviamente è l'estremo, ma da quel che ricordo alla fine ha deciso di toglierla...
|
ah.. spero che nn si offenda nessuno per la frase che detto prima sulla troppa somministrazione di Co2...
a me va bene perche ho un amico/rivenditore che mi ha sempre consigliato benissimo quindi non mi ha dato mai problemi e per questo non la sconsiglio |
ah.. spero che nn si offenda nessuno per la frase che detto prima sulla troppa somministrazione di Co2...
a me va bene perche ho un amico/rivenditore che mi ha sempre consigliato benissimo quindi non mi ha dato mai problemi e per questo non la sconsiglio |
concordo, per sovraccaricare di CO2 fino a livelli pericolosi, ce ne vuole... Però può succedere, soprattutto se l'acqua è dura e il parametro che si controlla è solo il pH. Certo quando una bombola da 1 kg ti dura due mesi, il sospetto che ne stai mandando troppa forse ti viene :-D :-D :-D :-D
|
concordo, per sovraccaricare di CO2 fino a livelli pericolosi, ce ne vuole... Però può succedere, soprattutto se l'acqua è dura e il parametro che si controlla è solo il pH. Certo quando una bombola da 1 kg ti dura due mesi, il sospetto che ne stai mandando troppa forse ti viene :-D :-D :-D :-D
|
michele, ho la valigetta della Tetra. Per come l'aevvo spiegata sembrava che usassi le strisce.
Sulla scala colorimetrica il primo valore è 5 poi 6 poi su su , beh ieri sera era al primo, per cui 5. dado82, m4nu-87, grazie per i consigli. Ho Echinodorus, Anubias e Higrophila in vasca, la CO2 la tengo accesa a 30 bolle/minuto proprio per le piante , per fertilizzare meno. Avevo paura delle alghe con tanta fertilizzazione. Stasera rifaccio il test e vi dico se si è ristabilizzato un po' il valore PH. |
michele, ho la valigetta della Tetra. Per come l'aevvo spiegata sembrava che usassi le strisce.
Sulla scala colorimetrica il primo valore è 5 poi 6 poi su su , beh ieri sera era al primo, per cui 5. dado82, m4nu-87, grazie per i consigli. Ho Echinodorus, Anubias e Higrophila in vasca, la CO2 la tengo accesa a 30 bolle/minuto proprio per le piante , per fertilizzare meno. Avevo paura delle alghe con tanta fertilizzazione. Stasera rifaccio il test e vi dico se si è ristabilizzato un po' il valore PH. |
figurati per i consigli...con tutti quelli che mi date voi tutti del forum...
mi dispiace per come ho posto la frase detta piu su... rileggendola sembra davvero un offesa, io mi sarei offeso perlomeno, permaloso come sono :-D sapeste quante cose ho sbagliato e quante ne sto sbagliando ancora #17 |
figurati per i consigli...con tutti quelli che mi date voi tutti del forum...
mi dispiace per come ho posto la frase detta piu su... rileggendola sembra davvero un offesa, io mi sarei offeso perlomeno, permaloso come sono :-D sapeste quante cose ho sbagliato e quante ne sto sbagliando ancora #17 |
Se vuoi tenere i pesci a valori bassi ti conviene comprare un test specifico con un range di misurazione verso il basso o un pHametro elettronico.
|
Se vuoi tenere i pesci a valori bassi ti conviene comprare un test specifico con un range di misurazione verso il basso o un pHametro elettronico.
|
S070380, figurati....
le piante che hai in vasca comunque non sono esigentissime, hai provato a controllare la concentrazione di co2?30 bolle al minuto mi sembrano abbastanza, però sono anni che non uso più co2, mi sembra che nella precedente vasca che era una vera e propria foresta con piante esigenti ne erogavo 15b/min...però non so! |
S070380, figurati....
le piante che hai in vasca comunque non sono esigentissime, hai provato a controllare la concentrazione di co2?30 bolle al minuto mi sembrano abbastanza, però sono anni che non uso più co2, mi sembra che nella precedente vasca che era una vera e propria foresta con piante esigenti ne erogavo 15b/min...però non so! |
io con un kh di 5 in 330l netti do 60bolle/min e il test permanente mi da che è giusta
|
io con un kh di 5 in 330l netti do 60bolle/min e il test permanente mi da che è giusta
|
Quote:
|
Quote:
|
Comodo ma spesso poco preciso. ;-)
|
Comodo ma spesso poco preciso. ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Forse è giunto il momento di cambiare la sonda?
|
Forse è giunto il momento di cambiare la sonda?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl