AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XIX (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153020)

ligeiro 12-01-2009 18:39

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

a me sembrava fosse stata chiusa..perchè non mi faceva inserire altri post...
e poi credo che i tread ufficciali potrebbero essere anche sfoltiti..
chi si affaccia alla co2 solo (per esempio) come me, impazzisce a leggere tutto...mi sembra proprio impossibile.. #36#

ligeiro 12-01-2009 18:39

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

a me sembrava fosse stata chiusa..perchè non mi faceva inserire altri post...
e poi credo che i tread ufficciali potrebbero essere anche sfoltiti..
chi si affaccia alla co2 solo (per esempio) come me, impazzisce a leggere tutto...mi sembra proprio impossibile.. #36#

paxly 13-01-2009 12:22

vorrei sapere perchè alcune volte posso aprire tutto a manetta e dal diffusore askoll escono sempre le stesse bolle, sembrerebbe che ci fosse un rubinetto nascosto #24
la bottiglia quasi scoppia, quindi ho pressione da vendere...

paxly 13-01-2009 12:22

vorrei sapere perchè alcune volte posso aprire tutto a manetta e dal diffusore askoll escono sempre le stesse bolle, sembrerebbe che ci fosse un rubinetto nascosto #24
la bottiglia quasi scoppia, quindi ho pressione da vendere...

TuKo 13-01-2009 13:54

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

a me sembrava fosse stata chiusa..perchè non mi faceva inserire altri post...
e poi credo che i tread ufficciali potrebbero essere anche sfoltiti..
chi si affaccia alla co2 solo (per esempio) come me, impazzisce a leggere tutto...mi sembra proprio impossibile.. #36#

Fortunatamente in molti non la pensano come te.Si mettono li con molta pazienza e leggono.Pensa tu, facendo cosi a volte neanche postano.

Che siano tante è fuor di dubbio(stiamo lavorando per ridurle),ma ti posso garantire che gran parte delle domande di quelle parti, sono straripetitive e vengono fatte solo per pigrizia di non leggere.
Vogliamo contare le volte che in quelle parti compare la domanda su che diffusore usare??come chiudere la co2??come regolarla??che ricetta preparare?? come evitare i già notissimi problemi??
Personalmente a queste persone il sottoscritto non avrebbe dato risposta se non invitandoli alla lettura.
Quindi cortesemente non usare il termine impossibile,perche si tratta solo ed esclusivamente di buona volontà e di non volere la pappa bella e pronta.

TuKo 13-01-2009 13:54

Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

a me sembrava fosse stata chiusa..perchè non mi faceva inserire altri post...
e poi credo che i tread ufficciali potrebbero essere anche sfoltiti..
chi si affaccia alla co2 solo (per esempio) come me, impazzisce a leggere tutto...mi sembra proprio impossibile.. #36#

Fortunatamente in molti non la pensano come te.Si mettono li con molta pazienza e leggono.Pensa tu, facendo cosi a volte neanche postano.

Che siano tante è fuor di dubbio(stiamo lavorando per ridurle),ma ti posso garantire che gran parte delle domande di quelle parti, sono straripetitive e vengono fatte solo per pigrizia di non leggere.
Vogliamo contare le volte che in quelle parti compare la domanda su che diffusore usare??come chiudere la co2??come regolarla??che ricetta preparare?? come evitare i già notissimi problemi??
Personalmente a queste persone il sottoscritto non avrebbe dato risposta se non invitandoli alla lettura.
Quindi cortesemente non usare il termine impossibile,perche si tratta solo ed esclusivamente di buona volontà e di non volere la pappa bella e pronta.

Mizar 13-01-2009 15:45

Personalmente avevo solo un dubbio per quanto riguardava le dosi, poichè la guida in italiano riportava due differenti dosi per lo zucchero, e quella francese una terza diversa.

Dato che la maggior parte dei dubbi riguarda questo, una volta corretto credo che il grosso sia fatto, anche perchè la guida è cristallina.

Mizar 13-01-2009 15:45

Personalmente avevo solo un dubbio per quanto riguardava le dosi, poichè la guida in italiano riportava due differenti dosi per lo zucchero, e quella francese una terza diversa.

Dato che la maggior parte dei dubbi riguarda questo, una volta corretto credo che il grosso sia fatto, anche perchè la guida è cristallina.

sachale 13-01-2009 17:31

Al massimo puoi tagliare la parte terminale del tubicino del deflussore, quella in gomma per intenderci, ricavarci un manicotto e usare quello per l'innesto tra tubicino e porosa. Io ho fatto così per connettere al tubicino l'ugello del flipper askoll 3D.

Nel mio caso, vorrei farvi una domanda, impianto era in pressione già ieri sera, l'ho lasciato chiuso tutta notte e stamattina la bottiglia era impossibile da schiacciare...ho iniziato ad aprire il deflussore, cercando di impostare un 20 gocce/min (non ho mai avuto CO2 nell'acquario e il test permanente askoll e inchiodato sul blu, ovviamente)...il problema è che dopo qualche ora, la produzione è diminuita a 7-10 gocce/min e devo aprire un po' di + il rubinetto per ritornare sulle 20...è normale che faccia così all'inizio.

Per quanto riguarda il flipper, boh...le bolle lo percorrono per neanche metà, lì si ammassano finchè una mega bolla non parte e dopo poche rampe esce dal tracciato e pluf, va a galla... :-(
Speriamo che nel giro di poco tempo inizi a funzionare a dovere, che si crei la famosa patina...

sachale 13-01-2009 17:31

Al massimo puoi tagliare la parte terminale del tubicino del deflussore, quella in gomma per intenderci, ricavarci un manicotto e usare quello per l'innesto tra tubicino e porosa. Io ho fatto così per connettere al tubicino l'ugello del flipper askoll 3D.

Nel mio caso, vorrei farvi una domanda, impianto era in pressione già ieri sera, l'ho lasciato chiuso tutta notte e stamattina la bottiglia era impossibile da schiacciare...ho iniziato ad aprire il deflussore, cercando di impostare un 20 gocce/min (non ho mai avuto CO2 nell'acquario e il test permanente askoll e inchiodato sul blu, ovviamente)...il problema è che dopo qualche ora, la produzione è diminuita a 7-10 gocce/min e devo aprire un po' di + il rubinetto per ritornare sulle 20...è normale che faccia così all'inizio.

Per quanto riguarda il flipper, boh...le bolle lo percorrono per neanche metà, lì si ammassano finchè una mega bolla non parte e dopo poche rampe esce dal tracciato e pluf, va a galla... :-(
Speriamo che nel giro di poco tempo inizi a funzionare a dovere, che si crei la famosa patina...

Mizar 13-01-2009 18:09

Per il flipper non so dirti...

Per quanto riguarda la pressione, io l'ho avviato 4 giorni fa ed ho ancora circa 20 bolle/min. Certo, ora potrebbero essere 18/19, ma più o meno siamo li, il calo di pressione è stato minimo. Avere un calo così repentino come è successo a te però mi sembra strano.

Assicurati di non avere perdite sull'impianto, magari spennellando con acqua e sapone il tutto.

Tieni conto però che io ho usato 420 g di zucchero per un litro e mezzo, forse ha influito.

Mizar 13-01-2009 18:09

Per il flipper non so dirti...

Per quanto riguarda la pressione, io l'ho avviato 4 giorni fa ed ho ancora circa 20 bolle/min. Certo, ora potrebbero essere 18/19, ma più o meno siamo li, il calo di pressione è stato minimo. Avere un calo così repentino come è successo a te però mi sembra strano.

Assicurati di non avere perdite sull'impianto, magari spennellando con acqua e sapone il tutto.

Tieni conto però che io ho usato 420 g di zucchero per un litro e mezzo, forse ha influito.

sachale 13-01-2009 19:16

ma il tuo rubinetto del deflussore del flebo è completamente aperto?

Il mio no, se lo apro del tutto mi esce un mucchio di bolle, pertanto non penso proprio di avere perdite...la pressione c'è, solo che forse è la rotellina di regolazione della flebo che fa quello che le pare...

sachale 13-01-2009 19:16

ma il tuo rubinetto del deflussore del flebo è completamente aperto?

Il mio no, se lo apro del tutto mi esce un mucchio di bolle, pertanto non penso proprio di avere perdite...la pressione c'è, solo che forse è la rotellina di regolazione della flebo che fa quello che le pare...

paxly 13-01-2009 19:41

la rotellina non è affidabile specialmente se schiacciate sempre la stessa parte di tubo, se riuscite a procurarvi il dial flow è meglio

per il flipper io opterei per iniziare con meno bolle/min, per poi aumentare gradualmente

paxly 13-01-2009 19:41

la rotellina non è affidabile specialmente se schiacciate sempre la stessa parte di tubo, se riuscite a procurarvi il dial flow è meglio

per il flipper io opterei per iniziare con meno bolle/min, per poi aumentare gradualmente

ligeiro 13-01-2009 21:36

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

a me sembrava fosse stata chiusa..perchè non mi faceva inserire altri post...
e poi credo che i tread ufficciali potrebbero essere anche sfoltiti..
chi si affaccia alla co2 solo (per esempio) come me, impazzisce a leggere tutto...mi sembra proprio impossibile.. #36#

Fortunatamente in molti non la pensano come te.Si mettono li con molta pazienza e leggono.Pensa tu, facendo cosi a volte neanche postano.

Che siano tante è fuor di dubbio(stiamo lavorando per ridurle),ma ti posso garantire che gran parte delle domande di quelle parti, sono straripetitive e vengono fatte solo per pigrizia di non leggere.
Vogliamo contare le volte che in quelle parti compare la domanda su che diffusore usare??come chiudere la co2??come regolarla??che ricetta preparare?? come evitare i già notissimi problemi??
Personalmente a queste persone il sottoscritto non avrebbe dato risposta se non invitandoli alla lettura.
Quindi cortesemente non usare il termine impossibile,perche si tratta solo ed esclusivamente di buona volontà e di non volere la pappa bella e pronta.

non per essere polemico...ma mi riferifo (quelle da cancellare)proprio alle domande rifatte 1000 volte. prima di iscriverrmi ho perso quasi una settimana a leggere tutti gli articoli che mi interessavano. :-))
riducendo la quantità, non si dà la pappa pronta..ma si alleggerisce anche il sito..e poi le solite domande sono prorpio quelle che hai mensionato tu...
non c'è bisogno di prendersela :-)

ligeiro 13-01-2009 21:36

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Quote:

Originariamente inviata da ligeiro
Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

a me sembrava fosse stata chiusa..perchè non mi faceva inserire altri post...
e poi credo che i tread ufficciali potrebbero essere anche sfoltiti..
chi si affaccia alla co2 solo (per esempio) come me, impazzisce a leggere tutto...mi sembra proprio impossibile.. #36#

Fortunatamente in molti non la pensano come te.Si mettono li con molta pazienza e leggono.Pensa tu, facendo cosi a volte neanche postano.

Che siano tante è fuor di dubbio(stiamo lavorando per ridurle),ma ti posso garantire che gran parte delle domande di quelle parti, sono straripetitive e vengono fatte solo per pigrizia di non leggere.
Vogliamo contare le volte che in quelle parti compare la domanda su che diffusore usare??come chiudere la co2??come regolarla??che ricetta preparare?? come evitare i già notissimi problemi??
Personalmente a queste persone il sottoscritto non avrebbe dato risposta se non invitandoli alla lettura.
Quindi cortesemente non usare il termine impossibile,perche si tratta solo ed esclusivamente di buona volontà e di non volere la pappa bella e pronta.

non per essere polemico...ma mi riferifo (quelle da cancellare)proprio alle domande rifatte 1000 volte. prima di iscriverrmi ho perso quasi una settimana a leggere tutti gli articoli che mi interessavano. :-))
riducendo la quantità, non si dà la pappa pronta..ma si alleggerisce anche il sito..e poi le solite domande sono prorpio quelle che hai mensionato tu...
non c'è bisogno di prendersela :-)

lion1810 14-01-2009 12:35

Quote:

Originariamente inviata da paxly
vorrei sapere perchè alcune volte posso aprire tutto a manetta e dal diffusore askoll escono sempre le stesse bolle, sembrerebbe che ci fosse un rubinetto nascosto #24
la bottiglia quasi scoppia, quindi ho pressione da vendere...

non ci sono rubinetti nascosti.

lion1810 14-01-2009 12:35

Quote:

Originariamente inviata da paxly
vorrei sapere perchè alcune volte posso aprire tutto a manetta e dal diffusore askoll escono sempre le stesse bolle, sembrerebbe che ci fosse un rubinetto nascosto #24
la bottiglia quasi scoppia, quindi ho pressione da vendere...

non ci sono rubinetti nascosti.

Mizar 14-01-2009 13:29

No, se apro a manetta la rotellina mi spara fuori un getto incredibile.

E' aperta molto poco, ho ancora molta pressione.

Mizar 14-01-2009 13:29

No, se apro a manetta la rotellina mi spara fuori un getto incredibile.

E' aperta molto poco, ho ancora molta pressione.

sachale 14-01-2009 15:24

Ragazzi, dopo il 1o giorno con la co2 inserita in vasca, il test permanente askoll stava cambiando colore, passando da blu ad azzurro-verde; però già ieri sera, prima di andare a letto avevo notato l'ancistrus che, stranamente, si muoveva pochissimo sul fondo di ghiaia (di solito stava attaccato ai vetri). Anche stamattina le cose non sono migliorate, ho chiuso subito la co2, fatto un cambio parziale del 10% dell'acqua...ma niente, l'ancistrus è andato :(

Che può essere successo? Tutti gli altri pesci (2 molly dalmata, 2 cory albini, una 30ina di guppy) sembrano normali; può essere stata colpa della CO2?
O forse può dipendere dal fatto che l'altra sera, installando per la prima volta il test permanente per la CO2 askoll, per ben due volte (da bravo mona) mi si è aperto mentre lo inserivo in acquario rilasciando le 3+3 gocce di reagente in vasca...

Che devo fare con la CO2, la riapro o la lascio chiusa? Grazie

sachale 14-01-2009 15:24

Ragazzi, dopo il 1o giorno con la co2 inserita in vasca, il test permanente askoll stava cambiando colore, passando da blu ad azzurro-verde; però già ieri sera, prima di andare a letto avevo notato l'ancistrus che, stranamente, si muoveva pochissimo sul fondo di ghiaia (di solito stava attaccato ai vetri). Anche stamattina le cose non sono migliorate, ho chiuso subito la co2, fatto un cambio parziale del 10% dell'acqua...ma niente, l'ancistrus è andato :(

Che può essere successo? Tutti gli altri pesci (2 molly dalmata, 2 cory albini, una 30ina di guppy) sembrano normali; può essere stata colpa della CO2?
O forse può dipendere dal fatto che l'altra sera, installando per la prima volta il test permanente per la CO2 askoll, per ben due volte (da bravo mona) mi si è aperto mentre lo inserivo in acquario rilasciando le 3+3 gocce di reagente in vasca...

Che devo fare con la CO2, la riapro o la lascio chiusa? Grazie

lion1810 14-01-2009 16:08

valori ph e kh?

lion1810 14-01-2009 16:08

valori ph e kh?

paxly 14-01-2009 18:19

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
Quote:

Originariamente inviata da paxly
vorrei sapere perchè alcune volte posso aprire tutto a manetta e dal diffusore askoll escono sempre le stesse bolle, sembrerebbe che ci fosse un rubinetto nascosto #24
la bottiglia quasi scoppia, quindi ho pressione da vendere...

non ci sono rubinetti nascosti.

ma va? :-))
sta di fatto che in questo momento se apro tutto, quindi tubo diretto al diffusore askoll, escono a mala pena 15 bolle/min -28d#

paxly 14-01-2009 18:19

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
Quote:

Originariamente inviata da paxly
vorrei sapere perchè alcune volte posso aprire tutto a manetta e dal diffusore askoll escono sempre le stesse bolle, sembrerebbe che ci fosse un rubinetto nascosto #24
la bottiglia quasi scoppia, quindi ho pressione da vendere...

non ci sono rubinetti nascosti.

ma va? :-))
sta di fatto che in questo momento se apro tutto, quindi tubo diretto al diffusore askoll, escono a mala pena 15 bolle/min -28d#

sachale 15-01-2009 08:32

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
valori ph e kh?

Non ho i test per ph e kh...soltanto il CO2 visual della askoll...

sachale 15-01-2009 08:32

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
valori ph e kh?

Non ho i test per ph e kh...soltanto il CO2 visual della askoll...

paxly 15-01-2009 10:51

cerca di procurarteli, è opportuno tenere controllati quei valori e non solo la co2

paxly 15-01-2009 10:51

cerca di procurarteli, è opportuno tenere controllati quei valori e non solo la co2

lion1810 15-01-2009 11:21

io avevo problemi di scarsa uscita di co2 quando ho messo l'impianto in un ambiente di casa freddo (tipo cantina)

lion1810 15-01-2009 11:21

io avevo problemi di scarsa uscita di co2 quando ho messo l'impianto in un ambiente di casa freddo (tipo cantina)

druido.bianco 15-01-2009 12:03

Ragazziho costruito il mio impiantino a co2 gel e oggi a mezzogiorno lo avvierò....ma ho cambiato contenitore e vorrei farvi delle domande

Anzichè la bottiglia delle bibite gassate ho utilizzato una tanichetta da 5l di quelle in cui vendono l'acqua distillata. La pressione dovrebbe reggerla, è molto robusta(si sente anche quando la accartocci per buttarla :-)) ) e ha già retto bene a u test"calore" (ci ho versato il composto acqua-zucchero-gelatina a più di 100 gradi e si è solo accartocciata, senza però bucarsi....ovvio che poi però ho dovuto sostituirla)

Solo che è appunto un tanichetta e non una bottiglia, ho un dubbio sull'aumento della superficie di contatto, che sarà circa il triplo della bottiglia da 2l di coca cola. aumentare la superficie di contatto aumennta la velocità di reazione?

Nei precedenti post avete detto di si, ma io non credo, vorrei esporvi il mio ragionamento e sentire se secondo voi fila: in ppratica indipendentemente dalla superfucie di contatto il gel si scioglie a gran velocità finchè l'acqua non è satura di zucchero, e solo a quel punto comincierà a erodere il gel in proporzione a quanto zucchero i batteri consumano.

Ergo credo sia la quantità d'acqua che influisce sulla veelocità di reazione anzichè la superficie. Questo spiegerebbe anche perchè molti che hanno fatto le bottiglie da 2 litri se le sono viste durare meno di quelle da mezzo litro. La quantità di lievito iniziale poi è irrilevante perchè essi si riproducono fino a raggiungere il nulero massimo sostenibile nell'acqua disponibile.

In pratica, forse per far andare la reazione più lentamente si dovrebbe mettere meno acqua!!! Cero andrebbe cambiata una volta al mese quando è satura di alcool, quello si, ma il gel durerebbe di più.

Credo che si possa paragonare ad operai(lievito) che lavorano barre di ferro(zucchero) in una fabbrica(acqua). Se la fabbrica è piccola ci sono meno postazioni per gli operai, e quindi la fabbrica levorerà meno barre di ferro....ci metterà più tempo a consumare le stesse scorte di materiale grezzo.

Che ne pensate?

druido.bianco 15-01-2009 12:03

Ragazziho costruito il mio impiantino a co2 gel e oggi a mezzogiorno lo avvierò....ma ho cambiato contenitore e vorrei farvi delle domande

Anzichè la bottiglia delle bibite gassate ho utilizzato una tanichetta da 5l di quelle in cui vendono l'acqua distillata. La pressione dovrebbe reggerla, è molto robusta(si sente anche quando la accartocci per buttarla :-)) ) e ha già retto bene a u test"calore" (ci ho versato il composto acqua-zucchero-gelatina a più di 100 gradi e si è solo accartocciata, senza però bucarsi....ovvio che poi però ho dovuto sostituirla)

Solo che è appunto un tanichetta e non una bottiglia, ho un dubbio sull'aumento della superficie di contatto, che sarà circa il triplo della bottiglia da 2l di coca cola. aumentare la superficie di contatto aumennta la velocità di reazione?

Nei precedenti post avete detto di si, ma io non credo, vorrei esporvi il mio ragionamento e sentire se secondo voi fila: in ppratica indipendentemente dalla superfucie di contatto il gel si scioglie a gran velocità finchè l'acqua non è satura di zucchero, e solo a quel punto comincierà a erodere il gel in proporzione a quanto zucchero i batteri consumano.

Ergo credo sia la quantità d'acqua che influisce sulla veelocità di reazione anzichè la superficie. Questo spiegerebbe anche perchè molti che hanno fatto le bottiglie da 2 litri se le sono viste durare meno di quelle da mezzo litro. La quantità di lievito iniziale poi è irrilevante perchè essi si riproducono fino a raggiungere il nulero massimo sostenibile nell'acqua disponibile.

In pratica, forse per far andare la reazione più lentamente si dovrebbe mettere meno acqua!!! Cero andrebbe cambiata una volta al mese quando è satura di alcool, quello si, ma il gel durerebbe di più.

Credo che si possa paragonare ad operai(lievito) che lavorano barre di ferro(zucchero) in una fabbrica(acqua). Se la fabbrica è piccola ci sono meno postazioni per gli operai, e quindi la fabbrica levorerà meno barre di ferro....ci metterà più tempo a consumare le stesse scorte di materiale grezzo.

Che ne pensate?

CsillagSarki 15-01-2009 13:47

domanda stupida: il tubo va attaccato alla porosa...ma il tubo deve inglobare tutto il pezzo di plastica pre porosa? o basta che il tubo circondi la plastica della porosa anche per solo un piccolo tratto? (la porosa è cilindrica e ha un tratto lungo, un tubicino di plastica dura, a quello mi riferisco :-)) )
pur troppo non riesco a spingere il tubo della flebo per un gran tratto, solo per qualche mm....è un problema? #24

CsillagSarki 15-01-2009 13:47

domanda stupida: il tubo va attaccato alla porosa...ma il tubo deve inglobare tutto il pezzo di plastica pre porosa? o basta che il tubo circondi la plastica della porosa anche per solo un piccolo tratto? (la porosa è cilindrica e ha un tratto lungo, un tubicino di plastica dura, a quello mi riferisco :-)) )
pur troppo non riesco a spingere il tubo della flebo per un gran tratto, solo per qualche mm....è un problema? #24

druido.bianco 15-01-2009 13:52

CsillagSarki, io penso che vada bene lo stesso, basta che non perde bolle! Però guarda, per spingerlo di più prova anzichè spingere solo in orizzontale, ad aggiungere una piccola rotazione mentre spingi

druido.bianco 15-01-2009 13:52

CsillagSarki, io penso che vada bene lo stesso, basta che non perde bolle! Però guarda, per spingerlo di più prova anzichè spingere solo in orizzontale, ad aggiungere una piccola rotazione mentre spingi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10683 seconds with 13 queries