![]() |
ragazzi grazie a tutti per gli interventi...
allora io non sono un esperto ma qualcosina la capisco...Il mio acquario è impostato sul biotopo acque scure dell'amazonia e pertanto ho un acqua leggermente ambrata che sto portando via via a diventare piu scura... Per arrivare ad avere acqua scura sto usando: - foglie di quercia(le bollisco 5 minuti e le metto in acquario) - foglie di mandorlo indiano della dennerle - legni mopani e a gennaio nel filtro inseriro anche la torba... i nani sembrano stare benissimo...purtroppo è quasi impossibile fotografarli per bene nella mia giungla anche perche i piauiensis hanno una natura abbastanza timida(almeno questo mi pare di vedere) per vi assicuro che sono bellissimi e il rituale di corteggiamento è proprio particolare...La femmina si è scavata un fosso sotto la foglia di catappa #24 #24 molto probabilmente non ha gradito le grottarelle che le ho preparato. tra oggi e domani misuro i valori e li posto cosi li analizziamo insieme e mi date delle dritte....m'interessano particolarmente i valori di no3 e po4 dopo alcuni giorni dal cambio. miccoli, spiegami una cosa:quando fai i cambi con acqua di RO la usi pura o la tratti con pigne e foglie di quercia prima di metterla in acquario? Al momento io la uso pura e cambio 15 litri ogni 15 giorni...credo che dal prossimo cambio se i valori di gh e kh sono corretti iniziero a correggerla con acqua di rubinetto |
ragazzi grazie a tutti per gli interventi...
allora io non sono un esperto ma qualcosina la capisco...Il mio acquario è impostato sul biotopo acque scure dell'amazonia e pertanto ho un acqua leggermente ambrata che sto portando via via a diventare piu scura... Per arrivare ad avere acqua scura sto usando: - foglie di quercia(le bollisco 5 minuti e le metto in acquario) - foglie di mandorlo indiano della dennerle - legni mopani e a gennaio nel filtro inseriro anche la torba... i nani sembrano stare benissimo...purtroppo è quasi impossibile fotografarli per bene nella mia giungla anche perche i piauiensis hanno una natura abbastanza timida(almeno questo mi pare di vedere) per vi assicuro che sono bellissimi e il rituale di corteggiamento è proprio particolare...La femmina si è scavata un fosso sotto la foglia di catappa #24 #24 molto probabilmente non ha gradito le grottarelle che le ho preparato. tra oggi e domani misuro i valori e li posto cosi li analizziamo insieme e mi date delle dritte....m'interessano particolarmente i valori di no3 e po4 dopo alcuni giorni dal cambio. miccoli, spiegami una cosa:quando fai i cambi con acqua di RO la usi pura o la tratti con pigne e foglie di quercia prima di metterla in acquario? Al momento io la uso pura e cambio 15 litri ogni 15 giorni...credo che dal prossimo cambio se i valori di gh e kh sono corretti iniziero a correggerla con acqua di rubinetto |
io in pratica mi comporto cosi':
vasca300 lt netti aperta ogni giorno rabbocco 4-5 lt con sola acqua di R.O per i cambi sono solito fare 5-10 lt di cambio ogni 3-4 giorni con acqua osmotica fatta bollire con, a turno una volta foglie di quercia, la volta dopo pigne d ontano, la volta dopo ancora con torba. in pratica ogni 15 giorni di media ho cambiato attorno ai 25, 30 lt , ma sepre con acqua osmotica trattata inserisco sempre acqua con una conducibilita' attorno ai 140 us/cm(dipende dalla conducibilita' dell acqua che ho in vasca) n.b facendo bollire acqua osmotica con conducibilita attorno ai 12 us/cm assieme a torba o similari,ottengo acqua con ec pari a circa 140 us,che è quella che uso per i cambi nel topic in questione(biotopo acque scure nella sezione biotopi e vasche tematiche) era stato gia affrontato il problema di dover integrare con eventuali sali le acque che vengono reimmesse in vasca, ma , dopo un ampio discorso con Paolo siamo giunti alla conclusione che, con il cibo somministrato,e con le fertilizzazioni in colonna, non necessita reintegrare di sali e/o altri integratori in pratica, con solo acqua R.O e le varie ambrature,riusciamo ad ottenere tutto cio' di cui necessita la vasca(oltre che offrire unottimo effetto tampone sul ph) non uso piu acqua di rubinetto da tempo e non noto carenze alcune p.s meglio privilegiare cambi piccoli e frequenti piuttosto che cambi copiosi e saltuari in questo modo è piu facile gestire sia la conducibilita' che l ambratura dell acqua della vasca :-)) |
io in pratica mi comporto cosi':
vasca300 lt netti aperta ogni giorno rabbocco 4-5 lt con sola acqua di R.O per i cambi sono solito fare 5-10 lt di cambio ogni 3-4 giorni con acqua osmotica fatta bollire con, a turno una volta foglie di quercia, la volta dopo pigne d ontano, la volta dopo ancora con torba. in pratica ogni 15 giorni di media ho cambiato attorno ai 25, 30 lt , ma sepre con acqua osmotica trattata inserisco sempre acqua con una conducibilita' attorno ai 140 us/cm(dipende dalla conducibilita' dell acqua che ho in vasca) n.b facendo bollire acqua osmotica con conducibilita attorno ai 12 us/cm assieme a torba o similari,ottengo acqua con ec pari a circa 140 us,che è quella che uso per i cambi nel topic in questione(biotopo acque scure nella sezione biotopi e vasche tematiche) era stato gia affrontato il problema di dover integrare con eventuali sali le acque che vengono reimmesse in vasca, ma , dopo un ampio discorso con Paolo siamo giunti alla conclusione che, con il cibo somministrato,e con le fertilizzazioni in colonna, non necessita reintegrare di sali e/o altri integratori in pratica, con solo acqua R.O e le varie ambrature,riusciamo ad ottenere tutto cio' di cui necessita la vasca(oltre che offrire unottimo effetto tampone sul ph) non uso piu acqua di rubinetto da tempo e non noto carenze alcune p.s meglio privilegiare cambi piccoli e frequenti piuttosto che cambi copiosi e saltuari in questo modo è piu facile gestire sia la conducibilita' che l ambratura dell acqua della vasca :-)) |
quindi cosa mi consigli di fare?intendo in termini di quantita e di periodi?
cambio 4litri ogni 5 giorni facendo bollire l'acqua osmotica con foglie di quercia? io fin ora facevo bollire le foglie di querci in acqua di rubinetto poi buttavo quell'acqua e mettevo le foglie in acquario....diciamo che le sterilizzavo... Facendo come fai tu non si rischia d'introdurre in vasca sostanze nocive che prima erano attaccate alle foglie? |
quindi cosa mi consigli di fare?intendo in termini di quantita e di periodi?
cambio 4litri ogni 5 giorni facendo bollire l'acqua osmotica con foglie di quercia? io fin ora facevo bollire le foglie di querci in acqua di rubinetto poi buttavo quell'acqua e mettevo le foglie in acquario....diciamo che le sterilizzavo... Facendo come fai tu non si rischia d'introdurre in vasca sostanze nocive che prima erano attaccate alle foglie? |
se butti l acqua della bollitura, getti anche il 90% delle qualita' che le foglie possiedono,e quindi in pratica inserisci cellulosa in vasca :-D
io le sciacquo, a mo di insalata,le faccio bollire e poi le getto,inserendo in vasca solo l acqua mentre per le pigne inserisco acqua e pigne(poiche dopo la bollitura continuano a rilasciare,specialmente se la bollitura è stata breve) :-)) |
se butti l acqua della bollitura, getti anche il 90% delle qualita' che le foglie possiedono,e quindi in pratica inserisci cellulosa in vasca :-D
io le sciacquo, a mo di insalata,le faccio bollire e poi le getto,inserendo in vasca solo l acqua mentre per le pigne inserisco acqua e pigne(poiche dopo la bollitura continuano a rilasciare,specialmente se la bollitura è stata breve) :-)) |
occhio a non buttarla bollente l'acqua dentro la vasca :-D
miccoli, sei la rovina dell'acquarofilo medio :-)) |
occhio a non buttarla bollente l'acqua dentro la vasca :-D
miccoli, sei la rovina dell'acquarofilo medio :-)) |
insieme a Paolo :-)
|
insieme a Paolo :-)
|
Quote:
sonolorochechiedonocomemicomportoio :-D :-D :-D |
Quote:
sonolorochechiedonocomemicomportoio :-D :-D :-D |
io, specialmente nei cambi più "grossi" che la temperatura scende di 1 o 2 gradi, l'acqua dei bolliti la verso direttamente in vasca...ovviamente poco a poco, cautamente, e in una zona sgombra da pesci ;-) aiuta :-D
p/s miccoli, lusontr -ROTFL- |
io, specialmente nei cambi più "grossi" che la temperatura scende di 1 o 2 gradi, l'acqua dei bolliti la verso direttamente in vasca...ovviamente poco a poco, cautamente, e in una zona sgombra da pesci ;-) aiuta :-D
p/s miccoli, lusontr -ROTFL- |
non credo che sia buona norma
meglio miscelare a parte l acqua della bollitura, assieme adacqua piu fredda(leggi quella della tanica di osmosi)fino a raggiungere una temperatura uguale , o al max un grado in piu di quella della vasca l inserimento di acqua cosi' calda, anche se in una zona circoscritta potrebe creare problemi alla flora batterica in sospensione meglio ammendare sempre con acqua alla giusta temperatura :-)) |
non credo che sia buona norma
meglio miscelare a parte l acqua della bollitura, assieme adacqua piu fredda(leggi quella della tanica di osmosi)fino a raggiungere una temperatura uguale , o al max un grado in piu di quella della vasca l inserimento di acqua cosi' calda, anche se in una zona circoscritta potrebe creare problemi alla flora batterica in sospensione meglio ammendare sempre con acqua alla giusta temperatura :-)) |
miccoli, quoto, la flora potrebbe risentirne..
personalmente, non avendo pesci molto sensibili agli sbalzi (soprattutto in crescendo) non bado troppo alla differenza di temperatura, finchè si rimane nell'ordine di cambi non cospicui, trovo inutile impazzirsi per raggiungere la stessa temperatura. Ovviamente con roba "wild" et similia, più siamo ACCUORTI meglio è ;-) |
miccoli, quoto, la flora potrebbe risentirne..
personalmente, non avendo pesci molto sensibili agli sbalzi (soprattutto in crescendo) non bado troppo alla differenza di temperatura, finchè si rimane nell'ordine di cambi non cospicui, trovo inutile impazzirsi per raggiungere la stessa temperatura. Ovviamente con roba "wild" et similia, più siamo ACCUORTI meglio è ;-) |
e sempre un occhio all ictio in agguato #36#
|
e sempre un occhio all ictio in agguato #36#
|
azz che scemo...e io che credevo di fare una cosa buona.... #23 #23
ascolta ma quanto tempo mi conviene bollire le foglie?da ora in poi faccio come fai tu....getto le foglie e metto solo l'acqua :-)) |
azz che scemo...e io che credevo di fare una cosa buona.... #23 #23
ascolta ma quanto tempo mi conviene bollire le foglie?da ora in poi faccio come fai tu....getto le foglie e metto solo l'acqua :-)) |
5 minuti sono piu che sufficienti
a volte getto le foglie, altre le inserisco in vasca, dato che periodicamente le foglie vecchie degradano e c'è bisogno di foglie nuove anche in vasca invece le pignette le inserisco sempre in vasca, infatti tra 4 o 5 mesi avro' un letto di pignette.... #23 che pero' non stonano :-)) |
5 minuti sono piu che sufficienti
a volte getto le foglie, altre le inserisco in vasca, dato che periodicamente le foglie vecchie degradano e c'è bisogno di foglie nuove anche in vasca invece le pignette le inserisco sempre in vasca, infatti tra 4 o 5 mesi avro' un letto di pignette.... #23 che pero' non stonano :-)) |
miccoli ma che pigne usi? #24
AGGIORNAMENTO : la femmina si è scavata la fossa :-) ha scavato un piccolo buco sotto la foglia di catappa dove riesce ad entrare solo lei e non fa altro che entrare e uscire #24 #24 probabile deposizione in arrivo? |
miccoli ma che pigne usi? #24
AGGIORNAMENTO : la femmina si è scavata la fossa :-) ha scavato un piccolo buco sotto la foglia di catappa dove riesce ad entrare solo lei e non fa altro che entrare e uscire #24 #24 probabile deposizione in arrivo? |
pignette dennerle e/ o pignette Gianni made(piu piccole)
ottime entrambe ;-) |
pignette dennerle e/ o pignette Gianni made(piu piccole)
ottime entrambe ;-) |
nanni87, buon segno.. noti pance rosate, gonfie, livree strane? :-))
|
nanni87, buon segno.. noti pance rosate, gonfie, livree strane? :-))
|
la pancia della femmina è piu gonfia e i suoi colori (celeste in faccia e giallo il corpo) sono piu accesi
il maschio lo vedo un po strano...sembra sorvegliare il territorio...pero non attacca nessuno...a parte me...infatti se prima quando mi avvicinavo scappava ora viene vicino al vetro e ci mettiamo muso a muso #24 pero i rituali di corteggiamento continuano |
la pancia della femmina è piu gonfia e i suoi colori (celeste in faccia e giallo il corpo) sono piu accesi
il maschio lo vedo un po strano...sembra sorvegliare il territorio...pero non attacca nessuno...a parte me...infatti se prima quando mi avvicinavo scappava ora viene vicino al vetro e ci mettiamo muso a muso #24 pero i rituali di corteggiamento continuano |
qualche foto sarebbe gradita, osserva bene che un bell'articolo sulla loro riproduzione/allevamento farebbe comodo. :-))
|
qualche foto sarebbe gradita, osserva bene che un bell'articolo sulla loro riproduzione/allevamento farebbe comodo. :-))
|
io sto impazzendo!!!!!non ci capisco niente con questi 2...adesso i corteggiamenti sono molto ridotti...ho impostato il riscaldatore a 28 gradi ma la temperatura rilevata dal termometro è 25#26 #24 #24 il riscaldatore l'ho messo vicino l'aspirazione del filtro mentre il termomtro è sotto l'uscita del filtro...
|
io sto impazzendo!!!!!non ci capisco niente con questi 2...adesso i corteggiamenti sono molto ridotti...ho impostato il riscaldatore a 28 gradi ma la temperatura rilevata dal termometro è 25#26 #24 #24 il riscaldatore l'ho messo vicino l'aspirazione del filtro mentre il termomtro è sotto l'uscita del filtro...
|
la temperatura che imposti sul riscaldatore è , diciamo,orientativa
tu basati sempre sulla temperatura registrata in vasca che è quella effettiva se c'è bisogno aumenti l impostazione del riscaldatore fino alla temperatura voluta 25 26 ° non sono male io ora nella vasca dei nijsseni ho 27,6 ma perche ancora la coppia è giovane e con temperatura un po piu alta stimolo il loro metabolismo e , in pratica crescono piu veloci(se veloce si puo dire) quando saremo in primavera effettuero' un calo(graduale) fino a raggiungere circa 24 ° , da mantenere almeno una settimana, e poi di nuovo a 27 , 28° questo dovrebbe stimolare corteggiamento e riproduzione :-)) |
la temperatura che imposti sul riscaldatore è , diciamo,orientativa
tu basati sempre sulla temperatura registrata in vasca che è quella effettiva se c'è bisogno aumenti l impostazione del riscaldatore fino alla temperatura voluta 25 26 ° non sono male io ora nella vasca dei nijsseni ho 27,6 ma perche ancora la coppia è giovane e con temperatura un po piu alta stimolo il loro metabolismo e , in pratica crescono piu veloci(se veloce si puo dire) quando saremo in primavera effettuero' un calo(graduale) fino a raggiungere circa 24 ° , da mantenere almeno una settimana, e poi di nuovo a 27 , 28° questo dovrebbe stimolare corteggiamento e riproduzione :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl