AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Betta e boraras briggitae insieme? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151272)

islasoilime 19-12-2008 18:16

le boraras le tenevo a ph 6.7-6.8, però non avendo la co2 per ottenere 6.7 dovevo acidificare con torba e tenere il kh 2-3. Poi, finito l'effetto torba piano piano il ph tornava neutro. Le boraras non facevano una piega, una volta ambientate sono relativamente adattabili, tant' è che ora che ho alzato un pò le durezze per far stare meglio le piante(stanno appunto a kh 4-5 e ph 6.9-7.2 in base alle oscillazioni dovute all'esaurimento della torba) stanno benone lostesso, e l'ambiente è anche più stabile.
Insomma sono ciprinidi relativamente adattabili nonostante le dimensioni minime.
Morale della favola,con la co2 in più, ph leggermente acido ma anche neutro e vai sul sicuro sia per le boraras che per le caridinie che per il betta!

buona fortuna e cerca un bettone pacifista -84

islasoilime 19-12-2008 18:16

le boraras le tenevo a ph 6.7-6.8, però non avendo la co2 per ottenere 6.7 dovevo acidificare con torba e tenere il kh 2-3. Poi, finito l'effetto torba piano piano il ph tornava neutro. Le boraras non facevano una piega, una volta ambientate sono relativamente adattabili, tant' è che ora che ho alzato un pò le durezze per far stare meglio le piante(stanno appunto a kh 4-5 e ph 6.9-7.2 in base alle oscillazioni dovute all'esaurimento della torba) stanno benone lostesso, e l'ambiente è anche più stabile.
Insomma sono ciprinidi relativamente adattabili nonostante le dimensioni minime.
Morale della favola,con la co2 in più, ph leggermente acido ma anche neutro e vai sul sicuro sia per le boraras che per le caridinie che per il betta!

buona fortuna e cerca un bettone pacifista -84

Miskin 19-12-2008 20:31

grazie grazie, mi state veramente aiutando molto per la futura vasca #36#anzi praticamente la state facendo voi :-))
quindi il ph da 6.5 a 7.0 diciamo puo' andare, kh medio a 4-5, Gh circa 8 ok

:-)

dovro' controllare come sono i valori della mia acqua -28d#
a proposito, un dubbio: ma una volta che ho allestito la vasca, avviato il filtro, atteso circa 3 settimane la maturazione con relativo picco dei nitr., passato il picco attendo ancora qualche giorno poi :

inserisco i pesci e dopo faccio il primo cambio d'acqua

o faccio il primo cambio d acqua e poi inserisco i primi pesci (nel mio caso le caridine)

Miskin 19-12-2008 20:31

grazie grazie, mi state veramente aiutando molto per la futura vasca #36#anzi praticamente la state facendo voi :-))
quindi il ph da 6.5 a 7.0 diciamo puo' andare, kh medio a 4-5, Gh circa 8 ok

:-)

dovro' controllare come sono i valori della mia acqua -28d#
a proposito, un dubbio: ma una volta che ho allestito la vasca, avviato il filtro, atteso circa 3 settimane la maturazione con relativo picco dei nitr., passato il picco attendo ancora qualche giorno poi :

inserisco i pesci e dopo faccio il primo cambio d'acqua

o faccio il primo cambio d acqua e poi inserisco i primi pesci (nel mio caso le caridine)

stefy86 19-12-2008 21:03

ti ho già risposto di là ;-)
comunque prima di inserire i pesci rilevi gli NO3 se superano i 25 mg/lit fai un piccolo cambio (10% circa del volume della vasca),e solo dopo inserisci i pesci.
se invece dopo il mese di maturazione gli NO3 sono sotto controllo puoi inserire i primi animali.

stefy86 19-12-2008 21:03

ti ho già risposto di là ;-)
comunque prima di inserire i pesci rilevi gli NO3 se superano i 25 mg/lit fai un piccolo cambio (10% circa del volume della vasca),e solo dopo inserisci i pesci.
se invece dopo il mese di maturazione gli NO3 sono sotto controllo puoi inserire i primi animali.

Miskin 19-12-2008 21:33

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
ti ho già risposto di là ;-)
comunque prima di inserire i pesci rilevi gli NO3 se superano i 25 mg/lit fai un piccolo cambio (10% circa del volume della vasca),e solo dopo inserisci i pesci.
se invece dopo il mese di maturazione gli NO3 sono sotto controllo puoi inserire i primi animali.

ok
ora tutto dipendera' dal trovare un combattente... pacifista :-))

Miskin 19-12-2008 21:33

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
ti ho già risposto di là ;-)
comunque prima di inserire i pesci rilevi gli NO3 se superano i 25 mg/lit fai un piccolo cambio (10% circa del volume della vasca),e solo dopo inserisci i pesci.
se invece dopo il mese di maturazione gli NO3 sono sotto controllo puoi inserire i primi animali.

ok
ora tutto dipendera' dal trovare un combattente... pacifista :-))

stefy86 19-12-2008 21:36

eh si...hai bisogno di un pò di fortuna e qualche ricerca ;-)
mi raccomando inserisci prima le boraras ;-)

stefy86 19-12-2008 21:36

eh si...hai bisogno di un pò di fortuna e qualche ricerca ;-)
mi raccomando inserisci prima le boraras ;-)

Miskin 20-12-2008 10:42

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
eh si...hai bisogno di un pò di fortuna e qualche ricerca ;-)
mi raccomando inserisci prima le boraras ;-)

si, si, metto le 6 caridine multidentate poi aspetto una settimanella o qualche giorno anche in piu' poi le 8/10 boraras e dopo circa un due/tre settimane cerco il betta #36#

Miskin 20-12-2008 10:42

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
eh si...hai bisogno di un pò di fortuna e qualche ricerca ;-)
mi raccomando inserisci prima le boraras ;-)

si, si, metto le 6 caridine multidentate poi aspetto una settimanella o qualche giorno anche in piu' poi le 8/10 boraras e dopo circa un due/tre settimane cerco il betta #36#

Federico Sibona 20-12-2008 11:07

Quote:

Originariamente inviata da EmanueleDB
Tra le Rasbore le Boraras brigittae sono la specie che rimane più piccola???

No, ci sono le Boraras micros, vedi qui:
http://www.fishbase.org/Summary/spec...iesname=micros
ovviamente non le consiglio con un Betta ;-) e non so quanto siano reperibili in commercio.

Federico Sibona 20-12-2008 11:07

Quote:

Originariamente inviata da EmanueleDB
Tra le Rasbore le Boraras brigittae sono la specie che rimane più piccola???

No, ci sono le Boraras micros, vedi qui:
http://www.fishbase.org/Summary/spec...iesname=micros
ovviamente non le consiglio con un Betta ;-) e non so quanto siano reperibili in commercio.

Miskin 26-12-2008 18:35

ciau
finite le vacanze inizio :-))
pensavo di prendere un filtro esterno da sostituire a quello interno del cayman, credo l eden 501

volevo chiedervi una cosa:
che mangime date alle boraras? mi dite marca e tipo -11

Miskin 26-12-2008 18:35

ciau
finite le vacanze inizio :-))
pensavo di prendere un filtro esterno da sostituire a quello interno del cayman, credo l eden 501

volevo chiedervi una cosa:
che mangime date alle boraras? mi dite marca e tipo -11

islasoilime 26-12-2008 19:05

io uso il jbl in scaglie, ma va bene un qualsiasi mangime base in scaglie(con parte anche vegetale per non appesantirle)
La cosa buona di quello in scaglie è che basta sbiciolarlo fra le dita e sei sicuro che va bene per le loro bocche minuscole. e anche se rimangono pezzi grossi, vista la forma, quando lo mangiano si piega la scaglia e il boccone risulta comunque piccolo.

Poi io integro 2 volte a settimana con artemia salina liofilizzata in fiocchi, ma in questo caso occhio a sbriciolarla molto bene sennò rischiano l'occlusione coi pezzi troppo grossi.

Altra integrazione caldamente consigliata, se hai tempo, naupli di artemia appena schiusi. e anche altro vivo di piccole dimensioni come le dafnie può andar bene.

Appena prese davo anche mangime liofilizzato in polvere(a base di krill mi pare) specifico per avannotti, ma è per l'accrescimento, molto proteico, quindi non può essere la dieta base. Ho provato anche del granulare, che come base in teoria si dice sia di qualità migliore delle scaglie, ma era troppo grosso e risultavano dei bocconi veramente indigesti.

islasoilime 26-12-2008 19:05

io uso il jbl in scaglie, ma va bene un qualsiasi mangime base in scaglie(con parte anche vegetale per non appesantirle)
La cosa buona di quello in scaglie è che basta sbiciolarlo fra le dita e sei sicuro che va bene per le loro bocche minuscole. e anche se rimangono pezzi grossi, vista la forma, quando lo mangiano si piega la scaglia e il boccone risulta comunque piccolo.

Poi io integro 2 volte a settimana con artemia salina liofilizzata in fiocchi, ma in questo caso occhio a sbriciolarla molto bene sennò rischiano l'occlusione coi pezzi troppo grossi.

Altra integrazione caldamente consigliata, se hai tempo, naupli di artemia appena schiusi. e anche altro vivo di piccole dimensioni come le dafnie può andar bene.

Appena prese davo anche mangime liofilizzato in polvere(a base di krill mi pare) specifico per avannotti, ma è per l'accrescimento, molto proteico, quindi non può essere la dieta base. Ho provato anche del granulare, che come base in teoria si dice sia di qualità migliore delle scaglie, ma era troppo grosso e risultavano dei bocconi veramente indigesti.

Miskin 08-01-2009 14:26

rieccomi
il progetto e' sempre in piedi, ma aspettando che passi un po il freddo e il periodo d'esami mi sono deciso (trovando lo spazio a casa) a prendere un acquario un po piu' grande
un cayman 60 da 75 litri

considerando il litraggio un po piu' grande mi consigliate di aumentare la popolazione che ci volevo mettere?

1 betta
8 boraras briggitae
5 caridine

o sostituire qualcosa?

insomma a me questi tre abitanti piacciono tutti molto quindi porei aumentarli di numero ma non mi dispiacerebbe nenche qualora sia possibile senza appensantire mettere anche altri pescetti diversi

le boraras non saranno troppo piccole per 75 litri? solo caridine per il fondo?


mi piacerebbe qualche consiglio per avere altri punti di vista #36#

Miskin 08-01-2009 14:26

rieccomi
il progetto e' sempre in piedi, ma aspettando che passi un po il freddo e il periodo d'esami mi sono deciso (trovando lo spazio a casa) a prendere un acquario un po piu' grande
un cayman 60 da 75 litri

considerando il litraggio un po piu' grande mi consigliate di aumentare la popolazione che ci volevo mettere?

1 betta
8 boraras briggitae
5 caridine

o sostituire qualcosa?

insomma a me questi tre abitanti piacciono tutti molto quindi porei aumentarli di numero ma non mi dispiacerebbe nenche qualora sia possibile senza appensantire mettere anche altri pescetti diversi

le boraras non saranno troppo piccole per 75 litri? solo caridine per il fondo?


mi piacerebbe qualche consiglio per avere altri punti di vista #36#

islasoilime 08-01-2009 15:00

Ribadisco il mio punto di vista: per esperienza diretta un acquario con boraras brigittae dovrebbe essere monospecifico o al massimo con neocaridinie. poi vivono benino anche con compagni più grandi di loro, ma rimangono sempre un pò più timidi e spaventati. In 75 litri poi per vederle dovresti metterne almeno 20#25.

Per il fondo puoi mettere anche i pangio.

Se molto molto piantumato puoi provare a mettere anche 2 femmine di betta

Con questi coinquilini però io metterei, al posto delle boraras, o qualche specie di rasbora come le espei o hengeli oppure barbus titteya

islasoilime 08-01-2009 15:00

Ribadisco il mio punto di vista: per esperienza diretta un acquario con boraras brigittae dovrebbe essere monospecifico o al massimo con neocaridinie. poi vivono benino anche con compagni più grandi di loro, ma rimangono sempre un pò più timidi e spaventati. In 75 litri poi per vederle dovresti metterne almeno 20#25.

Per il fondo puoi mettere anche i pangio.

Se molto molto piantumato puoi provare a mettere anche 2 femmine di betta

Con questi coinquilini però io metterei, al posto delle boraras, o qualche specie di rasbora come le espei o hengeli oppure barbus titteya

Miskin 08-01-2009 15:32

ok quindi se intendo tenere le boraras devo lasciare solo loro e metterne almeno il doppio
se no cambio proprio pesce da branco, ma ce ne sono sul rosso, non capisco le rasbore espei se tendono o no al rosso cercando con google alcune sembra di si altre no
per il fondo caridine+pangio credi che con maggiore spazio possano convivere, nei 40 litri che pensavo di fare in precedenza erano sconsigliati,

altri pescetti da fondo o mangialghe?

Miskin 08-01-2009 15:32

ok quindi se intendo tenere le boraras devo lasciare solo loro e metterne almeno il doppio
se no cambio proprio pesce da branco, ma ce ne sono sul rosso, non capisco le rasbore espei se tendono o no al rosso cercando con google alcune sembra di si altre no
per il fondo caridine+pangio credi che con maggiore spazio possano convivere, nei 40 litri che pensavo di fare in precedenza erano sconsigliati,

altri pescetti da fondo o mangialghe?

islasoilime 08-01-2009 22:36

Il veto per le brigittae non è categorico, ma stanno meglio da sole fidati!

le Hengeli sono grigioline con riga arancio e nera
le Espei hanno buona parte del corpo arancione(più o meno acceso o tendente al rosso in funzione della salute, condizioni psicofisiche, sesso, periodo riproduttivo ecc)
i Barbus Titteya sono grigi-marroncine le femmine e i maschi rossi, a volte molto molto acceso, sono davvero molto molto belli

4 pangio possono convivere tranquillamente con le caridinie, le neocaridinie invece non so..

come mangialghe gia le caridinie vanno bene, sennò ci sarebbero i crossochelius siamensis, si danno molto da fare da piccoli, ma poi da grandi mangiano meno alghe e sono molto molto rompini

islasoilime 08-01-2009 22:36

Il veto per le brigittae non è categorico, ma stanno meglio da sole fidati!

le Hengeli sono grigioline con riga arancio e nera
le Espei hanno buona parte del corpo arancione(più o meno acceso o tendente al rosso in funzione della salute, condizioni psicofisiche, sesso, periodo riproduttivo ecc)
i Barbus Titteya sono grigi-marroncine le femmine e i maschi rossi, a volte molto molto acceso, sono davvero molto molto belli

4 pangio possono convivere tranquillamente con le caridinie, le neocaridinie invece non so..

come mangialghe gia le caridinie vanno bene, sennò ci sarebbero i crossochelius siamensis, si danno molto da fare da piccoli, ma poi da grandi mangiano meno alghe e sono molto molto rompini

Miskin 09-01-2009 12:03

i barbus ho letto che non sono proprio tranquillissimi, forse mi conviene rimanere sulle rasbore e scegliere o le espei o le heteromorphe peccato che non ce ne siano di rosso acceso come le briggitae o in altri colori -20
poi alle 5/6 multidentate ci aggiungo 4 pangio sperando che non si diano troppo fastidio

Miskin 09-01-2009 12:03

i barbus ho letto che non sono proprio tranquillissimi, forse mi conviene rimanere sulle rasbore e scegliere o le espei o le heteromorphe peccato che non ce ne siano di rosso acceso come le briggitae o in altri colori -20
poi alle 5/6 multidentate ci aggiungo 4 pangio sperando che non si diano troppo fastidio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17395 seconds with 13 queries