AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Che tipo di vetro? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151198)

Trevy 18-12-2008 08:08

Avevo anche io questo dubbio.....bah, aspetto il preventivo per il stratificato...Grazie!

Trevy 18-12-2008 08:08

Avevo anche io questo dubbio.....bah, aspetto il preventivo per il stratificato...Grazie!

Federico Sibona 18-12-2008 08:29

Io resto della mia idea che la pellicola inserita negli stratificati rompe l'omogeneità del materiale diminuendone la resistenza strutturale a pari spessore.

Federico Sibona 18-12-2008 08:29

Io resto della mia idea che la pellicola inserita negli stratificati rompe l'omogeneità del materiale diminuendone la resistenza strutturale a pari spessore.

Trevy 18-12-2008 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Io resto della mia idea che la pellicola inserita negli stratificati rompe l'omogeneità del materiale diminuendone la resistenza strutturale a pari spessore.

Il fatto è che da 20 in commercio non lo si trova se non stratificato ovvero due da 10 uniti.

Trevy 18-12-2008 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Io resto della mia idea che la pellicola inserita negli stratificati rompe l'omogeneità del materiale diminuendone la resistenza strutturale a pari spessore.

Il fatto è che da 20 in commercio non lo si trova se non stratificato ovvero due da 10 uniti.

Stefano s 18-12-2008 11:36

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Io resto della mia idea che la pellicola inserita negli stratificati rompe l'omogeneità del materiale diminuendone la resistenza strutturale a pari spessore.

fede ... x stratificare i vetri non usano solo pellicole .. ma anche collanti .... quindi tutto dipende da cosa usano !!

Stefano s 18-12-2008 11:36

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Io resto della mia idea che la pellicola inserita negli stratificati rompe l'omogeneità del materiale diminuendone la resistenza strutturale a pari spessore.

fede ... x stratificare i vetri non usano solo pellicole .. ma anche collanti .... quindi tutto dipende da cosa usano !!

luca2772 18-12-2008 13:34

PVB: polivinilbutirrale

Attenzione che la stessa Saint Gobain avvisa che per carichi statici la resistenza della lastra a parità di freccia dipende dai singoli spessori.
Un 19#19 non ha la stessa resistenza di un float di pari spessore complessivo, ha ragione Federico Sibona ;-)

luca2772 18-12-2008 13:34

PVB: polivinilbutirrale

Attenzione che la stessa Saint Gobain avvisa che per carichi statici la resistenza della lastra a parità di freccia dipende dai singoli spessori.
Un 19#19 non ha la stessa resistenza di un float di pari spessore complessivo, ha ragione Federico Sibona ;-)

Stefano s 18-12-2008 13:40

Quote:

Un 19#19 non ha la stessa resistenza di un float di pari spessore complessivo, ha ragione Federico Sibona ;-)
scusa avevo letto male ... io credevo intendesse che lo strato interno rompeva l'omogeneita' visiva !!!

Stefano s 18-12-2008 13:40

Quote:

Un 19#19 non ha la stessa resistenza di un float di pari spessore complessivo, ha ragione Federico Sibona ;-)
scusa avevo letto male ... io credevo intendesse che lo strato interno rompeva l'omogeneita' visiva !!!

Trevy 18-12-2008 13:50

Quindi? Di che materiale devo fare sto benedetto acquario?
Scusate ma nn ne vengo più fuori..

Trevy 18-12-2008 13:50

Quindi? Di che materiale devo fare sto benedetto acquario?
Scusate ma nn ne vengo più fuori..

luca2772 18-12-2008 13:55

180x45x50...
...Extrachiaro da 19mm, con rinforzo perimetrale alla base e due rinforzi longitudinali superiori sulle lastre lunghe.
Come minimo.

luca2772 18-12-2008 13:55

180x45x50...
...Extrachiaro da 19mm, con rinforzo perimetrale alla base e due rinforzi longitudinali superiori sulle lastre lunghe.
Come minimo.

Federico Sibona 18-12-2008 14:16

Trevy, se guardi su Google vedi che esistono i cristalli da 20mm (o 18/19mm), non ho avuto la pazienza di cercare se ci sono extrachiari però a logica, se non li fanno extrachiari in quegli spessori, in cui il verdino del float diviene evidente, non so in quali spessori li fanno ;-)
Se metti tiranti credo che un 15/16mm sia sufficiente, vedo che il 20 mm (non stratificato), con tiranti (tanti), lo usano su acquari fino a oltre 3m ;-) . E anche perchè la vasca di cui hai dato le misure non è particolarmente alta, quindi la pressione non sarà particolarmente forte ;-)

Federico Sibona 18-12-2008 14:16

Trevy, se guardi su Google vedi che esistono i cristalli da 20mm (o 18/19mm), non ho avuto la pazienza di cercare se ci sono extrachiari però a logica, se non li fanno extrachiari in quegli spessori, in cui il verdino del float diviene evidente, non so in quali spessori li fanno ;-)
Se metti tiranti credo che un 15/16mm sia sufficiente, vedo che il 20 mm (non stratificato), con tiranti (tanti), lo usano su acquari fino a oltre 3m ;-) . E anche perchè la vasca di cui hai dato le misure non è particolarmente alta, quindi la pressione non sarà particolarmente forte ;-)

Trevy 18-12-2008 15:05

Allora a chi mi sono rivolto per il vetro non è competente in quanto mi ha detto che lo deve perforza di cose stratificare in quanto non si trova nel mercato extrachiaro da 20 mm ma al massimo da10 mm. Quindi loro lo univano. Comunque sia mi devono ancora inviare il preventivo e magari mi daranno anche loro qualche altra soluzioni. Vi ringrazio tutti di cuore per l'impegno e il tempo che mi avete dedicato. Grazie e vi aggiornerò quanto prima.
#25 #25 #25 #25 #25

Trevy 18-12-2008 15:05

Allora a chi mi sono rivolto per il vetro non è competente in quanto mi ha detto che lo deve perforza di cose stratificare in quanto non si trova nel mercato extrachiaro da 20 mm ma al massimo da10 mm. Quindi loro lo univano. Comunque sia mi devono ancora inviare il preventivo e magari mi daranno anche loro qualche altra soluzioni. Vi ringrazio tutti di cuore per l'impegno e il tempo che mi avete dedicato. Grazie e vi aggiornerò quanto prima.
#25 #25 #25 #25 #25

luca2772 18-12-2008 15:45

Io ti posso garantire che l'extrachiaro da 12 (ce l'ho io) che da 15 esiste eccome, e mi sembra pure da 19mm.

Come detto da Federico Sibona la pressione idrostatica non è alta.
Più che altro io metterei (oltre alla rigorosa cornice in vetro aggiuntiva alla base) due listelli sui lati lunghi, per contenere la freccia a valori di massimo relax ;-)

luca2772 18-12-2008 15:45

Io ti posso garantire che l'extrachiaro da 12 (ce l'ho io) che da 15 esiste eccome, e mi sembra pure da 19mm.

Come detto da Federico Sibona la pressione idrostatica non è alta.
Più che altro io metterei (oltre alla rigorosa cornice in vetro aggiuntiva alla base) due listelli sui lati lunghi, per contenere la freccia a valori di massimo relax ;-)

Trevy 18-12-2008 20:35

C'è nessuno nel veneto/friuli che conosce qualche vetreria dove possa provare a chiedere sto benedetto 15/20 mm extrachiaro?

Trevy 18-12-2008 20:35

C'è nessuno nel veneto/friuli che conosce qualche vetreria dove possa provare a chiedere sto benedetto 15/20 mm extrachiaro?

Trevy 20-12-2008 08:30

Forse ne ho trovato uno che mi farà il preventivo sia sull'extrachiaro che sul vetro normale. Mi ha fatto riflettere sul vetro normale poichè, se ci pensiamo bene, è lo stesso vetro delle finestre delle case nostre attraverso il quale si vede bene e soprattutto costa meno. Vi farò sapere.

Trevy 20-12-2008 08:30

Forse ne ho trovato uno che mi farà il preventivo sia sull'extrachiaro che sul vetro normale. Mi ha fatto riflettere sul vetro normale poichè, se ci pensiamo bene, è lo stesso vetro delle finestre delle case nostre attraverso il quale si vede bene e soprattutto costa meno. Vi farò sapere.

Trevy 20-12-2008 08:52

Un'altra cosa......mi sapreste consigliare un buon filtro esterno per la vasca in questione?

Trevy 20-12-2008 08:52

Un'altra cosa......mi sapreste consigliare un buon filtro esterno per la vasca in questione?

Federico Sibona 20-12-2008 09:55

Trevy, il vetro normale (float) costa meno dell'extrachiaro e va benissimo fino a spessori di 8/10mm, oltre questi spessori si evidenzia la colorazione verdina. Per questo si consiglia, per alti spessori, di usare vetro normale (float) per tutti i vetri tranne quello frontale (extrachiaro) per avere una buona visione e contemporaneamente contenere i costi. Ovviamente, se la vasca sarà visibile da più lati, sarà opportuno mettere extrachiaro su tutti quei lati ;-)
Concordo con luca2772 sull'opportunità di mettere i rinforzi che cita, specie se si mette il 15mm.

Federico Sibona 20-12-2008 09:55

Trevy, il vetro normale (float) costa meno dell'extrachiaro e va benissimo fino a spessori di 8/10mm, oltre questi spessori si evidenzia la colorazione verdina. Per questo si consiglia, per alti spessori, di usare vetro normale (float) per tutti i vetri tranne quello frontale (extrachiaro) per avere una buona visione e contemporaneamente contenere i costi. Ovviamente, se la vasca sarà visibile da più lati, sarà opportuno mettere extrachiaro su tutti quei lati ;-)
Concordo con luca2772 sull'opportunità di mettere i rinforzi che cita, specie se si mette il 15mm.

Trevy 20-12-2008 10:21

Ok grazie Federico. Pensavo che il verde lo si vedesse solo negli spigoli di giunzione. Grazie!

Trevy 20-12-2008 10:21

Ok grazie Federico. Pensavo che il verde lo si vedesse solo negli spigoli di giunzione. Grazie!

Federico Sibona 20-12-2008 10:32

Tieni anche presente che c'è chi sostiene che la colorazione verdina, in un acquario dolce ben piantumato, non è così drammatica perchè il verde è già il colore predominante ed il contributo del vetro si nota poco.
Però c'è da tenere presente che, anche ammesso che ora tu lo voglia fare ben piantumato, in futuro tu potresti cambiare allestimento e farlo con poche o senza piante (es. laghi africani o marino), quindi.....

Federico Sibona 20-12-2008 10:32

Tieni anche presente che c'è chi sostiene che la colorazione verdina, in un acquario dolce ben piantumato, non è così drammatica perchè il verde è già il colore predominante ed il contributo del vetro si nota poco.
Però c'è da tenere presente che, anche ammesso che ora tu lo voglia fare ben piantumato, in futuro tu potresti cambiare allestimento e farlo con poche o senza piante (es. laghi africani o marino), quindi.....

Trevy 20-12-2008 10:42

Attendo i prezzi e poi prenderò decisione.

Trevy 20-12-2008 10:42

Attendo i prezzi e poi prenderò decisione.

Stefano s 20-12-2008 11:09

e' si .. con il 15 i tiranti sono d'obbligo !! #36#

Stefano s 20-12-2008 11:09

e' si .. con il 15 i tiranti sono d'obbligo !! #36#

Trevy 20-12-2008 17:05

Eccoci quà:
Primo preventivo arrivato stamane:

45x180 cm 1pz;
61.5x183 cm 2 pz;
61.5x45 cm 2 pz

se in vetro 15mm filo lucido: 600 € + IVA;

se in vetro 15mm extra chiaro filo lucido 1000 € + IVA;

A me sebra un po caretto...voi che ne dite?

Trevy 20-12-2008 17:05

Eccoci quà:
Primo preventivo arrivato stamane:

45x180 cm 1pz;
61.5x183 cm 2 pz;
61.5x45 cm 2 pz

se in vetro 15mm filo lucido: 600 € + IVA;

se in vetro 15mm extra chiaro filo lucido 1000 € + IVA;

A me sebra un po caretto...voi che ne dite?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10209 seconds with 13 queries