![]() |
Anni fa... per provare i solai... mettevano un fusto da 200Lt in mezzo alla stanza e lo riempivano di sabbia... se reggeva era abile.
Stavo pensando a due fusti riempiti di sabbia... con voi due dentro... uno per fusto... e aspettiamo l'esito del test mentre voi continuate il dibattito. :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Anni fa... per provare i solai... mettevano un fusto da 200Lt in mezzo alla stanza e lo riempivano di sabbia... se reggeva era abile.
Stavo pensando a due fusti riempiti di sabbia... con voi due dentro... uno per fusto... e aspettiamo l'esito del test mentre voi continuate il dibattito. :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Zaffiro_xx, -ROTFL-
|
Zaffiro_xx, -ROTFL-
|
Stefano s,
l'esempio l'ho capito..... anche se è il contrario...l'acciaio e da 5 a 20 volte + tenace dell'alluminio in torsione.... questo lo dovevo dire per corretta informazione...... Quote:
struttura scarica le forze ... in questo caso la struttura è un condominio...... in cemento armato.... e 500 lt.. sempre secondo me....contro una parete....sono ininfluenti..... ma è solo il mio parere... e di tutti quelli che hanno una vasca così.. :-)) |
Stefano s,
l'esempio l'ho capito..... anche se è il contrario...l'acciaio e da 5 a 20 volte + tenace dell'alluminio in torsione.... questo lo dovevo dire per corretta informazione...... Quote:
struttura scarica le forze ... in questo caso la struttura è un condominio...... in cemento armato.... e 500 lt.. sempre secondo me....contro una parete....sono ininfluenti..... ma è solo il mio parere... e di tutti quelli che hanno una vasca così.. :-)) |
no ... vedo che l'esempio continui a non capiro...
io spiegavo che un conto e' parlare delle proprieta' del materiale.. e allora hai ragione tu .. l'acciaio in torzione e' piu' tenace... un conto e' parlare di come alla fine e' il profilato .. facevo l'esempio del quadrello vuoto di alluminio... e dicevo che a torzione ... in quanto quadrello e' piu' tenace di un tondino di acciaio..... e comunque l'esempio non era legato al palazzo ma al mobile della vasca.... ;-) Quote:
ad esempio il mio negoziante di fiducia ne ha una da 1000 l e sotto ha uno svantinato.... la vasca l'ha fatta capitare su un tramezzo !! |
no ... vedo che l'esempio continui a non capiro...
io spiegavo che un conto e' parlare delle proprieta' del materiale.. e allora hai ragione tu .. l'acciaio in torzione e' piu' tenace... un conto e' parlare di come alla fine e' il profilato .. facevo l'esempio del quadrello vuoto di alluminio... e dicevo che a torzione ... in quanto quadrello e' piu' tenace di un tondino di acciaio..... e comunque l'esempio non era legato al palazzo ma al mobile della vasca.... ;-) Quote:
ad esempio il mio negoziante di fiducia ne ha una da 1000 l e sotto ha uno svantinato.... la vasca l'ha fatta capitare su un tramezzo !! |
forse, da una parte , è sbagliato creare allarmismi , dall'altra però prendere con superficialità diventa pericoloso ... una vasca da bagno contiene circa 200l d'acqua ed è sempre posizionata in prossimità di un portante , qualche motivo ci sarà ... le case non sono costruite tutte nella stessa maniere ...
|
forse, da una parte , è sbagliato creare allarmismi , dall'altra però prendere con superficialità diventa pericoloso ... una vasca da bagno contiene circa 200l d'acqua ed è sempre posizionata in prossimità di un portante , qualche motivo ci sarà ... le case non sono costruite tutte nella stessa maniere ...
|
quoto !!
|
quoto !!
|
scusate se mi intrometto... diciamo che nel settore qualcosa più ho meno ho imparato... ho letto le varie repliche che ci sono state...
la mia opinione è che quando si installa una vasca di queste dimensioni il problema bisogna ovviamente porselo.. perchè il carico che andrà ad agire sulla struttura non sarà momentaneo ma continuo (o permanente).. un carico variabile di fatto fa inflettere minimamente il solaio, solo che l'inflessione causata nel momento in cui viene tolto il carico rientra (il motivo tecnico è che siamo ancora nel campo elastico quindi i materiali si allungano per poi tornare alla posizione di partenza, in parole povere)... un carico permanente invece potrebbe gravare nel campo plastico e quindi causare molti più problemi.. beh anche se il collasso è difficile però potrebbero insorgere crepe e fessurazioni (e la signora di sotto potrebbe lamentarsi)... dalle crepe si potrebbe infiltrare l'umidità, ecc.. quindi direi attenzione.... ;-) |
scusate se mi intrometto... diciamo che nel settore qualcosa più ho meno ho imparato... ho letto le varie repliche che ci sono state...
la mia opinione è che quando si installa una vasca di queste dimensioni il problema bisogna ovviamente porselo.. perchè il carico che andrà ad agire sulla struttura non sarà momentaneo ma continuo (o permanente).. un carico variabile di fatto fa inflettere minimamente il solaio, solo che l'inflessione causata nel momento in cui viene tolto il carico rientra (il motivo tecnico è che siamo ancora nel campo elastico quindi i materiali si allungano per poi tornare alla posizione di partenza, in parole povere)... un carico permanente invece potrebbe gravare nel campo plastico e quindi causare molti più problemi.. beh anche se il collasso è difficile però potrebbero insorgere crepe e fessurazioni (e la signora di sotto potrebbe lamentarsi)... dalle crepe si potrebbe infiltrare l'umidità, ecc.. quindi direi attenzione.... ;-) |
scusate se mi intrometto... diciamo che nel settore qualcosa più o meno ho imparato... ho letto le varie repliche che ci sono state...
la mia opinione è che quando si installa una vasca di queste dimensioni il problema bisogna ovviamente porselo.. perchè il carico che andrà ad agire sulla struttura non sarà momentaneo ma continuo (o permanente).. un carico variabile di fatto fa inflettere minimamente il solaio, solo che l'inflessione causata nel momento in cui viene tolto il carico rientra (il motivo tecnico è che siamo ancora nel campo elastico quindi i materiali si allungano per poi tornare alla posizione di partenza, in parole povere)... un carico permanente invece potrebbe gravare nel campo plastico e quindi causare molti più problemi.. beh anche se il collasso è difficile però potrebbero insorgere crepe e fessurazioni (e la signora di sotto potrebbe lamentarsi)... dalle crepe si potrebbe infiltrare l'umidità, ecc.. quindi direi attenzione.... ;-) |
scusate se mi intrometto... diciamo che nel settore qualcosa più o meno ho imparato... ho letto le varie repliche che ci sono state...
la mia opinione è che quando si installa una vasca di queste dimensioni il problema bisogna ovviamente porselo.. perchè il carico che andrà ad agire sulla struttura non sarà momentaneo ma continuo (o permanente).. un carico variabile di fatto fa inflettere minimamente il solaio, solo che l'inflessione causata nel momento in cui viene tolto il carico rientra (il motivo tecnico è che siamo ancora nel campo elastico quindi i materiali si allungano per poi tornare alla posizione di partenza, in parole povere)... un carico permanente invece potrebbe gravare nel campo plastico e quindi causare molti più problemi.. beh anche se il collasso è difficile però potrebbero insorgere crepe e fessurazioni (e la signora di sotto potrebbe lamentarsi)... dalle crepe si potrebbe infiltrare l'umidità, ecc.. quindi direi attenzione.... ;-) |
si ragazzi...avete ragione sul non sottovalutare questi aspetti....
ma qui mi sembra si stia esagerando......vasche come le nostre non possono essere un problema per una costruzione fatta di cemento armato e solette.....forse nei vecchi palazzi in muri portanti e travetti di ferro.....come al centro di Roma.... pensateci un attimo........nessuno di voi ha mai fatto una festa in casa.....che so...un capodanno......? #24 e non vi siete mai ritrovati a ballare o fare casino in 20/30 persone in un salotto? ;-) ok....sono solo poche ore......ma il peso è di gran lunga superiore... #23 ...e soprattutto distribuito anche a centro stanza.....eppure non si è mai sentito di case venute giù dopo una festa....... -05 i solai reggono un peso spropositato......in cantiere veramente ci salgono sopra coi muletti....o ci poggiano per giorni bancali di mattoni o sacchi di sabbia........ quelli di che sono grandi pesi....... #18 per fare un' ipotesi assurda...... acquario cubo 60x60x60...sul suo mobile 60x60..... peso complessivo di acquario pieno, sabbia, accessori, bombola CO2 e mobile diciamo sui 250kg....distribuiti su soli 60x60 ....0.36mq.....totale del carico 695Kg/mq....... mi volete dire che se lo metto al CENTRO della stanza vado di sotto?????????? -05 |
si ragazzi...avete ragione sul non sottovalutare questi aspetti....
ma qui mi sembra si stia esagerando......vasche come le nostre non possono essere un problema per una costruzione fatta di cemento armato e solette.....forse nei vecchi palazzi in muri portanti e travetti di ferro.....come al centro di Roma.... pensateci un attimo........nessuno di voi ha mai fatto una festa in casa.....che so...un capodanno......? #24 e non vi siete mai ritrovati a ballare o fare casino in 20/30 persone in un salotto? ;-) ok....sono solo poche ore......ma il peso è di gran lunga superiore... #23 ...e soprattutto distribuito anche a centro stanza.....eppure non si è mai sentito di case venute giù dopo una festa....... -05 i solai reggono un peso spropositato......in cantiere veramente ci salgono sopra coi muletti....o ci poggiano per giorni bancali di mattoni o sacchi di sabbia........ quelli di che sono grandi pesi....... #18 per fare un' ipotesi assurda...... acquario cubo 60x60x60...sul suo mobile 60x60..... peso complessivo di acquario pieno, sabbia, accessori, bombola CO2 e mobile diciamo sui 250kg....distribuiti su soli 60x60 ....0.36mq.....totale del carico 695Kg/mq....... mi volete dire che se lo metto al CENTRO della stanza vado di sotto?????????? -05 |
Stefano s, continuo a non capire per quale motivo io non avrei capito???
l'esempio continua a essere sbagliato....anche perchè la trazione...(non torzione) per avere un significato và effettuata su materiali diversi aventi le stesse caratteristiche almeno per forma e spessore.... io ho trasferito il tuo esempio...ne quale mi citi grattacieli e ponti.... e immagino come struttura, sotto ad un acquario un condominio...... da 500 a 1000 c'è una bella differenza.... ciaofappio, ma la vasca da bagno la mettono contro una parete qualsiasi..... sono un artigiano edile e purtroppo passo le mie giornate in cantiere.. e ti assicuro che no ci sono accorgimenti particolari per quanto riguarda la posizione della vasca.... come ha detto qualcuno prima...ci sono librerie molto + pesanti di acq..... certo che se uno vuole regalare dei soldi per una consulenza...e libero di farlo..... |
Stefano s, continuo a non capire per quale motivo io non avrei capito???
l'esempio continua a essere sbagliato....anche perchè la trazione...(non torzione) per avere un significato và effettuata su materiali diversi aventi le stesse caratteristiche almeno per forma e spessore.... io ho trasferito il tuo esempio...ne quale mi citi grattacieli e ponti.... e immagino come struttura, sotto ad un acquario un condominio...... da 500 a 1000 c'è una bella differenza.... ciaofappio, ma la vasca da bagno la mettono contro una parete qualsiasi..... sono un artigiano edile e purtroppo passo le mie giornate in cantiere.. e ti assicuro che no ci sono accorgimenti particolari per quanto riguarda la posizione della vasca.... come ha detto qualcuno prima...ci sono librerie molto + pesanti di acq..... certo che se uno vuole regalare dei soldi per una consulenza...e libero di farlo..... |
Quote:
Utilizzerò un mobile in legno appositamente progettato dall'azienda che vende anche la vasca per quello specifico modello. Dato che sto portando in casa un oggetto molto pesante, e dato che 50 anni fa l'ingegnere che ha costruito il mio condominio probabilmente non ha pensato anche a queste evenienze, preferisco stare con le spalle coperte e fare un'accurata analisi della situazione prima di fare un passo di queste proporzioni. Anche il Titanic era "inaffondabile"... ;-) |
Quote:
Utilizzerò un mobile in legno appositamente progettato dall'azienda che vende anche la vasca per quello specifico modello. Dato che sto portando in casa un oggetto molto pesante, e dato che 50 anni fa l'ingegnere che ha costruito il mio condominio probabilmente non ha pensato anche a queste evenienze, preferisco stare con le spalle coperte e fare un'accurata analisi della situazione prima di fare un passo di queste proporzioni. Anche il Titanic era "inaffondabile"... ;-) |
Quote:
Addirittura per determinati metalli (cito quest'esempio con le dovute proporzioni, dato che qui stiamo parlando di materiali differenti) il carico a fatica equivale al 40% di quello prescritto per un carico di breve durata. Se voglio andare a trovare la signora al piano di sotto, preferisco usare le scale :-)) (P.s.: Scusate per il doppio post) |
Quote:
Addirittura per determinati metalli (cito quest'esempio con le dovute proporzioni, dato che qui stiamo parlando di materiali differenti) il carico a fatica equivale al 40% di quello prescritto per un carico di breve durata. Se voglio andare a trovare la signora al piano di sotto, preferisco usare le scale :-)) (P.s.: Scusate per il doppio post) |
gab82, acqua1, personalmente , mi sento di suggerire a chi monta una vasca di quel litraggio , di valutare bene la situazione ... nessuno sta dicendo , all'amico in questione che non la può fare ... una liberia sicuramente ha un peso specifico , minore di una vasca piena d'acqua ...
|
gab82, acqua1, personalmente , mi sento di suggerire a chi monta una vasca di quel litraggio , di valutare bene la situazione ... nessuno sta dicendo , all'amico in questione che non la può fare ... una liberia sicuramente ha un peso specifico , minore di una vasca piena d'acqua ...
|
ciao Balthasar,
non mi riferivo a te ..il mio era un discorso + generale..... proprio perchè ho già visto post come questo..... si usa l'alluminio per stare leggeri...è poco ingombrante.....infatti pesa pochi kg.... a differenza di un mobile in acciao ferro o legno che non fanno altro che aumentare la pressione al pavimento..... e io credo sia validissimo...... cosi come credo che ciò che sostine un mobile d'alluminio.............. lo sostiene benissimo una soletta............ fai tutto ciò che ti rende sereno .......consulenze...perchè no? anche un documento firmato di responsabilità da parte di chi ti dice ...ok.... e quando ti avrannno dato l'ok ....faccelo sapere..... e poi magari in mp dimmi quanto hai speso.....per curiosità...... e metti st'acqua :-D :-D :-D |
ciao Balthasar,
non mi riferivo a te ..il mio era un discorso + generale..... proprio perchè ho già visto post come questo..... si usa l'alluminio per stare leggeri...è poco ingombrante.....infatti pesa pochi kg.... a differenza di un mobile in acciao ferro o legno che non fanno altro che aumentare la pressione al pavimento..... e io credo sia validissimo...... cosi come credo che ciò che sostine un mobile d'alluminio.............. lo sostiene benissimo una soletta............ fai tutto ciò che ti rende sereno .......consulenze...perchè no? anche un documento firmato di responsabilità da parte di chi ti dice ...ok.... e quando ti avrannno dato l'ok ....faccelo sapere..... e poi magari in mp dimmi quanto hai speso.....per curiosità...... e metti st'acqua :-D :-D :-D |
Ovviamente per una consulenza mi riferirò al padre di qualche mio amico, di certo non vado a pagare :-)) .
Avendo questa "fortuna", ne approfitto. Poi è normale che esistano tantissime leghe di alluminio, ognuna con le sue particolari caratteristiche. Se hanno omologato determinati mobiletti per reggere pesi di questo genere, evidentemente hanno testato numerose volte la struttura, non metto assolutamente bocca. Così come è pur vero che l'alluminio non si usa per determinati componenti di macchinari meccanici (fra cui anche i motori delle nostre auto), poiché a lungo andare, anche con sollecitazioni non eccessive, inizia ad "affaticarsi" e a perdere le sue prorpietà meccaniche. Dato che stiamo parlando di un argomento così articolato e complesso, sicuramente c'è stato un malinteso fra te, Stefano S, e Fappio, non penso volessero darti addosso a prescindere -97c |
Ovviamente per una consulenza mi riferirò al padre di qualche mio amico, di certo non vado a pagare :-)) .
Avendo questa "fortuna", ne approfitto. Poi è normale che esistano tantissime leghe di alluminio, ognuna con le sue particolari caratteristiche. Se hanno omologato determinati mobiletti per reggere pesi di questo genere, evidentemente hanno testato numerose volte la struttura, non metto assolutamente bocca. Così come è pur vero che l'alluminio non si usa per determinati componenti di macchinari meccanici (fra cui anche i motori delle nostre auto), poiché a lungo andare, anche con sollecitazioni non eccessive, inizia ad "affaticarsi" e a perdere le sue prorpietà meccaniche. Dato che stiamo parlando di un argomento così articolato e complesso, sicuramente c'è stato un malinteso fra te, Stefano S, e Fappio, non penso volessero darti addosso a prescindere -97c |
tenente conto anche che oltre al peso del mobile+acquario va aggiunto un ipotetico peso delle persone che gli stanno d'avanti ( ovviamente non permanente ).
l'altra sera eravamo in 6 d'avanti all'acquario. con un peso di 500 litri, stando ai piani alti ponitelo il problema. |
tenente conto anche che oltre al peso del mobile+acquario va aggiunto un ipotetico peso delle persone che gli stanno d'avanti ( ovviamente non permanente ).
l'altra sera eravamo in 6 d'avanti all'acquario. con un peso di 500 litri, stando ai piani alti ponitelo il problema. |
Quote:
|
Quote:
|
acqua1,
Quote:
Quote:
|
acqua1,
Quote:
Quote:
|
C'è chi è allarmista e chi è "tranquillista".
Non credo che la questione sia: se un buon solaio regge? certo che regge! se è un buon solaio. Il fatto di raccomandare attenzione con certi pesi, non è legato al fatto se un solaio regge o meno... ma... se quel determinato solaio regge e la cosa è molto diversa. Ci sono solai e solai... ci son persino case con più di 60/70 anni e solai con travi in legno. Si fa per dire legno... perchè ci son più tarme che legname. Allora... dare per scontato che un solaio regge... è un errore gravissimo e madornale. Ogni uno deve fare le dovute valutazioni in base alla propria abitazione e, se nel dubbio, meglio sentire un esperto. |
C'è chi è allarmista e chi è "tranquillista".
Non credo che la questione sia: se un buon solaio regge? certo che regge! se è un buon solaio. Il fatto di raccomandare attenzione con certi pesi, non è legato al fatto se un solaio regge o meno... ma... se quel determinato solaio regge e la cosa è molto diversa. Ci sono solai e solai... ci son persino case con più di 60/70 anni e solai con travi in legno. Si fa per dire legno... perchè ci son più tarme che legname. Allora... dare per scontato che un solaio regge... è un errore gravissimo e madornale. Ogni uno deve fare le dovute valutazioni in base alla propria abitazione e, se nel dubbio, meglio sentire un esperto. |
Ho anche letto tra le varie righe.... che qualcuno non ha mai sentito parlare di crolli dovuti da acquari....
Probabilmente è vero.... però, io ho sentito parlare di scuole crollate... e senza acquari sul tetto. |
Ho anche letto tra le varie righe.... che qualcuno non ha mai sentito parlare di crolli dovuti da acquari....
Probabilmente è vero.... però, io ho sentito parlare di scuole crollate... e senza acquari sul tetto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl