![]() |
Quote:
|
Quote:
|
sembrerebbe andare alla grande :-)
|
sembrerebbe andare alla grande :-)
|
Quote:
Sul vetro verde poi, siamo tutti ad arrovellarci il cervello su spettro par pur lux lumen superfice coperta riflettori K e poi ce mettono un vetro verde a filtrare tutta la luce che mandiamo (nbr il verde è la frequenza + inutile della storia della fotosintesi) :-D |
Quote:
Sul vetro verde poi, siamo tutti ad arrovellarci il cervello su spettro par pur lux lumen superfice coperta riflettori K e poi ce mettono un vetro verde a filtrare tutta la luce che mandiamo (nbr il verde è la frequenza + inutile della storia della fotosintesi) :-D |
ma il vetro verde scusa hai capito dov'è?è tra una barra e l'altra a separarle quindi che c'entra? non è attraversato da nessuna luce....
sul fatto che si guastino scusa ma chi l'ha detto? |
ma il vetro verde scusa hai capito dov'è?è tra una barra e l'altra a separarle quindi che c'entra? non è attraversato da nessuna luce....
sul fatto che si guastino scusa ma chi l'ha detto? |
kurtzisa, [quote]
plasticaccia bianca come supporto Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ad ogni modo,secondo il mio modesto parere, non credo che dovremmo essere qui a parlare di "questa" plafoniera ma dell'effetto che hanno i led sugli animali, fino ad oggi positivo,perchè torno a ripetere,sono 100W di consumo, con 100W di T5 le acropore non ce le tieni con quella crescita e colore. E qui non ci sono banane sicuro :-)) |
kurtzisa, [quote]
plasticaccia bianca come supporto Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ad ogni modo,secondo il mio modesto parere, non credo che dovremmo essere qui a parlare di "questa" plafoniera ma dell'effetto che hanno i led sugli animali, fino ad oggi positivo,perchè torno a ripetere,sono 100W di consumo, con 100W di T5 le acropore non ce le tieni con quella crescita e colore. E qui non ci sono banane sicuro :-)) |
ops allora penso di aver frainteso sorry. sarei cmq curioso di vederla dal vivo accesa su una vasca, qui l'ho solo intravista spenta.
|
ops allora penso di aver frainteso sorry. sarei cmq curioso di vederla dal vivo accesa su una vasca, qui l'ho solo intravista spenta.
|
LLorenzo, tutti i tipi di plafoniere si possono guastare ;-)
|
LLorenzo, tutti i tipi di plafoniere si possono guastare ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
scusa non mi pare di aver fatto nessuna discussione, ho solo evidenziato alcune parti salienti di kurtiza che sui led mi pare di saperne a pacchi, e quindi mi pareva abbastanza affidabile. Che tutte le plafo si possano rompere ok, che ci sia imperizia nel costruirle facilitandone l'usra è un altro discorso.. se me ne regalano una la vedo pure accesaa!! :-))
francamente per quel poco che so io i led da 10mm sono piuttosto inefficenti, per questo mi chiedo come con 100w di led ad alta potenza (+ efficenti e con un maggiore rapporto w/lumen) si ottengano i medesimi risultati di 100 w di led da 10mm Si possono avere dettagli sui led inseriti nella plafo? |
scusa non mi pare di aver fatto nessuna discussione, ho solo evidenziato alcune parti salienti di kurtiza che sui led mi pare di saperne a pacchi, e quindi mi pareva abbastanza affidabile. Che tutte le plafo si possano rompere ok, che ci sia imperizia nel costruirle facilitandone l'usra è un altro discorso.. se me ne regalano una la vedo pure accesaa!! :-))
francamente per quel poco che so io i led da 10mm sono piuttosto inefficenti, per questo mi chiedo come con 100w di led ad alta potenza (+ efficenti e con un maggiore rapporto w/lumen) si ottengano i medesimi risultati di 100 w di led da 10mm Si possono avere dettagli sui led inseriti nella plafo? |
bellissima sta plafo,non l'avevo ancora vista,io non ne capisco nulla pero' a lavoro ho due lampade,tipo torce con una scheda di led bianchi e una al neon....
la differenza di luce è notevole.....spero che questa sarà la soluzione del futuro per contrastare la potenza enel #18 |
bellissima sta plafo,non l'avevo ancora vista,io non ne capisco nulla pero' a lavoro ho due lampade,tipo torce con una scheda di led bianchi e una al neon....
la differenza di luce è notevole.....spero che questa sarà la soluzione del futuro per contrastare la potenza enel #18 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Permettimi di essere un attimino scettico sul fatto che questa plafo abbia minor effetto sui coralli,basta girare un po' il forum per leggere che con 4 T5 da 24W si consigliano LPS semplici e molli nei nanoreef,figuriamoci su 200litri... Qui stiam vedendo acropore con crescita e colori kurtzisa, per me son quelle che parlano da sole! P.S. c'è anche uno splendido nanetto illuminato a led con sole acropore nella sezione nano! |
Quote:
Permettimi di essere un attimino scettico sul fatto che questa plafo abbia minor effetto sui coralli,basta girare un po' il forum per leggere che con 4 T5 da 24W si consigliano LPS semplici e molli nei nanoreef,figuriamoci su 200litri... Qui stiam vedendo acropore con crescita e colori kurtzisa, per me son quelle che parlano da sole! P.S. c'è anche uno splendido nanetto illuminato a led con sole acropore nella sezione nano! |
Quote:
ho 6 mesi di plafoniera led alle spalle, un po di esperienza/impressioni e verifiche le ho tratte... per me c'è ancora molta strada da fare... poi non è colpa mia se una persona ci sa fare con la vasca! |
Quote:
ho 6 mesi di plafoniera led alle spalle, un po di esperienza/impressioni e verifiche le ho tratte... per me c'è ancora molta strada da fare... poi non è colpa mia se una persona ci sa fare con la vasca! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
cmq adesso ordino tutti i led e ne faccio una a 300 led vediamo che succede :-)) |
Quote:
cmq adesso ordino tutti i led e ne faccio una a 300 led vediamo che succede :-)) |
thecorsoguy sta ottenendo buoni risultati con 18 led (e mi corregga kurtziza se sbaglio li alimenta a 750mA, che per 3,5V dovrebbe fare all'incirca 50w di consumo di soli bianche a cui aggiungere una ventina per i blu) , meno led, meno calore, più efficenza e meno pezzi che potrebbero guastarsi nel tempo. Senza contare che 1 led che ne sostituisce 10 riflette anche un risparmio sulla co2 emessa nella catena produzione-distribuzione.
Il patron elos disse tempo addietro ad una presentazione, che i 6500k dei led impongono una gestione oculata della vasca, per la maggior resa fotosintetica di quest'ultimi e sull'effetto sulle zooxanthellae, e ci può stare come spiegazione, e secondo me questo potrebbe trarre in inganno appunto Kurtziza sulla valutazione dell'effetto dei led sulla sua vasca, ma se tralasciassimo per un momento il discorso colore, sarei interessato a sapere semplicemente dello stato di salute dei tessuti degli animali! <- se questo riscontro fosse cmq positivo, bisognerebbe semplicemente capire la percentuale di blu sul totale. Insomma meno led bianchi e molti + blu di quanto siamo abituati a fare. Io sto affiancando (risorse monetarie permettendo) in una nuova prova (fin ora ho provato diversi tipi di led scrausi e voglio provare quelli da 3 w) una hqi da 250 a 30 led cree Q5 da 6500 alimentati a 700mA. Ora sto pensando di scegliere l'Hqi tra una 15000k e una 20000k.... quando avrò realizzato il tutto, vi posto qualche foto. Il test lo farò sulla mia vasca che riceve luce solo da un punto centrale, quindi coi led coprirò i lati e vedremo lo stato di salute di tessuti prima in ombra, vi sembra interessante? ah ma si può sapere che led monta vitrea? |
thecorsoguy sta ottenendo buoni risultati con 18 led (e mi corregga kurtziza se sbaglio li alimenta a 750mA, che per 3,5V dovrebbe fare all'incirca 50w di consumo di soli bianche a cui aggiungere una ventina per i blu) , meno led, meno calore, più efficenza e meno pezzi che potrebbero guastarsi nel tempo. Senza contare che 1 led che ne sostituisce 10 riflette anche un risparmio sulla co2 emessa nella catena produzione-distribuzione.
Il patron elos disse tempo addietro ad una presentazione, che i 6500k dei led impongono una gestione oculata della vasca, per la maggior resa fotosintetica di quest'ultimi e sull'effetto sulle zooxanthellae, e ci può stare come spiegazione, e secondo me questo potrebbe trarre in inganno appunto Kurtziza sulla valutazione dell'effetto dei led sulla sua vasca, ma se tralasciassimo per un momento il discorso colore, sarei interessato a sapere semplicemente dello stato di salute dei tessuti degli animali! <- se questo riscontro fosse cmq positivo, bisognerebbe semplicemente capire la percentuale di blu sul totale. Insomma meno led bianchi e molti + blu di quanto siamo abituati a fare. Io sto affiancando (risorse monetarie permettendo) in una nuova prova (fin ora ho provato diversi tipi di led scrausi e voglio provare quelli da 3 w) una hqi da 250 a 30 led cree Q5 da 6500 alimentati a 700mA. Ora sto pensando di scegliere l'Hqi tra una 15000k e una 20000k.... quando avrò realizzato il tutto, vi posto qualche foto. Il test lo farò sulla mia vasca che riceve luce solo da un punto centrale, quindi coi led coprirò i lati e vedremo lo stato di salute di tessuti prima in ombra, vi sembra interessante? ah ma si può sapere che led monta vitrea? |
Quote:
Comunque scetticismo a parte di Kurt, (ma anche lui sa benissimo che i LED scelti e impiegati bene sono già da ora in grado di illuminare a modo qualsiasi vasca reef) i LED entro breve tempo, saranno l'unica fonte di illuminazione dei nostri acquari per efficienza, durata e basso impatto ambientale (consumi). Feedback positivi sulla salute degli animali (SPS-LPS-molli) sottoposti ad illuminazione a LED stanno già arrivando sia dall' Italia che dall'estero...... #36# |
Quote:
Comunque scetticismo a parte di Kurt, (ma anche lui sa benissimo che i LED scelti e impiegati bene sono già da ora in grado di illuminare a modo qualsiasi vasca reef) i LED entro breve tempo, saranno l'unica fonte di illuminazione dei nostri acquari per efficienza, durata e basso impatto ambientale (consumi). Feedback positivi sulla salute degli animali (SPS-LPS-molli) sottoposti ad illuminazione a LED stanno già arrivando sia dall' Italia che dall'estero...... #36# |
....inoltre aggiungo che sembrerebbe allo studio una norma della CEE che imporrebbe alle plafoniere o comunque a qualsiasi tipo di illuminazione utilizzata al di sopra o nella prossimità di recipienti contenenti acqua, di avere un grado di protezione all'acqua pari a IP-67 se alimentate a tensione di rete (230Vac)...
Ve le immaginate le plafo HQI o anche T5 chiuse e atenuta stagna??? #07 #07 |
....inoltre aggiungo che sembrerebbe allo studio una norma della CEE che imporrebbe alle plafoniere o comunque a qualsiasi tipo di illuminazione utilizzata al di sopra o nella prossimità di recipienti contenenti acqua, di avere un grado di protezione all'acqua pari a IP-67 se alimentate a tensione di rete (230Vac)...
Ve le immaginate le plafo HQI o anche T5 chiuse e atenuta stagna??? #07 #07 |
Quote:
Ah dimenticavo di dire che sto facendomi anche una lente con dei potentissimi mezzi.. un forno un foglio di metacrilato e una dima.. :-D |
Quote:
Ah dimenticavo di dire che sto facendomi anche una lente con dei potentissimi mezzi.. un forno un foglio di metacrilato e una dima.. :-D |
Quote:
Sui risultati finali......beh non ci conterei molto... :-)) |
Quote:
Sui risultati finali......beh non ci conterei molto... :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl