AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   timer multicanale fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148871)

SkoSko 27-11-2008 13:49

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
dovrei costruirlo anche io.. appena lo faccio metto anche un tutorial.
se è una cosa urgnte ti lascio il mio contatto msn.

Io se volete posso tranquillamente preparare lo schema per la basetta (pcb).
Ovviamente sarebbe molto, molto utile specialmente per chi ha problemi di spazio nelle plafoniere.....

Restiamo in attesa.....

SkoSko 27-11-2008 13:49

Quote:

Originariamente inviata da arcantos
dovrei costruirlo anche io.. appena lo faccio metto anche un tutorial.
se è una cosa urgnte ti lascio il mio contatto msn.

Io se volete posso tranquillamente preparare lo schema per la basetta (pcb).
Ovviamente sarebbe molto, molto utile specialmente per chi ha problemi di spazio nelle plafoniere.....

Restiamo in attesa.....

squid 27-11-2008 14:07

io sto pensando di inserire direttamente nella plafoniera i 3 timer, smontando la parte dell'orologio e collegarla.

squid 27-11-2008 14:07

io sto pensando di inserire direttamente nella plafoniera i 3 timer, smontando la parte dell'orologio e collegarla.

luca2772 27-11-2008 14:37

Rimane il problema della perdita di sincronismo che avrai sicuramente...

Io vedo due soluzioni: la più economica prevede la programmazione di un PIC (microcontroller single chip, molto economico ma che ovviamente richiede dimestichezza con l'assembly #23 ): un comune timer a cavalieri fornisce lo start, ed il PIC si occupa di gestire le sequenze di accensione e spegnimento.
L'altra (che prediligo, odiando il linguaggio macchina), esclude la preparazione di basette millefori, CS, programmazioni faticose, ed impiega un modulo logico (quelli che vengono comunemente chiamati microPLC, ma che non sono PLC), tipo lo Zelio (è quello che costa meno, ma è molto flessibile).

luca2772 27-11-2008 14:37

Rimane il problema della perdita di sincronismo che avrai sicuramente...

Io vedo due soluzioni: la più economica prevede la programmazione di un PIC (microcontroller single chip, molto economico ma che ovviamente richiede dimestichezza con l'assembly #23 ): un comune timer a cavalieri fornisce lo start, ed il PIC si occupa di gestire le sequenze di accensione e spegnimento.
L'altra (che prediligo, odiando il linguaggio macchina), esclude la preparazione di basette millefori, CS, programmazioni faticose, ed impiega un modulo logico (quelli che vengono comunemente chiamati microPLC, ma che non sono PLC), tipo lo Zelio (è quello che costa meno, ma è molto flessibile).

decio87 27-11-2008 17:29

Quote:

Originariamente inviata da SkoSko
Quote:

Originariamente inviata da arcantos
dovrei costruirlo anche io.. appena lo faccio metto anche un tutorial.
se è una cosa urgnte ti lascio il mio contatto msn.

Io se volete posso tranquillamente preparare lo schema per la basetta (pcb).
Ovviamente sarebbe molto, molto utile specialmente per chi ha problemi di spazio nelle plafoniere.....

Restiamo in attesa.....

Bè se avessi il tempo per preparare uno schemino potrebbe tornare utile #19 #19 #19

decio87 27-11-2008 17:29

Quote:

Originariamente inviata da SkoSko
Quote:

Originariamente inviata da arcantos
dovrei costruirlo anche io.. appena lo faccio metto anche un tutorial.
se è una cosa urgnte ti lascio il mio contatto msn.

Io se volete posso tranquillamente preparare lo schema per la basetta (pcb).
Ovviamente sarebbe molto, molto utile specialmente per chi ha problemi di spazio nelle plafoniere.....

Restiamo in attesa.....

Bè se avessi il tempo per preparare uno schemino potrebbe tornare utile #19 #19 #19

decio87 27-11-2008 17:31

Quote:

Originariamente inviata da squid
io sto pensando di inserire direttamente nella plafoniera i 3 timer, smontando la parte dell'orologio e collegarla.

Ho modificato dei timer meccanici dell'ikea se può tornare utile posto delle foto.

decio87 27-11-2008 17:31

Quote:

Originariamente inviata da squid
io sto pensando di inserire direttamente nella plafoniera i 3 timer, smontando la parte dell'orologio e collegarla.

Ho modificato dei timer meccanici dell'ikea se può tornare utile posto delle foto.

SkoSko 27-11-2008 18:18

Quote:

Originariamente inviata da decio87
Bè se avessi il tempo per preparare uno schemino potrebbe tornare utile #19 #19 #19

ok allora tu prepari lo schemino elettrico e io preparo lo schema della basetta (pcb) ok??
poi ovviamente condividiamo e mettiamo a disposizione di tutta la community... #18

-11 -11

SkoSko 27-11-2008 18:18

Quote:

Originariamente inviata da decio87
Bè se avessi il tempo per preparare uno schemino potrebbe tornare utile #19 #19 #19

ok allora tu prepari lo schemino elettrico e io preparo lo schema della basetta (pcb) ok??
poi ovviamente condividiamo e mettiamo a disposizione di tutta la community... #18

-11 -11

Paolo Piccinelli 27-11-2008 18:28

Quote:

ok allora tu prepari lo schemino elettrico e io preparo lo schema della basetta (pcb) ok??
poi ovviamente condividiamo e mettiamo a disposizione di tutta la community...
Fate così: preparate lo schema e il prototipo ed inviate tutto al nuovo concorso "fai da te contest"... così potete vincere uno dei bellissimi premi in palio!!! :-))

Paolo Piccinelli 27-11-2008 18:28

Quote:

ok allora tu prepari lo schemino elettrico e io preparo lo schema della basetta (pcb) ok??
poi ovviamente condividiamo e mettiamo a disposizione di tutta la community...
Fate così: preparate lo schema e il prototipo ed inviate tutto al nuovo concorso "fai da te contest"... così potete vincere uno dei bellissimi premi in palio!!! :-))

squid 27-11-2008 18:48

piccoli elettronici crescono #19

squid 27-11-2008 18:48

piccoli elettronici crescono #19

gab82 27-11-2008 19:00

siamo tutti in fiduciosa attesa....

gab82 27-11-2008 19:00

siamo tutti in fiduciosa attesa....

freccia72 28-11-2008 00:11

#e39

freccia72 28-11-2008 00:11

#e39

SkoSko 28-11-2008 09:25

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Fate così: preparate lo schema e il prototipo ed inviate tutto al nuovo concorso "fai da te contest"... così potete vincere uno dei bellissimi premi in palio!!! :-))

beh! sinceramente dei premi non saprei che farmene (non mi fraintendete) perchè col mio 35litri che ci faccio??
E cmq credo che l'ideatore cioè arcantos possa esserne l'unico beneficiario visto che in effetti l'idea è stata la sua e suo sarà molto probabilmente lo sviluppo dello schema.
Io da parte mia, e confermo la disponibilità, posso solo creare lo schema per lo stampato per il resto non è che conosco bene l'elettronica. So solo le cose molto basilari..... #12

.....a cesare quel che è di cesare....:):):)

SkoSko 28-11-2008 09:25

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Fate così: preparate lo schema e il prototipo ed inviate tutto al nuovo concorso "fai da te contest"... così potete vincere uno dei bellissimi premi in palio!!! :-))

beh! sinceramente dei premi non saprei che farmene (non mi fraintendete) perchè col mio 35litri che ci faccio??
E cmq credo che l'ideatore cioè arcantos possa esserne l'unico beneficiario visto che in effetti l'idea è stata la sua e suo sarà molto probabilmente lo sviluppo dello schema.
Io da parte mia, e confermo la disponibilità, posso solo creare lo schema per lo stampato per il resto non è che conosco bene l'elettronica. So solo le cose molto basilari..... #12

.....a cesare quel che è di cesare....:):):)

alek4u 28-11-2008 11:19

Stefano s, hai lasciato ai pesci il fusorario del paese di provenienza per evitare il jetlag?! :P :P :P

alek4u 28-11-2008 11:19

Stefano s, hai lasciato ai pesci il fusorario del paese di provenienza per evitare il jetlag?! :P :P :P

|GIAK| 28-11-2008 13:38

bhe.. un pic (o qualsiasi altro microcontrollore) mi sembra un po sprecato... non si potrebbe realizzare qualcosa con dei flip flop che comandano dei relè? #24 io credo si possa fare... #24

|GIAK| 28-11-2008 13:38

bhe.. un pic (o qualsiasi altro microcontrollore) mi sembra un po sprecato... non si potrebbe realizzare qualcosa con dei flip flop che comandano dei relè? #24 io credo si possa fare... #24

decio87 02-12-2008 21:59

Novità ? #22 #22 #22

decio87 02-12-2008 21:59

Novità ? #22 #22 #22

freccia72 02-12-2008 23:11

decio87, e le tue foto?!?! #22 #22 #22

freccia72 02-12-2008 23:11

decio87, e le tue foto?!?! #22 #22 #22

Stefano s 03-12-2008 15:36

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
Stefano s, hai lasciato ai pesci il fusorario del paese di provenienza per evitare il jetlag?! :P :P :P

assolutamente no !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s 03-12-2008 15:36

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
Stefano s, hai lasciato ai pesci il fusorario del paese di provenienza per evitare il jetlag?! :P :P :P

assolutamente no !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

|GIAK| 03-12-2008 18:49

ragazzi, ribadisco, ma non si può organizzare anche qualcosa con i flip flop (sempre comandati da un ne555) #24

|GIAK| 03-12-2008 18:49

ragazzi, ribadisco, ma non si può organizzare anche qualcosa con i flip flop (sempre comandati da un ne555) #24

Stefano s 04-12-2008 02:24

certo che si puo' fare... basta progettare il circuito.... #36#

Stefano s 04-12-2008 02:24

certo che si puo' fare... basta progettare il circuito.... #36#

|GIAK| 04-12-2008 13:28

Stefano s, ecco allora ricordo bene.. sai i flip flop li ho fatti al 3 superiore in elettronica, e ormai è passato qualche anno :-D :-D

cmq non credo sia estremamente complicato fare un circuito con i flip flop, si potrebbe anche semplificare giocando sul tempo minimo di regolazione... cmq penso si stia seguendo un'altra strada, quindi è inutile sbattersi per nulla :-D

|GIAK| 04-12-2008 13:28

Stefano s, ecco allora ricordo bene.. sai i flip flop li ho fatti al 3 superiore in elettronica, e ormai è passato qualche anno :-D :-D

cmq non credo sia estremamente complicato fare un circuito con i flip flop, si potrebbe anche semplificare giocando sul tempo minimo di regolazione... cmq penso si stia seguendo un'altra strada, quindi è inutile sbattersi per nulla :-D

luca2772 04-12-2008 13:57

Fornisco uno spunto: dal secondario di un trasformatore prelevate i 100 Hz dopo il raddrizzatore. Ecco il clock, molto preciso.
Lo mandate ad una catena di divisori come il 4017.
Prelevate l'uscita che vi aggrada e comandate un piccolo zero crossing da 5A con cui accendere quello che preferite

buon lavoro :-)) :-)) :-))

luca2772 04-12-2008 13:57

Fornisco uno spunto: dal secondario di un trasformatore prelevate i 100 Hz dopo il raddrizzatore. Ecco il clock, molto preciso.
Lo mandate ad una catena di divisori come il 4017.
Prelevate l'uscita che vi aggrada e comandate un piccolo zero crossing da 5A con cui accendere quello che preferite

buon lavoro :-)) :-)) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12769 seconds with 13 queries