AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo allestimento, consigli?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147564)

David! 14-11-2008 11:23

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
David!, non era riferito a te il mio intervento, ma a tutti quelli che pensano che i guppy siano un pesce da neofita facile da allevare, riempiono la vasca con 10 maschi e 10 femmine e scoprono dopo 6 mesi che hanno 80 pesci in un acquario da 60 lt, si chiedono come mai un guppy che dovrebbe vivere 1 anno e mezzo o 2 a loro vive 6 mesi e come mai le code dei maschi sono tutte rovinate.
Questo è solo per fare un esempio di quello che spesso si legge sul forum e che purtroppo ho commesso anche io come errore iniziale, questo per dire che non sono qui a scrivere per fare l'esperto che non sono.
Il mio consiglio è di leggere qualche sito per darti un infarinatura generale e poi porre le specifiche domande nella sezione adatta e magari chiedendo a chi li alleva e riproduce da anni, la poecilia reticula è un pesce stupendo sia per la sua bellezza di colori che per il suo comportamento sopratutto in fase amorosa (anche se praticamente sono perennemente in fase amorosa -e54 manca solo che si mettono a -ciuf ciuf- la mano quando fai qualche intervento e siamo apposto).
Ti potrai sbizzarrie in tantissime varietà che ci sono o specializzarti su una in particolare e chissà che non diventerai un futuro allevatore di guppy vincendo anche qualche bel concorso di guppy show.
Ciao

Si magari... :-D :-D per ora il mio sogno è riuscire a non combinare troppi casini con un acquario molto più grande del mio piccolo 50 litri che mi ha portato nel giro di tre anni ad adorare questo mondo...La poecilia reticula è davvero un pesce interessante (non solo per le sue prestazioni :-)) ) e ci sto facendo un pensierino...ho solo un dubbio sulla compatibilità tra questi e il mio Chromobotia Macracanthus (che è un pò un rompiballe). Dato che (ahimè -20 ) è rimasto solo volevo creargli un branco di 2\3 esemplari, solo che con le uova e gli avanotteri come fo? e poi non è che quelle belle code daranno il via a folli inseguimenti e a svariati morsi??? -05 ...Non ho trovato topic che no parlassero ma il dubbio mi è venuto ugualmente...

David! 14-11-2008 11:23

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
David!, non era riferito a te il mio intervento, ma a tutti quelli che pensano che i guppy siano un pesce da neofita facile da allevare, riempiono la vasca con 10 maschi e 10 femmine e scoprono dopo 6 mesi che hanno 80 pesci in un acquario da 60 lt, si chiedono come mai un guppy che dovrebbe vivere 1 anno e mezzo o 2 a loro vive 6 mesi e come mai le code dei maschi sono tutte rovinate.
Questo è solo per fare un esempio di quello che spesso si legge sul forum e che purtroppo ho commesso anche io come errore iniziale, questo per dire che non sono qui a scrivere per fare l'esperto che non sono.
Il mio consiglio è di leggere qualche sito per darti un infarinatura generale e poi porre le specifiche domande nella sezione adatta e magari chiedendo a chi li alleva e riproduce da anni, la poecilia reticula è un pesce stupendo sia per la sua bellezza di colori che per il suo comportamento sopratutto in fase amorosa (anche se praticamente sono perennemente in fase amorosa -e54 manca solo che si mettono a -ciuf ciuf- la mano quando fai qualche intervento e siamo apposto).
Ti potrai sbizzarrie in tantissime varietà che ci sono o specializzarti su una in particolare e chissà che non diventerai un futuro allevatore di guppy vincendo anche qualche bel concorso di guppy show.
Ciao

Si magari... :-D :-D per ora il mio sogno è riuscire a non combinare troppi casini con un acquario molto più grande del mio piccolo 50 litri che mi ha portato nel giro di tre anni ad adorare questo mondo...La poecilia reticula è davvero un pesce interessante (non solo per le sue prestazioni :-)) ) e ci sto facendo un pensierino...ho solo un dubbio sulla compatibilità tra questi e il mio Chromobotia Macracanthus (che è un pò un rompiballe). Dato che (ahimè -20 ) è rimasto solo volevo creargli un branco di 2\3 esemplari, solo che con le uova e gli avanotteri come fo? e poi non è che quelle belle code daranno il via a folli inseguimenti e a svariati morsi??? -05 ...Non ho trovato topic che no parlassero ma il dubbio mi è venuto ugualmente...

stefy86 14-11-2008 11:24

Quote:

poecilia reticula
poecilia reticulata ;-)

stefy86 14-11-2008 11:24

Quote:

poecilia reticula
poecilia reticulata ;-)

David! 14-11-2008 11:32

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
Quote:

poecilia reticula
poecilia reticulata ;-)

:-D :-)) :-D ...sono proprio un ciuco!!! :-)) :-)) ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! #12 ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?

David! 14-11-2008 11:32

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
Quote:

poecilia reticula
poecilia reticulata ;-)

:-D :-)) :-D ...sono proprio un ciuco!!! :-)) :-)) ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! #12 ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?

stefy86 14-11-2008 11:47

esperienze dirette coi botia non ne ho,ma di sicuro possono diventare dei bestioni (25/30 cm) e vivendo in gruppo necessitano di molto molto spazio.inoltre hanno esigenze di acqua diverse da guppy e poecilidi,volendo acque acide e tenere (fino a10 Gh). ;-)

stefy86 14-11-2008 11:47

esperienze dirette coi botia non ne ho,ma di sicuro possono diventare dei bestioni (25/30 cm) e vivendo in gruppo necessitano di molto molto spazio.inoltre hanno esigenze di acqua diverse da guppy e poecilidi,volendo acque acide e tenere (fino a10 Gh). ;-)

David! 14-11-2008 11:59

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
esperienze dirette coi botia non ne ho,ma di sicuro possono diventare dei bestioni (25/30 cm) e vivendo in gruppo necessitano di molto molto spazio.inoltre hanno esigenze di acqua diverse da guppy e poecilidi,volendo acque acide e tenere (fino a10 Gh). ;-)

Sul fatto di diventare bestioni l'ho scoperto dopo che mi furono venduti i primi due...per adesso il mio da un annetto è fermo su i 10\12 centimetri, forse perchè gli mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri!!!poveretto!!! sai ai valori diversi non avevo pensato...Però ormai sono più di due anni che vive con un'acqua che è molto dura e su un PH 7,2...ora le cose sono due :
- o soffre ma resiste (però dal comportamento non si direbbe...)
- oppure semplicemente si è abituato a vivere in questo tipo di acqua!!!

David! 14-11-2008 11:59

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
esperienze dirette coi botia non ne ho,ma di sicuro possono diventare dei bestioni (25/30 cm) e vivendo in gruppo necessitano di molto molto spazio.inoltre hanno esigenze di acqua diverse da guppy e poecilidi,volendo acque acide e tenere (fino a10 Gh). ;-)

Sul fatto di diventare bestioni l'ho scoperto dopo che mi furono venduti i primi due...per adesso il mio da un annetto è fermo su i 10\12 centimetri, forse perchè gli mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri!!!poveretto!!! sai ai valori diversi non avevo pensato...Però ormai sono più di due anni che vive con un'acqua che è molto dura e su un PH 7,2...ora le cose sono due :
- o soffre ma resiste (però dal comportamento non si direbbe...)
- oppure semplicemente si è abituato a vivere in questo tipo di acqua!!!

stefy86 14-11-2008 12:10

Quote:

mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri
su questo pienamente d'accordo ;-)
sicuramente i pesci sono molto adattabili,e spessissimo grazie a questa loro qualità non sembrano risentire di situazioni non propriamente idilliache, però credo sia importante cercare di ricreare in un ambiente,seppur artificiale,le condizioni più idonee alle loro esigenze... ;-)

stefy86 14-11-2008 12:10

Quote:

mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri
su questo pienamente d'accordo ;-)
sicuramente i pesci sono molto adattabili,e spessissimo grazie a questa loro qualità non sembrano risentire di situazioni non propriamente idilliache, però credo sia importante cercare di ricreare in un ambiente,seppur artificiale,le condizioni più idonee alle loro esigenze... ;-)

David! 14-11-2008 12:25

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
Quote:

mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri
su questo pienamente d'accordo ;-)
sicuramente i pesci sono molto adattabili,e spessissimo grazie a questa loro qualità non sembrano risentire di situazioni non propriamente idilliache, però credo sia importante cercare di ricreare in un ambiente,seppur artificiale,le condizioni più idonee alle loro esigenze... ;-)

Pienamete d'accordo infatti il passare ad una vasca più grande è stato in parte anche per l'esigenze del mio Botia che vedevo sofferente con poco spazio a disposizione...per quanto riguarda i valori dell'acqua...sarà un pò una bega perchè nella mia zona i valori sono tutti con durezza elevata e tagliarla con qcqua di osmosi non mi piace molto...non sono un fan dell'acqua osmotica :-) !!! #13

David! 14-11-2008 12:25

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
Quote:

mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri
su questo pienamente d'accordo ;-)
sicuramente i pesci sono molto adattabili,e spessissimo grazie a questa loro qualità non sembrano risentire di situazioni non propriamente idilliache, però credo sia importante cercare di ricreare in un ambiente,seppur artificiale,le condizioni più idonee alle loro esigenze... ;-)

Pienamete d'accordo infatti il passare ad una vasca più grande è stato in parte anche per l'esigenze del mio Botia che vedevo sofferente con poco spazio a disposizione...per quanto riguarda i valori dell'acqua...sarà un pò una bega perchè nella mia zona i valori sono tutti con durezza elevata e tagliarla con qcqua di osmosi non mi piace molto...non sono un fan dell'acqua osmotica :-) !!! #13

Cartiz 14-11-2008 14:06

Quote:

Originariamente inviata da David!
Quote:

Originariamente inviata da stefy86
Quote:

poecilia reticula
poecilia reticulata ;-)

:-D :-)) :-D ...sono proprio un ciuco!!! :-)) :-)) ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! #12 ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?

Sorry colpa mia nello scrivere ho dimenticato la parte finale e David ha solo copiato da me, quindi sono io il primo ad aver commesso l'errore di battitura #19
Il Chromobotia Macracanthus o botia pagliaccio come tutti i botia è meglio tenerli in gruppo, questo cresce davvero tanto io ne ho visti sui 20 cm e sono davvero bestioni, poi per la naturale conformazione che hanno sono molto muscolari non attaccano i guppy (almeno non credo) ma si faranno rispettare molto e durante il pasto saranno molto prepotenti nei confronti dei poveri guppy che invece sono pacifici (d'altronde chi non lo sarebbe dato che tutto il giorno fanno solo una cosa... -ciuf ciuf- ).
Riguardo agli avannotti vengono gia decimati dagli stessi guppy ovviamente se non usi una sala parto, se poi ci mettiamo anche i botia penso che la sopravvivenza dei nuovi nati sarà molto vicina allo 0.
La sala parto te la consiglio solo all'inizio per il "gusto" di vedere come avviene il parto e i primi movimenti degli avannotti (esperienza davvero bella da vedere almeno 1 volta) ma dato l'altissimo numero che avresti di sopravissuti vedrai tu stesso che è meglio farli nascere nella vasca e lasciare che solo i piu scaltri sopravivano, per fare ciò basta che metti delle piante tipo cabomba che sono ottimi nascondigli.
Un ultimo appunto sui botia che hanno la particolarità di rompere il guscio delle lumache e "succhiare" fuori tutto il contenuto, ho visto fare quasi la stessa cosa con gli avannotti dei guppy nella sala parto, si avicinano alle fessurine che servono a far circolare l'acqua dentro la sala parto e appena un piccolo passa li vicino lo succhiano letteralmente fuori.

Cartiz 14-11-2008 14:06

Quote:

Originariamente inviata da David!
Quote:

Originariamente inviata da stefy86
Quote:

poecilia reticula
poecilia reticulata ;-)

:-D :-)) :-D ...sono proprio un ciuco!!! :-)) :-)) ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! #12 ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?

Sorry colpa mia nello scrivere ho dimenticato la parte finale e David ha solo copiato da me, quindi sono io il primo ad aver commesso l'errore di battitura #19
Il Chromobotia Macracanthus o botia pagliaccio come tutti i botia è meglio tenerli in gruppo, questo cresce davvero tanto io ne ho visti sui 20 cm e sono davvero bestioni, poi per la naturale conformazione che hanno sono molto muscolari non attaccano i guppy (almeno non credo) ma si faranno rispettare molto e durante il pasto saranno molto prepotenti nei confronti dei poveri guppy che invece sono pacifici (d'altronde chi non lo sarebbe dato che tutto il giorno fanno solo una cosa... -ciuf ciuf- ).
Riguardo agli avannotti vengono gia decimati dagli stessi guppy ovviamente se non usi una sala parto, se poi ci mettiamo anche i botia penso che la sopravvivenza dei nuovi nati sarà molto vicina allo 0.
La sala parto te la consiglio solo all'inizio per il "gusto" di vedere come avviene il parto e i primi movimenti degli avannotti (esperienza davvero bella da vedere almeno 1 volta) ma dato l'altissimo numero che avresti di sopravissuti vedrai tu stesso che è meglio farli nascere nella vasca e lasciare che solo i piu scaltri sopravivano, per fare ciò basta che metti delle piante tipo cabomba che sono ottimi nascondigli.
Un ultimo appunto sui botia che hanno la particolarità di rompere il guscio delle lumache e "succhiare" fuori tutto il contenuto, ho visto fare quasi la stessa cosa con gli avannotti dei guppy nella sala parto, si avicinano alle fessurine che servono a far circolare l'acqua dentro la sala parto e appena un piccolo passa li vicino lo succhiano letteralmente fuori.

David! 14-11-2008 15:57

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Quote:

Originariamente inviata da David!
Quote:

Originariamente inviata da stefy86
Quote:

poecilia reticula
poecilia reticulata ;-)

:-D :-)) :-D ...sono proprio un ciuco!!! :-)) :-)) ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! #12 ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?

Sorry colpa mia nello scrivere ho dimenticato la parte finale e David ha solo copiato da me, quindi sono io il primo ad aver commesso l'errore di battitura #19
Il Chromobotia Macracanthus o botia pagliaccio come tutti i botia è meglio tenerli in gruppo, questo cresce davvero tanto io ne ho visti sui 20 cm e sono davvero bestioni, poi per la naturale conformazione che hanno sono molto muscolari non attaccano i guppy (almeno non credo) ma si faranno rispettare molto e durante il pasto saranno molto prepotenti nei confronti dei poveri guppy che invece sono pacifici (d'altronde chi non lo sarebbe dato che tutto il giorno fanno solo una cosa... -ciuf ciuf- ).
Riguardo agli avannotti vengono gia decimati dagli stessi guppy ovviamente se non usi una sala parto, se poi ci mettiamo anche i botia penso che la sopravvivenza dei nuovi nati sarà molto vicina allo 0.
La sala parto te la consiglio solo all'inizio per il "gusto" di vedere come avviene il parto e i primi movimenti degli avannotti (esperienza davvero bella da vedere almeno 1 volta) ma dato l'altissimo numero che avresti di sopravissuti vedrai tu stesso che è meglio farli nascere nella vasca e lasciare che solo i piu scaltri sopravivano, per fare ciò basta che metti delle piante tipo cabomba che sono ottimi nascondigli.
Un ultimo appunto sui botia che hanno la particolarità di rompere il guscio delle lumache e "succhiare" fuori tutto il contenuto, ho visto fare quasi la stessa cosa con gli avannotti dei guppy nella sala parto, si avicinano alle fessurine che servono a far circolare l'acqua dentro la sala parto e appena un piccolo passa li vicino lo succhiano letteralmente fuori.

Per come sono fatto io eviterei di usare la sala parto in quanto mi piacerebbe avere un acquario il più simile possibile alla natura...però cavolo se mi piacerebbe vedere come si svolge un parto e poi vedere nuotare per la prima volta piccoli avanotteri sarebbe stupendo!! #21 #21 ...mi state tentando a questi Guppy!!!Ma il mio Botia Pagliaccio è una priorità in quanto ci sono tantissimo affezionato!!!quindi devo valutare la possibilità di una convivenza oppure di rinunciare del tutto ai Guppy!! -05

David! 14-11-2008 15:57

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Quote:

Originariamente inviata da David!
Quote:

Originariamente inviata da stefy86
Quote:

poecilia reticula
poecilia reticulata ;-)

:-D :-)) :-D ...sono proprio un ciuco!!! :-)) :-)) ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! #12 ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?

Sorry colpa mia nello scrivere ho dimenticato la parte finale e David ha solo copiato da me, quindi sono io il primo ad aver commesso l'errore di battitura #19
Il Chromobotia Macracanthus o botia pagliaccio come tutti i botia è meglio tenerli in gruppo, questo cresce davvero tanto io ne ho visti sui 20 cm e sono davvero bestioni, poi per la naturale conformazione che hanno sono molto muscolari non attaccano i guppy (almeno non credo) ma si faranno rispettare molto e durante il pasto saranno molto prepotenti nei confronti dei poveri guppy che invece sono pacifici (d'altronde chi non lo sarebbe dato che tutto il giorno fanno solo una cosa... -ciuf ciuf- ).
Riguardo agli avannotti vengono gia decimati dagli stessi guppy ovviamente se non usi una sala parto, se poi ci mettiamo anche i botia penso che la sopravvivenza dei nuovi nati sarà molto vicina allo 0.
La sala parto te la consiglio solo all'inizio per il "gusto" di vedere come avviene il parto e i primi movimenti degli avannotti (esperienza davvero bella da vedere almeno 1 volta) ma dato l'altissimo numero che avresti di sopravissuti vedrai tu stesso che è meglio farli nascere nella vasca e lasciare che solo i piu scaltri sopravivano, per fare ciò basta che metti delle piante tipo cabomba che sono ottimi nascondigli.
Un ultimo appunto sui botia che hanno la particolarità di rompere il guscio delle lumache e "succhiare" fuori tutto il contenuto, ho visto fare quasi la stessa cosa con gli avannotti dei guppy nella sala parto, si avicinano alle fessurine che servono a far circolare l'acqua dentro la sala parto e appena un piccolo passa li vicino lo succhiano letteralmente fuori.

Per come sono fatto io eviterei di usare la sala parto in quanto mi piacerebbe avere un acquario il più simile possibile alla natura...però cavolo se mi piacerebbe vedere come si svolge un parto e poi vedere nuotare per la prima volta piccoli avanotteri sarebbe stupendo!! #21 #21 ...mi state tentando a questi Guppy!!!Ma il mio Botia Pagliaccio è una priorità in quanto ci sono tantissimo affezionato!!!quindi devo valutare la possibilità di una convivenza oppure di rinunciare del tutto ai Guppy!! -05

David! 15-11-2008 12:56

Dai test di tamattina è venuto fuori un lieve innalzamento del pH, da 7,2 a 7,4 , ma la cosa che un pò mi preoccupa è che NO² è a 10...e mi sembra un pò pochino.. #07
Non è che devo iniziare conla fertilizzazione liquida (Tetra Plant, Flora Pride con dosi da 35 ml su i 160 litri d'acqua ogni 4 settimane)? e con il ferro in pastglie ( Tetra Plant, Crypto con un paio di pastiglie ogni 4 settimane alternato al fertilizzante liquido)? #17
Oggi vado a comprere un pò di Sagittaria Pusilla e un paio di Echinodorus Tenellus.. :-))

David! 15-11-2008 12:56

Dai test di tamattina è venuto fuori un lieve innalzamento del pH, da 7,2 a 7,4 , ma la cosa che un pò mi preoccupa è che NO² è a 10...e mi sembra un pò pochino.. #07
Non è che devo iniziare conla fertilizzazione liquida (Tetra Plant, Flora Pride con dosi da 35 ml su i 160 litri d'acqua ogni 4 settimane)? e con il ferro in pastglie ( Tetra Plant, Crypto con un paio di pastiglie ogni 4 settimane alternato al fertilizzante liquido)? #17
Oggi vado a comprere un pò di Sagittaria Pusilla e un paio di Echinodorus Tenellus.. :-))

Cartiz 15-11-2008 13:49

Forse volevi dire NO3 (nitrati) a 10... l'aumento del ph è dovuto al kh molto ma se intendi allevare guppy puoi andare tranquillo.

Cartiz 15-11-2008 13:49

Forse volevi dire NO3 (nitrati) a 10... l'aumento del ph è dovuto al kh molto ma se intendi allevare guppy puoi andare tranquillo.

David! 15-11-2008 14:54

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Forse volevi dire NO3 (nitrati) a 10... l'aumento del ph è dovuto al kh molto ma se intendi allevare guppy puoi andare tranquillo.

Cavolo in questo topic è già la seconda volta he li confondo...bene bene così avete capito che sono un 'testone'... :-D :-D
Si per i Guppy ho visto che i valori possono andare ma volevo comprare anche diversi Otocinclus Affinis, e non vorrei che, essendo piuttosto delicati, la mia durezza dell'acqua sia troppo elevata...boh? #13
Tra l'altro oggi volevo prendere anche dei Corydoras Paleatus, pensavo di prenderne 5, saranno troppi??? #17

David! 15-11-2008 14:54

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Forse volevi dire NO3 (nitrati) a 10... l'aumento del ph è dovuto al kh molto ma se intendi allevare guppy puoi andare tranquillo.

Cavolo in questo topic è già la seconda volta he li confondo...bene bene così avete capito che sono un 'testone'... :-D :-D
Si per i Guppy ho visto che i valori possono andare ma volevo comprare anche diversi Otocinclus Affinis, e non vorrei che, essendo piuttosto delicati, la mia durezza dell'acqua sia troppo elevata...boh? #13
Tra l'altro oggi volevo prendere anche dei Corydoras Paleatus, pensavo di prenderne 5, saranno troppi??? #17

stefy86 15-11-2008 15:19

in 200 litri 5 cory sono fin pochi...se ti piacciono puoi prenderne anche un pò di più.
gli oto hanno esogenze diverse dai guppy e cory paleatus ,vogliono acqua tenera e acida,inoltre è meglio inserirli in un acquario ben avviato e con una buona copertura algale,sono un pò delicati..
in alternativa potresti pensare ad un gruppetto di caridina multidentata (io le trovo fantastiche,sono onnivore e mangiano anche le alghette verdi) ;-)

stefy86 15-11-2008 15:19

in 200 litri 5 cory sono fin pochi...se ti piacciono puoi prenderne anche un pò di più.
gli oto hanno esogenze diverse dai guppy e cory paleatus ,vogliono acqua tenera e acida,inoltre è meglio inserirli in un acquario ben avviato e con una buona copertura algale,sono un pò delicati..
in alternativa potresti pensare ad un gruppetto di caridina multidentata (io le trovo fantastiche,sono onnivore e mangiano anche le alghette verdi) ;-)

stefy86 15-11-2008 15:20

ah ma li vuoi prendere oggi i pesci??la vasca è matura??in caso affermativo allora comincia a prendere pochi animali..inizia coi 5 corys

stefy86 15-11-2008 15:20

ah ma li vuoi prendere oggi i pesci??la vasca è matura??in caso affermativo allora comincia a prendere pochi animali..inizia coi 5 corys

David! 15-11-2008 15:41

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
ah ma li vuoi prendere oggi i pesci??la vasca è matura??in caso affermativo allora comincia a prendere pochi animali..inizia coi 5 corys

Bhè ne ho già uno di Cory Paleatus e uno Albino volevo arrivare ad averne 6 del primo tipo e almeno 3 del secondo...credo che con questo numero sarei dav contento anche se forse saranno troppini... :-))
Comunque i caridina multidentata non li conosco troppo bene, per averne un gruppetto felice ( ;-) ) quanti ne dovrei mettere?
Si parla della maturazione del filtro vero?Quando dici la vasca è matura?Credo di si, ho fatto i test ogni giorno e i nitriti (NO2), ho detto bene stavolta??, sono scesi a zero da almeno dieci giorni...forse aspetto un'altra settimana per i pesci, è meglio vero?Grazie..... :-)) :-) ;-)

David! 15-11-2008 15:41

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
ah ma li vuoi prendere oggi i pesci??la vasca è matura??in caso affermativo allora comincia a prendere pochi animali..inizia coi 5 corys

Bhè ne ho già uno di Cory Paleatus e uno Albino volevo arrivare ad averne 6 del primo tipo e almeno 3 del secondo...credo che con questo numero sarei dav contento anche se forse saranno troppini... :-))
Comunque i caridina multidentata non li conosco troppo bene, per averne un gruppetto felice ( ;-) ) quanti ne dovrei mettere?
Si parla della maturazione del filtro vero?Quando dici la vasca è matura?Credo di si, ho fatto i test ogni giorno e i nitriti (NO2), ho detto bene stavolta??, sono scesi a zero da almeno dieci giorni...forse aspetto un'altra settimana per i pesci, è meglio vero?Grazie..... :-)) :-) ;-)

stefy86 15-11-2008 15:57

sisi intendevo quello
Quote:

Quando dici la vasca è matura
:-))
da quanto è avviata?fai passare almeno un mese così stai tranquillo al 100%.per i cory sono d'accordo col gruppetto che hai intenzione di metter su.
le caridine sono dei gamberetti carinissimi anche se praticamente trasparenti e nella tua bella vascozza dovresti metterne minimo una decina per vederli in giro. ;-)

stefy86 15-11-2008 15:57

sisi intendevo quello
Quote:

Quando dici la vasca è matura
:-))
da quanto è avviata?fai passare almeno un mese così stai tranquillo al 100%.per i cory sono d'accordo col gruppetto che hai intenzione di metter su.
le caridine sono dei gamberetti carinissimi anche se praticamente trasparenti e nella tua bella vascozza dovresti metterne minimo una decina per vederli in giro. ;-)

David! 15-11-2008 16:07

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
sisi intendevo quello
Quote:

Quando dici la vasca è matura
:-))
da quanto è avviata?fai passare almeno un mese così stai tranquillo al 100%.per i cory sono d'accordo col gruppetto che hai intenzione di metter su.
le caridine sono dei gamberetti carinissimi anche se praticamente trasparenti e nella tua bella vascozza dovresti metterne minimo una decina per vederli in giro. ;-)

Si bhè sono solo tre settimane quindi aspetto un'altra settimana per prendere i Cory...-20
sono andato a curiosare un pò nel forum e ho visto le caridine multidentata...le conoscevo ma con un altro nome (Japonica!!!)...si sono carine ma il mio negoziante le ha molto molto piccole...non vorrei che il mio Botia se le pappasse appena inserite in acquario...tu che dii?il rischio c'è? #06

David! 15-11-2008 16:07

Quote:

Originariamente inviata da stefy86
sisi intendevo quello
Quote:

Quando dici la vasca è matura
:-))
da quanto è avviata?fai passare almeno un mese così stai tranquillo al 100%.per i cory sono d'accordo col gruppetto che hai intenzione di metter su.
le caridine sono dei gamberetti carinissimi anche se praticamente trasparenti e nella tua bella vascozza dovresti metterne minimo una decina per vederli in giro. ;-)

Si bhè sono solo tre settimane quindi aspetto un'altra settimana per prendere i Cory...-20
sono andato a curiosare un pò nel forum e ho visto le caridine multidentata...le conoscevo ma con un altro nome (Japonica!!!)...si sono carine ma il mio negoziante le ha molto molto piccole...non vorrei che il mio Botia se le pappasse appena inserite in acquario...tu che dii?il rischio c'è? #06

stefy86 15-11-2008 16:12

ah è vero il botia!!!ormai il post è talmente lungo che perdo i pezzi scusami :-( è rischiose inserirle conl bestione mi dispiace... :-(

stefy86 15-11-2008 16:12

ah è vero il botia!!!ormai il post è talmente lungo che perdo i pezzi scusami :-( è rischiose inserirle conl bestione mi dispiace... :-(

stefy86 15-11-2008 16:13

Quote:

caridine multidentata...le conoscevo ma con un altro nome (Japonica!!!)...
si hanno cambiato il nome alla specie...ste revisioni tassonomiche!! ;-)

stefy86 15-11-2008 16:13

Quote:

caridine multidentata...le conoscevo ma con un altro nome (Japonica!!!)...
si hanno cambiato il nome alla specie...ste revisioni tassonomiche!! ;-)

David! 15-11-2008 16:21

Si, già fo casino di mio poi se cambiano anche i nomi non ci capisco più niente... :-D :-D
Me lo immaginavo che il Botia avrebbe gradito i piccoli gamberetti -97b ...vorrei qualche pesce 'mangiatore di alghe' ma levati i poco coriaci Otocinclus, ne conosco ben pochi...mi sa ch di questa categoria non ne metterò... #07

David! 15-11-2008 16:21

Si, già fo casino di mio poi se cambiano anche i nomi non ci capisco più niente... :-D :-D
Me lo immaginavo che il Botia avrebbe gradito i piccoli gamberetti -97b ...vorrei qualche pesce 'mangiatore di alghe' ma levati i poco coriaci Otocinclus, ne conosco ben pochi...mi sa ch di questa categoria non ne metterò... #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,29996 seconds with 13 queries