AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   acquario per conchigliofili...avete suggerimenti?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147420)

kikkina1984 17-11-2008 21:22

noooooo!!!!!
me li ha venduti tutttttttiiiiiiii
mannaggia al diavolaccio!!!! :(

kikkina1984 17-11-2008 21:22

noooooo!!!!!
me li ha venduti tutttttttiiiiiiii
mannaggia al diavolaccio!!!! :(

kikkina1984 18-11-2008 11:33

trovati!!
il mio pusher me li fa arrivare tra 15gg, della specie che mi pare a 5 euro l'uno!! :D

adoro quell'uomo!!!

kikkina1984 18-11-2008 11:33

trovati!!
il mio pusher me li fa arrivare tra 15gg, della specie che mi pare a 5 euro l'uno!! :D

adoro quell'uomo!!!

kikkina1984 18-11-2008 20:26

ho un'altra perplessità (mamma mia quante...) ho trovato la famosa lista riguardante i conchigliofili..a parte che oltre i multi ho trovato 2mila specie differenti (possibile che nessuna di queste possa andare bene in un acquario 80x30x40??) sulla lista è segnato che i multi sono conchigliofili facoltativi...ma nn mi è chiaro in che senso sono facoltativi!!!

cioè, sn facoltativi nel senso che se nn hanno conchiglie si adattano alle rocce, o che se nn hanno le rocce si adattano alle conchiglie??? #24

altra cosa...
sul sito http://www.einrichtungsbeispiele.de/...e=1&sucheweb=1
ho trovato 1sacco di acquari + piccoli del mio (80x30x40) che ospitano sia conchigliofili che juli...voi che pensate?

kikkina1984 18-11-2008 20:26

ho un'altra perplessità (mamma mia quante...) ho trovato la famosa lista riguardante i conchigliofili..a parte che oltre i multi ho trovato 2mila specie differenti (possibile che nessuna di queste possa andare bene in un acquario 80x30x40??) sulla lista è segnato che i multi sono conchigliofili facoltativi...ma nn mi è chiaro in che senso sono facoltativi!!!

cioè, sn facoltativi nel senso che se nn hanno conchiglie si adattano alle rocce, o che se nn hanno le rocce si adattano alle conchiglie??? #24

altra cosa...
sul sito http://www.einrichtungsbeispiele.de/...e=1&sucheweb=1
ho trovato 1sacco di acquari + piccoli del mio (80x30x40) che ospitano sia conchigliofili che juli...voi che pensate?

kikkina1984 18-11-2008 20:34

ad esempio guardate questo, misure pressochè identiche...guardate cos'ha di popolazione!!!!

(in effetti mi sembra 1 po' eccessiva visto che 'sti benedetti ciclidi dovrebbero essere così aggressivi)
http://www.einrichtungsbeispiele.de/...?lid=0&uid=237

kikkina1984 18-11-2008 20:34

ad esempio guardate questo, misure pressochè identiche...guardate cos'ha di popolazione!!!!

(in effetti mi sembra 1 po' eccessiva visto che 'sti benedetti ciclidi dovrebbero essere così aggressivi)
http://www.einrichtungsbeispiele.de/...?lid=0&uid=237

kikkina1984 18-11-2008 20:42

ah...scordavo...(mamma mia la memoria...) in caso, volessi fare 1 massicciata...come faccio a sistemare le pietre senza pericolo di crolli?
possono essere incollate in qlke modo?

se si con che materiale (silicone?? quale??) e x qnt tempo devo tenere il tutto senz'acqua e successivamente senza pesci?
devo usare qlke prodotto particolare x filtrare l'acqua prima di immettere i pesci o non ci sn problemi?

kikkina1984 18-11-2008 20:42

ah...scordavo...(mamma mia la memoria...) in caso, volessi fare 1 massicciata...come faccio a sistemare le pietre senza pericolo di crolli?
possono essere incollate in qlke modo?

se si con che materiale (silicone?? quale??) e x qnt tempo devo tenere il tutto senz'acqua e successivamente senza pesci?
devo usare qlke prodotto particolare x filtrare l'acqua prima di immettere i pesci o non ci sn problemi?

kikkina1984 19-11-2008 11:30

ormai me la dico e me la canto...

ad ogni modo..gli ocellatus mi sn stati sconsigliati quindi niente...ma che mi dite di stappersi e speciosus?
sono simili agli ocellatus..+ colorati rispetto ai multi..sulla guida ho trovato scritto che sn adatti a principianti...

tenere una coppia/trio di una delle 2 specie e una coppia/trio di similis?
separando l'acquario da una rocciata trasversale?
o è una ca**ta pazzesca??

kikkina1984 19-11-2008 11:30

ormai me la dico e me la canto...

ad ogni modo..gli ocellatus mi sn stati sconsigliati quindi niente...ma che mi dite di stappersi e speciosus?
sono simili agli ocellatus..+ colorati rispetto ai multi..sulla guida ho trovato scritto che sn adatti a principianti...

tenere una coppia/trio di una delle 2 specie e una coppia/trio di similis?
separando l'acquario da una rocciata trasversale?
o è una ca**ta pazzesca??

livleo 19-11-2008 12:48

stappersii e speciosus sono per comportamento simili agli ocellatus.
Quindi...
Tutti i conchigliofili sono specie semplici se hano a disposizione sufficiente spazio. Sono anche robusti, ma hanno bisogno di spazio.
;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

Livio

Quote:

Originariamente inviata da kikkina1984
ormai me la dico e me la canto...

ad ogni modo..gli ocellatus mi sn stati sconsigliati quindi niente...ma che mi dite di stappersi e speciosus?
sono simili agli ocellatus..+ colorati rispetto ai multi..sulla guida ho trovato scritto che sn adatti a principianti...

tenere una coppia/trio di una delle 2 specie e una coppia/trio di similis?
separando l'acquario da una rocciata trasversale?
o è una ca**ta pazzesca??


livleo 19-11-2008 12:48

stappersii e speciosus sono per comportamento simili agli ocellatus.
Quindi...
Tutti i conchigliofili sono specie semplici se hano a disposizione sufficiente spazio. Sono anche robusti, ma hanno bisogno di spazio.
;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

Livio

Quote:

Originariamente inviata da kikkina1984
ormai me la dico e me la canto...

ad ogni modo..gli ocellatus mi sn stati sconsigliati quindi niente...ma che mi dite di stappersi e speciosus?
sono simili agli ocellatus..+ colorati rispetto ai multi..sulla guida ho trovato scritto che sn adatti a principianti...

tenere una coppia/trio di una delle 2 specie e una coppia/trio di similis?
separando l'acquario da una rocciata trasversale?
o è una ca**ta pazzesca??


kikkina1984 19-11-2008 12:59

ma com'è che prima viene detto bianco e poi viene detto nero?

boh vabbè, nn ci sto a capi' + nulla!!!
mi sa che mi adeguo a quello che mi dice il mio pusher che di lui mi fido...se dice che nn ci possono stare vado sul tranquilla, se dice che ci possono stare..uguale!

kikkina1984 19-11-2008 12:59

ma com'è che prima viene detto bianco e poi viene detto nero?

boh vabbè, nn ci sto a capi' + nulla!!!
mi sa che mi adeguo a quello che mi dice il mio pusher che di lui mi fido...se dice che nn ci possono stare vado sul tranquilla, se dice che ci possono stare..uguale!

livleo 19-11-2008 16:24

Cioé? Non ho capito.
Comunque ti posso dire la mia esperienza. Io ho una vasca come la tua (la mia è un tenerif 88 con filtro esterno) dove tengo una coppia adulta di Altolamprologus sp. "Compressiceps Shell Ujij" ed una coppia di Xenotilapia sp. "Sunflower Kantalamba". La convivenza è veramente difficile e sono stato costretto a dividere in due la vasca con una rete dato che gli Altolamprologus pestano le Xenotilapia. ocellatus, speciosus sono molto più duri del "Compressiceps shell".
I conchigliofili obbligati sono quelli che vivono sempre in conchiglia, quelli facoltativi (come i multifasciatus) spesso snobbano le conchiglie per andare tra le rocce.


Livio


Quote:

Originariamente inviata da kikkina1984
ma com'è che prima viene detto bianco e poi viene detto nero?

boh vabbè, nn ci sto a capi' + nulla!!!


livleo 19-11-2008 16:24

Cioé? Non ho capito.
Comunque ti posso dire la mia esperienza. Io ho una vasca come la tua (la mia è un tenerif 88 con filtro esterno) dove tengo una coppia adulta di Altolamprologus sp. "Compressiceps Shell Ujij" ed una coppia di Xenotilapia sp. "Sunflower Kantalamba". La convivenza è veramente difficile e sono stato costretto a dividere in due la vasca con una rete dato che gli Altolamprologus pestano le Xenotilapia. ocellatus, speciosus sono molto più duri del "Compressiceps shell".
I conchigliofili obbligati sono quelli che vivono sempre in conchiglia, quelli facoltativi (come i multifasciatus) spesso snobbano le conchiglie per andare tra le rocce.


Livio


Quote:

Originariamente inviata da kikkina1984
ma com'è che prima viene detto bianco e poi viene detto nero?

boh vabbè, nn ci sto a capi' + nulla!!!


kikkina1984 19-11-2008 17:10

bianco e nero xkè a me è stato detto di ospitare solo multi o similis in 96lt lordi (circa 61 netti), mentre in molti altri topic ho letto di altre specie (come gli ocellatus e via dicendo), così come un paio di volte ho letto suggerimenti circa il connubio tra conchigliofili e juli (pure in vasche come la mia) e x finire sulla guida online scritta da 1 utente del forum dove c'è una raccolta di specie ospitabili in acquari di piccole/medie dimensioni gli ocellatus sn indicati come pesci x acquariofili con già una buona esperienza, mentre speciosus e stappersii come pesci x neofiti... (specificando che da 50lt in su se ne può tenere 1trio)

ah dimenticavo...senza contare gli acquari trovati online sul sito di cui ho postato il link sopra...dove, in acquari dello stesso mio litraggio ci stavano quintali di pesci!!

ora...a me nn piacciono gli acquari super-mega affollati e non mi va di vedere lotte continue etc, quello che nn mi spiego è semplicemente xkè in certi topic viene consigliata una cosa ed in altri l'esatto opposto...

x fare un esempio...
io ho un allevamento di uccelli esotici, gestisco un sito/forum etc...se un neofita mi fa una domanda gli rispondo...se 1mese dopo 1 altro neofita mi fa la stessa identica domanda la mia risposta sarà sempre la stessa xkè se bisogna tenere un certo comportamento x allevare un determinato animale...a mio avviso bisogna tenerlo sempre!!!

non so se mi sn spiegata...intanto ci terrei a precisare che nn voglio fare polemica, lo scrivo xkè sui forum è sempre facile essere male interpretati..io poi che nn sono avvezza a metter faccine etc poi...

era solo x far capire da che cosa nasce la mia confusione!!! tutto qua!!!
il fatto di leggere magari le stesse persone che prima consigliano una cosa e poi ne consigliano una differente...

visto che il mio pusher ha detto di potermi reperire praticamente qualsiasi cosa...e visto che a me piacciono le cose particolari e..."non di moda" x così dire...visto che gli ocellatus mi piacciono un sacco ma trovo scritto che sono delle carogne...e visto che speciosus e stappersii gli somigliano molto (esteticamente) ma vengono indicati come + gioviali...mi è venuto spontaneo pensare di acquistare loro..
così come mi è venuto spontaneo pensare di dividere con una rocciata l'acquario in modo da creare 2 "spiaggette" ospitanti 2 specie diverse di conchigliofili...

ora...mi pare di capire che la seconda cosa non è fattibile...giusto?
oppure, speciosus e stappersii a parte ci sono 2 specie di conchigliofili che potrei tenere nella stessa vasca xkè di carattere + mite?

oltre a ciò...se posso invece ospitare una sola specie a prescindere...posso prendere gli speciosus o gli stappersii oppure possono essere allevati solo da acquariofili già esperti del tanganica?
e se si...xkè?? (x curiosità!!)


cmq x curiosità, com'è la tua vasca?

voglio dire, ci sn barriere visive e cose del genere?

x capire!!

kikkina1984 19-11-2008 17:10

bianco e nero xkè a me è stato detto di ospitare solo multi o similis in 96lt lordi (circa 61 netti), mentre in molti altri topic ho letto di altre specie (come gli ocellatus e via dicendo), così come un paio di volte ho letto suggerimenti circa il connubio tra conchigliofili e juli (pure in vasche come la mia) e x finire sulla guida online scritta da 1 utente del forum dove c'è una raccolta di specie ospitabili in acquari di piccole/medie dimensioni gli ocellatus sn indicati come pesci x acquariofili con già una buona esperienza, mentre speciosus e stappersii come pesci x neofiti... (specificando che da 50lt in su se ne può tenere 1trio)

ah dimenticavo...senza contare gli acquari trovati online sul sito di cui ho postato il link sopra...dove, in acquari dello stesso mio litraggio ci stavano quintali di pesci!!

ora...a me nn piacciono gli acquari super-mega affollati e non mi va di vedere lotte continue etc, quello che nn mi spiego è semplicemente xkè in certi topic viene consigliata una cosa ed in altri l'esatto opposto...

x fare un esempio...
io ho un allevamento di uccelli esotici, gestisco un sito/forum etc...se un neofita mi fa una domanda gli rispondo...se 1mese dopo 1 altro neofita mi fa la stessa identica domanda la mia risposta sarà sempre la stessa xkè se bisogna tenere un certo comportamento x allevare un determinato animale...a mio avviso bisogna tenerlo sempre!!!

non so se mi sn spiegata...intanto ci terrei a precisare che nn voglio fare polemica, lo scrivo xkè sui forum è sempre facile essere male interpretati..io poi che nn sono avvezza a metter faccine etc poi...

era solo x far capire da che cosa nasce la mia confusione!!! tutto qua!!!
il fatto di leggere magari le stesse persone che prima consigliano una cosa e poi ne consigliano una differente...

visto che il mio pusher ha detto di potermi reperire praticamente qualsiasi cosa...e visto che a me piacciono le cose particolari e..."non di moda" x così dire...visto che gli ocellatus mi piacciono un sacco ma trovo scritto che sono delle carogne...e visto che speciosus e stappersii gli somigliano molto (esteticamente) ma vengono indicati come + gioviali...mi è venuto spontaneo pensare di acquistare loro..
così come mi è venuto spontaneo pensare di dividere con una rocciata l'acquario in modo da creare 2 "spiaggette" ospitanti 2 specie diverse di conchigliofili...

ora...mi pare di capire che la seconda cosa non è fattibile...giusto?
oppure, speciosus e stappersii a parte ci sono 2 specie di conchigliofili che potrei tenere nella stessa vasca xkè di carattere + mite?

oltre a ciò...se posso invece ospitare una sola specie a prescindere...posso prendere gli speciosus o gli stappersii oppure possono essere allevati solo da acquariofili già esperti del tanganica?
e se si...xkè?? (x curiosità!!)


cmq x curiosità, com'è la tua vasca?

voglio dire, ci sn barriere visive e cose del genere?

x capire!!

kikkina1984 19-11-2008 17:17

ah...ehm...volevo anche aggiungere 1 ultima cosa...
a voi esperti girano (giustamente) le scatole quando arriva il neofita e vi dice che in 30lt d'acqua ha messo dentro 15 esemplari di frontosa o quello che è...
giustamente gli sbraitate dietro "ma xkè non ti informi prima??"

ora...
io è quello che sto facendo/cercando di fare da giorni (in realtà da mesi nel senso che il tanganika mi ispirava già da 1 bel po' quindi, anche se nn avevo mai scritto prima nella sezione cmq mi guardavo le foto, leggevo discussioni etc)...
il mio fidanzato mi dice che sn 1 malata di mente xkè quando mi fisso su una cosa passo le mie giornate a cercare di acquisire quante + info possibili...a fare progettini...a valutare pro e contro xkè prima di prendere 1 decisione, specie se qst riguarda un essere vivente, devo essere sicura che sarò in grado di gestire il tutto...insomma, nn mi considero una scapestrata e ho una certa dose di esperienza in svariati settori..

quindi insomma...sono qui che mi informo e...chiedo consigli, pareri, suggerimenti etc a chi ha + esperienza di me in modo tale da fare le cose nel modo + appropriato...
se tu guardi questo post (4 pagine attualmente) troverai quasi esclusivamente messaggi miei che chiedo informazioni e non ricevo risposte...

dopo 1po' passa la voglia pure di chiedere e di fare domande visto che non si riceve risposta (ricevono risposte giusto quelli che partono avendo fatto un macello e gli viene detto di modificare il tutto...nn sarebbe meglio far evitare macelli?? rispondendo a semplici (per voi) quesiti?)

ad ogni modo a qst punto la domanda diventa molto + semplice.

acquario 80x30x40 96lt lordi circa 61 netti.

posso ospitare dei pesci del tanganica o lascio perdere a prescindere e ci metto dentro due bei pesci rossi?

kikkina1984 19-11-2008 17:17

ah...ehm...volevo anche aggiungere 1 ultima cosa...
a voi esperti girano (giustamente) le scatole quando arriva il neofita e vi dice che in 30lt d'acqua ha messo dentro 15 esemplari di frontosa o quello che è...
giustamente gli sbraitate dietro "ma xkè non ti informi prima??"

ora...
io è quello che sto facendo/cercando di fare da giorni (in realtà da mesi nel senso che il tanganika mi ispirava già da 1 bel po' quindi, anche se nn avevo mai scritto prima nella sezione cmq mi guardavo le foto, leggevo discussioni etc)...
il mio fidanzato mi dice che sn 1 malata di mente xkè quando mi fisso su una cosa passo le mie giornate a cercare di acquisire quante + info possibili...a fare progettini...a valutare pro e contro xkè prima di prendere 1 decisione, specie se qst riguarda un essere vivente, devo essere sicura che sarò in grado di gestire il tutto...insomma, nn mi considero una scapestrata e ho una certa dose di esperienza in svariati settori..

quindi insomma...sono qui che mi informo e...chiedo consigli, pareri, suggerimenti etc a chi ha + esperienza di me in modo tale da fare le cose nel modo + appropriato...
se tu guardi questo post (4 pagine attualmente) troverai quasi esclusivamente messaggi miei che chiedo informazioni e non ricevo risposte...

dopo 1po' passa la voglia pure di chiedere e di fare domande visto che non si riceve risposta (ricevono risposte giusto quelli che partono avendo fatto un macello e gli viene detto di modificare il tutto...nn sarebbe meglio far evitare macelli?? rispondendo a semplici (per voi) quesiti?)

ad ogni modo a qst punto la domanda diventa molto + semplice.

acquario 80x30x40 96lt lordi circa 61 netti.

posso ospitare dei pesci del tanganica o lascio perdere a prescindere e ci metto dentro due bei pesci rossi?

livleo 19-11-2008 20:58

OK, ora ho capito. Spero di non essere stato io a mettere risposte diverse alla stessa domanda... Fai bene ad informarti perché a confonderti poi ci pensa la realtà... ;-) ;-) ;-) e l'esperienza. Ti capisco sul fatto di essere male interpretata, anch'io ho avuto qualche problema.
Andando con ordine...
Una vasca come la tua la vedo bene con una coppia di Neolamprologus pulcher (o brichardi, sono la stessa specie) da soli. Parti da qualche giovane, poi si forma la coppia, poi togli gli esuberi e lasci la coppia a riprodursi, poi nascono i piccoli e poi sfoltisci la vasca di tanto in tanto.
Se non vuoi i pulcher e vuoi rimanere sui conghigliofili ti consiglio una sola specie. Scegli tu.
Nella mia vasca c'è una barriera visiva data da un buon ammasso di rocce di discrete dimensioni che arriva oltre la metà vasca. I conchigliofili sono in genere rognosi per carattere. Lo speciosus è una specie piccolina e di difficile reperimento e simile per carattere agli altri conchigliofili. Questi si menano anche se sono più piccoli dell'ocellatus. Sul fatto che possano starci i Julidochromis dipende. Alla lunga ho qualche dubbio. Credo poco alle vasche che citi e mostri perchè in genere dalle foto si riferiscono a pesci di piccole dimensioni. Una vasca così dura meno di un anno. Quando i pesci crescono iniziano a darsi botte da orbi, oppure trovi quelli di una specie che iniziano a comportarsi in maniera strana. Puoi provare a dividere la vasca in due zone con le rocce, ma poi credo che i pesci inizino a spostarsi crescendo, soprattutto con le prime riproduzioni. Posso comunque sempre sbagliarmi, i pesci mostrano caratteri diversi, ma mi riferisco ad una media dei comportamenti.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao

livleo 19-11-2008 20:58

OK, ora ho capito. Spero di non essere stato io a mettere risposte diverse alla stessa domanda... Fai bene ad informarti perché a confonderti poi ci pensa la realtà... ;-) ;-) ;-) e l'esperienza. Ti capisco sul fatto di essere male interpretata, anch'io ho avuto qualche problema.
Andando con ordine...
Una vasca come la tua la vedo bene con una coppia di Neolamprologus pulcher (o brichardi, sono la stessa specie) da soli. Parti da qualche giovane, poi si forma la coppia, poi togli gli esuberi e lasci la coppia a riprodursi, poi nascono i piccoli e poi sfoltisci la vasca di tanto in tanto.
Se non vuoi i pulcher e vuoi rimanere sui conghigliofili ti consiglio una sola specie. Scegli tu.
Nella mia vasca c'è una barriera visiva data da un buon ammasso di rocce di discrete dimensioni che arriva oltre la metà vasca. I conchigliofili sono in genere rognosi per carattere. Lo speciosus è una specie piccolina e di difficile reperimento e simile per carattere agli altri conchigliofili. Questi si menano anche se sono più piccoli dell'ocellatus. Sul fatto che possano starci i Julidochromis dipende. Alla lunga ho qualche dubbio. Credo poco alle vasche che citi e mostri perchè in genere dalle foto si riferiscono a pesci di piccole dimensioni. Una vasca così dura meno di un anno. Quando i pesci crescono iniziano a darsi botte da orbi, oppure trovi quelli di una specie che iniziano a comportarsi in maniera strana. Puoi provare a dividere la vasca in due zone con le rocce, ma poi credo che i pesci inizino a spostarsi crescendo, soprattutto con le prime riproduzioni. Posso comunque sempre sbagliarmi, i pesci mostrano caratteri diversi, ma mi riferisco ad una media dei comportamenti.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao

kikkina1984 20-11-2008 00:00

si si livio, ti ringrazio sei stato molto chiaro!!

guarda a me personalmente + che altro mi affascina il comportamento di queste creaturine...non ti nego che a livello di layout mi piacerebbe più una rocciata e quindi ospitare dei brichardi (che tra l'altro esteticamente mi piacciono molto), ma avevo letto che per loro servono almeno 100cm di vasca (vedi, la solita confusione??)

avevo "puntato" sui conchigliofili xkè mi era parso di capire che si poteva iniziare già con una piccola colonia (inteso 3-4 esemplari) per poi veder (probabilmente) allargarsi la famiglia.

posto che i brichardi mi piacciono parecchio e quindi cmq adesso valuterò la cosa..riguardo i conchigliofili c'è solo 1 cosa che nn ho capito...se ne tengo una specie sola devo cmq puntare solo ed esclusivamente sui multi o sui similis xkè ttt le altre specie sono eccessivamente aggressive e quindi "trattabili" solo da un esperto, oppure potrebbero andare bene anche altre specie?? (no i sumbu shell che proprio nun mi piacciono!! :D )

ah x curiosità riguardo i brichardi...dici di prendere qualche giovane (quanti indicativamente?) e poi toglierli tutti tranne la coppia che si è formata...è semplice capire se si è formata la coppia? e ho sufficiente tempo per intervenire prima che scannino gli altri inquilini??

grazie mille..gentilissimo!!

cmq adesso mi metto a leggere anche sui brichardi che, come ti avevo detto, nn avevo proprio preso in considerazione in qnt di dimensioni + significative rispetto ai conchigliofili!!

kikkina1984 20-11-2008 00:00

si si livio, ti ringrazio sei stato molto chiaro!!

guarda a me personalmente + che altro mi affascina il comportamento di queste creaturine...non ti nego che a livello di layout mi piacerebbe più una rocciata e quindi ospitare dei brichardi (che tra l'altro esteticamente mi piacciono molto), ma avevo letto che per loro servono almeno 100cm di vasca (vedi, la solita confusione??)

avevo "puntato" sui conchigliofili xkè mi era parso di capire che si poteva iniziare già con una piccola colonia (inteso 3-4 esemplari) per poi veder (probabilmente) allargarsi la famiglia.

posto che i brichardi mi piacciono parecchio e quindi cmq adesso valuterò la cosa..riguardo i conchigliofili c'è solo 1 cosa che nn ho capito...se ne tengo una specie sola devo cmq puntare solo ed esclusivamente sui multi o sui similis xkè ttt le altre specie sono eccessivamente aggressive e quindi "trattabili" solo da un esperto, oppure potrebbero andare bene anche altre specie?? (no i sumbu shell che proprio nun mi piacciono!! :D )

ah x curiosità riguardo i brichardi...dici di prendere qualche giovane (quanti indicativamente?) e poi toglierli tutti tranne la coppia che si è formata...è semplice capire se si è formata la coppia? e ho sufficiente tempo per intervenire prima che scannino gli altri inquilini??

grazie mille..gentilissimo!!

cmq adesso mi metto a leggere anche sui brichardi che, come ti avevo detto, nn avevo proprio preso in considerazione in qnt di dimensioni + significative rispetto ai conchigliofili!!

kikkina1984 20-11-2008 00:01

ps. solo una curiosità...dici che pulcher e brichardi sn la stessa specie, ma sulle foto trovate in internet i primi sono + sul giallo, i secondi + sull'azzurro..è solo un caso? esistono sottospecie differenti? sono mutazioni?

kikkina1984 20-11-2008 00:01

ps. solo una curiosità...dici che pulcher e brichardi sn la stessa specie, ma sulle foto trovate in internet i primi sono + sul giallo, i secondi + sull'azzurro..è solo un caso? esistono sottospecie differenti? sono mutazioni?

kikkina1984 20-11-2008 00:09

ecco...a dimostrazione della mia confusione mentale...

vai a questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...191357&start=0

e leggi la prima frase dei primi due post!!!!

"ho 74lt netti e filtro esterno, pensavo di mettere dei brichardi"


"74 litri sono pochi x i brichardi che generano vere e proprie colonie"


ora...il problema del generare colonie qual'è?

è che una volta che ci sn i piccoli iniziano ad ammazzarsi tra loro o che la vasca è piccola quindi andrebbe sfoltito il gruppo regolarmente?

kikkina1984 20-11-2008 00:09

ecco...a dimostrazione della mia confusione mentale...

vai a questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...191357&start=0

e leggi la prima frase dei primi due post!!!!

"ho 74lt netti e filtro esterno, pensavo di mettere dei brichardi"


"74 litri sono pochi x i brichardi che generano vere e proprie colonie"


ora...il problema del generare colonie qual'è?

è che una volta che ci sn i piccoli iniziano ad ammazzarsi tra loro o che la vasca è piccola quindi andrebbe sfoltito il gruppo regolarmente?

kikkina1984 20-11-2008 00:10

questo è quello che ho trovato scritto su wikipedia...

La coppia (che rimane fedele per tutta la vita) esegue dei giochi amorosi e sceglie una fenditura rocciosa come nido. Le pareti verranno pulite dai due genitori che, dopo l'accoppiamento, incolla le uova, tonde e biancastre, sulle superfici. Dopo alcuni giorni le uova si schiudono e i piccoli sono accuditi fino alla maturità sessuale. Con il passare del tempo si forma così un nucleo famigliare numeroso, poiché spesso i piccoli continuano a vivere nello stesso nido dei genitori che, nel frattempo, affrontano successive covate. Gli ultimi nati sono così guardati a vista e difesi da genitori, fratelli, zii, cugini.


quindi tenderei a immaginare che il problema del litraggio contenuto è dato solo dal fatto che poi appunto, bisogna sfoltire spesso...
e nn da guerre fraticide che si creerebbero tra gli inquilini della vasca...

kikkina1984 20-11-2008 00:10

questo è quello che ho trovato scritto su wikipedia...

La coppia (che rimane fedele per tutta la vita) esegue dei giochi amorosi e sceglie una fenditura rocciosa come nido. Le pareti verranno pulite dai due genitori che, dopo l'accoppiamento, incolla le uova, tonde e biancastre, sulle superfici. Dopo alcuni giorni le uova si schiudono e i piccoli sono accuditi fino alla maturità sessuale. Con il passare del tempo si forma così un nucleo famigliare numeroso, poiché spesso i piccoli continuano a vivere nello stesso nido dei genitori che, nel frattempo, affrontano successive covate. Gli ultimi nati sono così guardati a vista e difesi da genitori, fratelli, zii, cugini.


quindi tenderei a immaginare che il problema del litraggio contenuto è dato solo dal fatto che poi appunto, bisogna sfoltire spesso...
e nn da guerre fraticide che si creerebbero tra gli inquilini della vasca...

livleo 20-11-2008 11:05

Tutte e due, ma soprattutto dalla seconda. Nel gruppo dei Neolamprologus pulcher si formano colonie in cui alcuni figli si fermano ad aiutare i propri genitori (non tutti i figli però alcuni se ne vanno o vengono cacciati). È una forma di altruismo che ha varie ragioni di essere che non sto qui ora ad elencare. Devi sfoltire il gruppo periodicamente perciò. Ai tempi tenevo due coppie di Neolamprologus marunguensis in una vasca di 300 litri. Ogni coppia aveva degli aiutanti. Il numero dei pesci che avevo era intorno ai 20 esemplari adulti e semiadulti. Anche in questa vasca dovevo sfoltire. Con vasche piccole devo farlo più spesso, ma direi che è più facile. In compenso ti godrai dei comportamenti poco comuni. L'unica volta che ho visto i pulcher non riuscire ad occupare una vasca intera in un periodo di circa tre anni è stato in una vasca da 1500 litri.
brichardi e pulcher sono stati riuniti nella stessa specie, cioè pulcher, in base ad una analisi che ha dimostrato che la maschera facciale è una carattere che si è evoluto varie volte. La distinzione tra questi pesci era fatta principalmente in base a questo carattere. Quindi a questo punto non poteva più essere considerato specie-specifico.
Vuoi un'altra idea? Cospargi totalmente il fondo di conchiglie a ricreare un letto di conchiglie del lago tanganica (non ci deve essere un centimentro libero). Metti i multifasciatus o i similis. Un mio amico ha fatto così e ne uscito un acquario interessante per i comportamenti.


Quote:

Originariamente inviata da kikkina1984
questo è quello che ho trovato scritto su wikipedia...
quindi tenderei a immaginare che il problema del litraggio contenuto è dato solo dal fatto che poi appunto, bisogna sfoltire spesso...
e nn da guerre fraticide che si creerebbero tra gli inquilini della vasca...


livleo 20-11-2008 11:05

Tutte e due, ma soprattutto dalla seconda. Nel gruppo dei Neolamprologus pulcher si formano colonie in cui alcuni figli si fermano ad aiutare i propri genitori (non tutti i figli però alcuni se ne vanno o vengono cacciati). È una forma di altruismo che ha varie ragioni di essere che non sto qui ora ad elencare. Devi sfoltire il gruppo periodicamente perciò. Ai tempi tenevo due coppie di Neolamprologus marunguensis in una vasca di 300 litri. Ogni coppia aveva degli aiutanti. Il numero dei pesci che avevo era intorno ai 20 esemplari adulti e semiadulti. Anche in questa vasca dovevo sfoltire. Con vasche piccole devo farlo più spesso, ma direi che è più facile. In compenso ti godrai dei comportamenti poco comuni. L'unica volta che ho visto i pulcher non riuscire ad occupare una vasca intera in un periodo di circa tre anni è stato in una vasca da 1500 litri.
brichardi e pulcher sono stati riuniti nella stessa specie, cioè pulcher, in base ad una analisi che ha dimostrato che la maschera facciale è una carattere che si è evoluto varie volte. La distinzione tra questi pesci era fatta principalmente in base a questo carattere. Quindi a questo punto non poteva più essere considerato specie-specifico.
Vuoi un'altra idea? Cospargi totalmente il fondo di conchiglie a ricreare un letto di conchiglie del lago tanganica (non ci deve essere un centimentro libero). Metti i multifasciatus o i similis. Un mio amico ha fatto così e ne uscito un acquario interessante per i comportamenti.


Quote:

Originariamente inviata da kikkina1984
questo è quello che ho trovato scritto su wikipedia...
quindi tenderei a immaginare che il problema del litraggio contenuto è dato solo dal fatto che poi appunto, bisogna sfoltire spesso...
e nn da guerre fraticide che si creerebbero tra gli inquilini della vasca...


livleo 20-11-2008 11:15

Il post che hai citato direi che è abbastanza esaustivo e porta un sacco di idee interessanti (sono intervenuto anch'io a suo tempo) che sottoscrivo in pieno.
Hai due scelte:
- una vasca dove intervieni frequentemente: brichardi (devi pescarti i pesci cioè spesso e controllare se ci sono guerre in atto, per esempio non so se tu sei a casa di frequente oppure se stai fuori per intere giornate)
- una vasca dove intervieni meno di frequente (una specie di conchigliofilo e basta)

livleo 20-11-2008 11:15

Il post che hai citato direi che è abbastanza esaustivo e porta un sacco di idee interessanti (sono intervenuto anch'io a suo tempo) che sottoscrivo in pieno.
Hai due scelte:
- una vasca dove intervieni frequentemente: brichardi (devi pescarti i pesci cioè spesso e controllare se ci sono guerre in atto, per esempio non so se tu sei a casa di frequente oppure se stai fuori per intere giornate)
- una vasca dove intervieni meno di frequente (una specie di conchigliofilo e basta)

kikkina1984 20-11-2008 12:30

livleo scrive: una forma di altruismo che ha varie ragioni di essere che non sto qui ora ad elencare

non ti nego che, quando avrai tempo e voglia, mi farebbe piacere conoscere qst ragioni!!! :D

livelo scrive: una vasca dove intervieni frequentemente: brichardi

frequentemente quanto? indicativamente che dimensione possono raggiungere i piccoli prima che si scatenino risse? (non ti chiedo al millimetro, ma giusto x capire se sarebbero pesci portabili al negozio o poco + che avannotti che onestamente nn saprei nemmeno dove mettere a quel punto)

livleo scrive: devi pescarti i pesci cioè spesso e controllare se ci sono guerre in atto, per esempio non so se tu sei a casa di frequente oppure se stai fuori per intere giornate

no x quello sto gran parte della giornata a casa (diciamo che può capitare 1 volta al mese che sto fuori quasi ttt il giorno, ma x il resto sono a casa sia la mattina che il pomeriggio con al max qlke assenza di un'oretta...l'unica cosa è che in caso non avrei altre vasche dove ospitare gli sfollati...quindi dovrei portarli al volo al negozio..
in caso di emergenza potrebbero essere separati ad esempio tramite sala parto?

livleo scrive: una vasca dove intervieni meno di frequente (una specie di conchigliofilo e basta)

anche questo andrebbe benissimo...solo dei conchigliofili quelli che mi piacevano meno erano proprio i multi...vabbè vorrà dire che prenderò dei similis!!!

se inizio con un quartetto (1maschio e 3 femmine) può andare bene o sn già troppi a tuo avviso?

kikkina1984 20-11-2008 12:30

livleo scrive: una forma di altruismo che ha varie ragioni di essere che non sto qui ora ad elencare

non ti nego che, quando avrai tempo e voglia, mi farebbe piacere conoscere qst ragioni!!! :D

livelo scrive: una vasca dove intervieni frequentemente: brichardi

frequentemente quanto? indicativamente che dimensione possono raggiungere i piccoli prima che si scatenino risse? (non ti chiedo al millimetro, ma giusto x capire se sarebbero pesci portabili al negozio o poco + che avannotti che onestamente nn saprei nemmeno dove mettere a quel punto)

livleo scrive: devi pescarti i pesci cioè spesso e controllare se ci sono guerre in atto, per esempio non so se tu sei a casa di frequente oppure se stai fuori per intere giornate

no x quello sto gran parte della giornata a casa (diciamo che può capitare 1 volta al mese che sto fuori quasi ttt il giorno, ma x il resto sono a casa sia la mattina che il pomeriggio con al max qlke assenza di un'oretta...l'unica cosa è che in caso non avrei altre vasche dove ospitare gli sfollati...quindi dovrei portarli al volo al negozio..
in caso di emergenza potrebbero essere separati ad esempio tramite sala parto?

livleo scrive: una vasca dove intervieni meno di frequente (una specie di conchigliofilo e basta)

anche questo andrebbe benissimo...solo dei conchigliofili quelli che mi piacevano meno erano proprio i multi...vabbè vorrà dire che prenderò dei similis!!!

se inizio con un quartetto (1maschio e 3 femmine) può andare bene o sn già troppi a tuo avviso?

livleo 20-11-2008 20:37

Per gli interventi dipende, ovviamente qualche mese, ma sicuramente non si tratterebbe di pesci adulti.
Il quartetto va benissimo. Bisogna vedere se riesci ad averlo nel rapporto sessi desiderato. Poi vedrai che i multifasciatus inizieranno a riprodursi a iosa!
Livio


Quote:

Originariamente inviata da kikkina1984

livelo scrive: una vasca dove intervieni frequentemente: brichardi

frequentemente quanto? indicativamente che dimensione possono raggiungere i piccoli prima che si scatenino risse? (non ti chiedo al millimetro, ma giusto x capire se sarebbero pesci portabili al negozio o poco + che avannotti che onestamente nn saprei nemmeno dove mettere a quel punto)

livleo scrive: devi pescarti i pesci cioè spesso e controllare se ci sono guerre in atto, per esempio non so se tu sei a casa di frequente oppure se stai fuori per intere giornate

livleo scrive: una vasca dove intervieni meno di frequente (una specie di conchigliofilo e basta)

anche questo andrebbe benissimo...solo dei conchigliofili quelli che mi piacevano meno erano proprio i multi...vabbè vorrà dire che prenderò dei similis!!!

se inizio con un quartetto (1maschio e 3 femmine) può andare bene o sn già troppi a tuo avviso?


livleo 20-11-2008 20:37

Per gli interventi dipende, ovviamente qualche mese, ma sicuramente non si tratterebbe di pesci adulti.
Il quartetto va benissimo. Bisogna vedere se riesci ad averlo nel rapporto sessi desiderato. Poi vedrai che i multifasciatus inizieranno a riprodursi a iosa!
Livio


Quote:

Originariamente inviata da kikkina1984

livelo scrive: una vasca dove intervieni frequentemente: brichardi

frequentemente quanto? indicativamente che dimensione possono raggiungere i piccoli prima che si scatenino risse? (non ti chiedo al millimetro, ma giusto x capire se sarebbero pesci portabili al negozio o poco + che avannotti che onestamente nn saprei nemmeno dove mettere a quel punto)

livleo scrive: devi pescarti i pesci cioè spesso e controllare se ci sono guerre in atto, per esempio non so se tu sei a casa di frequente oppure se stai fuori per intere giornate

livleo scrive: una vasca dove intervieni meno di frequente (una specie di conchigliofilo e basta)

anche questo andrebbe benissimo...solo dei conchigliofili quelli che mi piacevano meno erano proprio i multi...vabbè vorrà dire che prenderò dei similis!!!

se inizio con un quartetto (1maschio e 3 femmine) può andare bene o sn già troppi a tuo avviso?



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13219 seconds with 13 queries