AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   voglio prendere qualche Corydoras (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147073)

mikuntu 13-11-2008 22:39

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
il tuo modo di fare della serie "io solo l'unica a rispettare gli animali perchè li allevo nei loro valori giusti e voi siete tutti pressapochisti che fate vivere i pesci seconda dei vostri comodi" non è proprio il modo migliore (a mio parere) di intavolare una discussione

Ripeto cosa c'è di sbagliato nell'allevare gli animali in condizioni a loro adeguate? Chi li alleva a condizioni non ideali secondo me sbaglia, per questo ho chiesto loro le motivazioni per cui tenere i pesci a valori non consoni.

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
hai iniziato dicendo che Pescio sbagliava e hai finito con l'attaccare tutti,

Ed allora dici che Pescio non sbaglia a tenere in 30 litri un Ancistrus, due Platy e due Guppy senza misurare i valori, senza saperli, senza averli mai saputo, volendoci aggiungere anche Corydoras e quando gli si dice di non inserire altri pesci ma anzi di togliere alcuni di quelli che ha risponde chiedendo se può mettere un ulteriore coppia di pesci?
Per quanro riguarda attaccare "gli altri", stavo solo cercando di capire il motivo per cui Goberjak sostiene e sbandiera il fatto di tenere i pesci a valori non adeguati.

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
e stai insistendo anche quando gli altri vogliono smettere per non far degenerare la discussione, sembra quasi che vuoi sentirti dire che hai ragione solo tu.

Ripeto per l'ultima volta: voglio sapere il MOTIVO per cui si deve sostenere che i pesci possono essere tenuti a valori non adeguati e quale sia la necessità di tenerli a valori a loro non adatti.

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
se dici che tenerli a valori in un range comunque accettabile

Non si sta parlando di range accettabile. Si sta parlando di tenere pesci di acqua dura e alcalina a valori chimici acidi e teneri. Mi spieghi cosa dovrebbe esserci di giusto?

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
è sbagliato perchè secondo te così i pesci sopravvivono e non vivono allora sottovaluti anche l'adattamento dei pesci

RIpeto la domanda: ok, sono molto adattabili, ma mi spieghi il motivo per cui tenerli a valori diversi? SOlo per un fattore economico "ho quell'acqua ed a quella si adattano perchè non voglio usare osmosi o addizionare con sali"? Beh, se c'è un altro motivo gradirei saperlo, perchè se il motivo è solo questo allora continuo a dire che è un atteggiamento egoistico e non affatto accettabile e condivisibile ( almeno da parte mia ).

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
cosa che succede anche agli uomini che quando devono scalare una montagna molto alta per adattarsi alla variazione di ossigeno fanno periodi di ambientazione nei vari campi base, una volta ambientati però non vuol dire che li non ci possono vivere ma sopravvivono anzi... credo che vivano meglio li che non in pieno centro di una città,

Veramente, nessun uomo può vivere stabilmente su certe vette, neanche con una fase di adattamento molto lunga. Ci può stare per un periodo molto breve, ma restare lì stabilmente per tutta la vita non sarebbe comunque possibile, e non per un fattore di agi ma per un fattore di metabolismo e di incompatibilità tra l'organismo umano e le condizioni di scarsità di ossigeno e qant'altro che ci sono in certi posti.

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
questo per dire che forse un guppy può vivere meglio in una vasca con acqua tenera e ph leggermente acido ma con No2 e No3 prossimi a 0 piuttosto che in un acqua dura con ph alcalino ma con No2 rilevabili e No3 alle stelle.

E non pensi che starebbe meglio in acqua dura e alcalina e con No2 non rilevabili e No3 bassi? Perchè tenerli in condizioni non ottimali? E' questo che non capisco, perfetto ci si adattano, ma per quale assurdo motivo li si deve tenere a valori non adatti ?( e non sto parlando del decimo di grado di differenza, ma di acqua totalmente diversa quanto può essere un acqua acida e un acqua alcalina )


Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
E se proprio vogliamo dirla tutta allora il fatto stesso di tenere pesci in vasche che siano anche di 150/200 o 400 lt non staranno mai bene come vivere in libertà.

Su questo sono d'accordo con te almeno in parte. Ma c'è da dire che alcuni pesci non risentono di ristrettezze di spazi ( ovvio, le dimensioni devono essere adeguate alla singola specie ) come invece possono subire altr tipi di pesci magari di pari dimensioni e diverse esigenze di movimento, o come i volatili che si impadroniscono di un territorio vastissimo impossibile da ricreare in una qualsivoglia voliera, o altri animali migratori..

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Non voglio criticare il tuo ragionamento mikuntu ma solo dirti che forse la discussione potrebbe essere piu costruttiva se usassi toni differenti.

Visto che mi sono stufata di essere accusata dei miei toni, mi riporti ( visto che sembri una persona calma e ragionevole, lo chiedo a te e non ad altri decisamente più prevenuti ) un esempio in cui sono stata maleducata o offensiva?

In questo caso, sono post su post che sto aspettando una risposta su una domanda anche trall'altro facile: qual'è la motivazione di tenere dei pesci a valori diversi da quelli a cui sono abituati da millenni, indipendentemente dalla loro capacità di adattamento e resistenza a condizioni inadeguate?
Ma le risposte che ho ricevute son sempre state "io faccio così da anni e non è mai successo niente di brutto" "io sono arrivato fino a qui e tu sei una pivella che è in questo mondo da poco tempo" "gli allevatori fanno così e la loro selezione vale di più di quella fatta in miliardi di anni dalla Natura" ( cosa trall'altro risaputamente non vera ).

Quindi, quando avrò ricevuto questa risposta, potrò anche chiudere il discorso.

mikuntu 13-11-2008 22:39

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
il tuo modo di fare della serie "io solo l'unica a rispettare gli animali perchè li allevo nei loro valori giusti e voi siete tutti pressapochisti che fate vivere i pesci seconda dei vostri comodi" non è proprio il modo migliore (a mio parere) di intavolare una discussione

Ripeto cosa c'è di sbagliato nell'allevare gli animali in condizioni a loro adeguate? Chi li alleva a condizioni non ideali secondo me sbaglia, per questo ho chiesto loro le motivazioni per cui tenere i pesci a valori non consoni.

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
hai iniziato dicendo che Pescio sbagliava e hai finito con l'attaccare tutti,

Ed allora dici che Pescio non sbaglia a tenere in 30 litri un Ancistrus, due Platy e due Guppy senza misurare i valori, senza saperli, senza averli mai saputo, volendoci aggiungere anche Corydoras e quando gli si dice di non inserire altri pesci ma anzi di togliere alcuni di quelli che ha risponde chiedendo se può mettere un ulteriore coppia di pesci?
Per quanro riguarda attaccare "gli altri", stavo solo cercando di capire il motivo per cui Goberjak sostiene e sbandiera il fatto di tenere i pesci a valori non adeguati.

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
e stai insistendo anche quando gli altri vogliono smettere per non far degenerare la discussione, sembra quasi che vuoi sentirti dire che hai ragione solo tu.

Ripeto per l'ultima volta: voglio sapere il MOTIVO per cui si deve sostenere che i pesci possono essere tenuti a valori non adeguati e quale sia la necessità di tenerli a valori a loro non adatti.

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
se dici che tenerli a valori in un range comunque accettabile

Non si sta parlando di range accettabile. Si sta parlando di tenere pesci di acqua dura e alcalina a valori chimici acidi e teneri. Mi spieghi cosa dovrebbe esserci di giusto?

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
è sbagliato perchè secondo te così i pesci sopravvivono e non vivono allora sottovaluti anche l'adattamento dei pesci

RIpeto la domanda: ok, sono molto adattabili, ma mi spieghi il motivo per cui tenerli a valori diversi? SOlo per un fattore economico "ho quell'acqua ed a quella si adattano perchè non voglio usare osmosi o addizionare con sali"? Beh, se c'è un altro motivo gradirei saperlo, perchè se il motivo è solo questo allora continuo a dire che è un atteggiamento egoistico e non affatto accettabile e condivisibile ( almeno da parte mia ).

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
cosa che succede anche agli uomini che quando devono scalare una montagna molto alta per adattarsi alla variazione di ossigeno fanno periodi di ambientazione nei vari campi base, una volta ambientati però non vuol dire che li non ci possono vivere ma sopravvivono anzi... credo che vivano meglio li che non in pieno centro di una città,

Veramente, nessun uomo può vivere stabilmente su certe vette, neanche con una fase di adattamento molto lunga. Ci può stare per un periodo molto breve, ma restare lì stabilmente per tutta la vita non sarebbe comunque possibile, e non per un fattore di agi ma per un fattore di metabolismo e di incompatibilità tra l'organismo umano e le condizioni di scarsità di ossigeno e qant'altro che ci sono in certi posti.

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
questo per dire che forse un guppy può vivere meglio in una vasca con acqua tenera e ph leggermente acido ma con No2 e No3 prossimi a 0 piuttosto che in un acqua dura con ph alcalino ma con No2 rilevabili e No3 alle stelle.

E non pensi che starebbe meglio in acqua dura e alcalina e con No2 non rilevabili e No3 bassi? Perchè tenerli in condizioni non ottimali? E' questo che non capisco, perfetto ci si adattano, ma per quale assurdo motivo li si deve tenere a valori non adatti ?( e non sto parlando del decimo di grado di differenza, ma di acqua totalmente diversa quanto può essere un acqua acida e un acqua alcalina )


Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
E se proprio vogliamo dirla tutta allora il fatto stesso di tenere pesci in vasche che siano anche di 150/200 o 400 lt non staranno mai bene come vivere in libertà.

Su questo sono d'accordo con te almeno in parte. Ma c'è da dire che alcuni pesci non risentono di ristrettezze di spazi ( ovvio, le dimensioni devono essere adeguate alla singola specie ) come invece possono subire altr tipi di pesci magari di pari dimensioni e diverse esigenze di movimento, o come i volatili che si impadroniscono di un territorio vastissimo impossibile da ricreare in una qualsivoglia voliera, o altri animali migratori..

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Non voglio criticare il tuo ragionamento mikuntu ma solo dirti che forse la discussione potrebbe essere piu costruttiva se usassi toni differenti.

Visto che mi sono stufata di essere accusata dei miei toni, mi riporti ( visto che sembri una persona calma e ragionevole, lo chiedo a te e non ad altri decisamente più prevenuti ) un esempio in cui sono stata maleducata o offensiva?

In questo caso, sono post su post che sto aspettando una risposta su una domanda anche trall'altro facile: qual'è la motivazione di tenere dei pesci a valori diversi da quelli a cui sono abituati da millenni, indipendentemente dalla loro capacità di adattamento e resistenza a condizioni inadeguate?
Ma le risposte che ho ricevute son sempre state "io faccio così da anni e non è mai successo niente di brutto" "io sono arrivato fino a qui e tu sei una pivella che è in questo mondo da poco tempo" "gli allevatori fanno così e la loro selezione vale di più di quella fatta in miliardi di anni dalla Natura" ( cosa trall'altro risaputamente non vera ).

Quindi, quando avrò ricevuto questa risposta, potrò anche chiudere il discorso.

Cartiz 14-11-2008 10:06

:-D appunto come temevo, mikuntu, quando mi riferivo ai tuoi toni non volevo dire che tu sei mai stata maleducata o offensiva, anche se a volte fai intendere che tu sei l'unica ad avere ragione mentre gli altri sbagliano e qualcuno potrebbe risentirsene sopratutto (e non è il mio caso) chi alleva pesci e fa questo hobby da molti anni, è solo la tua ostinazione a riportare persino le frasi e ad analizzare quasi anche le virgole degli altri che rispondono che rende tutto così teso tanto che alla fine sembra che le persone abbiano dell'astio nei tuoi confronti, cosa che non penso sia vera a meno che da qualche altra parte hai litigato o offeso qualcuno.
Riguardo all'altitudine ti sbagli, se vai in Bolivia ci sono alcune tra le città più alte del mondo che arrivano sui 4000 mt io credo che la maggior parte delle persone se andasse li avrebbe difficoltà inizialmente ma col passare del tempo si adatterebbe come tutti gli altri abitanti, ma questo è un altro discorso.
Tornando al discorso valori ti riporto un esempio semplice preso qui dalle schede di AP riguardo a corydoras e guppy che tu nel primo post hai detto non possono coesistere data la diversità di valori che richiedono:
Corydoras: T 26° dGH Fino a 20° pH Tra 6.5 e 7.0
Poecilia reticulata : T 18°- 28° dGH 6°- 25° pH Tra 7.0 e 7.5

Come vedi hanno un punto di incontro visto il buon range che hanno, quindi non vedo nulla di male ad avere un acquario con cory e guppy con una T di 25° un GH a 6°-7° e un pH neutro a 7, ma tu stai portando avanti una tua personale crociata che a questo punto dovrebbe portare anche alla modifica delle schede di AP dato che un neofita che vuol prendere un nuovo pesce prima di chiedere magari qui va a consultare le schede che riporta AP.
Concludo dicendo che sono d'accordo con te sul fatto che pescio non solo non possa aggiungere i cory dentro nella sua vasca ma che abbia messo gia anche troppi pesci dato che un 30 lt è inadeguato per la maggior parte dei pesci, quindo vorrei suggerire al nostro amico che ha chiesto il consiglio aprendo questo topic di operare una scelta che consiste nel cambiare tipo di abitanti o cambiare vasca prendendone una piu grande così da far stare tutti meglio compresi quelli che hai gia.
Ciao

Cartiz 14-11-2008 10:06

:-D appunto come temevo, mikuntu, quando mi riferivo ai tuoi toni non volevo dire che tu sei mai stata maleducata o offensiva, anche se a volte fai intendere che tu sei l'unica ad avere ragione mentre gli altri sbagliano e qualcuno potrebbe risentirsene sopratutto (e non è il mio caso) chi alleva pesci e fa questo hobby da molti anni, è solo la tua ostinazione a riportare persino le frasi e ad analizzare quasi anche le virgole degli altri che rispondono che rende tutto così teso tanto che alla fine sembra che le persone abbiano dell'astio nei tuoi confronti, cosa che non penso sia vera a meno che da qualche altra parte hai litigato o offeso qualcuno.
Riguardo all'altitudine ti sbagli, se vai in Bolivia ci sono alcune tra le città più alte del mondo che arrivano sui 4000 mt io credo che la maggior parte delle persone se andasse li avrebbe difficoltà inizialmente ma col passare del tempo si adatterebbe come tutti gli altri abitanti, ma questo è un altro discorso.
Tornando al discorso valori ti riporto un esempio semplice preso qui dalle schede di AP riguardo a corydoras e guppy che tu nel primo post hai detto non possono coesistere data la diversità di valori che richiedono:
Corydoras: T 26° dGH Fino a 20° pH Tra 6.5 e 7.0
Poecilia reticulata : T 18°- 28° dGH 6°- 25° pH Tra 7.0 e 7.5

Come vedi hanno un punto di incontro visto il buon range che hanno, quindi non vedo nulla di male ad avere un acquario con cory e guppy con una T di 25° un GH a 6°-7° e un pH neutro a 7, ma tu stai portando avanti una tua personale crociata che a questo punto dovrebbe portare anche alla modifica delle schede di AP dato che un neofita che vuol prendere un nuovo pesce prima di chiedere magari qui va a consultare le schede che riporta AP.
Concludo dicendo che sono d'accordo con te sul fatto che pescio non solo non possa aggiungere i cory dentro nella sua vasca ma che abbia messo gia anche troppi pesci dato che un 30 lt è inadeguato per la maggior parte dei pesci, quindo vorrei suggerire al nostro amico che ha chiesto il consiglio aprendo questo topic di operare una scelta che consiste nel cambiare tipo di abitanti o cambiare vasca prendendone una piu grande così da far stare tutti meglio compresi quelli che hai gia.
Ciao

Pescio 14-11-2008 12:04

oh ma cosa ho combinato..ancora qua state.. :-D

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu

Ed allora dici che Pescio non sbaglia a tenere in 30 litri un Ancistrus, due Platy e due Guppy senza misurare i valori, senza saperli, senza averli mai saputo, volendoci aggiungere anche Corydoras e quando gli si dice di non inserire altri pesci ma anzi di togliere alcuni di quelli che ha risponde chiedendo se può mettere un ulteriore coppia di pesci?

ma bastaaaa parlare di quello che faccio io..ma non hai ancora capito che sono NUOVOOOO..ho bisogno di esperienzaa..ogni volta che ripete la stessa cosa ..

hai ragione dicendo che i pesci devono essere immessi nelle acque con valori adeguati x le loro esigenze,ma secondo me tu ti ostini ad esagerare e portare avanti sta cosa fino all'infinito chiedendo agli altri perchè si ostinino a mettere pesci in valori sbagliati...ma che pensi che la gente si diverte a far soffrire i pesci??
piu gente ora mi ha fatto capire che i Cory ci possono stare e ci stanno anche BENE!!!!e anche x tanti anni...questo è l'importante..
poi se tu vuoi seguire pelo x pelo anche un decimo di valore in piu o un decimo di valore in meno x i tuoi pesci è una tua scelta..ma nn continuare a dire che noi (io si,x carità perchè sono nuovo) sbagliamo e vogliamo far soffriere i pesci nelle notre vasche!

Pescio 14-11-2008 12:04

oh ma cosa ho combinato..ancora qua state.. :-D

Quote:

Originariamente inviata da mikuntu

Ed allora dici che Pescio non sbaglia a tenere in 30 litri un Ancistrus, due Platy e due Guppy senza misurare i valori, senza saperli, senza averli mai saputo, volendoci aggiungere anche Corydoras e quando gli si dice di non inserire altri pesci ma anzi di togliere alcuni di quelli che ha risponde chiedendo se può mettere un ulteriore coppia di pesci?

ma bastaaaa parlare di quello che faccio io..ma non hai ancora capito che sono NUOVOOOO..ho bisogno di esperienzaa..ogni volta che ripete la stessa cosa ..

hai ragione dicendo che i pesci devono essere immessi nelle acque con valori adeguati x le loro esigenze,ma secondo me tu ti ostini ad esagerare e portare avanti sta cosa fino all'infinito chiedendo agli altri perchè si ostinino a mettere pesci in valori sbagliati...ma che pensi che la gente si diverte a far soffrire i pesci??
piu gente ora mi ha fatto capire che i Cory ci possono stare e ci stanno anche BENE!!!!e anche x tanti anni...questo è l'importante..
poi se tu vuoi seguire pelo x pelo anche un decimo di valore in piu o un decimo di valore in meno x i tuoi pesci è una tua scelta..ma nn continuare a dire che noi (io si,x carità perchè sono nuovo) sbagliamo e vogliamo far soffriere i pesci nelle notre vasche!

Cartiz 14-11-2008 12:50

Quote:

piu gente ora mi ha fatto capire che i Cory ci possono stare e ci stanno anche BENE!!!!e anche x tanti anni...questo è l'importante..
Evidentemente ti è sfuggito qualcosa, tutti qui siamo d'accordo almeno su una cosa e cioè che i cory in 30 lt non ci stanno !! il discorso che mikuntu porta avanti è sui valori in cui tenerli ma riguardo allo spazio siamo tutti concordi.
Ciao

Cartiz 14-11-2008 12:50

Quote:

piu gente ora mi ha fatto capire che i Cory ci possono stare e ci stanno anche BENE!!!!e anche x tanti anni...questo è l'importante..
Evidentemente ti è sfuggito qualcosa, tutti qui siamo d'accordo almeno su una cosa e cioè che i cory in 30 lt non ci stanno !! il discorso che mikuntu porta avanti è sui valori in cui tenerli ma riguardo allo spazio siamo tutti concordi.
Ciao

Patrick Egger 14-11-2008 14:40

[quote="mikuntu"]
Ma gli esemplari che avevi erano stati catturati da giovanili e poi accresciuti fino a quella stazza in vasca oppure erano già stati catturati di quelle dimensioni?

Erano medio grandi,ca 10cm di altezza quando li ho presi.

Inoltre, in che vasca li tenevi, dimensioni e valori?

Vasca da 300 e passa litri,temp. 28#30gradi,ph 7,5,gh 12,kh 4

In ogni caso non hai ancora risposto cosa significava quel commento inutile e fuoriluogo.

Avevo voglia di questo commento!!!

.

Patrick Egger, per curiosità, visto che secondo Goberjak dovresti portare avanti tu il discorso: secondo te è giusto tenere i pesci a valori fisico/chimici non ideali per loro? E se si, da dove nasce la necessità di tenerli in condizioni non idonee?

No,secondo me non è giusto,il problema è capire che cosa è giusto per loro!!!
Per esempio ho visto Pygocentrus nattereri che viveva in un ruscello di acqua nera,scura e acida come qualche metro più a sud dove viveva nel fiume con acqua bianca con un ph di 8!Quale è ideale per questa specie!?
Secondo me neanche lui lo sapeva.

Patrick Egger 14-11-2008 14:40

[quote="mikuntu"]
Ma gli esemplari che avevi erano stati catturati da giovanili e poi accresciuti fino a quella stazza in vasca oppure erano già stati catturati di quelle dimensioni?

Erano medio grandi,ca 10cm di altezza quando li ho presi.

Inoltre, in che vasca li tenevi, dimensioni e valori?

Vasca da 300 e passa litri,temp. 28#30gradi,ph 7,5,gh 12,kh 4

In ogni caso non hai ancora risposto cosa significava quel commento inutile e fuoriluogo.

Avevo voglia di questo commento!!!

.

Patrick Egger, per curiosità, visto che secondo Goberjak dovresti portare avanti tu il discorso: secondo te è giusto tenere i pesci a valori fisico/chimici non ideali per loro? E se si, da dove nasce la necessità di tenerli in condizioni non idonee?

No,secondo me non è giusto,il problema è capire che cosa è giusto per loro!!!
Per esempio ho visto Pygocentrus nattereri che viveva in un ruscello di acqua nera,scura e acida come qualche metro più a sud dove viveva nel fiume con acqua bianca con un ph di 8!Quale è ideale per questa specie!?
Secondo me neanche lui lo sapeva.

ZON 14-11-2008 16:42

gli scalari selvatici arrivano ad altezze impressionanti...oltre i 25 cm..tipo altum per capirci...

io ho dei manacapuru che son gia 20 e mi preoccupa un po il fatto che per ora sono in un 200 lt. presto li metto nel 400 coi discus altrimenti poveretti son davvero strettini..

per il discorso valori..quasi tutti i pesci di allevamento son abituati a valori medi e si adattano bene con le nostre acque..

Mikuntu ,se poi parli di allevamenti contro natura..beh vallo a dire a quasi tutti gli allevatori di discus (io parlo SOLO del mio settore) che tengono pesci (ibridi) in vasche minuscole,li riproducono in 50 cm se va bene e in 200 litri ne tengono oltre 100

questa son foto di stendker vedi tu..eppure i sui pesci son sani,belli grossi e colorati..

http://i136.photobucket.com/albums/q...tendker001.jpg

http://i136.photobucket.com/albums/q...tendker005.jpg

http://i136.photobucket.com/albums/q...tendker004.jpg

e non sono quelle piu impressionanti!!!

ho visto foto con vasche da 250 litri con dentro 2500 discus da 5 cm.. 2500!!!!!!

per farti capire guarda sta gallery di TRD :-D

http://www.theroyaldiscus.it/trd/ind...151&Itemid=365


io tengo i miei in equilibrio in vasche da 3/400 litri spoglie e non mi sognerei mai di esagerare con la popolazione,ma te la sentiresti di andare da un tedesco,taiwanese o malese a dirgli che i discus vanno allevati e cresciuti in vasche enormi e con almeno 40/50 litri a pesce???gli diresti che in amazzonia ci sono valori estremi specifici totalmente diversi da quelli europei e asiatici??gli diresti che un discus in un cubo di vetro e' stressato e spaventato perche' in natura vivono sotto i tronchi caduti???gli diresti che per fare i cambi dovrebbe andarci piano,invece di svuotare le vasche completamente coi pesci che saltano per poi riempirle a cascata di botto a secchiate??

beh ti riderebbero in faccia e continuerebbero sulla loro strada...come hanno sempre fatto.

i pesci che allevano sono nati li,con quei valori e quelle condizioni e dopo anni di selezione la natura ha fatto il resto ,cosi' che si adattassero agli ambienti e valori piu disparati..

addirittura ho visto di persona allevatori che riproducono discus con 1200 uS ...non so se sai cosa vuol dire per un symphysodon una conducibilita' di questo valore..eppure..o cosi' o sciopero delle uova :-D [img][/img]

ZON 14-11-2008 16:42

gli scalari selvatici arrivano ad altezze impressionanti...oltre i 25 cm..tipo altum per capirci...

io ho dei manacapuru che son gia 20 e mi preoccupa un po il fatto che per ora sono in un 200 lt. presto li metto nel 400 coi discus altrimenti poveretti son davvero strettini..

per il discorso valori..quasi tutti i pesci di allevamento son abituati a valori medi e si adattano bene con le nostre acque..

Mikuntu ,se poi parli di allevamenti contro natura..beh vallo a dire a quasi tutti gli allevatori di discus (io parlo SOLO del mio settore) che tengono pesci (ibridi) in vasche minuscole,li riproducono in 50 cm se va bene e in 200 litri ne tengono oltre 100

questa son foto di stendker vedi tu..eppure i sui pesci son sani,belli grossi e colorati..

http://i136.photobucket.com/albums/q...tendker001.jpg

http://i136.photobucket.com/albums/q...tendker005.jpg

http://i136.photobucket.com/albums/q...tendker004.jpg

e non sono quelle piu impressionanti!!!

ho visto foto con vasche da 250 litri con dentro 2500 discus da 5 cm.. 2500!!!!!!

per farti capire guarda sta gallery di TRD :-D

http://www.theroyaldiscus.it/trd/ind...151&Itemid=365


io tengo i miei in equilibrio in vasche da 3/400 litri spoglie e non mi sognerei mai di esagerare con la popolazione,ma te la sentiresti di andare da un tedesco,taiwanese o malese a dirgli che i discus vanno allevati e cresciuti in vasche enormi e con almeno 40/50 litri a pesce???gli diresti che in amazzonia ci sono valori estremi specifici totalmente diversi da quelli europei e asiatici??gli diresti che un discus in un cubo di vetro e' stressato e spaventato perche' in natura vivono sotto i tronchi caduti???gli diresti che per fare i cambi dovrebbe andarci piano,invece di svuotare le vasche completamente coi pesci che saltano per poi riempirle a cascata di botto a secchiate??

beh ti riderebbero in faccia e continuerebbero sulla loro strada...come hanno sempre fatto.

i pesci che allevano sono nati li,con quei valori e quelle condizioni e dopo anni di selezione la natura ha fatto il resto ,cosi' che si adattassero agli ambienti e valori piu disparati..

addirittura ho visto di persona allevatori che riproducono discus con 1200 uS ...non so se sai cosa vuol dire per un symphysodon una conducibilita' di questo valore..eppure..o cosi' o sciopero delle uova :-D[img][/img]

Cartiz 14-11-2008 18:22

#07 -71 -71 che tristezza alcune foto .... ZON, non credo che hai migliorato la situazione anzi, si sa quali sono le situazioni degli allevatori ma si parla proprio di bestiame da riproduzione in scala, ovviamente non sono da prendere esempio per le nostre vasche dove cerchiamo di dare piu agio, per quanto possibile, ai nostri beniamini.
Ho visto il link del tour da Stendker e tralasciando la tristezza delle foto degli acquari volevo fare un complimento per l'ultima foto, ovviamente non per il personaggio (sei tu?) che ha un po' gli occhi da pesce :-D (se sei tu non ti offendere è solo una battuta), ma i miei complimenti al "padellone" che c'è nel sacchetto, davvero stupendo.
Ciao

Cartiz 14-11-2008 18:22

#07 -71 -71 che tristezza alcune foto .... ZON, non credo che hai migliorato la situazione anzi, si sa quali sono le situazioni degli allevatori ma si parla proprio di bestiame da riproduzione in scala, ovviamente non sono da prendere esempio per le nostre vasche dove cerchiamo di dare piu agio, per quanto possibile, ai nostri beniamini.
Ho visto il link del tour da Stendker e tralasciando la tristezza delle foto degli acquari volevo fare un complimento per l'ultima foto, ovviamente non per il personaggio (sei tu?) che ha un po' gli occhi da pesce :-D (se sei tu non ti offendere è solo una battuta), ma i miei complimenti al "padellone" che c'è nel sacchetto, davvero stupendo.
Ciao

goberjak 14-11-2008 20:41

si, si, i prodotti di massa ormai sono cosi e non solo Diskus, Stendker Diskus sono belli, sono sani, ma anche i polli Aia lo sono!!

Io ne ho 6 da Stendker e 3 da un allevatore privato, devo dire che quell allevatore non aveva i valori proprio perfetti (neanche Stendker gli ha) ma ai pesci non ha creato problemi, forse erano anche più tranquilli perché lui ne aveva 48 pez in 250 litri, almeno un po di spazio gli offriva!!

a, mikuntu, ho letto del problema tuo, che i tuoi Scalari non depongono più le uova,
prova a cambiare poco i valori del acqua -73 .....

ciao
Günther

goberjak 14-11-2008 20:41

si, si, i prodotti di massa ormai sono cosi e non solo Diskus, Stendker Diskus sono belli, sono sani, ma anche i polli Aia lo sono!!

Io ne ho 6 da Stendker e 3 da un allevatore privato, devo dire che quell allevatore non aveva i valori proprio perfetti (neanche Stendker gli ha) ma ai pesci non ha creato problemi, forse erano anche più tranquilli perché lui ne aveva 48 pez in 250 litri, almeno un po di spazio gli offriva!!

a, mikuntu, ho letto del problema tuo, che i tuoi Scalari non depongono più le uova,
prova a cambiare poco i valori del acqua -73 .....

ciao
Günther

mikuntu 14-11-2008 21:13

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
anche se a volte fai intendere che tu sei l'unica ad avere ragione

Sono l'ultima delle persone che pretende di avere sempre ragione, ma quando sono estremamente convinta delle mie ragione le porto avanti fermamente. In questo caso: sono fermamente convinta che i pesci non vadano tenuti a valori lontani ( anche se di poco ) dal range per ogni specie. Sto cercando di capire per quale assurdo motivo bisognerebbe tenerli a valori non adatti ( anche se resistono a questi valori ) ed ancora non ho avuto una risposta. Se uno mi dice "io li tengo e riproduco a valori nettamente diversi da quelli che sono giusti per loro", mi spieghi perchè non gli dovrei chiedere "e dove sarebbe mai la necessità di questa cosa se non in un mero fattore economico"??

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
è solo la tua ostinazione a riportare persino le frasi

So che questo può sembrare un pò antipatico, ma è solo perchè sono una persona molto meticolosa, e voglio rispondere a tutto ciò che qualcuno mi dice, senza tralasciare nulla. ( lo faccio anche quando do i consigli: quoto la domanda e rispondo volta per volta, per non dimenticarmi nulla )

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
e ad analizzare quasi anche le virgole degli altri che rispondono che rende tutto così teso tanto che alla fine sembra che le persone abbiano dell'astio nei tuoi confronti, cosa che non penso sia vera a meno che da qualche altra parte hai litigato o offeso qualcuno.

Analizzo ogni virgola perchè ritengo le parole un'arma molto importante, ogni singola parola, ogni sfumatura, ogni particolare di un discorso è fondamentale.
Per quanto riguarda invece il discorso di altre persone che mal mi sopportano: sono sempre e solo stata attaccata per il modo di esprimermi distaccato e àtono, mai per motivi acquariofili o di ragione.. Ti pare normale? Fino a quando non offendo nessuno e non sono maleducata ( cose che molti fanno liberamente solo perchè dopo alle offese ed alle parolacce ci mettono una faccina sorridente ) perchè non posso esprimermi nel modo che mi è più consono?

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Riguardo all'altitudine ti sbagli, se vai in Bolivia ci sono alcune tra le città più alte del mondo che arrivano sui 4000 mt io credo che la maggior parte delle persone se andasse li avrebbe difficoltà inizialmente ma col passare del tempo si adatterebbe come tutti gli altri abitanti, ma questo è un altro discorso.

Ho difatti specificato che ci sono casi ( quindi non la norma ) in cui anche se alcune persone riescono a scalare determinate vette per un breve periodo, quella vetta non sarà mai abitabile da nessuno per periodo più lunghi ( un esempio a "caso": l'Everest, e si parla di più di 8000 m ).
Quel che hai detto tu sulla Bolivia, è vero, ma non rientra nei casi di cui parlavo io.
E riportando il tutto al caso dei pesci mantenuti a valori diversi: la Bolivia è paragonabile a valori agli estremi dei range ammissibili ( es: compri un pesce che l'allevatore tiene ai valori minimi ammessi, tu lo riporti con l'ambientamento ai valori massimi ammessi ), l'Everest è tenere pesci di acqua alcalina in acqua acida e viceversa ( Guppy a Ph 6 ad es. ). Possono sopravvicerci? Si, ma avranno un'aspettativa di vita molto più breve, anche se magari riusciranno comunque a riprodursi in quel lasso ti tempo. E' giusto? Secondo me no, e voglio capire perchè per gli altri lo è )

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Tornando al discorso valori ti riporto un esempio semplice preso qui dalle schede di AP riguardo a corydoras e guppy che tu nel primo post hai detto non possono coesistere data la diversità di valori che richiedono:
Corydoras: T 26° dGH Fino a 20° pH Tra 6.5 e 7.0
Poecilia reticulata : T 18°- 28° dGH 6°- 25° pH Tra 7.0 e 7.5

Come vedi hanno un punto di incontro visto il buon range che hanno, quindi non vedo nulla di male ad avere un acquario con cory e guppy con una T di 25° un GH a 6°-7° e un pH neutro a 7,

Innanzitutto i Corydoras sono di diverse specie e provenienti da luoghi diversi con temperature diverse ( mentre Ph e durezza generalmente si attestano sugli stessi valori ), quindi c'è da fare una parentesi fondamentale sulla specie di cui stai parlando, perchè non tutti i Corydoras starebbero bene a T 25°.
Poi: ammettendo questi range ( il buon Federico Sibona insegna che i range dati generalmente sono o troppo vari o troppo ristretti, ed è anche per questo che io dico: "allora perchè non informarsi sui valori di quel determinato fiume/lago di provenienza del pesce, e applicare direttamente quelli?" ). I Corydoras hanno valore massimo di Ph pari a 7, i Guppy quello minimo pari a 7.
Ammettendo di stabilire il Ph a 7.. Non consideri gli eventuali sbalzi di Ph che giornalmente avvengono nelle nostre vasche? ( dal giorno alla notte, durante il cambio dell'acqua quando l'acqua viene molto movimentata etc etc ) ammettendo che si alzi/abbasi anche di un paio di decimi tra giorno e notte: questo sarebbe un valore già non accettabile per l'una o l'altra specie.


Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
ma tu stai portando avanti una tua personale crociata che a questo punto dovrebbe portare anche alla modifica delle schede di AP dato che un neofita che vuol prendere un nuovo pesce prima di chiedere magari qui va a consultare le schede che riporta AP.

Un neofita dovrebbe prima informarsi sulla teoria che decidere quali specie allevare ( e soprattutto scegliere gli abbinamenti ): e quindi, a mio avviso, gli sarebbe dovuto essere insegnato di scegliere specie provenienti da un areale geografico il più ristretto possibile, e con range di valori pressocchè identici, senza fare "mezze misre" che non fanno bene a nessuno.

E poi scusate tanto, questa cosa di non fare mezze misure tra i valori, viene detta da TUTTI su questo forum: perchè se lo dico io risulta sbagliato mentre se lo dice chiunque altro no? COntano solo i toni con cui lo si dice? Perchè non smettere di essere così superficiali e andare alla sostanza del discorso?

Trall'altro, come detto, se credo fortemente in qualcosa, si, porto avanti le mie crociate personali, perchè se credo in qualcosa la difendo.





Quote:

Originariamente inviata da Pescio

ma non hai ancora capito che sono NUOVOOOO..ho bisogno di esperienzaa..

Mai pensato che avresti dovuto informarti prima, visto che stavi cominciando ad avere a che fare con degli esseri viventi che sarebbero stati completamente dipendenti da te?

L'esperienza non si fa a spesa della vita di altri esseri viventi.

Quote:

Originariamente inviata da Pescio
ma che pensi che la gente si diverte a far soffrire i pesci??

Io non so se si divertano, so solo che non ho ricevuto la motivazione per cui tenere pesci a valori sbagliati.

Quote:

Originariamente inviata da Pescio
piu gente ora mi ha fatto capire che i Cory ci possono stare e ci stanno anche BENE!!!!e anche x tanti anni...questo è l'importante..

Scusa ma chi mai ti avrebbe detto una cosa del genere?

Quote:

Originariamente inviata da Pescio
poi se tu vuoi seguire pelo x pelo anche un decimo di valore in piu o un decimo di valore in meno x i tuoi pesci è una tua scelta..ma nn continuare a dire che noi (io si,x carità perchè sono nuovo) sbagliamo e vogliamo far soffriere i pesci nelle notre vasche!

Il seguire "pelo per pelo" anche un decimo di valore, dovrebbe essere una regola, non un'eccezione.

Tu, con quell'acquario con quegli abitanti, senza conoscere i valori etc etc, stai facendo soffrire i tuoi pesci.

Goberjak tenendo i Guppy a ph & ( o giù di lì visto che parla di acqua acida ) non li fa soffire nel senso puro del termine perchè i Guppy hanno una resistenza alle condizioni inadeguate altissima, ma sicuramente abbassa notevolmente la loro aspettativa di vita. Ed ancora non mi ha detto in cosa risiede la necessità di tenere dei Guppy a Ph 6.



Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
Erano medio grandi,ca 10cm di altezza quando li ho presi.

Vasca da 300 e passa litri,temp. 28#30gradi,ph 7,5,gh 12,kh 4

Dimensioni della vasca?

Ma il fatto di questa diversità di dimensioni è dato da un problema relativo alla riproduzione negli allevamenti in vasche piccole e valori inadeguati, oppure più un fatto di adeguamento della specie a dimensioni più piccole perchè non c'è più la necessità predatoria che invece è fondamentale in natura?


Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
No,secondo me non è giusto,il problema è capire che cosa è giusto per loro!!!
Per esempio ho visto Pygocentrus nattereri che viveva in un ruscello di acqua nera,scura e acida come qualche metro più a sud dove viveva nel fiume con acqua bianca con un ph di 8!Quale è ideale per questa specie!?
Secondo me neanche lui lo sapeva.

Sicuramente ci sono pesci che in natura si sono adeguati a condizioni limiti. Ma perchè se un Guppy in natura è ritrovabile solo in zone che hanno un Ph decisamente alcalino lo dobbiamo far adattare in vasca ad un ph acido??




Quote:

Originariamente inviata da ZON
gli scalari selvatici arrivano ad altezze impressionanti...oltre i 25 cm..tipo altum per capirci...

E' molto interessante non lo sapevo, vorrei capire piuttosto il perchè gli Scalari allevati allora arrivano a dimensioni decisamente più piccole.

Quote:

Originariamente inviata da ZON
Mikuntu ,se poi parli di allevamenti contro natura..beh vallo a dire a quasi tutti gli allevatori di discus (io parlo SOLO del mio settore) che tengono pesci (ibridi) in vasche minuscole,li riproducono in 50 cm se va bene e in 200 litri ne tengono oltre 100

E' una situazione schifosa, ma non vedo perchè portarla come esempio quasi positivo. Non è da ripetersi, e le cose dovrebbero cambiare. perchè limitarsi a dire "così fan tutti" ???

Quote:

Originariamente inviata da ZON
ma te la sentiresti di andare da un tedesco,taiwanese o malese a dirgli che i discus vanno allevati e cresciuti in vasche enormi e con almeno 40/50 litri a pesce???

Mmmmm.. Si.

Quote:

Originariamente inviata da ZON
gli diresti che in amazzonia ci sono valori estremi specifici totalmente diversi da quelli europei e asiatici??

..ancora si...

Quote:

Originariamente inviata da ZON
gli diresti che un discus in un cubo di vetro e' stressato e spaventato perche' in natura vivono sotto i tronchi caduti???

.. di nuovo si..

Quote:

Originariamente inviata da ZON
gli diresti che per fare i cambi dovrebbe andarci piano,invece di svuotare le vasche completamente coi pesci che saltano per poi riempirle a cascata di botto a secchiate??

...eh si!!..

Quote:

Originariamente inviata da ZON
beh ti riderebbero in faccia e continuerebbero sulla loro strada...come hanno sempre fatto.

Non ci eleviamo a tanto migliori di loro, visto che anche le persone su questo forum assumono lo stesso atteggiamento.

Quote:

Originariamente inviata da ZON
i pesci che allevano sono nati li,con quei valori e quelle condizioni e dopo anni di selezione la natura ha fatto il resto ,cosi' che si adattassero agli ambienti e valori piu disparati..

No e poi no. Porterò sempre avanti la causa che con il giusto adattamento i pesci vanno necessariamente riportati ad i valori di origine naturale e non allo schifo di questi allevamenti.


goberjak, innanzitutto sarebbe buona norma rispondere alle domande che ci vengono poste dalle altre persone. Visto che si parla sempre di toni, perchè non riportare l'attenzione sull'educazione che dovrebbe essere un fattore fondamentale?

I miei Scalari hanno interrotto la riproduzione nel periodo di "secca" ( livello dell'acqua più bassa, Ph e durezza leggermente più alti, temperature decisamente più alte, alimentazione ridotta etc etc ) da quando ho simulato la stagione delle pioggie ( in concomitanza con i temporali veri e quindi con una variazione della pressione atmosferica perfettamente eprcepibile dai pesci anche in vasca ) sto già alla seconda deposizione.

Mi ero solo preoccupata un pò, perchè dalla fine della stagione secca simulata a quella delle pioggie, prima che hanno ricominciato a riprodursi è passato un pò di tempo.. Ma non avevo calcolato che il metabolismo doveva riabituarsi ( soprattutto visto che prima della stagione secca simulata avevano effettuato solo la prima deposizione dalla formazione della coppia ).



Ed ora gradirei almeno una risposta..

mikuntu 14-11-2008 21:13

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
anche se a volte fai intendere che tu sei l'unica ad avere ragione

Sono l'ultima delle persone che pretende di avere sempre ragione, ma quando sono estremamente convinta delle mie ragione le porto avanti fermamente. In questo caso: sono fermamente convinta che i pesci non vadano tenuti a valori lontani ( anche se di poco ) dal range per ogni specie. Sto cercando di capire per quale assurdo motivo bisognerebbe tenerli a valori non adatti ( anche se resistono a questi valori ) ed ancora non ho avuto una risposta. Se uno mi dice "io li tengo e riproduco a valori nettamente diversi da quelli che sono giusti per loro", mi spieghi perchè non gli dovrei chiedere "e dove sarebbe mai la necessità di questa cosa se non in un mero fattore economico"??

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
è solo la tua ostinazione a riportare persino le frasi

So che questo può sembrare un pò antipatico, ma è solo perchè sono una persona molto meticolosa, e voglio rispondere a tutto ciò che qualcuno mi dice, senza tralasciare nulla. ( lo faccio anche quando do i consigli: quoto la domanda e rispondo volta per volta, per non dimenticarmi nulla )

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
e ad analizzare quasi anche le virgole degli altri che rispondono che rende tutto così teso tanto che alla fine sembra che le persone abbiano dell'astio nei tuoi confronti, cosa che non penso sia vera a meno che da qualche altra parte hai litigato o offeso qualcuno.

Analizzo ogni virgola perchè ritengo le parole un'arma molto importante, ogni singola parola, ogni sfumatura, ogni particolare di un discorso è fondamentale.
Per quanto riguarda invece il discorso di altre persone che mal mi sopportano: sono sempre e solo stata attaccata per il modo di esprimermi distaccato e àtono, mai per motivi acquariofili o di ragione.. Ti pare normale? Fino a quando non offendo nessuno e non sono maleducata ( cose che molti fanno liberamente solo perchè dopo alle offese ed alle parolacce ci mettono una faccina sorridente ) perchè non posso esprimermi nel modo che mi è più consono?

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Riguardo all'altitudine ti sbagli, se vai in Bolivia ci sono alcune tra le città più alte del mondo che arrivano sui 4000 mt io credo che la maggior parte delle persone se andasse li avrebbe difficoltà inizialmente ma col passare del tempo si adatterebbe come tutti gli altri abitanti, ma questo è un altro discorso.

Ho difatti specificato che ci sono casi ( quindi non la norma ) in cui anche se alcune persone riescono a scalare determinate vette per un breve periodo, quella vetta non sarà mai abitabile da nessuno per periodo più lunghi ( un esempio a "caso": l'Everest, e si parla di più di 8000 m ).
Quel che hai detto tu sulla Bolivia, è vero, ma non rientra nei casi di cui parlavo io.
E riportando il tutto al caso dei pesci mantenuti a valori diversi: la Bolivia è paragonabile a valori agli estremi dei range ammissibili ( es: compri un pesce che l'allevatore tiene ai valori minimi ammessi, tu lo riporti con l'ambientamento ai valori massimi ammessi ), l'Everest è tenere pesci di acqua alcalina in acqua acida e viceversa ( Guppy a Ph 6 ad es. ). Possono sopravvicerci? Si, ma avranno un'aspettativa di vita molto più breve, anche se magari riusciranno comunque a riprodursi in quel lasso ti tempo. E' giusto? Secondo me no, e voglio capire perchè per gli altri lo è )

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
Tornando al discorso valori ti riporto un esempio semplice preso qui dalle schede di AP riguardo a corydoras e guppy che tu nel primo post hai detto non possono coesistere data la diversità di valori che richiedono:
Corydoras: T 26° dGH Fino a 20° pH Tra 6.5 e 7.0
Poecilia reticulata : T 18°- 28° dGH 6°- 25° pH Tra 7.0 e 7.5

Come vedi hanno un punto di incontro visto il buon range che hanno, quindi non vedo nulla di male ad avere un acquario con cory e guppy con una T di 25° un GH a 6°-7° e un pH neutro a 7,

Innanzitutto i Corydoras sono di diverse specie e provenienti da luoghi diversi con temperature diverse ( mentre Ph e durezza generalmente si attestano sugli stessi valori ), quindi c'è da fare una parentesi fondamentale sulla specie di cui stai parlando, perchè non tutti i Corydoras starebbero bene a T 25°.
Poi: ammettendo questi range ( il buon Federico Sibona insegna che i range dati generalmente sono o troppo vari o troppo ristretti, ed è anche per questo che io dico: "allora perchè non informarsi sui valori di quel determinato fiume/lago di provenienza del pesce, e applicare direttamente quelli?" ). I Corydoras hanno valore massimo di Ph pari a 7, i Guppy quello minimo pari a 7.
Ammettendo di stabilire il Ph a 7.. Non consideri gli eventuali sbalzi di Ph che giornalmente avvengono nelle nostre vasche? ( dal giorno alla notte, durante il cambio dell'acqua quando l'acqua viene molto movimentata etc etc ) ammettendo che si alzi/abbasi anche di un paio di decimi tra giorno e notte: questo sarebbe un valore già non accettabile per l'una o l'altra specie.


Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
ma tu stai portando avanti una tua personale crociata che a questo punto dovrebbe portare anche alla modifica delle schede di AP dato che un neofita che vuol prendere un nuovo pesce prima di chiedere magari qui va a consultare le schede che riporta AP.

Un neofita dovrebbe prima informarsi sulla teoria che decidere quali specie allevare ( e soprattutto scegliere gli abbinamenti ): e quindi, a mio avviso, gli sarebbe dovuto essere insegnato di scegliere specie provenienti da un areale geografico il più ristretto possibile, e con range di valori pressocchè identici, senza fare "mezze misre" che non fanno bene a nessuno.

E poi scusate tanto, questa cosa di non fare mezze misure tra i valori, viene detta da TUTTI su questo forum: perchè se lo dico io risulta sbagliato mentre se lo dice chiunque altro no? COntano solo i toni con cui lo si dice? Perchè non smettere di essere così superficiali e andare alla sostanza del discorso?

Trall'altro, come detto, se credo fortemente in qualcosa, si, porto avanti le mie crociate personali, perchè se credo in qualcosa la difendo.





Quote:

Originariamente inviata da Pescio

ma non hai ancora capito che sono NUOVOOOO..ho bisogno di esperienzaa..

Mai pensato che avresti dovuto informarti prima, visto che stavi cominciando ad avere a che fare con degli esseri viventi che sarebbero stati completamente dipendenti da te?

L'esperienza non si fa a spesa della vita di altri esseri viventi.

Quote:

Originariamente inviata da Pescio
ma che pensi che la gente si diverte a far soffrire i pesci??

Io non so se si divertano, so solo che non ho ricevuto la motivazione per cui tenere pesci a valori sbagliati.

Quote:

Originariamente inviata da Pescio
piu gente ora mi ha fatto capire che i Cory ci possono stare e ci stanno anche BENE!!!!e anche x tanti anni...questo è l'importante..

Scusa ma chi mai ti avrebbe detto una cosa del genere?

Quote:

Originariamente inviata da Pescio
poi se tu vuoi seguire pelo x pelo anche un decimo di valore in piu o un decimo di valore in meno x i tuoi pesci è una tua scelta..ma nn continuare a dire che noi (io si,x carità perchè sono nuovo) sbagliamo e vogliamo far soffriere i pesci nelle notre vasche!

Il seguire "pelo per pelo" anche un decimo di valore, dovrebbe essere una regola, non un'eccezione.

Tu, con quell'acquario con quegli abitanti, senza conoscere i valori etc etc, stai facendo soffrire i tuoi pesci.

Goberjak tenendo i Guppy a ph & ( o giù di lì visto che parla di acqua acida ) non li fa soffire nel senso puro del termine perchè i Guppy hanno una resistenza alle condizioni inadeguate altissima, ma sicuramente abbassa notevolmente la loro aspettativa di vita. Ed ancora non mi ha detto in cosa risiede la necessità di tenere dei Guppy a Ph 6.



Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
Erano medio grandi,ca 10cm di altezza quando li ho presi.

Vasca da 300 e passa litri,temp. 28#30gradi,ph 7,5,gh 12,kh 4

Dimensioni della vasca?

Ma il fatto di questa diversità di dimensioni è dato da un problema relativo alla riproduzione negli allevamenti in vasche piccole e valori inadeguati, oppure più un fatto di adeguamento della specie a dimensioni più piccole perchè non c'è più la necessità predatoria che invece è fondamentale in natura?


Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
No,secondo me non è giusto,il problema è capire che cosa è giusto per loro!!!
Per esempio ho visto Pygocentrus nattereri che viveva in un ruscello di acqua nera,scura e acida come qualche metro più a sud dove viveva nel fiume con acqua bianca con un ph di 8!Quale è ideale per questa specie!?
Secondo me neanche lui lo sapeva.

Sicuramente ci sono pesci che in natura si sono adeguati a condizioni limiti. Ma perchè se un Guppy in natura è ritrovabile solo in zone che hanno un Ph decisamente alcalino lo dobbiamo far adattare in vasca ad un ph acido??




Quote:

Originariamente inviata da ZON
gli scalari selvatici arrivano ad altezze impressionanti...oltre i 25 cm..tipo altum per capirci...

E' molto interessante non lo sapevo, vorrei capire piuttosto il perchè gli Scalari allevati allora arrivano a dimensioni decisamente più piccole.

Quote:

Originariamente inviata da ZON
Mikuntu ,se poi parli di allevamenti contro natura..beh vallo a dire a quasi tutti gli allevatori di discus (io parlo SOLO del mio settore) che tengono pesci (ibridi) in vasche minuscole,li riproducono in 50 cm se va bene e in 200 litri ne tengono oltre 100

E' una situazione schifosa, ma non vedo perchè portarla come esempio quasi positivo. Non è da ripetersi, e le cose dovrebbero cambiare. perchè limitarsi a dire "così fan tutti" ???

Quote:

Originariamente inviata da ZON
ma te la sentiresti di andare da un tedesco,taiwanese o malese a dirgli che i discus vanno allevati e cresciuti in vasche enormi e con almeno 40/50 litri a pesce???

Mmmmm.. Si.

Quote:

Originariamente inviata da ZON
gli diresti che in amazzonia ci sono valori estremi specifici totalmente diversi da quelli europei e asiatici??

..ancora si...

Quote:

Originariamente inviata da ZON
gli diresti che un discus in un cubo di vetro e' stressato e spaventato perche' in natura vivono sotto i tronchi caduti???

.. di nuovo si..

Quote:

Originariamente inviata da ZON
gli diresti che per fare i cambi dovrebbe andarci piano,invece di svuotare le vasche completamente coi pesci che saltano per poi riempirle a cascata di botto a secchiate??

...eh si!!..

Quote:

Originariamente inviata da ZON
beh ti riderebbero in faccia e continuerebbero sulla loro strada...come hanno sempre fatto.

Non ci eleviamo a tanto migliori di loro, visto che anche le persone su questo forum assumono lo stesso atteggiamento.

Quote:

Originariamente inviata da ZON
i pesci che allevano sono nati li,con quei valori e quelle condizioni e dopo anni di selezione la natura ha fatto il resto ,cosi' che si adattassero agli ambienti e valori piu disparati..

No e poi no. Porterò sempre avanti la causa che con il giusto adattamento i pesci vanno necessariamente riportati ad i valori di origine naturale e non allo schifo di questi allevamenti.


goberjak, innanzitutto sarebbe buona norma rispondere alle domande che ci vengono poste dalle altre persone. Visto che si parla sempre di toni, perchè non riportare l'attenzione sull'educazione che dovrebbe essere un fattore fondamentale?

I miei Scalari hanno interrotto la riproduzione nel periodo di "secca" ( livello dell'acqua più bassa, Ph e durezza leggermente più alti, temperature decisamente più alte, alimentazione ridotta etc etc ) da quando ho simulato la stagione delle pioggie ( in concomitanza con i temporali veri e quindi con una variazione della pressione atmosferica perfettamente eprcepibile dai pesci anche in vasca ) sto già alla seconda deposizione.

Mi ero solo preoccupata un pò, perchè dalla fine della stagione secca simulata a quella delle pioggie, prima che hanno ricominciato a riprodursi è passato un pò di tempo.. Ma non avevo calcolato che il metabolismo doveva riabituarsi ( soprattutto visto che prima della stagione secca simulata avevano effettuato solo la prima deposizione dalla formazione della coppia ).



Ed ora gradirei almeno una risposta..

mikuntu 14-11-2008 21:15

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
si, si, i prodotti di massa ormai sono cosi e non solo Diskus, Stendker Diskus sono belli, sono sani, ma anche i polli Aia lo sono!!

Avevo perso questa "chicca":

Ti rispondo frenando la lingua, perchè tutta questa ironia te la potevi risparmiare visto che io nè ti sto offendendo nè sono maleducata nei tuoi confronti.

Come non mangio polli Aia, ma solo polli provenienti da un allevamento su erba.. Non comprerei mai un pesce che proviene da un allevamento che non mantiene valori quantomeno adeguati alla specie.

mikuntu 14-11-2008 21:15

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
si, si, i prodotti di massa ormai sono cosi e non solo Diskus, Stendker Diskus sono belli, sono sani, ma anche i polli Aia lo sono!!

Avevo perso questa "chicca":

Ti rispondo frenando la lingua, perchè tutta questa ironia te la potevi risparmiare visto che io nè ti sto offendendo nè sono maleducata nei tuoi confronti.

Come non mangio polli Aia, ma solo polli provenienti da un allevamento su erba.. Non comprerei mai un pesce che proviene da un allevamento che non mantiene valori quantomeno adeguati alla specie.

ZON 14-11-2008 21:31

io volevo solo aggiungere ché quello nelle foto e' il titolare di trd..

E ché io non approvo gli allevamenti intensivi ma il mercato e di conseguenza i prezzi la fanno da padrone.

ZON 14-11-2008 21:31

io volevo solo aggiungere ché quello nelle foto e' il titolare di trd..

E ché io non approvo gli allevamenti intensivi ma il mercato e di conseguenza i prezzi la fanno da padrone.

mikuntu 14-11-2008 22:30

ZON, il tuo intervento era travisabile, allora, se dici che non lo accetti neanche tu.

Ma messo in un contesto in cui ci sono persone che dicono che non c'è niente di male a tenere dei Guppy a Ph 6, è risuonato come "così fan tutti" ed allora noi ci adeguiamo.

Il mercato ed i prezzi li decidiamo noi: fin quando saremo ( io no, ma la massa a quanto pare ragiona così ) contenti di aver pagato un Corydoras 2 euro perchè comprato da un allevamento a Taiwan che alleva tutti i pesci agli stessi valori, invece di comprare lo stesso Corydoras a 15 euro l'uno perchè proveniente da un allevamento Olandese che alleva i pesci a seconda delle loro esigenze.. Beh, gli allevatori continueranno tutti ( o i più ) ad allevare i pesci tutti nella stessa acqua con un conseguente budget basso per il mantenimento delle vasche ( un conto è mantenere un allevamento dove si usa acqua ro o sali per variare i valori per ogni specie, un conto uno dove si usa acqua di rubinetto, forse, biocondizionata, per tutti indistintamente ), e quindi permettendo di immettere nel mercato un "prodotto " a prezzo bassissimo per attrarre la clientela.

mikuntu 14-11-2008 22:30

ZON, il tuo intervento era travisabile, allora, se dici che non lo accetti neanche tu.

Ma messo in un contesto in cui ci sono persone che dicono che non c'è niente di male a tenere dei Guppy a Ph 6, è risuonato come "così fan tutti" ed allora noi ci adeguiamo.

Il mercato ed i prezzi li decidiamo noi: fin quando saremo ( io no, ma la massa a quanto pare ragiona così ) contenti di aver pagato un Corydoras 2 euro perchè comprato da un allevamento a Taiwan che alleva tutti i pesci agli stessi valori, invece di comprare lo stesso Corydoras a 15 euro l'uno perchè proveniente da un allevamento Olandese che alleva i pesci a seconda delle loro esigenze.. Beh, gli allevatori continueranno tutti ( o i più ) ad allevare i pesci tutti nella stessa acqua con un conseguente budget basso per il mantenimento delle vasche ( un conto è mantenere un allevamento dove si usa acqua ro o sali per variare i valori per ogni specie, un conto uno dove si usa acqua di rubinetto, forse, biocondizionata, per tutti indistintamente ), e quindi permettendo di immettere nel mercato un "prodotto " a prezzo bassissimo per attrarre la clientela.

goberjak 15-11-2008 11:12

mikuntu

questo e per te, scritto da professori e esperti di questo settore,

Der Guppy stammt nur aus harten, alkalischen Gewässern?
Die gefährlichen Konsequenzen dieser von Etscheidt und Winter verwendeten Methode lassen sich gut am Beispiel des Guppy demonstrieren. Die gesicherte natürliche Verbreitung dieses sehr anpassungsfähigen, euryöken Fisches, der heute infolge vom Menschen verursachter Faunenverfälschungen in den Tropen beinahe ein Kosmopolit ist, liegen im nordöstlichen Südamerika, das heißt in Venezuela, Trinidad, den Guyana-Ländern sowie im unmittelbar angrenzenden nordöstlichen Brasilien. Dort kommen die Fische vorzugsweise in Lebensräumen mit saurem und weichem Wasser vor. Ich konnte sie beispielsweise in Guyana an mehreren Fundorten im Einzugsbereich des Essequibo und Demarara River bei einer Wassertemperatur von 24 °C, einer elektrischen Leitfähigkeit von 10 bis 20 µS/cm, bei < 1 °dGH und °KH sowie bei einem pH-Wert von 6,3 nachweisen. Das Vorkommen des Guppy in sehr weichen, sauren Gewässern in Venezuela belegen auch Kempkes (1995: pH 4,5, 3 °dGH) und Bork & Machnik (1994: pH 6,8 bis 7,0, keine nachweisbare Härte).

solo la cosa piu importante, Guppy selvatici gli trovano ormai in tutto il mondo, in acque totalmente diverse perche "questo pesciolino" si adatta totalmente ai valori" gli hanno trovato in Venezuela nel 1995 con un kh sotto 1 :-)) !

Anche consigliano alla gente che compra dei Guppy, ad tenerli coi valori del "alevamento" !!!!!!

Adesso non rispondero piu a nesun ofessa nei confronti dei mie metodi perche:

1.) tutti i miei pesci arivano alla media di durata di vita!
2.) tutti i miei pesci hanno spazio abbondante o piu di quello consigliato da tantissimi, ho anche 50 Corys in 60 litri, ma di misura da 1 cm e meno!
3.) sono quasi riuscito a riprodurre tutti i miei pesci e la mia opinione e che un pesce che non sta bene non si riproduce!!
4.) Ho 7 vasche vuote in funzione perche se ci sarebbe lesigenza di spazzio posso spostere subito qualche pesce!!

Se insisti ancora su quei valori, vai in giro nel web guarda e controlla cosa consigliano i Dott, e Proff, e non noi forumisti!!!!!

Io non sono come te che "insiste" come un proff. sui valori e sull spazzio che ofre certa gente ai pesci, ma se lo farei ti attacerei coll spazzio di 17cm e meno daltezza che avanza nella tua vasca per i scalari adulti.......... ma non mi interessa, perche ce tanta gente che dice che va bene!

mi sono intromesso una volta qui nel forum perche cera la domanda sul spazzio per i Discus, 5 in 300 litri e cerano una decina che parlavano di esperienza che va bene, io direi di no ma non lho mai provato, io tengo 6 in 450 litri e per me e ancora piccola la vasca per 6 adulti!!

mi sono letto un po dei tuoi topic, anche te ti lamenti che i prezzi al nord sono piu cari di quelli al sud...

sento affarone quando uno spende 10€ per Scalari, ma se viene da un alevamento di massa come quello di Stendker non ha chiesto nessuno, l`importante era il prezzo economico!!
Siamo noi che teniamo pesci in vasche che spinge tanti a caturali nei fiumi, a farli trasportare 3 giorni in giro al mondo, cosi poi noi possiamo parlare che sono "wild" !!
Siamo noi che spinge gli alevamenti a riprodurre pesci di massa e a tenerli strettissimi per diminuire i costi per "noi" perche se no ogni Discus costerebbe 100 e passa € e quasi nessuno se gli comprerebbe!!

Non iluderti, anche i tuoi Scalari sarrano di un alevamento del genere, tranne se gli hai presi da un alevatore privato!

L`ultima, io non consiglio pesci in vasce troppo picole e ai valori non ideali!!!

ah, mikuntu,se vieni su ti invito a visitarmi una volta, cosi ti faccio vedere come tengo i miei tesori coi valori abastanza ideali!!!

ciao
Günther

goberjak 15-11-2008 11:12

mikuntu

questo e per te, scritto da professori e esperti di questo settore,

Der Guppy stammt nur aus harten, alkalischen Gewässern?
Die gefährlichen Konsequenzen dieser von Etscheidt und Winter verwendeten Methode lassen sich gut am Beispiel des Guppy demonstrieren. Die gesicherte natürliche Verbreitung dieses sehr anpassungsfähigen, euryöken Fisches, der heute infolge vom Menschen verursachter Faunenverfälschungen in den Tropen beinahe ein Kosmopolit ist, liegen im nordöstlichen Südamerika, das heißt in Venezuela, Trinidad, den Guyana-Ländern sowie im unmittelbar angrenzenden nordöstlichen Brasilien. Dort kommen die Fische vorzugsweise in Lebensräumen mit saurem und weichem Wasser vor. Ich konnte sie beispielsweise in Guyana an mehreren Fundorten im Einzugsbereich des Essequibo und Demarara River bei einer Wassertemperatur von 24 °C, einer elektrischen Leitfähigkeit von 10 bis 20 µS/cm, bei < 1 °dGH und °KH sowie bei einem pH-Wert von 6,3 nachweisen. Das Vorkommen des Guppy in sehr weichen, sauren Gewässern in Venezuela belegen auch Kempkes (1995: pH 4,5, 3 °dGH) und Bork & Machnik (1994: pH 6,8 bis 7,0, keine nachweisbare Härte).

solo la cosa piu importante, Guppy selvatici gli trovano ormai in tutto il mondo, in acque totalmente diverse perche "questo pesciolino" si adatta totalmente ai valori" gli hanno trovato in Venezuela nel 1995 con un kh sotto 1 :-)) !

Anche consigliano alla gente che compra dei Guppy, ad tenerli coi valori del "alevamento" !!!!!!

Adesso non rispondero piu a nesun ofessa nei confronti dei mie metodi perche:

1.) tutti i miei pesci arivano alla media di durata di vita!
2.) tutti i miei pesci hanno spazio abbondante o piu di quello consigliato da tantissimi, ho anche 50 Corys in 60 litri, ma di misura da 1 cm e meno!
3.) sono quasi riuscito a riprodurre tutti i miei pesci e la mia opinione e che un pesce che non sta bene non si riproduce!!
4.) Ho 7 vasche vuote in funzione perche se ci sarebbe lesigenza di spazzio posso spostere subito qualche pesce!!

Se insisti ancora su quei valori, vai in giro nel web guarda e controlla cosa consigliano i Dott, e Proff, e non noi forumisti!!!!!

Io non sono come te che "insiste" come un proff. sui valori e sull spazzio che ofre certa gente ai pesci, ma se lo farei ti attacerei coll spazzio di 17cm e meno daltezza che avanza nella tua vasca per i scalari adulti.......... ma non mi interessa, perche ce tanta gente che dice che va bene!

mi sono intromesso una volta qui nel forum perche cera la domanda sul spazzio per i Discus, 5 in 300 litri e cerano una decina che parlavano di esperienza che va bene, io direi di no ma non lho mai provato, io tengo 6 in 450 litri e per me e ancora piccola la vasca per 6 adulti!!

mi sono letto un po dei tuoi topic, anche te ti lamenti che i prezzi al nord sono piu cari di quelli al sud...

sento affarone quando uno spende 10€ per Scalari, ma se viene da un alevamento di massa come quello di Stendker non ha chiesto nessuno, l`importante era il prezzo economico!!
Siamo noi che teniamo pesci in vasche che spinge tanti a caturali nei fiumi, a farli trasportare 3 giorni in giro al mondo, cosi poi noi possiamo parlare che sono "wild" !!
Siamo noi che spinge gli alevamenti a riprodurre pesci di massa e a tenerli strettissimi per diminuire i costi per "noi" perche se no ogni Discus costerebbe 100 e passa € e quasi nessuno se gli comprerebbe!!

Non iluderti, anche i tuoi Scalari sarrano di un alevamento del genere, tranne se gli hai presi da un alevatore privato!

L`ultima, io non consiglio pesci in vasce troppo picole e ai valori non ideali!!!

ah, mikuntu,se vieni su ti invito a visitarmi una volta, cosi ti faccio vedere come tengo i miei tesori coi valori abastanza ideali!!!

ciao
Günther

Patrick Egger 15-11-2008 16:41

le dimensioni della vasca erano 125x50x50(misure del vetro/livello acqua)

Non so esattamente perchè esemplari di allevamento rimangono più piccoli.secondo i miei pareri perchè non vengono nutriti bene e tenute in acque con alti valori di nitrati,questo più che altro dagli allevatori.

Per tornare ai Guppy,come è stato scritto prima vivono anche in ambienti con acque più tenere.Hanno una distribuzione grandissima,non solo di paesi,ma anche di ambienti diversi.In Venezuela li trovi in ruscelli con acque molto movimentate e temperatura non molto alta.Li i Guppy sono più grandi,muscolosi con code più piccole in confronto alle popolazioni in acque ferme e calde.
Il Guppy ormai è un cosmopolita di prima categoria.Si adatta facilmente alle circostanza,a valori,temperature e ambienti diversi.Ed era mia prima grande delusione,quando viaggiò per la prima volta in Asia,esattamente in Indonesia,il primo pesce che catturò era un GUPPY! :-D

Patrick Egger 15-11-2008 16:41

le dimensioni della vasca erano 125x50x50(misure del vetro/livello acqua)

Non so esattamente perchè esemplari di allevamento rimangono più piccoli.secondo i miei pareri perchè non vengono nutriti bene e tenute in acque con alti valori di nitrati,questo più che altro dagli allevatori.

Per tornare ai Guppy,come è stato scritto prima vivono anche in ambienti con acque più tenere.Hanno una distribuzione grandissima,non solo di paesi,ma anche di ambienti diversi.In Venezuela li trovi in ruscelli con acque molto movimentate e temperatura non molto alta.Li i Guppy sono più grandi,muscolosi con code più piccole in confronto alle popolazioni in acque ferme e calde.
Il Guppy ormai è un cosmopolita di prima categoria.Si adatta facilmente alle circostanza,a valori,temperature e ambienti diversi.Ed era mia prima grande delusione,quando viaggiò per la prima volta in Asia,esattamente in Indonesia,il primo pesce che catturò era un GUPPY! :-D

Pescio 15-11-2008 19:48

ragazzi a fine anno voglio il pesciolino d'oro x aver creato il topic con piu risposte con un sumplice consiglio sui Corydoras.. :-D
comunque a parte gli scherzi vi ringrazio TUTTI x aver partecipato a questa discussione,che ancora seguo anche se intervengo di meno,che mi ha chiarito tante cose e che ancora stiamo approfondendo.. #22

Pescio 15-11-2008 19:48

ragazzi a fine anno voglio il pesciolino d'oro x aver creato il topic con piu risposte con un sumplice consiglio sui Corydoras.. :-D
comunque a parte gli scherzi vi ringrazio TUTTI x aver partecipato a questa discussione,che ancora seguo anche se intervengo di meno,che mi ha chiarito tante cose e che ancora stiamo approfondendo.. #22

mikuntu 16-11-2008 00:08

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
solo la cosa piu importante, Guppy selvatici gli trovano ormai in tutto il mondo, in acque totalmente diverse perche "questo pesciolino" si adatta totalmente ai valori" gli hanno trovato in Venezuela nel 1995 con un kh sotto 1 :-)) !

Perfetto. E non eri ingrado di dire una cosa del genere sin dall'inizio invece di difendere a spada tratta la tua esperienza acquariofila, visto che io ti avevo chiesto SOLO il PERCHE' tenere pesci ad acque sbagliate.

I Guppy sono notoriamente pesci d'acqua dura e alcalina. Se questa informazione è errata o non del tutto vera, perchè non diffondere la notizia invece di limitarsi ad intervenire in una discussione su un acquario EVIDENTEMENTE problematico, per dire "no, lui lo può fare", quando qui si sta parlando di un Ancistrus tenuto ad i valori dei Guppy e non il contrario.


Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Adesso non rispondero piu a nesun ofessa nei confronti dei mie metodi perche:

Sicuramente ci sono dei problemi di comunicazione dovuti alla differenza di linguaggio: io non ho offeso proprio nessuno. Sei intervenuto in una discussione dicendo che i pesci possono essere tenuti a valori non adatti: ti ho chiesto spiegazioni e invece di darmele hai iniziato con un sarcasmo immotivato e facendo la plateale uscita di scena, quando io ti avevo chiesto solo delle MOTIVAZIONI.

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
1.) tutti i miei pesci arivano alla media di durata di vita!


Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Se insisti ancora su quei valori, vai in giro nel web guarda e controlla cosa consigliano i Dott, e Proff, e non noi forumisti!!!!!

Consigliamene tu qualche sito di "Prof" o "Dott", non ne conosco..

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
ma se lo farei ti attacerei coll spazzio di 17cm e meno daltezza che avanza nella tua vasca per i scalari adulti.......... ma non mi interessa, perche ce tanta gente che dice che va bene!

Pensi davvero che 22 cm ( perchè se parli di cm precisi, sono 22 e non 17 ) siano pochi come altezza residua per gli Scalari adulti? ( è una domanda seria, quindi evita anche in questo caso di monopolizzare le mie parole per far credere che ho detto cose che in realtà non ho detto )

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
mi sono intromesso una volta qui nel forum perche cera la domanda sul spazzio per i Discus, 5 in 300 litri e cerano una decina che parlavano di esperienza che va bene, io direi di no ma non lho mai provato, io tengo 6 in 450 litri e per me e ancora piccola la vasca per 6 adulti!!

Non vedo cosa c'entri l'ennesimo elogio a quello che fai: si, bravo, lo sappiamo tutti che sei un allevatore prolifico. Ma non ho capito cosa c'entra qesta frase in questo discorso. Stai portando avanti una difesa per offese che non ti sono mai state fatte. La mia domanda è: perchè tenere pesci a valori non ideali solo perchè fanno così gli allevatori? Ed ancora non hai risposto.

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
mi sono letto un po dei tuoi topic, anche te ti lamenti che i prezzi al nord sono piu cari di quelli al sud...

Prego??? Mai lamentata di un solo euro speso per gli acquari, mi rifornisco nei negozi più cari di Roma proprio per la vana ( forse ) speranza di trovare più qualità.

Quindi ti pregherei di riportare dove hai letto una cosa del genere.

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
sento affarone quando uno spende 10€ per Scalari, ma se viene da un alevamento di massa come quello di Stendker non ha chiesto nessuno, l`importante era il prezzo economico!!

Sempre informata sulla provenienza dei miei pesci.

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Siamo noi che teniamo pesci in vasche che spinge tanti a caturali nei fiumi, a farli trasportare 3 giorni in giro al mondo, cosi poi noi possiamo parlare che sono "wild" !!

Non sono contraria ( non del tutto ) alla cattura dei pesci in natura.

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Siamo noi che spinge gli alevamenti a riprodurre pesci di massa e a tenerli strettissimi per diminuire i costi per "noi" perche se no ogni Discus costerebbe 100 e passa € e quasi nessuno se gli comprerebbe!!

Ma se ho appena detto che preferisco spendere molto di più per un pesce allevato accuratamente piuttosto che pesci a basso costo allevati in formato industriale??

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Non iluderti, anche i tuoi Scalari sarrano di un alevamento del genere, tranne se gli hai presi da un alevatore privato!

I miei Scalari non provengono da allevatori dell'Est o Asiatici. Provengono da un piccolo allevamento Olandese, che, in teoria, alleva ogni pesce ai valori giusti ed in spazi adeguati ( certo, non come potrebbe fornirgli un privato, ma sicuramente non come nei bidoni in massa )


Quote:

Originariamente inviata da goberjak
ah, mikuntu,se vieni su ti invito a visitarmi una volta, cosi ti faccio vedere come tengo i miei tesori coi valori abastanza ideali!!!

Continuo a dire che non ho mai offeso te nè quello che fai, probabilmente la difficoltà comunicativa data dalla differenza linguistica ti ha fatto capire ben altro, perchè mi sta sembrando veramente esagerato il tuo atteggiamento.

Comunque, se tieni tutti a valori giusti, mi spieghi perchè entri in un topic rivolgendoti ad una situazione di un Ancistrus, due Guppy e due Platy tenuti in un 30 litri senza sapere neanche i valori di allevamento, dicendo che lo può fare per i valori ( apparte le dimensioni dell'Ancistrus per il 30 litri su cui, mi par di aver capito, sei d'accordo con me ) anche se diversi, visto che lo fanno anche gli allevatori?

mikuntu 16-11-2008 00:08

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
solo la cosa piu importante, Guppy selvatici gli trovano ormai in tutto il mondo, in acque totalmente diverse perche "questo pesciolino" si adatta totalmente ai valori" gli hanno trovato in Venezuela nel 1995 con un kh sotto 1 :-)) !

Perfetto. E non eri ingrado di dire una cosa del genere sin dall'inizio invece di difendere a spada tratta la tua esperienza acquariofila, visto che io ti avevo chiesto SOLO il PERCHE' tenere pesci ad acque sbagliate.

I Guppy sono notoriamente pesci d'acqua dura e alcalina. Se questa informazione è errata o non del tutto vera, perchè non diffondere la notizia invece di limitarsi ad intervenire in una discussione su un acquario EVIDENTEMENTE problematico, per dire "no, lui lo può fare", quando qui si sta parlando di un Ancistrus tenuto ad i valori dei Guppy e non il contrario.


Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Adesso non rispondero piu a nesun ofessa nei confronti dei mie metodi perche:

Sicuramente ci sono dei problemi di comunicazione dovuti alla differenza di linguaggio: io non ho offeso proprio nessuno. Sei intervenuto in una discussione dicendo che i pesci possono essere tenuti a valori non adatti: ti ho chiesto spiegazioni e invece di darmele hai iniziato con un sarcasmo immotivato e facendo la plateale uscita di scena, quando io ti avevo chiesto solo delle MOTIVAZIONI.

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
1.) tutti i miei pesci arivano alla media di durata di vita!


Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Se insisti ancora su quei valori, vai in giro nel web guarda e controlla cosa consigliano i Dott, e Proff, e non noi forumisti!!!!!

Consigliamene tu qualche sito di "Prof" o "Dott", non ne conosco..

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
ma se lo farei ti attacerei coll spazzio di 17cm e meno daltezza che avanza nella tua vasca per i scalari adulti.......... ma non mi interessa, perche ce tanta gente che dice che va bene!

Pensi davvero che 22 cm ( perchè se parli di cm precisi, sono 22 e non 17 ) siano pochi come altezza residua per gli Scalari adulti? ( è una domanda seria, quindi evita anche in questo caso di monopolizzare le mie parole per far credere che ho detto cose che in realtà non ho detto )

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
mi sono intromesso una volta qui nel forum perche cera la domanda sul spazzio per i Discus, 5 in 300 litri e cerano una decina che parlavano di esperienza che va bene, io direi di no ma non lho mai provato, io tengo 6 in 450 litri e per me e ancora piccola la vasca per 6 adulti!!

Non vedo cosa c'entri l'ennesimo elogio a quello che fai: si, bravo, lo sappiamo tutti che sei un allevatore prolifico. Ma non ho capito cosa c'entra qesta frase in questo discorso. Stai portando avanti una difesa per offese che non ti sono mai state fatte. La mia domanda è: perchè tenere pesci a valori non ideali solo perchè fanno così gli allevatori? Ed ancora non hai risposto.

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
mi sono letto un po dei tuoi topic, anche te ti lamenti che i prezzi al nord sono piu cari di quelli al sud...

Prego??? Mai lamentata di un solo euro speso per gli acquari, mi rifornisco nei negozi più cari di Roma proprio per la vana ( forse ) speranza di trovare più qualità.

Quindi ti pregherei di riportare dove hai letto una cosa del genere.

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
sento affarone quando uno spende 10€ per Scalari, ma se viene da un alevamento di massa come quello di Stendker non ha chiesto nessuno, l`importante era il prezzo economico!!

Sempre informata sulla provenienza dei miei pesci.

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Siamo noi che teniamo pesci in vasche che spinge tanti a caturali nei fiumi, a farli trasportare 3 giorni in giro al mondo, cosi poi noi possiamo parlare che sono "wild" !!

Non sono contraria ( non del tutto ) alla cattura dei pesci in natura.

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Siamo noi che spinge gli alevamenti a riprodurre pesci di massa e a tenerli strettissimi per diminuire i costi per "noi" perche se no ogni Discus costerebbe 100 e passa € e quasi nessuno se gli comprerebbe!!

Ma se ho appena detto che preferisco spendere molto di più per un pesce allevato accuratamente piuttosto che pesci a basso costo allevati in formato industriale??

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Non iluderti, anche i tuoi Scalari sarrano di un alevamento del genere, tranne se gli hai presi da un alevatore privato!

I miei Scalari non provengono da allevatori dell'Est o Asiatici. Provengono da un piccolo allevamento Olandese, che, in teoria, alleva ogni pesce ai valori giusti ed in spazi adeguati ( certo, non come potrebbe fornirgli un privato, ma sicuramente non come nei bidoni in massa )


Quote:

Originariamente inviata da goberjak
ah, mikuntu,se vieni su ti invito a visitarmi una volta, cosi ti faccio vedere come tengo i miei tesori coi valori abastanza ideali!!!

Continuo a dire che non ho mai offeso te nè quello che fai, probabilmente la difficoltà comunicativa data dalla differenza linguistica ti ha fatto capire ben altro, perchè mi sta sembrando veramente esagerato il tuo atteggiamento.

Comunque, se tieni tutti a valori giusti, mi spieghi perchè entri in un topic rivolgendoti ad una situazione di un Ancistrus, due Guppy e due Platy tenuti in un 30 litri senza sapere neanche i valori di allevamento, dicendo che lo può fare per i valori ( apparte le dimensioni dell'Ancistrus per il 30 litri su cui, mi par di aver capito, sei d'accordo con me ) anche se diversi, visto che lo fanno anche gli allevatori?

mikuntu 16-11-2008 00:14

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
le dimensioni della vasca erano 125x50x50(misure del vetro/livello acqua)

Beh Goberjak dice che la mia vasca è troppo bassa per Scalari di allevamento che a detta vostra arrivano a 15 cm, perchè allora i tuoi wild che arrivano a 25 cm non hanno avuto problemi con la medesima altezza? ( se non ho capito male hai detto livello dell'acqua dall'inizio in basso del vetro, non la colonna libera di acqua )

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Non so esattamente perchè esemplari di allevamento rimangono più piccoli.secondo i miei pareri perchè non vengono nutriti bene e tenute in acque con alti valori di nitrati,questo più che altro dagli allevatori.

Quindi l'alimentazione nei primissimi mesi di allevamento dopo la nascita influisce così fortemente sulla crescita definitiva di un pesce? Ed anche i valori di nitrati? Non dovrebbero, se dopo vengono alimentati adeguatamente e a valori giusti, riprendere la crescita in modo normale?

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Per tornare ai Guppy,come è stato scritto prima vivono anche in ambienti con acque più tenere.Hanno una distribuzione grandissima,non solo di paesi,ma anche di ambienti diversi.In Venezuela li trovi in ruscelli con acque molto movimentate e temperatura non molto alta.Li i Guppy sono più grandi,muscolosi con code più piccole in confronto alle popolazioni in acque ferme e calde.
Il Guppy ormai è un cosmopolita di prima categoria.Si adatta facilmente alle circostanza,a valori,temperature e ambienti diversi.Ed era mia prima grande delusione,quando viaggiò per la prima volta in Asia,esattamente in Indonesia,il primo pesce che catturò era un GUPPY! :-D

Mi viene da pensare però, che se parli di differenza di dimensioni, di forme e di particolarità, si possano considerare gli esemplari trovati in Venezuela come una popolazione distinta rispetto Guppy provenienti da un qualsiasi ruscello con acque ferme e calde.. No? Una sottospecie quasi..

mikuntu 16-11-2008 00:14

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger
le dimensioni della vasca erano 125x50x50(misure del vetro/livello acqua)

Beh Goberjak dice che la mia vasca è troppo bassa per Scalari di allevamento che a detta vostra arrivano a 15 cm, perchè allora i tuoi wild che arrivano a 25 cm non hanno avuto problemi con la medesima altezza? ( se non ho capito male hai detto livello dell'acqua dall'inizio in basso del vetro, non la colonna libera di acqua )

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Non so esattamente perchè esemplari di allevamento rimangono più piccoli.secondo i miei pareri perchè non vengono nutriti bene e tenute in acque con alti valori di nitrati,questo più che altro dagli allevatori.

Quindi l'alimentazione nei primissimi mesi di allevamento dopo la nascita influisce così fortemente sulla crescita definitiva di un pesce? Ed anche i valori di nitrati? Non dovrebbero, se dopo vengono alimentati adeguatamente e a valori giusti, riprendere la crescita in modo normale?

Quote:

Originariamente inviata da goberjak
Per tornare ai Guppy,come è stato scritto prima vivono anche in ambienti con acque più tenere.Hanno una distribuzione grandissima,non solo di paesi,ma anche di ambienti diversi.In Venezuela li trovi in ruscelli con acque molto movimentate e temperatura non molto alta.Li i Guppy sono più grandi,muscolosi con code più piccole in confronto alle popolazioni in acque ferme e calde.
Il Guppy ormai è un cosmopolita di prima categoria.Si adatta facilmente alle circostanza,a valori,temperature e ambienti diversi.Ed era mia prima grande delusione,quando viaggiò per la prima volta in Asia,esattamente in Indonesia,il primo pesce che catturò era un GUPPY! :-D

Mi viene da pensare però, che se parli di differenza di dimensioni, di forme e di particolarità, si possano considerare gli esemplari trovati in Venezuela come una popolazione distinta rispetto Guppy provenienti da un qualsiasi ruscello con acque ferme e calde.. No? Una sottospecie quasi..

goberjak 16-11-2008 11:56

mikuntu, ma insisti ancora,

mi sa che hai cosi tanto tempo da perdere per scrivere libri interi,

basta, io questo tempo non ho a disposizione, non puoi semplicemente dire che eri informato male, forse anche perché ce tanta gente che legge qualchecosa e lo porta inavanti!

Per andare sul sicuro, se vuoi cercati fuori i fiumi da dove provengono i pesci e cercati fuori i valori della zona!

Per il resto non rispondo perché non mi interessa mica e non ha niente da fare qui nel topic!!

ciao
Günther

goberjak 16-11-2008 11:56

mikuntu, ma insisti ancora,

mi sa che hai cosi tanto tempo da perdere per scrivere libri interi,

basta, io questo tempo non ho a disposizione, non puoi semplicemente dire che eri informato male, forse anche perché ce tanta gente che legge qualchecosa e lo porta inavanti!

Per andare sul sicuro, se vuoi cercati fuori i fiumi da dove provengono i pesci e cercati fuori i valori della zona!

Per il resto non rispondo perché non mi interessa mica e non ha niente da fare qui nel topic!!

ciao
Günther

Patrick Egger 16-11-2008 19:32

si,si,hai capito bene.I miei scalari non avevano nessun problema,potevano stare con le pinne aperte a volontà senza toccare mai niente.
Io penso che sia questo il problema della crescita,anche in tante altre specie,però questo non vorrei discutere su questo topic,sarebbe da aprirne uno specifico e discuterne su questo argomento!
Quanto sui Guppy non si può dire una sottospecie.Si tratta di una specie che è in grado ad addattarsi a molti fattori,importante è sopravivere.Bell' esempio successo in un parco zoo in Olanda.In una grandissima serra vivono tutto gli animali liberi,cioè insieme:uccelli,pesci,piccole scimmie ed insetti.L'unico che è rinchiuso in una grande gabbia è un caimano,perchè diminuiva gli uccelli in maniera esagerata.In tutte le acque,laghetti e ruscelli,sono stati introdotti dei guppy,che si sono riprodotti tantissimo.Nella serra vive anche un' Anhinga,uccello predatore simile ad un cormorano.I guppy erano molto timidi,si riproducevano avendo tantissimi piccoli,le femmine hanno partorito molto giovane,anche sono rimaste molto piccole di taglia.I maschi sono poco colorati.Nella vasca del caimano invece,dove L' Anhinga non poteva andare,i Guppy sono molto più colorati,le femmine molti più grandi e partoriscono meno piccoli.Al caimano non interessano questi piccoli pesci,e i Guppy sanno che non ci sono predatori!Si vede che i Guppy si adattano velocemente a delle circostanze!

Patrick Egger 16-11-2008 19:32

si,si,hai capito bene.I miei scalari non avevano nessun problema,potevano stare con le pinne aperte a volontà senza toccare mai niente.
Io penso che sia questo il problema della crescita,anche in tante altre specie,però questo non vorrei discutere su questo topic,sarebbe da aprirne uno specifico e discuterne su questo argomento!
Quanto sui Guppy non si può dire una sottospecie.Si tratta di una specie che è in grado ad addattarsi a molti fattori,importante è sopravivere.Bell' esempio successo in un parco zoo in Olanda.In una grandissima serra vivono tutto gli animali liberi,cioè insieme:uccelli,pesci,piccole scimmie ed insetti.L'unico che è rinchiuso in una grande gabbia è un caimano,perchè diminuiva gli uccelli in maniera esagerata.In tutte le acque,laghetti e ruscelli,sono stati introdotti dei guppy,che si sono riprodotti tantissimo.Nella serra vive anche un' Anhinga,uccello predatore simile ad un cormorano.I guppy erano molto timidi,si riproducevano avendo tantissimi piccoli,le femmine hanno partorito molto giovane,anche sono rimaste molto piccole di taglia.I maschi sono poco colorati.Nella vasca del caimano invece,dove L' Anhinga non poteva andare,i Guppy sono molto più colorati,le femmine molti più grandi e partoriscono meno piccoli.Al caimano non interessano questi piccoli pesci,e i Guppy sanno che non ci sono predatori!Si vede che i Guppy si adattano velocemente a delle circostanze!

Misato88 16-11-2008 20:59

Pescio schivando un momento la diatriba rispondo a te.

Io ti SCONSIGLIO di tenere corydoras in 30lt perchè quei pochi che possono resistere (non dico vivere alla grande ma resistere) al ph di platy e guppy vengono grossi.

Io tengo dei cory aeneus e dei paleatus a ph 7 ma ho un kh e un gh bassi (ho il ph alto perchè ho del ghiaino policromo che mi alza il kh e di conseguenza il ph), devo dire che stanno molto bene ma quando potrò (= quando andrò a vivere da sola e spero che sia a breve) comprerò una vasca più capiente e li sposterò lì perchè i 70lt lordi mi accorgo che stanno diventando pochi per le dimensioni che hanno raggiunto in pochi mesi (ca 7cm)


Per quanto riguarda l'ancistrus sposterei pure lui, io ne ho uno nel 74lt lordi e in un mese che ce l'ho è cresciuto davvero molto, posso capire che tu ti ci sia affezionato ma qua ci sono due soluzioni:
- lo dai via
- compri un acquario più grosso (sul mercatino ne vendono moltissimi a prezzi bassi)

Misato88 16-11-2008 20:59

Pescio schivando un momento la diatriba rispondo a te.

Io ti SCONSIGLIO di tenere corydoras in 30lt perchè quei pochi che possono resistere (non dico vivere alla grande ma resistere) al ph di platy e guppy vengono grossi.

Io tengo dei cory aeneus e dei paleatus a ph 7 ma ho un kh e un gh bassi (ho il ph alto perchè ho del ghiaino policromo che mi alza il kh e di conseguenza il ph), devo dire che stanno molto bene ma quando potrò (= quando andrò a vivere da sola e spero che sia a breve) comprerò una vasca più capiente e li sposterò lì perchè i 70lt lordi mi accorgo che stanno diventando pochi per le dimensioni che hanno raggiunto in pochi mesi (ca 7cm)


Per quanto riguarda l'ancistrus sposterei pure lui, io ne ho uno nel 74lt lordi e in un mese che ce l'ho è cresciuto davvero molto, posso capire che tu ti ci sia affezionato ma qua ci sono due soluzioni:
- lo dai via
- compri un acquario più grosso (sul mercatino ne vendono moltissimi a prezzi bassi)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16190 seconds with 13 queries