AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   zeovit e rocce vive si rocce vive no... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146563)

oceanooo 05-11-2008 18:25

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
:-D bestia che affermazione interessante.....ci salta fuori un libro eh :-D

#26 una nuova boccettina... "live rock concentrate"

oceanooo 05-11-2008 18:25

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
:-D bestia che affermazione interessante.....ci salta fuori un libro eh :-D

#26 una nuova boccettina... "live rock concentrate"

VIC 05-11-2008 19:36

oceanooo, e no è, altra boccetta no.

Trovo molto interessante il discorso di Abra andrebbe ancora approfondito, di come riesce a lavorare il suo filtro, tanto da tenere in salute i suoi animali che oltretutto sono LPS e non molli.

VIC 05-11-2008 19:36

oceanooo, e no è, altra boccetta no.

Trovo molto interessante il discorso di Abra andrebbe ancora approfondito, di come riesce a lavorare il suo filtro, tanto da tenere in salute i suoi animali che oltretutto sono LPS e non molli.

zucchen 05-11-2008 19:57

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

su questa vasca avevo no3 a zero dopo 6 giorni(senza rocce vive)
in teoria i batteri denitrificanti in presenza di ossigeno, si inibisce la nitrato riduttasi.
in pratica è na stronzata
1 certo che ti spieghi bene eh :-D casso vuole dire "in pratica è na stronzata"????

2 io non uso zeovit ;-) ne mai usato....

mi sono spiegato male...
zeovit non c entra niente.
ci riprovo -28d#
esistono zone ipossiche, nella parte profonda delle rocce, nel sedimento, dove si creano le condizioni ottimali per ridurre i nitrati a forme meno ossidate come nitrito, ossido nitrico ossido nitroso fino all'azoto gassoso da parte dei batteri denitrificanti (tipo pseudomanas bacillus etc). questi pero' sono anaerobi facoltativi...nel senso che denitrificano solo in assenza di ossigeno xche' in presenza 'preferiscono' la respirazione aerobia e utilizzano l'ossigeno come accettore di elettroni (l'ossigeno inibisce la nitrato reduttasi, l'enzima che riduce il nitrato).
quindi....se in teoria l ossigeno inibisce la nitratoriduttasi..cioè non si chiude il ciclo dell azoto...
nella mia vasca come facevo dopo 6 giorni a avere no3 a zero?(senza pesci e coralli ...vuota!)

zucchen 05-11-2008 19:57

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

su questa vasca avevo no3 a zero dopo 6 giorni(senza rocce vive)
in teoria i batteri denitrificanti in presenza di ossigeno, si inibisce la nitrato riduttasi.
in pratica è na stronzata
1 certo che ti spieghi bene eh :-D casso vuole dire "in pratica è na stronzata"????

2 io non uso zeovit ;-) ne mai usato....

mi sono spiegato male...
zeovit non c entra niente.
ci riprovo -28d#
esistono zone ipossiche, nella parte profonda delle rocce, nel sedimento, dove si creano le condizioni ottimali per ridurre i nitrati a forme meno ossidate come nitrito, ossido nitrico ossido nitroso fino all'azoto gassoso da parte dei batteri denitrificanti (tipo pseudomanas bacillus etc). questi pero' sono anaerobi facoltativi...nel senso che denitrificano solo in assenza di ossigeno xche' in presenza 'preferiscono' la respirazione aerobia e utilizzano l'ossigeno come accettore di elettroni (l'ossigeno inibisce la nitrato reduttasi, l'enzima che riduce il nitrato).
quindi....se in teoria l ossigeno inibisce la nitratoriduttasi..cioè non si chiude il ciclo dell azoto...
nella mia vasca come facevo dopo 6 giorni a avere no3 a zero?(senza pesci e coralli ...vuota!)

*Tuesen!* 05-11-2008 20:13

Quote:

nella mia vasca come facevo dopo 6 giorni a avere no3 a zero?(senza pesci e coralli ...vuota!)
Eh, se avevi i nitrati con vasca vuota eri un fenomeno eh? Saresti riuscito a creare materia dal nulla.....se non hai residui organici azotati (ammoniaca proteine) manco parte il ciclo dell'azoto, non solo, ammettendo di inquinare volutamente e quindi far impennare i valori per far stabilizzare il ciclo incompleto con conseguente accumulo di nitrati, occorrono circa 15 gg , questo è causato dai diversi tempi di crescita delle colonie dei nitrificanti. Alcuni trasformano azoto in nitriti e si moltiplicano molto velocemente, altri trasformano nitriti in nitrati e sono più lenti nella loro moltiplicazione. Ciò che si assiste è un'innalzamento dei nitriti nei primi 15 giorni circa di vita della vasca fino a quando i batteri che si occupano di trasformare nitriti in nitrati non sono in numero sufficiente da abbattere i nitriti. In questo istante (dopo circa 15 gg) si assiste al crollo improvviso dei nitriti e all'inizio dell'aumento dei nitrati.......a volte fà comodo aver gestito vasche dolci.. :-))

*Tuesen!* 05-11-2008 20:13

Quote:

nella mia vasca come facevo dopo 6 giorni a avere no3 a zero?(senza pesci e coralli ...vuota!)
Eh, se avevi i nitrati con vasca vuota eri un fenomeno eh? Saresti riuscito a creare materia dal nulla.....se non hai residui organici azotati (ammoniaca proteine) manco parte il ciclo dell'azoto, non solo, ammettendo di inquinare volutamente e quindi far impennare i valori per far stabilizzare il ciclo incompleto con conseguente accumulo di nitrati, occorrono circa 15 gg , questo è causato dai diversi tempi di crescita delle colonie dei nitrificanti. Alcuni trasformano azoto in nitriti e si moltiplicano molto velocemente, altri trasformano nitriti in nitrati e sono più lenti nella loro moltiplicazione. Ciò che si assiste è un'innalzamento dei nitriti nei primi 15 giorni circa di vita della vasca fino a quando i batteri che si occupano di trasformare nitriti in nitrati non sono in numero sufficiente da abbattere i nitriti. In questo istante (dopo circa 15 gg) si assiste al crollo improvviso dei nitriti e all'inizio dell'aumento dei nitrati.......a volte fà comodo aver gestito vasche dolci.. :-))

*Tuesen!* 05-11-2008 20:25

Dimenticavo i batteri che si occupano dei processi sopra riportati sono i nitrosomonas e i nitrobacter....forse ce ne sono altri ma i sacri testi riportano questi due ceppi, non ricordo chi fà una cosa e chi fà l'altra e non mi và di cercare :-))

Quote:

Discorso batteri.....anche Tuesen si è meravigliato di come è partito in fretta il sistema....segno a mio avviso che i batteri colonizzano più in fretta di quello che si dice.....e visto che i nitrati li ho tra 3-5 forse la loro funzione non è neanche così in profondità come si pensa..tantè che la mia jumbo ha un diametro di 1,5cm o 2cm e anche meno.
Eh sisi, me lo ricordo il momento di maturazione e inizialmente rimasi un pò perplesso fino a quando mi tornarono alla mente le parole di Alessandro Rovero.
I batteri nitrificanti e denitrificanti (quest'ultimi per la maggior parte anaerobici facoltativi) lavorano per prossimità. Che vuol dire? Vuol dire che tali batteri sono molto vicini tra loro e il confine tra ambiente aerobico e anaerobico si trova a bassa profondità..questo perchè, perchè i nitrificanti superficiali consumano l'ossigeno dell'acqua che permea il substrato in questione (in questo caso la jumbo) e fanno si che dopo pochissimi millimetri si abbiano ambienti anaerobici in grado di far compiere la riduzione dei nitrati agli anaerobici facoltativi. Altrimenti come avverrebbe la denitrificazione? Mettetevi nei panni dell'acqua e pensate a quanta ne può entrare in profondità, all'interno di una roccia viva da un paio di kg per esempio, magari massiccia....poca, ma proprio poca poca eh? :-))

*Tuesen!* 05-11-2008 20:25

Dimenticavo i batteri che si occupano dei processi sopra riportati sono i nitrosomonas e i nitrobacter....forse ce ne sono altri ma i sacri testi riportano questi due ceppi, non ricordo chi fà una cosa e chi fà l'altra e non mi và di cercare :-))

Quote:

Discorso batteri.....anche Tuesen si è meravigliato di come è partito in fretta il sistema....segno a mio avviso che i batteri colonizzano più in fretta di quello che si dice.....e visto che i nitrati li ho tra 3-5 forse la loro funzione non è neanche così in profondità come si pensa..tantè che la mia jumbo ha un diametro di 1,5cm o 2cm e anche meno.
Eh sisi, me lo ricordo il momento di maturazione e inizialmente rimasi un pò perplesso fino a quando mi tornarono alla mente le parole di Alessandro Rovero.
I batteri nitrificanti e denitrificanti (quest'ultimi per la maggior parte anaerobici facoltativi) lavorano per prossimità. Che vuol dire? Vuol dire che tali batteri sono molto vicini tra loro e il confine tra ambiente aerobico e anaerobico si trova a bassa profondità..questo perchè, perchè i nitrificanti superficiali consumano l'ossigeno dell'acqua che permea il substrato in questione (in questo caso la jumbo) e fanno si che dopo pochissimi millimetri si abbiano ambienti anaerobici in grado di far compiere la riduzione dei nitrati agli anaerobici facoltativi. Altrimenti come avverrebbe la denitrificazione? Mettetevi nei panni dell'acqua e pensate a quanta ne può entrare in profondità, all'interno di una roccia viva da un paio di kg per esempio, magari massiccia....poca, ma proprio poca poca eh? :-))

zucchen 05-11-2008 20:31

*Tuesen!*, spiegami perche se noi inseriamo i coralli dopo un giorno anche se i valori sono perfetti questi muoiono...?
invece inserendo batteri dopo una sett. si crea l equilibrio...
proprio al dolce avevo pensato....

le mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio...invece per il marino dobbiamo inserire dei ceppi specifici...non sono gli stessi del dolce?

zucchen 05-11-2008 20:31

*Tuesen!*, spiegami perche se noi inseriamo i coralli dopo un giorno anche se i valori sono perfetti questi muoiono...?
invece inserendo batteri dopo una sett. si crea l equilibrio...
proprio al dolce avevo pensato....

le mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio...invece per il marino dobbiamo inserire dei ceppi specifici...non sono gli stessi del dolce?

*Tuesen!* 05-11-2008 20:33

ah, dimenticavo ancora, sta cosina la fanno benino anche i siporax della sera, quelli porosini :-)) la fà il keramikke :-)) la fà qualsiasi substrato poroso con pori di dimensioni non inferiori a...bhò? Non me lo ricordo, comunque la zeolite, per esempio, ha pori troppo piccoli per ospitare batteri, quindi niente riduzione dei nitrati per mezzo di batteri. Talvolta, in vasche grasse in cui, magari, si forma del sedimento, proprio sotto il sedimento si formano zonine anaerobiche quindi basta davvero poco.
L'unico vero inconveniente che si ha usando rocce sterili è che mancano tutti quegli organismini che tengono occupato l'acquariofilo, aiptasie, majano, turbellarie, vermicani, alghe di tutti i tipi, planarie di tutti i colori, bachi con gli spunzoni, bryopsis ma non preoccupatevi inserendo coralli con le basette e le loro strutture, che sono state in mare, qualcosina arriverà e poi qualche altra cosina e poi ancora.....tranquilli che con le mani in mano non ci state c'è sempre da combattere contro la biodiversità :-D :-D :-D :-D :-D

*Tuesen!* 05-11-2008 20:33

ah, dimenticavo ancora, sta cosina la fanno benino anche i siporax della sera, quelli porosini :-)) la fà il keramikke :-)) la fà qualsiasi substrato poroso con pori di dimensioni non inferiori a...bhò? Non me lo ricordo, comunque la zeolite, per esempio, ha pori troppo piccoli per ospitare batteri, quindi niente riduzione dei nitrati per mezzo di batteri. Talvolta, in vasche grasse in cui, magari, si forma del sedimento, proprio sotto il sedimento si formano zonine anaerobiche quindi basta davvero poco.
L'unico vero inconveniente che si ha usando rocce sterili è che mancano tutti quegli organismini che tengono occupato l'acquariofilo, aiptasie, majano, turbellarie, vermicani, alghe di tutti i tipi, planarie di tutti i colori, bachi con gli spunzoni, bryopsis ma non preoccupatevi inserendo coralli con le basette e le loro strutture, che sono state in mare, qualcosina arriverà e poi qualche altra cosina e poi ancora.....tranquilli che con le mani in mano non ci state c'è sempre da combattere contro la biodiversità :-D :-D :-D :-D :-D

ale_nars 05-11-2008 20:34

scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2... #24

ale_nars 05-11-2008 20:34

scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2... #24

*Tuesen!* 05-11-2008 20:41

Quote:

le mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio...
Carpe e pesci rossi stanno anche in una fogna, dipende poi da quanto sarà lunga la vita media. In genere i nitriti sono velenosi bloccano il trasporto dell'ossigeno nel sangue, ci sono animali che sopportano valori di nitriti molto alti e altri animali che non li possono proprio sentire. Per i coralli non lo sò proprio
Quote:

invece inserendo batteri dopo una sett. si crea l equilibrio...
Anch'io avviavo vasche dolci mettendo pesci dopo 2 o 3 giorni, monitoravo costantemente i nitriti , bombardavo con preparati batterici in grado di velocizzare le presenza di ceppi che riducono il nitrito in nitrato non tossico evvia evvia......
Quote:

e mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio.
Anche i miei coralli stanno da dio in acqua di rubinetto....e sale specifico.
Quote:

invece per il marino dobbiamo inserire dei ceppi specifici.
Puoi farne benissimo a meno, attendi i normali tempi di maturazione almeno del ciclo dell'azoto incompleto e vedrai che non muore nulla :-))
Quote:

non sono gli stessi del dolce?
Per i nitrificanti penso proprio di si, per il resto dei ceppi...bhò?

*Tuesen!* 05-11-2008 20:41

Quote:

le mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio...
Carpe e pesci rossi stanno anche in una fogna, dipende poi da quanto sarà lunga la vita media. In genere i nitriti sono velenosi bloccano il trasporto dell'ossigeno nel sangue, ci sono animali che sopportano valori di nitriti molto alti e altri animali che non li possono proprio sentire. Per i coralli non lo sò proprio
Quote:

invece inserendo batteri dopo una sett. si crea l equilibrio...
Anch'io avviavo vasche dolci mettendo pesci dopo 2 o 3 giorni, monitoravo costantemente i nitriti , bombardavo con preparati batterici in grado di velocizzare le presenza di ceppi che riducono il nitrito in nitrato non tossico evvia evvia......
Quote:

e mie carpuzze con acqua del rubinetto stanno da dio.
Anche i miei coralli stanno da dio in acqua di rubinetto....e sale specifico.
Quote:

invece per il marino dobbiamo inserire dei ceppi specifici.
Puoi farne benissimo a meno, attendi i normali tempi di maturazione almeno del ciclo dell'azoto incompleto e vedrai che non muore nulla :-))
Quote:

non sono gli stessi del dolce?
Per i nitrificanti penso proprio di si, per il resto dei ceppi...bhò?

*Tuesen!* 05-11-2008 20:41

Quote:

scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2...
.....appunto...... :-))

*Tuesen!* 05-11-2008 20:41

Quote:

scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2...
.....appunto...... :-))

Abra 05-11-2008 20:43

*Tuesen!*, non trovo più il link #23 c'è una marca che fà delle sfere....dove i "buchi" hanno forma di imbuto....secondo tè come funzionano quasi quasi li volevo provare al posto della jumbo #24

Abra 05-11-2008 20:43

*Tuesen!*, non trovo più il link #23 c'è una marca che fà delle sfere....dove i "buchi" hanno forma di imbuto....secondo tè come funzionano quasi quasi li volevo provare al posto della jumbo #24

giangi1970 05-11-2008 20:48

*Tuesen!*, Quindi,restando sulle rocce vive e tralasciando materiali "alternativi",serebbero da preferire rocce piccole(che offrono maggiore superficie a parita di Kili) o comunque piatte(sempre per lo stesso principio) che rocce piu' grandi....visto che al loro interno non avviene niente di "utile"????
Seguendo il tuo ragionamente,che mi sembra giustissimo,"fa'" piu' una roccia piatta da 30 cm che pesa 2 Kg che una roccia "normale" che ne pesa 10......Ho capito bene????

giangi1970 05-11-2008 20:48

*Tuesen!*, Quindi,restando sulle rocce vive e tralasciando materiali "alternativi",serebbero da preferire rocce piccole(che offrono maggiore superficie a parita di Kili) o comunque piatte(sempre per lo stesso principio) che rocce piu' grandi....visto che al loro interno non avviene niente di "utile"????
Seguendo il tuo ragionamente,che mi sembra giustissimo,"fa'" piu' una roccia piatta da 30 cm che pesa 2 Kg che una roccia "normale" che ne pesa 10......Ho capito bene????

zucchen 05-11-2008 20:50

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Quote:

scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2...
.....appunto...... :-))

appunto....
perche?
non sono i stessi batteri?

zucchen 05-11-2008 20:50

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Quote:

scusa ma se inserisci i coralli dopo un giorno,i valori non saranno più perfetti...basta una smoccicata di un acropora che vengon fuori gli no2...
.....appunto...... :-))

appunto....
perche?
non sono i stessi batteri?

ale_nars 05-11-2008 20:52

ma gli stessi di che? se hai una vasca sterile quanti batteri puoi avere dopo un giorno? poi,se non hai superfici porose come puoi lavorare in assenza di ossigeno per eliminare anche gli no3?

ale_nars 05-11-2008 20:52

ma gli stessi di che? se hai una vasca sterile quanti batteri puoi avere dopo un giorno? poi,se non hai superfici porose come puoi lavorare in assenza di ossigeno per eliminare anche gli no3?

zucchen 05-11-2008 21:00

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
ma gli stessi di che? se hai una vasca sterile quanti batteri puoi avere dopo un giorno? poi,se non hai superfici porose come puoi lavorare in assenza di ossigeno per eliminare anche gli no3?

forse non ci siamo capiti :-)
se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
a questo punto inserisco il corallo ...e questo muore.(prova fatta)
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
perche?

zucchen 05-11-2008 21:00

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
ma gli stessi di che? se hai una vasca sterile quanti batteri puoi avere dopo un giorno? poi,se non hai superfici porose come puoi lavorare in assenza di ossigeno per eliminare anche gli no3?

forse non ci siamo capiti :-)
se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
a questo punto inserisco il corallo ...e questo muore.(prova fatta)
invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
perche?

ale_nars 05-11-2008 21:20

andiamo per gradi sennò ci si capisce ancora meno...
Quote:

se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
qua dentro credo che i batteri nitrificanti e denitrificanti non ci siano...ma non c'è neanche carico organico,quindi niente batteri,no2,no3...ecc...
Quote:

a questo punto inserisco il corallo ...e questo muore.(prova fatta)
ok,il corallo produce muco,poi gli dai da mangiare e con lui inserisci un po di batteri ma non è abbastanza per smaltire il carico...
Quote:

invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
mi sembra che ti rispondi da solo,perchè ora i batteri ci sono,però son pochi se non hanno superfici adatte per insidiarsi,un po su coralli e basette,un po sul vetro,ma questo giochino non lo vedo molto stabile.

ale_nars 05-11-2008 21:20

andiamo per gradi sennò ci si capisce ancora meno...
Quote:

se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
qua dentro credo che i batteri nitrificanti e denitrificanti non ci siano...ma non c'è neanche carico organico,quindi niente batteri,no2,no3...ecc...
Quote:

a questo punto inserisco il corallo ...e questo muore.(prova fatta)
ok,il corallo produce muco,poi gli dai da mangiare e con lui inserisci un po di batteri ma non è abbastanza per smaltire il carico...
Quote:

invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
mi sembra che ti rispondi da solo,perchè ora i batteri ci sono,però son pochi se non hanno superfici adatte per insidiarsi,un po su coralli e basette,un po sul vetro,ma questo giochino non lo vedo molto stabile.

Abra 05-11-2008 22:04

Quote:

invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
senza considerare che la zeolite toglie ammoniaca..quindi niente nitriti e nitrati.....

Abra 05-11-2008 22:04

Quote:

invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
senza considerare che la zeolite toglie ammoniaca..quindi niente nitriti e nitrati.....

*Tuesen!* 05-11-2008 22:05

Quote:

Seguendo il tuo ragionamente,che mi sembra giustissimo,"fa'" piu' una roccia piatta da 30 cm che pesa 2 Kg che una roccia "normale" che ne pesa 10......Ho capito bene????
Seconde me, decisamente si, ottime anche le rocce frastagliate e, sempre secondo me, le ex heliopora bistrattate da molti perchè troppo frastagliate e sottili.

*Tuesen!* 05-11-2008 22:05

Quote:

Seguendo il tuo ragionamente,che mi sembra giustissimo,"fa'" piu' una roccia piatta da 30 cm che pesa 2 Kg che una roccia "normale" che ne pesa 10......Ho capito bene????
Seconde me, decisamente si, ottime anche le rocce frastagliate e, sempre secondo me, le ex heliopora bistrattate da molti perchè troppo frastagliate e sottili.

zucchen 05-11-2008 22:05

[quote="ale_nars"]andiamo per gradi sennò ci si capisce ancora meno...
Quote:

se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
qua dentro credo che i batteri nitrificanti e denitrificanti non ci siano...ma non c'è neanche carico organico,quindi niente batteri,no2,no3...ecc...
[quote]
domanda da ignorante ...ma se i batteri nitrif. e denitrif. non ci sono...come fanno no2 ,no3 ..ecc..a stare a zero?

zucchen 05-11-2008 22:05

[quote="ale_nars"]andiamo per gradi sennò ci si capisce ancora meno...
Quote:

se preparo l acqua la porto a 1026(con buon sale)-temp. 26 gradi...
faccio i test ..hn4-no3.no2-po4...tutto assente.
qua dentro credo che i batteri nitrificanti e denitrificanti non ci siano...ma non c'è neanche carico organico,quindi niente batteri,no2,no3...ecc...
[quote]
domanda da ignorante ...ma se i batteri nitrif. e denitrif. non ci sono...come fanno no2 ,no3 ..ecc..a stare a zero?

zucchen 05-11-2008 22:07

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
senza considerare che la zeolite toglie ammoniaca..quindi niente nitriti e nitrati.....

si ok...però anche prima di inserire la zeolite stavano a zero...

zucchen 05-11-2008 22:07

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

invece inserendo batteri e cibo per batteri ,zeolite.dopo una sett. il corallo sta bene...
senza considerare che la zeolite toglie ammoniaca..quindi niente nitriti e nitrati.....

si ok...però anche prima di inserire la zeolite stavano a zero...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12061 seconds with 13 queries