AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   SONDAGGIO : MOTIVI per passare da DOLCE a MARINO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145913)

ik2vov 30-10-2008 17:57

Anche per me e' piu' lunga la gestione dolce.... senza arrivare agli eccessi di quando avevo gli Olandesi e passavo le giornate a potare ed a sisitemare piante o di quando si riproducevano i discus e si cambiava acqua ogni 2/3 giorni.... ma anche in un'acquarietto con sole piante a crescita rapida come dice qualcuno poco sopra, che ti mantengono i valori bassi, mantengono si' i valori, ma crescendo!!!!! quindi poti continuamente altrimenti marcisono le piante..... fertilizzi continuamente, stai attento a questo e quello anche nell'acquario dolce..... e lo fai anche di piu'.....
Non credo che molti acquariofili marini spostino continuamente i coralli.... rifacciano le vasche spesso.... nel dolce e' molto piu' sovente spostare etc etc....
Noi abbiamo da pulire lo schiumatoio? beh, 5 minuti al bicchiere, se voglio smontarlo tutto in altri 15 minuti lo hoi lavato e rimontato..... il tempo e' relativo certo a quello che vogliamo fare, io dei vetri me ne frego altamente e li pulisco una volta ogni morte di papa, tanti amici li cambieranno perche' usurati dalle lamette :-D

ik2vov 30-10-2008 17:57

Anche per me e' piu' lunga la gestione dolce.... senza arrivare agli eccessi di quando avevo gli Olandesi e passavo le giornate a potare ed a sisitemare piante o di quando si riproducevano i discus e si cambiava acqua ogni 2/3 giorni.... ma anche in un'acquarietto con sole piante a crescita rapida come dice qualcuno poco sopra, che ti mantengono i valori bassi, mantengono si' i valori, ma crescendo!!!!! quindi poti continuamente altrimenti marcisono le piante..... fertilizzi continuamente, stai attento a questo e quello anche nell'acquario dolce..... e lo fai anche di piu'.....
Non credo che molti acquariofili marini spostino continuamente i coralli.... rifacciano le vasche spesso.... nel dolce e' molto piu' sovente spostare etc etc....
Noi abbiamo da pulire lo schiumatoio? beh, 5 minuti al bicchiere, se voglio smontarlo tutto in altri 15 minuti lo hoi lavato e rimontato..... il tempo e' relativo certo a quello che vogliamo fare, io dei vetri me ne frego altamente e li pulisco una volta ogni morte di papa, tanti amici li cambieranno perche' usurati dalle lamette :-D

ik2vov 30-10-2008 18:01

Scordavo....
L'acquario marino e' invece per me molto piu' difficile di quello dolce per tanti motivi, e' molto piu' dispendioso economicamente, e' un'acquario nel quale spesso si perde tempo a guadarlo ed ammirarne le piccole scoperte giornaliere....

Ciao

ik2vov 30-10-2008 18:01

Scordavo....
L'acquario marino e' invece per me molto piu' difficile di quello dolce per tanti motivi, e' molto piu' dispendioso economicamente, e' un'acquario nel quale spesso si perde tempo a guadarlo ed ammirarne le piccole scoperte giornaliere....

Ciao

lorenzomontecatini 30-10-2008 18:01

andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro..... ;-)

lorenzomontecatini 30-10-2008 18:01

andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro..... ;-)

lorenzomontecatini 30-10-2008 18:03

ik2vov, Ora ci siamo, perfettamente d'accordo su tutto anche sull'aspetto economico!!! ;-) ;-) ;-)

lorenzomontecatini 30-10-2008 18:03

ik2vov, Ora ci siamo, perfettamente d'accordo su tutto anche sull'aspetto economico!!! ;-) ;-) ;-)

andrearsv 30-10-2008 18:14

Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro..... ;-)


senza dubbio questo è vero però è anche vero che uno che usa un bidone da 50 l dovrà ripetere l'operazione teoricamente 20 volte e tu una, comunque non credo sia utile discutere su questo argomento perche penso che il tempo si trovi sempre per la propria passione, il probema è quando manca la luquidità per supportarla..

andrearsv 30-10-2008 18:14

Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro..... ;-)


senza dubbio questo è vero però è anche vero che uno che usa un bidone da 50 l dovrà ripetere l'operazione teoricamente 20 volte e tu una, comunque non credo sia utile discutere su questo argomento perche penso che il tempo si trovi sempre per la propria passione, il probema è quando manca la luquidità per supportarla..

lorenzomontecatini 30-10-2008 18:16

Quote:

Originariamente inviata da andrearsv
Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro..... ;-)


senza dubbio questo è vero però è anche vero che uno che usa un bidone da 50 l dovrà ripetere l'operazione teoricamente 20 volte e tu una, comunque non credo sia utile discutere su questo argomento perche penso che il tempo si trovi sempre per la propria passione, il probema è quando manca la luquidità per supportarla..

Su questo sono perfettamente d'accordo!!! ;-) ;-) ;-)

lorenzomontecatini 30-10-2008 18:16

Quote:

Originariamente inviata da andrearsv
Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
andrearsv, Preparare l'acqua salata e mantenerla areata in un bidone che sia da 50 o da 1000 litri non credo che bisogna contare il tempo che passa dall'inserimento del sale fino a quando e' pronta per il cambio, o no??? Mentre l'impianto d'osmosi produce acqua e tu hai messo il sale, nell'attesa che sia pronta puoi tranquillamente fare la tua vita e occuparti di altro..... ;-)


senza dubbio questo è vero però è anche vero che uno che usa un bidone da 50 l dovrà ripetere l'operazione teoricamente 20 volte e tu una, comunque non credo sia utile discutere su questo argomento perche penso che il tempo si trovi sempre per la propria passione, il probema è quando manca la luquidità per supportarla..

Su questo sono perfettamente d'accordo!!! ;-) ;-) ;-)

VIC 30-10-2008 18:36

e si torna sempre sullo stesso problema............la liquidità................maremma gufa!!!!...........sarà per caso un hobby troppo costoso??? #23 #23 #23 #23

VIC 30-10-2008 18:36

e si torna sempre sullo stesso problema............la liquidità................maremma gufa!!!!...........sarà per caso un hobby troppo costoso??? #23 #23 #23 #23

Abra 30-10-2008 18:38

Quote:

Originariamente inviata da VIC
e si torna sempre sullo stesso problema............la liquidità................maremma gufa!!!!...........sarà per caso un hobby troppo costoso??? #23 #23 #23 #23

ultimamente mi sembra che sia diventato più pesante -28d#

Abra 30-10-2008 18:38

Quote:

Originariamente inviata da VIC
e si torna sempre sullo stesso problema............la liquidità................maremma gufa!!!!...........sarà per caso un hobby troppo costoso??? #23 #23 #23 #23

ultimamente mi sembra che sia diventato più pesante -28d#

lorenzomontecatini 30-10-2008 18:39

Quote:

Originariamente inviata da VIC
e si torna sempre sullo stesso problema............la liquidità................maremma gufa!!!!...........sarà per caso un hobby troppo costoso??? #23 #23 #23 #23

E' l'unico che mi e' rimasto.......una volta ne avevo di peggiori e molto piu' costosi..... :-D :-D :-D

lorenzomontecatini 30-10-2008 18:39

Quote:

Originariamente inviata da VIC
e si torna sempre sullo stesso problema............la liquidità................maremma gufa!!!!...........sarà per caso un hobby troppo costoso??? #23 #23 #23 #23

E' l'unico che mi e' rimasto.......una volta ne avevo di peggiori e molto piu' costosi..... :-D :-D :-D

lorenzomontecatini 30-10-2008 18:40

Abracadabra, Pesante????? Mi sono perso qualcosa???? #23 #23 #23 #23

lorenzomontecatini 30-10-2008 18:40

Abracadabra, Pesante????? Mi sono perso qualcosa???? #23 #23 #23 #23

VIC 30-10-2008 18:48

La cosa che incide ogni giorno di più è l'elettricità, e lo sappiamo tutti, ma come si fà a risparmiare su questa???

Se si usano i boccettini vari, su una vasca che già gira da diversi mesi, quindi abbastanza stabile, la spesa non è poi così alta, chiaramente già popolata di animali in generale e pesci, ma resta il discorso spesa illuminazione generale, e l' che casca il ciuco!!! #23 #23

VIC 30-10-2008 18:48

La cosa che incide ogni giorno di più è l'elettricità, e lo sappiamo tutti, ma come si fà a risparmiare su questa???

Se si usano i boccettini vari, su una vasca che già gira da diversi mesi, quindi abbastanza stabile, la spesa non è poi così alta, chiaramente già popolata di animali in generale e pesci, ma resta il discorso spesa illuminazione generale, e l' che casca il ciuco!!! #23 #23

lorenzomontecatini 30-10-2008 18:54

VIC, L'unica alternativa al momento che mi viene in mente sono i pannelli solari.....
Purtroppo per quello che ne so' l'investimento iniziale e' ancora troppo alto!!!

lorenzomontecatini 30-10-2008 18:54

VIC, L'unica alternativa al momento che mi viene in mente sono i pannelli solari.....
Purtroppo per quello che ne so' l'investimento iniziale e' ancora troppo alto!!!

*Tuesen!* 30-10-2008 19:19

Quote:

La cosa che incide ogni giorno di più è l'elettricità, e lo sappiamo tutti, ma come si fà a risparmiare su questa???
Fai una vasca che ha bisogno di meno luce, magari allevando coralli meno esigenti... :-))

Comunque non concordo sulla elettricità, la spesa iniziale tra allestire e mettere animali è paurosa....i negozianti galoppano con dei prezzi del vivo, almeno dalle mie parti, paurosi...tanto la gente compra lo stesso quindi alziamolo al massimo sto caxxo di prezzo...pescini che all'origine (dal grossista) costano sui 4-5 euri li paghi dai 25 ai 50 euri.....chiedono quasi 50 euri per uno pseudanthias randalli, dovrebbe cagare oro per costare quei soldi, LPS a non meno di 60#70 euri, io capisco che ci sono le spese ma all'origine(dal grossista o importatore) quanto costa? Se poi si parla di acropore e C. per l'amor di dio....e se disgraziatamente son selvatiche apriti cielo :-D :-D :-D

Vuoi un motivo valido per passare al marino? Ti devono puzzare i soldi in tasca dè... :-D :-D :-D :-D :-D

*Tuesen!* 30-10-2008 19:19

Quote:

La cosa che incide ogni giorno di più è l'elettricità, e lo sappiamo tutti, ma come si fà a risparmiare su questa???
Fai una vasca che ha bisogno di meno luce, magari allevando coralli meno esigenti... :-))

Comunque non concordo sulla elettricità, la spesa iniziale tra allestire e mettere animali è paurosa....i negozianti galoppano con dei prezzi del vivo, almeno dalle mie parti, paurosi...tanto la gente compra lo stesso quindi alziamolo al massimo sto caxxo di prezzo...pescini che all'origine (dal grossista) costano sui 4-5 euri li paghi dai 25 ai 50 euri.....chiedono quasi 50 euri per uno pseudanthias randalli, dovrebbe cagare oro per costare quei soldi, LPS a non meno di 60#70 euri, io capisco che ci sono le spese ma all'origine(dal grossista o importatore) quanto costa? Se poi si parla di acropore e C. per l'amor di dio....e se disgraziatamente son selvatiche apriti cielo :-D :-D :-D

Vuoi un motivo valido per passare al marino? Ti devono puzzare i soldi in tasca dè... :-D :-D :-D :-D :-D

dany26 30-10-2008 21:48

*Tuesen!*, grande!! :-D :-D Quasi quasi passo al dolce.. #18 #18 :-D..

Ma un dolce quanto costa avviarlo?

ciaociao
-DANY-

dany26 30-10-2008 21:48

*Tuesen!*, grande!! :-D :-D Quasi quasi passo al dolce.. #18 #18 :-D..

Ma un dolce quanto costa avviarlo?

ciaociao
-DANY-

Alessandro Falco 30-10-2008 22:13

Un acquario con i controcazzi e' tale in ogni caso...

per me, senza stare a motivare, rimane piu difficile il marino...

eppoi stiamo paragonando dei marini standard con il tipo piu complicato di dolce, e non mi sembra molto equa come cosa...

di acquari dolci la maggiorparte sono delle stupidate da realizzare e mantenere...
mentre nel marino non conosco nessuno che l ha tirato su senza 1000 problemi ecc, nonostante l investimento in tecnica che dedichiamo..

figuriamoci a tirar su una vasca senza tecnologia...............

con 3000 euro che ho speso per un marino mediocre, mi gestivo una vasca dolce veramente con poco...



per quanto riguarda gli acquari zen, belli, rilassanti, a volte mi vien voglia di allestirli...

ma... quasi mi annoia una "metropoli di organismi" come il mio marino, figuriamoci a vedere un branco di pescetti che fa avanti e dietro su un pratino?


non so, i dolci possono essere molto belli.. ma li vedo poco interessanti, se si escludono le riproduzioni...




;-)

Alessandro Falco 30-10-2008 22:13

Un acquario con i controcazzi e' tale in ogni caso...

per me, senza stare a motivare, rimane piu difficile il marino...

eppoi stiamo paragonando dei marini standard con il tipo piu complicato di dolce, e non mi sembra molto equa come cosa...

di acquari dolci la maggiorparte sono delle stupidate da realizzare e mantenere...
mentre nel marino non conosco nessuno che l ha tirato su senza 1000 problemi ecc, nonostante l investimento in tecnica che dedichiamo..

figuriamoci a tirar su una vasca senza tecnologia...............

con 3000 euro che ho speso per un marino mediocre, mi gestivo una vasca dolce veramente con poco...



per quanto riguarda gli acquari zen, belli, rilassanti, a volte mi vien voglia di allestirli...

ma... quasi mi annoia una "metropoli di organismi" come il mio marino, figuriamoci a vedere un branco di pescetti che fa avanti e dietro su un pratino?


non so, i dolci possono essere molto belli.. ma li vedo poco interessanti, se si escludono le riproduzioni...




;-)

*Tuesen!* 30-10-2008 23:06

Quote:

Ma un dolce quanto costa avviarlo?
Dipende molto dalle dimensioni ma tra caxxi e maxxi......ti rigiri sempre qualche centinaio di euro e il fondo fertile di takashi magashi il boccettino di fertilizzante "Crescoverdeeinformaeavoltediventoancherossasecepa recchialuceperchèmabbronzo" la CO2 con l'ampolla di vetro il diffusore di vetro,il tubino di vetro che vedo non vedo (che poi si sporcano dentro e con lo scovolino ne stronchi un centinaio prima di ricomprare un tubi di plastica) poi la moda dei piantofili è che , "bhè metto pochi pesci perchè sennò mi si alzano i valori"....e poi comprano boccettini seachem per nitrato e fosfato...ma metti 2 pescini in più che son bellini de!!! :-D :-D :-D :-D

Comunque alla fine dei salmi io ho fatto dolce dall'82 al 2003 e marino dal 2003, tenere un plantacquario come si deve è decisamente più difficile che non tenere una vasca di coralli SPS come tecnica, tenere invece un marino è molto più difficile di un plantacuquario per tutti quei caxxi di ospiti indesiderati che ti vengono a trovare senza che tu li abbia invitati e che molti chiamano BIODIVERSITA'....ma biodiversita sticaxxi...tra aiptasie, planarie rosse vermoni con le spine che ti pungono le mani, turbellarie nudibranchi, briopsys asterine....e compra il pescino che mangia le aiptasie, more il pescino e le aiptasie rinascono e compra il pescino per le planarie rosse e compra il gamberino per le asterine e compra...compra...compra...de se puoi comprà risolvi tutto moooolto più facilmente, è se non puoi comprà che sò dolori... ;-)

*Tuesen!* 30-10-2008 23:06

Quote:

Ma un dolce quanto costa avviarlo?
Dipende molto dalle dimensioni ma tra caxxi e maxxi......ti rigiri sempre qualche centinaio di euro e il fondo fertile di takashi magashi il boccettino di fertilizzante "Crescoverdeeinformaeavoltediventoancherossasecepa recchialuceperchèmabbronzo" la CO2 con l'ampolla di vetro il diffusore di vetro,il tubino di vetro che vedo non vedo (che poi si sporcano dentro e con lo scovolino ne stronchi un centinaio prima di ricomprare un tubi di plastica) poi la moda dei piantofili è che , "bhè metto pochi pesci perchè sennò mi si alzano i valori"....e poi comprano boccettini seachem per nitrato e fosfato...ma metti 2 pescini in più che son bellini de!!! :-D :-D :-D :-D

Comunque alla fine dei salmi io ho fatto dolce dall'82 al 2003 e marino dal 2003, tenere un plantacquario come si deve è decisamente più difficile che non tenere una vasca di coralli SPS come tecnica, tenere invece un marino è molto più difficile di un plantacuquario per tutti quei caxxi di ospiti indesiderati che ti vengono a trovare senza che tu li abbia invitati e che molti chiamano BIODIVERSITA'....ma biodiversita sticaxxi...tra aiptasie, planarie rosse vermoni con le spine che ti pungono le mani, turbellarie nudibranchi, briopsys asterine....e compra il pescino che mangia le aiptasie, more il pescino e le aiptasie rinascono e compra il pescino per le planarie rosse e compra il gamberino per le asterine e compra...compra...compra...de se puoi comprà risolvi tutto moooolto più facilmente, è se non puoi comprà che sò dolori... ;-)

Daniel89 30-10-2008 23:41

*Tuesen!*, sei un poetaaaaaaaaaa :-D :-D :-D #25 #25 #25

Daniel89 30-10-2008 23:41

*Tuesen!*, sei un poetaaaaaaaaaa :-D :-D :-D #25 #25 #25

Daniel89 31-10-2008 00:12

io vengo da molti anni di dolce( prima di me lo gestiva mio padre),ho alcune considerazioni da fare:
il dolce mi ha dato tantissime soddisfazioni in termini di riproduzioni( mi mancavano solo i discus da riprodurre(ma non da allevare)). Per quanto riguarda le piante sono daccordo sul fatto che se crescono bene bisogna perderci un bel po' di tempo...
io fortunatamente col dolce non avevo problemi di alghe,e tutto girava per il meglio senza troppi accorgimenti.
Poi il marino...diciamo che per un po' girava bene, poi varie disavventure...
in conclusione, un bel dolce occupa si tempo, però secondo me sempre meno rispetto ad un marino,anche se uno avesse problemi di alghe, in un dolce prende le rocce e le butta in acqua e candeggina...in un marino questo non si può di certo fare... #23 #23

Daniel89 31-10-2008 00:12

io vengo da molti anni di dolce( prima di me lo gestiva mio padre),ho alcune considerazioni da fare:
il dolce mi ha dato tantissime soddisfazioni in termini di riproduzioni( mi mancavano solo i discus da riprodurre(ma non da allevare)). Per quanto riguarda le piante sono daccordo sul fatto che se crescono bene bisogna perderci un bel po' di tempo...
io fortunatamente col dolce non avevo problemi di alghe,e tutto girava per il meglio senza troppi accorgimenti.
Poi il marino...diciamo che per un po' girava bene, poi varie disavventure...
in conclusione, un bel dolce occupa si tempo, però secondo me sempre meno rispetto ad un marino,anche se uno avesse problemi di alghe, in un dolce prende le rocce e le butta in acqua e candeggina...in un marino questo non si può di certo fare... #23 #23

Wurdy 31-10-2008 09:41

*Tuesen!*, #25 #25 #25 :-D :-D :-D

Wurdy 31-10-2008 09:41

*Tuesen!*, #25 #25 #25 :-D :-D :-D

Rive Gauche 31-10-2008 11:45

Ciao lorenzomontecatini,
e scusa se ti rispondo solo ora ma ieri non mi sono più collegato.
Ci mancherebbe altro che tu non fossi libero di pensarla come vuoi. Il bello del forum è proprio questo: la discussione. Possiamo essere di pareri opposti, e discutere del problema nella più totale amicizia e rispetto.
Ed infatti rispetto in pieno il tuo pensiero anche se non lo condivido.
Puoi aver ragione sul fatto che nel dolce magari si effettuano più cambi, ma io parlo della laboriosità di ogni operazione. Infatti per preparare l'acqua dolce impieghi poco tempo, mentre per l'acqua salata, tra impianto d'osmosi, sale, scioglimento etc... ci vogliono parecchie ore.
Poi tutti i problemi portati dal salino, sicuramente non li riscontri nel dolce. Anche questo è un fattore che ti costringe ad una manutenzione più accurata di pompe, e tutta l'attrezzatura tecnica che entra in qualche modo in contatto con l'acqua.
Che poi come ho già detto, in questo momento la mia vasca non faccia testo... è un dato di fatto, ma continuo a rimanere convinto che i due fattori (Tempo e soldi) in un marino incidano molto di più che in un dolce.

*Tuesen!*,
belin... ho riletto 2 volte i tuoi messaggi, e stò ancora ridendo... :-D :-D
Comunque li condivido.... ;-)

Rive Gauche 31-10-2008 11:45

Ciao lorenzomontecatini,
e scusa se ti rispondo solo ora ma ieri non mi sono più collegato.
Ci mancherebbe altro che tu non fossi libero di pensarla come vuoi. Il bello del forum è proprio questo: la discussione. Possiamo essere di pareri opposti, e discutere del problema nella più totale amicizia e rispetto.
Ed infatti rispetto in pieno il tuo pensiero anche se non lo condivido.
Puoi aver ragione sul fatto che nel dolce magari si effettuano più cambi, ma io parlo della laboriosità di ogni operazione. Infatti per preparare l'acqua dolce impieghi poco tempo, mentre per l'acqua salata, tra impianto d'osmosi, sale, scioglimento etc... ci vogliono parecchie ore.
Poi tutti i problemi portati dal salino, sicuramente non li riscontri nel dolce. Anche questo è un fattore che ti costringe ad una manutenzione più accurata di pompe, e tutta l'attrezzatura tecnica che entra in qualche modo in contatto con l'acqua.
Che poi come ho già detto, in questo momento la mia vasca non faccia testo... è un dato di fatto, ma continuo a rimanere convinto che i due fattori (Tempo e soldi) in un marino incidano molto di più che in un dolce.

*Tuesen!*,
belin... ho riletto 2 volte i tuoi messaggi, e stò ancora ridendo... :-D :-D
Comunque li condivido.... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11936 seconds with 13 queries