![]() |
guardate nelle reti dei pescatori ;-)
|
guardate nelle reti dei pescatori ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Bene, molto bene, da circa due settimane ho reperito presso un negoziante delle stupende rocce moooolto vive e porose per il mio piccolo acquario. Provengono dalla costa calabrese; ritengo di essere stato fortunato. Ora sto studiando un po' su come fare ad appenderne almeno una sul bordo vasca per evitare "castelli in acqua"......., forse apriro' un topic ad hoc.
Saluti. |
Bene, molto bene, da circa due settimane ho reperito presso un negoziante delle stupende rocce moooolto vive e porose per il mio piccolo acquario. Provengono dalla costa calabrese; ritengo di essere stato fortunato. Ora sto studiando un po' su come fare ad appenderne almeno una sul bordo vasca per evitare "castelli in acqua"......., forse apriro' un topic ad hoc.
Saluti. |
io non so molto di med,ma il problema più che la puzza è altro. mi incupisce il fatto dei cumuli di detriti e che si spezzano con le mani, però. probabile che non siano rocce, quelle del med sono molto dure e piene. se puoi cambiale, al largo o comunque in un posto pulito! senza alghe(con poca luce muoiono).
la porosa non va bene semplicemente perchè fa bolle troppo grosse che salgono velocemente in alto. se la vasca è grossa io avrei preso uno skimmer con venturi, almeno. proprio perchè le rocce med sono troppo poco porose quindi poco abitabili da batteri. ciao! |
io non so molto di med,ma il problema più che la puzza è altro. mi incupisce il fatto dei cumuli di detriti e che si spezzano con le mani, però. probabile che non siano rocce, quelle del med sono molto dure e piene. se puoi cambiale, al largo o comunque in un posto pulito! senza alghe(con poca luce muoiono).
la porosa non va bene semplicemente perchè fa bolle troppo grosse che salgono velocemente in alto. se la vasca è grossa io avrei preso uno skimmer con venturi, almeno. proprio perchè le rocce med sono troppo poco porose quindi poco abitabili da batteri. ciao! |
cerash, da quello che ho visto, di rocce detritiche ne ho forse una. Sono tutte molto incrostate da alghe calcaree rosa e viola con anche qualche fogliolina di alga rossa. Alcune rocce calcaree sono scavate da molluschi perforatori.
Quello che mi preoccupa un po' è che sono abitate, tra altri vari crostacei, da vermi che nelle ore serali alungano i loro tentacoli a mo' di trappola. Sono un po' oreoccupato nel caso ne muoia qualcuno che inevitabilmente mi sballerebbe i valori. Stanno proliferando un tipo di alga di cui non ricordo il nome; è a ciuffetti bassi e aghiformi. Ciao. |
cerash, da quello che ho visto, di rocce detritiche ne ho forse una. Sono tutte molto incrostate da alghe calcaree rosa e viola con anche qualche fogliolina di alga rossa. Alcune rocce calcaree sono scavate da molluschi perforatori.
Quello che mi preoccupa un po' è che sono abitate, tra altri vari crostacei, da vermi che nelle ore serali alungano i loro tentacoli a mo' di trappola. Sono un po' oreoccupato nel caso ne muoia qualcuno che inevitabilmente mi sballerebbe i valori. Stanno proliferando un tipo di alga di cui non ricordo il nome; è a ciuffetti bassi e aghiformi. Ciao. |
ciao riccio, scusa ma la mia risposta era stata postata senza aver visto che il post aveva 3 pagine! mi riferivo alle rocce di devistiger! il mio pessimo vizio di postare senza vedere tutte le pagine! e dopo aver visto le foto di quelle rocce non ho fatto male...
sulla tua ultima questione, sei sicuro che siano rocce del med? molto porose, con alghe rosse... ripeto non ho esperienza diretta sul med, ma sapevo che le rocce sono molto poco porose. e non ho mai visto in mare alghe rosse, solo qualche halimeda. cmq non conosco la costa calabra, so solo che sullo jonio è ghiaiosa. conosco bene quelle de tarantino ed in effetti sono massicce e compatte. ma non è un problema, sapevo che il med. alcuni consigliano di farlo lo stesso con le rocce tropicali. per i vermi ti dico cosa farei: lascerei spurgare per molti mesi in vasca, controllando i valori, vedendo se gli organismo tengono. quindi farei, nel caso, massicci cambi d'acqua,tanto se ho capito riesci a prendere quella del mare. se tra 6 mesi trovo tutto o i valori stabili, allora inizio a popolare. piuttosto controllo che i vermi non predano qualcosa... che ci butto io! ma ti ho già detto, sto facendo congetture, non sono esperto di med... e anche di tropicale :-D ps, i vermi hanno tentacoli, si allundano di notte e sono tendenzialmente tigrati? facci sapere tutto! baci |
ciao riccio, scusa ma la mia risposta era stata postata senza aver visto che il post aveva 3 pagine! mi riferivo alle rocce di devistiger! il mio pessimo vizio di postare senza vedere tutte le pagine! e dopo aver visto le foto di quelle rocce non ho fatto male...
sulla tua ultima questione, sei sicuro che siano rocce del med? molto porose, con alghe rosse... ripeto non ho esperienza diretta sul med, ma sapevo che le rocce sono molto poco porose. e non ho mai visto in mare alghe rosse, solo qualche halimeda. cmq non conosco la costa calabra, so solo che sullo jonio è ghiaiosa. conosco bene quelle de tarantino ed in effetti sono massicce e compatte. ma non è un problema, sapevo che il med. alcuni consigliano di farlo lo stesso con le rocce tropicali. per i vermi ti dico cosa farei: lascerei spurgare per molti mesi in vasca, controllando i valori, vedendo se gli organismo tengono. quindi farei, nel caso, massicci cambi d'acqua,tanto se ho capito riesci a prendere quella del mare. se tra 6 mesi trovo tutto o i valori stabili, allora inizio a popolare. piuttosto controllo che i vermi non predano qualcosa... che ci butto io! ma ti ho già detto, sto facendo congetture, non sono esperto di med... e anche di tropicale :-D ps, i vermi hanno tentacoli, si allundano di notte e sono tendenzialmente tigrati? facci sapere tutto! baci |
ciao riccio...... :-D
chi e' costui, non mi sembra di avere ricci in vasca..... #23 #17 #18 |
ciao riccio...... :-D
chi e' costui, non mi sembra di avere ricci in vasca..... #23 #17 #18 |
scusa ancora,marco, ma ultimamente sono un po' fuso! #12 :-)) ! un po'... ultimamente...
vabbè, spero ci siamo capiti! :-D ciao! |
scusa ancora,marco, ma ultimamente sono un po' fuso! #12 :-)) ! un po'... ultimamente...
vabbè, spero ci siamo capiti! :-D ciao! |
uff ragazzi, perchè scrivete senza cognizione di causa? ciò è sempre controproducente per tutti, e propaga leggende metropolitane ed errori madornali. Dunque: Le rocce di Marco60 sono sicuramente Mediterranee e per giunta buone dalla descrizione. Esistono alcune decine di specie di alghe calcaree rosse, rosa e viola anche in mediterraneo che crescono dai punti più illuminati sul livello dell'acqua fino al quasi-buio del coralligeno profondo a 60 metri. Cerca "Corallinales" con Google e avrai un panorama completo. Sono solo molto lente nella crescita, come tutti gli organismi med che calcificano.
Quanto ai vermi di solito vivono bene. Le rocce tropicali vanno spurgate perchè fanno lunghi viaggi " a secco", ovviamente perdi almeno l'80-90% della biodiversità originaria che arriva già morta. Le rocce med arrivano intatte se le trasporti bene, poi avrai un riassetto ecologico alla microscala, ma nulla che non venga controllato con un buon schiumatoio; un verme si sposta, un idrozoo se muore non sballa certo i valori; diverso il discorso delle spugne, molte iniziano a degenerare anche se esposte all'aria per pochi secondi (la puzza delle rocce descritte prima, di sicuro spugne morte) ma se le tratti bene potranno invece campare bene in acquario. Sfogliare un po' di libri e di siti è utile da fare prima di andare a prelevare e infilare in vasca qualunque cosa, per capire almeno quali gruppi animali e vegetali stai maneggiando. Far spurgare a parte le rocce med è, salvo rari casi (una pesante immissione in una vasca già stabilizzata) controproducente, perdi molte occasioni di biodiversità in vasca, che è fondamentale per un buon funzionamento; giusto una notte per il controllo-granchi che invece possono diventare un grave problema. I vermi coi tentacoli sono eupoliminie, molto resistenti e ottimi spazzini di particelle di cibo rimaste sul fondo. I nereidi predatori di solito li misuri a spanne e non hanno mai i tentacoli ma robuste mandibole. Fare il med con rocce tropicali è una fesseria cosmica, tanto più se il med è correttamente refrigerato. Batteri diversi che funzionano a temperature diverse. I migliori denitrificatori mediterranei sono batteri psicrofili, funzionano al freddo. C'è poi tutto il problema dei rischi di adattamento di malattie e parassiti.... ma questo è un lungo discorso, per cui non bisognerebbe MAI mischiare cioò che è med e ciò che viene dai tropici. ciao |
uff ragazzi, perchè scrivete senza cognizione di causa? ciò è sempre controproducente per tutti, e propaga leggende metropolitane ed errori madornali. Dunque: Le rocce di Marco60 sono sicuramente Mediterranee e per giunta buone dalla descrizione. Esistono alcune decine di specie di alghe calcaree rosse, rosa e viola anche in mediterraneo che crescono dai punti più illuminati sul livello dell'acqua fino al quasi-buio del coralligeno profondo a 60 metri. Cerca "Corallinales" con Google e avrai un panorama completo. Sono solo molto lente nella crescita, come tutti gli organismi med che calcificano.
Quanto ai vermi di solito vivono bene. Le rocce tropicali vanno spurgate perchè fanno lunghi viaggi " a secco", ovviamente perdi almeno l'80-90% della biodiversità originaria che arriva già morta. Le rocce med arrivano intatte se le trasporti bene, poi avrai un riassetto ecologico alla microscala, ma nulla che non venga controllato con un buon schiumatoio; un verme si sposta, un idrozoo se muore non sballa certo i valori; diverso il discorso delle spugne, molte iniziano a degenerare anche se esposte all'aria per pochi secondi (la puzza delle rocce descritte prima, di sicuro spugne morte) ma se le tratti bene potranno invece campare bene in acquario. Sfogliare un po' di libri e di siti è utile da fare prima di andare a prelevare e infilare in vasca qualunque cosa, per capire almeno quali gruppi animali e vegetali stai maneggiando. Far spurgare a parte le rocce med è, salvo rari casi (una pesante immissione in una vasca già stabilizzata) controproducente, perdi molte occasioni di biodiversità in vasca, che è fondamentale per un buon funzionamento; giusto una notte per il controllo-granchi che invece possono diventare un grave problema. I vermi coi tentacoli sono eupoliminie, molto resistenti e ottimi spazzini di particelle di cibo rimaste sul fondo. I nereidi predatori di solito li misuri a spanne e non hanno mai i tentacoli ma robuste mandibole. Fare il med con rocce tropicali è una fesseria cosmica, tanto più se il med è correttamente refrigerato. Batteri diversi che funzionano a temperature diverse. I migliori denitrificatori mediterranei sono batteri psicrofili, funzionano al freddo. C'è poi tutto il problema dei rischi di adattamento di malattie e parassiti.... ma questo è un lungo discorso, per cui non bisognerebbe MAI mischiare cioò che è med e ciò che viene dai tropici. ciao |
beh far spurgare le rocce in vasca, come ho scritto, per me, equivale a farle maturare. salvo poi cambiare l'acque se c'è qualche problema.
sulle alghe rosse, io non intendevo le coralline: so benissimo che nel mediterraneo sono presenti le alghe calcaree (faccio immersioni in apnea da anni). ho esordito facendo professione di ignoranza e basandomi su, appunto, letteratura di riviste (forse un po' datate). se, anche loro, a volte sbagliano... abbiamo posto congetture, ragionamenti: in un forum non si dovrebbe fare così? ciao! |
beh far spurgare le rocce in vasca, come ho scritto, per me, equivale a farle maturare. salvo poi cambiare l'acque se c'è qualche problema.
sulle alghe rosse, io non intendevo le coralline: so benissimo che nel mediterraneo sono presenti le alghe calcaree (faccio immersioni in apnea da anni). ho esordito facendo professione di ignoranza e basandomi su, appunto, letteratura di riviste (forse un po' datate). se, anche loro, a volte sbagliano... abbiamo posto congetture, ragionamenti: in un forum non si dovrebbe fare così? ciao! |
Quote:
|
Quote:
|
La maggior parte dei granchi, a parte i piccoli commensali delle anemoni, tende a cibarsi di qualunque cosa vivente sia presente in vasca; crescendo (perchè in vasca crescono, e molto se le condizioni sono buone) tendono a far fuori più o meno tutte le categorie di invertebrati sessili, dagli anemoni alle ascidie alle spugne agli pirografi; nondisdegnano stelle di mare e gamberetti, ed avendo attività notturna diventano un vero pericolo per i piccoli pesci: quando si trovano pezzi di pinne mancanti con taglio netto c'è di sicuro un granchio in vasca ed il pesce si è "svegliato" giusto in tempo per non finire catturato con più efficacia. In più spostandosi ribaltano sistematicamente tutto ciò che non è ben fissato.
|
La maggior parte dei granchi, a parte i piccoli commensali delle anemoni, tende a cibarsi di qualunque cosa vivente sia presente in vasca; crescendo (perchè in vasca crescono, e molto se le condizioni sono buone) tendono a far fuori più o meno tutte le categorie di invertebrati sessili, dagli anemoni alle ascidie alle spugne agli pirografi; nondisdegnano stelle di mare e gamberetti, ed avendo attività notturna diventano un vero pericolo per i piccoli pesci: quando si trovano pezzi di pinne mancanti con taglio netto c'è di sicuro un granchio in vasca ed il pesce si è "svegliato" giusto in tempo per non finire catturato con più efficacia. In più spostandosi ribaltano sistematicamente tutto ciò che non è ben fissato.
|
Quote:
Quote:
Peccato se dovro' decidere di toglierli questi due piccoli granchietti, a mio figlio piacciono tanto. Pero' resterebbe il problema di come catturarli; ho visto che sono molto prudenti e veloci a nascondersi. |
Quote:
Quote:
Peccato se dovro' decidere di toglierli questi due piccoli granchietti, a mio figlio piacciono tanto. Pero' resterebbe il problema di come catturarli; ho visto che sono molto prudenti e veloci a nascondersi. |
bisognerebbe capire che secie sono, alcune non sono così devastanti; poi finché restano piccoli e non inserisci specie delicate, possono stare. Se diventano un problema, allora comincia la caccia: di solito le pccole nasse possono funzionare, o altre trappole opportunamente innescate. Una "forchettata" sarebbe più rapida ed efficace, ma non è un metodo che incontra i miei favori: dopotutto non ha scelto lui, il granchio, di finire in vasca. Tra l'altro in una piccola vasca dedicata sono interessanti e buffi da osservare, fanno la muta e sono quindi anche uno spunto per tanti racconti di scienze da proporre a tuo figlio ;-) .
ciao |
bisognerebbe capire che secie sono, alcune non sono così devastanti; poi finché restano piccoli e non inserisci specie delicate, possono stare. Se diventano un problema, allora comincia la caccia: di solito le pccole nasse possono funzionare, o altre trappole opportunamente innescate. Una "forchettata" sarebbe più rapida ed efficace, ma non è un metodo che incontra i miei favori: dopotutto non ha scelto lui, il granchio, di finire in vasca. Tra l'altro in una piccola vasca dedicata sono interessanti e buffi da osservare, fanno la muta e sono quindi anche uno spunto per tanti racconti di scienze da proporre a tuo figlio ;-) .
ciao |
Scusate
alla fine non ho capito se le incrostazioni, che a me ricordano la classica Tremolina piena di esserini, si possono inserire o no in un acquario.... grazie e fatemi sapere perfavore Andrea |
Scusate
alla fine non ho capito se le incrostazioni, che a me ricordano la classica Tremolina piena di esserini, si possono inserire o no in un acquario.... grazie e fatemi sapere perfavore Andrea |
Quote:
|
Quote:
|
Ho sritto il messaggio precesente perchè sò che a Fiumicino si dovrebbero trovare molte di queste incrostazioni e quest'ultime sono piene di vita
e piene di esserini difficili da identificare.Non sapendo se i tanti vermi che le abitano facciano male o no nell'acquario(con la morte di uno di quelli si sballano tutti i valori)non ci sono mai andato a prenderle. quello che chiedevo è se qualcuno ha mai provato ad inserirle e non ha trovato problemi |
Ho sritto il messaggio precesente perchè sò che a Fiumicino si dovrebbero trovare molte di queste incrostazioni e quest'ultime sono piene di vita
e piene di esserini difficili da identificare.Non sapendo se i tanti vermi che le abitano facciano male o no nell'acquario(con la morte di uno di quelli si sballano tutti i valori)non ci sono mai andato a prenderle. quello che chiedevo è se qualcuno ha mai provato ad inserirle e non ha trovato problemi |
eros.foschini scrive
"in quanto non si prendono roccie a mare per un tropicale marino.................o almeno non l' ho mai ne sentiyo e ne letto da nessuna parte" secondo te dove le prendono? sull'everest? poveri noi... che amarezza. |
eros.foschini scrive
"in quanto non si prendono roccie a mare per un tropicale marino.................o almeno non l' ho mai ne sentiyo e ne letto da nessuna parte" secondo te dove le prendono? sull'everest? poveri noi... che amarezza. |
maurolan,
intendeva non si prendono nel nostro mare, le rocce per un Marino Tropicale Il che è giusto |
maurolan,
intendeva non si prendono nel nostro mare, le rocce per un Marino Tropicale Il che è giusto |
perfettamente d'accordo. (dimostrazione che un messaggio si può intendere in molti modi)
io mi riferivo al fatto che mediterraneo o tropicale... le rocce dal mare arrivano ;-) (per lo meno quelle vive) ad ognuno la sua roccia. |
perfettamente d'accordo. (dimostrazione che un messaggio si può intendere in molti modi)
io mi riferivo al fatto che mediterraneo o tropicale... le rocce dal mare arrivano ;-) (per lo meno quelle vive) ad ognuno la sua roccia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl