AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Programma Dennerle (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145531)

GFONDA 16-11-2008 12:12

Quote:

Originariamente inviata da matt
Tutte le hygrophila fino a qualche settimana fa erano ok..
poi ho avuto con la sola siamensis una perdita delle foglie basali (ingiallimento dagli apici, qualche buchetto, scioglimento delle foglie sino al distacco).

Esattamente quello che succede a me: con le dosi normali di E15 le foglie basse di molte piante se ne vanno. Ora sto usando la dose intera (3 pastiglie su 300 litri) una volta a settimana (anziché una volta al mese) e a metà settimana metto ancora un "richiamo" di una pastiglia su 300 litri.
Neanche un'alga. Confermo che l'E15 non favorisce le alghe.
Il V30 una volta al mese.
A1 Discus ogni giorno in dose abbondante. PlantaGold ogni settimana nella dose consigliata (6 capsule per 300 litri, questo sì che costa). Ho provato a sospendere il PlantaGold, ma la crescita si ferma.
In un'altra vasca di 200 litri e con gli gli stessi problemi di carenze, sto provando un altro prodotto più economico. Altre 4 capsule di PlantaGold alla settimana erano troppi soldi: in dieci settimane una confezione di 100 capsule di PlantaGold, 26 euro!!!
Se tutto va bene, quando finisco i prodotti che ho accumulato (ho fatto il pieno a luglio quando Acquaingros svendeva al 50%) cambio sistema.

GFONDA 16-11-2008 12:12

Quote:

Originariamente inviata da matt
Tutte le hygrophila fino a qualche settimana fa erano ok..
poi ho avuto con la sola siamensis una perdita delle foglie basali (ingiallimento dagli apici, qualche buchetto, scioglimento delle foglie sino al distacco).

Esattamente quello che succede a me: con le dosi normali di E15 le foglie basse di molte piante se ne vanno. Ora sto usando la dose intera (3 pastiglie su 300 litri) una volta a settimana (anziché una volta al mese) e a metà settimana metto ancora un "richiamo" di una pastiglia su 300 litri.
Neanche un'alga. Confermo che l'E15 non favorisce le alghe.
Il V30 una volta al mese.
A1 Discus ogni giorno in dose abbondante. PlantaGold ogni settimana nella dose consigliata (6 capsule per 300 litri, questo sì che costa). Ho provato a sospendere il PlantaGold, ma la crescita si ferma.
In un'altra vasca di 200 litri e con gli gli stessi problemi di carenze, sto provando un altro prodotto più economico. Altre 4 capsule di PlantaGold alla settimana erano troppi soldi: in dieci settimane una confezione di 100 capsule di PlantaGold, 26 euro!!!
Se tutto va bene, quando finisco i prodotti che ho accumulato (ho fatto il pieno a luglio quando Acquaingros svendeva al 50%) cambio sistema.

Dviniost 16-11-2008 13:08

Sì, il Plantagold è importante perché contiene N e P quindi, se non si usa l'A1 NPK specifico e si hanno parecchie piante, rimane l'unico modo per apportare azoto e fosforo alla vasca in maniera proporzionata. Senza questi macro o in proporzioni errate sappiamo infatti che le piante si fermano o spuntano le alghe.

Dviniost 16-11-2008 13:08

Sì, il Plantagold è importante perché contiene N e P quindi, se non si usa l'A1 NPK specifico e si hanno parecchie piante, rimane l'unico modo per apportare azoto e fosforo alla vasca in maniera proporzionata. Senza questi macro o in proporzioni errate sappiamo infatti che le piante si fermano o spuntano le alghe.

matt 17-11-2008 12:45

Dviniost, io aggiungo N e P separatamente con i sali KNO3 e K2SO4..dovrei affidarmi al Plantagold?
Se vuoi dare uno sguardo alle piante in questione ecco il link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214708

Grazie anticipatamente!

matt 17-11-2008 12:45

Dviniost, io aggiungo N e P separatamente con i sali KNO3 e K2SO4..dovrei affidarmi al Plantagold?
Se vuoi dare uno sguardo alle piante in questione ecco il link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214708

Grazie anticipatamente!

Dviniost 18-11-2008 19:57

Il plantagold non contiene solo N e P ma anche ormoni per la crescita e a detta della casa produttrice anche un blando antialghe. Quindi non è un prodotto indispensabile ma è (secondo me) il primo passo prima di passare all'uso di N e P continuativo. Personalmente non ho mai usato solo il Plantagold come apporto di macroelementi. Ma perché vuoi provare questo prodotto?

Dviniost 18-11-2008 19:57

Il plantagold non contiene solo N e P ma anche ormoni per la crescita e a detta della casa produttrice anche un blando antialghe. Quindi non è un prodotto indispensabile ma è (secondo me) il primo passo prima di passare all'uso di N e P continuativo. Personalmente non ho mai usato solo il Plantagold come apporto di macroelementi. Ma perché vuoi provare questo prodotto?

matt 18-11-2008 20:08

Dviniost, vorrei provare questo prodotto per affidarmi alla sola dennerle..e perchè ultimamente ho notato una crescita stentata delle piante e carenze di N e P.
Da premettere però che non ho ancora fertilizzato a dosi intere (S7 E15 V30) ma ad 1/3.

matt 18-11-2008 20:08

Dviniost, vorrei provare questo prodotto per affidarmi alla sola dennerle..e perchè ultimamente ho notato una crescita stentata delle piante e carenze di N e P.
Da premettere però che non ho ancora fertilizzato a dosi intere (S7 E15 V30) ma ad 1/3.

Jumpy70 18-11-2008 20:13

Beh se hai carenze di azoto perchè non aumenti la dose di V30? Secondo me gli altri son da dare a dose piena non contenendo fosfati e azoto

Jumpy70 18-11-2008 20:13

Beh se hai carenze di azoto perchè non aumenti la dose di V30? Secondo me gli altri son da dare a dose piena non contenendo fosfati e azoto

Dviniost 18-11-2008 20:34

Allora come dicevo prima, con l' E15 non ti far troppi problemi nel dosarlo a dosi piene... anzi. ;-)
Il Plantagold male di certo non fa... cmq si mette una volta a settimana e quindi te ne accorgi subito se ti crea problemi. Il problema è che se non erro costicchia.
Hai provato invece del S7 l' A1 ? O addirittura l'A1 NPK ? Il bello è il brutto della Dennerle è proprio questo: è comodo perché una volta capito non si impazzisce con 3000 boccette diverse ma si fertilizza con più facilità fornendo di sicuro gli elementi ben bilanciati tra loro, ma prima di capire come fertilizzare e quanto dosare ci vuole un pò. Questo perché sono prodotti già "mescolati" e non è come la Seachem per esempio che ti fornisce i singoli elementi suddivisi. ;-)

Dviniost 18-11-2008 20:34

Allora come dicevo prima, con l' E15 non ti far troppi problemi nel dosarlo a dosi piene... anzi. ;-)
Il Plantagold male di certo non fa... cmq si mette una volta a settimana e quindi te ne accorgi subito se ti crea problemi. Il problema è che se non erro costicchia.
Hai provato invece del S7 l' A1 ? O addirittura l'A1 NPK ? Il bello è il brutto della Dennerle è proprio questo: è comodo perché una volta capito non si impazzisce con 3000 boccette diverse ma si fertilizza con più facilità fornendo di sicuro gli elementi ben bilanciati tra loro, ma prima di capire come fertilizzare e quanto dosare ci vuole un pò. Questo perché sono prodotti già "mescolati" e non è come la Seachem per esempio che ti fornisce i singoli elementi suddivisi. ;-)

matt 18-11-2008 20:41

Dviniost, non vorrei esagerare con l'E15 perchè ho caridine e neocaridine..io ho 160 litri netti e dovrei dare una pasticca e mezzo, penso che doserò 3/4 (1/2 della dose).
Comunque non mi resta che capire gli effettivi consumi della vasca..cosa non semplice (sto impazzendo).

matt 18-11-2008 20:41

Dviniost, non vorrei esagerare con l'E15 perchè ho caridine e neocaridine..io ho 160 litri netti e dovrei dare una pasticca e mezzo, penso che doserò 3/4 (1/2 della dose).
Comunque non mi resta che capire gli effettivi consumi della vasca..cosa non semplice (sto impazzendo).

Dviniost 18-11-2008 20:45

Infatti matt... è tutto lì il discorso... quindi armati di test e misura NO3 e PO4 prima della somministrazione, dopo la somministrazione ed il giorno dopo allo stesso orario della prima somministrazione. ;-)

Dviniost 18-11-2008 20:45

Infatti matt... è tutto lì il discorso... quindi armati di test e misura NO3 e PO4 prima della somministrazione, dopo la somministrazione ed il giorno dopo allo stesso orario della prima somministrazione. ;-)

matt 18-11-2008 21:04

Dviniost, il problema sai qual'è? che aggiungendo pochi ml..come suggerisce seachem..è impossibile notare differenze nei test.

matt 18-11-2008 21:04

Dviniost, il problema sai qual'è? che aggiungendo pochi ml..come suggerisce seachem..è impossibile notare differenze nei test.

Dviniost 18-11-2008 21:22

No dai, dipende dal test... a me da zero a 12 cambiava il colore con la Tetra. E forse con altri hai anche più precisione.
Se non cambia il colore vuol dire che ne metti troppo poco. Tu devi cercare di far consumare giornalmente alle piante tutto l'azoto ed il fosforo che inserisci...

Dviniost 18-11-2008 21:22

No dai, dipende dal test... a me da zero a 12 cambiava il colore con la Tetra. E forse con altri hai anche più precisione.
Se non cambia il colore vuol dire che ne metti troppo poco. Tu devi cercare di far consumare giornalmente alle piante tutto l'azoto ed il fosforo che inserisci...

GFONDA 19-11-2008 10:34

Nelle mie vasche (ciclidi) N e P non mancano di certo, anche se il PG7 ne contiene in forma più facilmente assimilabile che non nitrati e fosfati.
L'effetto antialghe dovrebbe derivare da una maggiore concorrenza alimentare da parte delle piante e non dalla presenza di un antialghe. Non ne trovo tracce nel foglietto illustrativo e nel libro si parla di prodotti che hanno dimostrato un effetto antialghe (TR7, PF7 e Biotrop).
Gli ormoni della crescita dovrebbero essere il punto qualificante il prodotto.

GFONDA 19-11-2008 10:34

Nelle mie vasche (ciclidi) N e P non mancano di certo, anche se il PG7 ne contiene in forma più facilmente assimilabile che non nitrati e fosfati.
L'effetto antialghe dovrebbe derivare da una maggiore concorrenza alimentare da parte delle piante e non dalla presenza di un antialghe. Non ne trovo tracce nel foglietto illustrativo e nel libro si parla di prodotti che hanno dimostrato un effetto antialghe (TR7, PF7 e Biotrop).
Gli ormoni della crescita dovrebbero essere il punto qualificante il prodotto.

PACKY70 19-11-2008 11:54

Quote:

L'effetto antialghe dovrebbe derivare da una maggiore concorrenza alimentare
Ma!!!!io come lo uso vedo filamentose anche se devo dire che è gradito anche dalle piante #24

PACKY70 19-11-2008 11:54

Quote:

L'effetto antialghe dovrebbe derivare da una maggiore concorrenza alimentare
Ma!!!!io come lo uso vedo filamentose anche se devo dire che è gradito anche dalle piante #24

Dviniost 19-11-2008 12:07

GFONDA si neanche io lo trovo scritto da qualche parte... leggo solo un "previene la crescita delle alghe" o "crea un ambiente ostile alle alghe", ma mi è capitato varie volte di parlare con alcune persone della Dennerle e facevano riferimento sempre a questo prodotto come un antialghe... la stessa cosa si dice per esempio per l'Excel, pare contenga un qualcosa o "faccia qualcosa" che previene le alghe (vedi il topic di Tuko in fertilizzazione). Chiaramente il punto forte come hai ribadito anche te è il suo effetto stimolante nella crescita delle piante.

PACKY riguardo te... non credo che un prodotto "faccia uscire le alghe"... se escono le alghe vuol dire che la vasca sta sballata e le piante non abbastanza in forma da consumare gli elementi che metti in vasca.

Dviniost 19-11-2008 12:07

GFONDA si neanche io lo trovo scritto da qualche parte... leggo solo un "previene la crescita delle alghe" o "crea un ambiente ostile alle alghe", ma mi è capitato varie volte di parlare con alcune persone della Dennerle e facevano riferimento sempre a questo prodotto come un antialghe... la stessa cosa si dice per esempio per l'Excel, pare contenga un qualcosa o "faccia qualcosa" che previene le alghe (vedi il topic di Tuko in fertilizzazione). Chiaramente il punto forte come hai ribadito anche te è il suo effetto stimolante nella crescita delle piante.

PACKY riguardo te... non credo che un prodotto "faccia uscire le alghe"... se escono le alghe vuol dire che la vasca sta sballata e le piante non abbastanza in forma da consumare gli elementi che metti in vasca.

GFONDA 19-11-2008 12:20

Non credo che sia il PG a favorire le alghe... Ma se le piante crescono bene senza, non serve usarlo.
I fattori che determinano la crescita delle alghe sono talmente tanti che non è possibile dare ricette pronte e universali. Talvolta basta favorire la crescita delle piante per far recedere le alghe... spesso per favorire la crescita delle piante si favorisce ancor di più quelle delle alghe. Sennò l'esperienza a che serve :-D
Inoltre, lo diamo sempre per scontato ma non è sempre così, tutto serve per far andare al meglio la fotosintesi clorofilliana, che trasforma il carbonio in zuccheri, ma se non c'è il carbonio disponibile tutto il resto non serve. Quindi la prima cosa è la CO2, senza quella di carbonio in acqua c'è solo il carbonato, che le piante fanno fatica a utilizzare, e se lo fanno troppo bene i guai sono ancora peggiori.

GFONDA 19-11-2008 12:20

Non credo che sia il PG a favorire le alghe... Ma se le piante crescono bene senza, non serve usarlo.
I fattori che determinano la crescita delle alghe sono talmente tanti che non è possibile dare ricette pronte e universali. Talvolta basta favorire la crescita delle piante per far recedere le alghe... spesso per favorire la crescita delle piante si favorisce ancor di più quelle delle alghe. Sennò l'esperienza a che serve :-D
Inoltre, lo diamo sempre per scontato ma non è sempre così, tutto serve per far andare al meglio la fotosintesi clorofilliana, che trasforma il carbonio in zuccheri, ma se non c'è il carbonio disponibile tutto il resto non serve. Quindi la prima cosa è la CO2, senza quella di carbonio in acqua c'è solo il carbonato, che le piante fanno fatica a utilizzare, e se lo fanno troppo bene i guai sono ancora peggiori.

PACKY70 19-11-2008 12:44

Quote:

PACKY riguardo te... non credo che un prodotto "faccia uscire le alghe"... se escono le alghe vuol dire che la vasca sta sballata e le piante non abbastanza in forma da consumare gli elementi che metti in vasca.
Quando sei alla ricerca di carenze in vasca somministrando elementi, prima di capire il reale consumo, sicuramente favorisci le alghe. Poi capito come GIUSTAMENTE dici anche tu il meccanismo ed il reale consumo le piante crescendo entrano in competizione sfaforendone la crescita.
Quote:

spesso per favorire la crescita delle piante si favorisce ancor di più quelle delle alghe. Sennò l'esperienza a che serve
Appunto :-))

PACKY70 19-11-2008 12:44

Quote:

PACKY riguardo te... non credo che un prodotto "faccia uscire le alghe"... se escono le alghe vuol dire che la vasca sta sballata e le piante non abbastanza in forma da consumare gli elementi che metti in vasca.
Quando sei alla ricerca di carenze in vasca somministrando elementi, prima di capire il reale consumo, sicuramente favorisci le alghe. Poi capito come GIUSTAMENTE dici anche tu il meccanismo ed il reale consumo le piante crescendo entrano in competizione sfaforendone la crescita.
Quote:

spesso per favorire la crescita delle piante si favorisce ancor di più quelle delle alghe. Sennò l'esperienza a che serve
Appunto :-))

GFONDA 19-11-2008 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
GFONDA si neanche io lo trovo scritto da qualche parte... leggo solo un "previene la crescita delle alghe" o "crea un ambiente ostile alle alghe", ma mi è capitato varie volte di parlare con alcune persone della Dennerle e facevano riferimento sempre a questo prodotto come un antialghe... la stessa cosa si dice per esempio per l'Excel, pare contenga un qualcosa o "faccia qualcosa" che previene le alghe (vedi il topic di Tuko in fertilizzazione). Chiaramente il punto forte come hai ribadito anche te è il suo effetto stimolante nella crescita delle piante.

Se hai fonti dirette allora sei più attendibile tu.
Purtroppo si continua a sapere poco di quello che mettiamo in vasca. Dennerle nella nuova linea mette i componenti, ma solo quelli fertilizzanti. Di queste cose in più non c'è indicazione.
L'Excel dovrebbe essere principalmente una fonte di carbonio immediatamente assimilabile, e quindi aiutare o addirittura sostituire l'impianto di CO2. Io sto provando il Fitocarbo in aggiunta alla CO2 che dovrebbe essere più o meno la stessa cosa dell'Excel con buoni risultati.

GFONDA 19-11-2008 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
GFONDA si neanche io lo trovo scritto da qualche parte... leggo solo un "previene la crescita delle alghe" o "crea un ambiente ostile alle alghe", ma mi è capitato varie volte di parlare con alcune persone della Dennerle e facevano riferimento sempre a questo prodotto come un antialghe... la stessa cosa si dice per esempio per l'Excel, pare contenga un qualcosa o "faccia qualcosa" che previene le alghe (vedi il topic di Tuko in fertilizzazione). Chiaramente il punto forte come hai ribadito anche te è il suo effetto stimolante nella crescita delle piante.

Se hai fonti dirette allora sei più attendibile tu.
Purtroppo si continua a sapere poco di quello che mettiamo in vasca. Dennerle nella nuova linea mette i componenti, ma solo quelli fertilizzanti. Di queste cose in più non c'è indicazione.
L'Excel dovrebbe essere principalmente una fonte di carbonio immediatamente assimilabile, e quindi aiutare o addirittura sostituire l'impianto di CO2. Io sto provando il Fitocarbo in aggiunta alla CO2 che dovrebbe essere più o meno la stessa cosa dell'Excel con buoni risultati.

matt 22-11-2008 12:41

Dviniost, rifatti i test di NO3 e PO4:
19/11/2008 NO3 10mg/l PO4 0.5mg/l
22/11/2008 NO3 10mg/l PO4 2.5mg/l

In tre giorni la vasca ha consumato 0.25 mg/l di fosfati mentre i nitrati son stabili a 10mg/l.
Questo forse è dovuto alla presenza di piante a crescita super rapida come le hygropyla in particolare la polysperma.
L'ultimo cambio l'ho fatto l' 08/11/2008.
Da quando i valori dei nitrati e dei fosfati sono aumentati noto notevoli miglioramenti..tipo il pearling e nuove foglioline che spuntano dagli internodi basali.

matt 22-11-2008 12:41

Dviniost, rifatti i test di NO3 e PO4:
19/11/2008 NO3 10mg/l PO4 0.5mg/l
22/11/2008 NO3 10mg/l PO4 2.5mg/l

In tre giorni la vasca ha consumato 0.25 mg/l di fosfati mentre i nitrati son stabili a 10mg/l.
Questo forse è dovuto alla presenza di piante a crescita super rapida come le hygropyla in particolare la polysperma.
L'ultimo cambio l'ho fatto l' 08/11/2008.
Da quando i valori dei nitrati e dei fosfati sono aumentati noto notevoli miglioramenti..tipo il pearling e nuove foglioline che spuntano dagli internodi basali.

Dviniost 22-11-2008 13:21

Immagino ci sia un errore nella misurazione dei PO4.... intendevi 0.25 altrimenti non tornano i consumi... ;-)

In questi giorni quanto nitrogen e posphorus hai aggiunto ? Cerca di avere un rapporto che sia 10:1 tra NO3 e PO4 ... La misurazione l'hai fatta anche il giorno dopo prima di somministrare ? Giusto per capire il consumo giornaliero. ;-)

Dviniost 22-11-2008 13:21

Immagino ci sia un errore nella misurazione dei PO4.... intendevi 0.25 altrimenti non tornano i consumi... ;-)

In questi giorni quanto nitrogen e posphorus hai aggiunto ? Cerca di avere un rapporto che sia 10:1 tra NO3 e PO4 ... La misurazione l'hai fatta anche il giorno dopo prima di somministrare ? Giusto per capire il consumo giornaliero. ;-)

matt 22-11-2008 13:50

Si scusa era 0.25 ho sbagliato a digitare.

Allora ecco i dosaggi:

08/11/2008 Cambio 20 litri
09/11/2008 V30 1spruzzata + 4 ml potassio
10/11/2008 0,5 ml di fosfati
11/11/2008 4 ml potassio
13/11/2008 8 ml potassio + 2ml di nitrati + 1 ml di fosfati
15/11/2008 3 ml potassio + 2,5 ml di nitrati + 1 ml di fosfati
17/11/2008 4 ml di fosfati
18/11/2008 4 ml potassio + 2 ml di nitrati + 2,5 ml di fosfati + S7 1 spruzzata
21/11/2008 4 ml potassio

e questi sono i valori:

01/11/2008 NO3 quasi 3 PO4 0
05/11/2008 NO3 10 PO4 0,1
17/11/2008 NO3 quasi 5 PO4 0,1
19/11/2008 NO3 10 PO4 0,5
22/11/2008 NO3 10 PO4 0,25

matt 22-11-2008 13:50

Si scusa era 0.25 ho sbagliato a digitare.

Allora ecco i dosaggi:

08/11/2008 Cambio 20 litri
09/11/2008 V30 1spruzzata + 4 ml potassio
10/11/2008 0,5 ml di fosfati
11/11/2008 4 ml potassio
13/11/2008 8 ml potassio + 2ml di nitrati + 1 ml di fosfati
15/11/2008 3 ml potassio + 2,5 ml di nitrati + 1 ml di fosfati
17/11/2008 4 ml di fosfati
18/11/2008 4 ml potassio + 2 ml di nitrati + 2,5 ml di fosfati + S7 1 spruzzata
21/11/2008 4 ml potassio

e questi sono i valori:

01/11/2008 NO3 quasi 3 PO4 0
05/11/2008 NO3 10 PO4 0,1
17/11/2008 NO3 quasi 5 PO4 0,1
19/11/2008 NO3 10 PO4 0,5
22/11/2008 NO3 10 PO4 0,25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10927 seconds with 13 queries