![]() |
Ink, si , l'idea della tramoggia , mi è venuta dopo un paio di mesi dall'avvio ... -28d# .. io ho un tubo che pesca a circa 20cm dal fondo , sul link che ho postato , si vede bene sia la mandata che lo scarico ... il discorso peso , tutto sommato è gestibile spessorando e puntellando. io ho già delle idee , come quella di puntellare lo scarico dopo la valvola . si esce con un t al posto della curva si mette un tubo , che arriva per terra con un manicotto a vite ... possibilmente di diametro maggiorato . sicuramente i vetri o il pvc sarà spessorato, poi sarà opportunamente puntellato ... anche io avevo ideato , lo scarico basso , da come puoi vedere dalle foto , ma mi avrebbe espirato anche la sabbia ho preferito andare sul sicuro , non sapevo come si sarebbe comportato ...
|
Ink, si , l'idea della tramoggia , mi è venuta dopo un paio di mesi dall'avvio ... -28d# .. io ho un tubo che pesca a circa 20cm dal fondo , sul link che ho postato , si vede bene sia la mandata che lo scarico ... il discorso peso , tutto sommato è gestibile spessorando e puntellando. io ho già delle idee , come quella di puntellare lo scarico dopo la valvola . si esce con un t al posto della curva si mette un tubo , che arriva per terra con un manicotto a vite ... possibilmente di diametro maggiorato . sicuramente i vetri o il pvc sarà spessorato, poi sarà opportunamente puntellato ... anche io avevo ideato , lo scarico basso , da come puoi vedere dalle foto , ma mi avrebbe espirato anche la sabbia ho preferito andare sul sicuro , non sapevo come si sarebbe comportato ...
|
BELLA idea la storia della tramoggia
io ha suo tempo per fare un discorso del genere " poi non realizzato" avevo pensato di fare una vasca classica con scarico al centro e poi con pezzi di plexiglass ( da 1 cm minimo) creare imbuto all interno della vasca come sostegno dell'imbuto interno avevo pensato al polistirolo espanso ( e qui mi e' venuto il dubbio ( nel senso che non dovrebbe il polistirolo entare in contatto con acqua mah ................. non so quanto tossico e' ) certo questo sistema comporta fare una vasca piu alta nessuna griglia allinterno dell imbuto ma solo rocce bo non so se mi sono spiegato mirco |
BELLA idea la storia della tramoggia
io ha suo tempo per fare un discorso del genere " poi non realizzato" avevo pensato di fare una vasca classica con scarico al centro e poi con pezzi di plexiglass ( da 1 cm minimo) creare imbuto all interno della vasca come sostegno dell'imbuto interno avevo pensato al polistirolo espanso ( e qui mi e' venuto il dubbio ( nel senso che non dovrebbe il polistirolo entare in contatto con acqua mah ................. non so quanto tossico e' ) certo questo sistema comporta fare una vasca piu alta nessuna griglia allinterno dell imbuto ma solo rocce bo non so se mi sono spiegato mirco |
fappio, per chi non può fare la sump allo stesso livello, si potrebbe fare una piccola vaschetta (tipo 10x10cm) attaccata alla vasca in cui arriva il tubo che pesca dal fondo e in questa vaschetta un tracimatore classico che scende in sump, tra l'altro qui si accumulerebbe il sedimento da aspirare senza problemi... si perderebbe il vantaggio di guardare su 4 lati...
|
fappio, per chi non può fare la sump allo stesso livello, si potrebbe fare una piccola vaschetta (tipo 10x10cm) attaccata alla vasca in cui arriva il tubo che pesca dal fondo e in questa vaschetta un tracimatore classico che scende in sump, tra l'altro qui si accumulerebbe il sedimento da aspirare senza problemi... si perderebbe il vantaggio di guardare su 4 lati...
|
Quote:
|
Quote:
|
fappio,
tanto vale che in fondo alla struttura piramidale :-)) ci attacchi un filtro tipo vortex e la raccolta detrito la risolvi meglio... certo prende un pò di posto, ma visto che stiamo a sperimentare...... |
fappio,
tanto vale che in fondo alla struttura piramidale :-)) ci attacchi un filtro tipo vortex e la raccolta detrito la risolvi meglio... certo prende un pò di posto, ma visto che stiamo a sperimentare...... |
se nzafreni, non ho capito , fai un disegno , il polistirolo , può essere usato ... Ink, non ho capito , non riesci a fare un disegno , comunque per mettere la sump , sotto , basterebbe che lo scarico , da sotto la tramoggia , salisse , fino al livello che l'acqua che si vorrà mantenere ......jpg288, cosa ti ricorda il sifone di scarico ? non ho capito bene :-) ...Supercicci, non so cosa sia ...spiegati meglio
|
se nzafreni, non ho capito , fai un disegno , il polistirolo , può essere usato ... Ink, non ho capito , non riesci a fare un disegno , comunque per mettere la sump , sotto , basterebbe che lo scarico , da sotto la tramoggia , salisse , fino al livello che l'acqua che si vorrà mantenere ......jpg288, cosa ti ricorda il sifone di scarico ? non ho capito bene :-) ...Supercicci, non so cosa sia ...spiegati meglio
|
Supercicci, ho dato una occhiata al filtro che dici , mi sembra un pò complesso ... se si intasa , si fa un casino ... il tubo deve essere libero , è la velocità del flusso che non permette di sedimentare all'interno del tubo ...il discorso del contenitore ispezionabile , , è un qualcosa in più nel caso si decida di mettere sabbia ...la mia vasca gira già da un anno e lo scarico non ho mai avuto problemi ...
|
Supercicci, ho dato una occhiata al filtro che dici , mi sembra un pò complesso ... se si intasa , si fa un casino ... il tubo deve essere libero , è la velocità del flusso che non permette di sedimentare all'interno del tubo ...il discorso del contenitore ispezionabile , , è un qualcosa in più nel caso si decida di mettere sabbia ...la mia vasca gira già da un anno e lo scarico non ho mai avuto problemi ...
|
fappio, anche come dici tu (il tubo che risale fino al livello in vasca), funzinerebbe naturalmente, però sarebbe un tubo bello lungo e difficile da staccare e ispezionare... se comincia a perdere anche difficile da sostituire... Io intendo una vaschetta come se fosse la tua sump in miniatura, a livello della vasca, nella quale è presente però il classico pozzetto che porta poi l'acqua nella vera sump sotto la vasca... in questo modo, nella vaschetta si ferma il sedimento, facile da aspirare...
Nelle due immagini si vedono la vaschetta per scendere in sump e nell'altra il dettaglio del tubo in sezione con la campana, come avevo scritto nel precedente messaggio. |
fappio, anche come dici tu (il tubo che risale fino al livello in vasca), funzinerebbe naturalmente, però sarebbe un tubo bello lungo e difficile da staccare e ispezionare... se comincia a perdere anche difficile da sostituire... Io intendo una vaschetta come se fosse la tua sump in miniatura, a livello della vasca, nella quale è presente però il classico pozzetto che porta poi l'acqua nella vera sump sotto la vasca... in questo modo, nella vaschetta si ferma il sedimento, facile da aspirare...
Nelle due immagini si vedono la vaschetta per scendere in sump e nell'altra il dettaglio del tubo in sezione con la campana, come avevo scritto nel precedente messaggio. |
ho una domanda,forse sono io che non ho capito...
se si ha la sump a livello vasca non c'è problema ma se la sump è sotto e manca corrente alla mandata non si svuota la vasca? altra perplessità...se i sedimenti rimangono in una eventuale griglia forata e si otturano non si può pulire se non smontando tutto #24 #24 ...anche perche facendo andare il flusso al contrario per ipotesi l'acqua passerebbe solo da quelli aperti... |
ho una domanda,forse sono io che non ho capito...
se si ha la sump a livello vasca non c'è problema ma se la sump è sotto e manca corrente alla mandata non si svuota la vasca? altra perplessità...se i sedimenti rimangono in una eventuale griglia forata e si otturano non si può pulire se non smontando tutto #24 #24 ...anche perche facendo andare il flusso al contrario per ipotesi l'acqua passerebbe solo da quelli aperti... |
Ink, a si, ok.... bello ... il tubo singolo , volendo però può essere nascosto più facilmente ... il tutto comunque è nato , solo ed esclusivamente per eliminare il pozzetto di tracimazione , per poter vedere da tutti i lati certamente se uno volesse mettere il pozzetto , può farlo ... un sistema di questo genere è completamente muto , quando metti in moto , si sente solo il ronzio della pompa , se non fose per lo schiumatoio si potrebbe tenere in camera da letto... a titolo informativo , il mio scarico da valvola a valvola (nella vasca che si vede nella foto ) è lungo 115cm
|
Ink, a si, ok.... bello ... il tubo singolo , volendo però può essere nascosto più facilmente ... il tutto comunque è nato , solo ed esclusivamente per eliminare il pozzetto di tracimazione , per poter vedere da tutti i lati certamente se uno volesse mettere il pozzetto , può farlo ... un sistema di questo genere è completamente muto , quando metti in moto , si sente solo il ronzio della pompa , se non fose per lo schiumatoio si potrebbe tenere in camera da letto... a titolo informativo , il mio scarico da valvola a valvola (nella vasca che si vede nella foto ) è lungo 115cm
|
zack78,
Quote:
|
zack78,
Quote:
|
fappio, ma secondo te, col tubo che risale fino a livello vasca e scende poi in sump, non c'è rischio che si accumuli sedimento al suo intrerno? La risposta tua immagino sia di no, dato che salire fino a livello vasca o fino alla tua sump, non cambierebbe molto... e il rischio che si formino spugne all'imbocco del tubo o dentro? Opuure che serve un flusso minimo per non fare sedimentare nel tubo... nella tua 1000l/h non sono pochi pochi, perlomeno nella mia sono molti meno... e penso anche nella prossima...
Perchè mi attizza molto l'idea di questo sistema, fra sei mesi farò una vasca nuova e voglio valutarlo bene... Forse può avere senso mettere lo scarico davanti, visibile ed accessibile nell'eventualità di doverlo pulire... Non saprei nemmeno se far salire il tubo dietro la vasca, in modo che non si veda, o sul lato in modo da poter intervenire in caso di necessità... nel mio caso sarebbe un lato non visibile, a 30cm dal muro... magari potrei anche chiuderlo in un mobile... |
fappio, ma secondo te, col tubo che risale fino a livello vasca e scende poi in sump, non c'è rischio che si accumuli sedimento al suo intrerno? La risposta tua immagino sia di no, dato che salire fino a livello vasca o fino alla tua sump, non cambierebbe molto... e il rischio che si formino spugne all'imbocco del tubo o dentro? Opuure che serve un flusso minimo per non fare sedimentare nel tubo... nella tua 1000l/h non sono pochi pochi, perlomeno nella mia sono molti meno... e penso anche nella prossima...
Perchè mi attizza molto l'idea di questo sistema, fra sei mesi farò una vasca nuova e voglio valutarlo bene... Forse può avere senso mettere lo scarico davanti, visibile ed accessibile nell'eventualità di doverlo pulire... Non saprei nemmeno se far salire il tubo dietro la vasca, in modo che non si veda, o sul lato in modo da poter intervenire in caso di necessità... nel mio caso sarebbe un lato non visibile, a 30cm dal muro... magari potrei anche chiuderlo in un mobile... |
Ink, se valuti bene avrai una marcia in più ... il sedimento nel tubo non è un problema ,quello non si deposita , comunque le tubature devono essere smontabili. le valvole hanno una ghiera che attacca l'innesto al corpo , quello può essere usato come bocchettone per aprire ...il mio scarico , si svita dalle valvole , poi ho messo un bocchettone nel punto critico, prima della salita per eventuali ispezioni. tieni conto che non essendoci prevalenza , la pompa rende al massimo. io la sump , la costruisco sempre in modo da far rendere lo schiumatoio al 100% , nel tuo caso , se hai una sump , semplice un passaggio di 800lh almeno li devi avere , se no lo schiumaoio continuerà a trattare acqua già trattata ... sicuramente la mia prossima vasca sarà così..
|
Ink, se valuti bene avrai una marcia in più ... il sedimento nel tubo non è un problema ,quello non si deposita , comunque le tubature devono essere smontabili. le valvole hanno una ghiera che attacca l'innesto al corpo , quello può essere usato come bocchettone per aprire ...il mio scarico , si svita dalle valvole , poi ho messo un bocchettone nel punto critico, prima della salita per eventuali ispezioni. tieni conto che non essendoci prevalenza , la pompa rende al massimo. io la sump , la costruisco sempre in modo da far rendere lo schiumatoio al 100% , nel tuo caso , se hai una sump , semplice un passaggio di 800lh almeno li devi avere , se no lo schiumaoio continuerà a trattare acqua già trattata ... sicuramente la mia prossima vasca sarà così..
|
fappio, per il discorso della pompa a prevalenza zero, vale per il tuo caso, ma non necessariamente a quello della maggioranza delle vasche... io non potrei già farlo, dovendo mettere la sump sotto la vasca...
Inoltre, penso che abbia molto meno senso mettere una risalita più potente della portata dello skimmer, poichè finchè tratta la stessa acqua in sump, male non fa, se invece torna in vasca acqua non trattata, è molto peggio... POichè inoltre la sump non è strutturata mai in modo che tutta l'acqua che ci scende finsca nello schiumatoio, questo deve necessariamente ritrattare la stessa acqua per depurarla al meglio... perciò io sono per una risalita molto meno potente di quanto non si consideri in genere... Potresti gentilmente farmi delle foto delle valvole e del bocchettone per capire meglio come è fatto... |
fappio, per il discorso della pompa a prevalenza zero, vale per il tuo caso, ma non necessariamente a quello della maggioranza delle vasche... io non potrei già farlo, dovendo mettere la sump sotto la vasca...
Inoltre, penso che abbia molto meno senso mettere una risalita più potente della portata dello skimmer, poichè finchè tratta la stessa acqua in sump, male non fa, se invece torna in vasca acqua non trattata, è molto peggio... POichè inoltre la sump non è strutturata mai in modo che tutta l'acqua che ci scende finsca nello schiumatoio, questo deve necessariamente ritrattare la stessa acqua per depurarla al meglio... perciò io sono per una risalita molto meno potente di quanto non si consideri in genere... Potresti gentilmente farmi delle foto delle valvole e del bocchettone per capire meglio come è fatto... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ink,si certo ...
ma troverei un modo per creare un vano dove posizionare la parte tecnica , volendo puoi chiuderlo in una specie di armadietto a fianco unito al basamento. la sump come la mia porta molti vantaggi ... Quote:
|
Ink,si certo ...
ma troverei un modo per creare un vano dove posizionare la parte tecnica , volendo puoi chiuderlo in una specie di armadietto a fianco unito al basamento. la sump come la mia porta molti vantaggi ... Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl