![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Si, il pin 1 è il positivo.
|
Si, il pin 1 è il positivo.
|
inverti pure il blu con il giallo, altrimenti la verde non si accenderà mai.
|
inverti pure il blu con il giallo, altrimenti la verde non si accenderà mai.
|
Quote:
ciao |
Quote:
ciao |
SkoSko, se il relé è come quasi tutti, i pin 16 ed 1 sono quelli che eccitano la bobina e non ha iportanza quale è il + e quale il -, è una bobina quindi non è direzionale. I contatti dello scambio che ti interessano confermo che sono i 9/11/13 e sull'11 va il positivo dell'alimentazione.
Il transistor puoi provarlo misurando, con il tester sulla portata OHM le due giunzioni, base collettore e base emettitore, se, invertendo i puntali danno letture nettamente diverse dovrebbe essere ancora in forma, comunque fai prima a cambiarlo con un NPN sicuramente funzionante. Tieni presente che per provare il transistor (ed anche il diodo) dovrai comunque staccarli dal circuito. Se non hai 2N1711 vanno bene 2N1613, BC140 e qualunque altro basta che sia un NPN non per piccolissime correnti. Se imposti la sigla di quelli che hai disponibili su Google trovi di sicuro le caratteristiche (datasheet) ;-) |
SkoSko, se il relé è come quasi tutti, i pin 16 ed 1 sono quelli che eccitano la bobina e non ha iportanza quale è il + e quale il -, è una bobina quindi non è direzionale. I contatti dello scambio che ti interessano confermo che sono i 9/11/13 e sull'11 va il positivo dell'alimentazione.
Il transistor puoi provarlo misurando, con il tester sulla portata OHM le due giunzioni, base collettore e base emettitore, se, invertendo i puntali danno letture nettamente diverse dovrebbe essere ancora in forma, comunque fai prima a cambiarlo con un NPN sicuramente funzionante. Tieni presente che per provare il transistor (ed anche il diodo) dovrai comunque staccarli dal circuito. Se non hai 2N1711 vanno bene 2N1613, BC140 e qualunque altro basta che sia un NPN non per piccolissime correnti. Se imposti la sigla di quelli che hai disponibili su Google trovi di sicuro le caratteristiche (datasheet) ;-) |
Quote:
Essendo il contatto comune allo scambio il 13, lì dovrebbe andare l'alimentazione... |
Quote:
Essendo il contatto comune allo scambio il 13, lì dovrebbe andare l'alimentazione... |
Quote:
Poi anche per quello che riguarda il positivo dello scambio a me risulta (da prove concrete effettuate) che è il pin 13 e non l'11 !!! esempio: Togliendo il relè, se faccio un ponte dal p13 al p11 si accende la luce lunare, se il ponte lo faccio dal p13 al p9 si accende il led verde, se faccio ponte dal p11 al p9 non succede nulla!!! Ovviamente ho anche alimentato solo il relè ed ho ottenuto che quando eccitato lo scambio p13 + p9 mi da il contatto e quando scollego il relè il contatto me lo da il p13 + p11. Ora sarò anche poco ferrato in materia elettronica però per pura questione di logica il positivo è il p13. Attendo sempre di sapere news da voi che continuo a ringraziare per l'aiuto prestato anche se è domenica. p.s. per il resto provo a vedere cosa ho in casa e poi cerco su google. ciao. |
Quote:
Poi anche per quello che riguarda il positivo dello scambio a me risulta (da prove concrete effettuate) che è il pin 13 e non l'11 !!! esempio: Togliendo il relè, se faccio un ponte dal p13 al p11 si accende la luce lunare, se il ponte lo faccio dal p13 al p9 si accende il led verde, se faccio ponte dal p11 al p9 non succede nulla!!! Ovviamente ho anche alimentato solo il relè ed ho ottenuto che quando eccitato lo scambio p13 + p9 mi da il contatto e quando scollego il relè il contatto me lo da il p13 + p11. Ora sarò anche poco ferrato in materia elettronica però per pura questione di logica il positivo è il p13. Attendo sempre di sapere news da voi che continuo a ringraziare per l'aiuto prestato anche se è domenica. p.s. per il resto provo a vedere cosa ho in casa e poi cerco su google. ciao. |
Quindi a relè staccato, se alimenti la bobina del relè con polarità invertita cosa succede? (lo domando per interesse personale).
Dal circuito, seguendo le piste, mi sembra che i led, sia notturni che non, sono collegati al negativo senza passare dal relè... che è giusto! Adesso ci manca solo di inviare il positivo... Il transistor non alimenta la bobina se la fotoresistenza ha valore basso, quindi con la luce; così il led acceso deve essere il verde che deve essere collegato, tramite resistenza al negativo e al positivo tramite il pin n.c. che è l'11. La bobina si alimenta se la fotoresistenza ha valore alto, quindi di notte; adesso devono accendersi i led notturni che da un lato sono connessi al negativo tramite resistenza e, dall'altro, al pin n.a. che è il 9. Mentre il 13 sarà collegato direttamente al positivo. |
Quindi a relè staccato, se alimenti la bobina del relè con polarità invertita cosa succede? (lo domando per interesse personale).
Dal circuito, seguendo le piste, mi sembra che i led, sia notturni che non, sono collegati al negativo senza passare dal relè... che è giusto! Adesso ci manca solo di inviare il positivo... Il transistor non alimenta la bobina se la fotoresistenza ha valore basso, quindi con la luce; così il led acceso deve essere il verde che deve essere collegato, tramite resistenza al negativo e al positivo tramite il pin n.c. che è l'11. La bobina si alimenta se la fotoresistenza ha valore alto, quindi di notte; adesso devono accendersi i led notturni che da un lato sono connessi al negativo tramite resistenza e, dall'altro, al pin n.a. che è il 9. Mentre il 13 sarà collegato direttamente al positivo. |
Ok!!! adesso funge solo che devo scambiare le parti ovvero adesso quando c'è luce si accende la notturna mentre al buio si accende il led verde!!!
Eureka!! finalmente funge! In ogni caso visto che si era troppo incasinato ho già fatto le dovute modifiche alla nuova basetta che sta friggendo in acido #18 #18 x Homerct: se inverto la polarità alimentando la bobina non succede assolutamente nulla!! E' per questo che ho invertito l'1 col 16 sulla basetta e come per miracolo ha funzionato!! #22 #22 ci sentiamo più tardi perchè dopo aver fatto la nuova basetta e dopo avervi saldato sopra di nuovo i componenti darò la conferma della riuscita così almeno posto il nuovo circuito per i posteri..... -11 |
Ok!!! adesso funge solo che devo scambiare le parti ovvero adesso quando c'è luce si accende la notturna mentre al buio si accende il led verde!!!
Eureka!! finalmente funge! In ogni caso visto che si era troppo incasinato ho già fatto le dovute modifiche alla nuova basetta che sta friggendo in acido #18 #18 x Homerct: se inverto la polarità alimentando la bobina non succede assolutamente nulla!! E' per questo che ho invertito l'1 col 16 sulla basetta e come per miracolo ha funzionato!! #22 #22 ci sentiamo più tardi perchè dopo aver fatto la nuova basetta e dopo avervi saldato sopra di nuovo i componenti darò la conferma della riuscita così almeno posto il nuovo circuito per i posteri..... -11 |
Ok!
Allora non era mia impressione che le piste dei led erano fatte al contrario! Hai lasciato la resistenza o hai messo il trimmer? Ti consiglio, la prossima volta di provare il circuito su una breadboard o su una mille fori prima di fare lo stampato! |
Ok!
Allora non era mia impressione che le piste dei led erano fatte al contrario! Hai lasciato la resistenza o hai messo il trimmer? Ti consiglio, la prossima volta di provare il circuito su una breadboard o su una mille fori prima di fare lo stampato! |
Nonostante tutto però mi rimane ancora un dubbio sul transistor e sul trimmer.
Cambiare o no il transistor?? se lo cambio che vantaggi si ottengono? Cambiare la resistenza 5khom con un trimmer? che vantaggi ottengo? io ne ho una da 20k (il minimo che ho trovato) può andare bene? ri-grazie :):) |
Nonostante tutto però mi rimane ancora un dubbio sul transistor e sul trimmer.
Cambiare o no il transistor?? se lo cambio che vantaggi si ottengono? Cambiare la resistenza 5khom con un trimmer? che vantaggi ottengo? io ne ho una da 20k (il minimo che ho trovato) può andare bene? ri-grazie :):) |
Se tutto funziona bene puoi anche lasciare così.
Il transistor non lo cambierei, se vuoi metti il trimmer che ti permette una regolazione del valore dell'intensità della luce che ti fà intervenire il circuito. |
Se tutto funziona bene puoi anche lasciare così.
Il transistor non lo cambierei, se vuoi metti il trimmer che ti permette una regolazione del valore dell'intensità della luce che ti fà intervenire il circuito. |
Quote:
vantaggi e svantaggi? |
Quote:
vantaggi e svantaggi? |
SkoSko, non sono più potuto intervenire per un problemino al PC, ma vedo che Homerct ti ha validamente aiutato.
Non riesco a capire come un pezzo di filo di rame arrotolato possa far passare corrente in un senso e non nell'altro, l'unica spiegazione è che abbiano messo un diodo in serie all'avvolgimento, ma perchè? Boh. Probabilmente è un relé per impieghi particolari (anche per la disposizione dei contatti di scambio, un po' anomala). Anch'io ho dei microrelé con contatti diversi dal solito, ma quello sembrava un relé normale. Concordo, se il transistor funge lascia quello, l'idea di cambiarlo con uno più robusto era solo nel caso che quello fosse partito. Per il trimmer non c'è problema a metterlo da 20kohm, avrai soltanto una regolazione un po' più difficoltosa perchè a parità di angolo di rotazione la resistenza varierà di più, l'ideale sarebbero quelli a 10 giri che consentono una regolazione più fine e stabile, ma non complichiamo le cose. |
SkoSko, non sono più potuto intervenire per un problemino al PC, ma vedo che Homerct ti ha validamente aiutato.
Non riesco a capire come un pezzo di filo di rame arrotolato possa far passare corrente in un senso e non nell'altro, l'unica spiegazione è che abbiano messo un diodo in serie all'avvolgimento, ma perchè? Boh. Probabilmente è un relé per impieghi particolari (anche per la disposizione dei contatti di scambio, un po' anomala). Anch'io ho dei microrelé con contatti diversi dal solito, ma quello sembrava un relé normale. Concordo, se il transistor funge lascia quello, l'idea di cambiarlo con uno più robusto era solo nel caso che quello fosse partito. Per il trimmer non c'è problema a metterlo da 20kohm, avrai soltanto una regolazione un po' più difficoltosa perchè a parità di angolo di rotazione la resistenza varierà di più, l'ideale sarebbero quelli a 10 giri che consentono una regolazione più fine e stabile, ma non complichiamo le cose. |
SkoSko, puoi pure metterlo, considera che se è un trimmer normale da 0 fino a 1/4 di giro lo puoi sfruttare come un trimmer da 5 kohm. Il vantaggio sta solo nel fatto che puoi regolare l'intensità luminosa che, agendo sulla fotoresistenza, fa intervenire il relè... ma questo più utile forse per altre applicazioni dell'interruttore crepuscolare.
Federico Sibona, anche a me sembra strano il fatto della bobina e ieri, ripetendo vari esperimenti con un'elettrocalamita, ho pensato a due ipotesi: - o come dici tu la bobina ha un diodo in serie - o per velocizzare l'operazione di commutazione hanno collocato un piccolo magnete permanente interno sul comando dei contatti che viene attratto dalla bobina solo se discorde (la solita storia dei poli opposti che si attraggono) Non vedo altre possibilità... anche perché l'elettromagnetismo non l'ho mai studiato come si deve! :-)) |
SkoSko, puoi pure metterlo, considera che se è un trimmer normale da 0 fino a 1/4 di giro lo puoi sfruttare come un trimmer da 5 kohm. Il vantaggio sta solo nel fatto che puoi regolare l'intensità luminosa che, agendo sulla fotoresistenza, fa intervenire il relè... ma questo più utile forse per altre applicazioni dell'interruttore crepuscolare.
Federico Sibona, anche a me sembra strano il fatto della bobina e ieri, ripetendo vari esperimenti con un'elettrocalamita, ho pensato a due ipotesi: - o come dici tu la bobina ha un diodo in serie - o per velocizzare l'operazione di commutazione hanno collocato un piccolo magnete permanente interno sul comando dei contatti che viene attratto dalla bobina solo se discorde (la solita storia dei poli opposti che si attraggono) Non vedo altre possibilità... anche perché l'elettromagnetismo non l'ho mai studiato come si deve! :-)) |
rieccomi...........sono contento che il circuito abbia preso a funzionare, sicuramente ringrazio anche Homerct che ti ha assistito prontamente nonostante fosse domenica...... ;-)
se vuoi un consiglio pratico, collega la fotoresistenza con 2 fili lunghi in modo da poterla posizionare molto vicina alle fonti luminose...........io la fotoresistenza l'ho portata vicinissima alle lampade della vasca in modo che sia sotto piena luce durante il giorno........... |
rieccomi...........sono contento che il circuito abbia preso a funzionare, sicuramente ringrazio anche Homerct che ti ha assistito prontamente nonostante fosse domenica...... ;-)
se vuoi un consiglio pratico, collega la fotoresistenza con 2 fili lunghi in modo da poterla posizionare molto vicina alle fonti luminose...........io la fotoresistenza l'ho portata vicinissima alle lampade della vasca in modo che sia sotto piena luce durante il giorno........... |
Allora ragazzi/e (non so se siete tutti uomini o c'è anche qualche donzella....) un GRAZIE gigante a tutti voi che avete contribuito a realizzare la luce notturna crepuscolare.
Quote:
Comunque alla fine ce l'ho messo il trimmer da 20k ed in effetti la sua regolazione è stata rognosa però adesso viaggia a meraviglia. Ma non è finita mica qui perchè l'altro trimmer da 2,2khom l'ho messo al posto della resistenza da 560hom (R3) così mi sono potuto regolare l'intensità della luce dei led #18 Che dite secondo voi non è stato utile quest'ultima rettifica? Ora sembra pure professionale e poi lo ho inscatolato in un box di un alimentatore dove ho aggiunto anche un switch per l'accensione. Quote:
Quote:
Grazie per il consiglio ed in effetti avevo già collegato la fotoresistenza con un filo per portarlo proprio a ridosso delle lampade. =========================== Adesso non mi resta altro che posizionarlo nel cover dell'acquario ma devo attendere l'arrivo delle pl dagli Stati Uniti -05 (perchè in Italia quelli che cercavo io era complicato averli, se non altro, in tempi brevi. Oltretutto a metà prezzo:):) ) Ora devo uscire ma stasera posto il circuito stampato per chi come me (a digiuno di elettronica) vorrà cimentarsi a ricreare la luce lunare. Per adesso saluti a tutti! |
Allora ragazzi/e (non so se siete tutti uomini o c'è anche qualche donzella....) un GRAZIE gigante a tutti voi che avete contribuito a realizzare la luce notturna crepuscolare.
Quote:
Comunque alla fine ce l'ho messo il trimmer da 20k ed in effetti la sua regolazione è stata rognosa però adesso viaggia a meraviglia. Ma non è finita mica qui perchè l'altro trimmer da 2,2khom l'ho messo al posto della resistenza da 560hom (R3) così mi sono potuto regolare l'intensità della luce dei led #18 Che dite secondo voi non è stato utile quest'ultima rettifica? Ora sembra pure professionale e poi lo ho inscatolato in un box di un alimentatore dove ho aggiunto anche un switch per l'accensione. Quote:
Quote:
Grazie per il consiglio ed in effetti avevo già collegato la fotoresistenza con un filo per portarlo proprio a ridosso delle lampade. =========================== Adesso non mi resta altro che posizionarlo nel cover dell'acquario ma devo attendere l'arrivo delle pl dagli Stati Uniti -05 (perchè in Italia quelli che cercavo io era complicato averli, se non altro, in tempi brevi. Oltretutto a metà prezzo:):) ) Ora devo uscire ma stasera posto il circuito stampato per chi come me (a digiuno di elettronica) vorrà cimentarsi a ricreare la luce lunare. Per adesso saluti a tutti! |
Sono contento che tutto funzioni!
ed effettivamente forse è più utile il trimmer messo in serie ai led... Il problema è che adesso mi avete fatto riprendere il pallino per l'elettronica che avevo tralasciato da un pò di tempo! #18 |
Sono contento che tutto funzioni!
ed effettivamente forse è più utile il trimmer messo in serie ai led... Il problema è che adesso mi avete fatto riprendere il pallino per l'elettronica che avevo tralasciato da un pò di tempo! #18 |
Quote:
allego il cs per chi lo volesse utilizzare senza creare casini (come ho fatto io -28d# ) con la millefori........ |
Quote:
allego il cs per chi lo volesse utilizzare senza creare casini (come ho fatto io -28d# ) con la millefori........ |
Ma allora, in sostanza, il positivo dell'alimentazione è andato al piedino 9 e non al 13 del relé, mi sono perso qualche passaggio?. Vabbè, l'importante è che funzioni.
Il circuito stampato purtroppo potrà essere copiato solo da chi avrà un relé come il tuo, gli altri dovranno modificarlo. Attenzione al trimmer R3, in genere i trimmer da CS sopportano potenze molto basse e la corrente richiesta dai diodi potrebbe risultare eccessiva, verifica che non scaldi esageratamente ;-) Per chi vorrà realizzare il circuito dico anche che è inutile prendere un relé a doppio scambio, quelli a scambio singolo costano anche un po' meno ;-) |
Ma allora, in sostanza, il positivo dell'alimentazione è andato al piedino 9 e non al 13 del relé, mi sono perso qualche passaggio?. Vabbè, l'importante è che funzioni.
Il circuito stampato purtroppo potrà essere copiato solo da chi avrà un relé come il tuo, gli altri dovranno modificarlo. Attenzione al trimmer R3, in genere i trimmer da CS sopportano potenze molto basse e la corrente richiesta dai diodi potrebbe risultare eccessiva, verifica che non scaldi esageratamente ;-) Per chi vorrà realizzare il circuito dico anche che è inutile prendere un relé a doppio scambio, quelli a scambio singolo costano anche un po' meno ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl