![]() |
Posso dirti che in 30 litri un trio ci sta troppo stretto! Il 30l ci sta alla grande un singolo esemplare di betta maschio. Per le piante ti consiglio delle anubias nana, ceratophyllum demersum, microsorum e se vuoi muschi(a me non piacciono). Non prendere le cabombe, sono belle ma difficili da mantenere.(esperienza personale)#06.
Ciao e buon allestimento.;-) |
Allora vada per un solo maschio! :)
Grazie mille per i consigli! E avevo un'altra domanda... L'acquario è comunque troppo piccolo per altri eventuali pesci? Magari di fondo? |
Si 30 litri, che poi neti sono meno, ci puoi tenere lumachine ( tipo physa melanoides planorbarius) e caridine come le ex japonica e le red cherry.. però dpende dal carattere del betta magari ci convive o magari te le fa fuori tutte.
|
ragazzi io ho un betta maschio in un acquario da 30 litri lordi, ieri gli ho comprato una femmina che stava gia in cinta, cmq ieri sera una volta inserita i due non si filavano proprio stamattina quando mi sono alzato il maschio stava preparando il nido di bolle in un angolo della vasca ma ogni tanto insegue la giovane donzella per tutta la vasca per poi tornare sotto al nido che devo fare????? di farli riprodurre non è che mi interessi piu di tanto anche perche penso che dopo dovrei trovargli un altra vasca l'importante che non si facciano male soprattutto lei... magari è solo in questo periodo che si innervosisce o sempre?
|
Ciao a tutti, avevo una domanda da porvi per curiosità... Qual è il litraggio minimo per ospitare due femmine?
Siccome ho già un maschio, ma l'acquario in cui si trova è troppo piccolo per il trio... E mi piacerebbe provare la riproduzione. Grazie :-) |
La riproduzione deve avvenire in una vasca dedicata!
Leggi qui http://www.aibetta.it/index.php?opti...one&Itemid=102 |
avrei una domandina: non ho dei betta, ma sto pensando di dedicare a loro il mio 60 litri.
prenderei maschio e femmina. c'è parecchia vegetazione e loro insieme alle ampullarie e, se va bene, qualche red cherry, sarebbero gli unici abitanti dell'acquario. se si accoppiano ovviamente non avrei la possibilità di levare la femmina. ne tantomeno levare il maschio quando nascono i piccoli, se nascono. non mi interessa allevare piccoli bettini,ma se per caso si riproducono, volevo sapere se si verrebbe a creare una situazione insostenibile per la femmina, che a quanto ho letto su vari articoli, viene allontanata dal maschio dal nido con le uova. verrebbe cacciata praticamente sempre quando non è oggetto delle attenzioni del maschio? in pratica si può tenere una coppia in 60 litri (rettangolari) senza che la femmina poveretta faccia vita da reclusa tra le piante? |
..secondo me, è molto improbabile, per quella che è la mia esperienza (passata) con i Betta splendens di commercio, è molto difficile fare convivere maschio e femmina per lunghi periodi nella stessa vasca, sia perché il maschio è molto territoriale, sia perché si vuole continuamente accoppiare anche quando la femmina non è recettiva... poi, naturalmente, dipende dal carattere dei singoli pesci, mi ricordo di aver avuto a che fare con maschi tranquilli e con maschi che erano veri killer....
|
Quote:
Volevo solo sapere qual era il litraggio minimo per ospitare un paio di femmine da poi far accoppiare con il mio maschio, non potendo tenerli insieme nell'acquario che ho... Poi per la riproduzione avevo già pensato di seguire quell'articolo. :-) |
Quote:
Se il maschio non riesce a creare il nido di bolle o ci sono "ospiti" evita l'accoppiamento... -28d# |
Ciao ragazzi, non so se la sezione è quella giusta, ma posto qui la mia domanda: sto allevando un gruppetto di 8 piccoli avannotti di betta in una vasca provvisoria, ora li sto alimentando con artemie congelate che gratto con un cutter. Visto che non mangiano tutto e la sera mi trovo con un po' di residui sul fondo volevo sapere se potrebbe essere una buona idea quella di inserire una lumaca per mangiare i resti di cibo non consumato... Che ne dite?
Gli avannotti sono ancora piccoli, volevo essere sicuro di non combinare qualche guaio! Grazie! |
mmm non sarebbe meglio naupli ? quanto sono grandi ?
Comunque la lumachinasi mangia ma quello che entra dovrà poi uscire.. io comprerei in farmacia un siringone da 60 ml e con quello aspiri i residui .. Sull'alimentazione aspetta gente piu preparata di me |
I piccoli se sono sotto al mese sarebbe meglio tirarli su a naupli appena schiusi..ma se ti mangiano le congelate ben per te..
I residui di cibo, come diceva muooo, devi aspirarli.. E' molto importante la qualità dell'acqua in questa fase, sennò possono crescere belly slider o senza le ventrali.. |
Sì sì, tutte le sere aspiro con la siringa i residui, ma avevo pensato alla soluzione della lumachina per diminuire il lavoro...
Cosa sono i belly slider? |
Sono dei pesci con problemi alla vescica natatoria, e li vedi che non stanno in orizzontale, ma obliqui..
|
Quindi la lumaca potrei inserirla o disturberebbe troppo i piccoli?
|
ol3ilcielo ciao
fai cambi parziali, non limitarti solo ad aspirare i detriti. Usa acqua alla stessa temperatura e il tubo dell'aeratore per i cambi. Praticamente goccia a goccia. In quanti litri sono? Quanto tempo hanno? Se hanno sui 15 - 20 giorni, ok per la lumaca. Ma che lumaca -28d# ? Andrebbero bene le planorbarius. |
Quote:
per ora oltre ad aspirare faccio anche cambi parziali, cosa intendi per goccia a goccia? Come li fai tu i cambi? Al momento sono in un contenitore di plastica con aeratore senza arredi o piante, dovrebbero avere un mesetto, e nell'altro acquario ho proprio una planorbarius rossa. Il litraggio dovrebbe essere sui 10 - 15lt. mouuu domani vedo di comprare anche la siringa da 60ml... con quella da 5ml che ho adesso ci metto un secolo! #28g Grazie a tutti dei consigli! |
Per goccia a goccia penso che intenda non fare travasi stile "tsunami", ma fatti con l'acqua che gocciola da un tubicino..
p.s.: almeno io faccio così#13 |
Idem :-) . Ed idem anche per la "siringona". Vanno bene le plano! Almeno non si forma quella melma sul fondo della vasca. Quando sviluppano il labirinto, ovvero quando vedrai che vanno a prendere l'aria in superficie, puoi smettere di usare l'aeratore. Se hanno un mese, passa alla artemia liofilizzata per avannotti (quella arancione) in polvere. Poi verso un mese e mezzo d'età, poi iniziare a somministrare il granulato per sub-adulti e artemia per avannotti. Il miglior comunque rimane il cibo vivo (naupli d'artemia appena schiuse). Alternerei vivo e secco sino a un mese e mezzo o due d'età.
|
Ho messo in pista lo schiuditoio per artemie fai da te (con la custodia dei cd) ieri sera, mettendo la luce sul buco per ora non si vede ancora nessun movimento, spero domani pomeriggio di vedere un po' di movimento... Ah, le cisti di artemia le ho comprate a cesena al banchetto dell'AIB :-)
Lumaca inserita e sifonato per bene il fondo con la siringona! Grazie ragazzi! |
Allora puo' darsi che ci siamo incontrati e sicuramente hai visto/conosciuto anche Brendan :-)! Per le artemie ci vogliono 48 h. Che concentrazione di sale hai messo? L'acqua l'hai messa decantata, giusto?
|
Oddio, ho fatto tutto con molta foga e sinceramente non mi ricordo se ho preso il litro conla caraffa dalla bacinella decantata o da quella che stavo preparando... #12
Come concentrazione ho fatto 35g/litro. Ce la possono fare a schiudersi? |
Non ti costa niente mettere due bicchierini con acqua decantata e due concentrazioni diverse di sale. Una puntina di cisti e vedi con quale concentrazione si schiudono. Io uso quelli in plastica #13, che si usano per le feste. Fai una concentrazione di 15 g x litro e una di 30 g x litro. Al limite, per non far confusione, scrivi sui bicchierini la concentrazione di sale che hai messo.
Per dirti: a me schiudono a 15 - 20 g x litro :-). |
Vedo come va la schiusa stasera, poi farò la prova con le diverse concentrazioni di sale!
Intanto stamattina ho visto che la lumachina ha cag@to come un bisonte... :#O Comunque i piccoletti mangiano, forse i 2 più piccoli fanno un po' fatica, ma gli altri sono belli attivi e uno dei più grandi ha già cominciato a prendere boccate d'aria, almeno a me sembra sia così! |
Visto che è la sezione adatta vi incollo qui quello che avevo postato su un altro mio topic:
Post n1 Quote:
Quote:
|
Ciao a tutti, un paio di domande:
Ho un 40lt cubo della wave, illuminazione 26w totale (luce al giorno dalle 13:00 alle 21:00) il betta fa il suo nido nell'angolo buio che si forma sulla destra... e non si muove da li!! E' frustrante come cosa avere un bellissimo crow tail bicolor e non vederlo praticamente MAI! Quasi quasi si vedono di più i 2 ancristrus che quando c'è luce si nascondono che il betta. Poi altra domanda, non capisco NIENTE di piante, ammetto le ho messe a caso e il mio negoziante NON MI HA AIUTATO PER NIENTE. Ora con gli orari e la potenza di illumazione soprascritto, come mai le punte della maggior parte delle piante sembrano bruciate? Grazie in anticipo. |
Rieccomi con una nuova domanda, sto facendo girare da ormai un mesetto una piccola vasca che andrà ad ospitare un betta, l'acquario è scoperto, e pensavo di chiuderlo con un plexiglass... ora la mia domanda è: visto che ho un filtro Niagara 190 se taglio il plexi lasciando giusto la fessura per la cascatina potrebbe essere una soluzione corretta?
Intanto i piccoli betta crescono benone! :-)) Elmura non so rispondere alla tua domanda sulle piante, ma forse prova a chiedere nella sezione apposita! ;-) |
Si si potrebbe funzionare, attento che la corrente non sia troppo forte..
E vai così con i piccoli! :) |
Scusate sono nuova e non ho letto tutto, volevo solo chiedere PERCHE' I BETTA VENGONO TENUTI IN VASCHETTE DA 1LITRO? Neanche i comunissimi pesci rossi vinti dai bambini alle fiere estive vengono tenuti così! E' crudele! Per quanto possano adattarsi, un lito è pochissimo: è come metterlo in una bottiglia d'acqua,mi fanno pena!
|
Rieccomi con qualche aggiornamento sui miei piccoli betta, tutto sommato (è moto il più piccolo) crescono bene!!! Credo che ormai potrei anche staccare l'aeratore ma non sono sicuro di fare una cosa corretta, che dit, lo faccio?
Fino ad ora ho perso solo il più piccolo, gli altri sembra che crescano in salute e quelli più grandi stanno sviluppando colori e lunghe pinne, saranno attorno ai 2,5 - 3cm forse anche qualcosa in più. Ieri però dando il cibo mi sono accorto che il più piccolo rimasto s'è lanciato sul cibo e complice la distrazione degli altri s'è riempito la pancia all'inverosimile. Fatto sta che ha cominciato a nuotare su un lato, in cerchio e non mi sembrava stesse benissimo... #07 Come diceva Brendan ho pensato al problema dei "belly sliders" anche se fin a ieri non l'avevo mai notato. In serata ricontrollando la vasca sembrava tutto fosse tornato normale, avete qualche idea di cosa possa essere successo? è stato solo dovuto al troppo cibo? Al momento sto somministrando granulare al mattino e artemia congelata al ritorno dal lavoro, tutte le sere aspiro il fondo della vasca con la siringa e cambio l'acqua ogni 2 - 3 giorni con acqua decantata + biocondizionatore. Metto qualche foto, scusate la qualità! http://s1.postimage.org/1nbm82kjo/prova_2.jpg http://s1.postimage.org/1nbnvlx1g/prova_3.jpg http://s1.postimage.org/1nbsu7yis/prova_4.jpg http://s1.postimage.org/1nbuhrb0k/resized_IMG_1134.jpg http://s1.postimage.org/1nbw5anic/resized_IMG_1145.jpg @olga: i betta, come nessun altro pesce andrebbero tenuti in 1lt d'acqua... che poi qualcuno lo faccia (e alle volte li metta anche nel vaso dell'acqua delle piante) beh questo è un altro paio di maniche... |
Ma io dico che te la stai cavando alla grande ;-). Il problema del nuoto a cerchio e quando non riescono ad andare a fondo, è dovuto alla vescica natatoria pero' per la troppa somministrazione di cibo. Se la situazione non migliora (ma non è il tuo caso), digiuno assoluto e incremento della temperatura di 3° C. Quanto tempo hanno ora? Quanti sei riuscito a salvare?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Me ne avevano portati 8 e per il momento ne ho perso solo 1.
Sono con me dal 3 settembre e dovrebbero essere nati in agosto. Il padre dovrebbe essere un veil tail double color (blue-purple) e la madre cambodian double color (bianca-rossa). E come crescita che te ne pare? Spero davvero di cavarmela bene, io ci sto mettendo tutto l'impegno! I cambi acqua ogni 2 - 3 giorni vanno bene? E come crescita che te ne pare? Grazie dei consigili!! #70 Qui una foto del 9 settembre, se ne vedono solo 7 l'ottavo mi sa che era in giro... http://s2.postimage.org/286j81sx0/resized_IMG_1071.jpg |
Continua così ;)
|
Ciao ragazzi, anche se al momento sono tranquilli penso che a breve dovrò cominciare a separare i betta... ho letto da qualche parte che quelli più grandi secernono un ormone che inibisce la crescita ai più piccoli.
Ora ho qualche domanda, sposto solo il più sviluppato e lascio insieme gli altri nella vasca di accrescimento oppure sposto anche l'altro grande che ho (che si vede bene nelle foto 3 e 4 che ho messo qualche post fa)? Devo controllare che i valori della vasca che andrà ad ospitarli siano simili a quella di accrescimento, ma come consigliate di spostarlo/i? Mi spiego meglio, ho acquistato la classica 'bettiera' con gli scomparti che si vede nei negozi http://www.aquariumline.com/catalog/...rticolare1.jpg posso usarla per isolarne uno solo e l'altro lo lascio libero nell'acquario oppure meglio inserire 1 separatore nel box e mantenerli isolati entrambi? Nel 100lt in cui andrò ad inserirlo/i al momento ci sono solo un po' di endler, 7 danio choprae e 2 neritine, come flora ho un po' di weeping moss, ceratophyllum demersum e un'altra pianta di cui non so il nome... comunque è piuttosto piantumato. Mi lascia in dubbio il discorso dei pasti, visto che endler e soprattutto i danio sono dei fulmini quando c'è del cibo e non vorrei che il betta restasse a bocca asciutta. Cosa mi consigliate? Come sempre grazie a chi risponderà! ;-) |
Secondo me la cosa migliore è quella delle bottigliette..prendi un vascone di plastica di una ventina di litri, lo riempi d'acqua e con il termostato tieni la temperatura sui 26..e ci metti le bottiglie con dentro i giovani maschi..ah tienili solo fino a quando non sono troppo grandi e ricorda cambi parziali spesso..
|
Questo weekend li separerò tutti, ormai ne sono rimasti solo 4 insieme e cominciano a rincorrersi un po' troppo. Nelle bottiglie/vasetti i cambi parziali ogni quanti giorni dovrei farli?
Se utilizzo delle bottiglie di plastica tagliate a metà ho pensato che magari facendo dei forellini per lasciar scorrere un po' l'acqua potrei solo aspirare le feci sul fondo e cambiare l'acqua all'esterno delle bottigliette in modo che non ci sia uno sbalzo di valori troppo alto, è un'idea corretta? #24 Per il resto stanno crescendo benone, il più grande è quello che ho messo come avatar, al momento è in una bettiera nell'acquario da 100lt, che ve ne pare? Ciao -28 |
Quanti maschi hai? Le femmine vivono tranquillamente insieme salvo qualche d'una che possa essere aggressiva.
------------------------------------------------------------------------ Ah, per i pasti ci sono i granuli apposta della Bluline o Atison che galleggiano. Insegni loro di venire in un angolo e vedrai che nessuno resta a pancia vuota ;-). |
Buongiorno, è la prima volta che scrivo sul forum. Ho un dubbio. Ho un acquario di 70lt con 6 neon, 6 rasbore e un betta. Oggi ho comprato 6 barbi ciliegia. Il dipendente del negoziante mi ha detto che sono tranquilli e che non ci sono problemi con gli altri pesci. Stasera ho notato che il betta è nervoso e più di una volta ha aperto le branchie e aperto le pinne contro i due maschi dei barbi. Devono trovare un loro equilibrio ho rischio di perdere il betta? Grazie e scusate la mia ignoranza.
|
Quote:
Purtroppo i barbus titteya (detti anche ciliegia) non vanno molto bene insieme ai betta. Sono voraci, frenetici, sempre affamati. Il betta va in parata perchè quella vasca, è il suo territorio. L'unica cosa: sii attento che i barbus non pizzichino le pinne del bettonzo e che costui si possa nutrire tranquillamente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl