AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Dopo la pausa......... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144750)

Gramma loreto 22-10-2008 19:09

..

Gramma loreto 22-10-2008 19:09

..

Gramma loreto 22-10-2008 19:15

malcom Attualmente lo schumatoio sta trattando circa 300lt/h, poi una volta che inserirò i primi animali valuterò se aumentere o meno la taratura iniziale.
La vasca ha una circolazione in sump di circa 800lt/h

remank La parte destra della rocciata poggia in parte solo sul vetro posteriore, mentre la parte sinistra è completamente libera.
La vasca è visibile su due lati.
Le quattro koralia 4 sono gestite dal Wavemaker e sono impostate con effetto ad onde.

Abracadabra In sump sono stati inseriti 8 lt di Siporax della Sera.

Ciao [/b]

Gramma loreto 22-10-2008 19:15

malcom Attualmente lo schumatoio sta trattando circa 300lt/h, poi una volta che inserirò i primi animali valuterò se aumentere o meno la taratura iniziale.
La vasca ha una circolazione in sump di circa 800lt/h

remank La parte destra della rocciata poggia in parte solo sul vetro posteriore, mentre la parte sinistra è completamente libera.
La vasca è visibile su due lati.
Le quattro koralia 4 sono gestite dal Wavemaker e sono impostate con effetto ad onde.

Abracadabra In sump sono stati inseriti 8 lt di Siporax della Sera.

Ciao [/b]

giacomo73 23-10-2008 16:37

Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire........
Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio. Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto, a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.

giacomo73 23-10-2008 16:37

Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire........
Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio. Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto, a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.

Gramma loreto 23-10-2008 20:17

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire.........

Non capisco cosa vuoi dire,potresti spiegarTi meglio


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio

Il biologico "denitrificante" da il vantaggio di poter caricare la vasca senza aver bisogno di una quantità enorme di roccie, la mia vecchia vasca ne aveva più di 100kg ora praticamente con la stessa vasca ne ho inserite la metà e senza un supporto biologico non potrei mai inserire 20#30 pesci.


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto

Ti assicuro purtroppo per esperienza personale che muore tutto anche se non hai il biologico.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...942&highlight=

In m.p. Ti scrivo dove puoi vedere la vasca una settimana prima del blakout


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.

Il discordo è un po diverso il percolatore con bioballs è un ottimo filtro ma ha solo una funzione ossidante, mentre con i Siporax anche riducente.... ;-)

Gramma loreto 23-10-2008 20:17

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire.........

Non capisco cosa vuoi dire,potresti spiegarTi meglio


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio

Il biologico "denitrificante" da il vantaggio di poter caricare la vasca senza aver bisogno di una quantità enorme di roccie, la mia vecchia vasca ne aveva più di 100kg ora praticamente con la stessa vasca ne ho inserite la metà e senza un supporto biologico non potrei mai inserire 20#30 pesci.


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto

Ti assicuro purtroppo per esperienza personale che muore tutto anche se non hai il biologico.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...942&highlight=

In m.p. Ti scrivo dove puoi vedere la vasca una settimana prima del blakout


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.

Il discordo è un po diverso il percolatore con bioballs è un ottimo filtro ma ha solo una funzione ossidante, mentre con i Siporax anche riducente.... ;-)

ShOx 23-10-2008 20:32

Vorrei ricordare, per chi magari non lo sapesse perchè non lo conosce, che GrammaLoreto non è di certo l'ultimo arrivato in questo hobby e di certo non è uno sprovveduto.

Basta guardare la sua vecchia vasca per capire con che tipo di acquariofilo state parlando.

Complimenti Fede, bella sfida! Fammi sapere come procede!

Ciao fratè :-))

ShOx 23-10-2008 20:32

Vorrei ricordare, per chi magari non lo sapesse perchè non lo conosce, che GrammaLoreto non è di certo l'ultimo arrivato in questo hobby e di certo non è uno sprovveduto.

Basta guardare la sua vecchia vasca per capire con che tipo di acquariofilo state parlando.

Complimenti Fede, bella sfida! Fammi sapere come procede!

Ciao fratè :-))

giacomo73 23-10-2008 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Gramma loreto
Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire.........

Non capisco cosa vuoi dire,potresti spiegarTi meglio


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio

Il biologico "denitrificante" da il vantaggio di poter caricare la vasca senza aver bisogno di una quantità enorme di roccie, la mia vecchia vasca ne aveva più di 100kg ora praticamente con la stessa vasca ne ho inserite la metà e senza un supporto biologico non potrei mai inserire 20#30 pesci.


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto

Ti assicuro purtroppo per esperienza personale che muore tutto anche se non hai il biologico.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...942&highlight=

In m.p. Ti scrivo dove puoi vedere la vasca una settimana prima del blakout


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.

Il discordo è un po diverso il percolatore con bioballs è un ottimo filtro ma ha solo una funzione ossidante, mentre con i Siporax anche riducente.... ;-)

Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino). Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post; quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi? #36#

giacomo73 23-10-2008 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Gramma loreto
Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire.........

Non capisco cosa vuoi dire,potresti spiegarTi meglio


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Poi quale sarebbe il vantaggio di mettere il biologico proprio non capisco. Crea solo problemi, certo non migliora nulla! Anche nel caso si voglia sovrappopolare la vasca sono più che sufficienti le rocce vive e lo schiumatoio

Il biologico "denitrificante" da il vantaggio di poter caricare la vasca senza aver bisogno di una quantità enorme di roccie, la mia vecchia vasca ne aveva più di 100kg ora praticamente con la stessa vasca ne ho inserite la metà e senza un supporto biologico non potrei mai inserire 20#30 pesci.


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Oltretutto se va via la luce in tre ore è tutto morto

Ti assicuro purtroppo per esperienza personale che muore tutto anche se non hai il biologico.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...942&highlight=

In m.p. Ti scrivo dove puoi vedere la vasca una settimana prima del blakout


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
a questo punto se proprio vuoi il biologico metti un percolatore con le bioballs, che è molto meglio.

Il discordo è un po diverso il percolatore con bioballs è un ottimo filtro ma ha solo una funzione ossidante, mentre con i Siporax anche riducente.... ;-)

Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino). Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post; quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi? #36#

giangi1970 23-10-2008 20:43

Sbaglio o mi ricorda qualcosa di simile al pirlotto piu su'.........Abracadabra,

giangi1970 23-10-2008 20:43

Sbaglio o mi ricorda qualcosa di simile al pirlotto piu su'.........Abracadabra,

Gramma loreto 23-10-2008 21:32

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino).
Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....

Non mi permetterei di mettre un dubbio la Tua parola però è un po troppo semplicistico il Tuo discorso:
avevi 5 lt di Siporax in una vasca da quanti litri?
avevi uno schiumatoio efficace?
avevi una forte illuminazione?
avevi un sufficiente movimento ?
quanti pesci?
quanti cambi d'acqua? con che acqua? e con che sale?
non avevi roccie vive...... #07


Una vasca di barriera non funziona bene solo perchè abbiamo uno schiumatoio potentissimo, oppure abbiamo 300 chili di pietre vive, ma funziona bene se vengono rispettate una serie di regole.
La mia vasca solo con 50 lt di Siporax sicuramente non funzionerebbe



Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post;....

Mi ripeto è proprio quello che voglio evitare, come lo vuole evitare chi ha un DSB

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! ;....

Scusa ma non riesco a capire il nesso tra i puntini ai pesci e lo stare attento con la quantità di cibo, e poi mi sembra che anche chi non usa il biologico può avere problemi di puntini.

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi? #36#

Può darsi che oggi gestisci la vasca in modo diverso da 10 anni fa, hai sicuramente una tecnica diversa, fai sicuramente regolari cambi d'acqua, hai pietre vive, hai semplicemente una vasca più equilibrata. ;-)
Federico

Gramma loreto 23-10-2008 21:32

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino).
Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....

Non mi permetterei di mettre un dubbio la Tua parola però è un po troppo semplicistico il Tuo discorso:
avevi 5 lt di Siporax in una vasca da quanti litri?
avevi uno schiumatoio efficace?
avevi una forte illuminazione?
avevi un sufficiente movimento ?
quanti pesci?
quanti cambi d'acqua? con che acqua? e con che sale?
non avevi roccie vive...... #07


Una vasca di barriera non funziona bene solo perchè abbiamo uno schiumatoio potentissimo, oppure abbiamo 300 chili di pietre vive, ma funziona bene se vengono rispettate una serie di regole.
La mia vasca solo con 50 lt di Siporax sicuramente non funzionerebbe



Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post;....

Mi ripeto è proprio quello che voglio evitare, come lo vuole evitare chi ha un DSB

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! ;....

Scusa ma non riesco a capire il nesso tra i puntini ai pesci e lo stare attento con la quantità di cibo, e poi mi sembra che anche chi non usa il biologico può avere problemi di puntini.

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi? #36#

Può darsi che oggi gestisci la vasca in modo diverso da 10 anni fa, hai sicuramente una tecnica diversa, fai sicuramente regolari cambi d'acqua, hai pietre vive, hai semplicemente una vasca più equilibrata. ;-)
Federico

giacomo73 24-10-2008 12:53

Quote:

Originariamente inviata da Gramma loreto
Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino).
Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....

Non mi permetterei di mettre un dubbio la Tua parola però è un po troppo semplicistico il Tuo discorso:
avevi 5 lt di Siporax in una vasca da quanti litri?
avevi uno schiumatoio efficace?
avevi una forte illuminazione?
avevi un sufficiente movimento ?
quanti pesci?
quanti cambi d'acqua? con che acqua? e con che sale?
non avevi roccie vive...... #07


Una vasca di barriera non funziona bene solo perchè abbiamo uno schiumatoio potentissimo, oppure abbiamo 300 chili di pietre vive, ma funziona bene se vengono rispettate una serie di regole.
La mia vasca solo con 50 lt di Siporax sicuramente non funzionerebbe



Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post;....

Mi ripeto è proprio quello che voglio evitare, come lo vuole evitare chi ha un DSB

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! ;....

Scusa ma non riesco a capire il nesso tra i puntini ai pesci e lo stare attento con la quantità di cibo, e poi mi sembra che anche chi non usa il biologico può avere problemi di puntini.

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi? #36#

Può darsi che oggi gestisci la vasca in modo diverso da 10 anni fa, hai sicuramente una tecnica diversa, fai sicuramente regolari cambi d'acqua, hai pietre vive, hai semplicemente una vasca più equilibrata. ;-)
Federico

1) Nella vasca di pesci da 300 litri (una delle tante, dato che il mio primo acquario marino l'ho avuto a 12 anni) non avevo niente, solo tanto travertino, un normale schiumatoio e poca luce, ma visto che tu stesso ammetti che i siporax non fanno miracoli allora perchè metterli se sono sufficienti tante rocce vive e un ottimo schiumatoio? Non capisco proprio dove sta il vantaggio. E' appurato che sono strasufficienti rocce vive in quantità appropriata e potenti schiumatoi per avere un acquario equilibrato. Poi è chiaro che dipende anche dalla gestione che ne faccio, se ci butto dentro un litro di pappone al giorno e metto 50 pesci in 300l è ovvio che va tutto a p.......

2) come fai a dire che non c'è relazione tra i puntini e il cibo? E' evidente che se un acanturide (mi riferisco a questi in particolare perchè come si sa sono i più facilmente soggetti a malattie cutanee) viene messo in un acqua anche solo leggermente inquinata da nitriti ed ammoniaca (a livelli non misurabili dai normali test) poichè la flora batterica ossidante non si è sviluppata in quantità tali da riuscire a smaltire immediatamente gli NO2 e NH3 prodotti da eventuali eccessi di cibo, mostra il suo disaggio ricoprendosi di puntini.

In conclusione voglio dire che la quantità di flora batterica ossidante (ma anche quella riducente!) che si forma con le solo rocce vive è impressionante e da sola già più che sufficiente per smaltire tutto( ovvio, con la giusta conduzione), quindi (ritorniamo alla domanda di fondo), a meno che tu non voglia fare una vasca senza rocce o con pochissime rocce, perchè i cannolicchi? #19

giacomo73 24-10-2008 12:53

Quote:

Originariamente inviata da Gramma loreto
Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Una decina di anni fa nella mia vasca di soli pesci avevo nel biologico 5 litri di siporax e in vasca tante rocce non vive (travertino).
Secondo la mia esperienza quei cannolicchi hanno ben poco potere riducente, i nitrati erano sempre oltre i 50/100 mg/l....

Non mi permetterei di mettre un dubbio la Tua parola però è un po troppo semplicistico il Tuo discorso:
avevi 5 lt di Siporax in una vasca da quanti litri?
avevi uno schiumatoio efficace?
avevi una forte illuminazione?
avevi un sufficiente movimento ?
quanti pesci?
quanti cambi d'acqua? con che acqua? e con che sale?
non avevi roccie vive...... #07


Una vasca di barriera non funziona bene solo perchè abbiamo uno schiumatoio potentissimo, oppure abbiamo 300 chili di pietre vive, ma funziona bene se vengono rispettate una serie di regole.
La mia vasca solo con 50 lt di Siporax sicuramente non funzionerebbe



Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Secondo me il biologico non ti dà nessun vantaggio se vuoi caricare la vasca, molto, molto meglio tante rocce vive. Ripeto una cosa già detta in un altro post;....

Mi ripeto è proprio quello che voglio evitare, come lo vuole evitare chi ha un DSB

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
quando avevo l'acquario di pesci con il biologico (e i siporax) ogni volta che mettevo un nuovo acanturide in vasca, si ricopriva di puntini per tre-quattro giorni, e stavo comunque molto attento al cibo! ;....

Scusa ma non riesco a capire il nesso tra i puntini ai pesci e lo stare attento con la quantità di cibo, e poi mi sembra che anche chi non usa il biologico può avere problemi di puntini.

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Con il berlinese puro non mi è mai successo, posso buttare quanto mangime voglio e non vedo neanche un puntino (dico, uno!) sui miei acanturidi (Paracanthurus, Acanthurus japonicus(purtroppo saltato) Zebrasoma, Ctenochaetus) e ho nitrati sempre non rilevabili (elos, salifert) Come lo spieghi? #36#

Può darsi che oggi gestisci la vasca in modo diverso da 10 anni fa, hai sicuramente una tecnica diversa, fai sicuramente regolari cambi d'acqua, hai pietre vive, hai semplicemente una vasca più equilibrata. ;-)
Federico

1) Nella vasca di pesci da 300 litri (una delle tante, dato che il mio primo acquario marino l'ho avuto a 12 anni) non avevo niente, solo tanto travertino, un normale schiumatoio e poca luce, ma visto che tu stesso ammetti che i siporax non fanno miracoli allora perchè metterli se sono sufficienti tante rocce vive e un ottimo schiumatoio? Non capisco proprio dove sta il vantaggio. E' appurato che sono strasufficienti rocce vive in quantità appropriata e potenti schiumatoi per avere un acquario equilibrato. Poi è chiaro che dipende anche dalla gestione che ne faccio, se ci butto dentro un litro di pappone al giorno e metto 50 pesci in 300l è ovvio che va tutto a p.......

2) come fai a dire che non c'è relazione tra i puntini e il cibo? E' evidente che se un acanturide (mi riferisco a questi in particolare perchè come si sa sono i più facilmente soggetti a malattie cutanee) viene messo in un acqua anche solo leggermente inquinata da nitriti ed ammoniaca (a livelli non misurabili dai normali test) poichè la flora batterica ossidante non si è sviluppata in quantità tali da riuscire a smaltire immediatamente gli NO2 e NH3 prodotti da eventuali eccessi di cibo, mostra il suo disaggio ricoprendosi di puntini.

In conclusione voglio dire che la quantità di flora batterica ossidante (ma anche quella riducente!) che si forma con le solo rocce vive è impressionante e da sola già più che sufficiente per smaltire tutto( ovvio, con la giusta conduzione), quindi (ritorniamo alla domanda di fondo), a meno che tu non voglia fare una vasca senza rocce o con pochissime rocce, perchè i cannolicchi? #19

Gramma loreto 24-10-2008 14:56

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73

1) Nella vasca di pesci da 300 litri (una delle tante, dato che il mio primo acquario marino l'ho avuto a 12 anni) non avevo niente, solo tanto travertino, un normale schiumatoio e poca luce, ma visto che tu stesso ammetti che i siporax non fanno miracoli

E proprio quello che dico, i Siporax non fanno miracoli come non li farebbero ne uno skimmer da 10000lt ne 500 kg di roccie vive usati come sistema filtrante singolarmente.

Con i miei 130kg di pietre vive penso di avere ottenuto dei discreti risultati, ora voglio cambiare e mettere meno roccie e più pesci, per far ciò ho bisogno di riequilibrare il sistema, lo faccio inserendo un materiale altamente poroso (270 mq di superficie per litro) e che non si "scioglie " in acqua marina.

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
2) come fai a dire che non c'è relazione tra i puntini e il cibo? E' evidente che se un acanturide (mi riferisco a questi in particolare perchè come si sa sono i più facilmente soggetti a malattie cutanee) viene messo in un acqua anche solo leggermente inquinata da nitriti ed ammoniaca (a livelli non misurabili dai normali test) poichè la flora batterica ossidante non si è sviluppata in quantità tali da riuscire a smaltire immediatamente gli NO2 e NH3 prodotti da eventuali eccessi di cibo, mostra il suo disaggio ricoprendosi di puntini.


Premesso con in un qualunque acquario i valori di ammoniaca e nitriti DEVONO essere pari a 0 altrimenti la vasca ha problemi o di gestione o di tecnica, i pesci in un'acqua leggermente inquinata patirebbere prima per altre patologie.

Scusa ma se dici che il sistema non riesce a smaltire NO2 e NH3 significa che oltre a non avere uno skimmer adeguato non ha un biologico attivato/adeguato.


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
In conclusione voglio dire che la quantità di flora batterica ossidante (ma anche quella riducente!) che si forma con le solo rocce vive è impressionante e da sola già più che sufficiente per smaltire tutto( ovvio, con la giusta conduzione), quindi (ritorniamo alla domanda di fondo), a meno che tu non voglia fare una vasca senza rocce o con pochissime rocce, perchè i cannolicchi? #19


Si forse ora sono stato chiaro....50 kg di roccie in 450 lt di acqua
Federico

Gramma loreto 24-10-2008 14:56

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73

1) Nella vasca di pesci da 300 litri (una delle tante, dato che il mio primo acquario marino l'ho avuto a 12 anni) non avevo niente, solo tanto travertino, un normale schiumatoio e poca luce, ma visto che tu stesso ammetti che i siporax non fanno miracoli

E proprio quello che dico, i Siporax non fanno miracoli come non li farebbero ne uno skimmer da 10000lt ne 500 kg di roccie vive usati come sistema filtrante singolarmente.

Con i miei 130kg di pietre vive penso di avere ottenuto dei discreti risultati, ora voglio cambiare e mettere meno roccie e più pesci, per far ciò ho bisogno di riequilibrare il sistema, lo faccio inserendo un materiale altamente poroso (270 mq di superficie per litro) e che non si "scioglie " in acqua marina.

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
2) come fai a dire che non c'è relazione tra i puntini e il cibo? E' evidente che se un acanturide (mi riferisco a questi in particolare perchè come si sa sono i più facilmente soggetti a malattie cutanee) viene messo in un acqua anche solo leggermente inquinata da nitriti ed ammoniaca (a livelli non misurabili dai normali test) poichè la flora batterica ossidante non si è sviluppata in quantità tali da riuscire a smaltire immediatamente gli NO2 e NH3 prodotti da eventuali eccessi di cibo, mostra il suo disaggio ricoprendosi di puntini.


Premesso con in un qualunque acquario i valori di ammoniaca e nitriti DEVONO essere pari a 0 altrimenti la vasca ha problemi o di gestione o di tecnica, i pesci in un'acqua leggermente inquinata patirebbere prima per altre patologie.

Scusa ma se dici che il sistema non riesce a smaltire NO2 e NH3 significa che oltre a non avere uno skimmer adeguato non ha un biologico attivato/adeguato.


Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
In conclusione voglio dire che la quantità di flora batterica ossidante (ma anche quella riducente!) che si forma con le solo rocce vive è impressionante e da sola già più che sufficiente per smaltire tutto( ovvio, con la giusta conduzione), quindi (ritorniamo alla domanda di fondo), a meno che tu non voglia fare una vasca senza rocce o con pochissime rocce, perchè i cannolicchi? #19


Si forse ora sono stato chiaro....50 kg di roccie in 450 lt di acqua
Federico

Ink 24-10-2008 17:45

Per me dire a priori che il biologico va male è un grosso errore... Io le vasche di soli pesci più belle, le ho viste girare solo col biologico...

Ad ogni modo il problema si crea quando non c'è equilibrio tra flora batterica aerobica ed anaerobia, la prima creando smisurate quantità di NO3 che pochi batteri possono smaltire... DIsimao che la roccia viva è di per sè un ambiente grosso modo equilibrato per svolgere le due funzioni, ma nulla vieta di fare diversamente... sta alla bravura dell'utente creare le giuste condizioni per avere un corretto equilibrio batterico. In soldoni, non penso sia facile, ma fattibile.

Gramma loreto, mai pensato di usare corallia jumbo al posto o insieme ai siporax? sembra che abbia una dimensione tale da favorire lo sviluppo di entrambe le tipologie di batteri... (chiedi ad Abracadabra...)

giacomo73, il vantaggio dei siporax? sicuramente costano meno delle rocce vive... vale sempre il concetto di cosa uno vuole ottenere... allevarci SPS con colori da urlo sarebbe molto difficile...

Ink 24-10-2008 17:45

Per me dire a priori che il biologico va male è un grosso errore... Io le vasche di soli pesci più belle, le ho viste girare solo col biologico...

Ad ogni modo il problema si crea quando non c'è equilibrio tra flora batterica aerobica ed anaerobia, la prima creando smisurate quantità di NO3 che pochi batteri possono smaltire... DIsimao che la roccia viva è di per sè un ambiente grosso modo equilibrato per svolgere le due funzioni, ma nulla vieta di fare diversamente... sta alla bravura dell'utente creare le giuste condizioni per avere un corretto equilibrio batterico. In soldoni, non penso sia facile, ma fattibile.

Gramma loreto, mai pensato di usare corallia jumbo al posto o insieme ai siporax? sembra che abbia una dimensione tale da favorire lo sviluppo di entrambe le tipologie di batteri... (chiedi ad Abracadabra...)

giacomo73, il vantaggio dei siporax? sicuramente costano meno delle rocce vive... vale sempre il concetto di cosa uno vuole ottenere... allevarci SPS con colori da urlo sarebbe molto difficile...

Gramma loreto 24-10-2008 18:07

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Gramma loreto, mai pensato di usare corallia jumbo al posto o insieme ai siporax? sembra che abbia una dimensione tale da favorire lo sviluppo di entrambe le tipologie di batteri... (chiedi ad Abracadabra...)

Ciao,
al meteriale alternetivo ho pensato e come..... :-(
però sai gestire una vasca con un sistema un attimo diverso già ha i suoi interrovativi, per questo ho preferito usare il prodotto più efficace presente sul mercato, avrei potuto usare la Jumbo o altro vetro sintetizzato risparmiando qualche eurino, così facendo sto almeno tranquillo di avere una tecnica interessante .....poi staremo a vedere se il pollice sarà blu o marrone ;-) ;-) ;-)
Federico

Gramma loreto 24-10-2008 18:07

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Gramma loreto, mai pensato di usare corallia jumbo al posto o insieme ai siporax? sembra che abbia una dimensione tale da favorire lo sviluppo di entrambe le tipologie di batteri... (chiedi ad Abracadabra...)

Ciao,
al meteriale alternetivo ho pensato e come..... :-(
però sai gestire una vasca con un sistema un attimo diverso già ha i suoi interrovativi, per questo ho preferito usare il prodotto più efficace presente sul mercato, avrei potuto usare la Jumbo o altro vetro sintetizzato risparmiando qualche eurino, così facendo sto almeno tranquillo di avere una tecnica interessante .....poi staremo a vedere se il pollice sarà blu o marrone ;-) ;-) ;-)
Federico

Abra 24-10-2008 18:11

Quote:


giacomo73, il vantaggio dei siporax? sicuramente costano meno delle rocce vive... vale sempre il concetto di cosa uno vuole ottenere... allevarci SPS con colori da urlo sarebbe molto difficile...
ho i miei dubbi :-))

Gramma loreto, pensa che io ero tentato a usare quelli a pallini (non ricordo la marca #23 ) in pratica hanno fori a imbuto riusciendo così a garantire anche lannullamento di no3.
ci stò facendo un pensierino ancora per la prossima..per quello ti ho chiesto.

Abra 24-10-2008 18:11

Quote:


giacomo73, il vantaggio dei siporax? sicuramente costano meno delle rocce vive... vale sempre il concetto di cosa uno vuole ottenere... allevarci SPS con colori da urlo sarebbe molto difficile...
ho i miei dubbi :-))

Gramma loreto, pensa che io ero tentato a usare quelli a pallini (non ricordo la marca #23 ) in pratica hanno fori a imbuto riusciendo così a garantire anche lannullamento di no3.
ci stò facendo un pensierino ancora per la prossima..per quello ti ho chiesto.

Ink 24-10-2008 23:34

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
ho i miei dubbi :-))

su cosa? sui colori o sulla scelta di avere un acquario meno tirato?

Ink 24-10-2008 23:34

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
ho i miei dubbi :-))

su cosa? sui colori o sulla scelta di avere un acquario meno tirato?

Abra 25-10-2008 10:47

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
ho i miei dubbi :-))

su cosa? sui colori o sulla scelta di avere un acquario meno tirato?

sui colori

Abra 25-10-2008 10:47

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
ho i miei dubbi :-))

su cosa? sui colori o sulla scelta di avere un acquario meno tirato?

sui colori

gabrimor 26-10-2008 05:13

#25 #25 #25 #25

gabrimor 26-10-2008 05:13

#25 #25 #25 #25

oceanooo 26-10-2008 12:18

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire........

purtoppo mi trovo a quotare con sofferenza questa frase......

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
sui colori

Abra per favore visto che hai dubbi mi posti il link di una vasca "decente" con il filtro biologico con cannocchi e spugna?mi racomando con cannolicchi e spugna o non vale ;-)

per quanto riguarda l amico conterraneo... bhe se ho capito bene non vuole fare una vasca SPS quindi sono sicuro che nè uscira una signora vasca ma in futuro ti consiglio di dare un occhio anche ad altri metodi per usare meno rocce vive meno "obsoleti... ce ne sono tanti (secchiello di calfo, jaubert,dsb, ecc ecc )
#28 -28

oceanooo 26-10-2008 12:18

Quote:

Originariamente inviata da giacomo73
Ancora con i cannolicchi? #07 Abbiamo capito ormai che da quelle parti il biologico con i cannolicchi è ancora molto radicato, il che è tutto dire........

purtoppo mi trovo a quotare con sofferenza questa frase......

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
sui colori

Abra per favore visto che hai dubbi mi posti il link di una vasca "decente" con il filtro biologico con cannocchi e spugna?mi racomando con cannolicchi e spugna o non vale ;-)

per quanto riguarda l amico conterraneo... bhe se ho capito bene non vuole fare una vasca SPS quindi sono sicuro che nè uscira una signora vasca ma in futuro ti consiglio di dare un occhio anche ad altri metodi per usare meno rocce vive meno "obsoleti... ce ne sono tanti (secchiello di calfo, jaubert,dsb, ecc ecc )
#28 -28

Abra 26-10-2008 12:39

Quote:

Abra per favore visto che hai dubbi mi posti il link di una vasca "decente" con il filtro biologico con cannocchi e spugna?mi racomando con cannolicchi e spugna o non vale
non iniziamo ste fregnacce per favore.....vado in giro a cercare vasche per cosa...convencerti tanto potrei postare quello che voglio e tù troveresti sempre qualcosa da ridire.
1 la spugna che fà????spiegami perchè in america è largamente usato un filtro per pulire l'acqua...e i coralli li hanno colorati anche loro.
2 spiegami la differenza......tra questi cannolicchi.....se fosse vero ( e per questo ho chiesto cosa sono) che svolgono un azione riducente....la differenza da una roccia.

Vedi a mio avviso fate parte di quegli acquariofili che erano rimasti al biologico e non vanno avanti.....solo che voi siete piantati sulle roccie vive......se i materiali si evolvono dando la possibilità di avere trasformazioni che prima i normali cannolicchi non davano....perchè non sfruttarli......ma tanto basta leggere o vedere cannolicchi e apriti cielo.
tutto IMHO eh...........ma tanto la mia vasca doveva morire o essere piena di nitrati 1 anno fà :-D

Abra 26-10-2008 12:39

Quote:

Abra per favore visto che hai dubbi mi posti il link di una vasca "decente" con il filtro biologico con cannocchi e spugna?mi racomando con cannolicchi e spugna o non vale
non iniziamo ste fregnacce per favore.....vado in giro a cercare vasche per cosa...convencerti tanto potrei postare quello che voglio e tù troveresti sempre qualcosa da ridire.
1 la spugna che fà????spiegami perchè in america è largamente usato un filtro per pulire l'acqua...e i coralli li hanno colorati anche loro.
2 spiegami la differenza......tra questi cannolicchi.....se fosse vero ( e per questo ho chiesto cosa sono) che svolgono un azione riducente....la differenza da una roccia.

Vedi a mio avviso fate parte di quegli acquariofili che erano rimasti al biologico e non vanno avanti.....solo che voi siete piantati sulle roccie vive......se i materiali si evolvono dando la possibilità di avere trasformazioni che prima i normali cannolicchi non davano....perchè non sfruttarli......ma tanto basta leggere o vedere cannolicchi e apriti cielo.
tutto IMHO eh...........ma tanto la mia vasca doveva morire o essere piena di nitrati 1 anno fà :-D

oceanooo 26-10-2008 12:57

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

Abra per favore visto che hai dubbi mi posti il link di una vasca "decente" con il filtro biologico con cannocchi e spugna?mi racomando con cannolicchi e spugna o non vale
non iniziamo ste fregnacce per favore.....vado in giro a cercare vasche per cosa...convencerti tanto potrei postare quello che voglio e tù troveresti sempre qualcosa da ridire.
1 la spugna che fà????spiegami perchè in america è largamente usato un filtro per pulire l'acqua...e i coralli li hanno colorati anche loro.
2 spiegami la differenza......tra questi cannolicchi.....se fosse vero ( e per questo ho chiesto cosa sono) che svolgono un azione riducente....la differenza da una roccia.

Vedi a mio avviso fate parte di quegli acquariofili che erano rimasti al biologico e non vanno avanti.....solo che voi siete piantati sulle roccie vive......se i materiali si evolvono dando la possibilità di avere trasformazioni che prima i normali cannolicchi non davano....perchè non sfruttarli......ma tanto basta leggere o vedere cannolicchi e apriti cielo.
tutto IMHO eh...........ma tanto la mia vasca doveva morire o essere piena di nitrati 1 anno fà :-D

vabbè farò come tutti gli altri ... per rispetto alla tua amicizia non scriverò più in questo tipo di discussioni...
e visto che solo tu hai visto la luce e tutti noi brancoliamo nel buio lasceremo a te illuminare gli utenti
Comunque credo e ripeto credo di non essere rimasto alle rocce vive visto che ho consigliato di guardare verso altri metodi.. o forse la rabbia non ti ha fatto nemmeno leggere? hai letto che non ero daccordo con i cannolicchi e sei andato dritto....

oceanooo 26-10-2008 12:57

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

Abra per favore visto che hai dubbi mi posti il link di una vasca "decente" con il filtro biologico con cannocchi e spugna?mi racomando con cannolicchi e spugna o non vale
non iniziamo ste fregnacce per favore.....vado in giro a cercare vasche per cosa...convencerti tanto potrei postare quello che voglio e tù troveresti sempre qualcosa da ridire.
1 la spugna che fà????spiegami perchè in america è largamente usato un filtro per pulire l'acqua...e i coralli li hanno colorati anche loro.
2 spiegami la differenza......tra questi cannolicchi.....se fosse vero ( e per questo ho chiesto cosa sono) che svolgono un azione riducente....la differenza da una roccia.

Vedi a mio avviso fate parte di quegli acquariofili che erano rimasti al biologico e non vanno avanti.....solo che voi siete piantati sulle roccie vive......se i materiali si evolvono dando la possibilità di avere trasformazioni che prima i normali cannolicchi non davano....perchè non sfruttarli......ma tanto basta leggere o vedere cannolicchi e apriti cielo.
tutto IMHO eh...........ma tanto la mia vasca doveva morire o essere piena di nitrati 1 anno fà :-D

vabbè farò come tutti gli altri ... per rispetto alla tua amicizia non scriverò più in questo tipo di discussioni...
e visto che solo tu hai visto la luce e tutti noi brancoliamo nel buio lasceremo a te illuminare gli utenti
Comunque credo e ripeto credo di non essere rimasto alle rocce vive visto che ho consigliato di guardare verso altri metodi.. o forse la rabbia non ti ha fatto nemmeno leggere? hai letto che non ero daccordo con i cannolicchi e sei andato dritto....

Ink 26-10-2008 13:39

Scusate ma perchè invece di litigare non cerchiamo di costruire un discorso serio, che valga per tutti, anche per chi si è accostato da poco al modo del marino in modo da elencare i reali pregi ed i difetti delle due metodiche?

I cannolicchi, per quanto ne so, permettono un ambiente solo ossidante, perchè sono troppo porosi e poco spessi, quindi non riesce a crearsi una zona al loro interno priva di ossigeno. Perciò penso che possano solo portare alla formazione di NO3, ma non ad una sua eliminazione. Abra, nel tuo filtro invece c'è la corallina Jumbo, che a suo tempo si era detto possibile ospitare una zona interna priva di ossigeno, dove i batteri possano svolgere anche azione riducente (NO3 -> N2 gassoso).

Precedentemente ho detto infatti che non è impossibile mantenere una vasca con SPS con colori stupendi, il che implicherebbe avere NO3 prossimo a zero... Però vanno fatte a mio avviso delle premesse: se intoduciamo molto carico organico (vale sia per cibo che per animali che inquinano), tutto questo verrà rapidamente trasformato in NO3 ed in mancanza di un'equilibrata popolazione riducente, faticherà a diventare azoto gassoso... Perciò io vedo due soluzioni, probabilmente più semplici di quanto si pensi: avere comunque la giusta quantità di batteri riducenti (che non si traduce necessariamente in giusta quantità di rocce vive, perchè possono anche vivere altrove... vedi filtro di Abra...) e/o introdurre poco inquinamento...
Da qui avevo ipotizzato di aggiungere corallina Jumbo o magari pezzi di rocce vive insieme ai cannolicchi, in modo, tra l'altro, che l'NO3 prodotto nei cannolicchi, trovi subito batteri pronti a trasformarlo in N2

Aspetto commenti... produttivi possibilmente...

Ink 26-10-2008 13:39

Scusate ma perchè invece di litigare non cerchiamo di costruire un discorso serio, che valga per tutti, anche per chi si è accostato da poco al modo del marino in modo da elencare i reali pregi ed i difetti delle due metodiche?

I cannolicchi, per quanto ne so, permettono un ambiente solo ossidante, perchè sono troppo porosi e poco spessi, quindi non riesce a crearsi una zona al loro interno priva di ossigeno. Perciò penso che possano solo portare alla formazione di NO3, ma non ad una sua eliminazione. Abra, nel tuo filtro invece c'è la corallina Jumbo, che a suo tempo si era detto possibile ospitare una zona interna priva di ossigeno, dove i batteri possano svolgere anche azione riducente (NO3 -> N2 gassoso).

Precedentemente ho detto infatti che non è impossibile mantenere una vasca con SPS con colori stupendi, il che implicherebbe avere NO3 prossimo a zero... Però vanno fatte a mio avviso delle premesse: se intoduciamo molto carico organico (vale sia per cibo che per animali che inquinano), tutto questo verrà rapidamente trasformato in NO3 ed in mancanza di un'equilibrata popolazione riducente, faticherà a diventare azoto gassoso... Perciò io vedo due soluzioni, probabilmente più semplici di quanto si pensi: avere comunque la giusta quantità di batteri riducenti (che non si traduce necessariamente in giusta quantità di rocce vive, perchè possono anche vivere altrove... vedi filtro di Abra...) e/o introdurre poco inquinamento...
Da qui avevo ipotizzato di aggiungere corallina Jumbo o magari pezzi di rocce vive insieme ai cannolicchi, in modo, tra l'altro, che l'NO3 prodotto nei cannolicchi, trovi subito batteri pronti a trasformarlo in N2

Aspetto commenti... produttivi possibilmente...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14313 seconds with 13 queries