AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   13-10-2008 L'avventura comincia...statemi vicino!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144500)

mane70 21-10-2008 23:18

grazie robbax sei fantastico...sto fine settimana lo faccio e poi ti faccio sapere com'e' andata...

Emanuele

mane70 21-10-2008 23:18

grazie robbax sei fantastico...sto fine settimana lo faccio e poi ti faccio sapere com'e' andata...

Emanuele

Robbax 21-10-2008 23:28

Quote:

sto fine settimana lo faccio e poi ti faccio sapere com'e' andata...
ci conto ;-)

Robbax 21-10-2008 23:28

Quote:

sto fine settimana lo faccio e poi ti faccio sapere com'e' andata...
ci conto ;-)

wolverine2100 22-10-2008 00:58

oggi ho comprato il prodotto che si siringa la schifezza .ragatti la vasca non c'è manco una le ho sterminate tutte questo prodotto è bellissimo sbasta che la siringhi e lei si ritira ricoperta di fumo bianco



appena sono tornato a casa era gia parita decomponendosi miracolosa anche quelle piccole

domani ci ripasso e ho finito

consigliatissimo TROPIC MARIN ELIMI AIPTAS 10 EURO E PASSA TUTTO #36# #36#

wolverine2100 22-10-2008 00:58

oggi ho comprato il prodotto che si siringa la schifezza .ragatti la vasca non c'è manco una le ho sterminate tutte questo prodotto è bellissimo sbasta che la siringhi e lei si ritira ricoperta di fumo bianco



appena sono tornato a casa era gia parita decomponendosi miracolosa anche quelle piccole

domani ci ripasso e ho finito

consigliatissimo TROPIC MARIN ELIMI AIPTAS 10 EURO E PASSA TUTTO #36# #36#

leletosi 22-10-2008 08:29

modestamente.....secondo me il metodo di robbax non è così efficiente

è sicuramente meglio un rimedio chimico o animale piuttosto che uno fisico

le aiptasie, al 90%...sopportano lo stress....e ricrescono dai frammenti che inevitabilmente rimangono alla base del gambo. questo per esperienza diretta e non per sentito dire

io reputo valido questo metodo nel breve periodo, assolutamente....ma non nel lungo. in poche parole ritorneranno.

quindi puoi prevedere già un bel wurdemanni da addestrare ad hoc.....

nell'attesa proverei però più metodi insieme....soprattutto la colla epossidica, io ho ottenuto buoni risultati :-)

leletosi 22-10-2008 08:29

modestamente.....secondo me il metodo di robbax non è così efficiente

è sicuramente meglio un rimedio chimico o animale piuttosto che uno fisico

le aiptasie, al 90%...sopportano lo stress....e ricrescono dai frammenti che inevitabilmente rimangono alla base del gambo. questo per esperienza diretta e non per sentito dire

io reputo valido questo metodo nel breve periodo, assolutamente....ma non nel lungo. in poche parole ritorneranno.

quindi puoi prevedere già un bel wurdemanni da addestrare ad hoc.....

nell'attesa proverei però più metodi insieme....soprattutto la colla epossidica, io ho ottenuto buoni risultati :-)

mane70 22-10-2008 11:39

ciao Lele, innanzitutto ti ringrazio per il tuo cortese intervento...vedi questo e' proprio quello a cui un neofita va in contro, a fronte di una domanda ho trovato 20 risposte/soluzioni tutte diverse..per l'amor del cielo magari tutte valide ma uno si fa tante domande..anche cercando su internet o sul forum le rispsote sono diverse e diversificate, chi ha ottenuto ottimi risultati con prodotti chimici vedi tropic marin ammazza aipatsie chi con il J.J. e chi invece dice che utilizzando tali prodotti si peggiora la situazione perche come sappiamo le aiptasie si possono riprodurre da un piccolissimo frammemto...poi c'e' la campana di quelli che dice che bisogna sostituire le rocce (sarebbe la cosa piu' saggia e piu' facile) ma come detto in precedenza per ora non la prendo in considerazione...e poi c'e' la "parrocchia" di quelli che dicono di usare animali tipo i wurdemanni, i bregh. o altri pesciotti vari...ma anche in questo caso ..molti dicono che non tutti mangiano la aiptasie sopratutto quelle grandi come le mie...percio' il mio dubbio resta... uffa!!

allora secondo te lasciando stare l'acqua calda..cosa ne pensi di provare a giare e rigirare le rocce aspettando che la bastar..e escano fuori in modo da eliminarle chimicamente su tutti i lati(ho gia' iniziato con ottimi risultati parte dietro e sotostante le rocce a parte perche' non ci arrivo!!!)) le aiptasie piu' grandi e facili da eliminare per poi ad maturazione avvenuta provare ad inserire i wunde. o i bregh.?? cosa ne pensi?

grazie
Emanuele

mane70 22-10-2008 11:39

ciao Lele, innanzitutto ti ringrazio per il tuo cortese intervento...vedi questo e' proprio quello a cui un neofita va in contro, a fronte di una domanda ho trovato 20 risposte/soluzioni tutte diverse..per l'amor del cielo magari tutte valide ma uno si fa tante domande..anche cercando su internet o sul forum le rispsote sono diverse e diversificate, chi ha ottenuto ottimi risultati con prodotti chimici vedi tropic marin ammazza aipatsie chi con il J.J. e chi invece dice che utilizzando tali prodotti si peggiora la situazione perche come sappiamo le aiptasie si possono riprodurre da un piccolissimo frammemto...poi c'e' la campana di quelli che dice che bisogna sostituire le rocce (sarebbe la cosa piu' saggia e piu' facile) ma come detto in precedenza per ora non la prendo in considerazione...e poi c'e' la "parrocchia" di quelli che dicono di usare animali tipo i wurdemanni, i bregh. o altri pesciotti vari...ma anche in questo caso ..molti dicono che non tutti mangiano la aiptasie sopratutto quelle grandi come le mie...percio' il mio dubbio resta... uffa!!

allora secondo te lasciando stare l'acqua calda..cosa ne pensi di provare a giare e rigirare le rocce aspettando che la bastar..e escano fuori in modo da eliminarle chimicamente su tutti i lati(ho gia' iniziato con ottimi risultati parte dietro e sotostante le rocce a parte perche' non ci arrivo!!!)) le aiptasie piu' grandi e facili da eliminare per poi ad maturazione avvenuta provare ad inserire i wunde. o i bregh.?? cosa ne pensi?

grazie
Emanuele

wolverine2100 22-10-2008 12:09

allora ascoltami x una secondo
le aiptasie escono con il buio se ci fai caso quando c'è buio pesto sono tutte fuori
e cmq con il prodotto che ti ho detto io anche se si chiudono ci metti l'ago dntro le uccidi ugualmente

costa 10 euro che ti costa io in 30 minuti le ho tolte tutte poi appena non ne hai piu ti consiglio di prenderti il gamberetto che non le fa proloferare xke se sono piccolissime se le magna

lascia stare acqua bollente che sei pazzo che poi hai una roccia che non ti serve a nulla

prova il prodotto che ti ho detto io poca spesa tanta resa

wolverine2100 22-10-2008 12:09

allora ascoltami x una secondo
le aiptasie escono con il buio se ci fai caso quando c'è buio pesto sono tutte fuori
e cmq con il prodotto che ti ho detto io anche se si chiudono ci metti l'ago dntro le uccidi ugualmente

costa 10 euro che ti costa io in 30 minuti le ho tolte tutte poi appena non ne hai piu ti consiglio di prenderti il gamberetto che non le fa proloferare xke se sono piccolissime se le magna

lascia stare acqua bollente che sei pazzo che poi hai una roccia che non ti serve a nulla

prova il prodotto che ti ho detto io poca spesa tanta resa

leletosi 22-10-2008 12:33

girare e rigirare le rocce comporta una maturazione lunghissima

ogni volta che le tocchi riavvi da zero la maturazione o quasi

io siringherei le più grosse tenendo a bada la colonia....poi andrei avanti per gradi....ogni settimana 3-4 esemplari da siringare o incollare e così via

sempre per piccoli passi. poi a maturazione finita vedi come sei messo.....buttare rocce così belle mi sembra davvero una bestemmia

leletosi 22-10-2008 12:33

girare e rigirare le rocce comporta una maturazione lunghissima

ogni volta che le tocchi riavvi da zero la maturazione o quasi

io siringherei le più grosse tenendo a bada la colonia....poi andrei avanti per gradi....ogni settimana 3-4 esemplari da siringare o incollare e così via

sempre per piccoli passi. poi a maturazione finita vedi come sei messo.....buttare rocce così belle mi sembra davvero una bestemmia

mane70 22-10-2008 13:37

esatto lele e' proprio quello che penso io...e' davvero un peccato anche perche' mi piace anche la disposizione aldila' del fatto che faro ' fatica a pulire alcuni angoli laterali pazienza..pero' per iniziare mi va bene...

il problema e' che ne ho nella parte bassa a destra (visibile in foto ) un bel gruppetto misto grosse -medie - e piccole e qualcuna che vaga " a piedi" anche dietro lle rocce dove con la siringa non riesco ad arrivarci mio malgrado purtroppo -20

per quello ho detto magari la giro un attimo e le siringo (tieni presente che la vasca/maturazione e' partita il 14/10/2008 percio non correrei in teoria nessun pericolo giusto? mi sembra che nell'arco di 10 giorni si possano spostare le rocce o sbaglio tanto per il momento ho i valori alle stelle comunque... eheheh

un'latra cosa tu mi consigli anche di tapparle con la colla epossidica (che non conosco) ho dei buchi/ anfratti nelle rocce che sono abbastanza grandi e da li ne escono alcune non e' che rischio di trovarmi una vasca tutta "stuccata" e rattoppata? oppure una volta chiuse poi con la formazione di calcare rosso o rosa non si vedra' piu nulla''?

x wolverine2100
ti ringrazio del consiglio ma come puoi leggere qualche riga piu' su' sto gia' utilizzando il tropic marine anti -aiptasie con ottimi risultati..percio' sto gia' seguendo il tuo consiglio...ma purtroppo alcune persone sotiengono che siringadole le piccole particelle che ne derivano dallo scioglimento andranno giocoforza ad attaccarsi alla rocce rischiando pertanto la riformazione nel medio/lungo periodo. percio ' dicono che e' inutile!!!
e' per quello che come da consiglio di lele ho optato per quasta soluzione ...tampono siringandole in attesa di far mangiare le restanti dai piccoli granchietti a fine maturazione mi sembra il rimedio piu' logico e meno invasivo..

ma non essendo esperto in materia non so' quanto puo' avere effetto tutto qui.

Emanuele

mane70 22-10-2008 13:37

esatto lele e' proprio quello che penso io...e' davvero un peccato anche perche' mi piace anche la disposizione aldila' del fatto che faro ' fatica a pulire alcuni angoli laterali pazienza..pero' per iniziare mi va bene...

il problema e' che ne ho nella parte bassa a destra (visibile in foto ) un bel gruppetto misto grosse -medie - e piccole e qualcuna che vaga " a piedi" anche dietro lle rocce dove con la siringa non riesco ad arrivarci mio malgrado purtroppo -20

per quello ho detto magari la giro un attimo e le siringo (tieni presente che la vasca/maturazione e' partita il 14/10/2008 percio non correrei in teoria nessun pericolo giusto? mi sembra che nell'arco di 10 giorni si possano spostare le rocce o sbaglio tanto per il momento ho i valori alle stelle comunque... eheheh

un'latra cosa tu mi consigli anche di tapparle con la colla epossidica (che non conosco) ho dei buchi/ anfratti nelle rocce che sono abbastanza grandi e da li ne escono alcune non e' che rischio di trovarmi una vasca tutta "stuccata" e rattoppata? oppure una volta chiuse poi con la formazione di calcare rosso o rosa non si vedra' piu nulla''?

x wolverine2100
ti ringrazio del consiglio ma come puoi leggere qualche riga piu' su' sto gia' utilizzando il tropic marine anti -aiptasie con ottimi risultati..percio' sto gia' seguendo il tuo consiglio...ma purtroppo alcune persone sotiengono che siringadole le piccole particelle che ne derivano dallo scioglimento andranno giocoforza ad attaccarsi alla rocce rischiando pertanto la riformazione nel medio/lungo periodo. percio ' dicono che e' inutile!!!
e' per quello che come da consiglio di lele ho optato per quasta soluzione ...tampono siringandole in attesa di far mangiare le restanti dai piccoli granchietti a fine maturazione mi sembra il rimedio piu' logico e meno invasivo..

ma non essendo esperto in materia non so' quanto puo' avere effetto tutto qui.

Emanuele

wolverine2100 22-10-2008 16:04

ok finalmente hai lasciato perdere di bollire le rocce #36# #36#

wolverine2100 22-10-2008 16:04

ok finalmente hai lasciato perdere di bollire le rocce #36# #36#

mane70 22-10-2008 18:44

si volverine...nemmeno a me convinceva tanto... -28d#
ma tu ne hai tante quante me?
ah dimenticavo sono urticanti anche per le nostre mani??

Emanuele

mane70 22-10-2008 18:44

si volverine...nemmeno a me convinceva tanto... -28d#
ma tu ne hai tante quante me?
ah dimenticavo sono urticanti anche per le nostre mani??

Emanuele

leletosi 22-10-2008 21:15

la colla epossidica si trova in confezioni piccine, in 2 parti....bicomponente infatti è il suo nomignolo noto a tutti

ne impasti in parti uguali per almeno 4 minuti, scaldandola con le mani. occhio che è tossica, mettiti dei guanti in vinile o nitrile, li trovi in qualunque supermarket. sconsigliati quelli in lattice con polvere. ottimi quelli in lttice senza polvere....

una volta formata la pasta, ne metti all'ingresso dei piccoli anfratti, stendendo la colla con la pressione del dito. come giocare col pongo. liscia molto bene la colla e otterrai un perfetto sigillo. sottolineo: la colla la devi usare in vasca, non fuori. quindi non dvi spostare nè tirare fuori dall'acqua alcunchè. a scanso di equivoci te lo dico..... ;-)

problema: se l'anfratto ha comunicazioni posteriori, l'aiptasia si sposta e fuoriesce dopo 24h dal buco comunicante più vicino. da qui la necessità di tappare pochi cm quadrati per volta ma facendo attenzione che lo siano davvero.

usane sempre poca per volta, direi una pallina grossa come una moneta da un euro per volta. normale che l'acqua si intorpidisca per un'oretta. adesso che non hai ospiti puoi benissimo farlo ogni 5-6 giorni senza troppi problemi.

quelle che non riesci a distruggere con questi metodi...vedremo più avanti come procedere. buon lavoro

leletosi 22-10-2008 21:15

la colla epossidica si trova in confezioni piccine, in 2 parti....bicomponente infatti è il suo nomignolo noto a tutti

ne impasti in parti uguali per almeno 4 minuti, scaldandola con le mani. occhio che è tossica, mettiti dei guanti in vinile o nitrile, li trovi in qualunque supermarket. sconsigliati quelli in lattice con polvere. ottimi quelli in lttice senza polvere....

una volta formata la pasta, ne metti all'ingresso dei piccoli anfratti, stendendo la colla con la pressione del dito. come giocare col pongo. liscia molto bene la colla e otterrai un perfetto sigillo. sottolineo: la colla la devi usare in vasca, non fuori. quindi non dvi spostare nè tirare fuori dall'acqua alcunchè. a scanso di equivoci te lo dico..... ;-)

problema: se l'anfratto ha comunicazioni posteriori, l'aiptasia si sposta e fuoriesce dopo 24h dal buco comunicante più vicino. da qui la necessità di tappare pochi cm quadrati per volta ma facendo attenzione che lo siano davvero.

usane sempre poca per volta, direi una pallina grossa come una moneta da un euro per volta. normale che l'acqua si intorpidisca per un'oretta. adesso che non hai ospiti puoi benissimo farlo ogni 5-6 giorni senza troppi problemi.

quelle che non riesci a distruggere con questi metodi...vedremo più avanti come procedere. buon lavoro

wolverine2100 22-10-2008 22:49

Quote:

Originariamente inviata da mane70
si volverine...nemmeno a me convinceva tanto... -28d#
ma tu ne hai tante quante me?
ah dimenticavo sono urticanti anche per le nostre mani??

Emanuele


no ne avevo una decina ma ancora piccolissime ma le ho tolte
cmq a maturazione finita metto un gamberetto w... che mi tiene sotto controllo sta situazione se dio vuole

wolverine2100 22-10-2008 22:49

Quote:

Originariamente inviata da mane70
si volverine...nemmeno a me convinceva tanto... -28d#
ma tu ne hai tante quante me?
ah dimenticavo sono urticanti anche per le nostre mani??

Emanuele


no ne avevo una decina ma ancora piccolissime ma le ho tolte
cmq a maturazione finita metto un gamberetto w... che mi tiene sotto controllo sta situazione se dio vuole

mane70 23-10-2008 13:48

grazie Lele gentilissimo come sempre, allora per prima cosa sabato mi procuro la colla epossidica, e inizio come da tuo suggerimento a tappare qualche buchetto per vedere come vado, naturalmente se dici che in presenza di piu' anfratti comunicanti la aiptasie si ritirano per poi spuntare dalla parte opposta mi accerto che il buco da chiudere sia unico cosi non faccio cavolate inutili casomai quelle che non posso soffocare le siringo...come sto facendo..

ah dimenticavo non mi hai risposto su quanto rimanga visibile la "tappatura " o meno in vasca a lungo termine? viene completamente coperta dal calcaree in futuro? o mi devo abituare a vedere il rattoppo?

mi fa piacere anche sapere che mi segui cosi sto piu' tranquillo :-)
ok allora inizio con questi metodi per eliminare il grosso diciamo e dopo casomai proviamo con altri rimedi come mi hai detto...sperando nel frattempo che il negoziante mi procuri anche i Berghia ....thank's

wolverine, meglio che tu ne abbia poche sono davvero bruttine da vedere sopratutto se infestano la vasca come dicono...credo che poce si riesca a tenerle sottocontrollo ma un invasione penso sia piu' problematica!!

mane70 23-10-2008 13:48

grazie Lele gentilissimo come sempre, allora per prima cosa sabato mi procuro la colla epossidica, e inizio come da tuo suggerimento a tappare qualche buchetto per vedere come vado, naturalmente se dici che in presenza di piu' anfratti comunicanti la aiptasie si ritirano per poi spuntare dalla parte opposta mi accerto che il buco da chiudere sia unico cosi non faccio cavolate inutili casomai quelle che non posso soffocare le siringo...come sto facendo..

ah dimenticavo non mi hai risposto su quanto rimanga visibile la "tappatura " o meno in vasca a lungo termine? viene completamente coperta dal calcaree in futuro? o mi devo abituare a vedere il rattoppo?

mi fa piacere anche sapere che mi segui cosi sto piu' tranquillo :-)
ok allora inizio con questi metodi per eliminare il grosso diciamo e dopo casomai proviamo con altri rimedi come mi hai detto...sperando nel frattempo che il negoziante mi procuri anche i Berghia ....thank's

wolverine, meglio che tu ne abbia poche sono davvero bruttine da vedere sopratutto se infestano la vasca come dicono...credo che poce si riesca a tenerle sottocontrollo ma un invasione penso sia piu' problematica!!

genova74@alice.it 23-10-2008 16:03

DAI secondo me fai bene ad ascoltare lele e vedrai che risolvi tutto!

genova74@alice.it 23-10-2008 16:03

DAI secondo me fai bene ad ascoltare lele e vedrai che risolvi tutto!

claudiomarze 23-10-2008 16:34

leletosi e sjoplin GURU -69 -69 -69

claudiomarze 23-10-2008 16:34

leletosi e sjoplin GURU -69 -69 -69

genova74@alice.it 23-10-2008 16:59

non dire così a lele che si incazza #18

genova74@alice.it 23-10-2008 16:59

non dire così a lele che si incazza #18

leletosi 23-10-2008 21:16

si, la colla verrà ricoperta dalle calcaree

non so in che tempi ma te lo posso assicurare....salvo intervengano alghe verdi a farlo, ovvio

per un paio di mesi vedi il bianco della colla....poi sarà rosa, rossa, viola....ecc ecc

la epossidica...prendi pure la milliput, terracotta o standard non importa

ciao

leletosi 23-10-2008 21:16

si, la colla verrà ricoperta dalle calcaree

non so in che tempi ma te lo posso assicurare....salvo intervengano alghe verdi a farlo, ovvio

per un paio di mesi vedi il bianco della colla....poi sarà rosa, rossa, viola....ecc ecc

la epossidica...prendi pure la milliput, terracotta o standard non importa

ciao

mane70 26-10-2008 13:46

Ciao Lele, allora come da programma sabato sono andato un po ' in giro per prendere la colla epossidica , purtroppo non sono riuscito a trovare qella da te consigliata ma ho trovato la Tak della Elos puo' andare bene lo stesso? mi hanno detto che come colla bicomponente e' ottima...che ne pensi?

Emanuele

mane70 26-10-2008 13:46

Ciao Lele, allora come da programma sabato sono andato un po ' in giro per prendere la colla epossidica , purtroppo non sono riuscito a trovare qella da te consigliata ma ho trovato la Tak della Elos puo' andare bene lo stesso? mi hanno detto che come colla bicomponente e' ottima...che ne pensi?

Emanuele

leletosi 26-10-2008 17:41

mai provata ma la marca dovrebbe essere una buona garanzia per il prodotto...

vai pure ;-)

leletosi 26-10-2008 17:41

mai provata ma la marca dovrebbe essere una buona garanzia per il prodotto...

vai pure ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14120 seconds with 13 queries