![]() |
Controlla costantemente i nitriti, inoltre impara fin da subito a riconoscere la colorazione del puffer e notare se i denti diventano troppo grandi. Incrementa l'alimentazione con qualcosa di duro, prova con i grilli (non troppi però).
|
Controlla costantemente i nitriti, inoltre impara fin da subito a riconoscere la colorazione del puffer e notare se i denti diventano troppo grandi. Incrementa l'alimentazione con qualcosa di duro, prova con i grilli (non troppi però).
|
Grilli 1 ne aveva mangiato, poi il secondo no. Bhà...
Effettivamente ieri, dopo che mia madre ha tenuto spento il filtro, lo ho visto quasi con le occhiaie e subito gli ho messo un paio di litri d'acqua fresca. Anche oggi farò un'altro cambio.Ma sta già decisamente meglio. I denti sono ancora perfetti, la salute del pesce palla si vede anche se la pancia è bianca, giusto? |
Grilli 1 ne aveva mangiato, poi il secondo no. Bhà...
Effettivamente ieri, dopo che mia madre ha tenuto spento il filtro, lo ho visto quasi con le occhiaie e subito gli ho messo un paio di litri d'acqua fresca. Anche oggi farò un'altro cambio.Ma sta già decisamente meglio. I denti sono ancora perfetti, la salute del pesce palla si vede anche se la pancia è bianca, giusto? |
Su questo non saprei dirti nulla perdonami...più che altro sapevo la livrea.
|
Su questo non saprei dirti nulla perdonami...più che altro sapevo la livrea.
|
Ho un'altra domanda per voi... ma il tatraodon nigroviridis si gonfia? perchè pensandoci il mio non si è mai gonfiato e nemmeno su internet si vedono tetraodon gonfiarsi bensì solo pesci istrice...
|
Ho un'altra domanda per voi... ma il tatraodon nigroviridis si gonfia? perchè pensandoci il mio non si è mai gonfiato e nemmeno su internet si vedono tetraodon gonfiarsi bensì solo pesci istrice...
|
Sì, nigroviridis, fluviatilis ed altri Tetraodon quando stanno bene dovrebbero avere il pancino bianco, se scurisce e diventa grigio, in genere, non è buon segno.
Sul fatto di gonfiarsi non ne sono così sicuro. Il gonfiarsi in condizioni di estremo pericolo procura al pesce un forte stress da cui addirittura, alle volte, non riesce a riprendersi. Quindi può darsi che, in qualche specie, la natura abbia inibito questa possibilità. Avevo avuto dei fluviatilis, almeno allora il venditore me li aveva dati per tali, e non li ho mai visti gonfiare, ma l'evento più brutto che avevano vissuto era stato essere pescati col retino ;-) |
Sì, nigroviridis, fluviatilis ed altri Tetraodon quando stanno bene dovrebbero avere il pancino bianco, se scurisce e diventa grigio, in genere, non è buon segno.
Sul fatto di gonfiarsi non ne sono così sicuro. Il gonfiarsi in condizioni di estremo pericolo procura al pesce un forte stress da cui addirittura, alle volte, non riesce a riprendersi. Quindi può darsi che, in qualche specie, la natura abbia inibito questa possibilità. Avevo avuto dei fluviatilis, almeno allora il venditore me li aveva dati per tali, e non li ho mai visti gonfiare, ma l'evento più brutto che avevano vissuto era stato essere pescati col retino ;-) |
Beh vorrei vedere, con il tuo metodo di conduzione i pesci stanno una favola! Zero immissioni esterne (infatti nel 60 lt da quando l'ho adottato ho avuto un esplosione demografica e 0 morti)
Federico ma quando ritorni al salmastro??? :-) |
Beh vorrei vedere, con il tuo metodo di conduzione i pesci stanno una favola! Zero immissioni esterne (infatti nel 60 lt da quando l'ho adottato ho avuto un esplosione demografica e 0 morti)
Federico ma quando ritorni al salmastro??? :-) |
io avevo i biocellatus e mi era stato detto di non farli mai uscire dall'acqua quando li peschi col retino perchè restando fuori dall'acqua si gonfiano e subiscono forti stress, non so se sia vero ma io per precauzione li facevo entrare in un bicchiere quando li trasferivo..
|
io avevo i biocellatus e mi era stato detto di non farli mai uscire dall'acqua quando li peschi col retino perchè restando fuori dall'acqua si gonfiano e subiscono forti stress, non so se sia vero ma io per precauzione li facevo entrare in un bicchiere quando li trasferivo..
|
Tutti i pesci palla teoricamente sono in grado di gonfiarsi; nella preatica ciò però avviene ben poche volte, dal momento che questa non è altro che una estrema forma di difesa contro i predatori, e in acquario, a meno di afferrare il pesce con le mani o maltrattarlo, ciò non succede mai.
Ci sono due modalità di rigonfiamento: la più semplice consiste nell'ingoiare acqua, facilmente eliminabile. Il pesce si gonfia velocemente e altrettanto velocemente si sgonfia. La seconda consiste nell'ingoiare aria. E' una modalità molto più pericolosa per il pesce, poichè espellere l'aria è molto più difficile di quanto non lo sia con l'acqua. A volte i peci restano gonfi per molte ore, e capovolti a causa della bolla di aria. In natura è molto difficile che un pesce palla ingoi aria, in acquario può accadere quando si pescano i pesci col retino e si espongono all'aria. Mekare, quello che ti ha detto MonstruM sui nitriti è verissimo; se l'impianto è immaturo durante la notte ma anche di giorno possono verificarsi picchi improvvisi di nitriti, che intossicano il pesce. Senti se qualche amico o negoziante può "ospitare" il pesce fino a che il filtro non è maturato. |
Tutti i pesci palla teoricamente sono in grado di gonfiarsi; nella preatica ciò però avviene ben poche volte, dal momento che questa non è altro che una estrema forma di difesa contro i predatori, e in acquario, a meno di afferrare il pesce con le mani o maltrattarlo, ciò non succede mai.
Ci sono due modalità di rigonfiamento: la più semplice consiste nell'ingoiare acqua, facilmente eliminabile. Il pesce si gonfia velocemente e altrettanto velocemente si sgonfia. La seconda consiste nell'ingoiare aria. E' una modalità molto più pericolosa per il pesce, poichè espellere l'aria è molto più difficile di quanto non lo sia con l'acqua. A volte i peci restano gonfi per molte ore, e capovolti a causa della bolla di aria. In natura è molto difficile che un pesce palla ingoi aria, in acquario può accadere quando si pescano i pesci col retino e si espongono all'aria. Mekare, quello che ti ha detto MonstruM sui nitriti è verissimo; se l'impianto è immaturo durante la notte ma anche di giorno possono verificarsi picchi improvvisi di nitriti, che intossicano il pesce. Senti se qualche amico o negoziante può "ospitare" il pesce fino a che il filtro non è maturato. |
Ok quindi se vedo che il pancino è bianco e mangia e che il livello dei nitriti è basso allora va bene!
Grazie mille. Per il gonfiarsi non ho intenzione ovviamente di farlo gonfiare ma mi era venuto in mente pensandoci, quindi avevo dedotto che o il mio pesce palla aveva il coraggio di un leone o forse non si sarebbe gonfiato, almeno in età giovane. |
Ok quindi se vedo che il pancino è bianco e mangia e che il livello dei nitriti è basso allora va bene!
Grazie mille. Per il gonfiarsi non ho intenzione ovviamente di farlo gonfiare ma mi era venuto in mente pensandoci, quindi avevo dedotto che o il mio pesce palla aveva il coraggio di un leone o forse non si sarebbe gonfiato, almeno in età giovane. |
Mekare, quando lo sposterai, segui il consiglio di jimi, è preferibile non esporlo mai all'aria soltanto.
|
Mekare, quando lo sposterai, segui il consiglio di jimi, è preferibile non esporlo mai all'aria soltanto.
|
si, lo avevo già spostato in una piccola vaschetta. prendo una ciotolina e lo prendo con quello.
|
si, lo avevo già spostato in una piccola vaschetta. prendo una ciotolina e lo prendo con quello.
|
Ragazzi ho un problema....il pesce palla da stamattina se ne sta sul fondo...non è un buon segno mi sa...potete dirmi qualcosa?
|
Ragazzi ho un problema....il pesce palla da stamattina se ne sta sul fondo...non è un buon segno mi sa...potete dirmi qualcosa?
|
Fai un cambio d'acqua,potrebbero essere nitriti
|
Fai un cambio d'acqua,potrebbero essere nitriti
|
Lo ho fatto stamattina ma ancora continua a stare sul fondo, ogni tanto fa un giro ma poi torna giù. Strano poi che non muova nemmeno le pinne. l'acqua è a 25° e l'NO2 è a 0
Bhà magari vedo se si riprende^^ sembra stare meglio |
Lo ho fatto stamattina ma ancora continua a stare sul fondo, ogni tanto fa un giro ma poi torna giù. Strano poi che non muova nemmeno le pinne. l'acqua è a 25° e l'NO2 è a 0
Bhà magari vedo se si riprende^^ sembra stare meglio |
Ragazzi non so che fare il pesce si sta appallottolando sul fondo >_<
Aiuto per favore...che faccio? |
Ragazzi non so che fare il pesce si sta appallottolando sul fondo >_<
Aiuto per favore...che faccio? |
Puoi fare ben poco... Se hai già cambiato l'acqua, prova a mettere se ce l'hai un aeratore con pietra porosa.
Trovare i nitriti a 0 non indica necessariamente che l'acqua è a posto: questi composti possono rapidamente comparire e accumularsi e altrettanto rapidamente sparire, quando una vasca è "giovane" e poco matura. Mi sa che si è avverato quello che aveva detto MonstruM: hai messo il pesce in una vasca nuova, non matura, alimentandolo abbondantemente. Inevitabile il picco dei nitriti. Portalo da un negoziante che te lo tenga finchè la vasca non matura. |
Puoi fare ben poco... Se hai già cambiato l'acqua, prova a mettere se ce l'hai un aeratore con pietra porosa.
Trovare i nitriti a 0 non indica necessariamente che l'acqua è a posto: questi composti possono rapidamente comparire e accumularsi e altrettanto rapidamente sparire, quando una vasca è "giovane" e poco matura. Mi sa che si è avverato quello che aveva detto MonstruM: hai messo il pesce in una vasca nuova, non matura, alimentandolo abbondantemente. Inevitabile il picco dei nitriti. Portalo da un negoziante che te lo tenga finchè la vasca non matura. |
Quote:
Io proverei ad effettuare un cambio immediato d'acqua ma, come ti hanno già suggerito, meglio ancora trasferire il pesce in una vasca matura e incrociare le dita. |
Quote:
Io proverei ad effettuare un cambio immediato d'acqua ma, come ti hanno già suggerito, meglio ancora trasferire il pesce in una vasca matura e incrociare le dita. |
infatti domani vado a parlare con il proprietario di un negozio di acquari che ho visitato sabato.
Chiedo se lui me lo può tenere fino a quando la vasca non si matura...speriamo bene :P |
infatti domani vado a parlare con il proprietario di un negozio di acquari che ho visitato sabato.
Chiedo se lui me lo può tenere fino a quando la vasca non si matura...speriamo bene :P |
Secondo me è l'ammoniaca che sta facendo danni. I puffers sono pesci particolarmente sensibili alle variazioni di ammoniaca.
Detto ciò la colorazione è rimasta invariata? I movimenti sono scarsi o nulli? Si nutre? Presenta reazioni a stimoli esterni? |
Secondo me è l'ammoniaca che sta facendo danni. I puffers sono pesci particolarmente sensibili alle variazioni di ammoniaca.
Detto ciò la colorazione è rimasta invariata? I movimenti sono scarsi o nulli? Si nutre? Presenta reazioni a stimoli esterni? |
Aggiungo di non trascurare la grande utilità di piante a crescita rapida (Egeria densa, Ceratophyllum, etc.), voraci innanzitutto d'ammoniaca prima ancora che di nitrati.
|
Aggiungo di non trascurare la grande utilità di piante a crescita rapida (Egeria densa, Ceratophyllum, etc.), voraci innanzitutto d'ammoniaca prima ancora che di nitrati.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl