![]() |
non credo l'abbia fatta con la colla....dopo tutto quello che abbiamo scritto #24
|
non credo l'abbia fatta con la colla....dopo tutto quello che abbiamo scritto #24
|
Quote:
|
Quote:
|
L'ho fatta fare con la tecnica UV.....perchè che è stato scritto che non andava?visto che nessuno di voi la conosceva apparte una persona a cui gli si è rotta e che io reputo colpevole il vetraio che glie l'ha montata.
|
L'ho fatta fare con la tecnica UV.....perchè che è stato scritto che non andava?visto che nessuno di voi la conosceva apparte una persona a cui gli si è rotta e che io reputo colpevole il vetraio che glie l'ha montata.
|
82franky82, #22 allora metti le foto eh #22
|
82franky82, #22 allora metti le foto eh #22
|
certo :-))
|
certo :-))
|
Ciao 82franky82, se davvero diventa un pezzo unico e, dopo penetrazione e reticolazione dovrebbe proprio essere così, penso (e spero) che non avrai problemi..Tienici aggiornato.. ;-)
ciaociao -DANY- |
Ciao 82franky82, se davvero diventa un pezzo unico e, dopo penetrazione e reticolazione dovrebbe proprio essere così, penso (e spero) che non avrai problemi..Tienici aggiornato.. ;-)
ciaociao -DANY- |
sinceramente non credo diventi un pezzo unico fisicamente....ma credo sia più un modo di dire..... #24
|
sinceramente non credo diventi un pezzo unico fisicamente....ma credo sia più un modo di dire..... #24
|
s_cocis,
quotissimo, impossibile sono fondendolo si otterebbe questo risultato. Solo con certe materie plastiche (pvc, plexy per esempio) perchè i collanti fondono il materiale e in qualche modo rendono l'incollaggio "quasi" un pezzo unico. 82franky82, Una volta fatta la vasca, sarebbe interessante una bella macro del particolare dell'incollaggio |
s_cocis,
quotissimo, impossibile sono fondendolo si otterebbe questo risultato. Solo con certe materie plastiche (pvc, plexy per esempio) perchè i collanti fondono il materiale e in qualche modo rendono l'incollaggio "quasi" un pezzo unico. 82franky82, Una volta fatta la vasca, sarebbe interessante una bella macro del particolare dell'incollaggio |
si si ragazzi non preoccupatevi farò quel che posso con la mia macchinetta digitale :-D .....mi sento proprio una cavia!! -28d# :-D
|
si si ragazzi non preoccupatevi farò quel che posso con la mia macchinetta digitale :-D .....mi sento proprio una cavia!! -28d# :-D
|
Io ho un tavolino in salotto fatto con questa tecnica e esteticamente è ineguagliabile sembra realmente che tra i vetri non ci sia nulla se regge sarebbe veramente interessante come alternativa.
Ora provo a contattare un'amico vetraio che costruisce anche vasche e gli chiedo informazioni. #36# |
Io ho un tavolino in salotto fatto con questa tecnica e esteticamente è ineguagliabile sembra realmente che tra i vetri non ci sia nulla se regge sarebbe veramente interessante come alternativa.
Ora provo a contattare un'amico vetraio che costruisce anche vasche e gli chiedo informazioni. #36# |
Ma scusate....non per banalizzare...
...saranno le resine utilizzate (anche) per i parabrezza auto (DoctorGlass ed affini) funzionano con lo stesso principio. UV tempo fa, quando presi i vetri in Borosil per la plafo se ne ruppe un'angolo durante il test di montaggio (che sfiga!!) ed il fornitore mi consigliò appunto una di queste resine con polimerizzazione UV sulla carta le potenzialità del sistema ci sono eccome, vanno ovviamente verificate come resistenza nel tempo... |
Ma scusate....non per banalizzare...
...saranno le resine utilizzate (anche) per i parabrezza auto (DoctorGlass ed affini) funzionano con lo stesso principio. UV tempo fa, quando presi i vetri in Borosil per la plafo se ne ruppe un'angolo durante il test di montaggio (che sfiga!!) ed il fornitore mi consigliò appunto una di queste resine con polimerizzazione UV sulla carta le potenzialità del sistema ci sono eccome, vanno ovviamente verificate come resistenza nel tempo... |
so solo che sui parabrezza, tutti quelli cho ho sentito, sconsigliano di farlo, perchè tanto poi si rompono ugualmente e quelli che te lo incollano ci guadagnano l'incollaggio...
A me non piace l'idea della mancanza di elasticità tra i vetri... l'acqua che si muove in vasca, crea delle belle pressioni.... |
so solo che sui parabrezza, tutti quelli cho ho sentito, sconsigliano di farlo, perchè tanto poi si rompono ugualmente e quelli che te lo incollano ci guadagnano l'incollaggio...
A me non piace l'idea della mancanza di elasticità tra i vetri... l'acqua che si muove in vasca, crea delle belle pressioni.... |
quella tecnica esiste gia da un po per altri utilizzi diversi dal vetro.......
ora con l'avvento di nuove apparecchiature e nuove resine si puo usare anche su vetri,vista la resistenza meccanica che puo sopportare,in linea di massima funziona cosi: si mette lo strato di resina desiderato si assembla e si passa con i raggi uv sul cordone di resina da indurire,non necessita di grandi attese nel passaggio,scorrendo lentamente la resina indurisce quasi all'istante,costa un po, ma il metodo è veramente veloce e sicuro...... una cosa mi piacerebbe sapere.... se nel tempo la resina ingiallisce e se puo venire intaccata da minuscoli invertebrati come nel caso del silicone trasparente. a quaesta domanda x ora penso non possa rispondere ancora pero'..... vedremo se riuscissi a sapere di chi sono le vasche che hanno gia incollato e indigare prima sarebbe cosa buona.... |
quella tecnica esiste gia da un po per altri utilizzi diversi dal vetro.......
ora con l'avvento di nuove apparecchiature e nuove resine si puo usare anche su vetri,vista la resistenza meccanica che puo sopportare,in linea di massima funziona cosi: si mette lo strato di resina desiderato si assembla e si passa con i raggi uv sul cordone di resina da indurire,non necessita di grandi attese nel passaggio,scorrendo lentamente la resina indurisce quasi all'istante,costa un po, ma il metodo è veramente veloce e sicuro...... una cosa mi piacerebbe sapere.... se nel tempo la resina ingiallisce e se puo venire intaccata da minuscoli invertebrati come nel caso del silicone trasparente. a quaesta domanda x ora penso non possa rispondere ancora pero'..... vedremo se riuscissi a sapere di chi sono le vasche che hanno gia incollato e indigare prima sarebbe cosa buona.... |
ocio pero' sono giochi preziosi!!!!!!!!!!!!
informati su quali sono i rischi di una vasca incollata in silicone trasparente e poi accertati che non si possano verificare anche sulle resine,un'altra cosa le resine non diventano rigide,restano se pur molto meno del silicone elastiche..... è il molto meno che non mi da tutta quella fiducia.... se una vaca dovesse spanciare un po il silicone ammortizza, la resina invece? sicuramente su 15#18-20mm magari questo problema non esiste ma se cominci ad usare 8 - 10 mm è piu frequente di quanto pensi..... |
ocio pero' sono giochi preziosi!!!!!!!!!!!!
informati su quali sono i rischi di una vasca incollata in silicone trasparente e poi accertati che non si possano verificare anche sulle resine,un'altra cosa le resine non diventano rigide,restano se pur molto meno del silicone elastiche..... è il molto meno che non mi da tutta quella fiducia.... se una vaca dovesse spanciare un po il silicone ammortizza, la resina invece? sicuramente su 15#18-20mm magari questo problema non esiste ma se cominci ad usare 8 - 10 mm è piu frequente di quanto pensi..... |
ecco le foto...mi spiace ma meglio di così non riesco a farle #07 http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto1_122.jpg
|
ecco le foto...mi spiace ma meglio di così non riesco a farle #07
|
un'altra
|
un'altra
|
l'ultima
|
l'ultima
|
#24 metteresti una foto frontale dell'incollaggio?Sinceramente non mi sembra proprio ben fatto a parte che l'accoppiamento delle lastre è un pochino spostato anche la resina tra le lastre sembra poca oltre a non essere bella trasparente, io oggetti fatti con questa tecnica ne ho visti tanti e veramente l'incollaggio è invisibile al 100%
Io sinceramente la riempirei in giardino #23 |
#24 metteresti una foto frontale dell'incollaggio?Sinceramente non mi sembra proprio ben fatto a parte che l'accoppiamento delle lastre è un pochino spostato anche la resina tra le lastre sembra poca oltre a non essere bella trasparente, io oggetti fatti con questa tecnica ne ho visti tanti e veramente l'incollaggio è invisibile al 100%
Io sinceramente la riempirei in giardino #23 |
in effetti nelle foto noto una striscia bianca che in realtà non c'è (forse è il flash).....vi assicuro che non si vede nulla.per quanto riguarda la foto frontale aspettate domani perchè al momento non posso farla ;-)
|
in effetti nelle foto noto una striscia bianca che in realtà non c'è (forse è il flash).....vi assicuro che non si vede nulla.per quanto riguarda la foto frontale aspettate domani perchè al momento non posso farla ;-)
|
mmmmmmmm.......................
mà......... #24 non so perche ma non mi paga l'occhio,e poi, con le resine ne serve meno, ma un giuntino almeno di 1 mm te lo potevano fare......e potevano anche sbattersi ad allineare bene le lastre......se facevano combaciare le molature e le riempivano di resina avevano paura di usarne troppa? non mi esprimo sulla tenuta perche non ho esperienze per giudicarla,ma in fatto di estetica l'hanno un po buttata li....... non voglio assolutamente offenderti,credimi,pero' mi da quell'impressione.... |
mmmmmmmm.......................
mà......... #24 non so perche ma non mi paga l'occhio,e poi, con le resine ne serve meno, ma un giuntino almeno di 1 mm te lo potevano fare......e potevano anche sbattersi ad allineare bene le lastre......se facevano combaciare le molature e le riempivano di resina avevano paura di usarne troppa? non mi esprimo sulla tenuta perche non ho esperienze per giudicarla,ma in fatto di estetica l'hanno un po buttata li....... non voglio assolutamente offenderti,credimi,pero' mi da quell'impressione.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl