![]() |
paxly, io ho usato anche sciroppo di menta, amarena e succhi di frutta vari :-)) :-)) insomma, quello che avevo in casa al momento -ROTFL-
|
paxly, io ho usato anche sciroppo di menta, amarena e succhi di frutta vari :-)) :-)) insomma, quello che avevo in casa al momento -ROTFL-
|
io invece non coloro tanto cmq si fà giallino e sivede ;-)
|
io invece non coloro tanto cmq si fà giallino e sivede ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
ho provato con quello di canna sia perchè sapevo diventava color caramello sia perchè la confezione era comoda da 500g
reazione partita e bottiglia in pressione dopo circa 12 ore (non ho aggiunto zucchero all'acqua) ho circa 1 dito di schiumetta ora tento di mettere la porosa in vasca e regolare le bolle |
ho provato con quello di canna sia perchè sapevo diventava color caramello sia perchè la confezione era comoda da 500g
reazione partita e bottiglia in pressione dopo circa 12 ore (non ho aggiunto zucchero all'acqua) ho circa 1 dito di schiumetta ora tento di mettere la porosa in vasca e regolare le bolle |
allora ho passato un pomeriggio a vedere tutti i post e sarà banale dirlo ma per chi cerca di capirci qualcosa trova molto difficile capirci bene qualcosa.. ma fare un bel riepilogo con tutti problemi varianti e migliorie oltre all'articolo? #19 #19
|
allora ho passato un pomeriggio a vedere tutti i post e sarà banale dirlo ma per chi cerca di capirci qualcosa trova molto difficile capirci bene qualcosa.. ma fare un bel riepilogo con tutti problemi varianti e migliorie oltre all'articolo? #19 #19
|
e poi non ho capito una cosa, ho letto l'articolo sull'atomizzatore fatto con il deflussore tagliato ma qualcuno lo ha provato? in teoria se fosse presente questa membrana anche le bollecine nel contabbole uscirebbero micronizzate!
|
e poi non ho capito una cosa, ho letto l'articolo sull'atomizzatore fatto con il deflussore tagliato ma qualcuno lo ha provato? in teoria se fosse presente questa membrana anche le bollecine nel contabbole uscirebbero micronizzate!
|
non tutti i deflussori hanno quella membrana...
anche a me interesserebbe sentire esperienze in merito a proposito di esperienze : ci dici di più della tua vasca e di come pensi di muoverti ? ;-) |
non tutti i deflussori hanno quella membrana...
anche a me interesserebbe sentire esperienze in merito a proposito di esperienze : ci dici di più della tua vasca e di come pensi di muoverti ? ;-) |
guarda ho gia aperto un post.. oggi ho comprato tutto , colla di pesce pane angeli bottiglia coca cola lievito e mi sono pure dilettato nello spendere un euro e mezzo per un colorante fikissimo(bluuuuuu) ho passato tutto il pomeriggiio aleggere di tutto e di piu su questa benedetta co2.. a quanto sembra per alcuni è miracolosa per altri non si sa come mai non funziona bene.. io mi sono fidato della miracolosità del co2 gel, a mio parere anche se non ho ancora provato a parte l'esteticità se fatto in maniera standard può sostituire piu che tranquillamente l'impianto prof.. ma staremo a vedere.. io cmq continiuo a proporre un bel riepilogo di tutte queste pagine in un articoletto fatto bene.. ho un altra idea per il diffusore cioè quella di mettere all'interno del deflussore atomizzatore la lana del filtro.. a mio parere potrebbe andare alla grande e per questo vi farò sapere, cmq rimane ancora aperto il mio dubbio riguardo al fatto che se uno compra il deflussore con questa membrana non puo neanche utilizzarlo come contabolle, causa la micronizzazione delle bolle che diverrebbero bollicine!
|
guarda ho gia aperto un post.. oggi ho comprato tutto , colla di pesce pane angeli bottiglia coca cola lievito e mi sono pure dilettato nello spendere un euro e mezzo per un colorante fikissimo(bluuuuuu) ho passato tutto il pomeriggiio aleggere di tutto e di piu su questa benedetta co2.. a quanto sembra per alcuni è miracolosa per altri non si sa come mai non funziona bene.. io mi sono fidato della miracolosità del co2 gel, a mio parere anche se non ho ancora provato a parte l'esteticità se fatto in maniera standard può sostituire piu che tranquillamente l'impianto prof.. ma staremo a vedere.. io cmq continiuo a proporre un bel riepilogo di tutte queste pagine in un articoletto fatto bene.. ho un altra idea per il diffusore cioè quella di mettere all'interno del deflussore atomizzatore la lana del filtro.. a mio parere potrebbe andare alla grande e per questo vi farò sapere, cmq rimane ancora aperto il mio dubbio riguardo al fatto che se uno compra il deflussore con questa membrana non puo neanche utilizzarlo come contabolle, causa la micronizzazione delle bolle che diverrebbero bollicine!
|
Hasked, attieniti all'articolo di Albert_prust per attivarla e poio basta una porosa di tiglio di pochi centesimi per il resto l'esperienza insegna ;-)
|
Hasked, attieniti all'articolo di Albert_prust per attivarla e poio basta una porosa di tiglio di pochi centesimi per il resto l'esperienza insegna ;-)
|
piu' che per i soldi era per il gusto di farmi da solo TUTTO l'impiantino...!!!! :-)) :-)) :-))
|
piu' che per i soldi era per il gusto di farmi da solo TUTTO l'impiantino...!!!! :-)) :-)) :-))
|
io ho "perso" ben piu' di un pomeriggio per leggere tutti i 16 topic #13 e ti posso assicurare che c'è già scritto tutto quello che serve
segui la ricetta base di albert, poi da li puoi sperimentare quantità diverse e postare qui i risultati come inizio ho usato solo il tubetto del deflussore a cui ho attaccato la porosa, quindi con soli 2 punti di possibili perdite, la prossima bottiglia la faccio con il dial flow (che finalmente sono riuscito a procurarmi) la porosa che ho usato fa veramente pena, le bolle escano grossine e solo da un punto, messa sotto il getto di uscita (nel mio caso l'uragano katrina #18 ) le bolle vengono "sminuzzate" e sparate per l'acquario l'unico problemino che ho avuto è una difficile regolazione di bolle/min con la rotellina, dopo un paio d'ore mi scendeva a 10 bolle/min, non voleva stare aperta :-D un consiglio che posso dare è di non rompere in tanti pezzi la gelatina quando la si mette in acqua, bastano 3-4 pezzettoni |
io ho "perso" ben piu' di un pomeriggio per leggere tutti i 16 topic #13 e ti posso assicurare che c'è già scritto tutto quello che serve
segui la ricetta base di albert, poi da li puoi sperimentare quantità diverse e postare qui i risultati come inizio ho usato solo il tubetto del deflussore a cui ho attaccato la porosa, quindi con soli 2 punti di possibili perdite, la prossima bottiglia la faccio con il dial flow (che finalmente sono riuscito a procurarmi) la porosa che ho usato fa veramente pena, le bolle escano grossine e solo da un punto, messa sotto il getto di uscita (nel mio caso l'uragano katrina #18 ) le bolle vengono "sminuzzate" e sparate per l'acquario l'unico problemino che ho avuto è una difficile regolazione di bolle/min con la rotellina, dopo un paio d'ore mi scendeva a 10 bolle/min, non voleva stare aperta :-D un consiglio che posso dare è di non rompere in tanti pezzi la gelatina quando la si mette in acqua, bastano 3-4 pezzettoni |
si si ma lo so che cè gia scritto tutto ma volendo mi potrei anche riproporre di rifare un bell'articolino di riepilogo.. questa discussione va avanti da piu di due anni -05 e sarebbe bello per chi non ha tempo di trovare tutti e due gli anni di discussione in qualche pagina integrata all'articolo di albert.. tranquilli la ricetta già l'ho fatta perfettamente e da stasera dovrebbe partire.. volendo anche io mi propongo di integrare parte dell'articolo.. già ho in mente qualche idea per esempio scrivere: nello stesso articolo varianti di diffusori fai da te, introdurre il concetto del dial flow (anche se piuttosto semplice) tutto il discorso sull'ammoniaca e sull'olio di oliva.. problemi maggiormente riscontrati (reflusso, dosaggio, diffusione errata), introdurre all'interno dell'articolo la tabellina co2 in modo da non dover vedere persone che non hanno voglia di leggere e pongono sempre le stesse domande, consigli pratici (quello della colla di pesce sopra citato per esempio).. insomma io le persone che non possono stare a leggere 16 3d le capisco, magari fare un articolo molto piu aggiornato non sarebbe male.. io che ho la mente piuttosto allenata e ogni tanto il tempo da buttare ce l'ho mi sono trovato in un mare di informazioni e dubbi che ho dovuto chiarire leggendo qua e là. la base (cioè l'articolo) cè e a mio parere è fatto benissimo, ma un aggiornamento non farebbe male! voi che ne dite!?! #24
|
si si ma lo so che cè gia scritto tutto ma volendo mi potrei anche riproporre di rifare un bell'articolino di riepilogo.. questa discussione va avanti da piu di due anni -05 e sarebbe bello per chi non ha tempo di trovare tutti e due gli anni di discussione in qualche pagina integrata all'articolo di albert.. tranquilli la ricetta già l'ho fatta perfettamente e da stasera dovrebbe partire.. volendo anche io mi propongo di integrare parte dell'articolo.. già ho in mente qualche idea per esempio scrivere: nello stesso articolo varianti di diffusori fai da te, introdurre il concetto del dial flow (anche se piuttosto semplice) tutto il discorso sull'ammoniaca e sull'olio di oliva.. problemi maggiormente riscontrati (reflusso, dosaggio, diffusione errata), introdurre all'interno dell'articolo la tabellina co2 in modo da non dover vedere persone che non hanno voglia di leggere e pongono sempre le stesse domande, consigli pratici (quello della colla di pesce sopra citato per esempio).. insomma io le persone che non possono stare a leggere 16 3d le capisco, magari fare un articolo molto piu aggiornato non sarebbe male.. io che ho la mente piuttosto allenata e ogni tanto il tempo da buttare ce l'ho mi sono trovato in un mare di informazioni e dubbi che ho dovuto chiarire leggendo qua e là. la base (cioè l'articolo) cè e a mio parere è fatto benissimo, ma un aggiornamento non farebbe male! voi che ne dite!?! #24
|
l'idea e la voglia :-)) è buona, personalmente attenderei il parere di Albert #36#
|
l'idea e la voglia :-)) è buona, personalmente attenderei il parere di Albert #36#
|
io per micronizare le grosse bolle ho messo il tubicino dentro il tubo della pompa cosi nel getto che va in vasca escono piccole bollicine che vengono sparate per tutta l avasca ;-)
|
io per micronizare le grosse bolle ho messo il tubicino dentro il tubo della pompa cosi nel getto che va in vasca escono piccole bollicine che vengono sparate per tutta l avasca ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ma dove avete letto che la gelatina si rompe in pezzetti o pezzettoni???????? |
Quote:
ma dove avete letto che la gelatina si rompe in pezzetti o pezzettoni???????? |
ragazzi,scusate se non leggo tutti e 15 i capitoli,ma usando il cerca mi escono risultati poco attinenti...volendo fare la co2 in una bottiglia da 1.5 o 2lt che dosaggi bisogna seguire??avete mai provato??avete trovato i dosaggi per un erogazione simile alle bottigliette da 0.5lt?? :-)
|
ragazzi,scusate se non leggo tutti e 15 i capitoli,ma usando il cerca mi escono risultati poco attinenti...volendo fare la co2 in una bottiglia da 1.5 o 2lt che dosaggi bisogna seguire??avete mai provato??avete trovato i dosaggi per un erogazione simile alle bottigliette da 0.5lt?? :-)
|
Quote:
poi spiegami come metteresti un foglio intero di gelatina nella bottiglia :-D ifus come fai a buttarti in questa "avventura" se non hai voglia di leggere per imparare? -28d# toglimi una curiosità, quanti anni hai? le dosi sono per 0,5 se vuoi fare per 1,5 o 2 basta moltiplicare le dosi base per 3 o per 4, non mi sembra difficile ;-) |
Quote:
poi spiegami come metteresti un foglio intero di gelatina nella bottiglia :-D ifus come fai a buttarti in questa "avventura" se non hai voglia di leggere per imparare? -28d# toglimi una curiosità, quanti anni hai? le dosi sono per 0,5 se vuoi fare per 1,5 o 2 basta moltiplicare le dosi base per 3 o per 4, non mi sembra difficile ;-) |
Quote:
se volete qualche info in più cercate "cavitazione" come avevo scritto qualche post piu' su, basta posizionare la porosa sul fondo sulla verticale dell'uscita, in questo modo le bolle salgono trovano il getto e si fanno un giretto per l'acquario :-) |
Quote:
se volete qualche info in più cercate "cavitazione" come avevo scritto qualche post piu' su, basta posizionare la porosa sul fondo sulla verticale dell'uscita, in questo modo le bolle salgono trovano il getto e si fanno un giretto per l'acquario :-) |
Quote:
non è che non ho voglia di leggere...ora non ho tempo di leggere 230pagine...ho iniziato con questo hobby a dicembre scorso e posso dirti che ho passato davvero molto tempo sul forum a leggere senza postare neanche un messaggio,e posso dirti che dopo aver fatto i miei errori ora son a un livello decente...come al solito dopo aver cercato e non aver trovato ho solamente chiesto... visto che uso la bottiglia da mezzo litro ma come si è appurato a metà del gel circa l'alcol diventa troppo e stende i batteri con conseguente cambio di lievito+acqua per avere meno manutenzione volevo provare a farla da 1.5lt...detto questo non è facile come dici,in quanto bisogna vedere il rapporto tra le superfici di contatto tra soluzione di lievito e gel perchè maggiore è la superficie con cui vengono a contatto e maggiore sarà la co2 prodotta(questo da quanto ho letto)..quindi chiedevo se qualcuno aveva trovato un dosaggio che avesse un rilascio simile a quello delle bottiglie da 0.5lt... se qualcuno ha provato con i dosaggi della bottiglia da mezzo litro e ha funzionato basta dirlo...ho anche usato il tasto cerca,ma non ho trovato questo quesito... ;-) |
Quote:
non è che non ho voglia di leggere...ora non ho tempo di leggere 230pagine...ho iniziato con questo hobby a dicembre scorso e posso dirti che ho passato davvero molto tempo sul forum a leggere senza postare neanche un messaggio,e posso dirti che dopo aver fatto i miei errori ora son a un livello decente...come al solito dopo aver cercato e non aver trovato ho solamente chiesto... visto che uso la bottiglia da mezzo litro ma come si è appurato a metà del gel circa l'alcol diventa troppo e stende i batteri con conseguente cambio di lievito+acqua per avere meno manutenzione volevo provare a farla da 1.5lt...detto questo non è facile come dici,in quanto bisogna vedere il rapporto tra le superfici di contatto tra soluzione di lievito e gel perchè maggiore è la superficie con cui vengono a contatto e maggiore sarà la co2 prodotta(questo da quanto ho letto)..quindi chiedevo se qualcuno aveva trovato un dosaggio che avesse un rilascio simile a quello delle bottiglie da 0.5lt... se qualcuno ha provato con i dosaggi della bottiglia da mezzo litro e ha funzionato basta dirlo...ho anche usato il tasto cerca,ma non ho trovato questo quesito... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl