![]() |
Michele, sullo sfondo a destra che pianta c'è?
Un'altra piccola domanda: il Crinum si porpaga o rimane "confinato" al suo bulbo? Che temperatura tieni? |
Michele, sullo sfondo a destra che pianta c'è?
Un'altra piccola domanda: il Crinum si porpaga o rimane "confinato" al suo bulbo? Che temperatura tieni? |
Sai che non ne sono sicuro, devo dire che in tanti anni non mi è mai capitato che si propagasse per cui credo di no ma non ho mai letto nulla a riguardo per cui non lo lo posso escludere... certamente non è frequente come accade per le varie Valli. La temperatura è sui 28°.
|
Sai che non ne sono sicuro, devo dire che in tanti anni non mi è mai capitato che si propagasse per cui credo di no ma non ho mai letto nulla a riguardo per cui non lo lo posso escludere... certamente non è frequente come accade per le varie Valli. La temperatura è sui 28°.
|
Grazie, Michele!
Tornando alla Crynum, ho fatto un pensiero: un bulbo, solitamente, si propaga formando altri "bulbini" vicini. Chissà se può accadere una cosa simile in acquario... Le varie Vallisneria sono belle piante, ma diventano troppo infestanti. Per questo motivo sto cercando delle sostitute degne del nome. Mi diresti il nome della pianta che si intravvede sullo sfondo a destra? Pensavo tenessi la temperatura più alta (sui 29#30°C). Molti puristi (così almeno leggo) insistono su questo aspetto. Alla fine hai ragione tu (e concordo anch'io) visti i risultati magnifici. In particolare mi piace questo wild http://img524.imageshack.us/my.php?image=img1676xq5.jpg Si tratta di un esemplare magnifico, il mio discus ideale. |
Grazie, Michele!
Tornando alla Crynum, ho fatto un pensiero: un bulbo, solitamente, si propaga formando altri "bulbini" vicini. Chissà se può accadere una cosa simile in acquario... Le varie Vallisneria sono belle piante, ma diventano troppo infestanti. Per questo motivo sto cercando delle sostitute degne del nome. Mi diresti il nome della pianta che si intravvede sullo sfondo a destra? Pensavo tenessi la temperatura più alta (sui 29#30°C). Molti puristi (così almeno leggo) insistono su questo aspetto. Alla fine hai ragione tu (e concordo anch'io) visti i risultati magnifici. In particolare mi piace questo wild http://img524.imageshack.us/my.php?image=img1676xq5.jpg Si tratta di un esemplare magnifico, il mio discus ideale. |
si la vallisneria è una pianta molto bella, io nel mio vecchio allestimento le avevo messe una fianco all'altra in modo da creare una parete sullo sfondo, ma proprio perchè ero sempre li a tagliare i figli avevo deciso di cambiare pianta.
Poi decisi di cambiare proprio genere, tolto i pesci ho lasciato solo le piante per parecchio tempo, e la vallisneria aveva preso piede una cosa impressionante. Comunque ritornando al bulbo, mettiamo il caso che si formino altri bulbi, sono sicuramente più controllabili della vallisneria |
si la vallisneria è una pianta molto bella, io nel mio vecchio allestimento le avevo messe una fianco all'altra in modo da creare una parete sullo sfondo, ma proprio perchè ero sempre li a tagliare i figli avevo deciso di cambiare pianta.
Poi decisi di cambiare proprio genere, tolto i pesci ho lasciato solo le piante per parecchio tempo, e la vallisneria aveva preso piede una cosa impressionante. Comunque ritornando al bulbo, mettiamo il caso che si formino altri bulbi, sono sicuramente più controllabili della vallisneria |
Ma ora che ci penso bene... una volta, un paio di anni fa... mi sono trovato due piantine vicine a un bulbo molto grosso... forse si propagano come le valli ma sicuramente in modo più ordinato e in in numero decisamente più limitato e lento.
|
Ma ora che ci penso bene... una volta, un paio di anni fa... mi sono trovato due piantine vicine a un bulbo molto grosso... forse si propagano come le valli ma sicuramente in modo più ordinato e in in numero decisamente più limitato e lento.
|
|
|
Di che discus si tratta?
Sembra un esemplare giovane... |
Di che discus si tratta?
Sembra un esemplare giovane... |
che incrocio strano!
io ho preso dei rossi (non a base pigeon) che stanno esplodendo come colori! |
che incrocio strano!
io ho preso dei rossi (non a base pigeon) che stanno esplodendo come colori! |
E' un esemplare giovane... 5-6 cm.
|
E' un esemplare giovane... 5-6 cm.
|
complimenti davvero!!anche io tra poco allestirò un acquario -solo discus- -50 prendendo spunto un po' qua e la dai vari acquari ceh mi piacciono!molto bello pure l'effetto "selvaggio"!!piace molto anche a me anceh se so che i discus preferirebbero un ambiente spoglio ma...vuoi mettere l'affascinante e delcata avvolgenza delle piante??baaaaaaaa da brividi!!!complimenti ancora!! :-)
|
complimenti davvero!!anche io tra poco allestirò un acquario -solo discus- -50 prendendo spunto un po' qua e la dai vari acquari ceh mi piacciono!molto bello pure l'effetto "selvaggio"!!piace molto anche a me anceh se so che i discus preferirebbero un ambiente spoglio ma...vuoi mettere l'affascinante e delcata avvolgenza delle piante??baaaaaaaa da brividi!!!complimenti ancora!! :-)
|
Se trovassi esemplari da 5-6 cm come questo dalle mie parti... Ottima la forma ed i colori (anche se non riesco a valutarlo bene il foto). Michele, l'hai inserito nella tua vasca?
|
Se trovassi esemplari da 5-6 cm come questo dalle mie parti... Ottima la forma ed i colori (anche se non riesco a valutarlo bene il foto). Michele, l'hai inserito nella tua vasca?
|
Sì è nel mio acquario.
|
Sì è nel mio acquario.
|
Tra cinque o sei mesi ci mostrerai la foto dello stesso discus. Sarà un bestione da 14-15 cm con una livrea fantastica. Noi tutti ci chiederemo come avrai fatto. Poi capiremo che sei un maestro, e che per allevare dei pesci ci vuole esperienza.
|
Tra cinque o sei mesi ci mostrerai la foto dello stesso discus. Sarà un bestione da 14-15 cm con una livrea fantastica. Noi tutti ci chiederemo come avrai fatto. Poi capiremo che sei un maestro, e che per allevare dei pesci ci vuole esperienza.
|
Per il colore penso diventeranno belli... per la taglia non credo saranno dei giganti. Vedremo...
|
Per il colore penso diventeranno belli... per la taglia non credo saranno dei giganti. Vedremo...
|
io ho un esemplare identico al tuo!!spero vivamente di farcela!!!
|
io ho un esemplare identico al tuo!!spero vivamente di farcela!!!
|
Non credo, mi sembra molto difficile che tu abbia un pesce uguale. Comunque puoi mandarmi la foto e la pubblico io per te. ;-)
|
Non credo, mi sembra molto difficile che tu abbia un pesce uguale. Comunque puoi mandarmi la foto e la pubblico io per te. ;-)
|
michele nella foto dell heckel in basso a destra si vedono ciuffetti d erba...
è tenellus? |
michele nella foto dell heckel in basso a destra si vedono ciuffetti d erba...
è tenellus? |
Sgittaria.
|
Sgittaria.
|
bene meglio ancora...io la sto proprio cercando sul mercatino :-)
|
bene meglio ancora...io la sto proprio cercando sul mercatino :-)
|
Perché non la trovi nei negozi? E' una pianta comune.
|
Perché non la trovi nei negozi? E' una pianta comune.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl