AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Posso chiedere un consiglio anche io??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141181)

***dani*** 25-09-2008 10:51

Quote:

Secondo me invece (ma resta che sono discorsi soggettivi e scrivo solo mie considerazioni..)
ancora nessuno ha la verità in tasca, il bello è sapersi confrontare, ed imparare ciascuno un po' dagli altri con umiltà

Quote:

-Ritengo che un effetto alba/tramonto dato dalle t5, stressi meno i pesci rispetto alla "botta" dello spegnimento improvviso delle luci..
ho visto vasche con 4 HQi in linea che si accendevano in sequenza, l'effetto era strabiliante

VIC 25-09-2008 11:04

Certo sulla vasca di Alexalbe i T5 non servivano ad occhio, ma quando lì mise essendo comunque 4 lumenarc con lampade da 400 watt cad. si vide eccome la differenza.
Quindi la combinazione migliore sono le Hqi con i T5, lato estetico a parte.

Abra 25-09-2008 11:11

io metterei i lumenarc....3x scegli tù...più T5

si può sempre pensare ad una struttura in cartongesso che copra tutto....avresti sia estetica che rendimento.
il modo per nascondere la roba e renderlo esteticamente bello si trova sempre.
Bisogna vedere dove e come lo posizioni.

lorenzomontecatini 25-09-2008 16:41

Eccomi............sono appena rientrato e ho appena finito di fare alcune misurazioni.......
Durante questi 3 giorni di viaggio......ho avuto modo di pensare e ripensare e di seguire costantemente, grazie al mio Blackberry, i vostri continui interventi e mi sono deciso ad acquistare il lumenark III per poter effettuare delle misurazioni e constatare con mano il nuovo oggetto!!!
Ho deciso appena arrivato in negozio di provare contemporaneamente Lumenark 400w e E_POWER 250w.
Prime conclusioni:
LUMENARK III - sara' che a me non dispiace l'oggetto troppo tecnico ma tutte queste dicerie sul fatto della "bruttezza" non le condivido e sono assolutamente d'accordo con Perry.
E-POWER 250W. - dal punto di vista estetico non si discute, design molto accattivante!!!
E credo che fino qui fossero d'accordo bene o male tutti.......ma a me non bastava, volevo toccare con mano o meglio con il luxometro le prestazioni di entrambi, dato che sarei interessato a fare una vasca eslusivamente sps e di passare da un'altezza del vetro dai 50 degli attuali ai 60 cm. del System 160 xl.
Queste sono le misurazioni che ho rilevato appendendo entrambe le parabole sopra ad un tavolo
ad una altezza di 56 cm.
LUMENARK III - copertura (come indicato da voi tutti) di una superficie di 80x80, maggiore intensita' proprio sotto il bulbo e a diminuire verso i 4 laterali;
E-POWER- copertura 65x65, maggiore intensita' di luce verso le estremita' della parabola e minore sotto il bulbo.
La cosa pero' che mi ha sorprendentemente colpito e' che i kilolux misurati nel punto di maggiore intensita' della E-POWER e' triplo rispetto al lumenark nonostante i 400w. e anche nei punti piu' bui di entrambi le paraboli quelli della E-POWER sono nettamente superiori nonostante al mio occhio potesse sembrare completamente differente.
Ho provato ad inserire anche il vetro satinato (dato in dotazione con l'E-POWER) e il luxometro mi ha dimostrato la migliore distribuzione di luce (3 kilolux in meno nel punto di maggiore intensita' ma 3 kilolux in piu' in tutti gli altri punti).
Questi sono i risultati che ho appena fatto.........


***dani***, Ciao Danilo, sono d'accordo completamente con te.......l'unica cosa e' che questo oltre ad essere il mio hobby e' anche il mio lavoro e mi piace poter dimostrare con i fatti, davanti ai miei clienti, le solite dicerie e non per il solo "sentito dire"....

Abracadabra, questa e' una delle due motivazioni per cui non sono riuscito a passare a trovarti......L'altra e' che la cosa che volevo portarti e che avevo promesso anche a GIANGI non mi e' arrivata .......e venire a mani vuote non mi piaceva assolutamente......Sicuramente la prossima settimana devo riuscirci!!!! ;-) ;-) ;-)

Abra 25-09-2008 17:43

lorenzomontecatini, quindi se ho afferrato bene quello che hai scritto.....come copertura generale dell'area.....è meglio la E-POWER ????

P.S potevi venire.....non mi devi nulla...e mi faceva piacere conoscerti ;-)

lorenzomontecatini 25-09-2008 17:48

Abracadabra, Arrivo, arrivo.........ogni promessa e' debito!!!! #22 #22 #22 #22

La E-POWER copre leggermente meno come superfice ma come potenza di luce, stando al luxmetro e' nettamente superiore anche se a guardarle sembrerebbe il contrario. #23 #23 #23

ik2vov 25-09-2008 17:51

lorenzomontecatini, usa un misuratore di PAR e la stessa lampadina su entrambi i riflettori....... ;-)

Ciao

lorenzomontecatini 25-09-2008 17:54

ik2vov, Quello proprio non ce l'ho e come lampadina ho usato la spectra 250 per le E-power e la BLV400 per il lumenark.
Io Gilberto non sono un esperto e infatti metto alle vostre considerazioni le mie "piccole misurazioni".

lorenzomontecatini 25-09-2008 17:55

ik2vov, Anche volendo non potrei neanche mettere le stesse lampadine, hanno due attcchi diversi.

VIC 25-09-2008 18:02

lorenzomontecatini, quindi comparazione non compatibile.......... :-)

lorenzomontecatini 25-09-2008 18:21

VIC, Perche' dite non compatibile???? Sarebbe non compatibile se il luxmetro mi dicesse che fa luce la 400w. (sembrerebbe normale, lampadina piu' potente=piu' luce) ma quello che mi ha meravigliato e' che con una lampadina da 250w. mi dava maggiori lux. Anche se ripeto che a guardarle sembrerebbe il contrario, ma vi assicuro che lo strumento funzione e bene!!!

VIC 25-09-2008 18:40

perchè come dice giustamente Gilberto, dovresti musurare la luce con i PAR, per tutte le zone della vasca.

lorenzomontecatini 25-09-2008 18:41

VIC, Ok, ora ho capito!!!

***dani*** 25-09-2008 21:49

io sulle misurazioni dei par sono scettico... anche perché altrimenti non si spiega come mai le T5 hanno risultati così eclatanti con PAR così bassi.

Ovvio che le due lampadine da 250 e 400 devono avere gli stessi gradi kelvin

ik2vov 26-09-2008 12:11

E se avessero gli stessi gradi Kelvin ma avessero due spettri totalmente differenti????? #23

ik2vov 26-09-2008 12:20

Quote:

Originariamente inviata da lorenzomontecatini
ik2vov, Anche volendo non potrei neanche mettere le stesse lampadine, hanno due attcchi diversi.

Lorenzo, in questo modo mi compari due autovetture con la stessa cilindrata e vorresti definire quale auto sia migliore......

Fiat Punto e Audi A3..... entrambe montano un motore 1.9TD..... ergo sono paragonabili? ;-)

Ho visto per lo stesso lotto di produzione lampadine con emissioni totalmente differenti nonostante il marchio, il modello, i graddi Kelvin, la potenza, lo spettro e quant'altro fossero dichiarati identici, emettere due tipologie di luce totalmente differenti..... figuriamoci due lampadine gia' Senza entrare nel merito della parte elettronica..... le FC2 (dette anche Duble End) da 250W lavorano a 3A, le E40 lavorano a 2,17A o a 3A come alimentazione.... se le alimenti con l'elettronico sei fisso sui 2,2A..... altre differenze possono essere date dagli altri componenti.....

Senza poi pensare a cosa misurino i LUX ed i motivi per i quali possano fornire dati totalmente differenti......

Perdonami Lorenzo, ho scritto troppo, me ne torno in silenzio che e' meglio.

Ciao

lorenzomontecatini 26-09-2008 12:29

ik2vov, Ciao Gilberto, quello che cercavo di capire e' solo perche' ad occhio i lumenark fanno molta piu' luce ma il luxmetro mi dice il contrario!!!! Solo questo, io il luxmetro e' l'unico strumento che ho disponibile e per il resto seguo le vostre opinioni con molto interesse per cercare di capire meglio. Grazie comunque!!! ;-) ;-) ;-)

VIC 26-09-2008 12:32

Gilberto se te ne torni in silenzio te allora quì si fà un post muto!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

***dani*** 26-09-2008 12:35

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
E se avessero gli stessi gradi Kelvin ma avessero due spettri totalmente differenti????? #23

giustissimo... era per semplificare le cose, in ogni caso lorenzo le spectra ci sono da 250 e 400, ma non so se lo spettro sia simile

***dani*** 26-09-2008 12:38

se non sbaglio, Lorenzo, il motivo è che tu con il luxmetro misuri solo una determinata lunghezza d'onda, o cmq una serie di esse ma non tutto lo spettro. Quindi potresti avere molta potenza dove non serve (semplifico) e quindi avere più luce visibile ma meno energia luminosa necessaria per le piante.

Per questo è stato creato il PAR, per misurare solo la luce necessaria alla fotosintesi delle piante. E quindi misura solo le lunghezze d'onda che servono facendone poi un integrale per tirare fuori un numero. Sempre semplificando molto.

Le mie perplessità, al di là della luce percepita, sono che non è detto che i PAR delle piante siano ugualmente affidabili per le misurazioni dei coralli.

Gilberto, parla che ti ascoltiamo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08709 seconds with 13 queries