AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Allestimento della 300 litri: eccoci... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140673)

luca2772 08-10-2008 12:48

Ecco, lo sapevo... #13
Ma in fondo me lo merito: anni a predicare il low tech estremo e poi mi ritrovo con luce HQI, filtro a microprocessore, CO2, etc etc... :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 08-10-2008 13:25

Quote:

Vai di microprocessore
Ma no!!! ti fai mandare dal berlusca uno dei suoi sfondi con il cielo e lo srotoli tipo cinghia fra faretto e vasca... all'antica!!!
...bastano un motorino e due rulli della macchina della pasta!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 08-10-2008 13:25

Quote:

Vai di microprocessore
Ma no!!! ti fai mandare dal berlusca uno dei suoi sfondi con il cielo e lo srotoli tipo cinghia fra faretto e vasca... all'antica!!!
...bastano un motorino e due rulli della macchina della pasta!!! :-D :-D :-D

Federico Sibona 08-10-2008 14:19

Te l'ho già detto, ormai ti sei fatto prendere dal vortice e non ne uscirai più, è molto peggio del gioco d'azzardo e della droga :-D :-D
Anche se non estremo low-techer come te, alla fine ne resterà uno solo, io! :-D :-D :-D

Federico Sibona 08-10-2008 14:19

Te l'ho già detto, ormai ti sei fatto prendere dal vortice e non ne uscirai più, è molto peggio del gioco d'azzardo e della droga :-D :-D
Anche se non estremo low-techer come te, alla fine ne resterà uno solo, io! :-D :-D :-D

luca2772 08-10-2008 14:31

Non mi sfidare...
Lo sai che ho ben due vasche a disposizione per gli esperimenti... #18 #18 #18

Conosci un buon divorzista... -28d# #13 :-D ?

luca2772 08-10-2008 14:31

Non mi sfidare...
Lo sai che ho ben due vasche a disposizione per gli esperimenti... #18 #18 #18

Conosci un buon divorzista... -28d# #13 :-D ?

Paolo Piccinelli 08-10-2008 14:38

Quote:

Conosci un buon divorzista... ?

...vuoi l'indirizzo del mio??? -ROTFL-

Paolo Piccinelli 08-10-2008 14:38

Quote:

Conosci un buon divorzista... ?

...vuoi l'indirizzo del mio??? -ROTFL-

Federico Sibona 08-10-2008 14:54

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
lo schemino per accendere un LED è questo

Scusa, ma con la definizione LED ultraluminoso 5mm, il LED è univocamente definito? A me risultava che oltre al tipo anche il colore comportasse assorbimenti di corrente diversi, il che comporterebbe mettere resistori di valori diversi, it's right? Ovviamente se la durata o la luminosità non è un problema, anche un valore medio va bene ;-)

Federico Sibona 08-10-2008 14:54

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
lo schemino per accendere un LED è questo

Scusa, ma con la definizione LED ultraluminoso 5mm, il LED è univocamente definito? A me risultava che oltre al tipo anche il colore comportasse assorbimenti di corrente diversi, il che comporterebbe mettere resistori di valori diversi, it's right? Ovviamente se la durata o la luminosità non è un problema, anche un valore medio va bene ;-)

luca2772 08-10-2008 16:57

Si, andrebbe cambiata la resistenza in base al tipo, quella indicata va bene per una If sui 15mA, quindi indicata per gli "scarsi" led da 5mm bianchi o blu.

Ci sarebbe anche una soluzione molto più semplice: usare la spia al neon dei pulsanti da luce-scala, magari sostituendo la plastichina ambra con una sul bianco-bluastro

Divagazioni a parte, per ora lascio tutto come sta ;-) ed attendo che la schiumetta in superficie faccia il suo corso: al momento la vasca assomiglia un po' ad una pozza stagnante -Bluurt-

luca2772 08-10-2008 16:57

Si, andrebbe cambiata la resistenza in base al tipo, quella indicata va bene per una If sui 15mA, quindi indicata per gli "scarsi" led da 5mm bianchi o blu.

Ci sarebbe anche una soluzione molto più semplice: usare la spia al neon dei pulsanti da luce-scala, magari sostituendo la plastichina ambra con una sul bianco-bluastro

Divagazioni a parte, per ora lascio tutto come sta ;-) ed attendo che la schiumetta in superficie faccia il suo corso: al momento la vasca assomiglia un po' ad una pozza stagnante -Bluurt-

Sharkfree 08-10-2008 17:16

Scusate, ma invece della resistenza da applicare alla 220V perchè non usare un alimentatore regolabile, uno da 1 Ampere costa sui 6€ ed è anche regolabile la tensione d'uscita quindi l'intensità luminosa dei L.E.D. applicati ;-)

Sharkfree 08-10-2008 17:16

Scusate, ma invece della resistenza da applicare alla 220V perchè non usare un alimentatore regolabile, uno da 1 Ampere costa sui 6€ ed è anche regolabile la tensione d'uscita quindi l'intensità luminosa dei L.E.D. applicati ;-)

luca2772 09-10-2008 12:48

Se è per questo, va bene pure un vecchio caricabatteria da cellulare, una coppia di pilette AAA, un angioletto fluorescente...
E' che ho la deformazione mentale di elettronico smanettone: se posso fare una cosa in modo "diverso", mi ci butto a capofitto :-D

Tornando in tema, stasera vedo i nuovi arrivi dello spacciatore: il limite di piante sarà costituito dalla capienza dello zainetto, visto che sono in moto #18

luca2772 09-10-2008 12:48

Se è per questo, va bene pure un vecchio caricabatteria da cellulare, una coppia di pilette AAA, un angioletto fluorescente...
E' che ho la deformazione mentale di elettronico smanettone: se posso fare una cosa in modo "diverso", mi ci butto a capofitto :-D

Tornando in tema, stasera vedo i nuovi arrivi dello spacciatore: il limite di piante sarà costituito dalla capienza dello zainetto, visto che sono in moto #18

luca2772 15-10-2008 08:45

Eccoci qua con poche foto in più (non so se sono buie: ho un monitor un po' rottame...), dove potete vedere le aggiunte: qualche anubias piccola e grande, del muschio, un po' di ceratophyllum (settimana prossima gli ultimi inserimenti), ed un "oggetto misterioso"...

Si tratta di una pompa stream nata per il marino: non fa un getto come le pompe a cui siamo abituati; semplicemente sposta l'acqua.
E ne sposta parecchia, 1500 l/h in questo caso; ma lo fa in modo dolce, con un fascio largo che non fa ondeggiare una foglia - per come l'ho puntata - ma increspa l'acqua il giusto, aiutando la spray-bar del filtro, che è posizionata 3 dita sotto al livello dell'acqua. Senza contare lo scenografico "effetto piscina" che dona alla vasca (ed al soffitto...) grazie alla sorgente luminosa puntiforme della HQI.

Nelle prossime settimane, terminata la maturazione, provvederò a far calare gradualmente kH e GH con cambi di acqua RO. L'obiettivo è di raggiungere un kH 4 e GH 9, che significa cambiare 120 litri circa.
Ovvio che la cosa averrà nell'arco di 2-3 mesi...
Per ora mi avvarrò di una tanica da 30 litri (oltre al mio kit con pompette per i cambi servoassistiti) che riempirò con l'acqua degli impianti industriali della ditta (prelievo infinitesimo rispetto ai nostri consumi), poi si vedrà.

luca2772 15-10-2008 08:45

Eccoci qua con poche foto in più (non so se sono buie: ho un monitor un po' rottame...), dove potete vedere le aggiunte: qualche anubias piccola e grande, del muschio, un po' di ceratophyllum (settimana prossima gli ultimi inserimenti), ed un "oggetto misterioso"...

Si tratta di una pompa stream nata per il marino: non fa un getto come le pompe a cui siamo abituati; semplicemente sposta l'acqua.
E ne sposta parecchia, 1500 l/h in questo caso; ma lo fa in modo dolce, con un fascio largo che non fa ondeggiare una foglia - per come l'ho puntata - ma increspa l'acqua il giusto, aiutando la spray-bar del filtro, che è posizionata 3 dita sotto al livello dell'acqua. Senza contare lo scenografico "effetto piscina" che dona alla vasca (ed al soffitto...) grazie alla sorgente luminosa puntiforme della HQI.

Nelle prossime settimane, terminata la maturazione, provvederò a far calare gradualmente kH e GH con cambi di acqua RO. L'obiettivo è di raggiungere un kH 4 e GH 9, che significa cambiare 120 litri circa.
Ovvio che la cosa averrà nell'arco di 2-3 mesi...
Per ora mi avvarrò di una tanica da 30 litri (oltre al mio kit con pompette per i cambi servoassistiti) che riempirò con l'acqua degli impianti industriali della ditta (prelievo infinitesimo rispetto ai nostri consumi), poi si vedrà.

luca2772 16-10-2008 08:29

Ieri sera osservavo il fondo ed i vetri...
Stanno comparendo strani esserini, che nelle precedenti vasche non ho mai visto...

Ci sono sui vetri delle micro-bestioline bianche, credo sul mezzo mm, che vagolano quà e la...
Sul fondale, preso a rovistare intorno ad un frammento di foglia, un vermetto rosso, che si spostava come i bruchi terrestri...

Che saranno #19 ?

luca2772 16-10-2008 08:29

Ieri sera osservavo il fondo ed i vetri...
Stanno comparendo strani esserini, che nelle precedenti vasche non ho mai visto...

Ci sono sui vetri delle micro-bestioline bianche, credo sul mezzo mm, che vagolano quà e la...
Sul fondale, preso a rovistare intorno ad un frammento di foglia, un vermetto rosso, che si spostava come i bruchi terrestri...

Che saranno #19 ?

Paolo Piccinelli 16-10-2008 21:45

gli esserini bianchi dovrebbero essere planarie (ottimo snack per i primi ospiti introdotti) e i vermi rossi larve di zanzara o altro insetto alato...

Bella la vasca!!! ...una cosa te la invidio particolarmente: la superficie dell'acqua cristallina!!!

...la mia ha una patina tipo fogna -20 -20 -20

Paolo Piccinelli 16-10-2008 21:45

gli esserini bianchi dovrebbero essere planarie (ottimo snack per i primi ospiti introdotti) e i vermi rossi larve di zanzara o altro insetto alato...

Bella la vasca!!! ...una cosa te la invidio particolarmente: la superficie dell'acqua cristallina!!!

...la mia ha una patina tipo fogna -20 -20 -20

luca2772 17-10-2008 08:32

La "patina fognaria" ce l'avevo anch'io, prima di mettere la Koralia1 ;-)

Le piante sembrano essersi accorte del nuovo ambiente: le anubias stanno facendo nuove foglie, gli acorus hanno già iniziato a stolonare e le hygrophila hanno gettato in pochi giorni una foresta di radici "aeree": credo che appena partono come si deve mi daranno da fare con le potature :-D
Pure le alternanthera (che erano il grosso dubbio, visto che non ho un parco-luci da concerto degli AC/DC) hanno fatto nuove foglioline...

OT Paolo, mi spieghi come faccio a presentare la scheda in modo decente? Speravo nel bbcode, ma ho fatto solo macello #23

luca2772 17-10-2008 08:32

La "patina fognaria" ce l'avevo anch'io, prima di mettere la Koralia1 ;-)

Le piante sembrano essersi accorte del nuovo ambiente: le anubias stanno facendo nuove foglie, gli acorus hanno già iniziato a stolonare e le hygrophila hanno gettato in pochi giorni una foresta di radici "aeree": credo che appena partono come si deve mi daranno da fare con le potature :-D
Pure le alternanthera (che erano il grosso dubbio, visto che non ho un parco-luci da concerto degli AC/DC) hanno fatto nuove foglioline...

OT Paolo, mi spieghi come faccio a presentare la scheda in modo decente? Speravo nel bbcode, ma ho fatto solo macello #23

Paolo Piccinelli 17-10-2008 09:50

Quote:

OT Paolo, mi spieghi come faccio a presentare la scheda in modo decente? Speravo nel bbcode, ma ho fatto solo macello
Se vai nella sez. primo acquario in alto fra gli importanti c'è il mio topic "profilo vasca in hmtl"... :-))

Paolo Piccinelli 17-10-2008 09:50

Quote:

OT Paolo, mi spieghi come faccio a presentare la scheda in modo decente? Speravo nel bbcode, ma ho fatto solo macello
Se vai nella sez. primo acquario in alto fra gli importanti c'è il mio topic "profilo vasca in hmtl"... :-))

luca2772 17-10-2008 12:24

Fatto (casino) :-D
Grazie ;-)

luca2772 17-10-2008 12:24

Fatto (casino) :-D
Grazie ;-)

luca2772 24-11-2008 15:51

Rieccomi semi-online dopo lunga assenza ;-)

Faccio un rapido aggiornamento a 60 giorni dall'avvio della vasca (se riesco, domani un paio di foto), durante i quali mi sono limitato a rabboccare l'evaporato con osmosi (mediamente 2 litri al giorno).

Sono letteralmente invaso da Higrophyla P. e Ceratophyllum, un'Alternanthera R. posta proprio sotto allo spot è emersa!
Le Anubias e gli Echino gettano foglie nuove in continuazione. Non solo i cory, ma pure le Rasbora (mai successo prima!) depongono spesso sulla faccia inferiore delle foglie.

Attualmente i nitrati sono stabili a 5ppm ed i fosfati a 0.1ppm.

Mi piace sempre di più il colore ambrato, tanto che sto meditando di preparare l'acqua per i cambi parziali non con un impiantino RO ma con il vecchio, collaudato metodo della "torf bomb" #19

luca2772 24-11-2008 15:51

Rieccomi semi-online dopo lunga assenza ;-)

Faccio un rapido aggiornamento a 60 giorni dall'avvio della vasca (se riesco, domani un paio di foto), durante i quali mi sono limitato a rabboccare l'evaporato con osmosi (mediamente 2 litri al giorno).

Sono letteralmente invaso da Higrophyla P. e Ceratophyllum, un'Alternanthera R. posta proprio sotto allo spot è emersa!
Le Anubias e gli Echino gettano foglie nuove in continuazione. Non solo i cory, ma pure le Rasbora (mai successo prima!) depongono spesso sulla faccia inferiore delle foglie.

Attualmente i nitrati sono stabili a 5ppm ed i fosfati a 0.1ppm.

Mi piace sempre di più il colore ambrato, tanto che sto meditando di preparare l'acqua per i cambi parziali non con un impiantino RO ma con il vecchio, collaudato metodo della "torf bomb" #19

Paolo Piccinelli 24-11-2008 17:15

luca2772, Uèèèèè!!!! #25 #25 #25

Ciao BBelloo!!! ...ero preoccupato... :-)) :-)) :-))

Qui in tua assenza ci siamo buttati sulle vasche piene di thè alla pesca:

La teoria:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215023

Due vaschette ambrate:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...14305&start=45
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...14633&start=30

Il gioiellino:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...03137&start=60

Paolo Piccinelli 24-11-2008 17:15

luca2772, Uèèèèè!!!! #25 #25 #25

Ciao BBelloo!!! ...ero preoccupato... :-)) :-)) :-))

Qui in tua assenza ci siamo buttati sulle vasche piene di thè alla pesca:

La teoria:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215023

Due vaschette ambrate:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...14305&start=45
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...14633&start=30

Il gioiellino:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...03137&start=60

luca2772 24-11-2008 17:30

Mo' guardo ;-)

E domani spero di postare una foto o due della mia "selva oscura" :-))

luca2772 24-11-2008 17:30

Mo' guardo ;-)

E domani spero di postare una foto o due della mia "selva oscura" :-))

Paolo Piccinelli 24-11-2008 17:33

...aspetto con ansia!!! :-)


PS avevo messo da parte la tua mail, poi sono stati cancellati tutti gli MP sul server e.... ciao ciao!! #23 #23

Paolo Piccinelli 24-11-2008 17:33

...aspetto con ansia!!! :-)


PS avevo messo da parte la tua mail, poi sono stati cancellati tutti gli MP sul server e.... ciao ciao!! #23 #23

luca2772 25-11-2008 11:34

Ecco un po' di foto, rigorosamente inguardabili a causa della mia totale incapacità di adoperare in maniera almeno decente la fotocamera #07

luca2772 25-11-2008 11:34

Ecco un po' di foto, rigorosamente inguardabili a causa della mia totale incapacità di adoperare in maniera almeno decente la fotocamera #07

luca2772 25-11-2008 11:36

Ancora... http://www.acquariofilia.biz/allegat..._aerea_707.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...morpha_598.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...amento_167.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...giorno_773.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13404 seconds with 13 queries