AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il Rio Negro in 50 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140352)

Lssah 16-10-2008 13:20

Quote:

Per i ciclidozzi
cosa cerchi? apistogramma?

Entropy 16-10-2008 15:51

Quote:

Originariamente inviata da Lssah

cosa cerchi? apistogramma?

Taeniacara candidi..... o in alternativa Dicrossus maculatus......

Entropy 16-10-2008 15:51

Quote:

Originariamente inviata da Lssah

cosa cerchi? apistogramma?

Taeniacara candidi..... o in alternativa Dicrossus maculatus......

Entropy 02-11-2008 15:02

Finalmente sono riuscito a procurarmi un Echinodorus "Tazende", sistemandola nel punto assegnatogli fin dall'inizio.
L'Hydrocotyle è esplosa e anche il tenellus stolona parecchio.
La Ceratopteris l'ho potata un bel pò, ma ora in realtà non so se lasciarla o toglierla........ #24

Entropy 02-11-2008 15:02

Finalmente sono riuscito a procurarmi un Echinodorus "Tazende", sistemandola nel punto assegnatogli fin dall'inizio.
L'Hydrocotyle è esplosa e anche il tenellus stolona parecchio.
La Ceratopteris l'ho potata un bel pò, ma ora in realtà non so se lasciarla o toglierla........ #24

kingdjin 02-11-2008 15:47

#25 #25 #25 #25 #25 io direi che la ceratopteris se ne può anche andare...l'hydrocotile è stupenda....la tenellus è belissima...ma i ciclidozzi??ancora nulla?e come va con l'insettino? posso chiederti quanta luce hai?

kingdjin 02-11-2008 15:47

#25 #25 #25 #25 #25 io direi che la ceratopteris se ne può anche andare...l'hydrocotile è stupenda....la tenellus è belissima...ma i ciclidozzi??ancora nulla?e come va con l'insettino? posso chiederti quanta luce hai?

Paolo Piccinelli 02-11-2008 20:00

Andrea, sempre più bella!!! #25 #25

L'echino sembra sempre stato lì!! ;-)

Visto che il tuo allestimento è un gioiellino a ph basso, vieni a fare un giro nel topic che ho aperto per discutere di acque nere, otrac e dintorni... ci servono sperimentatori e testimonianze dirette :-))

Paolo Piccinelli 02-11-2008 20:00

Andrea, sempre più bella!!! #25 #25

L'echino sembra sempre stato lì!! ;-)

Visto che il tuo allestimento è un gioiellino a ph basso, vieni a fare un giro nel topic che ho aperto per discutere di acque nere, otrac e dintorni... ci servono sperimentatori e testimonianze dirette :-))

Entropy 02-11-2008 23:30

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin
#25 #25 #25 #25 #25 io direi che la ceratopteris se ne può anche andare...l'hydrocotile è stupenda....la tenellus è belissima...ma i ciclidozzi??ancora nulla?e come va con l'insettino? posso chiederti quanta luce hai?

Grazie Kingdjin :-)
Per la luce, ho 2 PL da 24w ciascuno: 7200 Kelvin davanti e 4000 dietro.
La coppia di Taeniacara candidi, ora che ho inserito tutte le piante, l'ho ordinata.
Ora spero che arrivi al più presto una risposta positiva......
Riguardo gli insettini (i Cloeon), qualcuno ce ne ancora, ma la maggior parte è quasi tutti sfarfallata due settimane fa circa. Allego una foto di un'immagine (così si chiama l'individuo adulto) appena uscita dall'acqua, poggiata sul vetro esterno della vasca,in attesa di asciugarsi completamente.


Grazie Paolo ;-)
Verrò sicuramente di là a farmi una chiacchierata....... :-))

Entropy 02-11-2008 23:30

Quote:

Originariamente inviata da kingdjin
#25 #25 #25 #25 #25 io direi che la ceratopteris se ne può anche andare...l'hydrocotile è stupenda....la tenellus è belissima...ma i ciclidozzi??ancora nulla?e come va con l'insettino? posso chiederti quanta luce hai?

Grazie Kingdjin :-)
Per la luce, ho 2 PL da 24w ciascuno: 7200 Kelvin davanti e 4000 dietro.
La coppia di Taeniacara candidi, ora che ho inserito tutte le piante, l'ho ordinata.
Ora spero che arrivi al più presto una risposta positiva......
Riguardo gli insettini (i Cloeon), qualcuno ce ne ancora, ma la maggior parte è quasi tutti sfarfallata due settimane fa circa. Allego una foto di un'immagine (così si chiama l'individuo adulto) appena uscita dall'acqua, poggiata sul vetro esterno della vasca,in attesa di asciugarsi completamente.


Grazie Paolo ;-)
Verrò sicuramente di là a farmi una chiacchierata....... :-))

Rargoth 03-11-2008 00:13

Entropy, sta venendo su stupenda, io voto per far restare li la ceratopteris voto per farla restare.. magari potandola abbastanza di frequente, ma che resti :-))

mi dispiace ammetterlo ma sto prendendo spunto da questa vasca per una che in questi giorni allestirò per tenere corydoras.. quindi complimenti, è stupenda :-D

Rargoth 03-11-2008 00:13

Entropy, sta venendo su stupenda, io voto per far restare li la ceratopteris voto per farla restare.. magari potandola abbastanza di frequente, ma che resti :-))

mi dispiace ammetterlo ma sto prendendo spunto da questa vasca per una che in questi giorni allestirò per tenere corydoras.. quindi complimenti, è stupenda :-D

Entropy 03-11-2008 17:32

Grazie Rargoth ;-)
....e anzi, sono contento soprattutto per lo spunto che ti sta dando per la nuova vasca...... #36#

Entropy 03-11-2008 17:32

Grazie Rargoth ;-)
....e anzi, sono contento soprattutto per lo spunto che ti sta dando per la nuova vasca...... #36#

elmagico82 03-11-2008 17:59

complimenti andre la vasca sta crescendo davvero bene #25 #25 #25 #25

elmagico82 03-11-2008 17:59

complimenti andre la vasca sta crescendo davvero bene #25 #25 #25 #25

miccoli 03-11-2008 19:40

molto carino veramente #25
è molto ''naturale'' e penso che se lasci la cera e la fai infittire bene, diventa wild al punto giusto!
molto bravo!!!
#25 #25 #25

miccoli 03-11-2008 19:40

molto carino veramente #25
è molto ''naturale'' e penso che se lasci la cera e la fai infittire bene, diventa wild al punto giusto!
molto bravo!!!
#25 #25 #25

Paolo Piccinelli 21-11-2008 16:43

...come evolve il gioiellino? :-))

Paolo Piccinelli 21-11-2008 16:43

...come evolve il gioiellino? :-))

Entropy 22-11-2008 01:36

Aggiornamento a quasi 3 mesi dall'allestimento.

pH = 5.9
conducibilità= 91 microsiemens
KH --> non rilevabile, anche se effettuo i cambi (10% settimanali) mediante acqua di osmosi miscelata al 5% con acqua di rubinetto.
Ho aggiunto alcune pigne di Ontano (Alnus glutinosa) e sostituito la torba (JBL).
Le piante, nonostante i valori dell'acqua non proprio "medi", stanno crescendo rigogliose (tutte senza eccezioni), e c'è anche da sottolineare che solo la settimana scorsa ho iniziato a fertilizzare settimanalmente e a dosi di 1/3 (SHG Fertildrops). Probabilmente gli acidi umici stanno veicolando bene (rendendoli maggiormente disponibili) i pochi elementi presenti (da non sottovalutare, in tal senso, la decomposizione delle foglie).
In attesa della coppia di ciclidi (ormai è un tormentone..... mi sa che devo trovare un'alternativa ai Taeniacara candidi o ai Dicrossus....), per ora la popolazione ittica è composta solo da 4 Otocinclus (affinis/vittatus/vestitus), più molteplici specie di microorganismi vari. Gli Otocinclus si cibano abbondantemente di quello che trovano in vasca. Io mi limito solo ad integrare la loro dieta con mezza pasticca vegetale a settimana.

P.S.: notare, nella foto della pigna d'ontano, come le foglie di quercia siano letteralmente mangiate dagli Otocinclus..... :-)

Entropy 22-11-2008 01:36

Aggiornamento a quasi 3 mesi dall'allestimento.

pH = 5.9
conducibilità= 91 microsiemens
KH --> non rilevabile, anche se effettuo i cambi (10% settimanali) mediante acqua di osmosi miscelata al 5% con acqua di rubinetto.
Ho aggiunto alcune pigne di Ontano (Alnus glutinosa) e sostituito la torba (JBL).
Le piante, nonostante i valori dell'acqua non proprio "medi", stanno crescendo rigogliose (tutte senza eccezioni), e c'è anche da sottolineare che solo la settimana scorsa ho iniziato a fertilizzare settimanalmente e a dosi di 1/3 (SHG Fertildrops). Probabilmente gli acidi umici stanno veicolando bene (rendendoli maggiormente disponibili) i pochi elementi presenti (da non sottovalutare, in tal senso, la decomposizione delle foglie).
In attesa della coppia di ciclidi (ormai è un tormentone..... mi sa che devo trovare un'alternativa ai Taeniacara candidi o ai Dicrossus....), per ora la popolazione ittica è composta solo da 4 Otocinclus (affinis/vittatus/vestitus), più molteplici specie di microorganismi vari. Gli Otocinclus si cibano abbondantemente di quello che trovano in vasca. Io mi limito solo ad integrare la loro dieta con mezza pasticca vegetale a settimana.

P.S.: notare, nella foto della pigna d'ontano, come le foglie di quercia siano letteralmente mangiate dagli Otocinclus..... :-)

Rargoth 22-11-2008 02:11

-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05




-05 -05 -05 -05 -05 -05

.. hemm.. brutto?... #23

vasca stupendaEntropy, mancano solo i protagonisti, invidio un sacco quel 50 litri :-) :-)

mi sai dire se l'Echinodorus "Tazende" richiede parecchia luce o si accontenta di media?.. nel secondo caso ti prenoto al volo una pianta figlia :-D :-D

ripeto, vasca stupenda..( e belle anche le foto..!)

Rargoth 22-11-2008 02:11

-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05




-05 -05 -05 -05 -05 -05

.. hemm.. brutto?... #23

vasca stupendaEntropy, mancano solo i protagonisti, invidio un sacco quel 50 litri :-) :-)

mi sai dire se l'Echinodorus "Tazende" richiede parecchia luce o si accontenta di media?.. nel secondo caso ti prenoto al volo una pianta figlia :-D :-D

ripeto, vasca stupenda..( e belle anche le foto..!)

miccoli 22-11-2008 08:16

bellissimo il tutto! #25


a me l hydrocotyle nn vuole proprio partire #23

miccoli 22-11-2008 08:16

bellissimo il tutto! #25


a me l hydrocotyle nn vuole proprio partire #23

Paolo Piccinelli 22-11-2008 12:29

M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-A!!!! #25 #25 #25


Una coppia di apisto sfiziosetti?!?

...elizabethae, hongsloi o macmasteri, per esempio #24

Paolo Piccinelli 22-11-2008 12:29

M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-A!!!! #25 #25 #25


Una coppia di apisto sfiziosetti?!?

...elizabethae, hongsloi o macmasteri, per esempio #24

Puffo 22-11-2008 13:07

Pagherei per il perling(non so se scrive così)..........

bello #25

Puffo 22-11-2008 13:07

Pagherei per il perling(non so se scrive così)..........

bello #25

andrea 66 22-11-2008 17:10

Entropy, veramente una vasca meravigliosa hai creato una cosa stupenda -05 -05 -05 #25 #25 #25

andrea 66 22-11-2008 17:10

Entropy, veramente una vasca meravigliosa hai creato una cosa stupenda -05 -05 -05 #25 #25 #25

Cartiz 22-11-2008 18:45

Complimenti tutto davvero stupendo, ma mi inchino al fotografo per gli scatti da vero professionista.
Mi allineo al pensiero di Paolo Piccinelli, dicendo che è tutta questione di manico non di macchina.
Ciao

Cartiz 22-11-2008 18:45

Complimenti tutto davvero stupendo, ma mi inchino al fotografo per gli scatti da vero professionista.
Mi allineo al pensiero di Paolo Piccinelli, dicendo che è tutta questione di manico non di macchina.
Ciao

Entropy 22-11-2008 19:46

Rargoth, miccoli, Paolo Piccinelli, Puffo, andrea 66, Cartiz,
Grazie a tutti, sono commosso #12 -20

Rargoth, riguardo alla "Tazende", è la prima volta che coltivo questa specie, ma ti posso dire che io in vasca ho praticamente 1W/lt, anche se l'acqua è abbastanza ambrata e la Ceratopteris le cresce parzialmente sopra.

Riguardo invece alla scelta dei ciclidi, l'alternativa a Taeniacara e Dicrossus sarebbero sicuramente gli Apisto, ma sono indeciso...... #24

Entropy 22-11-2008 19:46

Rargoth, miccoli, Paolo Piccinelli, Puffo, andrea 66, Cartiz,
Grazie a tutti, sono commosso #12 -20

Rargoth, riguardo alla "Tazende", è la prima volta che coltivo questa specie, ma ti posso dire che io in vasca ho praticamente 1W/lt, anche se l'acqua è abbastanza ambrata e la Ceratopteris le cresce parzialmente sopra.

Riguardo invece alla scelta dei ciclidi, l'alternativa a Taeniacara e Dicrossus sarebbero sicuramente gli Apisto, ma sono indeciso...... #24

emanuele323 22-11-2008 20:40

complimenti molto bella #25 , quel fondale a scendere mi piace un sacco

Quote:

Riguardo invece alla scelta dei ciclidi, l'alternativa a Taeniacara e Dicrossus sarebbero sicuramente gli Apisto, ma sono indeciso......
eh già #36# ....anche io non saprei cosa scegliere ce ne sono tanti uno piu bello dell'altro :-D

emanuele323 22-11-2008 20:40

complimenti molto bella #25 , quel fondale a scendere mi piace un sacco

Quote:

Riguardo invece alla scelta dei ciclidi, l'alternativa a Taeniacara e Dicrossus sarebbero sicuramente gli Apisto, ma sono indeciso......
eh già #36# ....anche io non saprei cosa scegliere ce ne sono tanti uno piu bello dell'altro :-D

miccoli 22-11-2008 20:48

nijsseni!!


#36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11401 seconds with 13 queries