![]() |
riprova, sennò usa questo:
http://www.imageshack.us/ |
|
Anch'io ci ho messo un sacco a montare il mobile...anche perchè i pezzi sembrano tutti uguali -28d# ...
Finchè non metti le piante, la luce lasciala accesa solo per le foto...sennò comincia già a riempirsi di alghe #06 :-)) ! |
le piante non le posso mettere :D -04 i piragna me le mangiano:D
|
...metterai dei piranha erbivori?
|
sono i piragna ke ho da un bel po' d tempo...c sn stra affezionato...si sono erbivori.... 2 botia 2 piragna e 2 scalari che sono cresciuti insieme da piccini...è un miscuglio..ma si trovano bene tutti insieme ... e li tengo ...un domani quando moriranno (spero tardi) farò un acquario di 6 discus #19
P.S. il mio acquario ha 2 lampade t 5 da 39 w l'una x un tot d 78 w...è tanto ?(230 litri) |
-05 La mia ha 2 misere T8 da 30w -05 comunque la tua luce non è tanta...
Ma la vasca non è piccola per i piranha? |
piccola??? ma va ....prima stavano in 60 litri...x ora sono grossi 8 9 cm ....essendo stati in un posto piccolo nn sono cresciuti molto :D ...recuperano ora:D...cm mai 30? è il modello vecchio?
|
cayman 110 professional appena avviato
ieri ho avviato il mio acquario.....sapete dirmi come mai gg ho l'acqua leggermente torbida?
|
finito l'arredamento.....ora deve solo maturare il filtro #21 #22 ...a qualcuno interessano le foto?vedo che non risp più nessuno #22
|
finito...più avanti magari aggiungo un po' di verde...se i pesci nn me lo divorano :-D
|
la microsorium la legherei al legno, anche perchè non va interrata, altrimenti marcisce... ;-)
|
con cosa posso legarla?ti piace cm l'ho messo giù l'acquario? #19 sono stupendi i legni...
|
Filo da pesca, o filo di cotone che poi si scioglierà da solo (a me ci hanno pensato i corydoras, tanto han fatto che mi hanno slegato tutte e 3 le anubias, alla fine le ho ancorate col filo di nylon).
Io legherei la microsorium (scritto giusto? mah xDD) nella fessura formata dal legno a sinistra mentre l'anubias, sulla parte bassa del tronco a destra, insomma su quel pezzo di legno davanti a dov'è ora! Per l'acqua non ti preoccupare, anche nel mio nuovo è un filo torbida, se non ricordo male è per via dei batteri che devono ancora trovare casa (se hai utilizzato un attivatore batterico). |
grazie x le info ....come mai x terra marcisce?
|
La spiegazione tecnica non te la so dare, in pratica l'anubias in natura vive così col rizoma (quel "tronchetto" da dove escono le foglie) scoperto, interrandolo si rischia che vada in decomposizione...
Sono fatte così diciamo.. |
capito....come ti sembra allestito l'acquario?
|
a me sembra fantastico...mi piace la composizione dei legni!!! io non riesco a trovarne cosi..ma solo quelli fini fini e diramati...ci vedrei bene qualche valli sullo sfondo...
|
quella da attaccare al tronco l'ho incastrata nel buco:D...ho tolto tt quella spugnetta se è spugnetta dv c sn le radici....ho fatto bene no? l'ho separata in 2 piantine :Dcosì ho arredato anche l'altro tronco....ho fatto male?
fedede, anche io non li trovavo...ho avuto una botta di c*** :-D erano del mio negoziante #22 |
se per spugnetta intendi il grodan, si va tolto (e anche bene) prima di mettere le piante in vasca... ;-)
se hai diviso le piantine, nessun problema... :-) |
ah nn si può lasciare il gordan?fa marcire la pianta?...quella che è in terra è addirittura nel vasetto nero...ha tutte le radici che passano dai fori e non riesc oa toglirla....come faccio?
|
no no non va bene.. #07
il grodan è imbottito di fertilizzanti per mantenere le piante fino all'acquisto, e ovviamente tutta quella schifezza ora l'hai messa in vasca.. devi estrarre la pianta dal vasetto e rimuovere il grodan, tranquillo che se ne viene.. ;-) poi la anubias nemmeno va interrata, devi lasciare il rizoma fuori altrimenti marcisce pure lei.. -28d# |
si si già fatto tutto...grazie del consiglio, già fatto tutti i necessari spostamenti...poi posterò le foto... #21
|
ora va bene? :-))
con una quantità del genere di piante che trattamenti devo fare?co2 nn necessita no?ogni tanti un po' di fertilizzante liquido e stop no? |
mio padre in passato teneva solo anubias e usava solo fertilizzante liquido..
|
ah thanks x l'info...vanno bene le piante disposte così??? nn marcisce nessuna? #22 #18
|
sicuro che le anubias abbiamo il rizoma fuori dal terreno?!?...
cmq se vuoi una bella crescita nutri anche la zona basale alle anubias...non è assolutamente necessario......ma mezzo pasticcotto al mese gli fa sempre bene... :-)) :-)) |
teo88, il microsorum sul legno di sinistra l'avrei messo più in basso, più o meno accanto all'altra piantina, perchè così in cima è un pò innaturale e perchè non rimanga troppo vicino alla luce.
PS fai il bravo, in cambio del consiglio (gradito o meno :-D ) cerca di non utilizzare più le k e le abbreviazioni, che sono molto fastidiose per chi ha qualche anno più di voi, e sgradite dal regolamento ;-) |
cercherò di far risplendere fuori dal terreno il rizoma il + possibile...grazie a tutti dei consigli...milly, scusa è che sono troppo abituato a scrivere in quella maniera su msn e mi viene spontaneo ....agli ordini capo :-D
|
bravo ragazzo :-))
|
Quote:
io sapevo che questo compito era del rizoma e che le radici in pratica servivano solo per ancorarle.... #24 |
le anubias prendono il nutrimento dalle foglie :-)
|
Quote:
|
caspita...ho detto una gran gran gran boiata...chiedo venia a tutti...io ogni tanto le metto e crescono bene...
ok crescono bene lo stesso #12 sorry |
il rizoma effettivamente era sotto terra...ora è tutto perfetto ....e ho fatto gli spostamenti ke mi consigliavate...ora deve solo maturare il filtro ed il gioco è fatto #18 #19
|
Maiden, credo che il rizoma sia una sorta di "cordone ombelicale" che da modo alla pianta di sviluppare nuove foglie e in alcuni casi fornisce riserve di nutrimento. Se completamente interrato c'è la possibilità che si decomponga.
Di seguito incollo la definizione di Wikipedia :-) Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto con principale funzione di riserva. È ingrossato, sotterraneo con decorso generalmente orizzontale. Molte felci e molte piante acquatiche (es. le ninfee) possiedono rizomi. In molte specie vegetali (es. Iris) il rizoma è ricco di tessuti parenchimatici di riserva contenenti amido. Il rizoma ha anche funzione nella riproduzione vegetativa delle Angiosperme: infatti è dotato di gemme che permettono lo sviluppo di un nuovo individuo. Questa capacità viene sfruttata nelle tecniche vivaistiche per la riproduzione di piante a fiore. Morfologia Morfologicamente si presenta allungato e ramificato, decorrente sotto la superficie del terreno, oppure breve e cilindrico, disposto in posizione più o meno verticale. Non va confuso con lo stolone, che è invece un fusto strisciante sopra la superficie del terreno, con funzioni di riproduzione vegetativa. Caratteristico di piante erbacee diffuse in climi molto variabili, il rizoma permette il superamento delle condizioni climatiche sfavorevoli rigenerando nuove piante. |
ok grazie milly... ;-)
|
quanto tempo occorre prima che le piante si sentano a "casa loro" e si siano adeguate al nuovo acquario?
|
una-due settimane, ma dipende anche da come stavano prima di essere inserite.. ;-)
|
si però un minimo crescono lo stesso..o almeno alle mie è successo smp cosi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl