![]() |
Ed una volta che l'ho cambiato, dove me lo attacco????? -04 :-D
|
...ti devo proprio rispondere?!? -ROTFL-
Hai provato ad informarti sugli smart-phone?!? Io la sera mi collego con quello... 400k sono sempre meglio di 56 ;-) |
Non vorrei che la larghezza di banda fosse in funzione dell'alimentazione :-))
No, deve arrivare la banda larga via etere, ma c'è dentro la provincia e sono due anni che si discute, adesso sembra arrivi il mese prossimo, speriamo bene. Comunque, anche se il topic è tuo, basta parlare di me |
Quote:
mi darai qualche dritta se te ne chiederò spero. |
Quote:
Quote:
|
Alùra, facciamo il punto della situazione:
Vasca aperta 120x50x50 in float da 12 mm Fondo pronto e lavato, sarà composto da 1kg di torba precedentemente ammollata in acqua, due bustine di elos terra zero e 45 kg di ghiaino di quarzo grigio a grana fine. Piante pronte da mondare... 5 echino bleheri di 50 cm comodi, 2 echino leopard da 40 cm, 5 vasetti di tenellus. Legni di torbiera incollati col silicone a simulare il ceppo di un albero sommerso Filtro eheim 2028 pieno di siporax e una busta di foglie di quercia Poi, new entry: ph controller Ruwal usato con sonda IKS, elettrovalvola aquamedic e bombola ricaricabile da 5 kg con diffusore in vetro. Plafo 6 x 54W con 3 accensioni separate (1,5 ore a 2 lampade, 2 ore a 4 lampade, 1 ora a 6 lampade, 2 ore a 4 lampade e 1,5 ore a 2 lampade) gradazione 6700k + 18000k (questo sarà il fotoperiodo finale, per ora andrò a 2 e 4 lampade) Riscaldatore esterno ETH 300. Infine: 10-15 otocinclus affinis (non so nemmeno io quanti sono) e 3 neritine zebra provenienti dal cayman. ...sabato mattina sbudello il cayman e rifaccio il tutto entro sera. #21 |
ottimo PapàWather...ma potresti aprire un post e fare alcune foto passo passo?
penso possano essere utili ai posteri... e poi sta terra zero è fertilizzata tipo aquasoil? la torba è da acquariofilia o semplice garden? ot ...hai visto il mio mini asiatico cm ti sembra=? |
elmagico82, le foto le faccio se riesco... devo smontare, pescare, vendere piante e pesci e rimontare entro sera... #23 #23 #23
la torba è in granuli da acquariofilia Il terra zero (una busta grande come quelle dello zucchero epr il pandoro è sufficiente per 100 litri) è un fertilizzante granulare molto potente... la torba dovrebbe servire a fare da tampone per assorbire la "botta" di macroelementi. Ho visto l'asiatico... belli i pesci, l'allestimento mi sembra un pò caotico, ma carino ;-) |
Paolo siamo tutti ansiosi
:-)) |
Paolo, che acqua avrai? Non è detto che con acqua acida e tenera le Neritina stiano bene ;-)
|
Quote:
|
ma qnt costa una bustina di neve elos?
|
boh?!?
queste le ho avute di contabbando, ma credo costi un ventino su per giù!!! |
Quote:
Anche la torba deve essere ammollata in acqua come l'akadama o è solo una cosa che hai fatto in più tu? Se non mi dite niente stasera la ficco nel filtro e faccio partire tutto... |
se la metti nel filtro va bene anche così com'è... io la ammollo in acqua perchè prevedo gh e kh vicini allo zero e quindi vorrei ridurre al massimo l'assorbimento iniziale di sali da parte della torba ;-)
|
paolo domani sera pretendiamo foto nuove sull'allestimento... -11
|
Stefano Ram, ora ti descrivo la situazione in casa mia ieri:
ore 6.00: sveglia perchè Anna doveva mangiare ore 6.30: colazione schivando la vasca precedentemente piantata in centro al soggiorno e le 1.657 cose necessarie ad allestire ore 7.00: inizio a smontare la parte tecnica ore 13.00: piante e pesci spacciati ai relativi compratori, le caridine di Tuko in un bidone filtrato e condizionato (sì, ho dovuto preparare pure quello...) ore 14.00: inizio a forare il soffitto e fisso la plafo ore 18.00: la vasca è in posizione ed inizio ad allestire ore 22.52: la moglie prende la bimba e mi minaccia di andarsene.... Ore 22.52.10: spengo la luce e vado a letto Stamattina ho ripulito tutto (dalle 8.00 alle 10.30) e ho aspettato che lei fosse in bagno per scrivervi... poi dite che non vi voglio bene!!! La vasca a me piace una cifra... è ancora estremamente immatura e mi sono preso una licenza poetica su una pianta non autoctona... entro lunedì sera posto una prima foto. :-)) :-)) :-)) |
TVB :-))
|
Quote:
Tra l'altro anch'io, finalmente, sto allestendo un biotopo di acque scure del Rio Negro (finalmente, perchè sto pensando e ripensando ai vari allestimenti possibili da oltre 2 mesi), però in una vasca di soli 50 litri.... :-) |
Quote:
...mentre la moglie mi cazziava ricordandomi che sono un padre di famiglia di 35 anni, mi sentivo come Bart Simpson beccato con la fionda e lo skate a spaccare vetri... TROPPO BELLO FARE IL DISCOLO!!! #22 #22 #22 |
Vi posto una foto di ieri, anche se per ora la vasca non dice assolutamente nulla. #06
Il fondo è di quarzo grigio molto fine e mi piace un sacco, sotto ho sistemato come avevo scritto e confido che funzionerà benissimo. :-)) Le echino sono molto "pelate" poichè ho dovuto potare drasticamente le radici, quindi per controbilanciare ho ridotto fortemente alche l'apparato fogliare... si allargheranno a coprire anche i "buchi" in basso (intanto cerco delle varianti basse di echino per tappare, al limite userò il tenellus). #13 L'effetto che volevo, cioè il tetto verde che ombreggi i pesciozzi, c'è ed è bello compatto, quindi un punto per me. :-)) NB le piante sembrano tutte "in fila"... è l'effetto della foto, poichè sono sfalsate di parecchio... #13 I legni sono davvero belli e ricchi di cavità e nascondigli, nonchè di superfici piane e lisce per deporre, altro punto. :-)) Il prato è realizzato con la marsilea hirsuta (che è australiana, ma visto come ha lavorato nel cayman e visto ce ne avevo una palla gratis, ho usato quella), qui venticinque punti di penalità, ma chissenefrega... #12 #12 #12 Appena l'acqua si chiarifica inizio ad ambrare, intanto ho raccolto in bosco le foglie di quercia e le ho preparate. Oggi o domani arriva il ph controller e si comincia ad impostare il tutto. |
la immaginavo diversa....un po meno ordinata ma va bene lo stesso crescera...
|
scusa ...ma è un diffusore normale?non converrebbe un reattore?
|
Quote:
|
appena cresce il trifoglione un pochino me lo spedisci vero? #18 #18 #18
|
...ti strozzerei... ne ho regalato una busta piena sabato mattina!!! -04
|
cativo darth cativo cativo....tnt x ora nn mi serve tra un mesetto o poco piu
|
Aggiunto echinodorus tazenda (non cercate foto perchè non ce ne sono in rete #18 )... vi avevo detto che sarebbe stata una vasca particolare :-))
Sono 5 piantine grandi come dei radicchi di campo... stasera faccio foto migliore, ora metto questo ritocchino col paint. L'acqua inizia a diventare limpida e ad ingiallire... montato, installato e avviato il ph-controller. Per ora sto a 6.5 aspettando foglie e torba... kh tra 4 e 5 e conducibilità 250 uS/cm che inizierò ad abbassare con calma stasera. Valori obiettivo: ph 6.0 e 150uS/cm :-)) |
#36#
bello Paolo ma sulla sinistra lasci uno spazio vuoto o metti qualcos altro? hydrocotyle? #24 |
Quote:
L'idea guida è questa: le echino segnano il limite della terra emersa, che è stata inondata dal rio... la sabbia bianca intorno è l'alveo del fiume ricoperto di vegetazione bassa (e di foglie, quando le metterò) :-)) L'angolo a sx penso sarà ricoperto di salvinia o altra galleggiante importante, con radici che invaderanno la parte sottostante per un 10-15 cm... quindi non ci metto altro per ora L'hydrocotyle ci starebbe a pennello, ma non voglio mettere le mani in acqua e quindi per ora niet :-)) |
a me l hydrocotyle cresce bene , ma moooooolto piu lentamente della ceratopteris
non credo che sia cosi' ingestibile #24 |
...magari quando poti fammi uno squillo... :-))
Ho sentito lo spacciatore di pesci... se tutto va bene arrivano il prossimo giovedì!!! -95 -99 -c28 -d01 -97c |
Quote:
La "vaschetta" promette bene.... #36# Son curioso di vedere L'Echinodorus "tazenda"...... Riguardo l'Hydrocotyle, concordo con miccoli: io l'ho sempre potato senza interferire troppo con l'ambiente acquario..... bastano un paio di forbici molto lunghe....... :-)) (capisco però che in 300lt il discorso può essere diverso...). |
in effetti...
ti bagni fino all ascella :-D |
e se poi è un ascella contaminante.....
...meglio le forbici moltooo lunghe :-D :-D :-D |
Quote:
|
Quote:
#18 #18 #18 |
E la foto nuova? Sono curioso di vedere questa nuova echinodorus... Per il nome dei pesci ormai ci rinuncio, aspetto di vedere le foto anche di quelli
|
Quote:
qui è tipo lochness. |
non ho mica fretta... -e28
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl